TEORIA DELL ORGANIZZAZIONE PER RECORDS MANAGER

Documenti analoghi
Gestione e organizzazione aziendale l'organizzazione del lavoro

Il modello di Thompson. La microstruttura organizzativa. Il job design e la motivazione

Gestione e organizzazione aziendale le strutture organizzative per l'internazionalizzazione

La formalizzazione di Mintzberg

CAPITOLO CAPIT Organizzazioni e Teoria ganizzazioni e T Organizzativa

Corso di Organizzazione Aziendale

Evoluzione delle teorie organizzative

Organizzazione: teoria, progettazione e cambiamento

CAPITOLO 4. L ambiente esterno

INDICE. Prefazione... Pag. XIII CAPITOLO 1 LA PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA: UN INQUADRAMENTO

CORSO DI ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE ORGANIZZAZIONE E PERSONALE

La strategia organizzativa. La visione interna della ricerca del vantaggio competitivo

CAPITOLO 6. Progettazione organizzativa per l ambiente internazionale

INDICE. Prefazione di Giuseppe Varchetta Prefazione alla prima edizione di Caterina Ricciuti Introduzione

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Lezione 7. La microstruttura organizzativa. Il job design e la motivazione

Lezione 1. Il sistema di pianificazione e controllo

Organizzazione: teoria, progettazione, cambiamento

FORME ORGANIZZATIVE E SISTEMI DIREZIONALI: I FONDAMENTALI DELL IMPLEMENTAZIONE DELLA STRATEGIA

L assetto organizzativo dell azienda

Progettazione della mesostruttura: la specializzazione orizzontale (parte prima)

Il problema organizzativo E. Bracci Economia e Gestione di Impresa

Amministratore delegato. Sovrintendente stabilimento. Sovrintendente manutenzione

Il valore della Gestione della Conoscenza nell Impresa di Consulenza

Psicologia della comunicazione organizzativa

Università di Macerata, Dipartimento di Economia e Diritto, a.a

Le parti dell organizzazione

L ambiente organizzativo e le risposte all incertezza ambientale

Teorie organizzative, relazioni inter-organizzative e ambiente

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida

L organizzazione della banca. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014

Strutture divisionali, a matrice ed a rete

Modelli e metodologie per l analisi strategica

Lezione 7 Le strutture organizzative: dimensioni di analisi e idealtipi (Cap. 7: pp , Decastri, 2016)

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA

Risorse umane e Diversity Management nelle PMI

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE I PROTAGONISTI NELLA VITA DELL IMPRESA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

STRATEGIA AZIENDALE MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO APPROCCI STRATEGICI. Insegnamento di: a.a. 2009/2010

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

CAPITOLO CAPIT Dimensioni organizzativ ganizza e tiv, cic , cic o di vita e declino

Il marketing nella struttura aziendale: aspetti generali

Meccanismi di Coordinamento

Introduzione. L evoluzione delle organizzazioni dall inizio del secolo a oggi 3 Il dirigente nei vari tipi di organizzazione 12

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE LA FUNZIONE ORGANIZZATIVA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

20th Annual Global CEO Survey Italia. Prepare Your Team: temi di riflessione per la crescita in un futuro «digitale»

XI Introduzione XIX Curatori e autori

Progettazione della microstruttura - prima parte -

Organizzazione: teoria, progettazione e cambiamento

CAPITOLO 2. Strategia, Progettazione Organizzativa ed Efficacia

PROGETTAZIONE MACROSTRUTTURA E GERARCHIE. Roma 3 Ottobre 2014/Maggio 2015 M. Marcuccio

INTEGRATING THINKING & REPORTING

Organizzazione aziendale Corso di Economia e Organizzazione aziendale

Organizzare il lavoro delle persone

FONDIMPRESA - P.I.S.T.E. CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE GRATUITA. Area tematica: SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE * INDICE DEI CORSI

LA GESTIONE STRATEGICA DELLE R.U.

La formazione e lo sviluppo professionale in FBK

TENDENZE ATTUALI NELLA GESTIONE STRATEGICA

Performance organizzativa e attività procedimentale Roma 22 marzo Dott. Vincenzo Tedesco Direttore Amministrativo IMT Scuola Alti Studi

Approccio alla gestione del rischio

Responsabile di produzione

LA STRATEGIA DI DIVERSIFICAZIONE

Le teorie della progettazione organizzativa

Inaugurazione Training Centre Roma, 24 febbraio 2017

LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

ANALISI DELLE POSIZIONI

DELLA DIVERSITÀ. Roberta Bortolucci. 24 aprile 2015 APCO. 1

TECNICHE di GESTIONE AZIENDALE

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

CAPITOLO CAPIT 0 Cultura organizzativa e valori ganizza etici

Presentazione della ricerca CRANET 2009

FASI DI PROGETTAZIONE DELL ASSESSMENT

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso

Prof. Federico Butera Professore Ordinario, Università di Milano Bicocca

INDICE GENERALE. Prefazione... Pag. VII Indice generale...» XIII Indice delle tabelle...» XXI Indice delle figure...» XXIII

Conoscenza, Imprenditorialità, Reti

Strategie globali e imprese multinazionali. Grant Cap. 15

PLANS ARE NOTHING... PLANNING IS EVERYTHING

L innovazione nei processi: gestire la flessibilità e le performance

Le caratteristiche dell impresa. Fabrizio Bava Dipartimento di Economia Aziendale Università degli Studi di Torino 1

Capitolo 3 L organizzazione e i suoi ambienti

Cambiamenti strutturali ed economici, le esigenze di professionalità, la domanda di servizi e di semplificazione normativa

Corso di Organizzazione Aziendale

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale

L analisi macroeconomica in TIM

LA GESTIONE DELLE RISORSE DELL IMPRESA

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Manifatturiero Avanzato: la Fabbrica Intelligente

Il VALORE : dal mondo economico a quello sanitario: significato e generazione del valore nelle aziende sanitarie

1.1. I processi di crescita interna

PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1

Lezione 3. La pianificazione strategica (segue)

1. Glossario. 2. Valutazione della clinical competence. 3. Conclusioni

Management. Il Marketing. Volume II Funzioni e processi nella gestione dell impresa. Prof. Sergio Barile Prof. Giuseppe Sancetta

I modelli organizzativi della PA

Innovazione e cambiamento

Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting cube

Transcript:

TEORIA DELL ORGANIZZAZIONE PER RECORDS MANAGER Un framework essenziale di descrizione e analisi per la progettazione Alfredo Biffi (Università dell Insubria, Dip.to di Economia) Procedamus Pavia 30 Giugno 2015 Procedamus 2015 1

Il concetto di organizzazione aziendale CHE COS È UN ORGANIZZAZIONE? Le organizzazioni sono entità sociali, guidate da obiettivi, progettate come sistemi di attività deliberatamente strutturati e coordinati che interagiscono con l ambiente esterno. (R. Daft). Le tre domande di base: Si descrive un organizzazione attraverso le persone? Il compito dei manager è perseguire prioritariamente l efficienza? E compito dei manager progettare l organizzazione? Procedamus 2015 2

I livelli di analisi dell organizzazione Ambiente esterno ( contesto interorganizzativo, comunità) Organizzazione B Organizzazione C Organizzazione D Livello di analisi organizzativo Organizzazione A Livello di analisi di gruppo Unità A Unità B Unità C Livello di analisi individuale Teoria Organizzativa Approccio MACRO all organizzazione Comportamento Organizzativo Sistemi: HR Management Sistemi: IS Management Approccio MICRO all organizzazione Approccio MICRO all organizzazione Approccio MICRO all organizzazione Procedamus 2015 3

Le tipologie di organizzazioni CRITERIO Natura dell organizzazione Grado di formalizzazione Dimensione Complessità Fine Output fornito TIPOLOGIA DI ORGANIZZAZIONE Organizzazioni PUBBLICHE o PRIVATE Organizzazioni FORMALI o INFORMALI Organizzazioni di PICCOLE, MEDIE o GRANDI DIMENSIONI Organizzazioni SEMPLICI o COMPLESSE Organizzazioni PROFIT o NON PROFIT Organizzazioni MANIFATTURIERE o DI SERVIZI Procedamus 2015 4

Le sfide dell organizzazione QUALI SONO LE SFIDE PER LE ORGANIZZAZIONI DI OGGI? - Globalizzazione - Etica e responsabilità sociale - Rapidità di risposta - La fabbrica e l ufficio digitali - Diversità COSA STA ACCADENDO OGGI? - Chi comanda spesso non vuole occuparsi di organizzare - Chi opera non ha le conoscenze per organizzare - Si taglia su chi ha le competenze per organizzare Il dilemma dell organizzazione: la divisione del lavoro in vari compiti da eseguire e il coordinamento di questi compiti per portare a termine l attività Procedamus 2015 5

Le cinque componenti base di un organizzazione Vertice strategico Tecno struttura Linea intermedia Staff di supporto Nucleo operativo COME SI POSIZIONA IL RECORDS MANAGER? 1. Struttura semplice 2. Burocrazia meccanica 3. Burocrazia professionale 4. Struttura divisionale 5. Adhocrazia 5 configurazioni TIPO. Fonte: Henry Mintzberg, The Structuring of Organizations. Procedamus 2015 6

Le dimensioni dell analisi e progettazione organizzativa Organizzazione Ambiente Obiettivi e strategia Dimensione Cultura Assetto organizzativo Struttura organizzativa - MICRO: mansione - MACRO: formalizzazione, specializzazione, gerarchia, centralizzazione, professionalità, indicatori del personale Meccanismi/sistemi operativi Programmazione, controllo, comunicazione, coordinamento, sistemi informativi, gestione del personale Potere e cultura organizzativa Tecnologia Procedamus 2015 7

Le dimensioni dell analisi e progettazione organizzativa (segue) + DIMENSIONI STRUTTURALI DIMENSIONI CONTESTUALI Forniscono etichette per descrivere le caratteristiche interne di un organizzazione. Esse creano la base per misurare e confrontare le organizzazioni. Sono dimensioni che caratterizzano l intera organizzazione e che rappresentano sia l organizzazione che l ambiente. Esse sono viste come un insieme di elementi sovrapposti che stanno alla base della struttura e dei processi di lavoro dell organizzazione. Struttura organizzativa -MICRO: mansione; -MACRO: formalizzazione, specializzazione, gerarchia, centralizzazione, professionalità, indicatori del personale Meccanismi/sistemi operativi : Programmazione, controllo, comunicazione, coordinamento, sistemi informativi, gestione del personale Potere e cultura organizzativa Cultura Ambiente Obiettivi e strategia Dimensione Tecnologia (ICT e Non ICT) Procedamus 2015 8

La progettazione organizzativa COS è LA PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA? Progettare un organizzazione significa stabilire in anticipo come essa dovrà concretamente funzionare, scegliendo in che modo attuare la divisione del lavoro e quali meccanismi di coordinamento impiegare (Benassi 1997); Significa ricondurre la realtà aziendale alle regole e agli algoritmi dei modelli teorici; Consiste nella combinazione delle leve manageriali hard e soft e nella capacità di separare la validità delle soluzioni dalle mode manageriali. GLI OBIETTIVI DELLA PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA Obiettivo della progettazione organizzativa è quello di ottenere alti livelli di: Performance Efficacia E compito dei manager progettare l organizzazione? SI Procedamus 2015 9

Il processo di progettazione organizzativa GLI STEPS DEL PROCESSO DI PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA SONO: identificare gli obiettivi principali dell azienda; configurare la struttura organizzativa a partire dal vertice, stabilendo una scala di autorità e responsabilità (top down); configurare la struttura organizzativa a partire dalla base, iniziando dalle attività elementari procedendo per sintesi successive (bottom-up); controllare che la distribuzione di risorse tra i diversi organi sia bilanciata; determinare l ampiezza appropriata del campo di controllo; determinare i meccanismi operativi. Procedamus 2015 10

Gli obiettivi e le aspettative dei principali Stakeholders PROPRIETARI Ritorno finanziario DIPENDENTI Soddisfazione Compenso Supervisione CLIENTI Qualità dei beni e dei servizi Valore FORNITORI Transazioni soddisfacenti Ricavo dagli acquisti ORGANIZZAZIONE CREDITORI Capacità di credito Responsabilità fiscale COMUNITÀ Responsabilità sociale Contributo alle questioni della comunità GOVERNO Rispetto di leggi/regolamenti Concorrenza leale MANAGEMENT Efficienza Efficacia Stakeholders interni Stakeholders interni Procedamus 2015 11

Due approcci di progettazione organizzativa Approccio del sistema meccanico Struttura verticale Approccio del sistema biologico Struttura orizzontale Compiti di routine Cultura rigida Cambiamento organizzativo a servizio delle prestazioni Arricchimento dei ruoli Cultura adattiva Sistemi formali Strategia competitiva Informazioni condivise Strategia collaborativa Ambiente stabile Prestazioni efficienti Ambiente turbolento Learning organization Fonte: Adattato da David K. Hurst, Crisis and Renewal: Meeting the Challenge of Organizational Change (Boston, Mass.: Harvard Business School) Procedamus 2015 12

Il contesto di riferimento (anche) per il records Manager! a)concorrenti, dimensione del settore e competività, settori collegati b)fornitori, produttori, beni immobili, servizi c) Mercato del lavoro, agenzie di collocamento, università, scuole di formazione, dipendenti in altre aziende, sindacalizzazione d)mercato azionari, banche, risparmi e prestiti, investitori privati e)consumatori, clienti, potenziali utilizzatori di prodotti e servizi f) Tecniche di produzione, conoscenze scientifiche, computer, IT, e-commerce (i) Settore socioculturale (h) Settore governativo (g) Settore delle condizioni economiche (j) Settore internazionale Area Area di influenza di influenza (f) Settore tecnologico (a) Settore di appartenenza ORGANIZZAZIONE (e) Settore del mercato (b) Settore delle materie prime (c) Settore delle risorse umane (d) Settore delle risorse finanziarie g) Recessione, tasso di disoccupazione, tasso di inflazione, tasso di investimento, parametri economici, crescita h) Città, Stato, leggi e regolamenti, tasse, servizi, sistema giudiziario, meccanismi politici i) Età, valori, convinzioni, educazione, religione, etica del lavoro, movimenti dei consumatori ed ecologisti (j) Competizione e acquisizioni da parte di aziende straniere, ingresso in mercati esteri, dogane, regolamentazioni, tassi di cambio Daft,2004 Procedamus 2015 13

Modelli di riferimento: il tema dell allineamento Ambiente esterno Opportunità Minacce Incertezza Disponibilità di risorse Amministratore delegato, Team di Top Management Gestione strategica Definizione della missione e degli obiettivi ufficiali Selezione degli obiettivi operativi e delle strategie competitive Progettazione organizzativa Struttura organizzativa micro e macro Meccanismi / Sistemi operativi Potere e cultura organizzativa Risultati di efficacia Risorse Efficienza Raggiungimento degli obiettivi Stakeholder Valori competitivi Ambiente interno Punti di forza Punti di debolezza Competenza distintiva Stile del leader Performance passata Fonte: Adattato da Arie Y. Lewin and Carroll U. Stephens, Individual Properties of the CEO as Determinants of Organization Design, manoscritto inedito, Duke University, 1990; e Arie Y. Lewin and Carroll U. Stephens, CEO Attributes as Determinants of Organization Design: An integrated Model, Organization Studies 15, no. 2 (1994): 183-212 Procedamus 2015 14

Modelli di riferimento: approcci all efficacia organizzativa STRUTTURA Flessibilità F O C U S Interno Modello delle relazioni umane Valori obiettivo: sviluppo delle risorse umane Sotto-obiettivi: coesione, morale, formazione Modello del processo interno Valori obiettivo: stabilità, equilibrio Sotto-obiettivi: gestione della informazione, comunicazione Modello dei sistemi aperti Valori obiettivo: crescita, acquisizione di risorse Sotto-obiettivi: flessibilità, prontezza, valutazione esterna Modello degli obiettivi razionali Valori obiettivo: produttività, efficienza, profitto Sotto-obiettivi: pianificazione, scelta degli obiettivi Esterno Controllo Adattato da Robert E. Quinn and John Rohrbaugh, A Spatial Model of Effectiveness Criteria: Toward a Competing Values Approach to Organizational Analysis, Management Science 29 (1983): 363-377; and Robert E. Quinn and Kim Cameron, Organizational Life Cycles and Shifting Criteria of Effectiveness: Some Preliminary Evidence, Management Science 29 (1983): 33-51. Procedamus 2015 15

Modelli di riferimento: incertezza ambientale e assetto organizzativo AMBIENTE SEMPLICE E STABILE ASSETTO ORGANIZZATIVO MECCANICO COMPLESSO E INSTABILE ORGANICO Burns e Stalker, 1961 Procedamus 2015 16

ANALIZZABILITA' Modelli di riferimento: varietà e descrivibilità Tecnologie a livello di unità e tipici contesti d uso Bassa Specialistiche (lavorazioni artigiane di elevata qualità) Insegnamento universitario Management generale Non routinarie (aerospaziale, biomedico) Alta Routinarie (lavorazioni siderurgiche standard, meccanica generale) Bassa VARIETA (numerosità eccezioni) Ingegneristiche (impiantistica, produzione di macchine utensili su commessa) Alta Perrow, riadattato da Daft, 2004 Procedamus 2015 17

Modelli di riferimento: interdipendenze Thompson, 1967 Forma di interdipendenza Tipo di tecnologia Necessità in termini di comunicazione orizzontale Tipo di coordinamento richiesto Priotrità di collocare le unità vicine le une alle altre Generica (es. banca) Cliente Sequenziale (es. linea di assemblaggio) Cliente Tecnologia di mediazione Tecnologia sequenziale Basso livello di comunicazione Medio livello di comunicazione Standardizzazione, regole, procedure Struttura divisionale Piani, programmazione, feedback Bassa Media Task force Reciproca (es. ospedale) Tecnologia intensiva Alto livello di comunicazione Adattamento reciproco, riunioni inter-unità, lavoro di gruppo Alta Cliente Struttura orizzontale Procedamus 2015 18

Modelli di riferimento: elementi di cultura organizzativa La cultura è il modello di assunzioni di base (inventate, scoperte, sviluppate da un gruppo determinato nel momento in cui apprende come fare fronte a problemi di adattamento esterno o di integrazione interna) che ha funzionato abbastanza bene da poter essere considerato valido e perciò tale da essere insegnato ai nuovi membri come modo corretto di percepire, pensare e sentire In relazione a situazioni analoghe (E. Schein) SI COMPONE DI: artefatti valori dichiarati assunti taciti e condivisi Procedamus 2015 19

Modelli di riferimento: le relazioni interorganizzative Ma nel modello, la relazione fra ambiente e assetto organizzativo non era bidirezionale? L ambiente è sempre solo subito? Non può essere influenzato a sua volta dall impresa/dalla funzione SI? Stabilire collegamenti interorganizzativi 1. proprietà 2. contratti, joint ventures 3. cooptazione, consigli/comitati concatenati 4. recruitment dei dirigenti 5. pubblicità, pubbliche relazioni Differente Tipo di org.ne Controllare la sfera ambientale: 1. cambiamento dell ambiente di riferimento 2. attività politica, regolamentazione 3. associazioni di settore 4. attività illecite Simile Competitiva Tipo di relazione Dipendenza dalle risorse Ecologia delle popolazioni Cooperativa Network collaborativo Istituzionalismo Procedamus 2015 20

Trend organizzativi: process e project management INTERDIPENDENZE ICT based Knowledge based Process based Project based Area dei progetti Mutuo aggiustamento Area dei processi Zona di forte attenzione per la progettazione congiunta Generica Sequenziale Reciproca Tipo di interdipendenza Piani e programmi Standard Meccanismi di coordinamento Evoluzione dei Sistemi Informativi: Meccanizzazione Automazione Digitalizzazione Biffi, 2004 Procedamus 2015 21

Un framework cognitivo su Information Systems Management? TOP (strategia, piani, compiti non programmati) Livello di management 2. Risorsa di business Sistemi informativi gestionali(mis) Sistemi di supporto alle decisioni (DDS) Sistema informativo direzionale (EIS) Balanced scored 3. Arma strategica INTERNA Networking Intranet Enterprise resource planning Knowledge management Trasformazione ESTERNA Extranet E-business Struttura di network Integrated enterprise CRM 1. Supporto alla produzione Sistemi di elaborazione delle transazioni Data warehousing Direzione dell evoluzione dei sistemi informativi PRIMO LIVELLO (aspetti di produzione eventi passati, compiti programmati e programmabili) BASSA Complessità del sistema Meccanizzazione Automazione Digitalizzazione ALTA Procedamus 2015 22

Il framework cognitivo per le attività di HR Mgmt Di quali persone abbiamo bisogno? Come sviluppare le competenze? Come motivare i nostri tecnici? Quale il ruolo dei capi nella funzione? Quali comportamenti sono consentiti? Analisi, progettazione delle mansioni Pianificazione del personale Rielaborazione da Noe et alii, 2006 Reclutamento e selezione Formazione e sviluppo Retribuzione Gestione delle prestazioni (valutazione) Relazioni interne Risultati di Funzione/ Azienda Come acquisire e trattenere le persone? E possibile fare carriera come records Manager? Cosa devono sapere le nostre persone? Di quante persone abbiamo bisogno? Quali le fonti delle competenze? Procedamus 2015 23

Quale approccio all HR Mgmt? Gestione contrattuale vs gestione amministrativa vs sviluppo della persona come asset Focus strategico/ orientamento al futuro Enfasi sui processi Gestione HR in chiave strategica Gestione dei sistemi, dei processi e delle procedure relative alle HR PER RIPARTIRE OGGI Gestione del cambiamento e della evoluzione aziendale Gestione del contributo dei dipendenti IERI Focus operativo/ orientamento alle attività correnti Enfasi sulle persone Rielaborazione da Ulrich, 1998 Procedamus 2015 24

Knowledge management NUOVO MODO DI PENSARE ALL ORGANIZZAZIONE: l impresa può essere considerata come un insieme di risorse di conoscenza e di relazioni da combinare per produrre valore (prospettiva resource based); sforzo sistematico di trovare, organizzare e rendere disponibile il capitale intellettuale di un azienda (somma di informazioni, esperienze, conoscenze, relazioni, processi, ecc.); tensione verso una cultura dell apprendimento continuo e della condivisione della conoscenza; la comunicazione e l accesso diffuso alla conoscenza sono presupposto fondamentale per trattare la complessità e l informalità che caratterizzano gran parte della conoscenza utile in impresa; il sapere più importante è la capacità di creare continuamente nuova conoscenza dalle capacità esistenti, piuttosto che conservarle (Teece, 1990). Procedamus 2015 25

Knowledge management (segue) LA CONOSCENZA L informazione non sempre si trasforma in conoscenza: il risultato finale dipende dagli schemi cognitivi e dalla passata conoscenza che la elaborano L acquisizione di nuova conoscenza viene filtrata dalle opinioni, dai frames, dalla cultura dell individuo e delle organizzazioni La conoscenza è legata ad un contesto specifico ed è spesso intangibile: tale conoscenza è definita da Nonaka (1994) conoscenza implicita È possibile distinguere, pertanto, la conoscenza in: esplicita, è la conoscenza formale e sistematica che può essere codificata implicita (o tacita), si basa su esperienza personale, intuizioni e giudizi soggettivi ed è la gran parte della conoscenza presente in azienda; per essere utilizzabile, deve essere diffondibile e comprensibile anche in altri contesti Procedamus 2015 26

Knowledge management - Il processo SECI (adattato da Nonaka e Takeuchi, 1995) Conoscenza implicita Conoscenza esplicita Conoscenza implicita SOCIALIZZAZIONE Condividere e creare conoscenze tacite grazie all esperienza Da individuo a individuo ESTERIORIZZAZIONE Articolare conoscenze tacite attraverso il dialogo e la riflessione Dall individuo al gruppo Conoscenza esplicita INTERIORIZZAZIONE Apprendere e acquisire nuove conoscenze tacite con la pratica Dall organizzazione all individuo COMBINAZIONE Sistematizzare e applicare conoscenze esplicite ed informazioni Dal gruppo all organizzazione Procedamus 2015 27

QUALE FUTURO PER IL RECORDS MANAGER? Progettista dei sistemi per la conoscenza Custode e garante della conoscenza Protagonista della trasformazione digitale Procedamus 2015 28

DOVE INCIDE L «UMANESIMO» DEI MANAGER NELL ORGANIZZAZIONE (LA CONDIZIONE PER LA TRASFORMAZIONE) SULL USO DELLE VARIABILI ORGANIZZATIVE (strutture, sistemi, stili, poteri) SUI COMPORTAMENTI ORGANIZZATIVI CREA FIDUCIA NEL VIVERE LE LOGICHE DI H.R.M Procedamus 2015 29

GRAZIE DELL ATTENZIONE! Procedamus 2015 30