AAE: diagnosi e terapia

Documenti analoghi
Alberto Pesci

Polmone e Sclerodermia

Quando Serve l Anatomia Patologica?

INTERSTIZIOPATIE POLMONARI

U.O. di Pneumologia e UTIR, Servizio di Emodinamica e Fisiopatologia Respiratoria,

LE MALATTIE RARE: UNA SFIDA ETICA

1. ALBERO IN FIORE (TREE IN BUD)

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Clinica di Malattie dell Apparato Respiratorio Direttore Prof.L.M.Fabbri

La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica. Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze

Patologia Polmonare Idiopatica: Possibile ruolo dell esposizione professionale. Alberto Pesci

FIBROSI POLMONARE IDIOPATICA (IPF) PERCORSO DIAGNOSTICO, TERAPEUTICO E ASSISTENZIALE (PDTA)

Ruolo dell Anatomia Patologica nelle Pneumopatie Infiltrative Diffuse

La fibrosi polmonare: stato dell arte

K.B.: respiro corto e tosse. Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige

Inquadramento delle interstiziopatie

Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002)

Contiene informazioni su: fibrosi polmonare, gestione clinica della fibrosi polmonare idiopatica

INTERSTIZIOPATIE POLMONARI DI ORIGINE PROFESSIONALE

Assistenza alla fase inspiratoria, assistenza alla fase espiratoria descrizione, valutazione dell efficacia e limiti. Ft. Sommariva Maurizio

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012

La TC nella valutazione del Fenotipo della BPCO

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale Fibrosi Polmonare Idiopatica

Azienda Ospedale S. Martino U.O Rianimazione di Pronto Soccorso e Trauma Center

LA GESTIONE DEI GAS E LA NUOVA NORMATIVA Genova, 4 febbraio 2016

Sclerosi Laterale Amiotrofica: I problemi respiratori e la ventilazione

Martedì dell Ordine 15 Aprile Laboratorio di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione, U.O. Cardiologia, A.O.U. di Parma

Le valutazioni tabellari delle gravi invalidità da malattia in ambito europeo

Sessione interattiva: discussione di un caso clinico. C. Cuspidi

Uno, nessuno, centomila: la BPCO in PS (ovvero: la BPCO non è 1 malattia)

Sintesi anamnestica. FG, M anni 82 -Impiegato alle Poste in pensione- Ex Fumatore da 16 anni di 20 sig/die, Non storia di etilismo

INTERSTIZIOPATIE POLMONARI

IL CASO DI GIACOMO. Motivo dell accesso in PS

Pneumopatie Infiltrative Diffuse

APPROCCIO PRATICO CLINICO AL PAZIENTE CON DISPNEA

Riabilitazione Respiratoria

Criteri diagnostici: validità, limiti e potenziali alternative nell anziano fragile

Capitolo 7. Esame istologico: la biopsia mirata ed il cono cervicale. P. dalla Palma, S. Privitera, B. Ghiringhello

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto

La storia della dieta ipoantigenica nella crioglobulinemia

La riabilitazione respiratoria. Franco Pasqua CdC Villa delle Querce Nemi (Roma)

CRF SCHEDA RACCOLTA DATI

A.S.: respiro corto e tosse. Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige

Sclerosi Laterale Amiotrofica Caso Clinico. Dott.ssa Cindy Rocchi Malattie dell Apparato Respiratorio Tronco comune Neurologia

Assessment funzionale del paziente anziano con BPCO

Andrea Bellone UOC di Pronto Soccorso- Medicina per Acuti-OBI-Azienda Ospedaliera Sant Anna - Como

Caso clinico. F. Boni

VENTILAZIONE NON INVASIVA Clinica di Anestesia e Rianimazione AOU Direttore Prof. G. Della Rocca

G.N.: tosse e respiro corto. Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

scaricato da 1

On behalf of the Toxicity Project Group of AIRO Lazio-Abruzzo-Molise

Ruolo del BAL nelle malattie polmonari diffuse

BPCO i punti essenziali

La sindrome delle apnee notturne. Incontro con lo Pneumologo Dott. Federico L. Dente

Diagnosi differenziale tra Asma e BPCO

Epidemiologia della stenosi aortica, indicazioni per TAVI, valutazione della fragilità Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

OSAS e BPCO. Mario Polverino

Fisiopatologia e clinica

Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato respiratorio

La spirometria: nozioni teorico-pratiche

High-resolution computed tomography in the diagnosis and follow-up of idiopathic pulmonary fibrosis

FOLLOW-UP CLINICO-RADIOLOGICO DI PAZIENTI CON FIBROSI POLMONARE IDIOPATICA IN TRATTAMENTO CON PIRFENIDONE

La terapia anticoagulante nella TVP ed Embolia polmonare Dott. Silvia Amati

Le esigenze cliniche del paziente oncologico in terapia

TRAUMI DEL TORACE TRAUMI DEL TORACE 28/12/2014

Roma, 3 Novembre 2011

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

CONTROVERSIE IN TEMA DI MANAGEMENT DEL PAZIENTE CON MRGE. USO ed ABUSO dei TEST DIAGNOSTICI

Ecografia polmonare Luna Gargani

Sezione 1 / Section 1. Elementi d identità: il marchio Elements of identity: the logo

Il ruolo dell esercizio fisico nel trattamento della Fibrosi cistica. C. Braggion Centro Fibrosi Cistica AOU A. Meyer, Firenze

L endometriosi: il modello della paziente adolescente Stefano Ferrari

Esperienza di un caso clinico i vercellese. Novara

NET Polmonari: dal sospetto alla diagnosi Real Practice

Aprilia 19 Ottobre BPCO e comorbidità cardiovascolari: nuove evidenze scientifiche in ambito terapeutico. Stefano Montanari

BAL: TECNOLOGIE PER L ANALISI DI LABORATORIO

La chirurgia maggiore e le complicanze (respiratorie)

Angelo Maurizio Clerici U.O.C. Neurologia Direttore Prof. Giorgio Bono Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Università degli Studi dell Insubria

CPAP nell edema edema polmonare acuto

SARCOIDOSI SCARICATO DA

VERSAMENTI PLEURICI. CdC Mater Dei Hospital Bari UO Chirurgia Toracica Responsabile Dott. SILVIO ORLANDO

La Spirometria. Giovanni Coniglio Arezzo

Domanda. L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze. Programma. Programma

Lesioni ghiandolari in campioni bioptici. Giovanni Negri Bolzano

LINEE GUIDA GOLD PER LA MEDICINA GENERALE. Poppi 23/02/13 dott. Luigi Giannini

IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE SIMPOSIO. dall inutile al necessario. Enrico Bottona. Verona 23 novembre 2010

COP: Una polmonite non infettiva Dania Mazzola U.O. di Pneumologia e Terapia Semi Intensiva Servizio di Fisiopatologia Respiratoria ed Emodinamica

LA DEPRESSIONE POST - PARTUM

Dall infarto acuto allo scompenso: gli studi di Regione Lombardia

AZIENDA USL RM B. Dipartimento di Prevenzione. Ambulatorio di secondo livello per la disassuefazione al fumo CARTELLA CLINICA

Raccomandazioni. to-targettarget. nell Ipertensione Arteriosa Polmonare. Andrea Boni Cardiologia Lucca 1

Quarantacinque disegni di Alberto Giacometti Edited by Lamberto Vitali, foreword by Jean Leymarie Einaudi, Turin, 1963

A PROPOSITO DI INTERSTIZIOPATIE POLMONARI E DELL IMPORTANZA D UNA DIAGNOSI RIGOROSA

Qualità della vita. Pulmonary rehabilitation programme. Quali misure di outcome? Franco Pasqua

Acute Asthma in the Emergency Department: a neglected cause of Acute Respiratory Failure in the Elderly?

Michele Bombelli Clinica Medica. Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza

Il trattamento della ipoacusia improvvisa, nuove proposte terapeutiche. Dott. Giovanni Bianchin

Un caso di endocardite

Transcript:

AAE: diagnosi e terapia Dania Mazzola U.O. di Pneumologia e Terapia Semi Intensiva Servizio di Fisiopatologia Respiratoria ed Emodinamica Polmonare Osp. San Giuseppe - MultiMedica, Milano

Donna di 58 anni, non fumatrice Non intolleranze farmacologiche note Casalinga Frattura traumatica del piede destro sottoposta ad osteosintesi Ipertensione arteriosa sistemica in terapia con ACE-inibitore

Ad ottobre 2011: episodio similinfluenzale cui residua tosse produttiva di secrezioni mucose Successiva comparsa di dispnea da sforzo ingravescente

Relativo benessere fino a maggio 2012 quando per la comparsa dei medesimi sintomi esegue nuovo Rx torace: invariato PFR: FEV1 81%, VC 79%, FVC 80%, TLC 70% Prescritta c/o altra Struttura terapia inalatoria con salmeterolo/fluticasone senza beneficio Sospeso ACE-inibitore

Riferisce benessere durante soggiorno in ambiente marino A novembre 2012 nuovo Rx torace: invariato (interstiziopatia bi-basale!) A gennaio 2013 esegue HRCT del torace

From: Maffessanti & Dalpiaz, Diffuse Lung Diseases, Springer 2006

From: Maffessanti & Dalpiaz, Diffuse Lung Diseases, Springer 2006

Buone condizioni generali, eupnoica a riposo Decubito indifferente attivo Emitoraci simmetrici, ipoespandibili Fini crepitii bi-basali Toni cardiaci validi, ritmici, nornoespandibili Non edemi declivi Parametri vitali: PA 115/80, FC 76 bpm, Sat. O2 in AA 95%, FR 22 atti/min, apiretica. Peso 74 kg

EGA in aria ambiente: PaO2 70.5 mmhg, PaCO2 41.5 mmhg, ph 7.42, Sat.O2 94.6%. 6MWT in AA: Sat.O2 iniziale 95%, Sat.O2 finale 83%; test interrotto dopo 200 metri e al III minuto per desaturazione 6MWT in O2-terapia 4L/min: Sat.O2 iniziale 99%, finale 89%, percorsi 450 metri PFR: lieve deficit restrittivo associato a severa riduzione di DLCO (FVC 1.28L 76%, FEV1/FVC 84%, TLC 2.93L 69%, RV 79%, DLCO 32%)

Nulla di rilevante, indici di flogosi nella norma. ANA positivi 1/160, pattern omogeneo Restante autoimmunità negativa FBS per BAL Cellularità totale: 145500/mL Conta cellulare: Linfociti 70%, Macrofagi 24%, PMN 6% Sottoclassi linfocitarie: CD8 60%, CD4 30.5%

AAE acuta, AIP, ARDS, BAC, CEP, DIP, EPA alveolare, farmaci (pneumopatia da amiodarone), MALToma, OP, proteinosi alveolare, PCP, vasculite emorragica Am J Respir Crit Care Med 2012; 185; 1004-14 From: Maffessanti & Dalpiaz, Diffuse Lung Diseases, Springer 2006

Positività delle precipitine (IgG) rivolte vs Ag di derivazione aviaria

POLMONITE DA IPERSENSIBILITA Definizione The report of the NHLBI/ORD* workshop stated that Hypersensitivity The HP Study pneumonitis, Group defined also HP known as as extrinsic allergic alveolitis, is a complex health A syndrome pulmonary of varying disease intensity, with symptoms clinical of presentation, dyspnea and cough and resulting natural from history. the HP inhalation is the result of an antigen of to which immunologically the patient induced has been inflammation previously sensitized. of the lung parenchyma in response to inhalation exposure to a large variety of antigens. *National Heart, Lung and Blood Institute in collaboration with the Office of Rare Diseases Lacasse Y et al. Chest 2012; 142: 208

POLMONITE DA IPERSENSIBILITA definizione 1) HP is a pulmonary disease with or without systemic manifestations (such as fever and weight loss); 2) It is caused by the inhalation of an antigen to which the subject is sensitized and hyperresponsive; 3) Sensitization and exposure alone in the absence of symptoms do not define the disease Lacasse Y et al. Chest 2012; 142: 208

POLMONITE DA IPERSENSIBILITA principali antigeni responsabili BATTERI e Micobatteri, MUFFE, LIEVITI E PROTEINE DI DERIVAZIONE AVIARIA, sostanze chimiche Saccharopolyspora rectivirgula Saccharomyces cerevisiae Penicillium casei, sp et al. Alternaria sp Candida albicans Aspergillus niger e fumigatus Curvularia lunata...

POLMONITE DA IPERSENSIBILITA principali antigeni responsabili Spagnolo P. et al. J Investig Allergol Clin Immunol 2015

POLMONITE DA IPERSENSIBILITA caratteristiche epidemiologiche e cliniche Characteristics HP study (n= 199) Mayo Clinic (n= 85) Sex, % women 56 62 Age, mean ± SD, y 55 ± 14 53 ± 14 Current smokers 6 2 Symptoms Dyspnea Cough Flulike symptoms Chest discomfort Signs Crackles Wheezes Digital clubbing 98 91 34 35 87 16 21 93 65 33 24 56 13 5 Lacasse Y et al. Chest 2012; 142: 208

POLMONITE DA IPERSENSIBILITA cause e alterazioni funzionali Characteristics Causes Not identified Avian antigens Farmers lung Hot tub lung Molds Pulmonary function Obstructive pattern Restrictive pattern Mixed pattern Nonspecific abnormalities Normal HP study (n= 199) 1.5 66 19 0 13 1 64 1 1 34 Mayo Clinic (n= 85) 25 34 11 21 9 16 53 Not reported 12 10 Lacasse Y et al. Chest 2012; 142: 208

POLMONITE DA IPERSENSIBILITA aspetti anatomopatologici 1. Cellular bronchiolitis (possible variable degrees of peribronchiolar fibrosis) 2. Diffuse chronic interstitial inflammatory infiltrates 3. Poorly circumscribed interstitial non necrotizing granulomas 4. Giant cells in the alveoli or interstitium (Schaumann bodies) NB: emphysema! NB: NSIP, UIP, BOOP might be the sole histological expressions of the disease J Clin Path; 2013; Oct;66(10):888-95 V. Cottin et al, Orphan Lung Diseases, 2015

V. Cottin et al, Orphan Lung Diseases, 2015 POLMONITE DA IPERSENSIBILITA aspetti tomografici Numerous small round centrolobular opacities, usually < 5 mm, sometimes with well-defined borders and referred to as nodules (cellular bronchiolitis) Ground-glass opacities usually bilateral and symmetric, sometimes patchy (that represent chronic interstitial inflammation)

V. Cottin et al, Orphan Lung Diseases, 2015 POLMONITE DA IPERSENSIBILITA aspetti tomografici Hypoattenuation and hypovascularity of scattered secondary lobules: MOSAIC ASPECT HEADCHEESE SIGN When fibrosis is present, we can see reticulation, mainly in the middle portion of the lungs

Chronic hypersensitivity pneumonitis: differentiation from UIP and NSIP using thin-section CT The HRCT findings most helpful in differentiating chronic HP from IPF and NSIP are lobular areas with decreased attenuation and vascularity, centrilobular nodules and lack of lower zone predominance of abnormalities Silva C. Radiology 2008; 246: 288

Chronic hypersensitivity pneumonitis: differentiation from UIP There is often fibrosis and honeycombing in the lung bases similar to idiopathic pulmonary fibrosis, however in the same patient there is also fibrosis in the upper lobes and airtrapping Characteristics of advanced fibrosis in chronic hypersensitivity pneumonitis include centrilobular fibrosis with relative sparing of the septum and pleura, centrilobular interstitial inflammation with extensive peribronchiolar metaplasia and poorly formed granulomas J Clin Path; 2013; Oct;66(10):896-903

Chronic hypersensitivity pneumonitis: differentiation from UIP Histopatology 2012; 61: 1026-35 Centrilobular and bridging fibrosis in addition to bronchiolitis, localized organizing pneumonia, lymphocytic alveolitis, granulomas, giant cells and lymphoid follicles is highly suggestive of chronic HP. It is important to differentiate chronic HP from IPF UIP on histological examination, since avoidance of antigen exposure can prevent disease progression and improve patient outcome

POLMONITE DA IPERSENSIBILITA criteri diagnostici A number of diagnostic criteria recommendations for HP have been published. None of these sets of criteria has been validated. Clinical history is of outmost importance in the diagnosis of HP. Currently, no gold standard exists for diagnosing HP

POLMONITE DA IPERSENSIBILITA criteri diagnostici V. Cottin et al, Orphan Lung Diseases, 2015

POLMONITE DA IPERSENSIBILITA nuova classificazione V. Cottin et al, Orphan Lung Diseases, 2015

POLMONITE DA IPERSENSIBILITA Terapia Allontanamento dell agente causale!! Tp steroidea

POLMONITE DA IPERSENSIBILITA Terapia Corticosteroids mat be indicated for acute symptomatic relief and in patients with subacute progressive and chronic disease, but they do not appear to impact on the long-term outcome A reasonable empiric treatement scheme may consist of prednisone 0.5-1 mg/kg/d for 1-2 weeks in acute HP or for 4-8 weeks in subacute/chronic HP, followed by a gradual taper Spagnolo P. et al. J Investig Allergol Clin Immunol 2015

POLMONITE DA IPERSENSIBILITA aspetti anatomopatologici Long-term treatement shold be guided by clinical response, pulmonary function and radiographic improvement Progressive pulmonary fibrosis that caracterizes chronic advanced HP does not responde to treatement, and lung transplantation should be considered in such cases Spagnolo P. et al. J Investig Allergol Clin Immunol 2015

POLMONITE DA IPERSENSIBILITA Terapie future? Nuovi farmaci antifibrotici??