Calcolo differenziale per funzioni in più variabili.

Documenti analoghi
ANALISI B alcuni esercizi proposti

DERIVATE SUCCESSIVE E MATRICE HESSIANA

6. Calcolare le derivate parziali prime e seconde, verificando la validità del teorema di Schwarz:

Le derivate parziali

Appunti sul corso di Complementi di Matematica mod. Analisi prof. B.Bacchelli - a.a. 2010/2011.

Teorema delle Funzioni Implicite

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

Analisi Matematica 2 Ingegneria Gestionale Docenti: B. Rubino e R. Sampalmieri L Aquila, 21 marzo 2005

Estremi. 5. Determinare le dimensioni di una scatola rettangolare di volume v assegnato, che abbia la superficie minima.

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

variabili. se i limiti esistono e si chiamano rispettivamente derivata parziale rispetto ad x e rispetto ad y.

Alcuni esercizi: funzioni di due variabili e superfici

Punti di estremo e Teorema di Fermat

Funzioni (parte II).

Massimi e minimi relativi in R n

Argomento 6: Derivate Esercizi. I Parte - Derivate

Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Capitoli 3.4, 3.9. Esercizi 3.4, 3.9.

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi:

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

Analisi Matematica II. Esercizi per le vacanze pasquali

DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA II Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Canale PZ Secondo codocente: Dott. Salvatore Fragapane

Calcolo integrale. Regole di integrazione

Derivate parziali, derivate direzionali, differenziabilità. a) Calcolare le derivate direzionali e le derivate parziali in (0, 1) di f(x, y) =

Esercizi sulle funzioni di due variabili: parte II

25 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE

Esercizi. f(x, y, z) = exp(xz) + zy sin(xyz) + cos(xy 3 )

1 Esercitazioni di Matematica

21 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE

Corso di Analisi Matematica

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 ESERCIZI. Carlo Ravaglia

ESERCIZIARIO SULL'APPLICAZIONE DELLE DERIVATE

Massimi e minimi assoluti vincolati: esercizi svolti

y (b) f(x, y) = y log x sin x (c) f(x, y) = tan y (d) f(x, y) = e x y (f) f(x, y) = cos(x 2 + y 2 )

NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame

Osservazioni sulle funzioni composte

Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile

1 Primitive e integrali indefiniti

Analisi Matematica I DISEQUAZIONI Risposte Pagina Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Es. 5 1

Istituzioni di Matematiche Modulo B (SG)

Soluzioni degli esercizi sulle FUNZIONI DI DUE VARIABILI

Laurea in Informatica Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile

Limiti e continuità. Teoremi sui limiti. Teorema di unicità del limite Teorema di permanenza del segno Teoremi del confronto Algebra dei limiti

Esercizi di Analisi Matematica I

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

Forme indeterminate e limiti notevoli

Coseno, seno, e pi greco

Programma delle lezioni svolte nel corso CLEM di Matematica Generale, Lettere M-Z, Prof. F. Manzini.

Esercitazione n 6. Esercizio 1: Determinare i punti di massimo e minimo relativo delle seguenti funzioni: (b)f(x, y) = 4y 4 16x 2 y + x

4.11 Massimi e minimi relativi per funzioni di più variabili

4.1 Le derivate parziali e le derivate rispetto ad un vettore

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E COMPLEMENTI DI GEOMETRIA

Esercizi su serie numeriche, integrali ed equazioni differenziali utili per la preparazione all esame scritto 1

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Matematica con Elementi di Informatica COMPITO 19 Febbraio 2016

34 LO STUDIO DI FUNZIONE

Analisi matematica I. Sviluppi di Taylor e applicazioni. Sviluppi di Taylor. Operazioni sugli sviluppi di Taylor e applicazioni

Primitive e Integrali Indefiniti

Derivate. Rette per uno e per due punti. Rette per uno e per due punti

Teoremi di Fermat, Rolle, Lagrange, Cauchy, de l Hôpital

Funzioni derivabili (V. Casarino)

DIFFERENZIAZIONE. Sia f una funzione reale di variabile reale con dominio un intervallo. Se f è derivabile in un punto x 0, allora: f(x) f(x 0 ) lim

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sul calcolo differenziale in IR N. Dott. Franco Obersnel

SOLUZIONI COMPITO del 1/02/2013 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU INGEGNERIA MECCANICA - INGEGNERIA ENERGETICA INGEGNERIA AMBIENTE e TERRITORIO TEMA A

Analisi Matematica I Primo Appello ( ) - Fila 1

ESERCIZI SUI PUNTI DI NON DERIVABILITÀ TRATTI DA TEMI D ESAME

Argomento 6 Derivate

Matematica II. Risolvere o integrare una e.d. significa trovarne tutte le soluzione, che costituiscono il cosidetto integrale generale.

FUNZIONI DI DUE VARIABILI: graöci 3D e curve di livello

(a) Le derivate parziali f x. f y = x2 + 2xy + 3 si annullano contemporaneamente in (1, 2) e ( 1, 2). Le derivate seconde di f valgono.

24 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE

09 - Funzioni reali di due variabili reali

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

Risolvere i problemi di Cauchy o trovare l integrale generale delle seguenti equazioni differenziali del II ordine lineari a coefficienti costanti:

Teoria dei Segnali Richiami di analisi matematica; alcune funzioni notevoli

{ x + 2y = 3 αx + 2y = 1 αx + y = 0. f(x) = e x 2 +3x+4 x 5. f(x) = x 3 e 7x.

Calcolo Differenziale. Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p.

Derivate. Capitolo Cos è la derivata?

Mauro Sassetti. Calcolo differenziale ed integrale. per funzioni di due variabili reali.

Curve n d. f(x, y)=l. x,yda,b

Matematica con esercitazioni, Modulo 2. Analisi matematica. Diario delle lezioni.

Funzioni Complesse di variabile complessa

DISPENSE DI ANALISI MATEMATICA 2. Indice

Equazioni differenziali lineari del secondo ordine a coefficienti costanti

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z)

Integrali inde niti. F 2 (x) = x5 3x 2

Matematica e Statistica

1) D0MINIO. x x 4x + 3 Determinare il dominio della funzione f (x) = x Deve essere

Esercizi su Derivate parziali, differenziabilità e piani tangenti

I appello - 24 Marzo 2006

Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 18 febbraio 2010 Tema A

testi e soluzioni delle prove di esonero di Analisi Matematica II

TEN Radici quadrate modulo p e modulo p k. Radici quadrate modulo p, con p > 2.

1 Polinomio di Taylor 1. 2 Formula di Taylor 2. 3 Alcuni sviluppi notevoli 2. 4 Uso della formula di Taylor nel calcolo dei limiti 4

I POLINOMI DI TAYLOR. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Sviluppi di Taylor cap7.pdf 1

Esercitazione di Analisi Matematica II

Esercizi Applicazioni Lineari

R. Capone Analisi Matematica Calcolo Differenziale Funzioni di due variabili

Estremi vincolati, Teorema del Dini.

Transcript:

Calcolo differenziale per funzioni in più variabili. Paola Mannucci e Alvise Sommariva Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica 14 dicembre 2014 Paola Mannucci e Alvise Sommariva Calcolo differenziale per funzioni in più variabili. 1/ 25

Rapporto incrementale e derivata direzionale Siano f : X R n R, x X, v R n, con v = 1. La quantità f (x + tv) f (x), t R\0 t si chiama rapporto incrementale nella direzione v di f in x. Siano f : X R n R, x X, v R n, con v = 1. Se la funzione φ v (t) = f (x + tv) è definita in un intorno di t = 0 ed è derivabile in t = 0 allora D v f (x) := φ v(0) = lim t 0 f (x + tv) f (x) t si dice derivata nella direzione v di f in x. Paola Mannucci e Alvise Sommariva Calcolo differenziale per funzioni in più variabili. 2/ 25

Derivata direzionale destra e sinistra Analogamente si definiscono le derivate direzionali sinistre e destre. Siano f : X R n R, x X, v R n, con v = 1. Se la funzione φ v(t) = f (x + tv) è definita in un intorno di t = 0 ed è derivabile in t = 0 allora D ± v f (x) := lim t 0 ± f (x + tv) f (x) t si dice rispettivamente derivata destra (sinistra) nella direzione v di f in x. Nota. Si osservi che nel caso n = 1, v = 1, la derivata direzionale coincide con la usuale derivata f ; poichè le derivate direzionali sono state definite come derivate di una unica variabile, la t, si possono usare i metodi precedente introdotti per calcolarle. Paola Mannucci e Alvise Sommariva Calcolo differenziale per funzioni in più variabili. 3/ 25

Derivata direzionali: esempio Esempio Calcolare la derivata di f (x, y) = e 2x+4y, lungo la direzione v = ( 2/2, 2/2), nel punto x = (0, 0). Svolgimento. Dalla definizione, f (x + tv) f (x) D vf (x) := lim t 0 t f ( = lim t 0 e 3 = lim t 0 2t, 2t 2 2 ) f (0, 0) = lim t 2t 1 (H) 3 2 e 3 2t = lim t t 0 1 f ((0, 0) + t( 2/2, 2/2)) f (0, 0) = lim t 0 t 2t/2+4 2t/2 1 t 0 e 2 = 3 2 t Paola Mannucci e Alvise Sommariva Calcolo differenziale per funzioni in più variabili. 4/ 25

Gradiente L insieme {e k } k=1,...,n, dove k {}}{ e k = ( 0,..., 0, 1, 0,..., 0) si chiama base canonica di R n. Ogni elemento x R n si scrive per certi x 1,..., x n R come x = n k=1 x ke k. Siano f : X R n R, x X, {e k } k=1,...,n la base canonica di R n. Se esiste la derivata nella direzione e k di f in x, tale derivata si dice derivata parziale rispetto a x k di f in x e si denota con f D ek f (x), f xk (x), (x), D xk f (x), xk f (x), D k f (x). x k Se esistono tutte le f x1 (x),..., f xn (x), la funzione si dice derivabile in x e il vettore le cui componenti sono le derivate parziali di f in x si dice gradiente di f in x e si indica con f (x) = grad f (x) = (f x1 (x),..., f xn (x)). Paola Mannucci e Alvise Sommariva Calcolo differenziale per funzioni in più variabili. 5/ 25

Caso n = 2 Esempio Nel caso n = 2, si ha e 1 = (1, 0), e 2 = (0, 1) e per x = (x, y) abbiamo f (x + t, y) f (x, y) f (x, y + t) f (x, y) f x(x, y) = lim, f y (x, y) = lim, t 0 t t 0 t che coincidono con le classiche derivate per le funzioni di una variabile x f (x, y), y f (x, y) rispettivamente. Nota. Dal punto di vista pratico, per calcolare le derivate parziali rispetto una variabile, si ritiene l altra come essere una costante, e si procede come per le derivate in R. Così se f (x, y) = 3x + 4y ricaviamo f x(x, y) = D x(3x + 4y) = 3D x(x) + 4D x(y) = 3 1 + 4 0 = 3; f y (x, y) = D y (3x + 4y) = 3D y (x) + 4D y (y) = 3 0 + 4 1 = 4. Paola Mannucci e Alvise Sommariva Calcolo differenziale per funzioni in più variabili. 6/ 25

Caso n = 2 Esempio Sia Allora f (x, y) = x 2 3x + 4xy + 5. f x(x, y) = D x(x 2 3x + 4xy + 5) = 2x 3 + 4y; f y (x, y) = D y (x 2 3x + 4xy + 5) = 4x. Esempio Sia Allora f (x, y) = sin(4x + y). f x(x, y) = D x sin(4x + y) = D x(4x + y) cos(4x + 1) = 4 cos(4x + 1); f y (x, y) = D x sin(4x + y) = D y (4x + y) cos(4x + 1) = cos(4x + 1). Paola Mannucci e Alvise Sommariva Calcolo differenziale per funzioni in più variabili. 7/ 25

Derivabilità Teorema Siano f, g : X R derivabile in x 0 X. Allora è derivabile in x 0 X la funzione h = αf + βg per qualche α, β, ed è la funzione f g, ed è (αf + βg)(x 0 ) = α f (x 0 ) + β g(x 0 ); f g(x 0 ) = g(x 0 ) f (x 0 ) + f (x 0 ) g(x 0 ); il quoziente f /g nei punti x X in cui g(x) 0 ed è f g (x 0) = g(x 0) f (x 0 ) f (x 0 ) g(x 0 ) (g(x 0 )) 2. Paola Mannucci e Alvise Sommariva Calcolo differenziale per funzioni in più variabili. 8/ 25

Derivabilità Teorema (Regola della catena) Siano X R n, I R aperti, e supponiamo che sia g : X R derivabile in x 0 X ; f : I R derivabile in g(x 0 ) I. Allora f g è derivabile in x 0 X ed è (f g)(x 0 ) = f (g(x 0 )) g(x 0 ). Esempio Sia F (x, y) = sin(2x + 4y). Da F x(x, y) = 2 cos(2x + 4y), F y (x, y) = 4 cos(2x + 4y), abbiamo F (x, y) = (2 cos(2x + 4y), 4 cos(2x + 4y)). Dalla regola della catena, per g(x, y) = 2x + 4y, f (t) = sin(t), g(x, y) = (2, 4), f (t) = cos(t) ricaviamo similmente, visto che α (x, y) = (α x, α y), F (x, y) = f (g(x, y)) g(x, y) = sin(2x + 4y) (2, 4) = (2 cos(2x + 4y), 4 cos(2x + 4y)). Paola Mannucci e Alvise Sommariva Calcolo differenziale per funzioni in più variabili. 9/ 25

Caso n = 2 Nel caso X intervallo aperto, se la funzione è derivabile in x 0 allora è continua in x 0. Ci chiediamo se f è derivabile in x 0 R n allora f è continua in x 0? La risposta è negativa. Esempio Sia Osserviamo che f (x, y) = { 0, se x y = 0 1, altrimenti. la funzione non è continua in (0, 0), visto che lim (x,y) (0,0) f (x, y) non esiste in quanto lungo la retta y = 0 si ha f (x, y) = 0 e quindi lim x 0 f (x, y) = lim x 0 f (x, 0) = 0; lungo la retta y = x si ha f (x, x) = 1 per x 0 e quindi lim x 0 f (x, y) = lim x 0 f (x, x) = 1; Paola Mannucci e Alvise Sommariva Calcolo differenziale per funzioni in più variabili. 10/ 25

Caso n = 2 per quanto riguarda la derivata parziale in x f (t, 0) f (0, 0) 0 f x(0, 0) = lim = lim t 0 t t 0 t = 0, per quanto riguarda la derivata parziale in y f (0, t) f (0, 0) 0 f y (0, 0) = lim = lim t 0 t t 0 t = 0. Riassumendo le derivate parziali in (0, 0) esistono e quindi la funzione è derivabile (ma non continua!). Paola Mannucci e Alvise Sommariva Calcolo differenziale per funzioni in più variabili. 11/ 25

Calcolo differenziale per funzioni in più variabili Esempio Determinare le derivate parziali della funzione f (x, y, z) = 3x + 5y sin(z). Svolgimento. Si vede facilmente che f x(x, y, z) = f x(3x) + f x(5y sin(z)) = 3f x(x) + 0 = 3; f y (x, y, z) = f y (3x) + f y (5y sin(z)) = 0 + 5 sin(z) f y (y) = 5 sin(z); f z(x, y, z) = f z(3x) + f z(5y sin(z)) = 0 + 5y f z(sin(z)) = 5y cos(z). Esercizio Determinare le derivate parziali delle seguenti funzioni f (x, y) = x x 2 +y 2 +1 ; f (x, y, z) = y zx ; f (x, y, z) = arctan (xyz 2 ); f (x, y, z) = cosh (x yz); f (x, y, z) = y sin (zy). Paola Mannucci e Alvise Sommariva Calcolo differenziale per funzioni in più variabili. 12/ 25

Differenziabilità Nel caso di un intervallo aperto X R, una funzione f : X R è derivabile in x 0 X con derivata m = f (x 0) se e solo se f (x) = f (x 0) + m (x x 0) + o(x x 0). Generalizziamo queste idee al caso in cui sia X R n aperto. Sia X R n aperto e f : X R. La funzione f si dice differenziabile in x 0 X se esiste a R n tale che f (x) = f (x 0 ) + (a, x x 0 ) + o( x x 0 R n) per x x 0, dove (, ) è il prodotto scalare di R n. Nota. Ricordiamo che se x = (x 1, x 2,..., x n), y = (y 1, y 2,..., y n), allora (x, y) = x 1 y 1 + x 2 y 2 +... + x n y n. Paola Mannucci e Alvise Sommariva Calcolo differenziale per funzioni in più variabili. 13/ 25

Differenziabilità Nota. I concetti di differenziabilità e derivabilità coincidono se n = 1. Non sono invece equivalenti nel caso n > 1 in cui la nozione di differenziabilità è più forte. Teorema Sia X R n aperto e f : X R. Se la funzione f è differenziabile in x 0 X, allora f è continua in x 0 ; esistono le derivate parziali di f in x 0 e f (x) = f (x 0 ) + ( f (x 0 ), x x 0 ) + o( x x 0 R n). per ogni vettore v tale che v R n = 1, esiste la derivata direzionale D vf (x 0 ) ed è D vf (x 0 ) = ( f (x 0 ), v). Teorema Sia X R n aperto e f : X R. Se la funzione f ammette derivate parziali continue in un intorno di x 0 X allora f è differenziabile in x 0. Paola Mannucci e Alvise Sommariva Calcolo differenziale per funzioni in più variabili. 14/ 25

Differenziabilità Nota. Si osservi che una funzione derivabile in X R n non è necessariamente continua, mentre una funzione differenziabile lo è. Nota. Si supponga che f abbia derivate in ogni direzione v (con v = 1). Se f non è differenziabile, non si può dire che per ogni vettore v tale che v R n = 1, sia D vf (x 0 ) = ( f (x 0 ), v). Nota. Sia f : X R 2 R. Il grafico di f (x) = f (x 0 ) + ( f (x 0 ), x x 0 ) = f (x 0 ) + f x(x 0, y 0)(x x 0) + f y (x 0, y 0)(y y 0) rappresenta il piano tangente al grafico di f in (x 0, y 0, f (x 0, y 0)). Il piano tangente ha equazione z = f (x 0, y 0) + f x(x 0, y 0)(x x 0) + f y (x 0, y 0)(y y 0) Paola Mannucci e Alvise Sommariva Calcolo differenziale per funzioni in più variabili. 15/ 25

Piano tangente Esempio Calcolare il piano tangente alla funzione f (x, y) = 3x 2 + 4xy + 5y, nel punto (3, 1). Svolgimento. Osserviamo che f x(x, y) = 6x + 4y, f y (x, y) = 4x + 5. Le due funzioni f x, f y sono polinomi in due variabili e quindi continue in R 2. Di conseguenza f è differenziabile in (3, 1) in quanto possiede derivate parziali continue in un intorno del punto (3, 1). Di conseguenza esiste il piano tangente e da f (3, 1) = 3 3 2 + 4 3 1 + 5 1 = 27 + 12 + 5 = 44 f x(3, 1) = 6 3 + 4 1 = 22; f y (3, 1) = 4 3 + 5 = 17; ricaviamo che il piano tangente verifica z = 44+22(x 3 {}}{ x 0 )+17(y 1 {}}{ y 0 ) = 22x +17y +44 66 17 = 22x +17y 39. Paola Mannucci e Alvise Sommariva Calcolo differenziale per funzioni in più variabili. 16/ 25

Differenziabilità Teorema Siano f, g : X R differenziabili in x 0 X. Allora è differenziabile in x 0 X la funzione h = αf + βg per qualche α, β, ed è la funzione f g, ed è (αf + βg)(x 0 ) = α f (x 0 ) + β g(x 0 ); f g(x 0 ) = g(x 0 ) f (x 0 ) + f (x 0 ) g(x 0 ); il quoziente f /g nei punti x X in cui g(x) 0 ed è f g (x 0) = g(x 0) f (x 0 ) f (x 0 ) g(x 0 ) (g(x 0 )) 2. Paola Mannucci e Alvise Sommariva Calcolo differenziale per funzioni in più variabili. 17/ 25

Differenziabilità Teorema Siano X R n, I R aperti, e supponiamo che g : X R differenziabile in x 0 X ; f : I R differenziabile in g(x 0 ) I. Allora la funzione f g è differenziabile in x 0 X ed è (f g)(x 0 ) = f (g(x 0 )) g(x 0 ). Paola Mannucci e Alvise Sommariva Calcolo differenziale per funzioni in più variabili. 18/ 25

Teorema del differenziale totale Teorema (del differenziale totale) Sia X R n aperto, x X. Se esiste un intorno U di x nel quale f è derivabile; se le derivate parziali f x1,..., f xn sono continue nel punto x; allora f è differenziabile in x. Siano X R n aperto, f : X R ed E X. La f si dice derivabile in E se è derivabile in ogni x E. differenziabile in E se è differenziabile in ogni x E. Siano X R n aperto, f : X R ed E X. Se f è derivabile in E e se le n derivate parziali f xk con k = 1,..., n sono continue in E, allora f si dice di classe C 1 in E e si scrive f C 1 (E). Corollario Siano X R n aperto, f : X R. Se f C 1 (X ) allora f è differenziabile in X. Paola Mannucci e Alvise Sommariva Calcolo differenziale per funzioni in più variabili. 19/ 25

Derivate di ordine superiore Siano f : X R, con X R n aperto; v, w R n, tali che v R n = w R n = 1. Allora cioè D 2 w, v := D w (D vf (x)) Dw, 2 D vf (x + tv) D vf (x) v = lim. t 0 t Sia f : X R, con X R n aperto. Sia {e j } j=1,...,n la base canonica di R n. Allora D 2 e j e k è la derivata parziale del secondo ordine (lungo le direzioni e j, e k ). Tale quantità a volte si indica con f xj,x k (x), 2 f (x) x j x k, D xj,x k f (x). Paola Mannucci e Alvise Sommariva Calcolo differenziale per funzioni in più variabili. 20/ 25

Derivate di ordine superiore: esempio Esempio Si calcolino le derivate del secondo ordine di f (x, y) = 3e xy 2 + x sin(y 3). Svolgimento. Osserviamo che D xf (x, y) = D x(3e xy 2 + x sin(y 3)) = 3y 2 e xy 2 + sin(y 3); D y f (x, y) = D y (3e xy 2 + x sin(y 3)) = 6xye xy 2 + x cos(y 3). Le derivate parziali sono continue nell intorno di un punto qualsiasi, e la funzione è derivabile ovunque. Le suddette derivate sono differenziabili, in quanto combinazione o composizione di funzioni differenziabili. Possiamo calcolare le derivate successive. D x,xf (x, y) = D x(3y 2 e xy 2 + sin(y 3)) = 3y 4 e xy 2 ; D y,xf (x, y) = D y (3y 2 e xy 2 + sin(y 3)) = (6y + 6xy 3 )e xy 2 + cos(y 3); D x,y f (x, y) = D x(6xye xy 2 + x cos(y 3)) = (6y + 6xy 3 )e xy 2 + cos(y 3). D y,y f (x, y) = D y (6xye xy 2 +x cos(y 3)) = (6x +12x 2 y 3 )e xy 2 x sin(y 3). Paola Mannucci e Alvise Sommariva Calcolo differenziale per funzioni in più variabili. 21/ 25

Derivate di ordine superiore: Teorema di Schwarz Una funzione f : X R, con X R n aperto, x X, si dice due volte differenziabile in x, se è differenziabile in un intorno di x, le derivate parziali f xk, k = 1,..., n, sono differenziabili in x. Teorema (di Schwarz) Siano f : X R, con X R n aperto; x X ; f differenziabile due volte in x. Allora f xi,x j (x) = f xj,x i (x). per ogni i j. Teorema (di Schwarz, variante) Se le due derivate miste f xi,x j, f xj,x i, i j esistono in un intorno di x 0 e sono continue in x 0 allora in tale punto esse coincidono. Paola Mannucci e Alvise Sommariva Calcolo differenziale per funzioni in più variabili. 22/ 25

Derivate di ordine superiore: matrice hessiana Sia f : X R, con X R 2 aperto; x X ; f possieda tutte le derivate parziali in x. La tabella si chiama matrice Hessiana di f in x. Nota. ( ) fx1,x H f (x) = 1 (x) f x1,x 2 (x) f x2,x 1 (x) f x2,x 2 (x) Se le due derivate miste f xi,x j, f xj,x i, i j esistono in un intorno di x 0 e sono continue in x 0 allora i termini misti f xi,x j, f xj,x i coincidono. Paola Mannucci e Alvise Sommariva Calcolo differenziale per funzioni in più variabili. 23/ 25

Derivate di ordine superiore: matrice hessiana Esempio Si calcoli la matrice hessiana di Svolgimento. Abbiamo facilmente f (x, y) = x sin(x + 2y). f x(x, y) = sin(x + 2y) + x cos(x + 2y); f y (x, y) = 2x cos(x + 2y); da cui f x,x(x, y) = 2 cos(x + 2y) x sin(x + 2y); f x,y (x, y) = 2 cos(x + 2y) 2x sin(x + 2y); f y,x(x, y) = 2 cos(x + 2y) 2x sin(x + 2y); f y,y (x, y) = 4x sin(x + 2y). Notiamo che le derivate seconde miste f x,y (x, y), f y,x(x, y) coincidono come asserito dal teorema di Schwarz. Paola Mannucci e Alvise Sommariva Calcolo differenziale per funzioni in più variabili. 24/ 25

Derivate di ordine superiore: matrice hessiana Svolgimento. Da f x,x(x, y) = 2 cos(x + 2y) x sin(x + 2y); f x,y (x, y) = 2 cos(x + 2y) 2x sin(x + 2y); f y,x(x, y) = 2 cos(x + 2y) 2x sin(x + 2y); f y,y (x, y) = 4x sin(x + 2y). abbiamo che f x,x(0, 0) = 2 cos(0) 0 sin(0) = 2; f x,y (0, 0) = 2 cos(0) 2 0 sin(0) = 2; f y,x(0, 0) = 2 cos(0) 2 0 sin(0) = 2; f y,y (0, 0) = 4 0 sin(0) = 0, e quindi H f (0, 0) = ( 2 2 2 0 ). Paola Mannucci e Alvise Sommariva Calcolo differenziale per funzioni in più variabili. 25/ 25