Esercizi di Matematica per le Scienze Studio di funzione

Documenti analoghi
Funzioni: studio di funzione e grafico

Analisi Matematica I Primo Appello ( ) - Fila 1

ESAME DI MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE 14 GIUGNO 2016 FILA A

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Esercizi sulle Funzioni

STUDIO di FUNZIONE. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Studio di funzione cap6b.pdf 1

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

Primo Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 18 Gennaio Soluzioni

10 - Applicazioni del calcolo differenziale

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

f(x) = 1 x 2 Per determinare il dominio di f(x) dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero

Scritto d esame di Analisi Matematica I

Studio di una funzione razionale fratta

Esercizi di Analisi Matematica I. Andrea Corli e Alessia Ascanelli

1) D0MINIO. x x 4x + 3 Determinare il dominio della funzione f (x) = x Deve essere

x log(x) + 3. f(x) =

ANALISI MATEMATICA 1. (Ingegneria Industriale, corsi A e B) Esempi di prove scritte

2. Calcolare l area della regione Ω contenuta nel primo quadrante, delimitata dalle seguenti curve. : y = x 2 + x γ 2 : y = x 2 γ 3 : y = 1 x 2.

STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE. Z x. ln t ln t 2 2 dt. f(x) =

1 a Prova parziale di Analisi Matematica I (A) 16/11/2007

Università degli Studi di Ancona Corso di Laurea in SS.FF.NN. Corso di MATEMATICA (A.A. 2002/2003) Docente: Prof. Piero MONTECCHIARI

Esercizio 1. f(x) = 4 5x2 x 2 +x 2. Esercizio 2. f(x) = x2 16. Esercizio 3. f(x) = x2 1 9 x 2

Argomento 6 Derivate

INTEGRALI Test di autovalutazione

LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI

DERIVATE. 1.Definizione di derivata.

ESERCIZI DA SVOLGERE PER MAGGIO (la parte in verde, il resto lo dovreste avere già svolto).

LIMITI DI FUNZIONI. arbitrariamente vicino a L, scegliendo x sufficientemente vicino a x 0, con x x 0.

1) D0MINIO. Determinare il dominio della funzione f (x) = ln ( x 3 4x 2 3x). Deve essere x 3 4x 2 3x > 0. Ovviamente x 0.

Argomento 7. Studio di funzione

Argomento 6: Derivate Esercizi. I Parte - Derivate

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 1 febbraio 2017 Testi 1

Esercizi svolti. g(x) = sono una l inversa dell altra. Utilizzare la rappresentazione grafica di f e f 1 per risolvere l equazione f(x) = g(x).

Esercizi di Analisi Matematica I

Temi d esame di Analisi Matematica 1

Limiti e continuità. Teoremi sui limiti. Teorema di unicità del limite Teorema di permanenza del segno Teoremi del confronto Algebra dei limiti

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13

Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. 4. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di Z determinare A B, A B, a) A C d) C (A B)

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

Alcuni esercizi: funzioni di due variabili e superfici

Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni

Abbiamo già visto nel capitolo sulle funzioni che, negli estremi del suo dominio, una funzione può avere degli asintoti.

Esercizi riassuntivi per la prima prova di verifica di Analisi Matematica. n, n IN.

Lezione 3 (2/10/2014)

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA

Esercitazione di Analisi Matematica I Esercizi e soluzioni 19/04/2013 TOPOLOGIA

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 3 livello, Servizi Socio Sanitari Modulo n.1: Insiemi numerici e funzioni MATEMATICA

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

Le funzioni reali di una variabile reale

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

Funzioni Monotone. una funzione f : A B. si dice

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

Corso di Analisi Matematica

G5. Studio di funzione - Esercizi

LICEO SCIENTIFICO QUESTIONARIO QUESITO 1

rapporto tra l'incremento della funzione e l' incremento corrispondente della

Massimi, minimi, monotonia, e derivate

vuol dire che preso M > 0 sufficientemente grande, esiste δ = δ(m) > 0 tale per cui x 1 > M lim

Istituto d Istruzione Superiore A. Tilgher Ercolano (Na)

Derivate. Capitolo Cos è la derivata?

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame

Errori frequenti di Analisi Matematica

Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile

ESERCIZI A TEST SULLE SERIE. (con soluzioni) N.B. delle 4 risposte elencate una sola è corretta

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti

PER LA COMMISSIONE D ESAME 1E 2E 3E 4E 5E Totale

Teoremi di Fermat, Rolle, Lagrange, Cauchy, de l Hôpital

Soluzioni degli esercizi sulle FUNZIONI DI DUE VARIABILI

Studio di funzione appunti

Limiti e continuità Test di autovalutazione

Laurea in Informatica Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile

DERIV AT E. Arriviamo ora alla de nizione di derivata attraverso il concetto di rapporto incrementale.

Liceo Classico D. Alighieri A.S Studio di Funzione. Prof. A. Pisani. Esempio

CAMPO DI ESISTENZA. Poiché la funzione data è polinomiale, essa risulta definita su tutto l asse reale, cioè: C.E. = {x R: < x < + } 2 x1,2 C +

Analisi Matematica e Geometria 1

Appunti ed esercizi su: La rappresentazione cartesiana di funzioni, equazioni, disequazioni

(File scaricato da lim. x 1. x + ***

(1;1) y=2x-1. Fig. G4.1 Retta tangente a y=x 2 nel suo punto (1;1).

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2016/2017. Programmazione Didattica. Matematica

Programmazione per Obiettivi Minimi. Matematica Primo anno

(x x 0 ) 2. Lezione del 24 ottobre

Derivate di funzioni reali

Analisi Matematica T1 (prof.g.cupini) (CdL Ingegneria Edile Polo Ravenna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A

ESERCITAZIONE: ESPONENZIALI E LOGARITMI

Concavità verso il basso (funzione concava) Si dice che in x0 il grafico della funzione f(x) abbia la concavità rivolta verso il basso, se esiste

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO

3. Segni della funzione (positività e negatività)

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA. x2 4 1 x

Lezioni sullo studio di funzione.

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture / Metodi. partecipazione degli alunni. 2 Completamento equazioni e disequazioni.

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali

= x 2ex +3 ( sinx) = = 3+ 4 x 2ex 3 sinx

Funzioni Pari e Dispari

Esercitazioni di Analisi Matematica 1

Esercizi sul dominio di funzioni e limiti

Esercizi 3. cos x ln(sin x), ln(e x 1 x ), ln( x 2 1), x sin x + x cos x + x, x 3 2x + 1. x 2 x + 2, x cos ex, x 2 e x.

risoluzione della prova

Transcript:

Esercizi di Matematica per le Scienze Studio di funzione A.M. Bigatti e G. Tamone Esercizi Studio di funzione Esercizio 1. Disegnare il grafico di una funzione continua f che soddisfi tutte le seguenti condizioni: Il dominio di f è l insieme A = (, ) (, + ); f() è positiva per (, 1) (, 3), negativa o nulla altrimenti; f() = +, f() = ; + =, + = +. Esercizio. (sol) Sia f una funzione continua che soddisfi tutte le condizioni dell esercizio precedente. Per ognuna delle seguenti asserzioni dire se è vera (motivando la risposta) oppure falsa (trovando, graficamente, un controesempio): (a) f è decrescente nell intervallo (, ); (b) f(1) = 0; (c) nell intervallo (3, + ) non ci sono minimi relativi; (d) l equazione f() = b ha sempre soluzione per ogni numero reale b. Quali delle asserzioni sono vere nel caso in cui la funzione f non sia continua? Esercizio 3. Sia f una funzione continua soddisfacente le seguenti condizioni: dominio = R \ 1, 1} f() = 1, f() = 0 + 1 = +, 1 + = 1 = 1, 1 + = f() < 0 per (1, ), altrimenti f() 0 1

f() è crescente in (, 1) e in (1, 3) e decrescente altrimenti (a) Disegnare il grafico di f (b) E vero che si ha necessariamente f() = 0? (c) Per una funzione soddisfacente tali condizioni può essere f( ) = 1? Esercizio. (sol) Dimostrare che l equazione 97 + 3 + + 3 = 0 ha almeno una soluzione. Esercizio 5. (sol) Sia data la funzione f() = e 1 +3. Determinarne: (a) il dominio; (b) i iti agli estremi del dominio; (c) il segno; (d) la derivata prima; (e) i massimi e minimi relativi ed assoluti; (f) la derivata seconda. Esercizio 6. (sol) Sia f() = (a) dire dove è continua; (b) dire dove è derivabile; 1 per 0 per = (c) determinare la derivata (dove esiste); (d) disegnare il grafico. Esercizio 7. (sol) Data f() = (a) dire dove è nulla e studiarne il segno; per 0 cos() + 1 per > 0 (b) calcolare i iti agli estremi del dominio; (c) dire dove è continua; (d) dire dove è derivabile e determinare la derivata dove esiste; (e) individuare massimi e minimi assoluti e relativi; (f) disegnare il grafico. Esercizio 8. (sol) Sia f() = (a) dire dove è nulla; (b) dire dove è continua; sin( 1 ) per 0 0 per = 0

3 (c) dire dove è derivabile; (d) determinare la derivata dove esiste; (e) disegnare il grafico. Esercizio 9. Disegnare il grafico delle seguenti funzioni dopo aver determinato: dominio di f, iti agli estremi del dominio, intervalli di crescenza e decrescenza, minimi e massimi relativi e assoluti. (a) f() = 3 1 (b) f() = 1 (c) f() = 1 1++ (d) f() = 1+3 (1 ) (e) f() = ( ) e 1 1 (f) f() = ln( +3 ) (g) f() = ln( 5 + 6) (h) f() = e 1 Esercizio. Data la funzione f() = ln( 1 +1 ) (a) determinarne il dominio, il segno e i iti agli estremi; (b) dire dove f è continua e dove è derivabile e determinarne la derivata prima quando esiste; (c) determinare gli intervalli di crescenza, decrescenza e dire se vi sono punti di massimo o minimo relativo o assoluto; (d) determinare la derivata seconda e studiare la concavità e convessità, individuando anche eventuali punti di flesso (e) disegnare il grafico. Risposte f() Esercizio 1: 1 3 6 (a) (b) sì; (c) sì

6 f() Esercizio 3: 1 6 1 1 6 8 (a) (b) sì; (c) sì Esercizio 5: (a) R\ 3} ; (b) + f() = f() = e, 3 +f() = 0, + ; (c) positiva su tutto il dominio; (d) e 1 +3 (+3) ; (e) né massimi né minimi; (f) 8( + 1) e 1 +3 (+3). 3 f() = f() 3 1 1 f() 1 1++ 5 Esercizio 9: 5 5 5 5 1 5 5 15 5 5 f() 1+3 (1 ) 0 0 5 f() ln( 1 +1 ) 1 8 6 f() 1 6 8 ( ) 1 e 1

5 Soluzioni di alcuni esercizi Esercizio : Soluzione (a) f è decrescente nell intervallo (, )? falso (b) f(1) = 0? vero: (teorema degli zeri) f è continua, f() > 0 per < 1 e f() < 0 per (1, ), quindi f() deve essere 0. (c) nell intervallo (3, + ) non ci sono minimi relativi? falso (d) l equazione f() = b ha sempre soluzione per ogni numero reale b? vero: f è continua, f() = + e f() = quindi per ogni b esiste almeno un (, ) tale che f() = b. f() f() (a) 1 3 6 (c) 1 3 6 Esercizio : Soluzione Metodo algebrico: f() è definita da un polinomio di grado 97 e tutti i polinomi di grado dispari hanno almeno una soluzione reale (perché il coniugio di ogni radice è a sua volta radice, e quindi tutte le radici complesse non reali sono appaiate). Metodo analitico: f() è una funzione polinomiale e quindi è definita e continua su tutto R ; ha iti f() = e f() = + e quindi il suo grafico incontra in almeno un punto l asse delle. Esercizio 5: f() = e 1 +3. Soluzione + (a) il dominio: e y è definita per ogni y R ; 1 +3 f() è definita su R \ 3} è definita per 3.

6 (b) i iti agli estremi del dominio: gli estremi sono +,, 3. + + 1 = +3 quindi e 1 +3 = e + Analogamente quindi 3 + 3 f() = e 3 3 + f() = +3 +e 1 e 1 (1 1 ) + (1+ 3 ) = 1 1 = 1, +3 0 + = e = 0 +3 0 = e + = + f() = e; +f() = 0; 3 (c) il segno: e y > 0 per ogni y R, quindi e 1 e 1 +3 è positiva per negativa o nulla 1 5 3 1 5 8 6 f() 3 f() = +. +3 > 0 su tutto il dominio: R \ 3} nessuna Verifica: Il segno è compatibile con i iti calcolati al punto precedente. (d) la derivata prima: e y è derivabile per ogni y R, quindi e 1 +3 è derivabile su tutto il dominio. f() = e g() con g() = 1. +3 Allora f () = e g() g () = e 1 +3 1 (+3) 1 ( 1) = e 1 (+3) +3. (+3) f() è derivabile su tutto il dominio e f () = e 1 +3 (+3) (e) i massimi e minimi relativi ed assoluti; Osservo che f () > 0 su tutto il dominio, quindi f() è strettamente crescente in tutti gli intervalli che formano il dominio. Intervallo (, 3) : il ite in 3 potrebbe essere un massimo, ma f() tende a + e quindi è ilitata; Intervallo ( 3, + ): il ite in 3 + potrebbe essere un minimo, ma f() tende a 1 con valori strettamente maggiori e quindi è itata da 1, ma f() 1 per ogni. f() non ha né massimi né minimi relativi o assoluti Verifica: Le osservazioni fatte sono compatibili con i iti e con il segno. (f) la derivata seconda: f () = e 1 +3 è derivabile su tutto il dominio. (+3) f () = f() h() con h() =. (+3)

7 Allora f () = f ()h() + f()h () = e 1 +3 + e 1 (+3) (+3) +3 ( ) = (+3) 3 = e 1 +3 ( 16 + ( ) ) = e 1 (+3) (+3) 3 +3 1 (16 8( + 3)) = e 1 (+3) +3 1 ( 8 8) = (+3) e = 8( + 1) 1 +3 (+3) nulla per = 1 Osservo che f () è positiva per (, 1) \ 3} negativa per ( 1, + ) pertanto f() ha un flesso in 1. Esercizio 6: Soluzione 1 per f() = 0 per = (a) dire dove è continua: la funzione y è continua su R, quindi f è continua almeno su R \ }. È continua anche in? Dobbiamo vedere se i iti destro e sinistro esistono, sono uguali tra loro e a f() : f() = 1 = 3 Allora non è continua in. Quindi f è continua solo su R \ }. +f() = + 1 = 3 f() = 0 (b) dire dove è derivabile: f non è derivabile in perché non è continua. La funzione modulo è derivabile su R\0}, quindi f in (, ) (, ) è derivabile quando 1 0, cioè 1. f è derivabile su R \ 1, }, (c) determinare la derivata (dove esiste): In (, 1) f() = 1 = + 1, quindi f () = 1. In (1, ) f() = 1 = 1, quindi f () = 1. In (, ) f() = 1 = 1, quindi f () = 1. 1 per < 1 f () = 1 per 1 < < 1 per > (d) disegnare il grafico: 1 8 6 f() 5 1 5

8 Esercizio 7: Soluzione f() = + se 0 cos() + 1 altrimenti Siano g() = + (per (, 0] ) e h() = cos() + 1 (per (0, + )) (a) dire dove è nulla e studiarne il segno: g() = 0 per, 0}, ed è negativa in (, 0); h() = 0 quando cos() = 1, quindi per = kπ, k Z, altrimenti è > 0. < 0 in (, 0) f() = = 0 in } kπ k N} > 0 altrimenti (b) calcolare i iti agli estremi del dominio: f() = + = ( 1 + 1) = ; f() = cos() + 1 non esiste. (c) dire dove è continua: g e h sono continue su tutto R perché somme di funzioni continue; quindi f è continua almeno su R \ 0}. È continua anche in 0 : infatti i iti destro e sinistro esistono, sono uguali tra loro e a f(0) = 0 : 0 f() = 0 g() = g(0) = 0 Quindi f è continua su tutto R. 0 +f() = +h() = h(0) = 0. (d) dire dove è derivabile e determinare la derivata dove esiste: g e h sono derivabili (e con derivata continua) su tutto R perché somme di funzioni derivabili; quindi f è derivabile almeno in R \ 0} e la derivata è g () = + 1 in (, 0) e h () = sin() in (0, ). Osserviamo che 0 f () = () = 1 0 g 0 +f () = () = 0. 0 +h I iti destro e sinistro esistono, ma sono diversi, quindi f non è derivabile in 0. f + 1 per < 0 () = sin() per > 0 (e) determinare massimi e minimi assoluti e relativi. La derivata si annulla per 1} kπ k N \ 0}} e si ha: = 1 : a sinistra f < 0, a destra f > 0 minimo relativo = kπ con k N \ 0} : a sinistra f < 0, a destra f > 0 minimi relativi = π + kπ con k N : a sinistra f > 0, a destra f < 0 massimi relativi 0

9 Siccome f non è derivabile in 0 devo controllare il segno della derivata intorno a 0: = 0 : f è continua in 0 e f () > 0 sia a sinistra che a destra di 0, quindi 0 non è né massimo né minimo relativo. Minimi relativi: f( 1) = 1, f(kπ) = 0 (k N \ 0}) Massimi relativi: f(π + kπ) = +1 + 1 = (k N ). Dato che f() = + non c è massimo assoluto. Il più piccolo dei minimi relativi, cioè 1, è il minimo assoluto. f ha minimi relativi in 1} kπ k N} e massimi relativi in π + kπ k N} è minimo assoluto e non c è massimo assoluto. 1 (f) disegnare il grafico: Esercizio 8: Soluzione 8 6 f() f() + cos() + 1 6 8 f() = sin( 1 ) per 0 0 per = 0 (a) dire dove è nulla: f è nulla in 0 e quando sin( 1) = 0 con 0, quindi quando sin( 1 ) = 0, cioè = kπ con k Z. 1 f è nulla in 0 e per = 1 kπ con k Z. (b) dire dove è continua: è continua su tutto R e sin( 1 ) è continua dove è definita, cioè su R \ 0}. f è continua anche in 0 perché i iti destro e sinistro esistono e sono entrambi uguali a f(0) = 0: infatti osserviamo che sin( 1), e che ( ) = = 0, 0 0 quindi per il teorema dei carabinieri f() = ( sin( 1 )) = 0. 0 0 f() è continua su tutto R. (c) dire dove è derivabile: in (, 0) (0, ), essendo prodotto di funzioni derivabili, f() è derivabile. Osserviamo che 0 +f () non esiste perché per k N le due successioni tendenti a 0 danno due iti diversi f ( 1 kπ ) = 1 kπ sin(kπ) cos(kπ) = 1 f ( 1 kπ ) k + 1 f 1 ( kπ + π ) = kπ + π sin(kπ + π) cos(kπ + π) = 1 f 1 ( kπ + π ) k + 1

Allora dobbiamo studiare il ite del rapporto incrementale di f in 0 (che è la vera definizione di f (0) ): f(0 + δ) f(0) δ 0 δ = δ 0 f(δ) δ f è derivabile su tutto R = δ 0 δ sin( 1 δ ) δ = δ 0 (δ sin( 1 δ )) = 0 (d) determinare la derivata dove esiste: Per determinare la derivata in (, 0) (0, ) osserviamo: sia g() = sin( 1 ), allora f () = g() + g (), dove g () = cos( 1 ) ( 1 ). Quindi per 0 la derivata è f () = sin( 1 ) + cos( 1 ) ( 1 ) = sin( 1 ) cos( 1 ) Per = 0 abbiamo calcolato che la derivata esiste e vale 0. f sin( 1 () = ) cos( 1) per 0 0 per = 0 (e) disegnare il grafico: 3 f() 1 1 3 f() ; ingrandimento presso 0 0.15 f() 0.1 5 0. 0.1 0.1 0. 5 0.1 0.15