Effettuazione della biopsia renale: come fornire il campione idoneo? Il punto di vista del nefrologo

Documenti analoghi
PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA VII - MALATTIE DELL'APPARATO URINARIO - canale 1

Corso di Nefrologia. Le Malattie renali. Prof Giovanni Pertosa. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P.

Criteri di classificazione

Le Ematurie. Le Ematurie. Definizione

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO

capitolo 1 Ematuria e disuria capitolo 2 Poliuria/polidipsia capitolo 3 Disturbi della minzione capitolo 4 Sindrome uremica capitolo 5 Proteinuria

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P. Schena. Corso di Nefrologia SEMEIOTICA STRUMENTALE

NEFROPATIE INTERSTIZIALI

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI

a cura della dott.ssa E. Orlando


Insufficienza Renale Acuta

Malattie del glomerulo renale

Introduzione alla Nefrite Lupica. Dott. Massimiliano Mancini

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

Corso di Aggiornamento

CATETERISMO CARDIACO, CORONAROGRAFIA, ANGIOGRAFIA PERIFERICA CONSENSO INFORMATO CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA PER EMODINAMICA E

Seconda Parte Specifica di scuola - Nefrologia - 29/07/2015

Caso clinico 1. Devil Meticcio Maschio Anni 10

L APPROPIATEZZA DELLE INDAGINI AGLI ESAMI ENDOSCOPICI

FUNZIONE ESCRETORIA. La funzione escretoria si esplica attraverso

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC)

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA. Classificazione. Prerenale. Post-renale. Renale

MALATTIE CISTICHE DEI RENI

ITER FORMATIVO DI COMPETENZA IN ECOGRAFIA NEFROLOGICA ALLEGATO C CORPO DOCENTE: REQUISITI (DA POSSEDERE IN NUMERO NON INFERIORE A 7 SU 11)

Nefrite acuta tubulo-interstiziale Una nuova indicazione per il 99mTc-DMSA in pediatria? P. Zucchetta

I test per la trombofilia: quali no!

Lupus Eritematoso Sistemico (LES)

L ematuria in età Pediatrica Giuliana Lama

PROPOSTA DI PROTOCOLLO DI STUDIO

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Approccio al paziente con aumento dell azotemia o altre anormalità della funzione renale: algoritmi. Clinica Medica

VERTEBROPLASTICA. TSRM Luigi de Feo. Primario Dr. F. Florio

BIOPSIE E PUNTURE ESPLORATIVE

Il danno tubulo interstiziale nella progressione del danno renale

Il trapianto di rene: aspetti clinici

Torino, 19 ottobre 2011

Macroematuria. -infezioni delle vie urinarie -balanopostiti/ uretriti

Primaria Secondaria. Classificazione

Le laparotomie dei bovini

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE

STUDIO MULTICENTRICO: AFERESI E PROTEINURIE

MALATTIE RENALI E PATOLOGIE CORRELATE

Come interpretare le alterazioni più frequenti del laboratorio: La Coagulazione

LE IMMONOGLOBULINE VENA IN NEFROLOGIA CLINICA. Rodolfo Russo Giugno 2007

BIOPSIA ENDOMIOCARDICA

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Anatomia Patologica. Guida ai Servizi

scaricato da

A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO. Ospedale Molinette ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 UNITA DI NEURORIANIMAZIONE

MEDICINA INTERNA (Gli obiettivi contrassegnati con asterisco devono essere considerati opzionali)

Patologia cistica renale

LA DIAGNOSTICA NEL PAZIENTE DIALIZZATO

027 Ipotiroidismo congenito, ipotiroidismo acquisito (grave) E stata inserita in aggiunta la prestazione Corticotropina (ACTH).

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare

PDTA CALCOLOSI RENO-URETERALE DELL ADULTO E DEL BAMBINO GESTIONE IN PRONTO SOCCORSO DELLA CALCOLOSI URINARIA

IL RENE E LE SUE PATOLOGIE

Less is more in Lab Cesena 21 giugno 2014

( ) %'!"#$%!&'(!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'(!)"$& +1 (( (!)*%%!"(!!($%!&(

Chirurgia Urologica Romana Ottobre 2013 ERNIA LOMBARE. Prof. G. CASTRUCCI. Ospedale S. Pertini SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE CHIRURGIA GENERALE

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO

Il paziente in dialisi

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa

ELENCO MODALITA ACCADIMENTO DELL EVENTO ICD9 CM 2007

Biopsia epatica complicanze

Nefropatia Diabetica

"Percorsi decisionali per la gestione del bambino e dell'adolescente", La scelta della diagnostica per immagini in pediatria

PROTEINURIA Filtrato glomerulare Eliminazione di: (>150 mg/die) Tubuli renali mg/dl g/24 h - Proteine plasmatiche 99% riassorbito nel tubu

Poliuria-Polidipsia # 2. Corso di Clinica Medica, Terapia e Radiologia prof. Alessandro ZOTTI

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016

Scaricato da 1

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

Patogenesi del LES: Patogenesi della nefropatia lupica:

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita

UNITA OPERATIVA DIVISIONE CLINICIZZATA DI NEFROLOGIA

BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA. Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT

EMATURIA = ABNORME PRESENZA DI EMAZIE NELLE URINE.

Classificazioni dell ictus. Carmelo Labate SC Neurologia AO Ordine Mauriziano Torino

Problematiche anestesiologiche

Riccione, 6 ottobre U.O. di Radiologia Dipartimento Emergenza/Urgenza Chirurgia Generale e dei Trapianti Pol. S.Orsola - Malpighi BO

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE

Allegato 1 CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL

INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA CON METODICA FARMACOLOGICA (RU 486)

Integrazione plurispecialistica nel paziente con arteriopatia vascolare periferica

CORSO AVANZATO ECO COLOR DOPPLER Coordinatore: R. Catalini (Ancona) Lunedì 10 novembre I SESSIONE: APPROCCIO TECNICO E METODOLOGICO

Il sito italiano dedicato alla Malattia Renale Policistica Autosomica Dominante (ADPKD) dà voce agli esperti italiani

ASSISTENZA PERIOPERATORIA

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia renale sequenziale con test al Captopril cod

L infermiere e gli esami strumentali: prospettive in reumatologia

MANUALE DI ISTRUZIONE PER LA PREPARAZIONE ED INVIO CAMPIONI CITOLOGICI PARTE GENERALE

In base alle informazioni ricevute, in piena consapevolezza e libertà decisionale esprimo: il mio consenso a sottopormi alla procedura di:

Quando nella pipì qualcosa mi preoccupa: la microematuria C.T. Carasi

Complicanze FAV. Dott. T. Fidelio. S.C. Nefrologia ASLTO4 Ciriè

Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica

INDICE. parte prima NEOPLASIE DEL RENE

COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA (CID)

INTRODUZIONE Franco Tosato

CORSO DI NEFROLOGIA Diapositive delle lezioni Anno Accademico

MASSA TORACICA SINISTRA

Transcript:

Effettuazione della biopsia renale: come fornire il campione idoneo? Il punto di vista del nefrologo Prof. G. Barbiano di Belgiojoso Azienda Ospedaliera e Polo Universitario L.Sacco, Milano

Componenti del tessuto renale: glomeruli, tubuli-interstizio, vasi

Premessa sulle nefropatie mediche: classificazione delle nefropatie su base anatomica GLOMERULI Nefropatie glomerulari e relative sindromi cliniche - glomerulonefriti primitive - glomerulonefriti secondarie a malattie sistemiche TUBULI-INTERSTIZIO Nefropatie tubulo-interstiziali: disfunzioni tubulari, necrosi tubulare, nefrite interstiziale acuta, interstiziale cronica, nefropatie cistiche VASI Nefropatie vascolari: nefroangiosclerosi da ipertensione primitiva, malattia renale ateroembolica, microangiopatia trombotica, vasculiti

Diagnostica delle nefropatie mediche Anamnesi Esame obiettivo Esami di laboratorio (laboratorio di Biochimica, di Ematologia e di Microbiologia): sangue, urine, esami colturali, citologia urinaria, ecc Esami strumentali: Ecografia renale e vie urinarie, Uro-TAC, scintigrafia renale ecc Biopsia renale (UOC di Anatomia Patologica)

INDICAZIONI alla biopsia Sindromi cliniche glomerulari - Sindrome nefrosica (proteinuria > 3 gr/24 h) - Sindrome nefritica acuta (prevale ematuria e ins. renale) - Proteinuria asintomatica, eventualmente associata a microematuria persistente - Nefropatie in corso di malattie sistemiche Insufficienza renale acuta a diagnosi dubbia - Glomerulopatie con grave deficit funzionale - Nefrite interstiziale acuta e/o necrosi tubulare - Vasculiti - Microangiopatia trombotica Insufficienza renale cronica di origine incerta - Reni: corticale diam > a 10 mm Trapianto renale

INDICAZIONI BORDERLINE 1) Anomalie urinarie SI NO - Microematuria e proteinuria >1 g - Ematuria isolata specie - Microematuria con precedenti di macro se familiare e/o senza - Proteinuria 1-3 g episodi di macroematuria 2) Insufficienza renale cronica medio-avanzata SI Reni dimensioni vicino alla norma 3) Anziano (>67 aa) NO - Dimensioni ridotte - T. di emorragia prolungato SI NO - Sindrome nefrosica - Anomalie urinarie lievi - Insufficienza renale acuta o rapidamente progressiva - Microematuria + proteinuria > 1g

CONTROINDICAZIONI ASSOLUTE RELATIVE - Insufficienza renale - Incapacità a tenere la avanzata con reni di dim. posizione prona ridotte (corticale <8-10 mm) - Rene unico - Alterazioni della coagulazione - Non collaborazione del non correggibili paziente - Ipertensione arteriosa - Anomalie coagulative severa non trattabile legate all uremia - Reni ectopici o policistici (correzione con - Infezione renale attiva desmopressina - DDAVP) - Ostruzione vie urinarie - Cisti renali multiple, malformazioni, calcolosi - Obesità marcata

UTILITA DELLA BIOPSIA RENALE Il risultato della biopsia ha modificato l orientamento del nefrologo, basato inizialmente sui soli dati clinici, ed in quale percentuale di casi (Richards 1996, De Palma 2009): Ha portato ad una diagnosi e prognosi diverse da quelle ipotizzate con i soli dati clinici 45-60% Ha portato ad una modifica dell orientamento terapeutico 20-35%

PREPARAZIONE DEL PAZIENTE PRE-BIOPSIA Esami: routine + AP, PTT, piastrine, fibrinogeno, T. di emorragia (sec. Ivy) Sospensione 5-7 gg prima di farmaci ad effetto anti-aggregante (anche aspirina a basse dosi) Normalizzazione della pressione arteriosa con adeguata terapia Ago-canula su vena periferica Verifica ecografica per la presenza di eventuali anomalie anatomiche che ostacolino la biopsia Verifica mantenimento posizione prona e apnea inspiratoria Consenso informato Eventuale sedazione blanda Nei casi a rischio di sanguinamento: infusione di desmopressina (DDAVP) in soluzione salina 0.3-0.4 g/kg 1-2 ore prima dell esame. Normalizza il t. stillicidio per 4-8 h

TECNICA BIOPTICA: Percutanea eco-guidata real-time 1. Preparazione del campo sterile loggia renale sinistra 2. Collocazione della sonda ecografica con adattatore laterale ad angolo fisso, munito di cavità interna che permette il passaggio dell ago attraverso un cilindro cavo 3. Localizzazione ecografica del polo inferiore rene sinistro, 4. Anestesia locale cute, sottocute e percorso dell ago 5. Piccola incisione cute dove viene inserito l ago bioptico - ago automatico a ghigliottina 14 g (es. ACE-cut TSK) 6. Inserimento dell ago nel cilindro cavo e avanzamento lungo il canale bioptico, sotto contollo ecografico 7. In apnea inspiratoria, esecuzione del prelievo, in 2 tempi, con l ago automatico, prelievo di 2 frustoli 8. Compressione esterna nella sede di biopsia post-prelievo, applicazione di borsa di ghiaccio

FILMATO

Trattamento dei frustoli Prelevare, salvo problemi, due frustoli: 1 ) per microscopia ottica (MO), 2 ) per immunofluorescenza (IF) e microscopia elettronica (ME) Verifica di adeguatezza del campione: esame dei frustoli allo stereomicroscopio (o con lente d ingrandimento, per personale molto esperto) per il controllo della presenza di glomeruli Selezione dei frammenti sulle 3 metodiche di studio, MO, IF, ME

Conservazione dei frustoli, da inviare in Anatomia Patologica Per MO: formalina tamponata al 10% a temperatura ambiente Per IF: soluzione fisiologica tamponata fredda Per ME: glutaraldeide 2.5% in tampone cacodilato 0.1 M a ph 7.2

PAZIENTE, POST-BIOPSIA Riposo a letto per 24 ore, borsa di ghiaccio Idratazione per vena Controllo polso e pressione arteriosa ogni ora per le prime 4 ore, poi ogni 3-4 ore per le 12 ore successive Controllo di ogni minzione per macro/micro ematuria Eventuale prelievo per emocromo dopo 3-4 ore Eventuale controllo ecografico dopo 4-5 ore Nei 6-7 giorni successivi evitare sforzi fisici e uso di farmaci ad effetto antiaggregante

COMPLICANZE Maggiori (1.3-1.5%) Infezione Ematoma di grosse dimensioni Fistola artero-venosa Rottura di rene Macroematuria persistente e/o con coaguli o tale da richiedere trasfusione (1-1.2%) Dolore prolungato Altre, rare: ileo, puntura altri organi, pneumotorace Minori Dolore locale Macroematuria transitoria (3-4%) Ematoma di piccole dimensioni (50-70%) Microematuria (35-85%)

Ematoma post-biopsia, anni 80

Ematoma post-biopsia, 2010

Concentrare le biopsie renali in pochi Centri pilota a più elevata esperienza? Recentemente è oggetto di discussione la opportunità di limitare l esecuzione delle biopsie renali a pochi Centri ben addestrati e competenti, concentrandovi un adeguato numero di biopsie, sia per una ottimale manualità, che per le procedure tecniche che permettano una diagnosi attendibile E invece sconsigliabile procedere con una presunta diagnosi basata sui soli dati clinici e radiologici, in quanto è stato osservato che in un rilavante numero di casi è possibile, senza biopsia, un errore diagnostico

Conclusioni La biopsia renale è un procedimento diagnostico di costo moderato, di semplice e sicura esecuzione, dopo il sistematico impiego dell ecografia in tempo reale, ecografia utile anche nel monitorare le eventuali complicanze Le complicanze post-biopsia sono facilmente controllabili, anche a seguito di procedimenmti di radiologia interventistica E importante una stretta collaborazione nefrologo-patologo, sia per i vari procedimenti tecnici descritti, sia in fase diagnostica conclusiva