FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Classico Alessandro Manzoni PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Documenti analoghi
FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Classico PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. CLASSE II Liceo A.S.2014 /2015

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO "ALESSANDRO MANZONI"

FONDAZIONE MALAVASI. Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO APPLICATO

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo classico

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI. LICEO SCIENTIFICO sc. applicate A. MANZONI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI. Piazza I Maggio, Udine Tel Fax Codice fiscale

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA LATINA DOCENTE: ANNASTELLA MARABINI

LICEO CLASSICO STATALE R. FRANCHETTI VE-MESTRE ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PERCORSO FORMATIVO PREVENTIVO

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo classico

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

Fonetica: Morfologia e sintassi:

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

1.ANALISI DELLA CLASSE: Discrete

ALLEGATO 1 - Sezione A GRIGLIE DI VALUTAZIONE MATERIE LETTERARIE DEL BIENNIO GINNASIALE

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

Materia: ITALIANO Classe: III LB Anno scolastico

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE. leggere correttamente il testo latino. impegnativi e debitamente annotati;

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

DIPARTIMENTO DI LETTERE SCHEDA DI VALUTAZIONE

Griglia di valutazione DELLA PROVA SCRITTA DI greco / LATINO - triennio

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE LICEO TRIENNIO. Anno scolastico Materia Classi Greco I, II, III liceo classico

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

RELAZIONE FINALE DI LATINO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016

S C U O L A I T A L I A N A D I M A D R I D. Anno scolastico T E C N O L O G I A

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

FONDAZIONE MALAVASI SCUOLE MANZONI ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO ANNO SCOLASTICO

RELAZIONE FINALE DI GRECO

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: Lingua e letteratura italiana Prof. Crosta Alice Classe 1 sez. D

SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo Classi 1 a 2 a 3 a

Scuola secondaria di 1 grado. Scheda della programmazione disciplinare. Situazione di partenza

Liceo Statale Alessandro Volta Colle di Val d Elsa Anno Scolastico Classe 5 C Liceo Scientifico Insegnante Prof.

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 V H

Programmazione didattico-educativa di Latino 3 anno (Liceo Classico)

Criteri per la valutazione della prova scritta d italiano Indicatori: a) Contenuto rispondente alla traccia b) Chiarezza espositiva c) Correttezza

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Strumenti per l analisi del testo poetico

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO

DIPARTIMENTO DI LETTERE SCHEDA DI VALUTAZIONE

DEFINIZIONE DELLE PROVE PER LA DETERMINAZIONE DEL VOTO UNICO QUADRIMESTRALE RELIGIONE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

Istituto paritario di Istruzione Secondaria Superiore Ivo de Carneri Civezzano. Istituto Tecnico indirizzo Biotecnologie Sanitarie

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA

Conoscere la tipologia del testo descrittivo

SCUOLA PRIMARIA PARITARIA BABY CLUB Soc. Coop. Sociale-Onlus

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

INDICATORI DESCRITTORI LIVELLI DI VALUTAZIONE

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S

LA VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSI:_QUARTE. Moduli Titolo del modulo Ore

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

I.I.S. N. PELLATI Nizza Monferrato - Canelli

SCUOLA PRIMARIA Griglia valutazione discipline e comportamento

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Dipartimento di Materia: LATINO

RELAZIONE FINALE (per ogni classe) A - Piano di lavoro

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

All. 2 Valutazione del comportamento

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI

BIENNIO IT X TRIENNIO IT LSSA

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

La prova scritta consisterà nell'analisi e contestualizzazione di tre testi filosofici e di due documenti storici.

LICEO CLASSICO STATALE T. TASSO. Programmazione di latino e greco. Secondo biennio e ultimo anno. a.s Coordinatrice: prof.ssa G.

Classe 5^ BS Indirizzo Scientifico

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO STORIA DELL'ARTE E DEL TERRITORIO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: STORIA classe Prima

FONDAZIONE MALAVASI ITTL

Anno scolastico I biennio Liceo Linguistico CLASSE 2 SEZIONE B L. LINGUISTICO

Prova orale: Prova orale: Prova scritta:

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

Liceo Tito Lucrezio Caro Cittadella (Padova) Indirizzo: classico ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 Liceo sez. B PIANO DI LAVORO ANNUALE

Programmazione disciplinare di FILOSOFIA. Anno scolastico Istituto : liceo scientifico. Indirizzo : tradizionale. Disciplina: filosofia

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

Programmazione annuale a. s

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

Liceo Classico Statale Pitagora. Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli. a. s. 2016/2017

ISTITUTO COMPRENSIVO LABORATORIO DI SCUOLA MEDIA E SUPERIORE N. SCARANO DI TRIVENTO DI ALFABETIZZAZIONE ALLA LINGUA LATINA CLASSI IIª A, IIª B, IIª C

Transcript:

FONDAZIONE MALAVASI Liceo Classico Alessandro Manzoni PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Greco DOCENTE: Irene Somà CLASSE III Liceo A.S.2015/2016 1. OBIETTIVI E COMPETENZE 2.1 OBIETTIVI COMPORTAMENTALI Consolidare il rispetto verso se stessi, i docenti, il personale della scuola ed i compagni, interagendo positivamente con l'ambiente e le persone, avendo cura anche dei materiali e degli strumenti di lavoro. Lavorare in gruppo senza competitività, ma con un atteggiamento collaborativo che consenta un costruttivo scambio di opinioni. Dialogare con i docenti e i compagni essendo disposti a rivedere le proprie opinioni e a cambiare comportamento alla luce dell'evidenza. Rispettare il Regolamento di Istituto. Rispettare il Patto di corresponsabilità. Consolidare il senso di responsabilità e autocontrollo. Maturare l abilità di prendere decisioni e assumersi responsabilità. 2.2 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI Conoscenze: - Conoscere le principali strutture grammaticali e sintattiche delle lingue antiche e saperle spiegare con sufficiente chiarezza. - Conoscere le principali figure retoriche e lo stile degli autori più importanti. - Conoscere le nozioni storico-letterarie relative al periodo trattato, con particolare attenzione agli autori e ai testi più significativi. - Conoscere i monumenti e i luoghi più significativi della civiltà classica e il loro collegamento con gli autori studiati. - Conoscere i metodi e gli strumenti principali delle discipline che studiano il mondo antico (spec. filologia, epigrafia, papirologia).

- Conoscere le principali risorse multimediali relative al modo classico (banche dati online, applicazioni ecc.). Competenze: - Sviluppare le capacità di decodifica, analisi, sintesi e rielaborazione, applicando le regole studiate alla traduzione di brani non studiati precedentemente in classe. - Saper collocare un autore o un opera in un contesto più ampio, rilevando analogie e differenze rispetto ad altri autori noti. - Saper cogliere e sintetizzare il contenuto generale di un brano letto. - Saper tradurre e commentare dal punto di vista sia tematico che stilistico un brano di letteratura precedentemente affrontato in modo da rispettarne il senso generale. - Ampliare il proprio patrimonio lessicale e culturale attraverso l incontro con la lingua, la cultura e la società antiche. - Potenziare le proprie capacità espressive (nello scritto e nell orale), adottando un lessico tecnico e cercando di adeguare il registro al contesto. - Sapersi avvalere delle nuove tecnologie (tablet, computer) per la consultazione e l approfondimento degli argomenti affrontati. Capacità: - Acquisizione di un metodo di lavoro e di studio sempre più autonomo e responsabile, applicabile a più settori. - Acquisire consapevolezza delle proprie abilità e imparare a sfruttarle per superarle eventuali debolezze. - Affrontare lo studio con un atteggiamento costruttivo e collaborativo, cercando le strategie migliori per risolvere gli eventuali problemi. - Sviluppare capacità critiche ed autonomia di pensiero. - Rintracciare le radici profonde della nostra civiltà in un continuo dialogo con gli antichi. - Saper sfruttare il metodo di studio acquisito per le lingue classiche e le conoscenze acquisite anche nell affrontare altre lingue straniere. 2.3 COMPETENZE MINIME RELATIVE ALLA DISCIPLINA Come obiettivi minimi si mantengono i punti relativi alle conoscenze ed alle competenze (con una maggiore elasticità per le ultime tre voci di queste ultime). Per quanto riguarda le versioni, non si valuterà solo l esattezza della traduzione, ma anche l impegno e la costanza dimostrati nell affrontare il testo in lingua, l impostazione e il metodo di lavoro, nonché i progressi dell alunno rispetto alla situazione di partenza.

2. CONTENUTI DISCIPLINARI 1 quadrimestre LETTERATURA (con letture in lingua e/o in traduzione collegate agli autori trattati di volta in volta): Lo studio della letteratura sarà strutturato in blocchi tematici che a volte prevedono dei salti cronologici, con autori appartenenti a periodi diversi. - L età ellenistica: il contesto storico-culturale. - La storiografia ellenistica: a. Gli storici di Alessandro (solo Callistene, Tolomeo e Nearco; le Efemeridi reali e gli Hypomnemata) e gli storiografi di età imperiale che vi si ispirano (Diodoro Siculo e Arriano; il romano Curzio Rufo). Il tardo Romanzo di Alessandro. L etnografia (cenni su Megastene) e la paradossografia derivate dalle imprese di Alessandro Magno. b. La biografia: Plutarco (età imperiale). Approfondimento su Alessandro Magno (cf. tra Plutarco, le fonti archeologiche e il film Alexander, regia di Oliver Stone). c. La storiografia tragica : Duride di Samo. d. La storia locale: cenni su Manetone. e. La cronologia: il marmor Parium. f. La storia universale e pragmatica: Polibio. - La retorica tra età classica ed età di Filippo II e Alessandro Magno: a. Approfondimento sulle principali istituzioni politiche e giudiziarie di Atene e sul funzionamento dei tribunali. b. Contesto storico: la fine dell età classica e l egemonia macedone sulla Grecia. c. Lettura e commento individuale, con successiva esposizione in classe, delle seguenti orazioni (intere o antologizzate): - Antifonte, Contro la matrigna (Ronca) 31 parr. - Lisia, Contro i mercanti di grano (Santandrea), 22 parr. - Lisia, Contro Eratostene (Gentilucci); parr. 1-36; 92-100. - Lisia, Per Mantiteo (Moggi), 21 parr.

- Lisia, Per l invalido (Romagnoli), 27 parr. - Lisia, Per l olivo sacro (Soliani); 43 parr. - Lisia, Contro Simone (Tacconi), 48 parr. - Isocrate, Panatenaico (Ballardini); parr. 1-41; 266-272. - Iperide, Contro Demostene sul denaro di Arpalo (Bonantini); 9 frr. - Demostene, Sull ambasceria tradita (Bonora), 1-70; 334-342 - Demostene, Prima Olintica (Grossi), 51 parr. - Isocrate, Filippo (Guidi), parr. 1-88; 141-154. - Demostene, Prima Filippica (Nicosia), 51 parr. - Demostene, Contro Neera (Salmasi), 126 parr. Eschine, Sulla corrotta ambasceria (Gabriele), 1-46; 178-184. Andocide, Sui misteri (Degli Esposti), parr. 1-69; 140-150. - La filosofia ellenistica: a. Stoicismo (in collegamento con latino: Seneca). b. Epicureismo. c. Cinismo: Diogene e Menippo di Gadara (letture da Diogene Laerzio, Vite dei filosofi; collegamento con Luciano, Dialoghi dei morti). - La poesia ellenistica: a. Callimaco. b. Teocrito e gli idilli. c. L epigramma e l Antologia Palatina. d. Apollonio Rodio e il poema epico. AUTORI Traduzione e commento di Lisia, Per l uccisione di Eratostene.

APPROFONDIMENTI Visione di documentari e/o film (es. Superquark su Nerone; film Satyricon di Fellini). Lavori di gruppo ed esposizioni, anche legati alle tesine per l'esame di Stato, e volti ad approfondire diversi aspetti della civiltà romana. Approfondimenti su singoli temi, anche interdisciplinari; ad esempio, letture di brani di saggi o svolgimento di alcuni argomenti in lingua straniera (inglese). Individuazione dalla permanenza di temi, motivi, topoi della civiltà classica nella cultura e nelle letterature italiana ed europee, in modo da valorizzare anche la prospettiva comparatistica e intertestuale. Eventuali approfondimenti sulle fonti latine: tavolette di legno, papiri, iscrizioni (attenzione alle diverse tipologie di fonti e alle risorse multimediali che permettono di consultarle: banche dati online, applicazioni ecc.). Eventuali lezioni tenute da esperti su diversi aspetti del mondo antico. Eventuali letture di romanzi storici ispirati all antichità (V. M. Manfredi, R. Graves ecc.). Visione e commento di film storici collegati al mondo antico (il genere dei pepli ). Eventuali uscite didattiche per visitare mostre o luoghi significativi per la civiltà classica. 2 quadrimestre LETTERATURA - L età imperiale: il contesto storico-culturale (ripasso degli argomenti già affrontati per la disciplina Latino all inizio dell anno scolastico). - La Geografia: Pausania e Strabone. Eventuali approfondimenti individuali. - La scienza ellenistica: a. La Biblioteca e il Museo di Alessandria b. Matematica, Geometria e Fisica c. Astronomia e geografia d. Medicina e. Filologia - Il teatro:

a. La tragedia e il dramma satiresco di età classica (con approfondimenti individuali, già assegnati per le scorse vacanze estive, e letture commentate di testi): - Eschilo, Agamennone (Guidi). - Sofocle, Antigone (Ballardini); Filottete (Bonantini); Elettra (Gabriele); Aiace (Gentilucci); Edipo re (Santandrea); Edipo a Colono (Tacconi). - Euripide, Ione (Bonora); Baccanti (Degli Esposti); Medea (Grossi); Ifigenia in Aulide (Moggi); Il Ciclope (Nicosia); Eracle (Romagnoli); Le Troiane (Ronca) Ifigenia in Tauride (Salmasi); Ippolito (Soliani). b. La commedia nuova ellenistica : Menandro. Eventuali approfondimenti. - Il romanzo greco: a. Caratteristiche generali e cenni sugli autori. b. Confronto con il romanzo latino. - La Seconda Sofistica e la retorica di età imperiale (in collegamento con latino): a. Luciano di Samosata. b. L Anonimo del Sublime (collegamento con Inglese e Italiano: il Romanticismo). c. Eventuali cenni su Elio Aristide. - La religione e l interculturalità: a. La traduzione dei Settanta della Bibbia. b. I Vangeli (cenni). c. Lo storiografo Giuseppe Flavio. Altri autori potranno essere approfonditi individualmente, sulla base degli interessi personali e/o del collegamento con le tesine dei singoli alunni, ad esempio Apollodoro (raccolta di miti), Artemidoro (interpretazione dei sogni), San Paolo (epistolario). Al contrario, il presente programma potrà essere ridotto di alcuni moduli, qualora se ne presenti la necessità: si è comunque preferito indicare, in sede di programmazione, tutti i percorsi possibili, in modo di dare agli alunni la possibilità di avere un quadro generale completo, a partire dal quale si potranno strutturare le attività didattiche e il lavoro domestico anche in base ai loro interessi. AUTORI Traduzione e commento di brani di tragedie greche, eventualmente in collegamento

ad approfondimenti tematici e/o alle tesine per l Esame di Stato (ad es. Euripide, Baccanti; Sofocle, Antigone ed Edipo re). GRAMMATICA Si prosegue il lavoro impostato nel primo quadrimestre. APPROFONDIMENTI Si prosegue il lavoro impostato nel primo quadrimestre, con particolare attenzione all interdisciplinarità degli approfondimenti e all uso delle risorse multimediali, in vista non solo dell Esame di Stato, ma anche della costruzione di competenze durature e spendibili in futuro in altri ambiti di studio o lavorativi. 5. STRATEGIE E METODOLOGIE (Indicare con un segno di X una o più opzioni) X Lezioni frontali X Brainstorming X Gruppi di lavoro Problem solving X Simulazione di casi X Elaborazione di mappe concettuali X Discussione guidata Elab. scritta/grafica/computerizzata di dati X Attività di laboratorio X Altro: Uso di strumenti multimediali (computer, tablet) 1. STRUMENTI (Indicare con un segno di X una o più opzioni) X Libro di testo X Riviste specifiche X Testi da consultazione X Dispense X Sussidi audiovisivi X Attrezzature multimediali X Attrezzature di laboratorio (esercitazioni pratiche di epigrafia e simili) X Altro (specificare): uscite didattiche 2. STRUMENTI DI VERIFICA (Indicare con un segno di X una o più opzioni) X Osservazione attenta e sistematica dei comportamenti individuali e collettivi X Interrogazioni X Valutazione di interventi dal posto X Valutazione di lavori assegnati a casa X prove scritte prove grafiche prove scritto/grafiche prove plastiche X prove pratiche (per i laboratori) X progetti o lavori di gruppo X Questionari X aperti strutturati X semistrutturati Altro (specificare) Si allegano le griglie di valutazione (eventualmente da ridiscutere a livello di Consiglio di Classe, soprattutto per quanto riguarda la griglia della Terza Prova dell Esame di Stato). Nelle verifiche scritte valide per l'orale svolte sotto forma di questionari verrà specificato il punteggio assegnato alle singole domande.

LA DOCENTE: Prof. Irene Somà GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI TRADUZIONE DAL LATINO/GRECO Alunno/a: cognome..nome. Traduzione dal data.. del testo interamente / non interamente / in minima parte. errata interamente / non interamente Comprende alcuni passi ma non il significato globale del testo. parziale e/o discontinua interamente / non Interamente. superficiale interamente / non Interamente. essenziale interamente, o con qualche omissione discreta, pur con qualche incertezza interamente. completa interamente. precisa e consapevole Max 4 punti 0,5 1 1,5 2 2,5 3 4

Padronanza delle strutture morfologiche e sintattiche scarsa, inadeguata della Gravi e numerosissimi errori lacunosa della Numerosi errori superficiale degli aspetti morfosintattici. Vari errori essenziale della Più di qualche errore adeguata della Qualche errore, ancora essenziale per la comprensione del testo. sicura, buona della Qualche errore, ma circoscritto ottima della Nessun errore Max 4 punti 1 1,5 2 2,5 3 3,5 4 Trasposizione e resa in italiano Scorretta e confusa (inesattezza espositiva e negligenza nelle scelte lessicali; gli errori di lessico implicano alterazione del senso; errori di ortografia). Scelta lessicale non appropriata e tale da compromettere la comprensione del testo. Scelta lessicale non sempre del tutto appropriata ma tale da non compromettere la comprensione del testo. Accurata scelta lessicale e resa espressiva precisa e rigorosa. Max 2 punti 0,5 1 1,5 2 Valutazione inferiore a 2 nel caso non sia possibile valutare gli indicatori ai loro livelli minimi Valutazione finale della prova..