La trilaterazione. Obiettivi di apprendimento: Definizione di trilaterazione Risoluzione di un terreno a piano quotato

Documenti analoghi
Rappresentazione e risoluzione grafica e analitica dei quadrilateri divisi in triangoli rettangoli

Rappresentazione e risoluzione grafica e analitica dei quadrilateri divisi in triangoli rettangoli

Quadro riassuntivo di geometria analitica

Risposte ai quesiti D E H D

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

RILIEVO DIRETTO: strumenti e metodi. dr. arch. anna christiana maiorano _03

COMUNICAZIONE N.4 DEL

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani

TRIGONOMETRIA E COORDINATE

La retta nel piano cartesiano

Fonte: I testi sono tratti dal sito di Ornella Crétaz ***

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA 2016/2017

CIRCONFERENZA E CERCHIO

B7. Problemi di primo grado

Triangolo rettangolo

3 Geometria delle masse e momento di 2 ordine 3.3 Ellisse centrale d inerzia e nocciolo centrale d inerzia

C I R C O N F E R E N Z A...

U. A. 1 GLI INSIEMI CONOSCENZE

POTENZIAMENTO VISUO-SPAZIALE

Applicazioni dell algebra alla geometria

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA CLASSI 1 a 2 a 3 a

Trigonometria. Parte della matematica che si occupa di studiare le relazioni tra i lati e gli angoli di un triangolo

MATEMATICA CLASSE QUARTA

PROIEZIONI ORTOGONALI: SEZIONI CONICHE

LE LIVELLAZIONI. Sono delle operazioni topografiche che consentono di misurare il dislivello tra due punti. Si possono classificare in:

GARA MATEMATICA CITTÀ DI PADOVA. 26 marzo 2011 SOLUZIONI

La somma degli angoli interni di un triangolo è uguale a un angolo piatto (180 ).

Geometria Analitica Domande e Risposte

CORSI I.D.E.I. - LA PARABOLA CLASSI QUARTE Prof. E. Modica

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª)

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi )

Esercizi e problemi sulla parabola

GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE

LAVORO ESTIVO di MATEMATICA Classi Terze Scientifico Moderno N.B. DA CONSEGNARE ALLA PRIMA LEZIONE DI MATEMATICA DI SETTEMBRE

arch. Alessandro Conti arch. Lidia Fiorini

Verifica di Topografia

EQUAZIONE DELLA RETTA

Test di autovalutazione

Piano cartesiano e Retta

Il valore assoluto (lunghezza, intensita )

I.S.I.S. CUCUZZA SEZ. GEOMETRI C A L T A G I R O N E PROGRAMMA DI TOPOGRAFIA

MODULO 1 : OPERAZIONI CON I VOLUMI

LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO

Presenta: I Poligoni e loro proprietà

OBIETTIVI MINIMI DI MATEMATICA

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano

Componenti della competenza. Competenza MATEMATICA PRIME. Calcolo scritto

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

> CHE COSA È UN OPERA ARCHITETTONICA?

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole.

Circonferenza e cerchio

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

GEOMETRIA /2009 II

= (cioè le due terne di numeri direttori ( devono essere ) proporzionali). Tale uguaglianza non è verificata, poiché risulta ρ

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB);

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

Repetitorium trigonometriae - per immagini

DISCUSSIONE DI PROBLEMI GEOMETRICI RISOLTI PER VIA TRIGONOMETRICA

la restituzione prospettica - schemi 14corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina

Costruzioni inerenti i triangoli

1 La traslazione. 2 La composizione di traslazioni. 3 La rotazione

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017

a) Parallela a y = x + 2 b) Perpendicolare a y = x +2. Soluzioni

MATEMATICA COMPLEMENTI DI MATEMATICA

Kangourou della Matematica 2006 finale nazionale italiana Mirabilandia, 8 maggio 2006

Classifichiamo i poligoni

Matematica CONOSCENZE

Assumendo 1 u = 1 cm, calcola il perimetro e l area del quadrilatero ABCD.

Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari

Fondamenti di Infrastrutture Viarie

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE G.

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

D4. Circonferenza - Esercizi

Test A Teoria dei numeri e Combinatoria

La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da:

Protocollo dei saperi imprescindibili ORDINE DI SCUOLA: LICEO

Come risolvere i quesiti dell INVALSI - primo

IL CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0.

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO

Problemi di massimo e minimo

GEOMETRIA ANALITICA 1 IL PIANO CARTESIANO

PROF. MANUELA PISCITELLI

Costruzione dell immagine prospettica di un parallelepipedo.

Problemi di secondo grado con argomento geometrico (aree e perimetri)

SENO, COSENO E TANGENTE DI UN ANGOLO

CURRICULO VERTICALE COMPETENZE IN AMBITO LOGICO MATEMATICO. SCUOLA secondaria di secondaria di primo grado

Costruzioni geometriche. ( Teoria pag , esercizi 141 )

FILA A D B. La retta per AB ha equazione y = x - 4, quella per CD y = x + 2. Risolvendo il sistema fra la retta per AB e la circonferenza otteniamo

Cartografia, topografia e orientamento

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE 1^

Classi: 4A inf Sirio Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 3

1 I solidi a superficie curva

Prerequisiti Per affrontare questo argomento sono necessarie conoscenze in:. atematica di base. Risoluzione di triangoli e quadrilateri. alcolo delle

matematica classe terza Liceo scientifico

Transcript:

La trilaterazione È necessario sapere e saper operare con: Le proporzioni Obiettivi di apprendimento: Definizione di trilaterazione Risoluzione di un terreno a piano quotato La trilaterazione è una tecnica di rappresentazione grafica che permette di calcolare distanze tra punti sfruttando le proprietà dei triangoli. La trilaterazione è basata sulla determinazione di tre valori fondamentali sulla base dei quali è possibile costruire un triangolo. In particolar modo, da un segmento base si individua la posizione del vertice del triangolo. La trilaterazione consiste nel collegare una serie di punti nel terreno formando una rete di triangoli adiacenti per determinare le coordinate planimetriche. La trilaterazione viene utilizzata per la rappresentazione plano-altimetrica 1 dei terreni, che si suddivide in: 1. Piano quotato 2. Piano a curve di livello 1 Plano con vista dall alto; ltimetrica si mettono in evidenza le quote, ossia l altezza dei punti rispetto al livello del mare

sercizio La rappresentazione di un terreno a piano quotato C D (75) DTI 144 68.... 134 73.... 130 70.... 118 75.... 156 66.... 71.... QUOT

Svolgimento 1. Disegnare il triangolo a. Disegnare il lato b. Puntando in, disegnare un arco di raggio uguale al lato

c. Puntando in, disegnare un arco di raggio uguale al lato che intersechi l arco precedentemente tracciato d. Unire i vertici e con il punto di intersezione precedentemente trovato

e. Si ottiene il triangolo C

2. Disegnare il triangolo a. Puntando in, disegnare un arco di raggio uguale al lato C b. Puntando in, disegnare un arco di raggio uguale al lato che intersechi l arco precedentemente tracciato C

c. Unire i vertici e con il punto d intersezione precedentemente trovato C d. Si ottiene il triangolo C D

N.. Dopo aver eseguito tali passaggi, occorre studiare i singoli triangoli in cui il terreno è diviso. Nell esercizio dato, i triangoli da analizzare sono due: Triangolo Triangolo

Triangolo 3. Individuare un punto centrale a. Unire ogni vertice con il punto medio del corrispondente lato opposto C D b. Si ottiene C D

4. Unire i vertici, e con il punto centrale C D (75) 5. Inserire le quote date C D (75) (66)

6. Trovare le quote intermedie dei lati,,,,, a. Dividere il lato per il dislivello (differenza di quote) dei vertici e e scrivere le quote intermedie C D (75) (66) b. Dividere il lato per il dislivello (differenza di quote) dei vertici ed e scrivere le quote intermedie C D (75) (66)

c. Dividere il lato per il dislivello (differenza di quote) dei vertici e e scrivere le quote intermedie C (66) D (75) d. Dividere il lato per il dislivello (differenza di quote) dei vertici ed e scrivere le quote intermedie C (66) D (75)

e. Dividere il lato per il dislivello dei lati (differenza di quote) dei vertici e e scrivere le quote intermedie C (66) D (75) f. Dividere il lato per il dislivello (differenza di quote) dei vertici ed e scrivere le quote intermedie C (66) D (75)

7. Unire i punti contrassegnati dalla stessa quota C (66) D (75)

Triangolo 8. Individuare un puto centrale a. Unire ogni vertice con il punto medio del corrispondente lato opposto C (66) D b. Si ottiene C (66) F D

9. Unire i vertici, e con il punto centrale C (66) F D 10. Inserire le quote date C (66) F D (75)

11. Trovare le quote intermedie dei lati,,, a. Dividere il lato per il dislivello (differenza di quote) dei vertici ed ed inserire le quote intermedie C (66) F D (75) b. Dividere il lato per il dislivello (differenza di quote) dei vertici e ed inserire le quote intermedie C (66) F D (75)

c. Dividere il lato per il dislivello (differenza di quote) dei vertici ed ed inserire le quote intermedie C (66) F D (75) d. Dividere il lato per il dislivello (differenza di quote) dei vertici ed ed inserire le quote intermedie C (66) F D (75)

12. Unire i punti contrassegnati dalla stessa quota C (66) F D (75) 13. Misurare tutti i lati non noti C (66) F D (75)

DTI QUOT 144 68.... 79,8 73.... 130 70.... 81,98 75.... 134 66.... 66,18 75.... 118 88,61 156 80,67

La pendenza Definizione Il termine pendenza indica il grado di inclinazione di un tratto. Per calcolare la pendenza di un tratto, occorre dividere il dislivello tra i due estremi per la loro distanza e moltiplicare! "##. In formula: $%&'%&() '**+%, -.&/0%(() 12)11,! 100 Questa formula si ricava dalla seguente proporzione 2 : 3 X 3 3 80 4 3 100 Da cui si ottiene 4 3 80! 100 3 5 '**+%, 2%)% 80 5.&/0%(() '% 12)11, 2%)% 100 5.&/0%(() '% 12)11, 60% $%2%11% '* %$2*%2% ) $%26%&1.)% 2 Le immagini utilizzate per impostare la proporzione rappresentano la visione trasversale di un terreno

sercizio Calcolare la pendenza di ciascun lato che costituisce il terreno precedentemente studiato. C (66) F D (75) DTI QUOT 144 68.... 79,8 73.... 130 70.... 81,98 75.... 134 66.... 66,18 75.... 118 88,61 156 80,67

1. Calcolare la pendenza del lato '**+%, 73 7 68 $%&'%&()! 100.&/0%(() 12)11, 144! 100 5! 100 3,47% 144 2. Calcolare la pendenza del lato '**+%, 68 7 66 $%&'%&()! 100.&/0%(() 12)11, 79,8! 100 2! 100 2,51% 79,8 3. Calcolare la pendenza del lato '**+%, 70 7 68 $%&'%&()! 100.&/0%(() 12)11, 130! 100 2! 100 1,54% 130 4. Calcolare la pendenza del lato '**+%, 73 7 66 $%&'%&()! 100.&/0%(() 12)11, 81,98! 100 7! 100 8,54% 81,98 5. Calcolare la pendenza del lato '**+%, 73 7 70 $%&'%&()! 100.&/0%(() 12)11, 134! 100 3! 100 2,24% 134 6. Calcolare la pendenza del lato '**+%, 73 7 71 $%&'%&()! 100.&/0%(() 12)11, 66,18! 100 2! 100 3,02% 66,18 7. Calcare la pendenza del lato '**+%, 75 7 73 $%&'%&()! 100.&/0%(() 12)11, 118! 100 2! 100 1,69% 118 8. Calcolare la pendenza del lato '**+%, 71 7 70 $%&'%&()! 100.&/0%(() 12)11, 88,61! 100 1! 100 1,13% 88,61 9. Calcolare la pendenza del lato '**+%, 75 7 70 $%&'%&()! 100.&/0%(() 12)11, 156! 100 5! 100 3,21% 156 10. Calcolare la pendenza del lato '**+%, 75 7 71 $%&'%&()! 100.&/0%(() 12)11, 80,67! 100 4! 100 4,96% 80,67

La pendenza massima Oltra alla pendenza, vi è la pendenza massima, che indica il tragitto più ripido (lungo il quale si ha la massima pendenza) presente in ogni triangolo in cui è suddiviso il terreno. nalizzando il terreno precedentemente studiato, si ottiene C (66) F D (75) Le linee in rosso evidenziate rappresentano i tragitti lungo i quali si raggiunge la massima pendenza per ciascun triangolo.

sercizio Calcolare la pendenza di ciascun lato che costituisce il terreno precedentemente studiato. C (66) F D (75) DTI QUOT 144 68.... 79,8 73.... 130 70.... 81,98 75.... 134 66.... 66,18 75.... 118 88,61 156 80,67

1. Studiare il triangolo (66) a. Disegnare una linea ortogonale alle linee di quota (66)

b. Calcolare la distanza presente tra la linea di pendenza massima e le quote che la comprendono (66) c. Impostare e risolvere la seguente proporzione 1 x 1 3 28,8 4 3 23,76 Da cui 4 1! 23,76 28,8 23,76 28,8 0,825 Per conoscere la quota associata alla linea di massima pendenza, occorre aggiungere il risultato precedentemente trovato alla quota già nota, ovvero 70 : 0,825 70,825

(66) (70,825) OPPUR c. Impostare e risolvere la seguente proporzione 1 x 1 3 28,8 4 3 5,04 Da cui 4 1! 5,04 28,8 5,04 28,8 0,175 Per conoscere la quota associata alla linea di massima pendenza, occorre sottrarre il risultato precedentemente trovato alla quota già nota, ovvero

71 7 0,175 70,825 (66) (70,825) d. Misurare la lunghezza del tratto evidenziato in rosso (66) (70,825) e. pplicando la formula applicata precedentemente per il calcolo della pendenza, si ottiene

'**+%, 70,825 7 66 $%&'%&() )*)! 100! 100.&/0%(() 12)11, 38,35 4,825! 100 12,58% 38,35

2. Studiare il triangolo (66) a. Disegnare una linea ortogonale alle linee di quota (66)

b. Calcolare la distanza presente tra la linea di pendenza massima e le quote che la comprendono (66) c. Impostare e risolvere la seguente proporzione 1 x 1 3 65 4 3 11,96 Da cui 4 1! 11,96 65 11,96 65 0,184 Per conoscere la quota associata alla linea di massima pendenza, occorre aggiungere il risultato precedentemente trovato alla quota già nota, ovvero 69 : 0,184 69,184

(69,184) (66) OPPUR c. Impostare e risolvere la seguente proporzione 1 x 1 3 65 4 3 53,04 Da cui 4 1! 53,04 65 53,04 65 0,816 Per conoscere la quota associata alla linea di massima pendenza, occorre sottrarre il risultato precedentemente trovato alla quota già nota, ovvero

70 7 0,816 69,69,184 (69,184) (66) d. Misurare la lunghezza del tratto evidenziato in rosso (69,184) (66) e. pplicando la formula applicata precedentemente per il calcolo della pendenza, si ottiene

'**+%, 69,184 7 66 $%&'%&() )*)! 100! 100.&/0%(() 12)11, 41,69 3,184! 100 7,59% 41,69

3. Studiare il triangolo (66) a. Disegnare una linea ortogonale alle linee di quota (66)

b. Calcolare la distanza presente tra la linea di pendenza massima e le quote che la comprendono (66) c. Impostare e risolvere la seguente proporzione 1 1 1 3 44,67 4 3 24,08 da cui 4 1! 24,08 44,67 24,08 44,67 0,539 Per conoscere la quota associata alla linea di massima pendenza, occorre aggiungere il risultato precedentemente trovato alla quota già nota, ovvero 71 : 0,539 71,539

(71,539) (66) OPPUR c. Impostare e risolvere la seguente proporzione 1 1 1 3 44,67 4 3 20,59 da cui 4 1! 20,59 44,67 20,59 44,67 0,461 Per conoscere la quota associata alla linea di massima pendenza, occorre sottrarre il risultato precedentemente trovato alla quota già nota, ovvero

72 7 0,461 71,539 (71,539) (66) d. Misurare la lunghezza del tratto evidenziato in rosso (71,539) (66) e. pplicando la formula applicata precedentemente per il calcolo della pendenza, si ottiene

'**+%, 71,539 7 66 $%&'%&() )*)! 100! 100.&/0%(() 12)11, 40,15 5,539! 100 13,8% 40,15

4. Studiare il triangolo F a. Disegnare una linea ortogonale alle linee di quota F

b. Calcolare la distanza presente tra la linea di pendenza massima e le quote che la comprendono F c. Impostare e risolvere la seguente proporzione 1 1 1 3 44,67 4 3 31,97 da cui 4 1! 31,97 44,67 31,97 44,67 0,716 Per conoscere la quota associata alla linea di massima pendenza, occorre aggiungere il risultato precedentemente trovato alla quota già nota, ovvero 72 : 0,716 72,716

F (72,716) OPPUR c. Impostare e risolvere la seguente proporzione 1 1 1 3 44,67 4 3 12,7 da cui 4 1! 12,7 44,67 12,7 44,67 0,284 Per conoscere la quota associata alla linea di massima pendenza, occorre sottrarre il risultato precedentemente trovato alla quota già nota, ovvero

73 7 0,284 72,716 F (72,716) d. Misurare la lunghezza del tratto evidenziato in rosso F (72,716) e. pplicando la formula applicata precedentemente per il calcolo della pendenza, si ottiene

'**+%, 72,716 7 71 $%&'%&() )*)! 100! 100.&/0%(() 12)11, 56,29 1,716! 100 3,05% 56,29

5. Studiare il triangolo (75) F a. Disegnare una linea ortogonale alle linee di quota (75) F

b. Calcolare la distanza presente tra la linea di pendenza massima e le quote che la comprendono (75) F c. Impostare e risolvere la seguente proporzione (75) 1 x (75) 1 3 59 4 3 2,19 da cui 4 1! 2,19 59 2,19 59 0,037 Per conoscere la quota associata alla linea di massima pendenza, occorre aggiungere il risultato precedentemente trovato alla quota già nota, ovvero 74 : 0,037 74,037

(75) F (74,037) OPPUR c. Impostare e risolvere la seguente proporzione (75) 1 x (75) 1 3 59 4 3 56,81 da cui 4 1! 56,81 59 56,81 59 0,963 Per conoscere la quota associata alla linea di massima pendenza, occorre aggiungere il risultato precedentemente trovato alla quota già nota, ovvero

75 7 0,963 74,037 (75) F (74,037) d. Misurare la lunghezza del tratto evidenziato in rosso D (75) F (74,037) e. pplicando la formula applicata precedentemente per il calcolo della pendenza, si ottiene

'**+%, 74,037 7 71 $%&'%&() )*)! 100! 100.&/0%(() 12)11, 44,8 3,037 44,8! 100 6,779%

6. Studiare il triangolo C F D (75) a. Disegnare una linea ortogonale alle linee di quota C F D (75)

b. Calcolare la distanza presente tra la linea di pendenza massima e le quote che la comprendono C F D (75) c. Impostare e risolvere la seguente proporzione 1 x 1 3 31,2 4 3 9,77 da cui 4 1! 9,77 31,2 9,77 31,2 0,313 Per conoscere la quota associata alla linea di massima pendenza, occorre aggiungere il risultato precedentemente trovato alla quota già nota, ovvero 73 : 0,313 73,313

C (73,313) F D (75) OPPUR c. Impostare e risolvere la seguente proporzione 1 x 1 3 31,2 4 3 21,43 da cui 4 1! 21,43 31,2 21,43 31,2 0,687 Per conoscere la quota associata alla linea di massima pendenza, occorre aggiungere il risultato precedentemente trovato alla quota già nota, ovvero

74 7 0,687 73,313 C (73,313) F D (75) d. Misurare la lunghezza del tratto evidenziato in rosso C (73,313) F D (75) e. pplicando la formula applicata precedentemente per il calcolo della pendenza, si ottiene

'**+%, 73,313 7 71 $%&'%&() )*)! 100! 100.&/0%(() 12)11, 38,99 2,313! 100 65,932 38,99