RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Documenti analoghi
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997)

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997)

O Programma svolto. U.D.: L ambito francese: Jacques- Louis David e Dominique Ingres. Obiettivi da conseguire: Conoscenze disciplinari:

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997) ALLEGATO A RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE MATERIA D INSEGNAMENTO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Discipline Meccaniche - Grafiche

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^AI (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO STORIA DELL'ARTE E DEL TERRITORIO

Coordinamento di Disegno e Storia dell arte. DISEGNO e STORIA DELL ARTE. Obiettivi Didattici. Descrizione dell obiettivo DISEGNO

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997)

PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE CLASSE QUINTA LS LSSA CURRICOLAZIONE DEI SAPERI STORIA DELL ARTE

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997)

Analizzare opere d arte utilizzando i criteri delle strutture del linguaggio visivo; Leggere i documenti visivi riconoscendone le funzioni;

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997)

PROGRAMMA PREVENTIVO

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO BUDRIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE. CLASSI TERZE - Anno scolastico 2012/13

Gli indicati obiettivi cognitivi saranno articolati annualmente come di seguito indicato :

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Docente: Cichello Catena Disciplina: Disegno e Storia dell Arte. Competenze disciplinari (tabella B del POF)

Relazione finale del Docente Laboratorio di Architettura

SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo Classi 1 a 2 a 3 a

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Docente: Cichello Catena Disciplina: Disegno e Storia dell Arte

Liceo Tito Lucrezio Caro Cittadella (Padova) Indirizzo: classico ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 Liceo sez. B PIANO DI LAVORO ANNUALE

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

UNITÁ FORMATIVA n. 1 Ripasso grammatica visiva e regole compositive

U.D. CONTENUTI ABILITA TEMPI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO PROF. NICOLETTA FERRARI

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DIP INFORMATICA E TLC

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Programmazione Annuale Docente Classi 1^

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2007/2008

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2011 / 2012 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE GEOMETRICHE PROF. LISE LAURA

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

Moduli Titolo del modulo Ore

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Maria Centrella

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

STORIA dell ARTE (biennio)

Programmazione classi quinte Sezione A Architettura

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO ANNO SCOLASTICO

Programmazione annuale docente classi 2^

1.ANALISI DELLA CLASSE: Discrete

La funzione esponenziale e la funzione logaritmo

Criteri per la valutazione della prova scritta d italiano Indicatori: a) Contenuto rispondente alla traccia b) Chiarezza espositiva c) Correttezza

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica. Docente Patrizia Domenicone. Programmazione classi quarte Sezione A Architettura

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

SOTTO-DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. monte orario annuale: 56/60

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO SERVIZI SOCIO-SANITARI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA

LICEO PLINIO IL GIOVANE CITTA DI CASTELLO GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO (BIENNIO) ANALISI DEL TESTO POETICO.

DIPARTIMENTO DI LETTERE SCHEDA DI VALUTAZIONE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016

Programmazione annuale docente classe 4^

FONDAZIONE MALAVASI. LICEO SCIENTIFICO sc. applicate A. MANZONI

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2011/2012

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO. Storia dell'arte e del territorio

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

PROGRAMMAZIONE DI MATERIA DISEGNO E STORIA DELL ARTE E STORIA DELL ARTE

I.I.S. N. PELLATI Nizza Monferrato - Canelli

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica. Programmazione classi seconde

OBIETTIVI PRIMO BIENNIO

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI

Programmazione di Matematica Classe 4 F A.S

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA Stabilire dei traguardi di sviluppo e raccogliere i dati in modo sistematico costituisce una

PROGRAMMA PREVENTIVO

1 ISTITUTO COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

La valutazione degli alunni

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

GRIGLIA VALUTAZIONE PRIMA PROVA - TIPOLOGIA A (analisi del testo) CANDIDATA/O

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2011 / 2012 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE GEOMETRICHE CLASSE 2 SEZ. A PROF.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO- SANITARI

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO ALATRI OBIETTIVI DISCIPLINARI - TRIENNIO FILOSOFIA, PEDAGOGIA, PSICOLOGIA,SOCIOLOGIA,METODOLOGIA ANNO SCOL.

Liceo Scientifico Galileo Galilei Siena Docente: Pasqualina Frusciante. Programmazione annuale

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA DELL ARTE per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA DELL ARTE per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

Griglia di valutazione DELLA PROVA SCRITTA DI greco / LATINO - triennio

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO "ALESSANDRO MANZONI"

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997)

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione

Transcript:

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it/ e-mail: alberti@provincia.padova.it PEC: alberti-abanoterme@legalmail.it RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Nome e Cognome: Andrea GREGGIO Materia: Disegno e Storia dell Arte Classe: QUINTA sez. B Anno scolastico: 2008/2009 In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: CONOSCENZE: Gli alunni conoscono i dati specifici: Conoscere l importanza dei fenomeni percettivi che ci permettono, in una società ricca di immagini come la nostra, di meglio capire i processi occhio cervello per migliorare la capacità di saper vedere in modo critico; conoscere date significative, termini e concetti artistici; conoscere le peculiarità stilistiche di singoli artisti e/o movimenti; conoscere la poetica di singoli artisti e/o movimenti; conoscere le relazioni che le opere hanno con il contesto. L'acquisizione delle conoscenze è avvenuta in modo parziale (per alcuni alunni), e in modo più che soddisfacente per i restanti alunni. COMPETENZE: Gli alunni sanno:

Saper condurre una lettura dell opera d arte nei suoi aspetti formali e stilistici ovvero riconoscere i codici visivi, individuare soggetti e temi, iconografia, iconologia, tecnica espressiva; saper far confronti tra autori e/o movimenti diversi, tra opere dello stesso aut, tra opere di soggetto e/o temi analoghi di autori diversi; saper utilizzare il linguaggio specifico della disciplina. Questi obiettivi sono stati raggiunti. CAPACITÀ: Gli alunni sono in grado di Saper analizzare; saper sintetizzare; saper dedurre temi, concetti e stile dalla osservazione di un opera; saper rielaborare ed esprimere giudizi L'acquisizione di questi obiettivi è stata raggiunta in maniera soddisfacente. Nota aggiuntiva La classe V^ B, nel corso del quinquennio di studi ha cambiato più volte l insegnante di Disegno e Storia dell Arte. Tale fatto ha penalizzato certamente, in maniera molto evidente, il gruppo-classe. Nel complesso, però, gli studenti hanno svolto un regolare piano di studi che li ha portati alla classe V^ con un sufficiente bagaglio di conoscenze. Nell anno in corso, l impegno è stato abbastanza costante e le energie spese nel tentativo di ricostruire un sereno rapporto docente-alunno è riuscito in modo soddisfacente. Infatti, quasi tutti gli studenti hanno dimostrato interesse e partecipazione allo studio della materia. Oltre a ciò, c è da sottolineare che le a disposizione dell insegnamento, vista la vastità del piano di lavoro, sono risultate insufficienti per poter approfondire in maniera adeguata la materia, anche a causa di viaggi didattici e festività varie. Nonostante tutto, però, il programma stabilito è stato svolto in maniera soddisfacente e regolare in relazione agli obiettivi prefissi. Sul piano del profitto, i risultati possono considerarsi globalmente sufficienti rispetto ad alcuni obiettivi semplici (uso del linguaggio artistico, capacità interpretativa dei contenuti); mentre, relativamente ad obiettivi più complessi (capacità di argomentare e valutare criticamente un opera d arte) alcuni alunni hanno raggiunto un buon livello, altri risultati positivi, e solo alcuni presentano qualche difficoltà cognitiva. 1. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER: o o o o Unità didattiche e/o Moduli e/o Percorsi formativi ed Eventuali approfondimenti

Obiettivi Contenuti Tempi CONOSCENZE (DISEGNO): Verso il crollo degli Imperi I Q / 6 Centrali conoscere la differenza tra visione oculare e rappresentazione prospettica; conoscere i criteri geometrici del metodo della prospettiva centrale e accidentale parallela e applicazione ad esse della teoria delle ombre; comprendere come utilizzare le variabili prospettiche per ottenere un buon risultato grafico. CONOSCENZE (STORIA DELL ARTE): riconoscere lo stile di un opera d arte e la sua appartenenza ad un periodo, ad un movimento, ad un aut; riconoscere gli aspetti tipologici ed espressivi specifici e rilevarne le potenzialità di comunicare messaggi universali. riconoscere i valori simbolici di un opera d arte nella ricostruzione delle caratteristiche iconografiche e iconologiche specifiche. Art Nouveau Gustav Klimt I Fauves e Henri Matisse L Espressionismo Il gruppo Die Brucke Edvard Munch Oskar Kokoschka Egon Schiele Disegno geometrico: I Q / 4 La Prospettiva, rappresentare la profondità. L immagine prospettica. L inizio dell Arte Contemporanea Il Novecento delle avanguardie storiche Il Cubismo Pablo Picasso Georges Braque Juan Cris I Q / 3 La stagione italiana del Futurismo Filippo Tommaso Marinetti Umberto Boccioni Antonio Sant Elia Giacomo Balla Enrico Prampolini Gerardo Dottori I Q / 4 Obiettivi Contenuti Tempi CONOSCENZE (DISEGNO): Disegno geometrico: I Q / 7 conoscere la differenza tra visione oculare e rappresentazione Costruzione e applicazione della Prospettiva: metodo dei punti a distanza, metodo dei punti di fuga e delle

prospettica; conoscere i criteri geometrici del metodo della prospettiva centrale e accidentale parallela e applicazione ad esse della teoria delle ombre; comprendere come utilizzare le variabili prospettiche per ottenere un buon risultato grafico. CONOSCENZE (STORIA DELL ARTE): riconoscere lo stile di un opera d arte e la sua appartenenza ad un periodo, ad un movimento, ad un aut; riconoscere gli aspetti tipologici ed espressivi specifici e rilevarne le potenzialità di comunicare messaggi universali. riconoscere i valori simbolici di un opera d arte nella ricostruzione delle caratteristiche iconografiche e iconologiche specifiche. perpendicolari al quadro, metodo del taglio dei raggi visuali, metodo dei punti misuratori, prospettiva di un quadrato con i lati ugualmente inclinati al quadro, prospettiva accidentale di un rettangolo con i lati inclinati in modo generico al quadro. Arte tra provocazione e sogno Il Dada Hans Arp Marcel Duchamp Man Ray Il Surrealismo Max Ernst Joan Miró René Magritte Salvador Dalí Oltre la forma. L astrattismo Der Blaue Reiter Vasilij Kandiskij Paul Klee Piet Mondrian Il razionalismo in Architettura L esperienza del Bauhaus Le Corbusier Frank Lloyd Wright Architettura fascista Giuseppe Teragni Marcello Piacentini Giovanni Michelucci I Q / 6 II Q / 5 Disegno geometrico: Costruzione e applicazioni della prospettiva. Prospettiva frontale di solidi geometrici. Tra Metafisica, Richiamo all ordine ed École de Paris II Q / 2 Giorgio de Chirico Carlo Carrà Giorgio Morandi Alberto savinio Amedeo Modigliani Disegno geometrico: Il metodo dei punti misuratori applicato alla II Q / 3 I Q / 2

rappresentazione prospettica della sedia rosso-blu di G.T. RIETVELT Obiettivi Contenuti Tempi CONOSCENZE (DISEGNO): conoscere la differenza tra visione oculare e rappresentazione prospettica; conoscere i criteri geometrici del metodo della prospettiva centrale e accidentale parallela e applicazione ad esse della teoria delle ombre; comprendere come utilizzare le variabili prospettiche per ottenere un buon risultato grafico. CONOSCENZE (STORIA DELL ARTE): riconoscere lo stile di un opera d arte e la sua appartenenza ad un periodo, ad un movimento, ad un aut; Esperienze artistiche del II dopoguerra Henry Mo Alexander Calder Arte Informale L Informale in Italia L informale in America Tra New Dada e Nouveau Réalisme Pop-Art Roy Lichtenstein Andy Warhol Un esperienza italiana tra Pop e precorri menti concettuali. Piero Manzoni L Arte Concettuale L Arte povera Mezzo secolo di scultura tra Naturalismo e Astrazione II Q / 6 riconoscere gli aspetti tipologici ed espressivi specifici e rilevarne le potenzialità di comunicare messaggi universali. riconoscere i valori simbolici di un opera d arte nella ricostruzione delle caratteristiche iconografiche e iconologiche specifiche. Tendenze e Sperimentazioni del contemporaneo Land Art Body Art Il ritorno alla forma tra Iperrealismo e transavanguardia Tra grafitismo e anacronismo II Q / da completare nel mese di maggio ATTIVITA DIDATTICA: METODI D INSEGNAMENTO Lezione frontale e quando possibile lavoro a piccoli gruppi. Le unità affrontate sono state introdotte da problemi alla cui soluzione gli alunni pervenivano con la guida dell'insegnante.

Sono stati assegnati esercizi per casa per facilitare l'apprendimento dei nuovi contenuti. TIPO DI ATTIVITA (frequenza media 1 = nessuno o quasi; 5 = tutti o quasi) Lezione frontale X Lavoro individuale X Lavoro in gruppo Discussione X Verifiche X Altro MODALITA DI LAVORO (frequenza media 1 = mai o quasi mai; 5 = sempre o quasi sempre) Lezione/ applicazione* X Scoperta guidata** X Insegnamento per problemi*** X Progetto/indagine**** Altro * Spiegazione seguita da esercizi applicativi ** Conduzione dello studente all acquisizione di un concetto o di una abilità attraverso alternanza di domande, risposte brevi, brevi spiegazioni *** Presentazione di una situazione problematica non precedentemente incontrata per la quale si chiede una soluzione, seguita da discussione e sistematizzazione **** Strutturazione di attività volta all elaborazione di un prodotto pensato specificatamente per acquisire informazione e sviluppare abilità MATERIALI E STRUMENTI DIDATTICI (Sintesi) (frequenza 1 = mai; 5 = quasi sempre) Libri di testo X Altri libri X Dispense

Registrat Videgistrat Laboratori Visite guidate Incontri con esperti Software Altro RECUPERO (sintesi) (frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) Il recupero in itinere è stato sistematicamente attuato rispetto agli obiettivi a breve termine X L attività di recupero viene attuata: Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con le stesse modalità Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con modalità diverse Organizzando specifiche attività per gruppi di studenti Assegnando esercizi a casa agli studenti in difficoltà Altro Sono state attuate forme di recupero al di fuori dell orario di lezione X X X APPROFONDIMENTI Periodo Durata Frequenza Modalità N. N. N. N. N. N. N. N. (sintesi) (frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) L approfondimento in itinere è stato sistematicamente attuato rispetto agli obiettivi a breve termine

L attività di approfondimento viene attuata: Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con le stesse modalità Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con modalità diverse Organizzando specifiche attività per gruppi di studenti Assegnando esercizi a casa agli studenti in difficoltà Altro Sono state attuate forme di recupero al di fuori dell orario di lezione VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI STRUMENTI PER LA VERIFICA FORMATIVA (controllo in itinere del processo di apprendimento) distinzione tra verifica formativa e sommativa (Indicare la frequenza media: 1 = mai o quasi mai; 5 = sempre o quasi sempre) X STRUMENTI PER LA VERIFICA FORMATIVA (1 = mai o quasi mai; 5 = sempre o quasi sempre) Interrogazione lunga Interrogazione breve Tema Analisi testuale Saggio Breve Relazione Articolo di giornale Intervista Lettera Riassunto

Composizione Trattazione sintetica di argomenti Quesiti a risposta singola Quesiti a risposta multipla Problemi a soluzione rapida Casi pratici e professionali Sviluppo di progetti Breve esposizione risposta quesito Lingua straniera Domanda/e breve documento Lingua straniera Domande/Risposte brevi Lingua straniera Questionario Esercizi Test Altro STRUMENTI PER LA VERIFICA SOMMATIVA (1 = mai o quasi mai; 5 = sempre o quasi sempre) Interrogazione lunga Interrogazione breve Tema Analisi testuale Breve saggio Relazione Articolo di giornale Intervista Lettera Riassunto Composizione Trattazione sintetica di argomenti X X X

Quesiti a risposta singola Quesiti a risposta multipla Problemi a soluzione rapida Casi pratici e professionali Sviluppo di progetti Breve esposizione risposta quesito Lingua straniera Domanda/e breve documento Lingua straniera Domande/Risposte brevi Lingua straniera Questionario Esercizi Test Altro Sono fornite in allegato al presente documento n. 1 (UNO) griglie di correzione e valutazione delle verifiche scritte e/o orali. Firma del Docente Abano T., 15 maggio 2009

Allegato n. 1 1. GRIGLIE DI VALUTAZIONE DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO ELEMENTI DI GIUDIZIO Non comprensione del quesito, assenza di conoscenza o solo qualche nozione isolata. Rifiuto o incapacità di affrontare la prova. Fraintendimenti nella lettura del quesito, co0noscenza frammentaria dell argomento. Competenza procedurale labile con esposizione disordinata e/o incoerente. Gravi errori nell uso del linguaggio specifico; gravi imperfezioni nell uso de metodo e/o nell esecuzione grafica. Risposta non del tutto pertinente al quesito posto; conoscenza approssimativa degli argomenti richiesti. Esposizione non sempre ordinata e senza spunti personali; inesattezza nell uso del linguaggio specifico. Imperfezione di un certo rilievo nell uso de metodo e/o nell esecuzione grafica. Conoscenza degli elementi essenziali dell argomento trattato. Esposizione abbastanza ordinata, quasi corretto l uso del linguaggio specifico. VOTO Gravemente insufficiente 2/4 su 10 Insufficiente 5 su 10 Quasi Sufficiente 5,5 su 10 Imperfezioni nell uso del metodo e/o nell esecuzione grafica. Abilità sufficienti nell analisi o nella sintesi degli argomenti trattati, sufficiente sicurezza Sufficiente nella costruzione della procedura descrittiva. 6 su 10 Collegamenti sufficientemente pertinenti. Procedura risolutiva esatta, anche se con qualche err. Preparazione diligente degli argomenti richiesti. Discreta abilità nell impostare una Discreto procedura descrittiva. 7 su 10 Esposizione chiara, solo qualche lieve imperfezione nell uso del lessico appropriato. Procedura esecutiva esatta, si accettano lievi imperfezioni grafiche. Conoscenze sicure degli argomenti, buona capacità a creare collegamenti pertinenti e significativi. Sicurezza nella costruzione di procedure descrittive. Soluzioni esatte del problema, corretto uso del metodo e corretta esecuzione grafica o qualche imperfezione. Conoscenza sicura, ampia, approfondita. Originalità dei riferimenti e dei collegamenti. Esposizione chiara, precisa, linguaggio ricco, articolato. Si distingue per l originalità nelle procedure e/o per la rapidità di esecuzione ed esattezza. Buono 8 su 10 Ottimo 9/10 su 10

2. CRITERI DI VALUTAZIONE PRE LA PROVA ORALE. INDICATORI Lo studente ottiene questo risultato quando: Non fornisce alcuna risposta; Si esprime con numerosi errori formali tali da invalidare l efficacia comunicativa; Evidenzia di possedere solo poche generiche informazioni; Riferisce in modo impreciso e generico; Risponde in modo non propriamente aderente alla richiesta; Usa lessico improprio; Dimostra di avvalersi prevalentemente di capacità mnemoniche e/o imprecise; Conosce gli argomenti essenziali; Espone in modo abbastanza comprensibile e corretto; Dimostra di sapersi orientare anche se con l aiuto dell insegnante; Risponde in modo abbastanza aderente alla richiesta; Espone in modo corretto e appropriato; Lessico non ricercato ma preciso; Risposta aderente, dati abbastanza completi e organizzati; Conosce in modo sicuro gli argomenti essenziali. Mostra buona conoscenza dei contenuti; Esposizione corretta, si avvale di lessico adeguato; Fornisce risposte aderenti alla richiesta, complete e ben organizzate; Mostra di saper utilizzare in modo autonomo i contenuti; Introduce elementi e riflessione personale Esposizione corretta e precisa; Lessico ricco e appropriato; Dati esaurienti e ben organizzati; Arricchisce l esposizione con riflessioni personali e contributi critici; Riesce ad operare collegamenti interdisciplinari e disciplinari GIUDIZIO Gravemente Insufficiente 2/3 su 10 Insufficiente 4/5 su 10 Sufficiente 6 su 10 Discreto 7 su 10 Buono 8 su 10 Ottimo 9/10 su 10