2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD

Documenti analoghi
Tindaro Iraci L uso di strumenti informatici nello screening opportunistico del Diabete non diagnosticato e delle condizioni di disglicemia.

Tindaro Iraci. Medicina d iniziativa e informatizzazione: due aspetti essenziali per la Best Practise nello screening del Diabete Mellito di tipo 2

implementazione delle linee guida sulla Medicina Generale Indicatori e standard SIMG

Screening e fattori di rischio. Dottor Paolo Sarasin

IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

Convegno Medicina di Genere

PREVENZIONE DEL DIABETE MELLITO TIPO 2. Il ruolo del diabetologo. Dr. Miceli Antonio U.O.C Endocrinologia Papardo-Messina

BETADECLINE Disfunzione Beta-Cellulare in Pazienti Italiani con Diabete di Tipo 2 Domenico Cucinotta

Definizione dei ruoli e delle attività all interno del PDTA prevenzione. Tindaro Iraci. Riassunto. Screening Diagnosi precoce Prevenzione

LE «DOLCI ATTESE» DI DONATELLA. Elisa Manicardi - Reggio Emilia 31 Maggio 2013

Piano Nazionale della Prevenzione Relazione sullo stato di avanzamento al 31 dicembre

Esperienze di audit in Puglia

rilevazione dei soggetti affetti da sindrome metabolica. Sulla base del progetto già previsto

Advanced Screening Program. Progetto di gestione integrata sul territorio del paziente con diabete di tipo 2

EPIDEMIOLOGIA della SINDROME METABOLICA in ITALIA

PROGETTO SULLA SINDROME METABOLICA INFORMATIVA

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

FATTORI DI RISCHIO CARDIO- VASCOLARE E TUMORI: LINKAGE TRA REGISTRO TUMORI DI LATINA E COORTI DELLO STUDIO CUORE

Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1

PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL DIABETE DI TIPO II

Governo Clinico ASL della provincia di Pavia Accordo Aziendale con i Medici di Medicina Generale.

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

Uso dei farmaci nel paziente diabetico

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

Diabete Mellito di tipo 2 e Sindrome Metabolica

DIFFERENZE DI GENERE NELLO STUDIO MOMA: PREVALENZA DI SINDROME METABOLICA (SM) E STILI DI VITA

La malattia diabetica

Dottoressa Angioni Anna Rita Diabetologia Oristano UN ESORDIO COMPLICATO

DR. Francesco Di Millo. LA SINDROME da DEFICIT di TESTOSTERONE come possibile NUOVO FATTORE di RISCHIO per le MALATTIE METABOLICHE

I FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTUALITA IN TEMA DI PATOLOGIE CARDIOMETABOLICHE

Ovidio Brignoli MMG Brescia

IPERTENSIONE ARTERIOSA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO

Condizioni e fattori di rischio di DMT2

Health Search Il Data Base della Medicina Generale

UN PROGETTO ASSISTENZIALE DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA. Dott. Valdo Flori, Pediatra di Famiglia FIMP Firenze

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

FATTORI DI RISCHIO LIVELLO DI DIAGNOSI Obesità viscerale. Circonferenza vita 88 cm. Colesterolo HDL < 50 mg/dl 110 mg/dl

Insulina. Glucagone Adrenalina e noradrenalina Cortisolo Ormone somatotropo

PROFILO GLUCIDICO E LIPIDICO IN UNA POPOLAZIONE GERIATRICA AD ALTO RISCHIO CARDIOVASCOLARE

GESTIONE INTEGRATA del diabete mellito tipo 2 nell'adulto ULSS 14 Chioggia

Una Medicina su Misura

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA

Ripercussioni fetali e disordini metabolici in pazienti con diabete gestazionale

Capitolo 1 CASO CLINICO A

Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti

Diabete: gestione da parte di un team OMS 1998

Percorso per la gestione del Diabete Gestazionale e della Gravida Diabetica. ELENA CAPUANO SOS Diabetologia Montecchio Emilia

Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo

La NAFLD nel DM1 e DM2 negli Annali AMD. Gabriele Forlani SSD Malattie del Metabolismo e Dietetica Clinica Policlinico S. Orsola-Malpighi - Bologna

macrovascolari del diabete: insulina umana vs analoghi

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico

Alleanza per il diabete della Regione Campania

Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo

L audit come strumento di implementazione. diabetico in Medicina Generale. Criticità nella gestione del paziente diabetico in Medicina Generale

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

Diabete ed obesità Dr. Pietro Rampini

EPIDEMIOLOGIA Negli USA abbiamo 15 milioni di diabetici. In ITALIA nell anno 2012 risultano affetti da diabete 3,5 milioni di persone. Si stima che pi

Il management dell osteoporosi in comunità: la prospettiva del Medico di medicina generale. Raffaella Michieli

DIABETE MELLITO TIPO 2 Presentazione PDTA ULSS 6 Vicenza. Vicenza 20 Maggio 2014

La prevenzione della sindrome metabolica in età pediatrica

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO,

Dr. Enzo Bertamini Medico di Medicina Generale Coordinatore del Progetto Diabete di Bolzano

Prevenire le complicanze del diabete: come? Donata Richini

Diabete in gravidanza

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

L iperglicemia nel periodo perinatale: effetti a breve e a lungo termine

Il Trattamento dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato. Il Problema dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato

11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia. Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

Monitoraggio continuo della glicemia in paziente con diabete di tipo 2 trattato con insulina (basal-bolus): confronto con autocontrollo

DIABETE GES TAZIONALE (GDM) DEFINIZIONE

Intensive prospective monitoring of anti-diabetic drugs in type

Ipertensione arteriosa Percorso

PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL DIABETE DI TIPO II Versione 1.0

GESTIONE INTEGRATA del diabete mellito tipo 2 nell'adulto ULSS 14 Chioggia

1 - DEFINIZIONE DELLA SINDROME METABOLICA

INCONTRO CON L ASSOCIAZIONE DEI DIABETICI SANVITESI

LA PUNTA DELL ICEBERG, UNA PATOLOGIA GLOBALE ASPETTI DI UNDERWRITING

Health Literacy nelle persone con diabete Risultati PASSI

In alternativa all intervallo di riferimento. VALORI o LIVELLI DECISIONALI

Sindrome metabolica e dislipidemia in nefrologia. Dott. G. Mezzatesta Corso teorico pratico Gestione del Paziente Nefropatico 2^ edizione 26/09/2015

Azienda Sanitaria Firenze Efficacia e sostenibilità del management della malattia diabetica

Che cos'è il diabete? Sabato 05 Maggio :16. Informazioni generali. Diabete tipo 1. Diabete tipo 2 1 / 5

Diego Vanuzzo CENTRO DI PREVENZIONE UDINE DIREZIONE CENTRALE SALUTE FRIULI

Progetto Prediabete Valutazione della tolleranza glucidica nei soggetti a rischio di diabete mellito tipo 2 nella ASL 11 Empoli

Il Diabete Conoscere per Prevenire Epidemiologia del diabete

Perché le persone con diabete meritano molta più attenzione e la malattia non va banalizzata

POLICLINICO MILITARE DI ROMA DIRETTORE MAGG. GEN. M.A. GERMANI

Requisiti essenziali per la gestione integrata del diabete mellito di tipo 2 nell'adulto AGGIORNAMENTO 2010 ASPETTI METODOLOGICI.

Il Progetto di Gestione Integrata Diabete nella Provincia di Ferrara

AGP: una nuova opportunità per migliorare la gestione del diabete mellito tipo 1

Diagnosi e trattamento precoce del diabete: il nuovo messaggio dalla diabetologia

Asti, 30 giugno 2007

Riduzione della variabilità glicemica dopo introduzione di un dispositivo con calcolatore di bolo

Il progetto di G.I. nella provincia di Reggio Emilia Dott. E.Bosi Diabetologo Dott. P.Manotti MMG

Progetto integrato per la prevenzione della sindrome metabolica: i risultati

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Avvio progetto sindrome metabolica. Adesione

Transcript:

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD DIADEMA Da alterata omeostasi glicemica a diabete nella popolazione italiana : ruolo dei modelli assistenziali Gerardo Medea Lucca 15 ottobre 2004

OBIETTIVI Primari : prevalenza IFG e IGT in un campione rappresentativo che afferisce al MMG, a rischio per DM incidenza di nuovi casi di DM tipo 2 nelle due coorti studiate (gestione integrata, gestione da parte del MMG) Secondari: incidenza di nuovi episodi vascolari maggiori negli IFG e IGT

Razionale dello studio Presenza di complicanze micro- e macrovascolari alla diagnosi di DMT2 in circa 1/3 dei pazienti intervallo tra la comparsa delle prime alterazioni della glicemia e la diagnosi clinica compreso tra 4 e 7 anni IFG, IGT, eccessive elevazioni della glicemia in fase post-prandiale possono indurre le alterazioni micro- macro-vascolari importanza di una diagnosi precoce (prev. Secondaria --> screening)

Criteri previsti per l esecuzione di screening nella popolazione La malattia rappresenta un importante problema sociale La storia naturale della malattia è nota Vi è uno stadio preclinico, asintomatico nel quale la malattia può essere diagnosticata L inizio del trattamento dopo la diagnosi precoce comporta vantaggi superiori rispetto a quando questo viene rinviato Esistono tests diagnostici affidabili ed accettati da utilizzare nella fase preclinica

DIADEMA razionale è possibile rallentare la progressione da IGT a diabete?

Incidence Diabetes in the Diabetes Prevention Program 40 Cumulative incidence of diabetes (%) 30 20 10 Placebo Metformin Lifestyle RR* 31% RR* 58% 0 0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0 3.5 4.0 Year *Reduction in risk of progressing to type 2 diabetes versus placebo DPP.N Engl J Med. 2002; 346: 393-403

STOP-NIDDM 1.429 soggetti (età media 55 anni, BMI 31) randomizzati in doppio cieco con acarbose o placebo Follow-up medio 3 anni Riduzione RR progressione diabete - 25% gruppo acarbose Riduzione RA 9% nel gruppo acarbose effetto indipendente da età, BMI, sesso riduzione incidenza di tutti gli eventi CV ed ipertensione

Quale test per lo screening del sensibilità diabete tipo 2? --> deve risultare positivo in un soggetto affetto dalla malattia --> pochi falsi negativi specificità --> deve risultare negativo in un soggetto indenne --> pochi falsi positivi valore predittivo positivo --> i soggetti risultati positivi allo screening devono risultare positivi ad un successivo test diagnostico considerato gold standard

Quale test per lo screening del diabete tipo 2? glicemia a digiuno semplice poco costoso bassa sensibilità utile per lo screening della popolazione generale indipendentemente dalla presenza di fattori di rischio) OGTT problemi di costi e di organizzazione più sensibile

Quale metodo per lo Screening del diabete tipo 2? Intervento sulla Popolazione generale Intervento sulla popolazione generale a rischio Intervento opportunistico sui soggetti a rischio Efficacia +++ costi +++ + +

Criteri d inclusione ambosessi di età >45 anni con BMI >=30 donne di età > 45 anni con storia di macrosomia fetale o di GDM ambosessi di età >45-75 anni con familiarità di 1 grado per diabete ambosessi di età >45 anni con almeno tre dei criteri NCEP ATP III per la S. Metabolica

Criteri d esclusione Diabete mellito noto IGT ed IFG diagnosticata in precedenza Età < 45 anni e > 75 anni Gravi malattie debilitanti, che a giudizio del MMG impediscano l adesione allo studio Soggetti in trattamento cronico con antipsicotici di ultima generazione Soggetti in trattamento cronico con corticosteroidi per via orale

Procedure MMG Reclutamento tra i soggetti a rischio (6 mesi) -Metodo opportunistico -Identificazione attraverso la lista pazienti CD Consenso informato Visita medica OGTT Insulinemia (x HOMA) IFG-IGT Stile di vita (opuscolo) - meno 5% peso dal basale - 30 minuti attività fisica aerobica 6 gg \sett - dieta (fibre, grassi saturi) Gestione integrata Gestione da parte del MMG Controlli trimestrali (glicemie random)

CAMPIONE e STATISTICHE per una potenza statistica al 90%--> 900 soggetti 90 MMG 10 paz x MMG 10 CD 90 paz x CD 900 screenati Prevalenza IFG\IGT 30% con 2 fattori di rischio per DM negli > 45 enni 300 arruolati 150 x ogni braccio 30 per cd 3 per MMG

DURATA DELLO STUDIO 5 anni 2 di screening Osservazione: minima 3 anni massima 5 anni

Health Search Database on-line dati residenti al 31-06 06-2003 870.997 pazienti presenti nel Database 5.263.522 diagnosi/problemi 25.879.913 accertamenti diagnostici 20.448.013 farmaci 1.000.000 richieste varie (terapie riabilitative, ausili, ) LAN WAN

Popolazione di riferimento al 30-6-2003 migliori 320 ricercatori 450000 400000 350000 300000 250000 200000 150000 100000 50000 0 Maschi Femmine Totale <25 25-45 46-75 >75 Totale

Selezione soggetti a rischio per diabete tipo 2 (DIADEMA) ambosessi di età > 45 anni con BMI >= 30 donne di età > 45 anni con storia (di macrosomia fetale o) di GDM ambosessi di età >45-75 anni con familiarità di 1 grado per diabete ambosessi di età >45 anni con almeno tre dei criteri che definiscono la sindrome metabolica secondo NCEP ATP III (esclusi i diabetici)

Health Search Prevalenza diabete tipo 2 6 5 4,48 5,01 5,41 5,98 4 3 2 1 0 2000 2001 2002 2003 1 sem

FAMILIARITA PER DIABETE 3,1% 3,1% 3,1% 3,0% 3,0% 3,0% 2,9% 2,9% 2,9% 2,8% M F Totale

Obesità 30% 28% 25% 24% 20% 19% 15% 10% 11% 15% 13% 46-75 >75 Totale 5% 0% Maschi Femmine Totale

Totale > 45 anni: 21.8% trigliceridi > 150 mg\dl 30% 25% 25,4% 20% 15% 10% 18,3% <25 25-45 46-75 5% 0% Maschi Femmine

Maschi HDL < 40 mg\dl Femmine HDL < 50 mg\dl 25% 20% 16,9% 20,9% 15% 10% 46-75 > 75 Totale 5% 0% Maschi Femmine

femmine CA > 88 cm maschi con CA > 102 cm 0,20% 0,18% 0,16% 0,14% 0,12% 0,10% 0,08% 0,06% 0,04% 0,02% 0,00% Maschi Femmine 46-75 >75 Totale

PA >130\85 mmhg 45% 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% Maschi 34% Femmine 39% 46-75 >75 Totale

Soggetti con almeno 2 valori della Glicemia tra 111 e 125 mg\dl, > 45 anni Numero % Glicemia 8288 1,9%

IGT 1,4% 1,2% 1,15% 1,0% 0,8% 0,6% 0,4% 0,2% 0,85% 46-75 >75 Totale 0,0% Maschi Femmine

Prevalenza S. Metabolica 7% 6% 5% 5,3% 6,4% 6,0% 4% 3% 2% 46-75 >75 Totale 1% 0% Maschi Femmine Totale

N accessi (332) e n soggetti con SM (51) 350 300 250 200 150 100 Accessi SM 50 0 Totali 15,3% sul totale degli accessi

Prevalenza eventi cardiovascolari acuti nella coorte con almeno uno dei fattori di rischio (infarto miocardio, infarto cerebrale, TIA, angina pectoris, 12% 10% claudicatio intermittente) 8% 8% 6% 4% 4% 46-75 >75 Totale 2% 0% M F

Prevalenza eventi cardiovascolari acuti nella coorte con SM (infarto miocardio, infarto cerebrale, TIA, angina pectoris, claudicatio intermittente) 16% 14% 12% 12,4% 10% 8% 6% 4% 2% 5,7% 46-75 >75 Totale 0% M F

Eventi CV acuti nei diabetici Claudicatio Infarto cerebrale TIA Infarto miocardio Totale F M Angina 0% 2% 4% 6% 8%

SOCIETA ITALIANA DI MEDICINA GENERALE DIADEMA ASSOCIAZIONE MEDICI DIABETOLOGI