Antonino Maria Ferro Esercizi di matematica per giovani e giovanissimi

Documenti analoghi
Antonino Maria Ferro Esercizi di matematica per giovani e giovanissimi

C = d x π (pi greco) 3,14. d = C : π (3,14) r = C : (π x 2)

Ferruccio Orecchia. esercizi di GEOMETRIA 1

Anno 4 Superficie e volume dei solidi

GEOMETRIA SOLIDA PIRAMIDE. Prof.ssa M. Rosa Casparriello

POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI A UNA CIRCONFERENZA

Geometria euclidea. Alessio del Vigna

Circonferenze e cerchi

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

Michele Angelaccio / Berta Buttarazzi. Reti logiche. PARTE SECONDA Reti sequenziali

CIRCONFERENZA E CERCHIO

Poligoni inscritti e circoscritti ad una circonferenza

Problemi di geometria

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA

1 I solidi a superficie curva

POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI AD UNA CIRCONFERENZA

01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: a) 1/3 b) 1/4 c) 3/2 d) 1/5

Rapporto apotema lato nel poligono regolare determinato per mezzo della tangente e calcolo dell area di Luciano Porta

Triangolo rettangolo

Gabriella Bretti Paolo Emi lio Ricci. Breve corso di Analisi numerica

Precorso di Matematica

I monomi: definizione e determinazione del grado. Operazioni tra monomi. Ricerca del mcm e del MCD tra monomi

Misure riguardanti triangoli, parallelogrammi, poligoni regolari e cerchio

Applicazioni dell algebra alla geometria

Alessio Russo Numeri, gruppi, polinomi. Un introduzione all Algebra Nuova edizione

Giovanni D Alfonso Estimo urbano. Seconda edizione aggiornata

Applicazioni dei teoremi di Pitagora ed Euclide

k l equazione diventa 2 x + 1 = 0 e ha unica soluzione

Gli enti geometrici fondamentali

Triangolo rettangolo

Laboratorio cerchi Liceo scientifico Avogadro. Lincei 2017 «con la mente e con le mani»

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0.

Programma di fisica. Classe 2^ sez. R A. S. 2013/2014. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

Angelo Riva Comprare e vendere un azienda

L IMMAGINALE MUNDUS IMAGINALIS

LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO

Geometria Solida - La Piramide

Programma ministeriale (Matematica)

soluzione in 7 step Es n 208

Indice. Parte prima Metodi. XI Gli autori

Programma di matematica Classe: II BL Docente: Alessandra Mancini Anno scolastico: 2015/2016

Problemi sui teoremi di Euclide e Pitagora

Storia della Matematica

Silvia Briccoli Bati, Stefano Galassi, Giovanna Ranocchiai. Elementi di calcolo automatico delle strutture intelaiatae

Vincenzo Marinello Eserciziario di statistica economica e contabilità nazionale

Introduzione. Al termine della lezione sarai in grado di:

I TEOREMI DI EUCLIDE

Programma svolto di fisica Classe II B / IIC I.I.S. via Silvestri Sezione associata Liceo Scientifico Malpighi anno scolastico 2018/19

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora - Esercizi

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Equivalenza delle figure piane

CIRCONFERENZA E CERCHIO

Fabrizio Frezza Compendio di campi elettromagnetici

Raccolta di problemi di geometra piana sul cerchio e sulla circonferenza Circle and Circumference Problems

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA 2016/2017

ANGOLO AL CENTRO ANGOLO ALLA CIRCONFERENZA

Funzioni goniometriche di angoli notevoli

Verifica di MATEMATICA Nr

Liceo Scientifico G.Galilei Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017 Classi 1^C - 1^E FISICA Prof.ssa Guerrini Claudia

Test di Matematica di base

Problema Un triangolo rettangolo ha l angolo =60. La bisettrice dell angolo msura 6. Calcola il perimetro del triangolo.

Esercizi di Fondamenti di Sistemi Dinamici

Problemi di massimo e minimo

Terza Media C Istituto Elvetico Lugano prof. Mazzetti Roberto

Corso di Matematica - Geometria. Geometria - 0. Ing. L. Balogh

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA

La comunicazione pubblica nella sanità

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ARTISTICO G. Pascoli Bolzano Anno scolastico 2017/ 18. Prof. Pillitteri Stefano PROGRAMMA DI MATEMATICA

U. A. 1 GLI INSIEMI CONOSCENZE

PROBLEMI SVOLTI SULLA PIRAMIDE

PNI 2004 QUESITO 1. Il grado sessagesimale è definito come la novantesima parte dell angolo retto.

La Chimica nella Scuola

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

1 Il teorema di Pitagora

Formule goniometriche

GEOMETRIA. Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili. Studio delle figure (nel piano/spazio) Problemi algebrici sulle figure geometriche

Capitolo 8: introduzione alla trigonometria

Complementi di algebra

Antonino Maria Ferro Ponti, viadotti e cavalcavia in sicurezza

ROMA TRE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI

Elementi di Geometria euclidea

MATEMATICA ARITMETICA U.A 1 LA PROPORZIONALITÁ. Obiettivi delle indicazioni per il curricolo

INFERRE COLLANA DI PROBABILITÀ E STATISTICA MATEMATICA

TEMPUS PECUNIA EST COLLANA DI MATEMATICA PER LE SCIENZE ECONOMICHE FINANZIARIE E AZIENDALI

La matematica e la scienza nelle bolle

Francesco Schino. Approccio sistemico

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5 CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3. Individuare un percorso risolutivo compatibile con la situazione concreta.

LE RETTE PERPENDICOLARI E LE RETTE PARALLELE Le rette perpendicolari Le rette tagliate da una trasversale Le rette parallele

I PARALLELOGRAMMI Si dice PARALLELOGRAMMA un quadrilatero avente i lati opposti paralleli a due a due.

Un serbatoio ha la stessa capacità del cilindro di massimo volume inscritto in una sfera di raggio 60 cm. Quale è la capacità in litri del serbatoio?

Questo teorema era già noto ai babilonesi, ma fu il matematico greco Pitagora, intorno al 500 a.c., a darne una descrizione precisa.

Teoria del volo dell elicottero

MISURA SPERIMENTALE DELLA CIRCONFERENZA E DELL AREA DEL CERCHIO

Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari

FORMULARIO DEI TRIANGOLI

Curricolo Verticale Scuola Secondaria di I Grado I. C. S. Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni

C.P.I.A. CENTRO PROVINCIALE PER

PROGRAMMI SVOLTI 2015/2016 (Docente: PAGLIARIN Andrea) CLASSE III A (Indirizzo Economico - Sociale)

Transcript:

Saggistica Aracne

Antonino Maria Ferro Esercizi di matematica per giovani e giovanissimi

Copyright MMXIV ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978-88-548-7160-1 I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell Editore. I edizione: maggio 2014

Ringrazio mio nipote Andrea per la sua collaborazione Dedico questo testo di matematica alle mie sorelle Maria Teresa e Manuela

Indice 9 Introduzione 11 Capitolo I Calcolo di alcune costanti di poligoni inscritti e circoscritti ad una circonferenza ad un cerchio o una sfera 1.1. Generalità, 11 1.2. Formulario, 12 1.3. Rapporti aree poligoni, cerchio, 12 1.4. Rapporti perimetro quadrato, circonferenza, 14 1.5. Rapporti tra volumi del cubo e della sfera, 15 1.6. Rapporti tra triangolo e circonferenza, 18 1.7. Calcolo delle costanti ricavate dal rapporto tra un triangolo e la circonferenza, 18 1.8. Rapporti perimetro triangolo, circonferenza, 21. 23 Capitolo II Procedimento per il calcolo di alcune costanti di poligoni regolari, inscritti e circoscritti ad una circonferenza o un cerchi 2.1. Generalità, 23 2.2. Formulario, 24 2.3. Calcolo delle costanti dell esagono regolare inscritto e circoscritto ad una circonferenza o un cerchio, 26 2.4. Rapporti perimetro esagono regolare, circonferenza, 26 2.5. Rapporti area esagono regolare cerchio, 27 2.6. Calcolo delle costanti dell ottagono regolare, inscritto e circoscritto ad una circonferenza o un cerchio, 29 2.7. Rapporti tra perimetro ottagono regolare e circonferenza, 29 2.8. Rapporti tra aree ottagono regolare e cerchio, 31. 35 Capitolo III Formule per il calcolo del secondo nel giorno di un pianeta 3.1. Esempio di calcolo del secondo Marziano, 35. 37 Capitolo IV Il coefficiente temporale 4.1. Generalità, 37 4.2. Introduzione, 37 4.3. Esempio con i due gemelli, 38 4.4. Il coefficiente temporale, 38 4.5. Notazioni, 40 7

8 Indice 4.6. Simbologia, 40. 41 Capitolo V Esercizi di matematica 5.1. Generalità, 41. 67 Capitolo VI Risultati 81 Capitolo VII Esercizi delle tracce 83 Capitolo VIII Teorema delle decine e dei rapporti 8.1. Teorema F1 delle decine, 83 8.2. Teorema F2 dei rapporti, 83. 85 Capitolo IX Definizione dello spostamento di massa di un corpo quando aumenta o diminuisce di velocità e applicazioni alla meccanica dei solidi 9.1. Generalità, 85 9.2. Introduzione, 85 9.3. Spostamento di massa sp, 86 9.4. Applicazione teoriche alla meccanica dei solidi della formula T = M1/sp, 86 9.5. Moto uniformemente accelerato, 87 9.6. Moto uniformemente ritardato, 87 9.7. Impulso e quantità di moto, 88 9.8. Caduta di un corpo, 89 9.9. Simbologia, 90. 91 Capitolo X Proiezioni geografiche di Marte 10.1. Generalità, 91 10.2. Introduzione, 91 10.3. Marte quindi ha una forma tridimensionale quasi sferica, 92 10.4. Il geoide, 93 10.5. Misure fra meridiani e paralleli, 93 10.6. Misurazioni, 94 10.7. Misure dei paralleli e distanza tra meridiani nei diversi paralleli, 98 10.8. Reticolato, 101 10.9. Proiezioni convenzionali, 101 10.10. Direzioni, 102 10.11. Simbologia, 102. 105 Bibliografia

Introduzione Il seguente testo è stato realizzato, allo scopo di migliorare e provare le attitudini dei giovani studenti. Nel capitolo I e II, vengono calcolate delle costanti geometriche di alcuni poligoni regolari inscritti e circoscritti ad una circonferenza o un cerchio. Nel capitolo III, viene descritto come calcolato il secondo di un pianeta, con l esempio di calcolo del secondo Marziano, mediante delle equazioni di primo grado. Nel capitolo IV, vengono descritti le formule, per il calcolo del coefficiente temporale, viene anche descritto l esempio dei due gemelli e quindi dell effetto della dilatazione del tempo. Questo capitolo è importante per comprendere in maniera semplice cosa significa, dilatazione del tempo. Nel capitolo V, vi sono riportati alcuni esercizi di matematica, allo scopo di migliorare le capacità matematiche degli studenti. Nel capitolo VI, vi è riportato delle tracce. Nel capitolo VII, vi è riportato l esercizio delle decine e dei rapporti. Gli esercizi di matematica, sono molto importanti per la formazione mentale degli individui, ad esempio qualità importante, il calcolo mentale in un incrocio, in cui si deve dare la precedenza a una macchina che si avvicina ha una certa velocità e compie un determinato spazio, quindi bisogna sapere quando attraversare. Nel capitolo VIII, viene spiegato cosa succede se un corpo viaggia a velocità molto elevate, in particolar modo l aumento di massa, quindi una nuova unità di misura. Nel capitolo IX, viene fatto un esempio di come calcolare le proiezioni geografiche di un pianeta, nell esempio quello di Marte. Per approfondimenti sull Autore: http://www.ferroantoninomaria.com. 9

Capitolo I Calcolo di alcune costanti di poligoni inscritti e circoscritti ad una circonferenza ad un cerchio o una sfera 1.1. Generalità «Consideriamo una circonferenza di centro O e raggio r, e un poligono aventi tutti i suoi vertici sulla circonferenza. Tale poligono si dice inscritto nella circonferenza e la circonferenza risulterà circoscritta al poligono» (Flaccavento Romano, 2002, pag. 236). «Consideriamo una circonferenza di centro O e raggio r, e un poligono aventi tutti i lati tangenti alla circonferenza. Tale poligono si dice circoscritto alla circonferenza che risulterà inscritta nel poligono» (Flaccavento Romano, 2002, pag. 236). «Un poligono regolare è sempre inscrittibile e circoscrittibile a una circonferenza» (Flaccavento Romano, 2002, pag. 240). Vogliamo verificare che il rapporto delle aree, dei perimetri, dei poligoni inscritti e circoscritti in una circonferenza è sempre costante. A un poligono irregolare che abbia tutti i vertici appartenenti alla circonferenza si possono applicare le formule del rapporto. A un poligono irregolare che abbia tutti i lati appartenenti alla circonferenza si possono applicare le formule del rapporto. Per formule di rapporto si intende il calcolo delle costanti che legano le dimensioni del poligono (aree o perimetri) con l area o la lunghezza della circonferenza. Nell insieme dei valori calcolati si ritrovano anche le dimensioni che legano le superfici e i volumi dei cubi e delle sfere, con il calcolo delle loro costanti. 11

12 Esercizi di Matematica per giovani e giovanissimi 1.2. Formulario Poligono Triangolo Quadrato somma degli angoli interni 180 360 Nel caso delle aree servirsi delle seguenti formule. Area quadrato: Aq = l 2 Area triangolo: At = 1/2bh Area cerchio: Ac = π r 2 Figura 1.1. Figura 1.2. 1.3. Rapporti aree poligoni, cerchio 1.3.1. Esempio 1. Area quadrato, inscritta nel cerchio Figura 1.1. Supponiamo AB = 10. Area quadrato: Aq = 10 10 = 100, da cui si calcola l ipotenusa = diagonale. Per il teorema di Pitagora: Diagonale D = 10 2 + 10 2 = 100 + 100 = 200 = 14.142136. Raggio cerchio: r = D/2 = 14.142136/2 = 7.0710678. Area cerchio: Ac = π 7.0710678 7.0710678 = π 50 = 157.07963. Calcoliamo le costanti K1 e K2: K1 = Aq/Ac = 100/157.07963 = 0.6366197, K2 = Ac/Aq = 157.07963/100 = 1.5707963.

I. Costanti di poligoni inscritti e circoscritti a un cerchio o a una sfera 13 Si deduce che se si conosce, il valore dell area del quadrato o del cerchio, posso trovare, mediante le costanti K1 o K2, il valore dell area conseguente, utilizzando le formule inverse. Esempio Aq = Ac K1, oppure Ac = Aq/K1; Aq = Ac/K2, oppure Ac = Aq K2. 1.3.2. Esempio 2. Area quadrato, circoscritta al cerchio Figura 1.2. Supponiamo AB = 10. Area quadrato: Aq = 10 10 = 100. Dalla figura, raggio r = AB/2 = 10/2 = 5. Area cerchio: Ac = 5 5 π = 25 π = 78.539816. Calcoliamo le costanti K3 e K4: K3 = Aq/Ac = 100/78.539816 = 1.2732396, K4 = Ac/Aq = 78.539816/100 = 0.7853981. Si deduce che se si conosce, il valore dell area del quadrato o del cerchio, posso trovare, mediante le costanti K3 o K4, il valore dell area conseguente, utilizzando le formule inverse. Esempio Aq = Ac K3 Ac = Aq/K3, Aq = Ac/K4 Ac = Aq K4. Figura 1.3. Figura 1.4.