INDICE SOMMARIO. Indice autori... CAPITOLO I

Documenti analoghi
INDICE PRINCIPI E FONTI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LA DIMENSIONE ISTITUZIONALE DELL UNIONE EUROPEA. I.2. LE ISTITUZIONI E GLI ORGANI COMUNITARI (R. Nunin) 47. pag.

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE PER CONSULENTI DEL LAVORO. Corso di Specializzazione 1^ Edizione. Marzo-Giugno 2010

INDICE PRINCIPI E FONTI

Indice. Introduzione 11. Capitolo I Il sistema delle fonti di diritto europeo. Le Carte, le Corti, il Giudice Europeo di Roberto Conti

SPUNTI E RIFLESSIONI SULL EUROPA

Indice. Capitolo I Evoluzione legislativa del trasferimento di azienda.

Spunti e riflessioni sull Europa

INDICE INTRODUZIONE. Sezione prima TEMI GENERALI E FONTI CAPITOLO I DIRITTO DEL LAVORO E DINTORNI

INDICE. CAPITOLO I Crisi di impresa e crisi di occupazione

INDICE INTRODUZIONE. Sezione prima TEMI GENERALI E FONTI CAPITOLO I DIRITTO DEL LAVORO E DINTORNI

INDICE SOMMARIO. Prefazione di Giacinto Favalli... Pag. VII CAPITOLO I LE FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI ED EVOLUZIONE 1

INDICE. Presentazione... Avvertenza... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

INDICE-SOMMARIO. Principali abbreviazioni...xi Premessa... XIII Introduzione...XV PARTE I GLOBALIZZAZIONE E LIBERTÀ DI MOVIMENTO

Indice Sommario INDICE SOMMARIO. Appendice di documentazione on-line Introduzione alla seconda edizione Introduzione alla prima edizione

Capitolo 1 Le fonti del diritto del lavoro 1. Generalità...» La gerarchia delle fonti...» Il Titolo V della Costituzione...

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE PROFILI GENERALI

INDICE SOMMARIO. Parte prima LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO. APPALTO, DISTACCO, TRASFERIMENTO D AZIENDA di Alessandro Brignone

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE A LIVELLO EUROPEO: GENESI ED EVOLUZIONE 1

I LA PRIVATIZZAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

INDICE SOMMARIO I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO CAPITOLO 2 LE NORME E LA LORO APPLICAZIONE

Premessa... pag. 5. Parte I. Il rapporto di lavoro

INDICE SOMMARIO. 3. La cooperazione giuridica, in particolare giudiziaria, in materia civile

Indice. Prefazione di Armando Tursi

Indice. La fattispecie giustificato motivo oggettivo di licenziamento tra storie e attualità

INDICE SOMMARIO. Notizie sugli Autori... Pag. V INTRODUZIONE

INDICE LAVORO NERO E LAVORO IRREGOLARE

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

INDICE. Presentazione... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

Indice. Introduzione. CAPITOLO I L Unione europea e il suo diritto

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione...

DIRITTO DEL LAVORO PROGRAMMA A.A (Prof. Giorgio Fontana) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO

INDICE. Premessa alla quinta edizione. CAPITOLO I LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI (di Luigi Sbolci)

CAPITOLO PRIMO IL RAPPORTO DI LAVORO

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE...» XI. Parte I. Capitolo II L ORDINAMENTO SPORTIVO IN GENERALE

INDICE-SOMMARIO. Indice delle abbreviazioni...

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo 1 INTRODUZIONE

INDICE CAPITOLO 1 FEDERALISMO FISCALE E PRINCIPI COMUNITARI. QUESTIONI GENERALI E SISTEMATICHE

INDICE PARTE GENERALE

INDICE SOMMARIO. CAPITOLO I LO SPAZIO DI LIBERTÀ, SICUREZZA E GIUSTIZIA di DINO RINOLDI

4. Appendice giurisprudenziale... 18

LA CESSIONE DEL CONTRATTO DI LAVORO. Avv. Luca Negrini

INDICE INTRODUZIONE. Sezione prima TEMI GENERALI E FONTI CAPITOLO I DIRITTO DEL LAVORO E DINTORNI

SOMMARIO PARTE I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA

INDICE I ORIGINE STORICA E FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE DEL LAVORO

INDICE. CAPITOLO I L interposizione lecita nei rapporti di lavoro subordinati

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla quarta edizione...

INDICE PARTE I. Capitolo I L ORDINAMENTO SPORTIVO IN GENERALE

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

Indice V. 1. La disciplina del commercio internazionale tra diritto globale, diritto locale e diritto

INDICE - SOMMARIO GIUSEPPE SUPPIEJ

Il ricongiungimento familiare nell ordinamento europeo

La segmentazione del processo produttivo: Interposizione, somministrazione, appalto, cessione di ramo d azienda

Indice. Capitolo I Diritto del lavoro e diritto sociale europeo. Un'analisi delle fonti Silvana Sciarra

INDICE GENERALE. Premessa degli Autori... IX. CAPITOLO I ORIGINI E STORIA DELL INTEGRAZIONE EUROPEA (G. Famiglietti)

diritto sociale Presentazione Lontana ormai è fuor di

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA CAPITOLO III

diritto sindacale di Gino Giugni Pietro Curzio e Mario Giovanni Garofalo aggiornato da

INDICE SOMMARIO NOZIONE ED ORIGINE DEL DIRITTO SINDACALE

INDICE SOMMARIO. Una premessa...

INDICE. PARTE I Disciplina dell orario di lavoro e dei riposi. CAPITOLO 1 Pluralità delle fonti di regolazione dell orario di lavoro

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO TRIBUTARIO

DIRITTO DEL LAVORO PROGRAMMA A.A (Prof. Giorgio Fontana) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO

MARIA CRISTINA CARTA DALLA LIBERTÀ DI CIRCOLAZIONE ALLA COESIONE TERRITORIALE NELL'UNIONE EUROPEA

INDICE Prefazione... Introduzione...

INDICE. Capitolo Primo Il diritto sindacale: oggetto e fonti...» 1. Capitolo Secondo L evoluzione storica...» 27

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA E IL MERCATO. Capitolo I IL FENOMENO E LE NOZIONI DI IMPRESA. Sez. 1 - Il sistema del diritto delle imprese

Capitolo primo Lavoro subordinato, lavoro autonomo e attività di lavoro dedotte in altre fattispecie contrattuali

INDICE LINEAMENTI DI DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA L INTEGRAZIONE EUROPEA OLTRE LISBONA

INDICE. Parte II IL RAPPORTO DI LAVORO Capitolo I LAVORO SUBORDINATO E ALTRI TIPI DI LAVORO. 1. Il lavoro subordinato... Pag. 3

INDICE. Premessa alla quinta edizione. CAPITOLO I LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI (di Luigi Sbolci)

INDICE. Ringraziamenti pag. 11. Sigle e abbreviazioni» 13. Introduzione» 15

INDICE CAPITOLO I IL SINDACATO IN AZIENDA: MODELLI, REGOLE E PRASSI NELL ATTUALE CONTESTO DELLE RELAZIONI SINDACALI IN ITALIA

Prefazione alla prima edizione... Pag. XV. Prefazione alla seconda edizione...» XIX. Prefazione alla terza edizione...» XXI

LA GESTIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO NELLA CRISI DI IMPRESA

INDICE SOMMARIO. Parte Prima IL MODELLO PROCEDIMENTALE CAMERALE PREVISTO DALL ART. 127 C.P.P. CAPITOLO 1

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE IN TEMA DI ACCOLLO DEL DEBITO D IMPOSTA

INDICE. Lista delle abbreviazioni. Introduzione 1

INDICE INTRODUZIONE. 1. Motivazioni ed obiettivi di una ricerca... pag Proposizione di un paradigma...» 2 3. Verifica di un modello...

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I

INDICE. Presentazione Avvertenze Abbreviazioni

INDICE. Prefazione alla quarta edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione...

INDICE CAPITOLO I IL MERCATO DEL LAVORO, SOGGETTI E OPPORTUNITÀ

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Avvertenze per la lettura e supporto informatico... Elenco delle abbreviazioni...

INDICE. Presentazione della terza edizione... Presentazione della seconda edizione... Presentazione della prima edizione... xi xiii xvii PARTE PRIMA

Parte Prima LO STATUTO GIURIDICO DEI MIGRANTI IN EUROPA

INDICE SOMMARIO. Premessa... Pag. V. Capitolo Primo NOZIONI E FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO

INDICE. Premessa... Parte Prima IL QUADRO GENERALE CAPITOLO 1 LE PREMESSE NORMATIVE

VII INDICE PER ARTICOLI. Capo IV. DEI PROCEDIMENTI POSSESSORI

INDICE IL DIRITTO DEL LAVORO

INDICE GENERALE. Prefazione (di Silvia Curione)...VII CAPITOLO I LE CONFISCHE PENALI: PRINCIPI GENERALI E QUESTIONI PROBLEMATICHE

1. Il sistema di collocamento ordinario e la disciplina dei servizi per

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

Transcript:

Prefazione... Indice autori... XIII XV CAPITOLO I SEZIONE I LA POLITICA SOCIALE NELL ORDINAMENTO DELL UNIONE 1. I principi del Trattato di Roma... 3 2. La Carta dei diritti sociali fondamentali... 7 3. Il Protocollo e l Accordo sulla politica sociale: il dialogo sociale e la contrattazione collettiva... 9 4. Il Fondo sociale europeo e la formazione professionale... 15 5. Verso una costituzionalizzazione dei diritti sociali comunitari come diritti fondamentali... 18 6. Gli ulteriori sviluppi della politica sociale comunitaria: a) i Trattati di Amsterdam e di Nizza... 20 7. b) La Carta dei diritti fondamentali dell Unione europea... 25 7.1. Generalità... 25 7.2. La «comunitarizzazione» dei principi del diritto internazionale del lavoro... 26 7.3. Il problema dell occupazione e il diritto al lavoro... 26 7.4. L autonomia collettiva... 29 7.5. La lotta alle disuguaglianze... 32 7.6. Interventi sul welfare... 32 7.7. Nuovi valori emergenti: solidarietà e tutela della famiglia... 33 8. Prospettive di sviluppo della politica sociale... 35 SEZIONE II L INCIDENZA DEL DIRITTO COMUNITARIO SUL DIRITTO DEL LAVORO ITALIANO NEL DIALOGO TRA LE ALTE CORTI 1. Alcuni effetti «innovativi» del dialogo tra Corti nell area della politica sociale... 47 2. Interventi decisivi incrociati delle Alte Corti su persistenti problematiche del diritto comunitario del lavoro... 49 SEZIONE III TRATTATO DI LISBONA E DIRITTO DEL LAVORO NAZIONALE: UN NUOVO SISTEMA COSTITUZIONALE DELLE FONTI E DELLE TUTELE a cura di V. DE MICHELE 1. Il Trattato di Lisbona e la tutela dei diritti sociali ed economici... 53 2. La Cedu e il diritto nazionale tra Corte costituzionale e Cassazione... 54 3. La Carta di Nizza e la tutela multilevel... 63

VI INDICE SOMMARIO 4. Il Trattato di Lisbona e le Corti costituzionali tedesca e italiana nella fase di transizione: la sentenza Lissabon-Urteil del BVG e la sent. n. 214/2009 della Consulta... 65 5. La frattura nel sistema delle fonti: le ordinanze di pregiudizialità comunitaria in Italia. 73 6. La frattura nel sistema delle fonti: le ordinanze di pregiudizialità comunitaria negli altri Stati UE... 77 7. L evoluzione della giurisprudenza costituzionale italiana sulla Carta di Nizza nel 2010. 80 8. La Corte di giustizia rivede la Mangold e il BVG rivede la sua posizione sul Trattato di Lisbona nell ordinanza Mangold-Urteil... 88 9. Le criticità dell ordinamento nazionale sulla effettività della tutela dei diritti... 98 10. Libro bianco, Carta di Nizza e Corte di giustizia dell Unione europea, alla prova di resistenza della l. n. 183/2010 (c.d. Collegato lavoro )... 119 11. La Corte di giustizia diventa Corte costituzionale del diritto dell Unione europea... 140 CAPITOLO II SEZIONE I LA LIBERTAv DI CIRCOLAZIONE DEI LAVORATORI 1. La libertà di circolazione e di soggiorno delle persone in generale... 157 2. La libertà di circolazione dei lavoratori: i diritti di ingresso e soggiorno... 159 3. Ambito soggettivo: il lavoratore subordinato e i suoi familiari... 162 4. I contenuti del diritto di libera circolazione: a) la parità di accesso al lavoro... 165 5. b) la parità di trattamento... 167 5.1. La «lunga vicenda» dei lettori universitari... 169 6. I limiti della libertà di circolazione: a) le ragioni di interesse pubblico... 171 7. b) Compatibilità del monopolio statale sul collocamento... 173 8. c) Gli impieghi nella pubblica amministrazione... 179 9. Sull accesso degli extracomunitari agli impieghi pubblici... 181 9.1. La recente giurisprudenza di legittimità e di merito... 181 9.2. La giurisprudenza della Corte costituzionale... 183 9.3. I diritti fondamentali dello straniero... 184 9.4. Tendenziale assimilazione dei lavoratori, cittadini nazionali, comunitari, ed extracomunitari... 186 9.5. L accesso dei lavoratori extracomunitari al pubblico impiego e l art. 51 Cost.... 187 SEZIONE II LE SENTENZE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA LORO RILIEVO IN MATERIA DI SICUREZZA SOCIALE... 189 a cura di F. FONZO SEZIONE III IL DISTACCO DI LAVORATORI NEL QUADRO DEL REGOLAMENTO CEE N. 1408/71 E DEL REGOLAMENTO CE N. 883/04 a cura di A. SGROI 1. Premessa... 199 2. La disciplina in tema di lavoratore distaccato... 202 2.1. Il Regolamento n. 1204/1971... 202 2.1.1. Il distacco del lavoratore subordinato... 203 2.1.2. Il distacco del lavoratore autonomo... 207 2.1.3. Il modello E 101... 209 2.1.4. Gli accordi in deroga... 212 2.1.5. Il lavoro contestuale in vari Stati membri... 212 2.2. Il Regolamento n. 883 del 2004... 213

VII SEZIONE IV LA DIRETTIVA 2009/52/CE CHE INTRODUCE NORME MINIME RELATIVE A SANZIONI E A PROVVEDIMENTI NEI CONFRONTI DI DATORI DI LAVORO CHE IMPIEGANO CITTADINI DI PAESI TERZI IL CUI SOGGIORNO Ev IRREGOLARE a cura di L. SALAZAR 1. Il contesto... 217 2. Base giuridica ed oggetto della direttiva... 218 3. Le misure penali dirette al contrasto del immigrazione illegale e del traffico degli esseri umani nell UE... 219 4. Contenuto della direttiva: le definizioni... 220 5. Il divieto di assunzione illegale e gli obblighi di verifica a carico dei datori di lavoro... 221 6. Le conseguenze in caso di violazioni... 221 7. Le sanzioni nei confronti dei datori di lavoro... 222 8. Le fattispecie di reato e le sanzioni nei confronti delle persone fisiche... 223 9. Responsabilità delle persone giuridiche e sanzioni applicabili nei loro confronti... 224 10. L agevolazione delle denunzie... 225 11. Gli obblighi di controllo... 225 12. L attuazione da parte italiana... 226 CAPITOLO III UNIONE EUROPEA E LIBERTAv ECONOMICHE SOCIOFAGHE (OVVERO, QUANDO LE LIBERTAv DI CIRCOLAZIONE DEI SERVIZI E DI STABILIMENTO SI ALIMENTANO DEL DUMPING SOCIALE)... 229 a cura di U. CARABELLI CAPITOLO IV LE DIRETTIVE SULLE RISTRUTTURAZIONI O CRISI D IMPRESA SEZIONE I UN ANALISI COMPARATA DEI PROCESSI DI ESTERNALIZZAZIONE a cura di R. DE LUCA TAMAJO 1. Caratteri generali dei processi di esternalizzazione... 263 2. Il nuovo paradigma organizzativo... 263 3. Concentrazione degli assetti societari e finanziari e frammentazione dei modelli organizzativi... 264 4. L esplosione dell impresa fordista... 264 5. L esternalizzazione intra moenia... 265 6. Il decentramento del reclutamento della forza lavoro... 265 7. Le ragioni del ricorso all esternalizzazione... 266 8. La morfologia... 266 9. I primi segnali di una ricentralizzazione... 267 10. Le sfide della decentralizzazione al diritto del lavoro... 267 11. L impatto sulle relazioni collettive... 268 12. Il trattamento giuridico dei lavoratori delle imprese appaltatrici e il coinvolgimento dell impresa appaltante... 269 13. Il distinguo tra appalto lecito e fornitura illecita di manodopera (interposizione fittizia). 269 14. I criteri distintivi tra le due figure... 271 15. Un diverso modello di garanzia dei lavoratori: La codatorialità... 272 16. La responsabilità solidale di appaltante e appaltatore negli appalti leciti... 272 17. La garanzia della parità di trattamento... 274 18. La somministrazione di lavoro tramite agenzia... 275 19. La tendenza al mimetismo disciplinare all interno delle macro aree geografiche... 276

VIII INDICE SOMMARIO 20. Le sanzioni per l ipotesi di ricorso illegittimo alla fornitura di manodopera... 277 21. Considerazioni di sintesi sulle tecniche di protezione dei lavoratori implicati nei processi di esternalizzazione... 278 SEZIONE II I LICENZIAMENTI COLLETTIVI 1. Premessa. Le direttive sui licenziamenti collettivi: dalla prima alla seconda generazione. 281 2. Nozione e ambito di applicazione della direttiva sui licenziamenti collettivi: la sentenza della Corte di giustizia 27 gennaio 2005, C-188/03... 283 3. Il dialogo tra le Corti: dalla sent. n. 4274/2003 della Corte di Cassazione alla sentenza C-270/05 del 2007 della Corte di giustizia... 287 4. Le ipotesi escluse... 290 5. Il problema delle dimissioni... 292 6. Cessazione di attività dello stabilimento... 295 7. Licenziamenti collettivi e cessazioni di appalti... 297 8. Licenziamenti collettivi e datore di lavoro non imprenditore: dalla sentenza della Corte di giustizia n. 32/02 del 2003 al d.lg. n. 110/2004... 297 9. Informazione e consultazione dei lavoratori: l evoluzione dell ordinamento dell Unione Europea... 301 10. La sentenza Mono Car: la natura, individuale o collettiva, dei diritti di informazione e consultazione... 304 11. Sul (possibile) contrasto con i diritti fondamentali e, più specificamente, con l art. 6 della Convenzione europea dei diritti dell uomo... 306 12. L importanza della sentenza C-44/08 nell ambito degli orientamenti della Corte... 307 13. Le questioni affrontate... 310 14. La ratio dell intervento della Corte. Una questione non esaminata. Gli effetti sull ordinamento interno... 312 SEZIONE III LA CESSIONE DEL RAMO D AZIENDA Parte I L ARMONIZZAZIONE COMUNITARIA IN MATERIA DI TRASFERIMENTI DI AZIENDA 1. La nozione di cessione contrattuale... 317 2. La nozione di ramo di azienda... 320 3. Il consenso del lavoratore ceduto... 322 4. Trasferimento di azienda e trasferimento di attività... 323 5. Trasferimento e disciplina collettiva applicabile... 324 6. Trasferimenti di azienda: impresa pubblica e privata... 328 7. La rilevanza delle informazioni e consultazioni sindacali... 332 8. Il trasferimento delle imprese collegate... 334 9. Trasferimento in frode alla legge... 334 Parte II LA CESSIONE DELLE IMPRESE 1. Le esternalizzazioni: dalla «gabbia d acciaio al labirinto»... 336 2. La nozione di trasferimenti di imprese nel diritto dell Unione Europea... 337 3. Esternalizzazioni e trasferimenti di rami di azienda... 343 4. La nozione di impresa come attività economica organizzata: la tesi che ravvisa una nozione di trasferimento d impresa a misura del diritto del lavoro... 344

IX 5. La differenziazione sistemica della nozione: l organizzazione stabile come elemento costitutivo della fattispecie... 346 6. La nozione di ramo d azienda come articolazione funzionalmente autonoma... 349 7. Il valore della soppressione dei requisiti della «preesistenza» e della conservazione «nel trasferimento della propria identità»... 350 8. La valorizzazione dell autonomia individuale: profili di illegittimità costituzionale e comunitaria... 351 9. Un disegno di legge dimenticato... 352 10. Trasferimenti di imprese, affidabilità economica del cessionario, frodi di legge... 352 11. Trasferimenti d imprese e contratti collettivi: la decisione della Corte di giustizia. Sentenza 9 marzo 2006, causa C-499/04... 354 12. Appalti e trasferimenti d imprese... 359 Parte III IL TRASFERIMENTO DELLA IMPRESA IN CRISI: DALLA SENTENZA 11 GIUGNO 2009 C-561/07 ALL ART. 19-QUATER DEL D.L. N. 135/2009 CONV. IN L. N. 166/2009 1. Premessa... 362 2. Il comma 5 dell art. 47 della l. n. 428/1990... 362 3. La direttiva di seconda generazione... 366 4. La sentenza della Corte di giustizia dell 11 giugno 2009 C-561/07... 367 5. La risposta del legislatore italiano: l art. 19-quater del d.l. n. 135/2009 conv. in l. n. 166/2009... 368 6. La disposizione in tema di amministrazione straordinaria... 369 7. La disposizione sulla crisi aziendale. Il contrasto con la direttiva... 370 8. Il possibile ricorso all interpretazione conforme... 371 9. Il possibile ricorso alla disapplicazione... 373 CAPITOLO V coordinato da A. MARESCA Parte I AUTONOMIA COLLETTIVA E CONTRATTI DI LAVORO «ATIPICI» 1. La partecipazione delle Parti sociali alla definizione della Politica sociale dell Unione europea: il ruolo degli Accordi quadro... 377 2. La direttiva sui Comitati Aziendali Europei... 378 3. Gli Accordi quadro sui lavori c.d. atipici... 384 4. L Accordo quadro sul lavoro a tempo parziale: basi giuridiche e procedure negoziali... 385 5. La direttiva sul lavoro a tempo parziale... 386 6. L Accordo quadro sul lavoro a tempo determinato e la direttiva n. 99/70... 391 7. Diritti di informazione, consultazione e partecipazione dei lavoratori... 395 8. Aspetti problematici del modello comunitario di partecipazione... 403 9. Le prospettive delle innovazioni introdotte dalle direttive in materia di informazione.. 403 Parte II LA DIRETTIVA COMUNITARIA N. 104 DEL 2008 RELATIVA AL LAVORO TRAMITE AGENZIA INTERINALE a cura di P. LAMBERTUCCI 1. Premesse introduttive... 405 2. L ambito di applicazione e il ricorso al lavoro tramite agenzia... 407 3. Il principio della parità di trattamento e le sue deroghe... 409

X INDICE SOMMARIO 4. L impiego del lavoratore presso l impresa utilizzatrice... 413 5. Lavoro temporaneo e interesse collettivo... 415 6. Rilievi conclusivi... 419 Parte III FLEXICURITY: UN IMPROBABILE OSSIMORO O UN UTILE MEDIAZIONE?... 420 a cura di R. DE LUCA TAMAJO CAPITOLO VI LA DIRETTIVA SUL LAVORO A TEMPO DETERMINATO Parte I LA DISCIPLINA DEL CONTRATTO DI LAVORO A TERMINE: TUTELA DEI LAVORATORI E COERENZE COMUNITARIE Introduzione... 429 1. Il contratto di lavoro a termine nella direttiva n. 70/1999/CEE e nella giurisprudenza della Corte di giustizia... 430 2. La clausola di non regresso... 434 3. Conseguenze della violazione della clausola di non regresso... 437 4. Clausola di durata e discriminazione... 439 5. Lavoro a termine e pubblico impiego... 439 6. L incerta coerenza comunitaria di alcune più recenti innovazioni della disciplina sul contratto a termine... 441 7. Il d.l. n. 112/2008... 457 Parte II LA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA NEL 2010 E L INTERPRETAZIONE INFINITA SUL CONTRATTO A TERMINE a cura di V. DE MICHELE 1. L interpretazione senza fine della Direttiva 1999/70/CE: dalla Mangold alla Gavieiro.. 459 2. Gli errori e l apparente fallimento della Mangold sull interpretazione delle ragioni obiettive e sull ambito di applicazione dell accordo quadro... 466 3. Gli esami di riparazione della Corte di Giustizia dalla Adeneler alla Angelidaki... 481 4. Il principio di parità di trattamento e non discriminazione nella Giurisprudenza comunitaria sul contratto a termine... 486 5. La sentenza «austriaca» Land Tirolo sulla nozione di ragioni oggettive e la parità di trattamento tra lavoratori a termine «comparabili»... 491 6. La sentenza «italiana» Sorge su processo di recepimento, clausola di non regresso e poteri del Giudice nazionale... 498 7. La ordinanza «italiana» Affatato sulla riqualificazione e sulla tutela del precariato pubblico... 538 8. La ordinanza Vino/Mangold della CGUE: il lungo e continuo calvario dei portalettere di Poste italiane alla ricerca della tutela possibile... 620 9. L ordinanza Briot della Corte di Giustizia e l influenza della Direttiva 1999/70/CE sulle altre tipologie di lavoro flessibile diverse dal contratto a termine... 776 10. La nuova sentenza Gavieiro/Iglesias della Corte di Giustizia sul principio di parità di trattamento e gli scatti di anzianità nel precariato pubblico... 781 11. La relazione del Massimario della Cassazione riapre il sipario sull interpretazione della Direttiva 1999/70/CE: le incredibili traversie comunitarie e nazionali della legge n. 230/1962 dalla sentenza Vitari/La Pergola alla riforma sconsacrata del processo del lavoro nella legge postale n. 183/2010... 796

XI Parte III LA VIOLAZIONE DELLA NORMATIVA SUL CONTRATTO A TERMINE: LE NUOVE SANZIONI PREVISTE NEL COLLEGATO LAVORO 1. L art. 32, comma 5, della l. 4 novembre 2010, n. 183... 824 2. L ambito di applicazione della norma... 824 3. La conformità della tesi proposta con la clausola di non regresso... 826 CAPITOLO VII LA TASSAZIONE DEI REDDITI DI LAVORO: PROSPETTIVA INTERNA E SOVRANAZIONALE... 829 a cura di A.E. LA SCALA Bibliografia... 841