REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia

Documenti analoghi
REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

Autonomia di giudizio Capacità di razionalizzare e prevedere le possibili trasformazioni di composti organici di interesse biologico e farmaceutico.

PRINCIPI DI CHIMICA ORGANICA

Struttura e legami dei composti organici. VIDEOLEZIONE L ibridazione dell atomo di carbonio. Alcani e cicloalcani

PIANO DELLE UDA Quarto Anno

Indice Generale STRUTTURA E PROPRIETÀ DELLE MOLECOLE ORGANICHE 29 STRUTTURA E CONFORMAZIONE DEGLI ALCANI 57

PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

I.T.I.S. VOLTA - Perugia A. S. 2011/2012 CLASSE 3 a sez. AC MATERIA: Chimica Organica Bio-Org. delle Fermentazione e Lab.

Indice generale. Capitolo 2 I composti organici: gli alcani 31 Perché questo capitolo? I gruppi funzionali 32

Programma di CHIMICA ORGANICA AA Corso di laurea in Farmacia Docente: Prof. Rocco RACIOPPI.

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE A. Panella REGGIO CALABRIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI CHIMICA ORGANICA - A.S. 2011/2012 CLASSE 3 A/H

1. COS È LA CHIMICA ORGANICA?

Domanda 4 Dal punto di vista della reattività, il doppio legame si comporta spesso da:

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CIGNA GARELLI - BARUFFI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE: 5^C LSA. INSEGNANTE: DRAGO Daniela PROGRAMMA SVOLTO

2. LA STRUTTURA DEI COMPOSTI ORGANICI E LE CARATTERISTICHE CHIMICO- FISICHE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE III GRUPPO Prof. Antonio Evidente Monte S. Angelo 1P-14. Descrizione dell insegnamento

Corso di Laurea: Biotecnologie Nome del corso: Chimica Organica

Indice. xvii Prefazione 1 Introduzione per lo studente

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA CHIMICA ORGANICA

MATERIA CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA

dipartimento di farmacia-scienze del farmaco

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PIANO DI LAVORO A. S. 2013/ Hart, M. Hadad, Craine, Hart Chimica organica Seconda edizione Scienze Zanichelli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO SCHEDA INSEGNAMENTO

PIANO DELLE UDA Terzo Anno

Indic Indi e 1 Aspetti generali della chimica organica 3 Alcani e cicloalcani 4 Isomeria e stereoisomeria 2 Acidi e basi

Ammine. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Indice. xv PREFAZIONE. Riepilogo, 23 Parole chiave, 23 Risolvere i problemi, 23 Problemi, 24

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8

Addizioni nucleofile. Addizioni a C=O

Alcani. Idrogenazione degli alcheni. Riduzione degli areni H 2. /Pt H 3. Ni + 3 H C, 180 atm

Indice generale. 1 Struttura e legame 1. 2 Legami covalenti polari; acidi e basi 34. Sommario 25 Parole chiave 25 Risolvere i problemi 26 Esercizi 26

Chimica Organica II (4 CFU)

CHIMICA ORGANICA I E LABORATORIO

Indice generale. 1 Struttura e proprietà delle molecole organiche 1. 2 Struttura e reattività degli alcani 53 XIII. Prefazione

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE P.HENSEMBERGER

Insegnamento: Chimica Organica (cod ; 6 CFU; 60 ore) A.A Corsi di laurea

Acquisire le regole di nomenclatura ed utilizzare correttamente il linguaggio specifico

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CIGNA- BARUFFI- GARELLI

Domanda 1 La reazione di formazione di emiacetali ed acetali è una reazione di:

La dinamica terrestre (Sezione E)

Ammine : caratteristiche strutturali

CHIMICA ORGANICA I E LABORATORIO M - Z

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A.

Programma di SCIENZE svolto nella classe IV- Sez. A-A Anno scolastico 2017/2018

Forze intermolecolari

COMPOSTI AROMATICI. Formula C 6 H 6

CHIMICA ORGANICA I E LABORATORIO A - L

Alfa-alogenazionialogenazioni (sintesi aloformio)

Composti carbonilici. Chimica Organica II

Aromaticità. Addizione elettrofila alcheni

Stabilità del benzene (entalpie di idrogenazione) Energia di risonanza

1 LEGAME CHIMICO E STRUTTURA CHIMICA Introduzione Teorie classiche sul legame chimico Strutture dei composti covalenti 13

MODALITÀ DI ESAME E PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIMICA ORGANICA Valido fino alla Coorte

A.S. 2013/14 INDIRIZZO TECNOLOGICO: CHIMICO, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE; ARTICOLAZIONE: BIOTECNOLOGIE SANITARIE. PROGRAMMA PREVENTIVO

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

Corso di Laurea in Informazione Scientifica sul Farmaco a.a. 2010/2011. Esercitazione per la prima prova parziale di Chimica Organica.

Formule di risonanza. Chimica Organica II. Come individuarle: Come valutarne l importanza:

Unità Didattica 10. I composti carbonilici. Struttura, nomenclatura e reattività

Idrocarburi Alifatici

CHIMICA DEGLI IONI ENOLATO ED ENOLI LEZIONE 1

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2017/ anno

Riassunto delle lezioni precedenti..

Formule di risonanza. Chimica Organica II. Come individuarle: Come valutarne l importanza:

Programmazione di CHIMICA ORGANICA e BIOCHIMICA Classe: 4^ A CHIMICI

Alchini (C n H 2n-2 ) Alcheni: idrocarburi insaturi con uno o più legami carbonio-carbonio doppi.

PIANO DI LAVORO ANNUALE - A.S

CHIMICA ORGANICA I E LABORATORIO M - Z

REGISTRO DELLE LEZIONI a

CHIMICA ORGANICA I E CHIMICA ORGANICA II

Introduzione alla Chimica Organica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Composti aromatici. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Voto. Prova scritta di Chimica Organica del 28/1/2011 Compito A CHO COGNOME: Nome:

Composti AROMATICI. Il Puzzle del Benzene. + Br 2 dà reazione di sostituzione elettrofila C 6. Br + H 2 H 12

Benzene e Composti Aromatici

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo da Vinci con sez. Commerciale annessa BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico

CHIMICA ORGANICA I E CHIMICA ORGANICA II

Relazione Gruppi Tematici

Complementi di Chimica Organica. Composti Aromatici: Benzene C 6 H 6 (1825) (1865) Friedrich August Kekulé

Chimica Organica. Studio dei composti del CARBONIO

Programma corso Chimica Organica

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo da Vinci con sez. Commerciale annessa BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico

Corso di orientamento e preparazione ai Corsi di Laurea della Scuola di Medicina ad accesso programmato a.a. 2019/2020 CHIMICA

IIS CROCE -ALERAMO vilale Bardanzellu, Roma Programma di Scienze Naturali Classe VA Scientifico. Ore di lezione svolte 99/99

COMPOSTI AROMATICI POLICICLICI

Guida alla soluzione dei problemi da Chimica organica di Brown, Iverson, Anslyn, Foote

p p s sp sp sp s p p 1

Alcoli, eteri, tioli, solfuri

Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, AA 2016/17, Esame di Chimica Organica, Nominativo.Matricola

Gruppi funzionali. aldeidi

Reattività degli acidi carbossilici e loro derivati. La reazione caratteristica di questi composti è la Sostituzione Nucleofila Acilica

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA. DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (OM n.205/2019 art. 6) Anno scolastico

Transcript:

Introduzione alla chimica del carbonio. Tabella periodica degli elementi e configurazione elettronica. Orbitali atomici. Energia di ionizzazione. Affinità elettronica. Strutture di Kekulè e Lewis. Orbitali molecolari: diagramma energetico. Legami di tipo sigma e pigreco. Ibridazione sp3. Struttura del metano. Angoli di legame. Struttura dell'etano.ibridazione sp2. Struttura dell'etene. Natura del doppio legame CC. Ibridazione sp. Struttura dell'acetilene. Addì 25112004 Addì 25112004 Analisi strutturale di: ammoniaca, acqua e trifluoruro di boro. Elettronegatività. polarità dei legami e delle molecole. Acidi e basi di BronstedLowry. Acidi e basi di Lewis. Scale di acidità relativa. Idrocarburi: alcani. Strutture e isomeria. Gruppi alchilici. Nomenclatura IUPAC e regole relative. Nomenclatura corrente. Analisi conformazionale. Proiezioni di Newman. Cicloalcani. Struttura a sedia del cicloesano. Posizioni assiali ed equatoriali. Strutture a barca e barca ritorta. Addì 02122004 Addì 02122004 Alcheni: strutture e reattività. Nomenclatura. Cicloalcheni. Legami sigma e pigreco. Energie di legame. Alcheni cis e trans. Stereoisomeri EZ. Regole di sequenza.reazioni di idrogenazione. Reazioni esoenergetiche. Stabilità degli alcheni. Reazioni di: addizione, eliminazione, sostituzione e trasposizione in chimica organica. Addì 09122004 Studio dei meccanismi di reazione. Omolisi ed eterolisi dei legami. Elettrofili e nucleofili. Reazioni polari.equilibri e velocità di reazione. Calore di reazione. Processi eso ed endotermici. Equilibri e relative costanti. Energie di legame e loro uso nel calcolo del calore di reazione. Diagrammi energetici. Stati di transizione. Variazioni di energia libera. Reazioni lente e veloci, mono e pluristadio, eso ed endotermiche: profili energetici relativi. Addì 09122004

Reazione e sintesi degli alcheni. Addizione di HX. Regola di Markovnikov. Carbocationi: struttura e stabilità. Migrazioni di idruro e metile nei carbocationi. Idratazione degli alcheni: meccanismo. Addizione di alogeni. Ioni alonio: struttura elettronica. Stereochimica anti. Idrogenazione degli alcheni. Catalisi eterogenea. Ossidazione degli alcheni. Ozonolisi. Polimerizzazione degli alcheni: meccanismo radicalico. Principali tipi di polimeri sintetici. Preparazione degli alcheni. Esercizi di riepilogo in preparazione del I parziale. Addì 20012005 Addì 20012005 Metodi di sintesi attraverso reazioni di eliminazione. Regola di Zaitsev. Stabilità relativa degli alcheni. Reazioni di disidratazione. Dieni coniugati: orbitali molecolari. Addizioni 1,2 e 1,4. Carbocationi allilici. Controllo cinetico e termodinamico di una reazione. Profili energetici. Alchini: struttura, triplo legame CC, nomenclatura. Addizione di HX, X2 e H2O. Addì 03022005 Formazione di enoli. Tautomeria chetoenolica. Acidità degli alchini. Scala di acidità degli idrocarburi semplici. Formule empiriche e molecolari. Calcolo del grado di insaturazione. Benzene e aromaticità. Confronto reattività con alcheni e dieni. Calore di idrogenazione. Struttura di Kekulè. Modello orbitalico del benzene. Esecitazione in preparazione del I parziale. Addì 03022005 L'aromaticità e la regola di Huckel. Cicloottatrene e sua rapprensentazione orbitalica. Nomenclatura degli aromatici. Posizioni orto, meta e para. Sostituzione elettrofila aromatica (SEA). Meccanismo dell'alogenazione del benzene. Complessi sigma e pigreco. Nitrazione, solfonazione, alchilazione e acilazione di FriedelCrafts. Sostituente: reattività e orientamento. Sostituenti attivanti e disattivanti. Stabilità dei diversi complessi sigma. Effetti induttivi e coniugativi. Additività degli effetti dei sostituenti. Ossidazione e riduzione degli aromatici. Idrocarburi aromatici policiclici (PAH). Sintesi degli aromatici: strategia ed ordine degli eventi. Esercizi di riepilogo. Addì 10022005 Addì 10022005

Stereochimica. Concetto di chiralità. Piani di simmetria. Enantiomeria. Attività ottica. Polarimetro. Potere rotatorio specifico. Regole di sequenza. Configurazioni R, S. Diastereomeri. Composti meso. Riepilogo dei diversi tipi di isomeria. Stereochimica nelle reazioni organiche. Addizione di HX e X2 agli alcheni. Reazioni regio e diastereospecifiche. Chiralità in natura. Effetti biologici di molecole chirali. Le proiezioni di Fischer. Esempio dell'acido (R)lattico. Manipolazione delle proiezioni di Fischer: movimenti permessi. Esempi applicativi. Addì 17022005 Addì 17022005 Alogenuri alchilici ed arilici: nomenclatura, preparazione. Clorurazione radicalica del metano: meccanismo. Correlazione selettivitàreattività. Stabilità dei radicali liberi. Preparazione degli alogenuri dagli alcoli. Reattivi di Grignard: formazione del legame Cmetallo. Inversione della polarità. Alcoli, fenoli, eteri: nomenclatura. Struttura del metanolo: legame idrogeno. Struttura del dimetiletere. Acidità degli alcoli e dei fenoli: comparazione. Esercizi di riepilogo. Addì 24022005 Addì 24022005 Preparazione degli alcoli: idratazione degli alcheni, riduzione dei composti carbonilici, uso dei reattivi di Grignard. Preparazione degli eteri: sintesi di Williamson. Disidratazione ed ossidazione degli alcoli. Fenolo: preparazione e reazioni caratteristiche. Preparazione degli epossidi. Meccanismo delle reazioni d'apertura d'anello. Addì 03032005 Idrocarburi policiclici aromatici: meccanismo chimico dell'azione cancerogena. Generalità dei composti carbonilici. Struttura elettronica del carbonile. Struttura dell'acetaldeide. Reattività del gruppo carbonilico. Aldeidi e chetoni: nomenclatura. Reazioni di addizione nucleofila acilica: meccanismo. Vari tipi di nucleofili. Addì 03032005

Confronto delle reattività delle aldeidi e dei chetoni. Addizione nucleofila di: acqua, acido cianidrico, alcoli. Acetali ed emiacetali. Il gruppo protettivo in chimica organica. Addizione nucleofila di ammine. Riduzione di WolffKishner. La guerra chimica in natura, mandelonitrile e amigdalina, rilascio di acido cianidrico. Addì 10032005 Acidi carbossilici: nomenclatura. La struttura dell'acido acetico. Ione carbossilato ed acidità. Fattori che influenzano la forza acida. Effetti dei sostituenti sugli acidi benzoici. Preparazione degli acidi. Derivati degli acidi carbossilici: nomenclatura. Reazione di sostituzione nucleofila acilica: meccanismo. Trasformazioni reciproche nei derivati acidi. Addì 10032005 Reazioni degli acidi.esterificazione di Fischer. Reazioni degli alogenuri acilici e delle anidridi. Sintesi dell'aspirina. Esteri: natura e preparazione.reazione di saponificazione. Reazioni di riduzione e con i reattivi di Grignard.Preparazione delle ammidi e dei nitrili. Legame ammidico: cenni su amminoacidi e proteine.reazioni dei nitrili: idrolisi e riduzione. Polimeri di condensazione di interesse commerciale. Addì 17032005 Reazioni di sostituzione in alfa ai carbonili. Tautomeriachetoenolica.Catalisi acida e basica dell'enolizzazione.meccanismo della sostituzione in alfa.alogenazione in alfa la carbonile.acidità degli idrogeni in alfa.risonanza degli ioni enolato.betadichetoni.reattività degli ioni enolato. Sintesi malonica:meccanismo ed applicazioni.condensazioni carboniliche. Addì 17032005 di recupero Meccanismo generale della reazione di condensazione aldolica.sintesi degli enoni: catalisi acida e basica. Condensazioni aldoliche incrociate.condensazione di Claisen degli esteri: meccanismo. Le ammine: nomenclatura. Ammine eterocicliche.struttura della trimetilammina. Basicità e pkb: confronto tra ammine alifatiche e aromatiche. Addì 31032005 15:00 19:00 di recupero Risonanza dell'anilina: effetto dei sostituenti sulla basicità. Preparazione delle ammine: SN2 degli alogenuri; riduzione dei nitrili e delle ammidi. Riduzione dei nitroareni. Sali di diazonio aromatici. Reazioni di Sandmeyer: esempi applicativi. Reazioni di copulazione: coloranti azoici. Composti eterociclici: pirrolo, furano e tiofene. Aromaticità del pirrolo: regola di Huckel e modello orbitalico. Addì 04042005

di recupero SEA nel pirrolo: orientamento e meccanismo. Aromaticità della piridina: regola di Huckel e modello orbitalico.sea nella piridina: reattività, orientamento e meccanismo.ammine di origine naturale. Alcaloidi morfinici.codeina, Eroina.Regola della morfina.metadone e Meperidina. Carboidrati.Mono e Polisaccaridi.Fruttosio, Ribosio, Glucosio.Proiezioni di Fischer.Zuccheri D e L. Configurazione degli aldosi della serie D. Addì 02052005