INDICE. PARTE I Aspetti teorici. Capitolo I Un quadro istituzionale

Documenti analoghi
IL RAPPORTO TRA DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E POTESTÀ FISCALE DEGLI STATI MEMBRI

INDICE - SOMMARIO. Abbreviazioni... Introduzione... LA CITTADINANZA DELL UNIONE

INDICE ELENCO DELLE PRINCIPALI ABBREVIAZIONI NOTA DEGLI AUTORI CAPITOLO 1. LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI Francesco Bestagno

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

Indice. Introduzione PARTE PRIMA SOVRANITÀ IMPOSITIVA, FONTI ED ESERCIZIO DELLA POTESTÀ IMPOSITIVA NEL CONTESTO INTERNAZIONALE

INDICE CAPITOLO 1 FEDERALISMO FISCALE E PRINCIPI COMUNITARI. QUESTIONI GENERALI E SISTEMATICHE

Indice. Introduzione: la metodologia e l oggetto PARTE PRIMA LA RILEVANZA DELL ORDINAMENTO GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA NELLA MATERIA TRIBUTARIA

INDICE. Capitolo I ORIGINE, EVOLUZIONE E CONTENUTO DEL PRINCIPIO DI TERRITORIALITÀ

Dottor Ignazio La Candia

SOMMARIO. INTRODUZIONE Adriano Di Pietro SEZIONE I PRINCIPI COMUNI CAPITOLO I

LA TASSAZIONE DEI NON RESIDENTI E DEI RESIDENTI

SOMMARIO. INTRODUZIONE Adriano Di Pietro SEZIONE I PRINCIPI COMUNI CAPITOLO I

Introduzione con una guida alla lettura 1

Indice. Indice...1. Capitolo I - Elusione Fiscale Internazionale e CFC...8

La tassazione dei dividendi (inbound e outbound)

Libertà di Stabilimento ed imposizione dei dividendi

INDICE GENERALE. Premessa degli Autori... IX. CAPITOLO I ORIGINI E STORIA DELL INTEGRAZIONE EUROPEA (G. Famiglietti)

INDICE. Capitolo I INTRODUZIONE

INDICE NASCITA E SVILUPPO DEL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE

LIBERTA DI STABILIMENTO

INDICE SOMMARIO. 3. La cooperazione giuridica, in particolare giudiziaria, in materia civile

Il fine di contrastare evasione e frode fiscale non può giustificare un ostacolo alla libertà di stabilimento

INDICE. Premessa alla quinta edizione. CAPITOLO I LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI (di Luigi Sbolci)

Indice. Introduzione. CAPITOLO I L Unione europea e il suo diritto

INDICE ELEMENTI ESSENZIALI DELL ORDINAMENTO TRIBUTARIO. 1. Il finanziamento della spesa pubblica 3 2. Lo studio giuridico dei tributi 6

SOMMARIO IN SINTESI. IV. LE PERDITE NEL REGIME DI CONSOLIDATO FISCALE NAZIONALE Normativa di riferimento Prassi amministrativa...

Marzo Giovanni Barbagelata e Sara Flisi, Studio Tributario Associato Facchini Rossi e Soci

Università La Sapienza di Roma

INDICE SOMMARIO. Introduzione...Pag. XVII. Capitolo I L IMPRESA NEL SISTEMA TRIBUTARIO

Indice generale Introduzione L Unione europea e il suo diritto Origini e sviluppi del processo di integrazione europea

SOMMARIO. Capitolo I QUANDO SI EVADE, QUANDO SI ELUDE (SI ABUSA DEL DIRITTO) E QUANDO, INVECE, SI FRUISCE DI UN LEGITTIMO RISPARMIO D IMPOSTA

Le normative in tema di CFC e la loro (in)compatibilità con la libertà di stabilimento disciplinata dal diritto comunitario. Milano, 15 febbraio 2006

Corte di Giustizia CE, sez. I, sentenza 16 luglio 2009, C-128/08

INDICE. Premessa alla quinta edizione. CAPITOLO I LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI (di Luigi Sbolci)

INDICE CAPITOLO I IL PRESUPPOSTO E LA NOZIONE DI REDDITO CAPITOLO II I SOGGETTI PASSIVI E LA TERRITORIALITÀ

INDICE SOMMARIO. CAPITOLO I LO SPAZIO DI LIBERTÀ, SICUREZZA E GIUSTIZIA di DINO RINOLDI

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI ED EVOLUZIONE 1

INDICE. Prefazione di Rossella Orlandi Presentazione di Ivan Vacca» XVII Premessa» 1

INDICE PARTE GENERALE

UNICAL Facoltà di Economia DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA prof. Alfredo Rizzo

I N D I C E CAPITOLO I ASPETTI GENERALI DEL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE

IL POTERE TRIBUTARIO NELLA TRADIZIONE DEGLI ORDINAMENTI GIURIDICI EUROPEI

CAPO I PRINCIPI GENERALI CAPO II IMPOSTA SULLE PERSONE FISICHE. Sezione I Disposizioni generali e principi informatori

presentate il 6 aprile

SPUNTI E RIFLESSIONI SULL EUROPA

Indice. pag. Parte I. Attribuzione e limiti di operatività della cittadinanza europea. Capitolo I. La cittadinanza europea.

LA VARIABILE FISCALE NEI PROCESSI D INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: LA VARIAZIONE DELLA SEDE INDICE

Spunti e riflessioni sull Europa

INDICE. Prefazione alla sesta edizione... Pag. 1 PARTE GENERALE

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA IL DIRITTO COMUNITARIO E LE POLITICHE DELL UNIONE EUROPEA CAPITOLO II

INDICE PRINCIPI E FONTI

fisconline - banca dati tributaria - Wolters Kluwer Italia Srl - P.I /4/2010-9:46 - $

Il ricongiungimento familiare nell ordinamento europeo

Premessa... XIII. Capitolo Primo... 1 IMPRESA E FISCO: CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE... 1

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LA DIMENSIONE ISTITUZIONALE DELL UNIONE EUROPEA. I.2. LE ISTITUZIONI E GLI ORGANI COMUNITARI (R. Nunin) 47. pag.

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE A LIVELLO EUROPEO: GENESI ED EVOLUZIONE 1

INDICE SOMMARIO. Notizie sugli Autori... Pag. V INTRODUZIONE

INDICE PRINCIPI E FONTI

LA NUOVA FENOMENOLOGIA DELLA RICCHEZZA E LA FINALITÀ DELLE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI IMPRESE ESTERE CONTROLLATE

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA CAPITOLO III

INDICE SOMMARIO I PRINCIPI GENERALI DI DIRITTO DELLA FINANZA PUBBLICA

INDICE. Capitolo I. Capitolo II

INDICE SOMMARIO. capitolo primo NASCITA E SVILUPPO DEL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE Roberto Cordeiro Guerra

INDICE. Parte Prima LA PIANIFICAZIONE FISCALE INTERNAZIONALE. Capitolo Primo LA PIANIFICAZIONE FISCALE INTERNAZIONALE

INDICE SOMMARIO. capitolo primo NASCITA E SVILUPPO DEL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE Roberto Cordeiro Guerra

SOMMARIO. Capitolo I LA RESIDENZA DELLE PERSONE FISICHE: ASPETTI GENERALI

L abuso di diritto in ambito comunitario

Indice. Indice. Capitolo 1 La nozione giuridica di reddito: inquadramento generale e profili storici

2. LE LIBERTÀ DI CIRCOLAZIONE: MERCI, PERSONE, SERVIZI E CAPITALI. - realizzazione di un attività in materia di protezione civile (art.

Indice V. 1. La disciplina del commercio internazionale tra diritto globale, diritto locale e diritto

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA

SOMMARIO. LEZIONE T1 L abuso del diritto di Gianmaria Leoni

MARIA CRISTINA CARTA DALLA LIBERTÀ DI CIRCOLAZIONE ALLA COESIONE TERRITORIALE NELL'UNIONE EUROPEA

Indice. Indice. Prefazione alla terza edizione. Capitolo 1. Funzioni e requisiti di un sistema tributario. Capitolo 2

Guida alla fiscalità internazionale

Lezione 76. Il regime di consolidato mondiale. Dividendi, interessi e royalties di fonte estera (interrelazioni con il diritto comunitario)

CIRCOLARE N. 26/E. Roma, 21 maggio 2009

INDICE-SOMMARIO. Principali abbreviazioni...xi Premessa... XIII Introduzione...XV PARTE I GLOBALIZZAZIONE E LIBERTÀ DI MOVIMENTO

MERCATO UNICO E LIBERTÀ DI CIRCOLAZIONE NELL UNIONE EUROPEA

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione...

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA I PRINCIPI DEL PROCEDIMENTO CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI GENERALI DEL PROCEDIMENTO TRIBUTARIO

AUTONOMIA E INTEGRAZIONE

INDICE. pag. PRESENTAZIONE ALLA 2 a EDIZIONE di CLAUDIO SACCHETTO PRESENTAZIONE ALLA 1 a EDIZIONE PARTE I I FONDAMENTI

Indice. L abuso del diritto e la sua rinnovata rilevanza trasversale nell ordinamento giuridico italiano: considerazioni introduttive 1

SENTENZA DELLA CORTE (Seconda Sezione) 19 novembre 2009

FISCALITÀ INTERNAZIONALE I EDIZIONE

L'INTERPRETAZIONE DELLA NOZIONE COMUNITARIA DI FILIALE

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di GIURISPRUDENZA DIRITTO TRIBUTARIO E CONSULENZA D IMPRESA. a.a

LA TASSAZIONE DEI REDDITI PRODOTTI ALL ESTERO DA SOGGETTI RESIDENTI

INDICE OSSERVAZIONI INTRODUTTIVE PROBLEMATICHE TEORICHE E PRATICHE DELLA RICERCA: OBIETTIVI E METODOLOGIA DELL INDAGINE... 1

INDICE-SOMMARIO PREMESSA Condizioni di uso dei termini e dei sintagmi... 1

I redditi di lavoro dipendente e il diritto comunitario. [Marzo 2006]

LO STRANIERO E LA COSTITUZIONE

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Dottorato di Ricerca in Diritto Tributario Europeo IUS/12 DIRITTO TRIBUTARIO

LA FISCALITA PER L INTERNAZINALIZZAZIONE Il trasferimento all estero della residenza delle società

Transcript:

INDICE Prefazione, di Carlo Garbarino pag. XI PARTE I Aspetti teorici Capitolo I Un quadro istituzionale 1. Introduzione alla struttura del lavoro pag. 1 2. Integrazione europea, unione doganale e mercato unico pag. 4 3. Mercato Unico e libertà fondamentali pag. 7 4. La politica fiscale comunitaria pag. 9 4.1 Sussidiarietà, armonizzazione, ravvicinamento, integrazione positiva delle imposte dirette pag. 9 4.2 La evoluzione della integrazione positiva delle imposte dirette pag. 11 4.3 Pacchetto Monti ed approccio globale pag. 14 4.4 Gli sviluppi recenti: verso il coordinamento dei sistemi di imposizione diretta pag. 21 5. L integrazione negativa delle imposte dirette pag. 26 5.1 Nozione di integrazione negativa : gli effetti demolitori delle sentenze della Corte di giustizia pag. 26 5.2 Alcune definizioni stipulative: esercizio di libertà fondamentali in entrata / in uscita, Stato di origine / di destinazione, discriminazione / restrizione pag. 28 5.3 Generalità sul principio fiscale di non discriminazione (discriminazione fondata sulla nazionalità e discriminazioni dissimulate) pag. 32 5.4 Principio di non discriminazione e divieto di restrizioni pag. 37 V

Capitolo II Alla ricerca dei principi comunitari di fonte giurisdizionale 1. Cenni sulla natura giuridica del sistema comunitario pag. 41 2. La giurisdizione della Corte di giustizia pag. 43 3. Interpretazione-decisione e Corte di giustizia pag. 49 4. L interpretazione di tipo costituzionale e la Corte di giustizia pag. 50 5. Criteri ermeneutici della Corte di giustizia in materia tributaria pag. 56 6. La giurisprudenza della Corte di giustizia come fonte del diritto pag. 60 7. Costruzione e usi dei principi di diritto nella giurisprudenza della Corte di giustizia pag. 65 PARTE II L evoluzione Capitolo III L approccio basato sul divieto di discriminazioni 1. Libertà fondamentali e imposte dirette pag. 73 2. I casi decisi dalla Corte con l approccio basato sul divieto di discriminazione pag. 79 2.1 Fase 1 (1986-1996): prevalenza di casi attinenti la libertà di stabilimento e Schumacker legacy pag. 79 2.2 Fase 2 (1997-1999): la scoperta dell approccio basato sul divieto di restrizioni pag. 96 2.3 Fase 3 (2000-2002): prevalenza di casi in cui l imposta societaria influisce sulla libertà di stabilimento affrontati con l approccio basato sul divieto di restrizioni pag. 106 2.4 Fase 4 (2003-2005): prevalenza di casi attinenti la libera circolazione dei servizi e dei capitali affrontati con l approccio basato sul divieto di restrizioni pag. 108 2.5 Fase 5 (2006-2007): prevalenza di casi attinenti la libertà di stabilimento e la libera circolazione dei capitali e rinnovato vigore alle cause di giustificazione pag. 118 VI

Capitolo IV L approccio basato sul divieto di restrizioni 1. I casi decisi dalla Corte con l approccio basato sul divieto di restrizioni pag. 125 1.1 Fase 1 (1986-1996): prevalenza di casi attinenti la libertà di stabilimento e Schumacker legacy pag. 125 1.2 Fase 2 (1997-1999): la scoperta dell approccio basato sul divieto di restrizioni pag. 127 1.3 Fase 3 (2000-2002): prevalenza di casi in cui l imposta societaria influisce sulla libertà di stabilimento affrontati con l approccio basato sul divieto di restrizioni pag. 136 1.4 Fase 4 (2003-2005): prevalenza di casi attinenti la libera circolazione dei servizi e dei capitali affrontati con l approccio basato sul divieto di restrizioni pag. 153 1.5 Fase 5 (2006-2007): prevalenza di casi attinenti la libertà di stabilimento e la libera circolazione dei capitali e rinnovato vigore alle cause di giustificazione. pag. 177 2. Il caso della Corte dell EFTA Fokus Bank pag. 209 Capitolo V L approccio misto 1. I casi decisi dalla Corte con un approccio essenzialmente misto pag. 213 1.1 Fase 1 (1986-1996): prevalenza di casi attinenti la libertà di stabilimento e Schumacker legacy pag. 213 1.2 Fase 2 (1997-1999): la scoperta dell approccio basato sul divieto di restrizioni pag. 213 1.3 Fase 3 (2000-2002): prevalenza di casi in cui l imposta societaria influisce sulla libertà di stabilimento affrontati con l approccio basato sul divieto di restrizioni pag. 216 1.4 Fase 4 (2003-2005): prevalenza di casi attinenti la libera circolazione dei servizi e dei capitali affrontati con l approccio basato sul divieto di restrizioni pag. 220 VII

1.5 Fase 5 (2006-2007): prevalenza di casi attinenti la libertà di stabilimento e la libera circolazione dei capitali e rinnovato vigore alle cause di giustificazione pag. 221 PARTE III I principi Capitolo VI Libera circolazione e libertà di stabilimento delle persone fisiche 1. Questioni generali: principio di non discriminazione vs divieto di restrizioni; comparabilità inbound e outbound ; deroghe e rules of reasons pag. 237 2. Divieto di limitazioni fiscali a chi ha esercitato la libertà di circolazione o stabilimento in entrata pag. 243 2.1 Rilevanza della situazione personale e familiare dei soggetti non residenti con prevalenza di redditi nello Stato di destinazione (Casi Schumacker, Wielockx, Gschwind, Wallentin, Zurstrassen, Meindl) pag. 247 2.2 Divieto di applicare un trattamento sfavorevole in entrata (Ascher, Gerritse, Conijn, Scorpio, Centro Equestre da Lezíria Grande) pag. 260 3. Divieto di restrizioni fiscali a chi ha esercitato la libertà di circolazione o stabilimento in uscita pag. 265 3.1 Divieto di ritenzione delle ritenute in caso di cambio di residenza del lavoratore (Bhiel) pag. 268 3.2 Divieto di denegare benefici fiscali connessi alla personalità dell imposta (De Groot) pag. 270 3.3 Divieto di imposizione sulle plusvalenze latenti relative a titoli in caso di cambio di residenza (De Lasteyrie, N.) pag. 272 3.4 Divieto di prevedere un trattamento fiscale più gravoso per un soggetto che esercita in uscita una libertà fondamentale (Ritter-Coulais, Turpeinen, Comm. v. Portogallo, Comm. v Svezia) pag. 274 VIII

Capitolo VII Libertà di stabilimento delle imprese in connessione con la libera circolazione dei capitali e dei servizi 1. Questioni generali: la differenza tra stabilimento primario e stabilimento secondario pag. 277 2. Obbligo di assicurare in entrata il trattamento nazionale pag. 280 2.1 Divieto di discriminare le stabili organizzazioni rispetto alle altre forme di stabilimento secondario (Avoir Fiscal, Commerzbank, Halliburton, Royal Bank of Scotland, Saint Gobain, CLT-UFA) pag. 281 2.2 Divieto di subordinare la concessione di un beneficio fiscale ad una filiale in entrata alla condizione che la società madre sia stabilita nello stesso Stato membro (Metallgesellschaft & Hoechst) pag. 289 2.3 Divieto di prevedere un trattamento fiscale più gravoso a soggetti non residenti in entrata (Lankhorst Hohorst, Denkavit International, Centro di Musicologia Walter Stauffer) pag. 290 3. Divieto di limitazioni fiscali in uscita allo stabilimento di società pag. 294 3.1 Divieto di limitazione al riporto delle perdite in presenza di stabile organizzazione localizzata in un altro Stato membro (Amid) pag. 295 3.2 Divieto di limitazione della deducibilità di costi connessi a partecipazioni in società stabilite in altri Stati membri (Bosal, Keller Holding) pag. 297 3.3 Divieto di subordinare la possibilità di fruire di benefici fiscali alla localizzazione dell investimento nello stesso Stato membro (ICI, Baars, X AB & Y AB, X & Y, De Baeck, Marks & Spencer) pag. 298 3.4 Divieto di collegare un trattamento fiscale più gravoso alla localizzazione dell investimento in altri Stati membri (Cadbury Schweppes, Test Claimants in the FII Group Litigation, Rewe Zentralfinanz) pag. 304 4. Divieto di ostacolare l investimento dei capitali in entrata delle persone fisiche pag. 306 IX

4.1 Divieto di subordinare un trattamento fiscale più favorevole alla residenza dell azionista nello stesso Stato membro (Bouanich) pag. 307 5. Divieto di ostacolare l investimento dei capitali in uscita delle persone fisiche pag. 308 5.1 Divieto di subordinare la concessione di un beneficio fiscale alla localizzazione dell investimento nello stesso Stato membro (Verkooijen, Weidert, Svensson, Lenz, Manninen, Meilicke) pag. 308 5.2 Divieto di collegare un trattamento fiscale più gravoso alla localizzazione dell investimento in altri Stati membri (Sandoz) pag. 311 6. Divieto di imporre un diverso trattamento fiscale per i componenti di reddito derivanti dalla prestazione di un servizio a seconda della localizzazione del prestatore del servizio (Safir, Eurowings, Vestergaard, Danner, Skandia, Lindman, Fixed Levy, Comm. v. Belgio, Comm. v. Danimarca) pag. 312 Capitolo VIII I principi sanciti dalla Corte e i grandi temi del diritto tributario interno ed internazionale 1. La sovranità impositiva degli Stati Membri ed il principio di territorialità dell imposizione pag. 319 2. I sistemi di coordinamento tra la tassazione dei soci e delle società di capitali che distribuiscono i dividendi pag. 325 3. La proporzionalità delle norme antielusive e l abuso del diritto pag. 332 4. Conclusioni pag. 340 Lista delle sentenze della Corte Europea di Giustizia analizzate pag. 343 Bibliografia pag. 347 X