Terapia anticoagulante



Documenti analoghi
Direttore Prof. Gian Luigi Scapoli

L ambulatorio di sorveglianza delle terapie anticoagulanti come modello di integrazione tra clinica e laboratorio

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE. indicazioni, durata, stratificazione del rischio trombotico

Nuovi Anticoagulanti orali (NACO) Hans Stricker

Oltre alla fibrillazione atriale: SCA, embolia polmonare e HIT (argatroban) Federico Nardi SOC Cardiologia Ospedale Castelli

CMACE 2011/RCOG Prevenzione del TEV in gravidanza e rapporti con gli stati trombofilici IL PUNTO DI VISTA DELL INTERNISTA

TVP: DIAGNOSI E TERAPIA. Dott. Valter Camesasca

CASO CLINICO EMBOLIA POLMONARE. Dr. Ermanno Angelini

La gestione della terapia anticoagulante orale.

Farmaci anticoagulanti. Dott. Antonello Di Paolo Divisione di Farmacologia e Chemioterapia Dipartimento di Medicina Interna

Piani terapeutici e dosaggi: la prescrizione dei nuovi farmaci anticoagulanti

Pradaxa è un medicinale contenente il principio attivo dabigatran etexilato. È disponibile in capsule (75, 110 e 150 mg).

T.E.V. E CHEMIOTERAPIA. Dott. Pietro Masullo

Nuovi anticoagulanti orali: Indicazioni ed uso clinico

I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione

Dr. Simone Burocchi. Proge8o Formazione Avanzata in Cardiologia nel Web 2014 Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare

Disposizioni regionali per l utilizzo dei farmaci NOAcs. Dott. Fulvio Ferrante Coordinatore Area Farmaceutica Dipartimentale AUSL Frosinone

Assumo la TAO: cosa devo sapere?

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA

La pratica clinica extraospedaliera

Bilancia emostatica. Ipercoagulabilità. Ipocoagulabilità. Normale. Trombosi. Emorragie

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica

RIVAROXABAN NEL TRATTAMENTO DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO E NELLA PREVENZIONE DELLE RECIDIVE

della Valvola Mitrale

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo

Commenti sull esercizio pilota UKNeqas Dabigatran supplementary exercise April 2012 Aggiornamenti sui Nuovi Anticoagulanti

SCINTIGRAFIA POLMONARE Perfusoria & Ventilatoria

Carmelita Scalisi - Maurizio Catania

LE TROMBOSI VENOSE SUPERFICIALI: DIAGNOSI E TERAPIA. Dott. Cristian Benatti UO Chirurgia Vascolare, Ospedale San Gerardo, Monza

Risk Management del paziente a rischio tromboembolico

Chiusura dell auricola: Perché? A quali pazienti?

ICTUS CEREBRALE: PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA. D.ssa Cinzia Roberti ACO San Filippo Neri UOC Neurologia

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco

ANESTESIA NEUROASSIALE, ANTICOAGULANTI ED ANTIAGGREGANTI

Trombofilia, trombosi venose superficiali e trombosi venose profonde

Pre e post intervento fino 3 gg UI = 0.2 ml UI = 0,3 ml UI = 0,4 ml <

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi Tel Savona 19 Dicembre 2005

DIPARTIMENTO DI EMERGENZA

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

PREVENZIONE DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO NEI PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROCEDURE CHIRURGICHE

Congresso Nazionale IRC. Expo Napoli Congress Palace, Napoli 6-7 Giugno 2008

MINI SCHEDA HTA RIVAROXABAN (XARELTO ) INDICAZIONE TROMBOSI VENOSA PROFONDA

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna. Direttore: Prof. Paolo Martelletti

La gestione perioperatoria della terapia anticoagulante - antaggregante

Emergenze emorragiche in corso di terapia anticoagulante: quale gestione?

Maschio di 79 anni Ricovero per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN Scintigrafia ossea

SINOSSI PROTOCOLLO STUDIO OSSERVAZIONALE

MODIFICA DELLO STILE DI VITA

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3

Rischio Emorragico. farma memo. scritto è meglio! International Normalized Ratio. Rischio Trombotico

O GG E TTO : Individuazione Centri idonei alla prescrizione del medicinale Xarelto. LA GIUNTA REGIONALE

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

La prevenzione dell ictus nel paziente con fibrillazione atriale

USO CONCOMITANTE DI INIBITORI DI POMPA E TERAPIE ANTITROMBOTICHE

RACCOMANDAZIONI PER LA RICERCA DELLE ALTERAZIONI TROMBOFILICHE

PREPARAZIONE ALLO SCREENING DEL COLON L ADESIONE ALLO SCREENING DEL TUMORE DEL COLON-RETTO

Studio di Ecografia muscolo-tendinea Ecocolor-doppler - Ecocardio Suub Tuum Praesidium Nos Confugimus Sancta Dei Genetrix

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE

I NETs: : A CHE PUNTO SIAMO?

I NUOVI ANTICOAGULANTI (NAO)

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

Aspetti pratici della gestione perioperatoria degli anticoagulanti

LA CHIUSURA DELL AURICOLA: ASPETTI ORGANIZZATIVI DELLA SALA DI EMODINAMICA

Manovre Invasive e Complicanze Emorragiche con i NAO

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del

CUORE, RENI E TROMBOSI: UN RAPPORTO A TRE La svolta dei nuovi anticoagulanti orali

La gestione del paziente in Terapia con NOAC: la realtà organizzativa dell ASL4 Chiavarese.

COME GESTIRE L INTERRUZIONE DEL TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE IN VISTA DI MANOVRE INVASIVE E INTERVENTI DI CHIRURGIA MAGGIORE

PANCREATITE ACUTA, TROMBOSI VENOSA PROFONDA EMBOLIA POLMONARE,

Volume liquidi corporei. Rene

Come e perché misurare i farmaci anticoagulanti

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

Appunti di appropriatezza prescrittiva

Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della mascella/mandibola da da bifosfonati in in ambito ambito oncologico

Al Centro ipertensione afferiscono pazienti ipertesi inviati dai MMG o dagli specialisti con particolare riguardo a:

Gestione infermieristica dei pazienti trattati con i nuovi antiaggreganti e anticoagulanti

La gestione ambulatoriale del bambino con IVU: stato attuale e prospettive future. Marina Picca. Milano.

Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco PNEUMOTORACE

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

Le neoplasie renali. fabrizio dal moro

ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI. Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo

Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco.

LINEE DI RICERCA SOSTENUTE DAL 5xMILLE 2013

Il ruolo della terapia medica topica nel tra0amento della candidosi orofaringea nel paziente oncologico

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

TEST COAGULATIVI anno 2012

Osservazioni su Report di un caso di ADK POLMONARE con metastasi linfonodali,, epatiche ed ossee

Il Nodulo Polmonare Solitario. A. Familiare: Madre deceduta per K pancreas 4/6 zii materni deceduti per K

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Ecografia del surrene

Transcript:

Terapia anticoagulante Dott. Fabrizio Vianello 18.10.2011

CASO CLINICO - Donna di 50 aa giunta all osservazione per dispnea ingravescente Anamnesi Familiare Padre deceduto a 86 aa per IMA; madre vivente affetta da ipotiroidismo. Due fratelli viventi, riferiti ipertesi Anamnesi Fisiologica Menopausa fisiologica a 46 aa. Coniugata. Professione: amministrativa. Non fumo, uso saltuario di alcolici. Non alterazioni dell alvo, diuresi regolare. Dorme con un cuscino. Anamnesi Patologica remota Frattura accidentale del radio a 34 aa. Ipertensione arteriosa nota da 5 anni, in terapia con lisinopril. Assume periodicamente inibitori di pompa H+. Non allergie

Anamnesi Patologica prossima CASO CLINICO 5 mesi prima diagnosi di carcinoma invasivo della mammella (T2N1M0) Sottoposta a mastectomia radicale. 4 cicli chemioterapici a base di ciclofosfamide e doxorubicina, seguiti da 1 ciclo di paclitaxel e prednisone. Completato 5 ciclo dieci gg prima dell insorgenza della dispnea. Non vengono riferiti tosse, febbre, o dolore toracico

Esame obiettivo. TC 36.4 C, FR 24/min, SO2 in aria ambiente 85%. FC 102/min, PA 125/65 mmhg Mucose rosee, non ittero. Non linfoadenopatie superficiali. Non turgore giugulare. Presente port-a-cath in v. giugulare interna destra Torace: non rumori patologici Addome trattabile, non organomegalia, non masse. Non edemi improntabili. Non rilievi agli arti inferiori.

IPOTESI DIAGNOSTICHE

IPOTESI DIAGNOSTICHE Paziente immunocompromesso con neoplasia e recente CT - Embolia polmonare - Diffusione linfangitica neoplastica - Polmonite da farmaci - Infezione - Cardiomiopatia da antraciclina

Indagini eseguite Esame emocromocitometrico Hb 102 g/l, conta piastrinica 124 10 9 /L, GB 1.9 10 9 /L, neutrofili 0.9 10 9 /L Funzione epatica e renale nella norma PCR 22 mg/l Emogasanalisi: ph 7.47, PO2 49 mm Hg, PCO2 31 mm Hg. Rx torace: nella norma Ecocardiogramma transtoracico: normale funzione biventricolare non patologie valvolari, pressione a. polmonare stimata 22 mm Hg.

Decisioni terapeutiche - Considerare ipossiemia in paziente senza reperti obiettivi toracici e con Rx torace nella norma

Decisioni terapeutiche - Considerare ipossiemia in paziente senza reperti obiettivi toracici e con Rx torace nella norma Eparina a basso peso molecolare

ANGIOTAC TORACE - Non difetti di riempimento a carico delle a. polmonari - Non alterazioni del parenchima polmonare - Sospesa eparina - Somministrati steroidi MA NEI GIORNI SUCCESSIVI PEGGIORA SO2 (78%)

ANGIOTAC TORACE NEGATIVA ESCLUDE EMBOLIA POLMONARE?

ANGIOTAC TORACE NEGATIVA ESCLUDE EMBOLIA POLMONARE? - Il valore predittivo negativo di una AngioTAC raggiunge valori molto elevati se il sospetto clinico è basso - Possibili falsi negativi se microembolia a carico dei piccoli vasi o microembolia di natura neoplastica - Chiesta revisione AngioTAC

ANGIOTAC TORACE Presente formazione ipodensa in atrio destro adiacente alla punta del port Conferma ad ecocardiogramma transtoracico

EVOLUZIONE - Peggioramento clinico con ipossia nonostante somministrazione di O2 al 100% - Accentuazione dell ipossia in decubito sinistro SHUNT INTRAPOLMONARE - Richiesta scintigrafia polmonare perfusoria

scintigrafia polmonare perfusoria (macroaggregati di albumina marcati con tecnezio-99m) 2 min 15 min

scintigrafia polmonare perfusoria (macroaggregati di albumina marcati con tecnezio-99m) 2 min Uptake immediato del radioisotopo da parte dei reni 15 min Suggestivo di shunt dal cuore destro al cuore sinistro

TROMBOSI ATRIALE DESTRA IN PAZIENTE NEOPLASTICO CON CVC E FORAME OVALE PERVIO La paziente veniva sottoposta a intervento di trombectomia chirurgica con chiusura del forame ovale Indicazione a terapia anticoagulante?

Anticoagulanti: campi di applicazione Profilassi e Terapia del TEV (TromboEmbolismo Venoso) - pazienti medici - pazienti chirurgici - oncologia Prevenzione del TE in pazienti con FA Terapia della cardiopatia ischemica

Sviluppo di anticoagulanti nel tempo

FARMACI ANTICOAGULANTI EPARINE Eparina standard (non frazionata) Eparine a basso peso molecolare Pentasaccaride ANTAGONISTI DELLA VIT. K Warfarina Acenocumarolo INIBITORI DEL FACTOR XA Idraparinux Idrabiotaparinux Rivaroxaban Apixaban INIBITORI DIRETTI DELLA TROMBINA Irudina Lepirudin Bivalirudin Argatroban Dabigatran

LA CASCATA COAGULATIVA semplificazione

RUOLO CENTRALE DELLA TROMBINA NEL PROCESSO EMOSTATICO

EPARINE: EPARINA NON FRAZIONATA EPARINE A BASSO PESO MOLECOLARE EPARINA STANDARD o NON FRAZIONATA Mix di catene polisaccaridiche di peso molecolare tra 3000 e 30.000 EPARINE A BASSO PESO MOLECOLARE Frammenti di eparina standard prodotti con metodica di depolimerizzazione enzimatica o chimica, con peso molecolare 5000

EPARINE MECCANISMO D AZIONE L eparina è un inibitore diretto della trombina con capacità di complessarsi con l antitrombina (AT), convertendo questo cofattore da inattivatore lento a inattivatore rapido della trombina e del fattore X Il legame eparina-at è mediato da una sequenza pentasaccaridica distribuita in modo random lungo le catene di eparina L inattivazione della trombina, ma non del fattore Xa, richiede la formazione di un complesso ternario nel quale l eparina lega sia AT che trombina

EPARINE MECCANISMO D AZIONE Il complesso eparina-at-trombina può formarsi solo in presenza di catene polisaccaridiche composte da almeno 18 unità. Tali unità sono presenti nell eparina standard, meno frequenti nelle eparine a basso peso molecolare, assenti nel fondaparinux

VANTAGGI DELLE EPARINE A BASSO PESO MOLECOLARE (LMWH) 1. Maggiore biodisponibilità rispetto all eparina standard quando somministrate per via s.c. 1. Maggiore emivita 1. L attività anti fattore X è strettamente correlata con il peso corporeo permettendo la somministrazione di una dose fissa (a meno di insufficienza renale) 1. LMWH non necessita di monitoraggio (se non in gravidanza) 1. Rischio inferiore di indurre trombocitopenia da eparina (0 versus 2.7 % in uno studio) 1. Non aumentando il numero di osteoclasti come determinato dall eparina standard, determina meno osteroporosi 2. Può essere somministrata a domicilio

CONFRONTO EPARINA STANDARD vs LMWH NELLA RECIDIVA DI TVP, SANGUINAMENTO E MORTE Levine et al, NEJM 1996; Koopman et al, NEJM 1996

FONDAPARINUX Pentasaccaride sintetico con sequenza derivata dalla regione di legame dell AT all eparina Si lega in modo reversibile all AT con elevata affinità (costante di dissociazione 50 nmol) in rapporto stechiometrico 1:1 Biodisponibilità 100% dopo somministrazione s.c. concentrazione picco raggiunta dopo 1.7 h La lunga emivita (circa 17 ore) rispetto a eparina e LMWH consente la monosomministrazione nelle 24 ore

ANTICOAGULANTI ORALI WARFARINA E ACENOCUMAROLO La vitamina K è un cofattore necessario alla conversione enzimatica dei residui di acido glutammico a acido gamma-carbossiglutammico nelle proteine vitamina-k dipendenti, tra le quali alcuni fattori della coagulazione (II, VII, IX, X, Prot.C) La warfarina previene il turnover della vitamina k dalla forma ossidata (epossido) alla forma ridotta (idrochinone), determinando riduzione della gamma-glutamil carbossilazione a causa della carenza di cofattore attivo (idrochinone)

EFFETTO DELLA WARFARINA SULLA SINTESI DEI FATTORI VITAMINA K DIPENDENTI L effetto anticoagulante massimale si ottiene dopo che i fattori della coagulazione circolanti vengono eliminati dal circolo

MONITORAGGIO DELLA WARFARINA Tempo di Protrombina (PT) ed International Normalized Ratio (INR) L INR compensa per le variazioni di sensibilità dei reagenti utilizzati nel PT INR = [ PT paziente PT controllo] ISI PT controllo: determinato dal test eseguito su 20 campioni di plasma normale processato come il campione del paziente in esame ISI (international sensitivity index): dovrebbe essere determinato per ogni reagente utilizzato nel PT per il determinato strumento utilizzato

PROTOCOLLO DI INIZIO E PROSEGUIMENTO TERAPIA CON WARFARINA

TERAPIA ANTICOAGULANTE TROMBOSI VENOSA PROFONDA Razionale Prevenire e/o trattare le seguenti complicanze: - Estensione del trombo - Prevenzione della tromboembolia polmonare (50% dei casi se non trattati) - Recidive trombotiche - Complicazioni quali ischemia acuta dell arto, gangrena - Limitare lo sviluppo di complicanze tardive come la sindrome post-trombotica, insufficienza venosa cronica, ipertensione polmonare da tromboembolismo cronico

TERAPIA ANTICOAGULANTE TROMBOSI VENOSA PROFONDA Somministrazione parenterale di eparina standard o LMWH o Fondaparinux Somministrare dal 1 giorno anche warfarina Proseguire con eparina per almeno 5 gg Successivamente sospendere eparina al raggiungimento di INR >2 per almeno 24 h.

TERAPIA ANTICOAGULANTE TROMBOSI VENOSA PROFONDA DURATA DELLA TERAPIA Dipende dal setting clinico: - Primo episodio nel contesto di fattore di rischio non più presente: ALMENO 3 MESI - Primo episodio idiopatico : ALMENO 3 MESI (poi valutazione rischio-beneficio) - Se TVP distale, in qualunque situazione: SUFFICIENTI 3 MESI - Pazienti neoplastici: INDEFINITAMENTE O FINO A RISOLUZIONE DELLA PATOLOGIA - TVP o PE recidivanti: INDEFINITAMENTE

WARFARINA INDICAZIONI TROMBOSI VENOSA PROFONDA Primo episodio di TVP dovrebbe essere trattato con warfarina con un INR target di 2.5 (1 ) La warfarina dovrebbe essere introdotta contemporaneamente alla terapia anticoagulante parenterale, quest ultima da proseguire per almeno 5 giorni e fino al raggiungimento di INR >2 per almeno 24 h (1C). In caso di recidiva di TVP durante terapia anticoagulante con warfarina in range terapeutico, l INR dovrebbe essere elevato a 3.5 (2C). Durata della terapia: TVP prossimale e/o EP: warfarina per almeno 3 mesi (1A). TVP distale: warfarina per 6 settimane, max 3 mesi (1 ) TVP in pazienti con neoplasie: warfarina sconsigliata Terapia a lungo termine da valutare in assenza di fattori persistenti a rischio tromboemobolico

WARFARINA INDICAZIONI BIOPROTESI VALVOLARI Pazienti con bioprotesi mitralica dovrebbero ricevere 3 mesi di anticoagulazione con warfarina con range di INR a 2.5 (1B). Pazienti con bioprotesi valvolare e altri fattori di rischio protrombotico (FA, ridotta FE) dovrebbero ricevere warfarina con INR target di 2.5 (1C).

WARFARINA INDICAZIONI TERAPIA NEL PERI INTERVENTO CHIRURGICO Bridging therapy: sostituzione della warfarina con LMWH nel peri-intervento Per alcune procedure invasive come iniezioni endoarticolari, interventi per cataratta, non è necessario interrompere la terapia con warfarina In linea generale, preferibile non iniziare terapia con LMWH non prima di 48 h dopo chirurgia ad elevato rischio di sanguinamento (1C). Pazienti con TVP > 3 mesi possono essere trattati con sola terapia eparinica profilattica (2C). Pazienti con fibrillazione atriale a basso rischio (non precedenti stroke o TIA) non richiedono bridging (2C). Pazienti con TVP entro i 3 mesi precedenti o con FA e precedenti eventi ischemici dovrebbero essere considerati per bridging (2C).

Terapia antitrombotica nella fibrillazione atriale Non tutti i pazienti con FA necessitano di terapia anticoagulante orale

Optimal INR in atrial fibrillation

TIA ed ictus cardioembolici Terapia Anticoagulante Orale Raccomandazione Grado A Nei TIA e nell'ictus ischemico cardioembolico è indicato il trattamento con anticoagulante orale per la prevenzione delle recidive.

Weitz J I et al. Chest 2008;133:234S-256S Nuovi anticoagulanti

Nuovi anticoagulanti

Inibitori diretti della trombina Lepirudina Argatroban - Dabigatran DABIGATRAN - Somministrato per os - Emivita 12 h - Eliminazione renale

Inibitori diretti del fattore X attivato (orali) Rivaroxaban - Apixaban Rivaroxaban ed Apixaban sono approvati per la prevenzione della TVP dopo chirurgia del ginocchio o dell anca Ginocchio: Rivaroxaban 10 mg die x 2 settimane Apixaban 2.5 mg x 2v die x 2 settimane Anca: Rivaroxaban 10 mg die x 5 settimane Apixaban 2.5 mg x 2v die x 5 settimane In corso approvazione per prevenzione TVP in altre condizioni mediche In corso approvazione per prevenzione ictus ischemico nella FA

Overview delle terapia per la prevenzione del tromboembolismo

Fattori di rischio per tromboembolismo venoso in pazienti ospedalizzati

Profilassi del tromboembolismo venoso in pazienti ospedalizzati ad alto rischio

Profilassi del tromboembolismo venoso in pazienti ospedalizzati ad alto rischio Nei pazienti con sanguinamento attivo o ad alto rischio emorragico, considerare elastocompressione

Complicanze della terapia anticoagulante HIT Heparin Induced Thrombocytopenia Legata alla formazione di anticorpi contro il complesso eparina/pf4 Il legame degli anticorpi determina attivazione ed aggregazione piastrinica FENOMENI TROMBOTICI

Complicanze della terapia anticoagulante HIT Heparin Induced Thrombocytopenia