Problemi di Fisica. Elettrostatica. La Legge di Coulomb e il Campo elettrico

Documenti analoghi
Problemi di Fisica. Elettromagnetismo. La Carica Elettrica e la Legge di Coulomb

LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB Problemi di Fisica ELETTROMAGNETISMO La carica elettrica e la legge di Coulomb

Problemi di Fisica I Vettori

IL CAMPO ELETTRICO Problemi di Fisica ELETTROMAGNETISMO Il campo elettrico

FISICA. I Vettori. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Appunti sul campo elettrico

b. Per il teorema di Gauss, il flusso attraverso una superficie chiusa dipende solo dalle cariche in essa contenute, in questo caso q.

Angoli e loro misure

Il modulo del vettore è: = = = ,6.

Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica Argomento 12 Elettricità: forza e campo elettrico

Problema3 Il seguente triangolo ha altezza di h=3.00m. Trova il perimetro e l area del triangolo 45 30

Esercitazioni di Fisica. venerdì 10:00-11:00 aula T4. Valeria Malvezzi

Algebra dei vettori OPERAZIONI FRA VETTORI SOMMA DI VETTORI

Calcoliamo le componenti lungo gli assi del campo dovuto ad A: 2 C 2 C

Vettori paralleli e complanari

( ) 2. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( x) 2 2x. 3. Per quale valore del parametro m il polinomio P(

Matema&ca. TRIGONOMETRIA La trigonometria. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica

Le grandezze fisiche scalari sono completamente definite da un numero e da una unità di misura.

CAPITOLO 1 ELETTROSTATICA

CAPITOLO 1 FORZA ELETTROSTATICA CAMPO ELETTROSTATICO

IL TEOREMA APPLICAZIONE AI RETTANGOLI APPLICAZIONE AL ROMBO APPLICAZIONE AL TRAPEZIO APPLICAZIONE AL QUADRATO AVANTI GENERALE

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

Triangolo rettangolo

figura. A figura. B Il modulo è la lunghezza o intensità del vettore. Il punto di applicazione è l origine del vettore detto anche coda.

CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB

POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI A UNA CIRCONFERENZA

Questo teorema era già noto ai babilonesi, ma fu il matematico greco Pitagora, intorno al 500 a.c., a darne una descrizione precisa.

Il campo elettrico. Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Mingoia Salvatore

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

modulo assegnato, se il modulo del vettore somma assume il valore minimo, qual è l angolo formato dai due vettori?

CLASSE 5^ C LICEO SCIENTIFICO 14 Settembre 2018 Elettrostatica

Operazioni coi vettori

Appunti di Trigonometria per il corso di Matematica di base

TRIGONOMETRIA PIANA: I TRIANGOLI QUALUNQUE

IL CAMPO ELETTRICO. Test

1. sì ; ξ = - 2 / 3 2. no 3. sì ; ξ = - arctg 1/2 4. sì per a = 1, no per a 1 ; ξ = -1/2. log cosx 2. = exp. tg x 4. sen x ( sen2 x + 3 log cos x ).

NUMERI COMPLESSI. Rappresentazione cartesiana dei numeri complessi

Il Piano Cartesiano Goniometrico

DISTANZA TRA DUE PUNTI NEL PIANO CARTESIANO

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Seminario didattico. Lezione 8: Campo Magnetico Forze magnetiche

Coppia di forze LEZIONE N 10. Corso di fisica I Prof. Giuseppe Ciancio

Elementi di Fisica L interazione Elettrostatica

e la lunghezza della proiezione del vettore B sul vettore A. s = A B =A b

Appunti ed esercizi di geometria analitica PRIMA PARTE

Esercizi di Fisica II svolti in aula. Federico Di Paolo (22/02/2013)

Cap. 6 - Algebra vettoriale

Lezione 2 Richiami sui sistemi di riferimento Richiami di trigonometria Vettori Calcolo vettoriale

Lezione 2 Richiami sui sistemi di riferimento Richiami di trigonometria Vettori Calcolo vettoriale

soluzione in 7 step Es n 208

CAPITOLO 1 FORZA ELETTROSTATICA CAMPO ELETTROSTATICO

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

Nel Sistema Internazionale l unità di misura dell angolo è il radiante

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2

Esame Scritto Fisica Generale T-B

1 Il teorema di Pitagora

Teorema di Pitagora. Triangoli con angoli di 45, 30 e 60. Eserciziario con soluzioni. - 1

a) Perché posso affermare che sono complanari? b) Determina l equazione del piano che li contiene

Appunti di Matematica 2 - Il piano cartesiano - Il piano cartesiano. Sistema di riferimento cartesiano ortogonale

Corso di Geometria, a.a Ing. Informatica e Automatica Esercizi VII: soluzioni

Problemi di Fisica. Elettromagnetismo. Il Campo Elettrico

1 Funzioni trigonometriche

a) Parallela a y = x + 2 b) Perpendicolare a y = x +2. Soluzioni

x 4 4 e il binomio x 2.

Determinare l altezza del triangolo relativa al lato AB e tracciare la circonferenza k avente centro in C e tangente al lato AB.

1 ) Il numero atomico dell atomo di ossigeno è 8. Ciò significa che:

ESAME DI FISICA II- Sessione 16/07/2013 Compito per l Ordinamento 270 e i VV.OO.

Lezione 5: Elettrostatica. Seminario didattico

COMPOSIZIONE E SCOMPOSIZIONE DI FORZE COMPLANARI (Distillazione verticale)

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 13 gennaio 2009

modulo assegnato, se il modulo del vettore somma assume il valore minimo, qual è l angolo formato dai due vettori?

Fondamenti di Fisica necessari per i corsi di informatica ed elettronica

IL CAMPO ELETTRICO ED IL POTENZIALE

, 3x y = a 2 = b 2 + c 2 2bc cos α.

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0.

LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB

19 settembre Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

Prova del 3 Marzo, Traccia della soluzione. Problema n. 1

Risoluzione dei problemi

Geometria figure piane Raccolta di esercizi

ESERCIZI. 1.2 Dire quali dei seguenti insiemi sono vuoti e descriverne il complementare nell insieme dei numeri reali: C:= {x R x 1 3 e x 1 2 };

DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica I NUMERI COMPLESSI

Il campo elettrico. Facciamo esplicitamente notare che, in questo contesto, non ha alcuna importanza sapere quale sia la sorgente del campo elettrico.

2 x y x 2 y 2 2p. Le lunghezze dei lati del trapezio sono. BC x y AB 2y y 2 CD 2x x 2 E quindi il suo perimetro è

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O

L ELETTROSTATICA FINO A COULOMB Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Vittorio Territo

1 Vettori. Formulario. Operazioni tra vettori. Versori. (20 problemi, difficoltà 46, soglia 32) Differenza d = a b d = a 2 + b 2 2abcos (1.

Triangolo rettangolo

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione suppletiva

(4 π 2 /kt) m t / r 2 = (4 π 2 /ks) m s / r 2

CAMPO ELETTRICO. F r e = q E r. Newton ;

IL TRIANGOLO. Teorema di Pitagora. Il triangolo è un poligono avente tre lati.

Algebra vettoriale. Capitolo Grandezze scalari. 5.2 Grandezze vettoriali

tg α = sostituendo: cos α 9 = 1 Esercizi Trigonometria Es. n. 246 pag 742.

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS

C.P.I.A. CENTRO PROVINCIALE PER

Grandezze scalari e vettoriali-esempi

CENNI DI TRIGONOMETRIA E CENNI SUI NUMERI COMPLESSI PER L ELETTROTECNICA

Transcript:

LROSAICA Problemi di isica lettrostatica La Legge di Coulomb e il Campo elettrico

LROSAICA ata la distribuzione di carica rappresentata in figura, calcolare la forza totale che agisce sulla carica Q posta nell origine degli assi cartesiani. I dati sono: Q +6e Q -e Q +e Q +5e Q -e cm cm cm cm α 0 α 5 α 0 α 80 istribuzione delle cariche Applicando la legge di Coulomb, determiniamo il valore delle singole forze che agiscono sulla carica Q per effetto dell interazione con la distribuzione di cariche: Q Q K 0,6 0 0 0 8 6e e ( 0, 0 0 e 0 5 0 (,6 0 0 Q Q K 0 e ( 0 0,6 0 0 8 0, 0 5 Q Q K 0 0e ( 0 0 0,6 0 0 8 67,5 0 5 Q Q K 0 6e ( 0 0 6,6 0 0 8 6 0 5

LROSAICA Rappresentiamo graficamente queste forze, riportandole in scala sul sistema di assi cartesiani, e con l aiuto dell algebra vettoriale (metodo del parallelogramma determiniamo la forza risultante che agisce sulla carica Q: iagramma delle forze A questo punto determiniamo il modulo e l argomento della forza risultante che agisce su Q, facendo uso delle seguenti nozioni sui vettori: Componenti del vettore Modulo del vettore Argomento del vettore cos α X Y Y senα X + Y tg α α arctgα X Le componenti delle singole forze sono: Componenti di Componenti di X Y cos α senα, 0, 0 5 5 cos 0 7 0 5 sen0 5,6 0 5 X Y cos α senα 0, 0 0, 0 5 5 cos 5, 0 sen5, 0 5 5 Componenti di Componenti di X Y 0 67,5 0 5 X Y cos α senα 6 0 6 0 5 5 cos 80,0 0 sen80 5, 0 5 5

LROSAICA Le componenti della forza risultante sono date dalla somma algebrica delle componenti delle singole forze: Y 5 + + 7 0 +, 0 67,5 0 +.0 0 5,8 0 X X X X X 5 5,6 0 0 5, 0 8, 0 Y Y Y Y 5 5 5 5 5 5 5 In definitiva il modulo e l argomento della forza risultante sono dati da: + 07, 0 Y 5 5 5 ( 5,8 0 + ( 8, 0 576 0 50 + 77 0 50 550 0 50 tgα Y 8, 0 5,8 0 5 5, α arctgα 56, La forza esercitata su una carica Q 0,5 0-5 C quando una seconda carica Q,5 0 - C è posta a una distanza d 0,8 0 - m è di 6, 0-5. eterminare il valore della costante dielettrica in cui sono immerse le cariche. La costante dielettrica relative del mezzo si calcola come formula inversa della legge di Coulomb: πε ε 0 R 0,5 0 π 8,85 0 Q Q d πε ε 5 0 R,5 0 6, 0 5 Il valore corrisponde all alcol etilico. d Q (0,8 0 Q ε R Q πε, 0 87 0 0 Q d, 0 0 In ciascuno dei vertici di un triangolo rettangolo isoscele, di cateto 6,0 cm, è posta una carica positiva q,0 0-7 C. eterminare il vettore forza elettrica agente su ciascuna carica. ORZA OAL AG SULLA CARICA I A Per il principio di sovrapposizione, sulla carica posta in A agisce una forza totale che è la somma vettoriale delle forze che le cariche poste in B ed in C esercitano sulla carica posta in A: + B C

LROSAICA L intensità delle forze B e C si calcolano attraverso la legge di Coulomb: q q,0 0,0 0 B K 0 0,05 AB C q q K AC 0,0 0,0 0 0,08 0,0 dove: AC m AB + BC + 0,08. ORZA OAL AG SULLA CARICA I B Per il principio di sovrapposizione, sulla carica posta in B agisce una forza totale che è la somma vettoriale delle forze che le cariche poste in A ed in C esercitano sulla carica posta in B: + A C L intensità delle forze A e C sono: A q q K AB 0,0 0,0 0 0,05 q q,0 0,0 0 C K 0 0,05 BC. ORZA OAL AG SULLA CARICA I C Per il principio di sovrapposizione, sulla carica posta in C agisce una forza totale che è la somma vettoriale delle forze che le cariche poste in A ed in B esercitano sulla carica posta in C: A + B L intensità delle forze A e B sono: A B q q,0 0,0 0 K 0 0,0 BC 0,08 q q,0 0,0 0 K 0 0,05 BC dove: AC AB + BC + 0, 08 m

LROSAICA ata la distribuzione di carica rappresentata in figura, calcolare il campo elettrico prodotto nell origine degli assi cartesiani. I dati sono: Q -e Q +e Q +5e Q -e cm cm cm cm α 0 α 70 α 0 α 5 istribuzione delle cariche Le quattro cariche generano nell origine degli assi i vettori campo elettrico,,,, rispettivamente. obbiamo quindi trovare modulo e direzione di questi quattro vettori. Per trovare i moduli applichiamo la definizione di campo elettrico: Q K Q K Q K Q K 0 0 0 0 e ( 0 e ( 0 5e ( 0 e ( 0 0 0 0,6 0 0 0,6 0 5,6 0 0 0,6 0 0,8 0, 0 8 0,6 0

LROSAICA Ora dobbiamo trovare l orientamento dei quattro vettori campo elettrico nell origine, tenendo presente che per una carica positiva il vettore campo elettrico è un vettore uscente dalla carica, mentre per una carica negativa è un vettore entrante nella carica. L orientamento dei vettori è riportato nel seguente diagramma, dove abbiamo anche trovato graficamente il vettore campo elettrico totale agente nell origine: iagramma del campo elettrico Adesso possiamo trovare le componenti di ciascun vettore su ogni asse e quindi le componenti del vettore campo elettrico totale : Componenti di Componenti di X Y cos α senα,8 0,8 0 cos 0, 0 sen0, 0 X Y cos α senα, 0, 0 cos 70, 0 sen70,5 0 Componenti di Componenti di X Y cos α senα 8 0 8 0 cos 0,8 0 sen0,6 0 X Y cos α senα,6 0,6 0 cos 5, 0 sen5, 0

LROSAICA Y + +, 0, 0 +,8 0 +, 0, 0 X X X X X +, 0,5 0 +,6 0, 0 0,6 0 Y Y Y Y Y Per ottenere il modulo di ci serviremo del teorema di Pitagora e per ottenere la sua orientazione utilizzeremo la definizione di tangente: 0,0 0 + Y (, 0 + ( 0,6 0 0 0 + 0,6 0 0, 0 tgα Y 0,6 0, 0 0,0 α arctg α, Quattro cariche puntiformi sono disposte nei vertici di un quadrato come in figura. opo aver eseguito una rappresentazione in scala dei campi generati dalle singole cariche nel centro del quadrato, determinare il vettore campo elettrico totale. (Q + 0-0 C Q +6 0-0 C Q +6 0-0 C Q - 0-0 C L 0 cm Q Q L Q Q La distanza di ciascuna carica dal centro del quadrato è pari alla metà della diagonale del quadrato, che si calcola applicando il teorema di Pitagora al triangolo di lato L: L + L L L 0, 0,m 0,07m Il campo elettrico prodotto da ciascuna carica nel centro del quadrato è dato da:

LROSAICA 0 Q 0 K 0 + 5,5 0 (0,07 0 Q 6 0 K 0 + 0 (0,07 0 Q 6 0 K 0 + 0 (0,07 0 Q ( 0 K 0,7 0 (0,07 A questo punto siamo in grado di riportare in scala i singoli campi elettrici e determinare graficamente il campo elettrico totale prodotto nel centro del quadrato. Come si vede dalla figura, i campi elettrici e sono uguali ed opposti, quindi si annullano, mentre e sono concordi e quindi si possono sommare. Pertanto il campo elettrico totale è dato da: + 5,5 0 +,7 0, 0