Il Castello di Magione



Documenti analoghi
TRAMINER AROMATICO "GLÉRE"

La Vinicola Broni SpA P.Iva Via Circonvallazione 93, Broni (Pavia) - Italy T F

Viticoltori in Carpesica

Prosecco Extra Dry DOC Treviso. Si consiglia di servirlo a 6-8 gradi centigradi. Prosecco DOC Treviso

Olio Extra Vergine di Oliva etichetta VIRIDE AURUM


col di luna BELLENDA SAS VIA GIARDINO, 90 CARPESICA TV TEL FAX

PINOT GRIGIO FRIULI COLLI ORIENTALI D.O.C. : marnoso argilloso UVE : Pinot Grigio 100% FORMA DI ALLEVAMENTO : cordone speronato basso

BARBERA FRIZZANTE BARBERA FRIZZANTE. Abbinamenti. Informazioni varie: Az. Agr. Blengio

DAL 1950, COLTIVIAMO LA PASSIONE PER LA QUALITÀ

VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO

Affinchè possa esprimere al meglio le proprie caratteristiche, deve essere servito alla temperatura di 6/8 C.

i bianchi i rossi i fermi TREBBIANINO DOC MALVASIA DOC MALVASIA DOC ORTRUGO DOC FRIZZANTE DOLCE FRIZZANTE FRIZZANTE FRIZZANTE GUTTURNIO DOC

Borgo Conventi. Collio. Isonzo. Un trinomio inscindibile fatto di qualità, tradizione e passione.

Flysch di Cormons Marne ed arenarie Chardonnay Guyot

MATERICO I.G.T. ROSSO TOSCANA

VINI BIANCHI SPUMANTI. ITALIAVINI S.A.S. di A.TERRENO & C. Via Mazzini, Cossato (BI) mail: info@italiavini.net

Cirò e il territorio.

C A G N U L A R I - I S O L A D E I N U R A G H I I. G. T.

Rosso Piceno D.o.c. Abbinamenti consigliati: ideale per carni saporite, affettati, formaggi stagionati, paste ripiene. Tenore alcolico: 12,50 vol.

Schede tecniche LA SOURCE

A sud-ovest di Vicenza, nel mezzo della pianura veneta, sorgono i Colli Berici, stupende colline di origine vulcanica, la cui terra generosa ed il

Uve: Uve: vitigno autoctono di uve DOC Pignoletto. antico vitigno autoctono GDC di uve Trebbiano. Vigneto: Vigneto:

- Bottiglie: 0,75 cl.


IRPINIA FIANO D.O.P. Irpinia Fiano vino bianco D.O.P. Uve: Fiano 100%, vigneti aziendali.


Mimmo Paone. Bianco Alcamo DOC. Cabernet Sauvignon IGT

Vini SPUMANTI. Franciacorta Cuve Imperiale Brut. Valdobbiadene Prosecco. Superiore Brut. Prosecco Treviso Extra Dry. Valdobbiadene Prosecco

BENACO BRESCIANO I.G.T. PASSITO SOL DORE

Villa Girardi. Amarone. Bardolino Classico

SPUNGOLA. DENOMINAZIONE Colli Bolognesi - Denominazione di origine controllata - Bologna bianco. VITIGNO Sauvignon, Chardonnay, Pignoletto.

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

VALSUSA CRUFASE BLANC ROSE MADDALENA CREST. barrique. Azienda SIBILLE. Azienda CLAREA 10,50 9,00 9,50 7,00. Vitigno: AVANA. 12,0 % Vol.

Vini Rossi Valtellina

PFITSCHER MONTAGNA - BOLZANO

LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico

Roero Arneis D.O.C.G.

Pacherhof. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco.

Passione e... Tradizione. L amore per i vini. Colli Piacentini -Vini D.O.C.

La terra parla, noi l ascoltiamo.

CLASSICI SAUVIGNON. CABERNET SAUVIGNON Venezia Doc REFOSCO DAL PEDUNCOLO ROSSO

Passione e... Tradizione. La qualità che parla piacentino

VINI SU PRENOTAZIONE. Carta dei Vini

Salento Rosato IGP. ABBINAMENTO: Piatti di pesce importanti, cucina mediterranea, carni bianche. Produzione media bottiglie.

BARBERA DEL MONFERRATO D.O.C. FRIZZANTE

GUTTURNIO DOC VIGNA COSTONE

BURACO MARCHE INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA ROSSO


Si accompagna a: pasta ripiena di carne, arrosti di selvaggina, brasati di carne rossa, formaggi stagionati.

RAINOLDI CHIURO SONDRIO

Vini Rossi BARBERA DEL MONFERRATO D.O.C. MIOLA VIVACE BARBERA D ASTI D.O.C. SAN NICOLAO NEBBIOLO D ALBA D.O.C. VALDOLMO. (12 % vol.

Uve:!Cabernet'Sauvignon'60%','Syrah'40%' ' Raccolta':'manuale'nella'prima'decade'di'settembre'per'il'Syrah'e'nella'seconda'decade'per'il' Cabernet.

Artimino Fattoria. Carmignano Docg

Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico

TARUCCO PERALTA I.G.P.

SCHEDE TECNICHE VINI IN BOTTIGLIA

BARBERA D ALBA D.O.C.

Fattoria Sardi Giustiniani. Lucca. Versilia

ROSSO DI MONTALCINO COLLELCETO ROSSO

Vini Rossi BARBERA D ASTI SUPERIORE D.O.C. LA LUNA E I FALO

CIACCI PICCOLOMINI D ARAGONA CASTELNUOVO DELL ABATE MONTALCINO (SIENA)

: prima decade di ottobre con diradamento dei grappoli all invaiatura

LINEA SPUMANTI CHARDONNAY BRUT CALLISELLE

Nasce dalla rielaborazione di un antica formula scritta con il gesso sulle secolari botti ritrovate nelle preziose cantine de «La Cavaliera» villa

SCHEDE TECNICHE. Via Antonello da Messina Lotto n Villafranca Tirrena - Messina Tel Fax

M. CHAPOUTIER CÔTES DU RHONE VALLÉE DU RHÔNE- FRANCIA

Carta Vini. Datemi libri, frutta, vino, un buon clima e un pò di musica fuori dalla porta, suonata da qualcuno che non conosco.

Campo Vecchio DOC Frascati 2013

Grappa di Moscato. Alambicco discontinuo a bagnomaria. Distillazione. Vergine di Moscato (uve a bacca bianca) fermentata in appositi contenitori.

VITICOLTORI SULL ISOLA D ISCHIA. seconda decade di Settembre. Valori indicativi alcool: 13,00% vol. vendemmia. Colore: Giallo Paglierino

Selezione "Bricco del Conte "

INTEGRALMENTE PRODOTTO E IMBOTTIGLIATO ALL ORIGINE DA FABRIZIO FORCONI PODERE DELL ANSELMO - BIANCO TOSCANO IGT ANSELMINO

GEORGES DUBOEUF ROMANECHE THORINS BEAUJOLAIS - FRANCIA

Locanda Antica Roma. La Birra è una bevanda che possiede le sensazioni gustative fondamentali : Dolce, Acido, Amaro, Salato.

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano info@stoppervini.com -

Vini Bianchi. Vini Rossi

LE TENUTE PUIATTI COLLIO, ISONZO SAN LEONINO CASTELLINA IN CHIANTI COLLEPAGLIA CASTELLI DI JESI VAL DI SUGA MONTALCINO TRE ROSE MONTEPULCIANO

C A R T A D E I V I N I

AZIENDA AGRICOLA BRANCHER Società Agricola S.S. Via Dei Prà, 23/A COL SAN MARTINO (TV) Tel Fax

SAN FELICE. VIGORELLO Toscana Igt Vendemmia 1995

MARSALA FINE I.P. D.O.P.

DOLCETTO D ACQUI PIEMONTE GRIGNOLINO BARBERA MONFERRATO. Denominazione di Origine Controllata. Denominazione di Origine Controllata

Cercavano qualcosa di diverso. Eccoli: ora, loro, sono sulla porta della mia cantina. la CANTINA i MONOVITIGNO i CRU.

VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE D.O.C.G. MILLESIMATO

CATALOGO PRODOTTI. BASE LINE : art SILVER LINE:art BLACK LINE: art.

Ci sono. luoghi della memoria che ti riportano in. un mondo antico

4a Lezione-schede I VINI SPUMANTI - BOLLICINE

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

Tinti. Certaldo Firenze. Via Pino Scarpeto, Certaldo (Fi)

F.LLI SPERI PEDEMONTE (VALPOLICELLA) - VERONA

AZIENDA AGRICOLA BOVIO GIANFRANCO Borgata Ciotto 63 Annunziata LA MORRA ITALIA

Via Erizzo, Valdobbiadene - Treviso - Italy - tel

ALTO ADIGE CHARDONNAY DOC

Alto Adige Chardonnay DOC

PRODOTTI VALPOLICELLA D.O.C. CLASSICO VALPOLICELLA D.O.C. CLASSICO SUPERIORE

Vini Rossi. Torrette doc. Il Torrette è prodotto da uve di Petit Rouge al 70% e il restante 30% di ceppi autoctoni (Mayolet, Tinturier e Cornalin).

VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO


Viola Enoteca LA CANTINA DEL MESE

Transcript:

S.Agri.V.It. srl

Il Castello di Magione

S. Agri. V.It. La Società Agricola e Vitivinicola Italiana (S.Agri.V.It) gestisce l attività agricola di 14 aziende distribuite in varie regioni d Italia: dal Friuli Venezia Giulia al Veneto, dall Umbria al Lazio, dalla Puglia alla Sicilia. Il 15% circa della superficie agricola globale, interessa regioni del nord Italia; ben il 75% il Centro Italia ed il 10% le regioni del sud, e vanno

a costituire nell insieme una delle più grandi realtà agricole nazionali. Accanto ad aziende come quelle di Magione, in Umbria, sulle rive del lago Trasimeno o della Sugarella nel Viterbese, delle quali è documentata la loro antica origine nei secoli XII e XIII, sempre in Umbria troviamo le realtà agricole di San Giustino di Piccione, di San Benedetto di Mugnano, di San Sigismondo di Marsciano e di Brufa, in Veneto, in provincia di Treviso, a Spresiano, Chiarano, Giavera del Montello e Nervesa della Battaglia, nella zona del Montello, dove sono prodotte le uve del Prosecco DOCG Villa Giustiniani, fino a Rocca Bernarda, nei Colli Orientali del Friuli.

Magione: i vigneti Rocca Bernarda: i vigneti

Le aziende agricole Nelle aziende si svolge attività agricola, con coltivazioni di cereali, foraggi e tabacco ed allevamenti zootecnici. Nel complesso, quattro sono le aziende vitivinicole: Rocca Bernarda 220 ettari di cui 50 vitati, nella zona Doc Friuli Colli Orientali, storica azienda appartenuta alla famiglia Perusini, alla quale si deve il recupero della produzione del Picolit; Castello di Magione in Umbria, sulle rive del lago Trasimeno, di 530 ettari di cui 32 vitati nella zona Doc Colli del Trasimeno; la Commenda Meniconi Bracceschi a Brufa di Torgiano di 125 ettari di cui 12 vitati, nella zona Doc Torgiano e l azienda Beato Gerardo in Veneto di 35 ettari di cui 20 vitati nella zona del Prosecco DOCG Asolo

Rocca Bernarda: il giardino

Castello di Magione

Il Castello di Magione risale agli anni 1150-1170, nato come hospitium (ricovero) per i pellegrini che si recavano a Roma o Gerusalemme e che percorrevano la vicina via Francigena. Nella parte più antica del Castello, si trova la cappella dedicata a San Giovanni Battista, in stile romanico, all interno della quale si conservano due affreschi della scuola del Pinturicchio (XVI sec.), che rappresentano una Natività ed una composizione con la Vergine e il Bambino, San Giovanni Battista e San Giacomo, patrono e protettore dei pellegrini. Nel Castello, dove dimorarono a più riprese Pontefici e Sovrani, nel 1502 vi si tenne la congiura ordita da alcuni nobili ai danni di Cesare Borgia, la dieta alla Magione nel Perugino della quale parla Machiavelli ne Il Principe. Castello di Magione: il cortile

II vigneti dell Azienda agricola Castello di Magione ricadono tutti nella DOC Colli del Trasimeno e si estendono ad un altitudine tra i 250 ed i 350 metri s.l.m. sulle colline a ridosso del lago Trasimeno. I vigneti sono stati rinnovati recentemente, con una densità di impianto di 5000 ceppi per ettaro e sono destinati per il 55 per cento ad uve a bacca rossa, Pinot Nero,Merlot, Gamay, Cabernet Sauvignon, Sangiovese e Canaiolo, e per il restante 45 per cento ad uve a bacca bianca, in prevalenza Grechetto, con Chardonnay, Sauvignon Blanc e Trebbiano. La Cantina Castello di Magione, inaugurata nel settembre del 2009 ha una superficie di 1300 mq., ha una capacità di vinificazione di 4.000 quintali di uva ed è dotata delle più innovative tecnologie di lavorazione, confezionamento e stoccaggio dei vini. La cantina per la maturazione in legno dei vini rossi è nella storica sede del Castello di Magione. Si produce anche olio extravergine di oliva, dai 24 ettari di oliveto dove sono presenti le cultivar storicamente legate all olivicoltura umbra e del Trasimeno: Dolce Agogia, Frantoio, Moraiolo e Leccino. Castello di Magione: la bottaia

Grechetto G109 Grechetto: il vigneto Grechetto G5

Monterone Colli del Trasimeno DOC Grechetto Il Grechetto è il più antico vitigno autoctono umbro a bacca bianca. Sul Grechetto si sono concentrate le attenzioni dei tecnici dell Azienda agricola Castello di Magione, che hanno sviluppato un attenta selezione sui cloni già presenti, mettendoli a dimora con Grechetto di Todi (G5) e di Orvieto (G109). Tredici ettari di vigneto, terreni di origine argillososabbiosa, con buona frazione di scheletro ed ottima esposizione, una densità d impianto di 5000 ceppi e sistema di allevamento a Guyot. Dallo sviluppo di questo progetto nasce Monterone, Colli del Trasimeno DOC, una delle più alte espressioni umbre di Grechetto. Uve raccolte a mano alla giusta maturazione, per un vino che dopo cinque mesi di permanenza sulle fecce fini si offre alla vista di colore giallo paglierino, con netti riflessi dorati; al naso il bouquet è floreale ampio e delicato; in bocca mostra grande struttura, un gusto elegante, fresco, eccellente acidità e notevole persistenza. Ideale con i salumi, si esalta nella cucina di pesce e con le carni bianche.

NeroCavalieri Umbria rosso IGT Solo uve Pinot Nero delle colline del Trasimeno. Si presenta alla vista di colore rubino, compatto. Maturato in barriques di rovere francese, all olfatto si offre minerale, con evidenti note speziate, varietali e balsamiche. Al gusto dimostra buon equilibrio tra alcool, acidità e tannini e grande persistenza. Ottimo con formaggi di media stagionatura, primi piatti, arrosti e carne alla griglia. Morcinaia Colli del Trasimeno DOC Rosso scelto Merlot, Cabernet Sauvignon e Sangiovese, uve raccolte a mano e selezionate. Ai dieci mesi di maturazione in barriques segue un lungo periodo di affinamento in bottiglia. Di colore rosso rubino intenso, offre profumi ampi ed eleganti; in bocca è equilibrato e di carattere. A tavola si esalta con carne rossa alla brace, arrosti di cacciagione e formaggi stagionati. Moroneto Umbria rosso IGT Da uve Merlot 65%, Sangiovese 20% e Pinot Nero 15%. Vino rosso rubino di ottima consistenza, curato particolarmente nella qualità, particolarità, distinzione, è un prodotto nuovo che vuole essere apprezzato per la sua freschezza e sorbevolezza. ha particolari note olfattive fruttate, con leggeri richiami speziati e tannini ben levigati, i suoi profumi eleganti ed il gusto deciso permettono ottimi accostamenti gastronomici sia con i primi piatti ed anche a base di tartufo, sia con cacciagione.

Sangiovese IGT Umbria Sangiovese Sangiovese delle colline di Magione per questo vino giovane, fresco e di buona struttura. Di colore rosso rubino intenso, si offre al naso con un bouquet ampio, delicato ed una evidente nota fruttata. Al gusto è varietale, con buona struttura e persistenza. Ideale abbinamento ai piatti della tavola quotidiana. Belfiore IGT Umbria Rosato Solo Gamay per Belfiore. Uve sane raccolte manualmente alla maturazione varietale precoce e vinificate dopo una brevissima macerazione sulle bucce. Fresco, con profumi delicati e floreali, questo Rosato è eccellente come aperitivo ed ideale come vino quotidiano. Accompagna la tavola estiva e si abbina bene ai salumi, ai primi piatti ed al pesce, sia di lago che di mare. Grechetto IGT Umbria Grechetto Grechetto delle colline di Magione per questo vino fresco, fragrante e di buona complessità, ha tra i suoi punti di forza la tipica nota olfattiva floreale, al gusto è molto gradevole ed armonico. Ideale come aperitivo, è eccellente come vino quotidiano. Ottimo con il pesce, con i salumi e con i primi piatti della cucina umbra.

Vin Santo Colli del Trasimeno DOC Uve di Grechetto e Trebbiano raccolte alla fine di settembre ed appassite su graticci nelle soffitte del Castello di Magione. Dopo tre anni di maturazione in piccoli caratelli, il Vin Santo si presenta alla vista con un colore ambrato, brillante; all olfatto è inebriante nei profumi fruttati, di passitura, di miele e minerale. In bocca è austero nella sua eleganza, complesso, persistente. Ideale vino da meditazione, accompagna il fine pasto, con biscotti secchi e dessert. Olio extra vergine di oliva Da olive Dolce Agogia, Frantoio, Moraiolo, Leccino. La raccolta, nel rispetto delle giusta maturazione delle cultivar, viene effettuata nei mesi di ottobre e novembre sia manualmente che con l ausilio di agevolatori. Le olive sono inviate giornalmente al frantoio per l estrazione a freddo con sistema a ciclo continuo. Di colore giallo dorato con riflessi verdognoli, al naso offre sentori vegetali e di frutto, in bocca l amaro iniziale lascia spazio ad un gusto armonico, pieno, elegante che richiama il cuore del carciofo, la mandorla e al finale piccante. Merita il centro della tavola quotidiana. Ottimo sul pane è ideale su zuppe di legumi, carni alla griglia, pesce e verdure sia crude che cotte.

Magione: i vigneti ed il lago Trasimeno

Rocca Bernarda: la bottaia

Rocca Bernarda

RRocca Bernarda è una delle più antiche realtà vitivinicole del Friuli Venezia Giulia. Nessuna dimorasignorile del Friuli gode di una posizione così bella come la Rocca Bernarda, inserita in un paesaggio da modello italiano con cipressi secolari ed una vista meravigliosa nel vasto panorama, disegnato dai vigneti che degradano sinuosi ed eleganti ed al centro dei quali si trova la cantina di vinificazione. In questa cornice ideale i conti Valvason Maniago erigevano nel 1567 una residenza di alto valore architettonico. Nonostante il complesso sia spesso denominato castello si tratta in realtà di una villa, anzi di un modello di villa ideale, una residenza familiare raffinata pur nella semplicità della casa di campagna, aperta verso la natura. Rocca Bernarda nasce come residenza di campagna inserita in una posizione paesaggistica esclusiva. Un viale molto suggestivo con ulivi secolari e rosai conduce ad una corte signorile sopraelevata che appare al visitatore Rocca Bernarda: il giardino

con grande sorpresa nelle sembianze, non di un cortile buio e chiuso tipico di un castello, ma di una piacevole terrazza con piccolo giardino all italiana, definito da inquadrature di bosso e sul quale si affaccia una suggestiva orangerie dalle ampie vetrate. La corte, definita solo su due lati da edifici abitati, si apre sulla bellissima vista del paesaggio, che dalle colline si estende fino alla città di Udine. I vigneti in produzione occupano circa cinquanta ettari, gran parte sono nuovi impianti realizzati con una densità attorno ai 5.500 ceppi, utilizzando materiale ottenuto da selezioni clonali e massali effettuate in azienda. Le nuove viti in tal modo sono già acclimatate al territorio e la qualità è ottimizzata. Particolare attenzione è riservata all esposizione alla radiazione solare: le uve rosse ed il Picolit trovano dimora sui versanti meridionali, mentre le esposizioni a levante o a ponente sono assegnate alle varietà aromatiche. Alla Rocca Bernarda sono coltivate 11 varietà.

Picolit: il vigneto

Picolit Colli Orientali del Friuli DOCG A Rocca Bernarda si deve la sopravvivenza del Picolit, perla dell enologia friulana. Giacomo Perusini, dopo aver reimpiantato a fine Ottocento le prime barbatelle di Picolit, scrisse nel 1906 il trattatello Il Picolit, nel quale si dilungò sui differenti cloni, le tecniche di coltivazione e di vinificazione. Il Picolit, che aveva conosciuto il suo momento più importante circa un secolo prima con il Conte Asquini di Fagagna, ritrovava così il suo posto nei vigneti. Oggi l uva Picolit è vendemmiata a mano negli ultimi giorni di ottobre. Per un mese circa viene posta su graticci in locali ventilati fino a che la concentrazione zuccherina raggiunge il livello desiderato. In questo periodo i grappoli sono più volte sottoposti a selezione manuale per eliminare eventuali acini ammuffiti o guasti. Dopo la pressatura, la fermentazione si svolge lentamente in carati di legno e termina spontaneamente con i primi freddi invernali, lasciando un residuo zuccherino piuttosto elevato. Una successiva fase di maturazione sui lieviti e l imbottigliamento a 18 mesi dalla vendemmia, favoriscono la longevità del Picolit.

Vineis Friuli Colli Orientali DOC Chardonnay 40%, Sauvignon 38%, Friulano 20%, Picolit 2%. Uve vendemmiate a mano e vinificate separatamente. Il mosto di Chardonnay fermenta e si affina per sei mesi in rovere francese. Il colore è giallo lievemente carico. L impatto olfattivo è elegante con sentori di acacia e frutta tropicale. In bocca è ricco e complesso. Ideale con formaggi e salumi, risotti e minestre, pesce e carni bianche. Centis Friuli Colli Orientali DOC Uve Merlot selezionate e raccolte a mano agli inizi di ottobre nei vigneti più antichi di Rocca Bernarda. Rosso rubino intenso con sfumature rosso-granate che si evidenziano nel tempo. Il profumo richiama la marasca e i piccoli frutti. Il gusto è decisamente complesso, avvolgente ed equilibrato. Ideale con carni rosse e selvaggina, è compagno fedele nel fine pasto, specialmente con formaggi invecchiati.

Merlot Friuli Colli Orientali DOC Classico vitigno bordolese che ha trovato in Friuli un ambiente ideale per raggiungere eccellenti maturazioni. Rosso rubino intenso. Aroma pieno e fragrante con toni leggermente erbacei e sentori di lampone e mirtillo. Gusto pieno e di struttura che evidenzia morbidezza ed opulenza. Ideale con carni rosse, arrosti, pollame. Refosco dal Peduncolo Rosso Friuli Colli Orientali DOC Da uve Refosco 100%. Colore rosso rubino con riflessi violacei. Profumo intenso, con note che ricordano la mora selvatica ed i frutti di bosco. Sapore deciso, avvolgente, leggermente tannico con tipico retrogusto amarognolo. Ideale con piatti saporiti, carne alla brace, selvaggina e salumi. Cabernet Franc Friuli Colli Orientali DOC Uve di Cabernet franc e Cabernet sauvignon vendemmiate a mano quando sono molto mature, per un classico rosso del Friuli, molto apprezzato per la sua interessante struttura. Colore rosso rubino tendente al violaceo, aroma intenso, armonico e fruttato con sfumature erbacee, al palato si scopre pieno e vellutato. Da abbinare con carne alla brace, selvaggina, arrosti e formaggi a pasta dura.

Friulano Friuli Colli Orientali DOC Da uve Tocai friulano 100%.Il vino bianco friulano più rappresentativo. Colore giallo paglierino marcato dal profumo delicato, con sentori burrosi e lieve aroma di mandorla. Sapore pieno e asciutto, con retrogusto piacevolmente amarognolo. Ottimo con prosciutto crudo ed antipasti, minestre saporite e carni bianche. Chardonnay Friuli Colli Orientali DOC Da uve Chardonnay 100%. Colore giallo paglierino, dai profumi fragranti ed eleganti che ricordano la mela matura, la banana e la crosta di pane. Dal sapore caldo e pieno, un vino dal grande equilibrio. Ottimo come aperitivo, accompagna una vasta gamma di antipasti magri, minestre, piatti a base di uova e pesce. Sauvignon Friuli Colli Orientali DOC Da uve Sauvignon 100%. La vendemmia avviene in tempi diversi, così da ottenere uve con maturazione precoce e tardiva. Colore giallo paglierino con riflessi verdolini; all olfatto il profumo è intenso, elegante, ricorda i fiori gialli, la menta, il peperone e le foglie di pomodoro. Vino di buona struttura dotato di una elegante freschezza. Ideale come aperitivo, ben si abbina a salumi, anche affumicati, creme, minestre e formaggi.

Ribolla Gialla Friuli Colli Orientali DOC Ribolla Gialla 100%. Uve raccolte in vendemmia tardiva, per via dell epoca di maturazione del vitigno che a Rocca Bernarda evidenzia particolari caratteristiche di unicità. Giallo paglierino con riflessi verdolini, offre un bouquet finissimo e fruttato con sentori di mela verde. Il gusto è fragrante ed asciutto pur con dei toni di morbidezza. Ideale con il pesce, si abbina bene ad antipasti sia caldi che freddi. Ramato della Rocca Friuli Colli Orientali DOC Pinot Grigio 100%. Un vino importante, prodotto con le migliori uve e frutto della rivisitazione in chiave moderna dei metodi di vinificazione tradizionali. Colore lievemente rosato, con evidenti toni ramati. Richiama i fiori d acacia e di campo, con dolci note di nocciola. Il gusto è secco, elegante, molto pieno e persistente. Ottimo con tutti i tipi di pescato e con salumi, formaggi freschi e carni bianche. Pinot Grigio Friuli Colli Orientali DOC Pinot Grigio 100%. Il Pinot Grigio in Friuli ha trovato il suo ambiente ideale ed esprime il massimo delle sue potenzialità ed a Rocca Bernarda è la prima uva ad essere vendemmiata. Giallo con riflessi leggermente dorati, all olfatto ricorda i fiori d acacia, il gusto è secco, elegante, pieno e piacevolmente amarognolo. Ottimo con il pesce, con salumi, formaggi freschi e carni bianche.

Villa Giustiniani

Prosecco: il vigneto Villa Giustiniani-Recanati situata a Spresiano, territorio al centro della pianura trevigiana, attraversato dal Piave, che dopo Nervesa della Battaglia si allarga per correre in un aperta e fertile campagna. Appartenuta ai Dolfin, Villa Giustiniani- Recanati, è stata eretta sul finire del secolo XVI e si offre con le sue semplici linee seicentesche, ben inserita nel vasto parco che la circonda, parte del quale oggi è stato riattivato con destinazione pubblica e dove natura ed arte si fondono attorno alla Cappella, alla grotta ed al laghetto. Il complesso è suggestivo e costituisce uno degli angoli più caratteristici della vecchia Spresiano. L attività agricola che viene svolta in questo territorio occupa una superficie complessiva di 410 ettari. Le coltivazioni sono di eccellenza, con impianti innovativi dedicati a frutteto, con pere e noci su tutto e vigneto. A Giavera del Montello e a Nervesa della Battaglia, i vigneti occupano 20 ettari in totale, 11 dei quali destinati al vitigno Glera, uva dalla quale si ottiene il Prosecco DOCG Asolo.

Millesimato DOCG Asolo Prosecco Superiore Uve Glera 100%. Si presenta con un colore giallo paglierino scarico con riflessi brillanti, un perlage fine con una spuma generosa e vellutata. All olfatto si evidenzia una nota di agrumi freschi, fiori bianchi, mela matura e pera. Al gusto si presenta morbida ed equilibrata la nota acida. La piccola pasticceria secca è ottima come abbinamento. Extra Dry DOCG Asolo Prosecco Superiore Uve Glera 100%. Il vino si offre ricco di profumi fruttati e floreali, risaltano note di biancospino e acacia. In bocca è elegante, di carattere, con sensazioni dolci ben bilanciate e con spiccata freschezza. Di notevole persistenza, offre al gusto una delicata nota aromatica tipica del vitigno. Ottimo come aperitivo, si abbina bene con piatti a base di pesce crudo e crostacei. Brut DOCG Asolo Prosecco Superiore Uve Glera 100%. Il colore si presenta giallo tenue, si denota un perlage fine e persistente che esalta una giovanile freschezza. Al naso i sentori di fiori d acacia e di agrumi prevalgono nettamente. Al gusto la nota minerale data dal terreno tipico delle colline del Montello si sente molto bene. Ottimo con prosciutto crudo e carni bianche.

Novecento Anniversario Edizione annuale limitata - da collezione Rocca Bernarda azienda che è sempre stata un punto di riferimento per l enologia Friulana ha tra i suoi vitigni uno particolare Autoctono, in via di estinzione il Pignolo. Da questo vitigno verrà ogni anno prodotto un vino particolarmente adatto all invecchiamento per la sua grande struttura, eleganza e armonia che sarà dedicato alla Selezione della Fondazione, numerato e da collezione Novecento Anniversario Rosso dell Umbria Linea speciale di rosso creata appositamente per questo anniversario e che verrà prodotta ogni anno Con le uve delle vigne dell Azienda Castello di Magione. L azienda è situata nel cuore verde d Italia Umbria, centro dell azienda è un magnifico Castello, antico maniero costruito nel XII secolo come hospitium per accogliere ed assistere I pellegrini in viaggio verso i luoghi Santi. L azienda ha un tradizione vitivinicola risalente al Medio Evo grazie alla quale ha influenzato la storia del vino. Questo particolare vino, frutto del ricercato blend di Merlot e Sangiovese, è l ideale per accompagnare i piatti di carne e selvaggina. Novecento Anniversario Bianco del Friuli Linea speciale di bianco creata appositamente per questo anniversario e che verrà prodotta ogni anno con le uve delle vigne dell Azienda Rocca Bernarda. L azienda nota per la valorizzazione dei vini del territorio friulano, grazie ai suoi vitigni autoctoni con spiccata mineralità, ha permesso di creare questo blend ideale per accompagnare primi piatti, carni bianche e pesce.