Andrea Longo Andamenti del PIL in Italia e nei Paesi della zona euro: un informazione complementare. Presentazione di Angelina Marcelli

Documenti analoghi
STORIA DEL DIRITTO E DELLE ISTITUZIONI SEZIONE III: MATERIALI

Michele Pizzo. Il principio di realizzazione nella dottrina contabile anglosassone

Vincenzo Marinello Eserciziario di statistica economica e contabilità nazionale

collana di studi unagraco A13 418/2

ROMA TRE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI

Antonella D Andrea La dirigenza medica. Profili di specialità

Elementi di analisi dei costi

Desidero esprimere un affettuoso ringraziamento al Prof. Lino Camillo Lucianetti per la fiducia che mi ha sempre accordato e per l attenzione e i

Valentina Evangelista Sistemi locali di innovazione

A Scevola.indd 1 Scevola.indd :38: :38:19

Angelo Riva Comprare e vendere un azienda

Francesco Schino. Approccio sistemico

La comunicazione pubblica nella sanità

Vai al contenuto multimediale

Antonio Tiberio Empatia. Guida per psicologi e assistenti sociali

Giovanni D Alfonso Estimo urbano. Seconda edizione aggiornata

Storia dei metodi e delle forme di rappresentazione

Antonio Conte. Eutanasia problemi di bioetica e principi giuridici

Riprogettare i processi organizzativi nelle Amministrazioni Pubbliche Il metodo REBUS per la razionalizzazzione delle procedure amministrative

ECONOMICAMENTE PENSIERO, RISORSE, NUMERI

Esercizi di Fondamenti di Sistemi Dinamici

Antonio Foccillo La rappresentanza e rappresentatività. Art. 19 legge 300/70

Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi

Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. via Raffaele Garofalo, 133 A/B Roma (06)

La proiezione ascendente del principio di sussidiarietà verticale

Alessio Russo Numeri, gruppi, polinomi. Un introduzione all Algebra Nuova edizione

Problemi di durabilità delle strutture in acciaio

Marco Badagliacca Il trasporto multimodale nell unitarietà dei trasporti

Collana di Finanza aziendale dell Università La Sapienza di Roma

L IMMAGINALE MUNDUS IMAGINALIS

Quaderni del Dipartimento di Scienze Giuridiche LUISS Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli A12 226

Silvia Briccoli Bati, Stefano Galassi, Giovanna Ranocchiai. Elementi di calcolo automatico delle strutture intelaiatae

Andrea Loi Introduzione alla Topologia generale

La mediazione delle liti civili e commerciali

mediazione e comunicazione

Giuseppe Gagliano La nascita della intelligence economica francese

La Chimica nella Scuola

A12 91 QUADERNI DI DIRITTO ED ECONOMIA DELLE COMUNICAZIONI E DEI MEDIA

«I LIBRI» DI ARCHIVIO PENALE

Stampato con il contributo di FIBA-CISL Regione Abruzzo.

Pubblicato con il contributo della LUMSA.

Filippo Rau Aspetti particolari dell elusione fiscale, attraverso l analisi di un caso concreto di una cessione d azienda

Percorsi di sviluppo locale Il litorale della provincia di Roma. a cura di Luigi Mundula

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MONOGRAFIE

Maurizio d Albora Ezio Tartaglia. Il recesso. a cura dello Studio Carnelutti Napoli

Il ricavato dei diritti d autore di questo volume viene donato a

Giovanni Pompa Effetti in bilancio dell applicazione dei principi contabili internazionali (IAS/IFRS)

Michele Battisti Segmentazione del mercato del lavoro. Rassegna teorica ed evidenze empiriche per l Italia dagli anni Settanta al nuovo millennio

Raffaele Fiorentino Il governo strategico delle operations. Processi gestionali, vantaggio competitivo e successo dell azienda

Scenari futuri per l ex-deposito ATAC Vittoria a Roma

Michele Lepore. La valutazione energetica dell edificio bioclimatico

Boris Igor Palella ESERCITAZIONI DI FISICA TECNICA

Il sistema delle cure domiciliari per la presa in carico dei bisogni complessi sanitari e sociali

Fabrizio Frezza Compendio di campi elettromagnetici

ATTUALITÀ COSTITUZIONALI collana diretta da

Antonino Maria Ferro Esercizi di matematica per giovani e giovanissimi

Direttore. Comitato scientifico. Chris DUKE. Università degli Studi di Catania. Università degli Studi di Parma

Il presente volume è stato pubblicato con il contributo del CRISP Università degli Studi di Milano Bicocca.

Book design e copertina: Simona Guerrera

Direttore Massimiliano VISOCCHI Istituto di Neurochirurgia Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma. Comitato scientifico Giuseppe MARANO

La Costituzione della Repubblica Italiana nel testo vigente

Aspetti di lingua russa

Laura Gobbi Ugo Amodeo. Alcuni aspetti della gestione ambientale

Roberto Russo Monica Rossato I flussi migratori dall Africa e normativa di riferimento

Nicolò Pollari Raffaele Barberio Roberto Pollari Profili sostanziali delle accise

Bruno de Filippis I decreti delegati di cui all art. 2 della legge 219/2012

DIRITTO AMMINISTRATIVO

Vincenzo Ciancio Armando Ciancio. Metodi matematici per le applicazioni finanaziarie

L IGIENE NELLA RISTORAZIONE

Giuseppe Prete Vincenzo Dipaola Francesca Prete. Manuale pratico per il predimensionamento delle connessioni strutturali in acciaio

Giuseppe Fontana Piante medicinali nel Meridione d Italia

STORIA DEL DIRITTO E DELLE ISTITUZIONI SEZIONE II: STUDI

I PROVVEDIMENTI DI AFFIDAMENTO DI MINORI E ALTRI INCAPACI

QUADERNI DI RICERCA ECONOMICO AZIENDALE: TEORIA E CASI / 8

I DIRITTI DELLE PERSONE LGBT

Chiara Riva Essere amici tra idealità e realtà. Prefazione di Bruna Grasselli Carlo Felice Casula

ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI

REPERTORI E SCELTE LINGUISTICHE

Ringraziamenti. Impaginazione Francesca Torre

Teoria del volo dell elicottero

Carmela Mariano. Progettare e gestire lo spazio pubblico

ITINERARI DI ADR ALTERNATIVE DISPUTE RESOLUTION

Direttore. Comitato scientifico. Chris DUKE. Università degli Studi di Catania. Università degli Studi di Parma

Oleg Rumyantsev. Introduzione alla scrittura commerciale russa

ARCHITETTURA, SOSTENIBILITÀ ED ECONOMIA DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE

Paola Ombretta Cuneo Benatti Ricerche sul matrimonio romano in età imperiale (I V secolo d.c.)

Grazie ai Colleghi di Geometria del Dipartimento di Matematica dell Università degli Studi di Torino per il loro prezioso contributo. Grazie al Prof.

Giuseppe Chinnici Federico Giannone Giuseppe Salvati COMUNICARE LA SANITÀ PER RENDERLA A MISURA D UOMO

Giovanni Di Giorgio FONDAMENTI DI FENOMENOLOGIA DELLA FATICA E DELLA TENSOCORROSIONE NELLE STRUTTURE AERONAUTICHE

Filosofia del diritto

Gabriella Bretti Paolo Emi lio Ricci. Breve corso di Analisi numerica

Qualità e processi di trasformazione dei prodotti ittici

ESEMPI DI ARCHITETTURA. Spazi di riflessione

Michele Angelaccio / Berta Buttarazzi. Reti logiche. PARTE SECONDA Reti sequenziali

Pierino e il lupo A volte il lupo perde il vizio

Questa pubblicazione è stata realizzata con il parziale contributo del Dipartimento di Architettura dell Università degli Studi di Napoli Federico

MICROECONOMIA MATEMATICA

RIFLESSI DOCUMENTI DI LAVORO DEL CISISM NUOVA SERIE

NUOVI MEZZI DI COMUNICAZIONE E IDENTITÀ: OMOLOGAZIONE O DIVERSITÀ? Coordinatore nazionale

PATOLOGIE DELLA MUCOSA ORALE. a cura di Pietro Messina Giuseppe Alessandro Scardina. Con la collaborazione di A. Cacioppo, T. Pisano, A.

Transcript:

A13

Andrea Longo Andamenti del PIL in Italia e nei Paesi della zona euro: un informazione complementare Presentazione di Angelina Marcelli

Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978-88-548-6743-7 I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell Editore. I edizione: dicembre 2013

Ai miei genitori

Indice 9 Presentazione 11 Introduzione 13 Capitolo I Il PIL: definizione, metodi di calcolo, storia ed evoluzione 1.1. Definizione, 13 1.2. Metodi di calcolo, 14 1.2.1. PIL come spesa aggregata(metodo dei beni finali), 14 1.2.2. Pil come produzione (metodo del valore aggiunto), 15 1.2.3. PIL come reddito, 17 1.3. La determinazione del PIL: un po di storia, 19 1.3.1. Il prodotto netto. I fisiocratici, 21 1.3.2. L evoluzione del Prodotto in Adam Smith, 22 1.3.3. Computo del reddito di una nazione secondo Malthus e Storch: alcune considerazioni, 25 1.3.4. Il reddito nazionale secondo Alfred Marshall e J. M. Keynes: cenni, 27 1.4. Il reddito nazionale, Kusnetz: alcuni cenni, 28. 31 Capitolo II Il PIL in Italia ed in area euro: analisi delle situazione attuale, confronti con un passato recente e previsioni economiche 2.1. La caduta del PIL in Italia, alcuni dati e considerazioni, 31 2.2. Andamento del PIL fino al primo trimestre del 2013 per i paesi dell area euro: una panoramica sulle sue componenti, 37 2.2.1. Consumi privati e investimenti, 39 2.2.2. Consumi delle amministrazioni pubbliche, scorte 7

8 Indice e commercio estero, 40 2.3. Previsioni economiche nei Paesi della zona euro, 41 2.3.1. Alcuni cenni sulle metodologie delle previsioni economiche, 41 2.3.2. Il modello statistico, 43 2.3.3. I metodi di stima, 45 2.3.4. L errore di previsione, 46 2.4. Previsioni macroeconomiche dei Paesi della zona dell euro, 46 2.4.1. Previsioni effettuate da altre organizzazioni, 49 2.5. Le previsioni del PIL in Italia, 50 2.6. Previsioni di alcune componenti del PIL in Italia: consumi, investimenti, esportazioni, importazioni, 52. 55 Capitolo III Misurazioni del benessere di una nazione alternativi al PIL: altri indicatori 3.1. Il PIL, una informazione da approfondire, 55 3.2. Nuovi indicatori, 58 3.2.1. Il MEW, 58 3.2.2. L ISEW (Index of Sustainable Welfare), 60 3.2.3. GPI, 66 3.2.4. L impronta ecologica, 69. 73 Conclusioni 77 Bibliografia

Presentazione Il testo presenta un analisi chiara e aggiornata di una tematica che, anche in ragione dell attuale crisi economica, risulta di estrema attualità. Dopo una prima parte nella quale si traccia un itinerario ragionato delle tappe evolutive fondamentali nell uso dell indicatore PIL, il lavoro si sofferma su una puntuale rassegna degli andamenti del prodotto interno lordo in Italia e nella zona euro, effettuando altresì delle previsioni sulla sua evoluzione. Tuttavia, è nella parte finale del testo che si delinea l obiettivo fondamentale del lavoro, quello di offrire un analisi critica e nel contempo costruttiva dell indicatore PIL, condotta anche mediante il riferimento comparato ad ulteriori indicatori di benessere collettivo individuati dalla dottrina economica. In questo quadro ricostruttivo e in ragione della constatata insufficienza del tradizionale indicatore a rappresentare sinteticamente il benessere delle nazioni, l autore perviene quindi ad una convincente reinterpretazione del PIL in termini di ausiliarietà/complementarietà rispetto ad un necessariamente più variegato e rappresentativo ventaglio di strumenti rappresentativi del benessere collettivo. Angelina Marcelli 9

Introduzione La profonda crisi che sta colpendo i paesi dell Occidente impone alle masse una sensibilizzazione ed una maggiore attenzione verso il mondo dell economia e quindi anche una maggiore attenzione ai significati di termini associati a concetti di tipo economico che quotidianamente ci vengono trasmessi dai mezzi di informazione. L argomento trattato in questo lavoro è il PIL, cioè il prodotto interno lordo; un termine di cui pressoché ogni giorno sentiamo parlare e che viene usato a volte in maniera semplicistica tout court come misura e termometro di una economia, ma una più approfondita analisi impone che vengano messi in evidenza oltre agli aspetti positivi del PIL come la praticità e la comodità del suo uso anche alcune sue criticità come il suo rappresentare un calderone di beni e servizi in maniera indistinta o anche il suo non contemplare problematiche di tipo sociale e di tipo ecologico che dovrebbero invece essere considerate se si vuole aspirare ad una migliore qualità di vita. Il lavoro introduce la trattazione del PIL partendo dalla sua definizione; cioè che cosa è il PIL secondo colui che, per il rigore e la scientificità dei suoi studi sull argomento, possiamo definire il padre del PIL: Simon Kusnetz. Successivamente il lavoro cerca di ripercorrere le tappe fondamentali della storia del PIL, i motivi che inizialmente portarono ad una sua definizione e le varie concezioni di PIL di cui nel tempo si fecero promotori 11

12 Introduzione illustri economisti. Il secondo capitolo analizza gli andamenti del PIL in Italia e nei paesi della zona euro effettuando anche delle previsioni sugli andamenti del PIL in questi stessi Paesi; le previsioni sono precedute da alcune pagine riguardanti alcuni cenni sulle procedure relative alle modalità di realizzazione delle previsioni economiche. Tali analisi sono state effettuate basandosi su dati e informazioni ufficiali pubblicati su documenti di organismi nazionali ed internazionali. Nel terzo capitolo si mette in evidenza come i livelli di benessere non siano direttamente correlati con i livelli di reddito e che quindi il PIL, pur fornendoci delle informazioni quantitative di notevole importanza, non possa rappresentare, da solo, una reale misura del benessere di una nazione ma di come esso rappresenti una informazione da integrare con altre al fine di avere una idea accettabile di benessere di un paese, da qui la scelta del titolo del lavoro: Andamenti del PIL in Italia e nei Paesi della zona euro: una informazione complementare ; le informazioni fornite dal PIL non sono sufficienti per avere una misura del benessere di una nazione da qui la necessità di considerare anche altri indicatori. Gli indicatori che più di altri hanno destato interesse nell opinione pubblica ed adesione ideologica delle masse vengono analizzati e descritti nel terzo ed ultimo capitolo.