Newsletter finanziaria giornaliera

Documenti analoghi
Newsletter finanziaria giornaliera

Newsletter giornaliera

Newsletter finanziaria giornaliera

Linea Obbligazionaria Plus

Morning Call 13 APRILE 2017 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: oggi i dati dell inflazione in Italia, Francia e Germania

Europa: oggi l Ifo tedesco, gli ordini e le vendite industriali in Italia. Stati Uniti: oggi nessun dato di rilievo.

Morning Call 14 APRILE 2017 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: inflazione in calo in Italia e soprattutto Germania, stabile in Francia

Newsletter finanziaria giornaliera

Morning Call 29 LUGLIO 2016 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: oggi il Pil del secondo trimestre nell Area euro e negli Stati Uniti

Osservatorio tecnico

IL BUONGIORNO DI LAPIDARI 2/5/2018

Europa: oggi nessun dato di rilievo. Stati Uniti: oggi le vendite al dettaglio e la fiducia dei consumatori dell Università del Michigan.

Newsletter finanziaria giornaliera

Europa: oggi la produzione industriale tedesca e le vendite al dettaglio in Italia. Stati Uniti: oggi nessun dato di rilievo.

Morning Call 13 LUGLIO 2017 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: sopra le attese la. nell Area euro, a maggio +1,3% m/m

Morning Call 11 MAGGIO 2017 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: oggi le previsioni della Commissione Ue

CFA Italy Radiocor Financial Business Survey

Osservatorio tecnico

Morning Call 23 GENNAIO 2017 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: in settimana il Pil del quarto trimestre del Regno Unito e degli Usa

Osservatorio tecnico

Morning Call 12 LUGLIO 2017 DAILY Sotto i riflettori I temi del giorno Rendimento del Btp a 10 anni: andamento

Technical View (04/01/2017)

Morning Call 8 MARZO 2017 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: l Ocse indica una crescita dell Area euro per il 2017 dell1,6%; +1,0% per l Italia

Osservatorio tecnico

Grafico della settimana

Morning Call 8 NOVEMBRE 2017 DAILY. Sotto i riflettori

Morning Call 5 AGOSTO 2016 DAILY. Sotto i riflettori. La BoE abbassa il tasso base dopo sette anni e lo porta allo 0,25% con voto unanime

Morning Call 9 NOVEMBRE 2017 DAILY. Sotto i riflettori

Europa: oggi la produzione industriale tedesca e la riunione della Bce. Stati Uniti: oggi nessun dato di rilievo.

Morning Call 10 GIUGNO 2015 DAILY. Sotto i riflettori

CFA Italy Radiocor Financial Business Survey

a cura della Divisione Finanza - Servizio Tesoreria Integrata e Analisi di Mercato

Europa: oggi il dato finale dei prezzi al consumo in Italia e in Francia. Stati Uniti: oggi le richieste settimanali di sussidi alla disoccupazione.

CFA Italy Radiocor Financial Business Survey

Market movers Europa: oggi l Ifo tedesco. Stati Uniti: oggi le vendite delle case nuove ed i prezzi della case secondo l indice S&P/CaseShiller.

Morning Call 3 FEBBRAIO 2017 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: oggi il dato dei nuovi occupati Usa

Morning Call 20 DICEMBRE 2016 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: a dicembre l Ifo tedesco sale a 111 punti

Osservatorio tecnico

Morning Call 12 APRILE 2017 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: meglio delle attese lo Zew tedesco, delude la. nell Area euro

Europa: oggi la produzione industriale nell Area euro ed i prezzi al consumo in Francia e Italia. Stati Uniti: oggi nessun dato di rilievo.

Europa: oggi il Pil francese ed i prezzi al consumo in Germania. Stati Uniti: oggi il reddito e la spesa personali e la fiducia dei consumatori.

Europa: oggi lo Zew in Germania ed i prezzi al consumo nel Regno Unito. Stati Uniti: oggi i prezzi al consumo.

Osservatorio tecnico

Morning Call 12 GENNAIO 2017 DAILY. Sotto i riflettori

CFA Italy Radiocor Financial Business Survey

CFA Italy Radiocor Financial Business Survey

Europa: oggi la produzione industriale in Italia, Francia e Regno Unito. Stati Uniti: oggi il Sentiment calcolato dall Università del Michigan.

Morning Call 31 GENNAIO 2017 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: l inflazione in Germania sale all 1,9% a gennaio; oggi il dato dell Area euro

Morning Call 12 MAGGIO 2016 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: oggi la produzione industriale dell Area euro

Europa: oggi la bilancia commerciale e delle partite correnti della Germania. Stati Uniti: oggi le vendite e le scorte all ingrosso.

Morning Call 8 LUGLIO 2014 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: in calo la produzione industriale in Germania, -1,8% a maggio

CFA Italy Radiocor Financial Business Survey

Morning Call 9 NOVEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori

CFA Italy Radiocor Financial Business Survey

Morning Call 5 OTTOBRE 2017 DAILY. Sotto i riflettori

a cura della Divisione Finanza - Servizio Tesoreria Integrata e Analisi di Mercato

Market movers Europa: oggi nessun dato di rilievo. Stati Uniti: oggi la pubblicazione delle minute della Fed (riunione del settembre).

Europa: oggi i prezzi al consumo tedeschi e francesi e le minute della Bce. Stati Uniti: oggi le vendite al dettaglio.

Morning Call 9 SETTEMBRE 2014 DAILY. Sotto i riflettori. Macro Area euro: avanzo commerciale record a luglio per la Germania, +23,4 miliardi di euro

Europa: oggi gli ordini di fabbrica in Germania e le minute della Bce. Stati Uniti: oggi nessun dato di rilievo.

Morning Call 16 GENNAIO 2017 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: oggi l aggiornamento delle nuove stime di crescita del FMI

PREVISIONI PRIMO TRIMESTRE 2005

Morning Call 19 DICEMBRE 2016 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: a novembre l inflazione nell Area euro sale allo 0,6% a/a, oggi l Ifo tedesco

Europa: oggi i prezzi al consumo e i dati del mercato del lavoro in Germania. Stati Uniti: oggi la prima stima del Pil del terzo trimestre.

Morning Call 21 DICEMBRE 2016 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: oggi le vendite di case esistenti negli Usa

Europa: oggi la bilancia commerciale in Germania e la produzione industriale in Germania e Regno Unito. Stati Uniti: oggi nessun dato di rilievo.

Europa: oggi le vendite al dettaglio in Italia e gli ordini di fabbrica tedeschi. Stati Uniti: oggi i dati sul mercato del lavoro.

Europa: oggi la bilancia commerciale tedesca e la produzione industriale in Francia e Regno Unito. Stati Uniti: oggi i dati sul mercato del lavoro.

View sui mercati. Marzo 2017

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi

Morning Call 27 LUGLIO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: in calo le prime stime dei Pmi di giugno nell Area euro

Morning Call 26 FEBBRAIO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. La Commissione Ue promuove l Italia, evitata la procedura di deficit eccessivo

Europa: oggi nessun dato di rilievo. Stati Uniti: oggi la produzione industriale e la fiducia della Fed di Philadelphia.

Analisi giornaliera venerdì 22 maggio

Morning Call 30 NOVEMBRE 2018 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: a novembre i prezzi al consumo Ue in Germania scendono al + 2,2% a/a

View sui mercati. Giugno 2017

Morning Call 26 AGOSTO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Nell Area euro i listini azionari recuperano le perdite di lunedì; ancora negativa Wall Street

Europa: oggi la produzione industriale in Germania e Regno Unito. Stati Uniti: oggi il Beige Book.

Morning Call 30 SETTEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori

Market movers Europa: oggi la produzione industriale tedesca e i prezzi alla produzione italiani. Stati Uniti: oggi i dati sul mercato del lavoro.

AGGIORNAMENTO SUI FONDI OBBLIGAZIONARI

Prospettive di evoluzione del quadro intermarket per il 2018

Morning Call 15 DICEMBRE 2017 DAILY. Sotto i riflettori

Short list obbligazionaria

Europa: oggi nessun dato di rilievo. Stati Uniti: oggi l indice principale e la fiducia commerciale della Fed di Philadelphia.

Technical View (24/08/2015)

Morning Call 10 OTTOBRE 2016 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: sotto le attese i dati del mercato del lavoro Usa, a settembre +156mila nuovi occupati

Morning Call 21 GIUGNO 2016 DAILY. Sotto i riflettori

Morning Call 8 FEBBRAIO 2018 DAILY. Sotto i riflettori

Morning Call 5 NOVEMBRE 2014 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: oggi Pmi (Area euro) e Ism (Usa) dei servizi

Morning Call 5 FEBBRAIO 2018 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: il forte aumento su base annua dei salari Usa, +2,9% a gennaio, innervosisce i mercati

Introduzione. Categoria ACEPI. Caratteristiche. Strategie. Liquidità. Trasparenza. Certificati a capitale condizionatamente protetto.

Morning Call 16 DICEMBRE 2014 DAILY. Sotto i riflettori

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013

Europa: oggi i Pmi di manifattura e servizi di Francia, Germania ed Area euro. Stati Uniti: oggi le vendite delle case esistenti.

Morning Call 12 SETTEMBRE 2016 DAILY. Sotto i riflettori. Dopo il nulla di fatto della Bce di giovedì scorso, l attenzione si sposta sulla Fed

Morning Call 2 AGOSTO 2016 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: i Pmi della manifattura confermano il rallentamento per Area euro e Regno Unito

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Introduzione. Categoria ACEPI. Caratteristiche. Strategie. Liquidità. Trasparenza. Certificati a capitale condizionatamente protetto.

Transcript:

14 settembre 2006 Newsletter finanziaria giornaliera A cura dell ufficio Analisi Macroeconomica di Banca Aletti 1

Euro stabile sotto 1.27 La moneta europea si è stabilizzata al di sotto di 1.27. Livelli tecnici futures su S&P/MIB 40 chiusura al: 13/09/06 Contratti valore 1 Resistenza 2 Resistenza 1 Supporto 2 Supporto S&P/MIB 40 37951 37000 38470 35200 34450 Elaborazione Banca Aletti SpA 14/09/06 Il punto di vista tecnico sul future S&PMIB Durante la scorsa settimana, l impostazione tecnica del derivato si è leggermente deteriorata, con le quotazioni che hanno violato al ribasso la trendline rialzista dell ultimo mese, sancendo la generazione di un segnale tecnico di debolezza, confermando anche dall indebolimento del quadro algoritmico. Nel corso delle ultime sedute si è assistito ad un parziale miglioramento del quadro, che dovrebbe vedere le quotazioni ritornare velocemente nell area dei precedenti massimi. Le medie mobili dell MACD hanno disegnato un inversione, fornendo un segnale tecnico negativo, che stenta a rientrare. L indice di forza relativa RSI seguita a non fornire alcun segnale particolare. Nel complesso, l outlook di medio termine rimane favorevole ad un recupero delle quotazioni, ma prima è probabile il completamento di una fase correttiva, che potrebbe tenere i prezzi in oscillazione tra 37500 e 38200. 2

Indici Azionari Europa (in tempo reale) Italia (in tempo reale) Stati Uniti e Asia (chiusure) Indice Valore Var. % Var. da inizio anno Indice Valore Var. % Var. da inizio anno Indice Valore Var. % Var. da inizio anno DJ Euro Stoxx 50 3521 0.40 5.11 S&P/MIB 40 38070 0.23 6.60 Dow Jones Ind. 11543 0.39 7.71 Dax 5915 0.15 9.34 Mibtel 29156 0.21 8.86 S&P 500 1318 0.38 5.59 Cac 40 5155 0.33 9.31 Midex 37915 0.23 19.92 Nasdaq Comp. 2228 0.54 1.01 Ftse 100 5926 0.57 5.43 Techstar 11247-0.03 9.70 Nikkei 225 15942 1.22-1.05 Smi 8233 0.21 8.56 Mibstar* 18983 0.44 13.45 Hang Seng 17182-0.14 15.53 Elaborazione Banca Aletti SpA su dati Bloomberg 14/9/06 10.12 Futures e Commodities - in tempo reale Azionari Obbligazionari Commodities Indice Valore Var. % Indice Valore Var. % Indice Valore Var. % DJ Euro Stoxx 50 3829 0.21 Euro Bund 117.31 0.03 Oro 591.70 0.20 S&P/MIB 40 future 38065 0.26 Euro Bobl 109.61 0.01 Petrolio 63.49 0.79 DJ Italy Titans 30 3898-0.08 Euro Schatz 103.86-0.01 Indice CRB 311.27 0.18 DJIA Future 11628 0.01 Long Gilt 109.74-0.01 Nasdaq 100 Future 1645 0.11 US Long Bond 110.81 0.03 Elaborazione Banca Aletti SpA su dati Bloomberg rettifica per coefficiente del rolling over 14/9/06 10.12 3

1.45 1.40 Euro-dollaro ed euro-yen 145 140 1.35 135 1.30 130 1.25 125 1.20 120 1.15 Euro-Dollaro (sx) Euro-Yen 115 08/11/2004 06/12/2004 03/01/2005 31/01/2005 28/02/2005 28/03/2005 25/04/2005 23/05/2005 20/06/2005 18/07/2005 15/08/2005 12/09/2005 10/10/2005 07/11/2005 6,00 5,50 5,00 4,50 4,00 3,50 3,00 Curve Rendimenti Euro Dollaro USA 2 anni 5 anni 10 anni 30 anni 6,00 5,50 5,00 4,50 4,00 3,50 3,00 3,65 3,45 3,25 3,05 2,85 2,65 2,45 Curva Euribor 3,65 3,45 3,25 3,05 2,85 2,65 2,45 1 mese Oggi 2 mesi 3 mesi 1 mese fa 4 mesi 5 mesi 6 mesi 7 mesi 8 mesi 9 mesi 10 mesi 11 mesi 12 mesi 8.00 7.00 6.00 5.00 4.00 3.00 2.00 Curve Swap 8.00 7.00 6.00 5.00 4.00 3.00 2.00 1 anno Euro 2 anni 3 anni 4 anni Dollaro USA 5 anni 6 anni 7 anni 8 anni 9 anni 10 anni 15 anni 20 anni 30 anni 4

Il Mercato obbligazionario ed i tassi di interesse Titoli di stato europei in buon rialzo ieri sulla scia dei progressi messi a segno il giorno precedente dai bond governativi americani dopo l esito assai favorevole del collocamento di nuovi treasury Usa a 10 anni. Un ulteriore sostegno è stato fornito dalla diffusione di una stima finale dell inflazione tedesca per il mese di agosto più bassa del previsto. Fattori Rialzo Ha favorito il rialzo dei titoli di stato europei: 1. l ascesa dei titoli di stato Usa del giorno precedente; 2. la statistica migliore del previsto uscita ieri in materia di inflazione tedesca. Fattori ribasso Ieri non vi sono stati fattori significativi a sfavore dei mercati obbligazionari. Mercato obbligazionario - in tempo reale Indice Rendimenti (%) 2 anni 5 anni 10 anni 30 anni Italia 3.713 3.809 4.067 4.393 Germania 3.664 3.682 3.794 4.000 USA 4.798 4.703 4.761 4.892 UK 4.935 4.776 4.573 4.147 Elaborazione Banca Aletti SpA su dati Bloomberg 14/9/06 10.12 5

Il mercato valutario Dopo la giornata di ieri caratterizzata da movimenti poco significativi delle principali divise, anche questa mattina il trend sembra proseguire anche se in direzione opposta. L euro, infatti, si sta deprezzando nei confronti del dollaro (1.2685), annullando in pratica il piccolo guadagno messo a segno ieri. Il cambio con lo Yen è pressoché invariato (149.24) rispetto all ultima chiusura. Gli operatori non sembrano prestare molto credito alla possibilità che il tesoriere americano Paulson riesca a mettere pressioni sul governo cinese per una rivalutazione dello Yuan e ciò si riflette sul cambio Dollaro-Yen (117.65). Mercato dei cambi - in tempo reale Cambio Valore Var. % Cambio Valore Var. % Euro-Dollaro 1.269-0.10 Euro-Franco Svizzero 1.585-0.12 Euro-Yen 149.287 0.09 Dollaro-Yen 117.678 0.19 Euro-Sterlina 0.675-0.25 Sterlina-Dollaro 1.880 0.17 Elaborazione Banca Aletti SpA su dati Bloomberg 14/9/06 10.12 6

Il mercato azionario USA Rimane positiva l intonazione di Wall Street ed il mercato azionario Usa anche ieri è riuscito a guadagnare terreno, pur se in maniera piuttosto cauta. Le notizie che hanno catalizzato l interesse degli investitori sono state: 1. l ottima trimestrale diffusa da Lehman Brothers che ha propiziato un altro strappo rialzista del comparto investment banking; 2. il modesto rimbalzo del prezzo del petrolio che è stato sufficiente a riportare gli investitori sui titoli del comparto energetico dopo i pesanti ribassi dei giorni scorsi. Dopo i recenti forti cali dei prezzi delle materie prime ed in particolare del petrolio si è diffusa tra gli Investitori una rinnovata fiducia sulle prospettive di crescita economica e ciò ha trovato riscontro ieri nel fatto che tra i settori che hanno guidato il rialzo abbia trovato posto il comparto ciclico per antonomasia (l industrials ) e che al contrario abbiano subito un arretramento il comparto dei beni di consumo di prima necessità e quello della cura della salute: due settori spiccatamente difensivi. Va detto che a favorire la ritirata dell health care sono state anche le notizie circa ulteriori effetti collaterali connessi al farmaco Vioxx della Merck e dell esistenza di forti controindicazioni anche per l utilizzo del farmaco sperimentale destinato a sostituirlo. Fattori rialzo Fattori ribasso Sono stati ieri fattori favorevoli all ascesa di Wall Street: 1. i buoni risultati comunicati da Lehman Brothers; 2. la forte ripresa dei titoli del comparto energetico. Hanno zavorrato il mercato azionario Usa: 1. le cattive notizie arrivate da Merck; 2. la cautela degli investitori in vista degli importati dati macroeconomici in programma per oggi e domani Settori America (S&P500) - chiusure Indice Var. % Var. da inizio Var. da inizio Indice Var. % anno % anno % Assicurativo 0.25 1.17 Petrolifero 1.69 8.16 Automobilistico 0.79 20.12 Retail 1.02 2.82 Bancario 0.26 6.40 Ristorazione e Hotel -0.19 4.53 Basic Materials 0.82 3.43 Servizi finanziari 1.12 9.78 Ciclici -0.25-6.90 Software 0.55-1.30 Farmaceutico -0.06 9.11 Tecnologici -0.27 4.31 Industriale 1.03 3.62 Telefonici 0.14 20.14 Media -0.04 10.08 Trasporti 1.75 1.40 Non ciclici -0.81 9.05 Utilities 0.29 7.65 Elaborazione Banca Aletti SpA su dati Bloomberg 14/9/06 10.12 7

Il mercato azionario europeo Le borse europee ieri sono riuscite a guadagnare discretamente terreno, incoraggiate dalle indicazioni favorevoli in arrivo da Wall Street. L avvio della giornata è stato rialzista grazie all influenza positiva esercitata dal finale nettamente favorevole della borsa Usa. Successivamente, tuttavia, gli investitori europei si sono rivelati piuttosto a corto di idee e di motivazioni per proseguire sulla strada del rialzo anche a motivo della chiusura contrastata delle borse asiatiche. Una delle poche notizie che hanno contribuito a movimentare il mercato è stata quella dell interesse manifestato dal produttore di veicoli commerciali MAN di acquisire la concorrente svedese Scania. Questa novità ha contribuito a galvanizzare non soltanto le azioni Scania ma anche le quotazioni del comparto automobilistico ed in particolare quelle di Fiat che nel settore dei veicoli commerciali ha una posizione particolarmente forte con Iveco. L apertura sostanzialmente attendista di Wall Street ha condotto ad un finale di seduta tranquillo che ha portato le nostre borse a chiudere in discreto progresso. Piazza Affari ha sottoperformato gran parte delle altre borse continentali a causa di molteplici notizie aziendali negative come la pessima semestrale diffusa da Alitalia (-10%) il profit warning comunicato da Mediaset (-4,6%) e le reazioni negative arrivate dal mondo politico e sindacale alle decisioni di riorganizzazione aziendale assunte dal Consiglio di Amministrazione di Telecom Italia. La progressione finale di Fiat e di un titolo pesante come Unicredit sono state comunque sufficienti a riportare in positivo anche il nostro mercato azionario. Fattori rialzo Ha contribuito a sostenere i listini europei: 1. il finale positivo del giorno precedente a Wall Street; 2. la notizia dell intenzione da parte di MAN di tentare un approccio per l acquisizione di Scania; Fattori ribasso Ha ostacolato l ascesa delle borse europee la chiusura contrastata delle borse asiatiche; Settori Europa (DJ Eurostoxx 600) - in tempo reale Indice Var. % Var. da inizio Var. da inizio Indice Var. % anno % anno % Assicurativo 0.25 7.26 Media 0.21 0.86 Automobilistico 0.61 11.66 Personal & Household Goods 0.49 9.08 Bancario 0.25 10.38 Petrolifero 1.30-0.28 Basic Materials 1.94 19.34 Retail 0.32 16.63 Chimico -0.15 6.54 Servizi finanziari 0.47 22.29 Costruzioni 0.52 17.85 Tecnologici 0.68-2.07 Farmaceutico 0.10 6.30 Telefonici -0.01-0.50 Food & beverage 0.17 9.12 Travel & Leisure 0.35 4.99 Industriale 0.42 9.07 Utilities 0.81 19.64 Elaborazione Banca Aletti SpA su dati Bloomberg 14/9/06 10.12 8

Le trimestrali attese oggi in Europa Data Paese Società Settore EPS atteso EPS effett. Capit.in 14/09/2006 SW SKANDIA FORSAKRINGS AB Insurance #N/A N.A. #VALORE! 9

Le trimestrali U.S.A. di oggi Data Ora Società Settore atteso EPS effett. EPS att.05 P/E atteso 14/09/2006 Aft-mkt ADOBE SYSTEMS INC Software $ 0.26 $ 1.21 27.6 14/09/2006 Bef-mkt BEAR STEARNS COMPANIES INC Diversified Finan Serv $ 2.87 $ 13.33 10.2 10

I dati macroeconomici! Dati pubblicati nella giornata di ieri: In agosto, la lettura finale dell indice dei prezzi al consumo in Germania risulta in linea con le attese (- 0.1% m/m da +0.4% m/m inizialmente stimato e +1.7% a/a da +1.9% a/a iniziale). La decelerazione dell inflazione è da imputarsi alla diminuzione del costo del petrolio. In Francia, invece, l indice dei prezzi al consumo registra un incremento, in agosto, da 0.2% m/m a +0.3% m/m, come da previsione. In linea con le attese anche il tendenziale (+1.9% a/a), invariato rispetto a luglio. I dati macroeconomici di ieri Ora Paese Indicatore macroeconomico Riferim Atteso Effettivo 01:50 Giap Produzione industriale lug n.d. -0.9% 08:40 Fra Prezzi al consumo ago 0.1% 0.3% 10:30 UK Tasso di disoccupazione lug 5.3% 5.5% Calendario macroeconomico di oggi Ora Paese Indicatore macroeconomico Rifer. Atteso 10:00 Ita Prezzi al consumo tendenz.annuo ago 2.2% 10:30 UK Vendite al dettaglio ago 0.3% 14:30 Usa Nuovi sussidi alla disoccupazione 9/9 315.000 14:30 Usa Vendite al dettaglio ago -0.2% 14:30 Usa Vendite al dettaglio escluse le auto ago 0.3% 14:30 Usa Prezzi all'import ago 0.3% 16:00 Usa Scorte delle imprese lug 0.5% 11

Questo documento è stato predisposto da Banca Aletti & C. S.p.A. ( Banca Aletti ). Banca Aletti - appartenente al Gruppo Banco Popolare di Verona e Novara - è un intermediario autorizzato ai sensi di legge, iscritto all Albo delle Banche, al num. 5383. Con questo documento Banca Aletti propone alla valutazione dell utente informazioni desunte da fonti ritenute affidabili nel sistema dei mercati finanziari, e ove lo ritenga opportuno la propria opinione in merito con eventuali commenti (note, osservazioni, valutazioni). Questo documento è divulgato a solo scopo informativo: esso non costituisce parte e non può in alcun modo essere considerato come offerta di vendita o di sottoscrizione o di scambio, o come sollecitazione di qualsiasi genere all acquisto, alla sottoscrizione o allo scambio di strumenti finanziari o in genere all investimento, né costituisce consulenza in materia di investimenti in strumenti finanziari. Banca Aletti non è responsabile degli effetti derivanti dall utilizzo di questo documento. Le informazioni rese disponibili attraverso il presente documento non devono essere infatti intese come una raccomandazione o un invito di Banca Aletti a compiere una particolare transazione o come suggerimento a porre in essere una determinata operazione. Ciascun investitore dovrà formarsi un proprio autonomo convincimento basato esclusivamente sulle proprie valutazioni in merito all opportunità di effettuare investimenti. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa. In particolare Banca Aletti, considerato anche che i rendimenti passati non sono indicativi di rendimenti futuri, non fornisce alcuna garanzia di raggiungimento degli obiettivi di investimento né assume alcuna responsabilità per eventuali inesattezze dei dati riportati e/o elaborati in questo documento. Ogni opinione espressa può essere soggetta a cambiamenti e modifiche senza preavviso. Costituiscono canali di diffusione la posta cartacea e la posta elettronica. Banca Aletti declina ogni responsabilità per eventuali interruzioni, sospensioni, ritardi o anomalie che potessero verificarsi nell erogazione del Servizio stesso conseguenti alle modalità di distribuzione del Servizio via telematica. Il presente documento non può essere distribuito, in tutto o in parte, negli Stati Uniti d America, in Australia, in Canada e in Giappone, ne potrà essere distribuito ad alcuna persona ivi residente. La circolazione e/o distribuzione di questo documento in altre giurisdizioni può essere soggetta a specifiche restrizioni; è pertanto onere dei soggetti cui esso pervenga di informarsi circa l eventuale esistenza di specifiche restrizioni e, in tal caso, di attenersi a tali restrizioni. Il presente documento vi è stato consegnato unicamente per vostra personale informazione e pertanto non può essere riprodotto, ne ridistribuito a terzi, nè può essere pubblicato, in tutto o in parte. Accettando il presente documento, siete vincolati ad osservare le limitazioni sopra indicate. La presente analisi viene diffusa attraverso posta elettronica ed è inviata ad operatori qualificati italiani ed esteri (come definiti all articolo 31 del regolamento approvato con deliberazione Consob n.11522/98 e successive modificazioni) ad esclusione di Stati Uniti, Australia, Canada e Giappone. Banca Aletti si è dotata di procedure interne idonee a garantire l indipendenza dei propri analisti. Banca Aletti e/o le altre società del Gruppo Banco Popolare di Verona e Novara possono detenere ed intermediare titoli delle società menzionate, agire nella loro qualità di market maker rispetto a qualsiasi strumento finanziario indicato nel documento, agire in qualità di consulenti o di lender di uno qualsiasi tra gli emittenti di tali strumenti e, più in generale, possono avere uno specifico interesse riguardo agli emittenti, agli strumenti finanziari o alle operazioni oggetto della pubblicazione od intrattenere rapporti di natura bancaria con gli emittenti stessi. Le informazioni di natura borsistica sui titoli non implicano nel modo più assoluto un giudizio sulla società oggetto della pubblicazione. 12