PROGRAMMAZIONE DI STORIA Classe seconda B Servizi Socio Sanitari

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DI STORIA A.S Classe seconda

Unità d apprendimento del secondo anno

PROGRAMMAZIONE DI STORIA

Programmazione di Storia Classe III

Programmazione di Storia Classe V A

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA ANNO SCOLASTICO Classe 1 D. prof. Pier Paolo Segneri

Programmazione di Storia Classe IV

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA ANNO SCOLASTICO Dipartimento di Materie letterarie del Biennio Classe prima Maria Sansone

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche:

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE-G.MARCONI PROGRAMMA PREVENTIVO DI STORIA. Docente: Cester Elisabetta

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2C INFO MATERIA: STORIA DOCENTE: CERNIGLIA ANTONINO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE I.P.I.A. E.LOI, CARBONIA. PROF.SSA: BrueraMaria Cristina A.S

Docente: Greco Gabriella. Competenza attesa

Contratto Formativo Individuale. 1. Analisi della classe: 2. MODULI PROPOSTI PER L ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Quadro riassuntivo

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

DOCENTE: GACCIONE GIUSEPPE

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Storia. A.s. 2018/19

IPSSAR-IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Indirizzo ENO MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015

ANNO SCOLASTICO PROF. MARIA PITIMADA MATERIA: STORIA CLASSE 1^C DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI GEO-STORIA Anno scolastico COMPETENZE IN USCITA ALLA FINE DEL PRIMO BIENNIO DEL LICEO

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA

Augusto e l'impero 1. Il principato 2. Le riforme di Augusto 3. Cultura e società nell'età augustea 4. Da Augusto a Tiberio

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE)

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Unità di apprendimento 1

I.I.S. Federico II Liceo Artistico Festa Campanile Melfi. Programmazione di Geostoria A.S. 2017/2018

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Modulo 1

Libro di testo: C. Frugoni A. Magnetto, Prima di noi, multimediale (Impero romano e Alto Medioevo) vol 2, ed. Zanichelli

CURRICOLO DI STORIA TRAGUARDI AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Materia: Storia. Programmazione dei moduli didattici

Guida all individuazione dei rapporti causa-effetto. Lettura e comprensione di documenti

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Leggere documenti di varia natura: testi, racconti, immagini, tabelle, risorse digitali ecc.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE

INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

1. OBIETTIVI E COMPETENZE 1.1 OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s PROGRAMMA SVOLTO STORIA E GEOGRAFIA

PRIMO BIENNIO ITT MECCATRONICA DIPARTIMENTO DI LETTERE MATERIA: STORIA ORE ANNUALI: 66

1. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2014/2015 INDIRIZZO SCOLASTICO:

DOCENTE: GACCIONE GIUSEPPE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s. 2014/2015 Disciplina: STORIA E GEOGRAFIA Prof.: S.CHIODINI Classe 2B

PROGRAMMA DI STORIa. Descrittori di prestazione: MODULO 1-2: La rinascita dell Occidente e la società medievale. Competenza attesa

Argomenti da studiare:

STORIA, ED. CIVICA E GEOGRAFIA classe 1^

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO STATALE VITTORIO IMBRIANI POMIGLIANO D ARCO

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

PROGRAMMAZIONE COMUNE STORIA CLASSI PRIME A.S. 2014/2015. Competenze Abilità Conoscenze

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze * Livelli di competenza. - Utilizzare il lessico delle scienze storicosociali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: STORIA classe Prima

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MANUELA ZAGNI DISCIPLINA: STORIA CLASSE: QUARTA SEZIONE: A ENE /ELE ETA ART A. S. : 2018/19

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: LUCIA CORBARI DISCIPLINA: STORIA CLASSE: TERZA SEZIONE: A CHIMICA ARTICOLATA A. S. : 2018/2019

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO I.C. EDOLO NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE

Classe: 1^A Quadriennale Disciplina: STORIA Prof. Maria Ferraro

FONDAZIONE MALAVASI 1. OBIETTIVI E COMPETENZE 1.1 OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA STORIA E GEOGRAFIA CLASSE II B SCIENTIFICO. a. s

Anno scolastico 2015 / Docente

PROGRAMMAZIONE GEOSTORIA BIENNIO I ANNO

Istituto tecnico industriale statale M. Faraday. Via Capo Sperone 52 Roma PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe _2 Scienze Umane_ Sezione A

Piano di lavoro annuale

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

IIS DE AMICIS-CATTANEO Programmazione d Istituto STORIA Classe TERZA

OGGETTO: PIANO DI LAVORO DI DISCIPLINA ITALIANO Classi prime - a. s. 2017/2018 COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE

PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO. Disciplina:STORIA CLASSI PRIME

Scuola secondaria di 1 grado

DIPARTIMENTO DI DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA Programmazione disciplinare biennio

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BENE VAGIENNA AUGUSTA BAGIENNORUM Anno scolastico PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE I

UNITA DI APPRENDIMENTO: LA GESTIONE AZIENDALE E I SUOI RISULTATI Collegare le principali operazioni aziendali alle varie aree gestionali

Curricolo di Storia. Scuola Secondaria di I grado F. Rismondo classe Prima. Conoscenze

IPIA Emanuela Loi Istituto Professionale Statale CARBONIA - SANT ANTIOCO

CURRICOLO DI STORIA/CITT. E COSTITUZIONE

IIS D ORIA - UFC INDICE DELLE UFC

LICEO CLASSICO- SCIENTIFICO "V. IMBRIANI ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PROGRAMAZIONE DIDATTICA GEOSTORIA CLASSE PRIMA E

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO SECONDO BIENNIO Anno scolastico DISCIPLINA: STORIA

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

Titolo dell unità formativa di apprendimento: Il comune di Padova, nel Medioevo e oggi 1. Competenze chiave di cittadinanza

PIGOZZI. Unità di Lavoro 1: LA REPUBBLICA ROMANA E LA CONQUISTA DEL MEDITERRANEO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI CLASSE PRIMA

PROF. SSA LUCIA ZAPPATERRA MATERIA: STORIA CLASSE 1^D DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

Classe : 1A liceo linguistico

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO LINGUISTICO G. Novello via Giovanni XXIII Codogno P.T.O.F. Curricoli disciplinari Liceo Scientifico- Geostoria

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

STORIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

STORIA TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Transcript:

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Classe seconda B Servizi Socio Sanitari SECONDO ANNO Gli insegnanti si propongono di sviluppare e potenziare la competenza storica e le abilità messe in atto durante il primo anno del biennio e di svilupparne altre più complesse. Competenza 1)Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria del passato più lontano, in cui il nostro presente affonda le sue radici. 2)Sviluppare la capacità di riflettere, alla luce dell'esperienza del passato, sulla complessità del presente. 3)Ampliare i propri orizzonti culturali attraverso la conoscenza di culture diverse. 4)Sviluppare la consapevolezza della storia come ricerca e ricostruzione del passato fondata sulla valutazione critica delle testimonianze. 5)Sviluppare la capacità di cogliere nessi sincronici e diacronici. 6)Analizzare ed esporre con un lessico appropriato e specifico i fatti e i problemi relativi a eventi storici, orientandosi nello spazio e nel tempo e operando opportuni collegamenti e confronti tra realtà vicine e/o lontane nel tempo e nello spazio. collocare gli eventi della storia antica e medievale nello spazio e nella giusta successione cronologica esporre in forma chiara i fatti e i problemi relativi a eventi storici analizzare i rapporti di causa ed effetto, le componenti storiche e le relazioni che lelegano sintetizzare e schematizzare documenti di natura storica interpretare e valutare, sotto la guida dell insegnante, le testimonianze e i documenti utilizzati Conoscenze (Nuovo biennio) La civiltà romana (L età monarchica, repubblicana e imperiale) Crisi e caduta dell impero - L Europa e il Mediterraneo dopo la fine dell impero - L Altomedioevo L impero carolingio La società feudale.

Verifiche Per seguire con continuità il processo di apprendimento ed assimilazione degli argomenti ed al tempo stesso per valutare l'efficacia del lavoro didattico, si prevedono verifiche orali frequenti, integrate da prove formative e sommative scritte ( prove oggettive e questionari compilativi). Verifica sommativa con diverse tipologie di prove. Unità d apprendimento del secondo anno 1 - La civiltà romana (l'età monarchica e repubblicana) 2 - La civiltà romana ( L età imperiale) 3 La civiltà medievale (L Altomedievo) Titolo dell unità d apprendimento 1 LA CIVILTA ROMANA (età monarchica e repubblicana) Descrizione della competenza COMPETENZA FINALE Riconoscere, classificare, organizzare e interpretare le informazioni relative alla civiltà romana. Esporre in forma chiara le conoscenze specifiche relative ai contenuti del modulo Individuare eventi corrispondenti a date indicate, mettendoli in ordine cronologico e collocandoli nell esatta dimensione spaziale Distinguere, nei fenomeni o processi storici, i nessi di causa ed effetto, selezionando concetti chiave e stabilendo relazioni logiche Esprimere concetti utilizzando un lessico specifico Utilizzare mappe concettuali e grafici temporali Confrontare le istituzioni romane con quelle del mondo greco Conoscenze Origini e prime fasi della storia di Roma - Le istituzioni dello stato romano durante la monarchia - La nascita del diritto e le leggi a Roma L espansione della potenza romana La società monarchica -Le istituzioni della Roma repubblicana e la loro evoluzione - Istituzione familiare e ruolo della donna Le profonde trasformazioni sociali ed economiche della società romana dopo le grandi conquiste - La riforma del Gracchi -La crisi della repubblica. Verifiche Per seguire con continuità il processo di apprendimento ed assimilazione degli argomenti ed al tempo stesso per valutare l'efficacia del lavoro didattico, si prevedono verifiche orali

frequenti, integrate da prove formative e sommative scritte ( prove oggettive e questionari compilativi). Verifica sommativa con diverse tipologie di prove. Unità d apprendimento 2 Titolo dell unità d apprendimento LA CIVILTA ROMANA: L età imperiale Descrizione della competenza COMPETENZA FINALE Riconoscere, classificare, interpretare ed organizzare le informazioni relative al periodo imperiale della storia di Roma sintetizzandole nel tempo e nello spazio attraverso il linguaggio storiografico specifico. collocare gli eventi della storia antica nello spazio e nella giusta successione cronologica esporre in forma chiara i fatti e i problemi relativi a eventi storici analizzare i rapporti di causa ed effetto, le componenti storiche e le relazioni che le legano sintetizzare e schematizzare documenti di natura storica interpretare e valutare, sotto la guida dell insegnante, le testimonianze e i documenti utilizzati saper utilizzare il lessico specifico della disciplina operare confronti tra realtà vicine e/o lontane nel tempo e nello spazio esporre in forma strutturata e autonoma i fatti e i problemi relativi a eventi storici Conoscenze L impero nell età di Augusto La dinastia giulio-claudia - I Flavi e il principato adottivo La vita economica dell impero Società e cultura dell impero Il cristianesimo I Severi e la fine della pax romana Crisi e caduta dell impero romano Diocleziano Costantino Le invasioni barbariche. Verifiche Per seguire con continuità il processo di apprendimento ed assimilazione degli argomenti ed al tempo stesso per valutare l'efficacia del lavoro didattico, si prevedono verifiche orali frequenti, integrate da prove formative e sommative scritte ( prove oggettive e questionari compilativi). Verifiche sommative con diverse tipologie di prove Breve presentazione dell unità d apprendimento L unità didattica si propone di fornire allo studente gli elementi essenziali per la conoscenza della costituzione dell impero romano, con le sue istituzioni e gli apparati amministrativi, la cultura di base e la religione, con particolare riferimento al passaggio dal politeismo all affermazione del Cristianesimo.

a. Prerequisiti d accesso all unità d apprendimento Le competenze apprese nella classe prima b.accertamento dei prerequisiti Test di ingresso c. Recupero e/o consolidamento Esercizi assegnati dal docente. Materiali di studio In forma cartacea Libro di testo Materiale fornito dal docente In forma elettronica materiale in forma digitale utilizzo delle tecnologie multimediali Sviluppo logico e metodologico dell unità d apprendimento Il docente svolgerà un breve numero di lezioni frontali per introdurre gli argomenti indicati: quadro sintetico della civiltà, vicende storiche, caratteristiche principali di ciascuna. Definirà le linee dell espansionismo romano, utilizzando cartine, schemi ad albero, diagrammi temporali. Organizzerà delle discussioni guidate su alcuni concetti essenziali corrispondenti a parole-chiave: impero, esercito, cristianesimo. Sintetizzerà ciascun segmento dell unità didattica in una mappa concettuale.. In tal senso, si alterneranno: o lezioni frontali o schemi alla lavagna o esercitazioni individuali e collettive o analisi guidata del libro di testo o lettura delle carte geografiche e lettura del testo con evidenziazione delle parole chiave o discussioni in classe Titolo dell unità d apprendimento LA CIVILTA MEDIEVALE (L Altomedioevo) Descrizione della competenza COMPETENZA FINALE Riconoscere, classificare, organizzare e interpretare le informazioni relative alla civiltà medievale. Esporre in forma chiara le conoscenze specifiche relative ai contenuti dell unità d apprendimento Individuare eventi corrispondenti a date indicate, mettendoli in ordine cronologico e collocandoli nell esatta dimensione spaziale

Distinguere, nei fenomeni o processi storici, i nessi di causa ed effetto, selezionando concetti chiave e stabilendo relazioni logiche Esprimere concetti utilizzando un lessico specifico Utilizzare mappe concettuali e grafici temporali Prerequisiti d accesso all unità d apprendimento Competenze acquisite nelle unità precedenti a. Accertamento dei prerequisiti Verifiche sommative unità precedenti b. Recupero e/o consolidamento Recupero delle conoscenze storiche attraverso batterie di esercizi, test a risposta chiusa e schede autocorrettive. Materiali di studio In forma cartacea o Libro di testo o Materiale fornito dal docente In forma elettronica o materiale in forma digitale o utilizzo delle tecnologie multimediali Sviluppo logico e metodologico dell unità d apprendimento Il docente svolgerà un breve numero di lezioni frontali per introdurre gli argomenti indicati: quadro sintetico della civiltà, vicende storiche, caratteristiche principali di ciascuna. Introdurrà e definirà differenze e analogie tra il mondo imperiale romano e la società dell Alto Medioevo, utilizzando cartine, schemi ad albero, diagrammi temporali. Organizzerà delle discussioni guidate su alcuni concetti essenziali corrispondenti a parolechiave: monachesimo, islam, ordine/ceto, beneficio, vassallaggio. Sintetizzerà ciascun segmento dell unità didattica in una mappa concettuale. Valutazione delle prove di verifica Il punteggio finale sarà calcolato applicando la seguente proporzione: PT:PM=X:10 Dove: PT = punteggio totalizzato dall alunno PM = punteggio massimo della prova X = l incognita da trovare (in questo caso il voto da attribuire) 10 = rapporto in decimi Per cui:

X = (PT 10):PM La soglia di superamento della prova equivale al livello di 6. Griglie di valutazione: corrispondenza tra fasce di punteggio e voto. A. 9-10: gli obiettivi sono stati pienamente raggiunti (competenza elevata) B. 7-8: gli obiettivi sono stati largamente raggiunti (competenza discreta) C. 6: gli obiettivi sono stati raggiunti in misura sufficiente (competenza minima) D. 4-5: gli obiettivi non sono stati raggiunti (competenza non raggiunta) VALUTAZIONE Sufficiente Lo studente deve dimostrare di essere in grado di elevarsi al di sopra di un livello di conoscenza puramente mnemonica dei fondamentali contenuti proposti. Deve essere inoltre in grado di organizzare tali contenuti in un esposizione coordinata, attraverso domande-guida formulate dall insegnante e deve saper fare uso di un linguaggio chiaro e coerente. Discreto Lo studente deve dimostrare una conoscenza sicura dei contenuti proposti; deve inoltre saperli esporre sulla base di quesiti più generali, i quali lascino spazio ad un esposizione parzialmente autonoma, che sappia seguire i collegamenti diacronico-sincronici e geografico-descrittivi proposti dall insegnante. L espressione deve essere chiara e corretta e deve far riferimento alla terminologia propria della materia. Buono-discreto Lo studente deve dimostrare un esauriente conoscenza degli argomenti proposti. L esposizione deve essere autonoma anche nella delineazione dei collegamenti diacronico-sincronici e geografico-descrittivi. Inoltre l espressione deve essere chiara e corretta ed avvalersi della terminologia propria della materia. Insufficiente Tale livello è caratterizzato da: conoscenza dei contenuti lacunosa e puramente mnemonico-informativa; difficoltà ad operare analisi su informazioni semplici; difficoltà a formulare risposte coerenti alle domande-guida dell insegnante. Gravemente insufficiente Tale livello è caratterizzato da: gravi lacune nella conoscenza dei contenuti fondamentali; gravi lacune nella comprensione dei contenuti proposti dal testo e dall insegnante e/o mancanza di coerenza nelle risposte ai quesiti presentati.