DISTRIBUITED BRAGG REFLECTOR (DBR)

Documenti analoghi
2 Θ. d hkl. sen 2 / hkl. sen 2

Lezione 18. Orbite e cicli di una permutazione.

Analisi delle componenti principali


ESPERIMENTO CASUALE. S Spazio campionario : è l insieme di eventi necessari e incompatibili che si presentano come risultati dell ESPERIMENTO CASUALE.

Flusso del campo elettrostatico. Teorema di Gauss

Cose da sapere - elettromagnetismo

= = M r F. lungo la stessa direzione quindi. hanno sempre. risultante nulla. costituiscono sempre. ma una coppia di forze a braccio nullo

08/04/2002 Lucidi-Spettroscopia Ottica, Ettore Vittone

Lezione 4. La Variabilità. Lezione 4 1


FREQUENZE DI DECESSO PER TAVOLE SELEZIONATE. Un modello di sopravvivenza selezionato è definito mediante una famiglia di funzioni di sopravvivenza

( ) Lezione 5. Collegamenti tra condensatori. parallelo 1 2 C1 Q = Q = Il potenziale è lo stesso su tutti i condensatori, quindi

Algebra vettoriale: un breve formulario. E r

La metrica di Minkowski e la distanza generalizzata o di Mahalanobis. Note di Mary Fraire

Teorie di Gauge. Fenomenologia delle Interazioni Forti. Diego Bettoni Anno Accademico

MACCHINA ELEMENTARE CON UN SOLO AVVOLGIMENTO

I t n er e po p l o a l z a io i n o e Interpolazione Analitica

Computer Graphics. Lighting. L altra metà del rendering Determinare la luce. che arriva. Problema complesso... Lighting: alcuni fattori

Caso studio 10. Dipendenza in media. Esempio

Simmetrie e Leggi di Conservazione II Isospin, Stranezza, G-parità

Variabilità = Informazione

Università di Cassino Esercitazioni di Statistica 1 del 5 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua

Formalizza il modello SCP proposto dalla scuola di Harvard

SECONDA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA CLEA gennaio 2005 COMPITO C2

2 PROPAGAZIONE DELLA LUCE

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 9: Covarianza e correlazione

Fatica con sollecitazioni ad ampiezza variabile

Esempio 1 Determinazione modi propri e forme modali per sistema a 2 gdl 7.1

pè via che, lì, la media è sempre eguale risurta che te tocca un pollo all'anno: Me spiego: da li conti che se fanno seconno le statistiche d'adesso

3. GAS E LIQUIDI: proprietà macroscopiche e struttura a livello molecolare

Esercitazione 5 del corso di Statistica (parte 1)

Lezione 14. Polinomi a coefficienti interi

Istogrammi e confronto con la distribuzione normale

Indipendenza in distribuzione

PROVA SCRITTA DI STATISTICA (COD ) 4 Febbraio 2004 MODALITÀ A APPROSSIMARE TUTTI I CALCOLI ALLA QUARTA CIFRA DECIMALE

Funzione d onda per lo stato fondamentale di un atomo con n elettroni

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria. Misura di una resistenza con il metodo VOLT-AMPEROMETRICO

Approfondimenti sui diagrammi di Bode

Controlli Automatici A

Luogo delle radici (1) G(s) P(s)

Meccanica Moti relativi

Esposizione al campo elettromagnetico

Modulo di Fisica Tecnica. Differenze finite per problemi di conduzione in regime instazionario

LE MEDIE. Quadratica. Italo Nofroni. Statistica medica. Medie. Le medie vengono classificate in due gruppi

ANALISI DELLA REGRESSIONE ANALISI BIVARIATA DELLA REGRESSIONE

Voti Diploma Classico Scientifico Tecn. E Comm Altro

Interpolazione Interpolazione Analitica

Superconduttori anisotropi

( ) ( ) ( ) ( ) Mutua variabilità. n n 1. n n 1. n n 1. n n 1

CIRCUITI EQUIVALENTI DELLE LINEE ELETTRICHE AEREE

Compito A1- Soluzioni

Robotica industriale. Quantità meccaniche. Prof. Paolo Rocco

LA FUNZIONE DI VEROSIMIGLIANZA

Gli indici sintetici Forma. Gli indici sintetici. Gli indici sintetici. Qualche considerazione. Qualche considerazione. Tendenza centrale Forma

Campi Elettromagnetici II. Formulario

Richiami di Statistica

Il campo magnetico prodotto da correnti continue

Indici di Posizione. Gli indici si posizione sono misure sintetiche ( valori caratteristici ) che descrivono la tendenza centrale di un fenomeno

Seconda Prova Parziale di STATISTICA Modalità A

Fisica Generale A. 10. Terzo Principio della Dinamica. Principio di Azione e Reazione. Principio di Azione e Reazione (II)

Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 2012/13

Diottri sferici e lenti

Definizione algebrica dello stato di tensione

Gas ideali o perfetti

mentre in un mezzo materiale:

Regime di capitalizzazione composta

Quelle che più frequentemente si verificano nell esercizio delle trasmissioni di potenza per ingranaggi sono:

Programma lezione XIV

Lezione 19. Elementi interi ed estensioni intere.

Università egli Studi di Bergamo Corso di laurea in Ingegneria Edile STATISTICA Stima di massima verosimiglianza

LE MEDIE. Quadratica. Italo Nofroni. Statistica medica. Medie. Le medie vengono classificate in

Lezione alla fiera ABCD, Genova

1 - Numeri complessi. 1.0 Breve cronologia dei simboli Definizione e proprietà dei numeri complessi

Numeri complessi Pag. 1 Adolfo Scimone 1998

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

II Esercitazione: Sintesi delle distribuzioni semplici secondo un carattere di qualsiasi natura.

ESERCITAZIONE DEL 10 MARZO 2005

Ottica geometrica: Ottica Fisica:

La media aritmetica. Le medie. Esempio. Esempio. Media aritmetica Mediana. Medie analitiche Medie di posizione. x 1

ELEMENTI DI STATISTICA

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione

Lezione 24. Campi finiti.

Consentono di descrivere la variabilità all interno della distribuzione di frequenza tramite un unico valore che ne sintetizza le caratteristiche

INTERAZIONE EDIFICIO-IMPIANTO: UN PARAMETRO PER LA QUALIFICAZIONE DELLE PARETI ESTERNE

Gli indici sintetici Forma. Un caso studio. Gli indici sintetici. Qualche considerazione. Qualche considerazione. Tendenza centrale Forma

Esercizi sull incertezza di misura

Fisica Generale A. Dinamica dei sistemi meccanici. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

A. PARRETTA CORSO DI OTTICA APPLICATA A.A TEORIA DELLE SFERE INTEGRATRICI

Il termine regressione fu introdotto da Francis Galton ( ), antropologo (promotore dell eugenetica).

Lezione 13. Anelli ed ideali.

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2007/2008, Fisica 1

FORMULARIO DI ELETTROMAGNETISMO E DI OTTICA

I vettori. A cura di dott. Francesca Fattori Speranza dott. Francesca Paolucci

Approfondimenti Lezione 3. Mara Bruzzi

1. LEGGE DI SNELL. β<α FIBRE OTTICHE. se n 2 >n 1. sin. quindi 1 se n 1 >n 2 β>α. Pag

IV APP LUG 2018 IV APP LUG 2018

Approcci algoritmici. Capitolo Approccio sequenziale. y = y (che collegano il modello di trasporto a quello di

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione

Propagazione di errori

Transcript:

UNIVERSIT EGLI STUI I ESSIN FCOLT I INGEGNERI CORSO I LURE IN INGEGNERI ELETTRONIC ISTRIUITE RGG REFLECTOR R)

R ISTRIUITE RGG REFLECTOR) Stuttua : mezzo eodco a stat N coe d stat d mateale delettco; Gl stat hao dc d fazoe, ) e sesso a,b) dves; Gl sesso dedoo dalla λ cu s vuole cetae lo seccho. Peodo coa d stat) Λab Sessoe Ottco Sessoe fsco Idce d Rfazoe λ/4

Pco d fuzoameto : Ceazoe d dscotutà ottche all tefacca ta va stat; L effetto delle dscotutà s duce dmuedo l umeo d do stat che costtuscoo lo seccho; La oagazoe d u oda attaveso gl stat vee studata co l etodo delle atc. Oda Rflessa Oda Tasmessa Oda Icdete

etodo delle atc Il metodo delle matce emette d aalzzae feome d flessoe e tasmssoe assocat alla oagazoe d u oda attaveso u flm delettco Raesetazoe matcale d u flm sottle ),, 3, < < > d < d,, 3 dc d fazoe d sessoe del flm ), ) amezze delle ode vaggat ogessva e etogada).

Il C.E. e l C.. assocat ad u oda che s oaga el ao z : E E)e H H ) e ωt βz) ωt βz) E e k E e ξ k E e k E e ξ ) ) k ) ξ ) ξ ± k comoet del vettoe d oda; ξ medeza caattestca del mezzo ξ / ; ), ) ) amezze delle ode vaggat La codzoe d cotutà de cam all tefacca ta due mezz dves: E H E H Et H t Nell alcazoe d tale codzoe è coveete scomoe og vettoe elle settve cooet eedcola s) ) o tasveso-elettche elettche e aallele ) ) o tasveso-magetche magetche.

Ode eedcola s) s s ) s ) s s s)cosθ ) s ) s) cosθ ) atce damca e u oda s cosθ cosθ θ agolo che l oda l e.m. foma co l asse l og stato. s ) s s S ) ) s ) s s s s ) s I coeffcet d flessoe e tasmssoe e u oda s t s ) s s ) s

Ode aallele ) Ode aallele ) ) ) ) ) cosθ cosθ ) θ agolo che l oda e.m. foma co l asse og stato. I coeffcet d flessoe e tasmssoe e u I coeffcet d flessoe e tasmssoe e u oda : oda : ) ) ) t atce damca atce damca e u e u oda oda ) ) )cos )cos ) ) ) ) θ θ

e e P φ φ 3 3 3 3 3 3 P matce d oagazoe; Φ k d;,, 3 matc damche che aesetao lat dell tefacca; Le atc d tasmssoe mettoo elazoe le amezze delle due ode a lat dell tefacca : 3 3 3 P FOR FOR TRICILE I UN TRICILE I UN FIL SOTTILE FIL SOTTILE t 3 3 3 3 t t, t 3,, 3 coeffcet d tasmssoe e flessoe d Fesel. efedo, e l flm sottle: efedo, e l flm sottle:

Raesetazoe Raesetazoe matcale matcale d u flm multstato d u flm multstato < < < < < <,,,, ) N s N N- N " ", S S geealzzado l caso del flm sottle s ottee la foma geealzzado l caso del flm sottle s ottee la foma matcale matcale: S N P dce d fazoe dell -esmo stato; N dce d fazoe del mezzo cdete; s dce d fazoe del substato.

Coeffcete d tasmssoe: t s s s Coeffcete d flessoe: s Rflettaza: R

Raesetazoe matcale d u R La stuttua multstato è fomata da N coe d mateal avet dc d fazoe e. La sua foma matcale è: S S N P s N [ P P ] S

Nell otes d cdeza d omale la massma flettaza è: R / ) N s N s / ) / ) / ) Rflettaza d u R al vaae della dffeeza degl dc d fazoe degl stat Rflettaza d u R al vaae del umeo d coe d stat eod)

PROGETTZIONE I UN R Scelta della lughezza d oda d λ a cu s vuole cetae lo seccho; Scelta de mateal: sobltà; asso costo; Poetà chmco-fsche fsche; Caactà ad essee deostat flm sottl Scelta del ocesso d cescta Poetà ottche I mateal devoo ossedee ua elevata dffeeza egl dc d fazoe

Calcolo degl sesso degl stat : d λ 4 L stato ad dce d fazoe moe) d L λ 4 L H stato ad dce d fazoe maggoe) d H λ 4 H

Smulazoe dello setto del R 6 4 N

Realzzazoe del R lcazoe ; Scelta del ocesso: lcazo; Tecologe dsobl; Comatbltà de mateal co la tecologa; Scelta del substato; Scelta del umeo d eod eoszoe degl stat. Comatbltà ta estazo e ocesso d cescta

GRZIE!