Appello di Meccanica Quantistica I

Documenti analoghi
Compitino 1 di Meccanica Quantistica I

Esercizi di Fisica Matematica 3, anno , parte di meccanica hamiltoniana e quantistica

Problemi di Meccanica Quantistica. Capitolo IX. Spin. a cura di Fedele Lizzi, Gennaro Miele e Francesco Nicodemi

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. MECCANICA QUANTISTICA anno accademico

Stati Coerenti. Definizione di stato coerente Consideriamo un oscillatore 1-dimensionale descritto dalla hamiltoniana. p = i d.

Oscillatore armonico in più dimensioni

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. FISICA MODERNA anno accademico

GLI ORBITALI ATOMICI

Esercitazioni di Meccanica Quantistica I

Soluzione del secondo Esonero di Meccanica Quantistica

Meccanica quantistica (5)

Atomi a più elettroni

L atomo di idrogeno (1) H T = p2 1 2m 1. + p2 2 2m 2. + V ( r 1 r 2 ) (2) Definiamo le nuove variabili: 1. La massa totale M M = m 1 + m 2 (3)

Lezioni di Meccanica Quantistica

L atomo di idrogeno. R. Dovesi, M. De La Pierre, C. Murace. Chimica Fisica II. Corso di Laurea in Chimica A.A. 2012/2013

Metalli alcalini: spettri ottici

Esercizio 2. Consideriamo adesso lo spazio di funzioni V = {f : [0, 1] R}. Dire quali dei seguenti insiemi di funzioni sono sottospazi.

Consideriamo un sistema composto da due particelle identiche. Due particelle sono identiche se hanno le stesse proprietà intrinseche (massa, carica,

Problemi di Meccanica Quantistica. Capitolo IV. Oscillatore Armonico Unidimensionale

FISICA QUANTISTICA CON ESERCITAZIONI - MOD. 2 (2015/16)

FISICA QUANTISTICA CON ESERCITAZIONI - MOD. 2 (2016/17)

1 Il polinomio minimo.

Collezione di esami del corso di (Istituzioni di) Meccanica Quantistica del terzo anno della laurea in Fisica dell Università di Napoli Federico II

Esercitazione n 6. Esercizio 1: Determinare i punti di massimo e minimo relativo delle seguenti funzioni: (b)f(x, y) = 4y 4 16x 2 y + x

La struttura elettronica degli atomi

ESERCIZI DI MECCANICA QUANTISTICA. a cura di Stefano Patrì - a.a

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

8.1 Problema della diffusione in meccanica quantistica

n(z) = n(0) e m gz/k B T ; (1)

(1) Per ciascuno dei seguenti spazi dire se è o meno uno spazio vettoriale (spiegare)

DISTRIBUZIONI SINGOLARI E FUNZIONE DENSITÀ

Spin. La hamiltoniana classica di una particella di massa m e carica q in presenza di un potenziale elettromagnetico (Φ, A) si scrive.

Esercizi di Geometria - 1

Metodi I Secondo appello

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 2: soluzioni

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein)

L equazione di Schrödinger unidimensionale: soluzione analitica e numerica

Esercizio 1. CF 2 CS 2 CCl 4 ClF 3

SEMINARIO ANALISI ARMONICA PROF. VLADIMIR GEORGIEV UNIVERSITA DI PISA - A.A. 2012/2013 MATTEO DI NUNNO

4 Sistemi di equazioni.

ATOMI MONOELETTRONICI

Trapani. Dispensa di Geometria, x 1 x 2.x n. (x 1 y 1 ) (x n y n ) 2.

FISICA QUANTISTICA CON ESERCITAZIONI - MOD. 1 (2015/16)

Compiti di geometria & algebra lineare. Anno: 2004

GLI ORBITALI ATOMICI

Equazioni differenziali

24.1. Ritorno al gruppo delle trasformazioni di Möbius Lo spazio proiettivo degli stati di un qubit.

Programma della I parte

Effetto Zeeman anomalo

Violazione della Parità

0.1 Condizione sufficiente di diagonalizzabilità

Sviluppo in Serie di Fourier

Lezione n. 19. L equazione. di Schrodinger L atomo. di idrogeno Orbitali atomici. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Struttura del sistema periodico Stato fondamentale degli elementi

Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica

Interazione luce- atomo

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 14 gennaio A)

Dalle configurazioni ai termini

Momento angolare. Operatori: richiami. Momento angolare classico. z Momento angolare v. Operatore posizione in 3D

Ma se dobbiamo trattare l elettrone come un onda occorre una funzione (che dobbiamo trovare) che ne descriva esaurientemente queste proprietà.

SISTEMI LINEARI: APPROFONDIMENTI ED ESEMPI

Risultati della teoria di Hartree

BUCA DI POTENZIALE RETTANGOLARE

Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton)

Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006. Matematica 2 (Analisi)

Corso di Matematica II Anno Accademico Esercizi di Algebra Lineare. Calcolo di autovalori ed autovettori

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

Elementi di Algebra Lineare Matrici e Sistemi di Equazioni Lineari

La dualità nella Programmazione Lineare

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 1 febbraio 2017 Testi 1

Il Principio di Indeterminazione di Heisenberg

Le molecole ed il legame chimico

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

Equazioni di secondo grado

Estremi liberi. (H x, x) x 2 (1) F (x) =

Funzione d onda dello stato fondamentale (trascurando l interazione elettrone-elettrone)

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Lezione 7: Il Teorema di Rouché-Capelli

Considerare il moto di un punto materiale di massa m = 1 soggetto ad un potenziale V (x):

(5 sin x + 4 cos x)dx [9]

E. SCHRODINGER ( )

Problemi supplemetari

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

LA STRUTTURA ELETTRONICA DEGLI ATOMI

1.3 L effetto tunnel (trattazione semplificata)

Autovalori e autovettori, matrici simmetriche e forme quadratiche (cenni) (prof. M. Salvetti)

FAM. Il sistema spin 1/2. Christian Ferrari. Liceo di Locarno

Simmetrie della hamiltoniana e degenerazione

Struttura fine dei livelli dell idrogeno

x 1 x 2 x 3 x 5 La base iniziale è B 0 = I e risulta x B 0 = , x N 0 = Iterazione 0. Calcolo dei costi ridotti. γ 0 = c N 0 (N 0 ) T c B 0 =

Corso di Geometria III - A.A. 2016/17 Esercizi

Il teorema di Rouché-Capelli

7. Equazioni differenziali

Richiami. Esercizio 1.1. La radiazione elettromagnetica del corpo nero ha la seguente densità di energia per unità di frequenza

Elettronica II L equazione di Schrödinger p. 2

Analisi Matematica II - INGEGNERIA Gestionale - B 20 luglio 2017 Cognome: Nome: Matricola:

CONDENSATI DI BOSE-EINSTEIN E SUPERFLUIDI

Rette e piani nello spazio Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

Transcript:

Appello di Meccanica Quantistica I Facoltà di Scienze M.F.N. Università degli Studi di Pisa gennaio 007 (A.A. 06/07) Tempo a disposizione: 3 ore. Problemi e per il recupero Compitino I; problemi e 3 per il recupero Compitino II. Per Appello I risolvere Prob. (ii) e (iii); Prob. (i) - (iv) e Prob. 3 (i) - (iii). Problema Un oscillatore armonico unidimensionale H 0 = p m + κx () nello stato fondamentale 0 perde ad un tratto (t = 0) 4 3 della sua massa mentre la costante di richiamo κ resta invariata: H = p m + κx () (i) Trovare la probabilità (P 0 ) che il sistema si trovi nello stato fondamentale del nuovo oscillatore H immediatamente dopo il cambiamento della massa; (ii) Introdurre la rappresentazione degli operatori di creazione e di distruzione a a per H 0 e b b per H. Trovare la relazione tra (b b ) e (a a ). Verificare come controllo del calcolo che questa relazione sia compatibile con il fatto che [aa ] = e [bb ] = (iii) Scrivendo lo stato fondamentale dell oscillatore originale 0 in termini di autostati di H 0 = c n n n e riscrivendo la condizione a 0 = 0 in termini di b e b trovare la relazione di ricorrenza per c n. Non è necessario risolverla. (iv) Utilizzando alcune di queste relazioni nonché il risultato del punto (i) trovare la probabilità (P P ) che il systema si trovi nei primi due stati eccitati del nuovo oscillatore H immediatamente dopo il cambiamento della massa. (Nel caso in cui si risolve questo problema senza aver risolto il punto (i) è sufficiente determinare le probabilità relative P /P 0 e P /P 0. ) Problema. Si consideri una particella di spin. L operatore di spin è data da dove σ i i = xyz sono le matrici di Pauli. s i = σ i (i) Dire quali sono gli autovalori di σ x e di σ y ; determinare relativi autostati ( x x ; y y ) in termini degli autostati di σ z z o z. (ii) Invertendo le relazioni trovate in sopra esprimere gli stati di s z definiti z o z in termini di x e x nonché in termini di y e y.

Una particella di spin incognito decade a riposo in tre particelle tutte di spin. Assumete che i momenti angolari orbitali siano nulli: si devono tenere conto solo di spin. Supponiamo che lo stato sia descritto da ψ = ( z z z z z z ). (3) (iii) Lo stato (3) è un autostato di S tot? (S tot = s + s + s 3 ) Se lo è con quale autovalore? È un autostato di S tot z? Se lo è con quale autovalore? (iv) Dire se lo stato (3) è un autostato dell operatore e se lo è dire qual è l autovalore. σ x σ x σ 3x ( σ x σ x σ 3x ) (v) Dire se lo stato (3) è un autostato dell operatore e se lo è dire qual è l autovalore; σ x σ y σ 3y ( σ x σ y σ 3y ) Problema 3. Un atomo di idrogeno è perturbato da un termine H = H 0 + H dove s è l operatore di spin dell elettrone. H 0 = p m e r H = λs r (i) In presenza di H quali degli operatori s L J J i sono conservati? La parità? J è il momento angolare totale J = L + s. (ii) Dimostrare che nello stato fondamentale dell atomo di idrogeno ψ 00 (autostato di H 0 ) vale 00; χ H 00; χ = 0. dove χχ sono autovalori ±/ di s z. (iii) Consideriamo gli stati di n = lm;χ con l =. risultati del punto () che vale Dimostrare utilizzando i ; H 00; + 0; H 00; = 0 (4) senza fare il calcolo degli elementi di matrice. (iv) [Opzionale] Verificare la (4) facendo esplicito calcolo dei due elementi di matrice che ci appaiono. parità. L operatore di spin si comporta nella stessa maniera di un operatore di momento angolare orbitale sotto

Soluzione Problema. (i) Lo stato fondamentale di H 0 e quello di H sono rispettivamente ( ) ( mω ) /4 ψ 0 = e mωx / h ; ψ m ω /4 0 = e m ω x / h ; π h π h La frequenza angolare dell oscillatore prima e dopo il cambiamento della massa è κ κ ω = m ω = m = m 4 m. mω = mκ m ω mκ = m κ = La detta probabilità è data da (A mω ψ 0 ψ 0 = A A π π h ) dxe Ax / e Ax /4 = A 4π π 3A = 4 3 0.948 (ii) Paragonando la relazione tra x p e aa con quella tra x p e bb si trova a + a = b + b ; a a = b b = mω. da cui Per consistenza a = (3b + b ) a = (b + 3b ); b = (3a a ) b = (3a a); [bb ] = (9 ) = 8 se si utilizza [aa ] =. (iii) (3b + b ) c n n = 0 Utilizzando i noti elementi di matrice di b e di b c n [3 n n + n + n + ] = 0 e proiettando questa relazione sullo stato n si trova la relazione di ricorrenza 3 n + c n+ + nc n = 0 n = 3... Segue che c = c 3 =... = 0 e soltanto i coefficienti pari sono non nulli. Si può comprendere che i coefficienti dispari si annullano tutti dal fatto che la funzione d onda a t = 0 è pari. (iv) Risulta dalla relazione di ricorrenza che c = 3 c 0. La probabilità che il sistema si trovi nel primo stato eccitato è zero; mentre quella per il secondo stato eccitato è: P = 8 P 0 = 4 8 3 0.0538 3

Problema. (i) Gli autovalori di σ x σ y sono ± con autovettori x = σ x = = ( ) ; x = σ x = = ( y = σ y = = ( ) ; i y = σ y = = ( i Oppure con la notazione di spin up e down x = ( z + z ) x = ( z z ) y = ( z + i z ); y = ( z i z ) ) ) (ii) z = ( x + x ); z = ( x x ); z = ( y + y ); z = i ( y y ); (iii) Visto che S tot z = ± 3 ψ è un autostato di S tot con autovalore 5 4 (cioè S tot = 3 ); mentre ovviamente non è un autostato di S tot z. (iv) Per vedere l effetto dell operatore σ x σ x σ 3x sullo stato ψ scrivo quest ultimo in termini di autostati di σ x σ x σ 3x : ψ = 4 [( x + x )( x + x )( x + x ) ( x x )( x x )( x x )] = [ + + + ] (5) Ciascun termine è un autostato dell operatore σ x σ x σ 3x con autovalore : lo stesso vale per ψ. (v) Per vedere l effetto dell operatore σ x σ y σ 3y sullo stato ψ scrivo quest ultimo in termini di autostati di σ x σ y σ 3y : ψ = 4 [( x + x )( y + y )( y + y ) + ( x x )( y y )( y y )] = [ + + + ] (6) Ciascun termine è un autostato dell operatore σ x σ y σ 3y con autovalore +: lo stesso vale per ψ. Nota: lo stato ψ è stato considerato da Mermin (Am. J. Phys. 58 (990) 73) per produrre una versione più forte dell argomento di Bell sulla questione che riguarda le teorie con variabili nascoste. Problema 3. (i) s J e J i sono conservate. L non è conservato. s commuta con H perché s commuta con ogni sua componente. Per vedere che J e J i commutano con H [J z s x x + s y y + s z z] = [s z + L z s x x + s y y] = is y x is x y + is x y is y x = 0. La parità non è conservata. 4

(ii) 00; χ H 00; χ si annulla per parità. (L integrando è dispari.) (iii) Visto che H commuta con J e con J z lo stato H 00 ha gli stessi numeri quantici di 00 cioè (JJ z) = ( ). Tra gli stati di n = l = la combinazione ; 3 + 3 0; è uno stato di spin totale J = 3 : esso è ortogonale ad ogni stato di spin (JJ z ) = ( ). N.B L affermazione generale di questo tipo di ragionamento è il contenuto del teorema di Wigner-Eckart. (iv) ; H 00; = λ ; s x x + s y y 00;. 0; H 00; = λ ; s z z 00;. s x x + s y y = ( ) 0 x iy x + iy 0 s z z = ( ) z 0 0 z perrciò (r B = ) ; H 00; = λ x+iy 00 = λ dr r 3 R R 0 d cosθdφ Y sinθe iφ Y 00 0; H 00; = λ 0 z 00 = λ dr r 3 R R 0 d cosθdφ Y 0 cosθy 00. Gl integrali sono elementari. Visto che si deve dimostrare la relazione (4) la parte radiale (comune) è irrelevante. Gli integrali angolari danno in due casi 3 π d cosθ sin θ = 8π 4π 3 ; 3 π d cosθ cos θ =. 4π 4π 3 5