Fisica Generale III con Laboratorio

Documenti analoghi
Risonanza magnetica nucleare

Risonanza Magnetica Nucleare

RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE

Risonanza Magnetico Nucleare

Dalla struttura fine delle transizioni atomiche allo spin dell elettrone

Risonanza magnetica di spin: ESR (o EPR) nucleare: RMN/NMR

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 7. Il modello a shell

Lezione n. 28. EPR Esempi ed applicazioni in campo biochimico e medico. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Esperimenti FT-NMR a impulsi

Descrizione vettoriale dell esperimento di risonanza magnetica

FISICA APPLICATA 2 DIPOLI ELETTRICI E MAGNETICI

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

Introduzione alla Risonanza Magnetica Nucleare

Spettrometria di Risonanza Magnetica Nucleare

Lezione n. 13. Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo. di idrogeno. Antonino Polimeno 1

NMR Stato Solido. Non distruttivo. Studio di materiali. Polimeri insolubili, membrane cellulari, materiali ceramici, legno, ossa

Lezione n. 19. L equazione. di Schrodinger L atomo. di idrogeno Orbitali atomici. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Imaging Anatomico Mediante Risonanza Magnetica (MRI)

Meccanica quantistica (5)

GLI ORBITALI ATOMICI

Lezione 1: Introduzione alle grandezze magnetiche

ATOMO POLIELETTRONICO. Numero quantico di spin m s

ESERCIZI W X Y Z. Numero di massa Neutroni nel nucleo Soluzione

RMN elementi di base

FAM. T 1) α ν. (e α ν T 1) 2. (con l ipotesi ν > 0) si ottiene

La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO

La Risonanza Magnetica Funzionale

Particella in un campo elettromagnetico

Formulario. (ε = ε 0 nel vuoto, ε 0 ε r nei mezzi; µ = µ 0 nel vuoto, µ 0 µ r nei mezzi) Forza di Coulomb: F = k Q 1Q 2 r 2 = 1 Q 1 Q 2

Atomo. Evoluzione del modello: Modello di Rutherford Modello di Bohr Modello quantomeccanico (attuale)

GLI ORBITALI ATOMICI

Interazione luce- atomo

1.2 Teoria classica del diamagnetismo: teoria di Langevin

Indice. Elettrostatica in presenza di dielettrici Costante dielettrica Interpretazione microscopica 119. capitolo. capitolo.

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo

Effetto Zeeman anomalo

Teoria Atomica di Dalton

Misura del momento magnetico dell elettrone

R R condizione di rotolamento. per puro rotolamento

Capitolo 8 La struttura dell atomo

L atomo di Bohr. Argomenti. Al tempo di Bohr. Spettri atomici 19/03/2010

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

CARATTERIZZAZIONE RILASSOMETRICA DI VINI ED ACETI

LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA

ATOMI MONOELETTRONICI

Effetti di un campo magnetico

Esploriamo la chimica

Spettroscopia. 05/06/14 SPET.doc 0

Spettro elettromagnetico

Teoria Atomica Moderna. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. sorgenti di emissione di luce. E = hν. νλ = c. E = mc 2

DEIS ESPOSIZIONE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI

Le Caratteristiche della Luce

COME SI GENERA IL SEGNALE DI RISONANZA MAGNETICA. Dott. TSRM Luigi Imperiale Dipartimento di Scienze Radiologiche Ospedali Riuniti di Ancona

Particelle Subatomiche

Tutte le tecniche spettroscopiche si basano sulla interazione tra radiazione elettromagnetica e materia.

NUCLEI NMR ATTIVI E SPIN

Tabella periodica degli elementi

Esercizi sulla quantità di moto e momento angolare del campo elettromagnetico

ψ = Il carbonio (Z=6) - 2 elettroni equivalenti nello stato 2p - la funzione d onda globale deve essere antisimmetrica tripletto di spin, S=1

LASER. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation. Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata

Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton)

Lezioni di Meccanica Quantistica

APPUNTI DI RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE Dr. Claudio Santi. CAPITOLO 1 NMR Risonanza Magnetica Nucleare

Fisica Generale III con Laboratorio

Diffusione da elettroni legati elasticamente

p e c = ev Å

CHIMICA E SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI ELETTRICI

Fisica 2 per biotecnologie: Prova in itinere 26 Maggio 2014

INTRODUZIONE AI METODI OTTICI

Atomi a più elettroni

Nel 1926 Erwin Schrödinger propose un equazione celebre e mai abbandonata per il calcolo delle proprietà degli atomi e delle molecole

FAM. 1. Determina la forza risultante sulla spira, cosa puoi dedurre sull equilibrio della spira?

Scattering Cinematica Relativistica

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein)

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009

Generalità delle onde elettromagnetiche

3. Struttura dell atomo

Problemi con l'atomo. Significato delle righe spettrali. Modello dell'atomo

Nell'atomo l'energia dell'elettrone varia per quantità discrete (quanti).

Lezione 15 Geometrie lineari di confinamento magnetico

Complementi di Fisica 1: Riassunto delle puntate precedenti

P. Sapia Università della Calabria. a.a. 2009/10

Determinazione degli Elementi Orbitali di un Corpo Celeste noti i Vettori r e V all istante t. Giuseppe Matarazzo

LA STRUTTURA DELL ATOMO

DIFFRAZIONE DI ONDE NEI CRISTALLI

Modello Standard e oltre. D. Babusci MasterClass 2007

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

I NUMERI QUANTICI NUMERO QUANTICO PRINCIPALE Q P O N M L K

Numero atomico Z : numero di protoni presenti nell atomo di quell elemento. Numero di massa A : somma dei protoni e dei neutroni in un atomo

Si osserva il comportamento dei protoni La proteina è in soluzione

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

La struttura della materia

Spettroscopia. Spettroscopia

laboratorio di fisica moderna magnetismo e nanostrutture

M A G N E T I S M O in C H I M I C A

Fondamenti di fisica

Struttura dell atomo atomo particelle sub-atomiche - protoni positiva - neutroni } nucleoni - elettroni negativa elemento

Transcript:

Fisica Generale III con Laboratorio Campi elettrici e magnetici nella materia Lezione 6 Cenni a paramagnetismo quantistico e risonanza magnetica

Puzzles e soluzioni Accordo insoddisfacente fra dati e funzione di Langevin per i paramagneti: Non si possono fittare le curve di magnetizzatione con la funzione di Langevin Es.: CrK(SO 4 ) 2.12H 2 O - Paramagnetico La curva che va bene non segue la funzione di Langevin Problema legato alla quantizzazione del momento angolare 2 E.Menichetti - 2010

Rapporto giromagnetico Classicamente: solo mom. angolare orbitale Quantisticamente: anche mom. angolare di spin Entrambi contribuiscono al momento magnetico totale di ogni elettrone atomico e γ= rapporto giromagnetico per l'elettrone 2m e µ orb= L = g oγ L, g o= 1 2m e µ spin 2 S = g eγ S, g e 2 2m Fattore 2 'misterioso' (spiegato con la Mecc. Quantistica Relativistic a) 3 E.Menichetti - 2010

Momento angolare in MQ - I Grandezza fisica quantizzata: Vettore (come in meccanica classica) J Modulo di J Valori possibili: J ( ) = J J+ 1 ħ, J= 0, 1 2, 1, 3 2, 2, 5 2, 3,... Direzione di J Unica cosa che si puo' dire: Fissata una direzione nello spazio (= asse z per convenzione), la proiezione di J lungo z assume i soli possibili valori ( ) ( ) J = mħ, m = J, J 1,..., + J 1, + J z J J Invece di J, J si ragiona in termini d i J, m z J 4 E.Menichetti - 2010

Momento angolare in MQ - II Inoltre: Momento angolare orbitale Unici possibili valori sono solo gli interi L= 0,1, 2,... Momento angolare di spin Unico possibile valore e' 1 2 S= 1 2 Inoltre: La proiezione di L, S su una direzione dat a (qualsiasi) puo' assumere i soli valori ( ) ( ) ml= L, L 1,..., 1,0, + 1,..., + L 1, + L m S = 1 2, + 1 2 2S+ 1 ( = 2) valori in tutto 2L+ 1 valori in tutto per pe r 5 E.Menichetti - 2010 S L

Momento angolare in MQ - III Per cio che riguarda il momento angolare, lo stato di un elettrone atomico e specificato dai valori dei numeri quantici: L= 0,1,2,... M= L,..., + L Componente di L lungo z S= 1 2 m= 1 2, + 1 2 Mom. angolare orbitale Mom. angolare di spin Componente di S l ungo z Il momento angolare totale J si costruisce sommando vettorialmente L ed S, secondo regole quantistiche non intuitive: J= L+ S m = m + m J L S 6 E.Menichetti - 2010

Momento magnetico in MQ - I L, S numeri puri: L= 0,1,2,... S 1 2 eħ γ ħ= µ Magnetone di ohr 2m µ = gµ L, µ = gµ S = 1, g 2 intero semi-intero Unita' di mom. di dipolo magnetico per l'elettrone: g g o = orb o spin e fattore di Lande': e 7 E.Menichetti - 2010

Momento magnetico in MQ - II Per un elettrone atomico: ( ) µ = µ L+ 2S, approssimando g 2 µ = µ gj, g fattore di Lande' atomico S J dipende in modo non banale da L,S g dipende dallo stato di momento angolare Calcolo non immediato dell'elettrone En. magnetostatica: Energia aggiuntiva dell' elettrone atomico in presen za di ( 2 ) E= µ = µ L+ S E= gµ m, m = J,..., + J J J 8 E.Menichetti - 2010

Momento magnetico in MQ - III Ogni livello elettronico si divide, in presenza di, in 2J+1 sottolivelli equispaziati di gµ (Zeeman splitting) In realta, 2 linee a causa dell interazione spin-orbita Serie di Lyman Splitting delle linee Ly-α = 0 # 0 9 E.Menichetti - 2010

Paramagnetismo quantistico - I Calcolo classico (v. prima): µ z + 1 µ cosθ kt dn µ z d Ω µ cosθ e d θ dω Ω = = Ω 1 + 1 dn µ cosθ d Ω kt e d dω 1 ( cos ) ( cosθ) Versione quantistica: La proiezione di µ sull'ass e z ( ) e' quantizzata Integrale su cosθ diventa somma su possibili valori (discreti) di µ = + J gµ mj kt gµ mje mj= J z + J gµ mj kt m J = J e m J 10 E.Menichetti - 2010

Paramagnetismo quantistico - II Definendo gµ J y= kt J J ( y) ( y) Notare: + J mj= J (, ) µ ( ) funzione di rillouin: m J gµ = J m e ( 2J+ 1) 2J+ 1 y 1 y = coth coth 2J 2J 2J 2J J 1 1 lim J y coth y lim coth y L y J J y 2J tanh y 2 J m y M J T = n = ng J JJ y + mj y e J ( ) = ( ) = ( ) = ( ) Gd 2 (SO 4 ) 3. 8(H 2 O) J=7/2 NH 4 Fe(SO 4 ) 2 12H 2 O J=5/2 CrK(SO 4 ) 2.12H 2 O J=3/2 11 E.Menichetti - 2010

Magnetismo quantistico Altri effetti quantistici 1)Paramagnetismo di Pauli Una delle prime applicazioni del principio di esclusione Contributo alla suscettivita dal momento magnetico di spin in un gas di elettroni liberi (metallo), trascurando il moto orbitale 2) Diamagnetismo di Landau Inclusione del moto orbitale nel calcolo precedente Spiegabili solo con la MQ (non trattati) 12 E.Menichetti - 2010

Risonanza magnetica: classica - I Insieme di dipoli magnetici (es. elettroni atomici) immersi in un campo 0 esterno: precessione di Larmor. Eq. del moto: d γ µ 0 = µ dt Frequenza di Larmor: µ ωl= γ = L 0 0 Ogni dipolo precede attorno alla direzione di 0 alla frequenza di Larmor, indipendentemente dalla sua orientazione rispetto al campo. La sua energia magnetica dipende invece dall orientazione, ed e data come al solito da U = µ 0 13 E.Menichetti - 2010

Risonanza magnetica: classica - II Applicando un secondo campo magnetico 1, rotante nel piano xy a frequenza ω, il campo totale visto dal dipolo generico sara : ( ) ( ) ( cosω sinω ) t = t + = t ˆ i + t ˆ j + k ˆ 1 0 1 0 Ci aspettiamo che in queste condizioni il dipolo preceda attorno a piuttosto che a 0. d γ µ ( 0 + 1 ( t) ) = µ dt Se inizialmente precedeva attorno a 0, attraverso un moto a spirale alla fine si assesta a precedere attorno a (t): il moto del dipolo in queste condizioni consiste in precessione + nutazione 14 E.Menichetti - 2010

Risonanza magnetica: classica - III Situazione analoga al moto di una trottola (giroscopio) nel campo gravitazionale terrestre: 0 Trottola = Dipolo Traiettoria dipolo 1 (t) 15 E.Menichetti - 2010

Risonanza magnetica: classica - IV Campo rotante: da origine ad un momento meccanico aggiuntivo, che agisce sul dipolo modificandone l inclinazione. ( t) ( t) γ µ = τ µ, 1 agg 1 Frequenza del campo rotante diversa da quella di precessione: Dipolo oscilla attorno al suo angolo di riposo e in media non cambia la sua energia (nutazione) Frequenza molto vicina a quella di precessione: Azione continua e costante dipolo va a un angolo di equilibrio diverso da quello originale En. magnetica aumenta Quindi: In risonanza il dipolo assorbe energia dal campo 1 16 E.Menichetti - 2010

Risonanza magnetica: classica - V Dinamica del dipolo in condizioni di risonanza µ(t) 1 (t) 0 17 E.Menichetti - 2010

Risonanza magnetica: classica - VI Quindi: Alla risonanza il campo rotante trasferisce energia al dipolo, che aumenta cosi la sua energia magnetica nel campo fisso 0 18 E.Menichetti - 2010 1 Nuovo angolo di equilibrio: corrisponde a bilancio in parita fra energia acquisita, istante per istante, dal campo rotante ed energia dissipata termicamente

Risonanza magnetica: classica - VII Usando un riferimento rotante alla frequenza del campo 1, l eq. del moto diventa (v. prima): ω dµ γµ 0 + 1 ( t) =, γ rapporto giromagnetico γ dt Via via che ω si avvicina a ω L, si approssima sempre meglio la condizione d = ω γµ = µ dt L 0 1 Alla risonanza ω = ω L e il dipolo evidentemente ruota attorno a 1 Notare: 1 e un vettore fisso (es. lungo y) nel riferimento rotante! γ 19 E.Menichetti - 2010

Risonanza magnetica: quantistica - I Insieme di dipoli magnetici (es. elettroni atomici) immersi in un campo 0 esterno: Zeeman splitting dei livelli E= gµ,,..., mj 0 mj= J + J g Fattore di Lande' S= 0 J= L g= 1 L= 0 J= S g= 2 L, S 0 1< g< 2 Magnetone di ohr 20 E.Menichetti - 2010

Risonanza magnetica: quantistica - II All equilibrio termico (temperatura T): Numero di elettroni a spin in su (livello A) e a spin in giu (livello ) dato da statistica di oltzmann E up kt Eup Edown E gµ 0 N e + g up = = = = Edown N down kt e gµ = kt kt kt kt 0 e e e 1, gµ 0 kt 0 N0 Ndown Nup N 2 kt Il rapporto fra le popolazioni di equilibrio fra i due livelli puo essere alterato illuminando il campione con radiazione elettromagnetica della giusta frequenza: µ kt A 21 E.Menichetti - 2010

Risonanza magnetica: quantistica - III In meccanica quantistica: Energia elettromagnetica trasferita a/o da un atomo in quanti individuali (fotoni) Frequenza della radiazione: fissa energia di ogni fotone E= ħω Per avere assorbimento risonante fra due livelli deve valere: ħω= E 2µ µ ħ ħ 2 0 0 ω= = = 0= γ ω La condizione di risonanza e la stessa che in fisica classica, ma l interpretazione e del tutto diversa L 22 E.Menichetti - 2010

Risonanza magnetica: quantistica - IV Metodo sperimentale: Osservazione dell assorbimento di potenza elettromagnetica dal campo 1 da parte del campione, al variare di frequenza ω e/o campo magnetico statico 0 23 E.Menichetti - 2010

Risonanza magnetica: quantistica - V Notare: Via via che il campione assorbe energia alla risonanza, la differenza di popolazione fra i due livelli Zeeman tenderebbe a 0, in assenza di altri meccanismi fisici: = t N N0e τ τ costante di tempo legata all'intensita' della radiazione Quindi in breve l assorbimento di radiazione andrebbe a 0. 24 E.Menichetti - 2010

Risonanza magnetica: quantistica - VI Tuttavia: Le transizioni A sono compensate da quelle A, dovute non solo alla riemissione di radiazione elettromagnetica, ma anche allo scambio di energia fra dipolo e ambiente. Due meccanismi dissipativi all opera: 1)Rilassamento longitudinale, o spin-reticolo : interazione dei dipoli con il campo molecolare medio presente Esponenziale: Costante di tempo T 1 2) Rilassamento trasversale, o spin-spin : interazione fra i dipoli Esponenziale: Costante di tempo T 2 25 E.Menichetti - 2010

Risonanza di spin elettronico - I Nota anche come ESR (Electron Spin Resonance) o EPR (Electron Paramagnetic Resonance) A conti fatti: ħω= E ω E 2µ ν 2π 2πħ h 5 11.6 10 ν 15 4.13 10 ν = 0 = = = assumendo g= ( Hz) ( T) 9 28.1 10 Hz / T 28.1 / Regione delle microonde GHz T 2 Prima osservazione (Zavoisky, URSS 1944) MnSO 4 2.75 GHz 26 E.Menichetti - 2010

Risonanza di spin elettronico - II Usi della risonanza di spin elettronico 1) Misura della frequenza di risonanza: Fornisce informazioni su g, quindi direttamente sui dettagli della struttura atomica 2) Misura dell intensita di segnale alla risonanza: Fornisce dati sulla densita elettronica per elettroni non appaiati Molte applicazioni in diversi campi (biologia, struttura molecolare, ), limitate ai casi (relativamente scarsi) in cui ci sono elettroni spaiati 27 E.Menichetti - 2010

Risonanza magnetica nucleare - I Anche i nuclei hanno un momento angolare e un momento magnetico Magnetone nucleare Anche per i nuclei c e l effetto Zeeman, la precessione di Larmor etc E= g,,..., Nµ NmJ 0 mj= J + J g Fattore di Lande' del nucleo N Quindi: fenomeni di risonanza attesi anche per i nuclei Differenza: pochi composti paramagnetici, molti nuclei con J # 0 Paramagnetismo nucleare fenomeno comune, e vistoso 28 E.Menichetti - 2010

Risonanza magnetica nucleare - II Fe(NO) 3 9 H 2 O soluzione A conti fatti: ħω= E ω E 2gNµ N ν= = = 2π 2πħ h 5.5858 g protone N= 3.8263 neutrone ν 42.578 MHz / T p Regione delle radiofrequenze 0 Assorbimento Una delle prime osservazioni Metodo dell'assorbimento risonante: non unico possibile Altre tecniche oggi preferite (a impulsi, a gradiente di,...) 29 E.Menichetti - 2010

Risonanza magnetica nucleare - III Alcuni dati sui nuclei di diversi isotopi Numero atomico Z Numero di massa A Momento angolare J ( ) Momento magnetico µ (µ n ) Freq. di risonanza @ =1 T ν 0 (MHz) 30 E.Menichetti - 2010

Risonanza magnetica nucleare - IV Molte applicazioni: 1) Studio dei nuclei Misura dei momenti di dipolo magnetico g N Convalida modelli nucleari 2) Effetti di legame chimico sulla frequenza di risonanza Chemical shift : il dipolo nucleare vede un campo in parte schermato dalle correnti elettroniche Frequenza di risonanza spostata Dettagli struttura atomica 3) Mappatura densita di dipoli Intensita di segnale densita di dipoli Nuovo tipo di radiografia, per sistemi biologici e non: Radiazioni non ionizzanti (nessun danno biologico) Elevata risoluzione Possibilita tempo reale 31 E.Menichetti - 2010