Capitolo III Cenni di cinematica dei fluidi

Documenti analoghi
Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: i Vettori

) di componenti: dx,dy, dz, uscenti da. Dopo la deformazione, essi sono stati trasformati in una terna di elementi

CINEMATICA DEI CONTINUI. Versione provvisoria

Vettori. Un vettore il cui modulo è uguale a zero è detto vettore nullo ed è notato 0 G. vettori pag. 1

2. ANALISI DELLA DEFORMAZIONE

23(5$725,',))(5(1=,$/,9(7725,$/,/,1($5,'(/35,0225',1(

+ + = 3 = = = + + ESERCIZIO 4A: Calcolare l antitrasformata Zeta della seguente funzione F(z)

,1752'8=,21($//2678',2'(,&$03,

I VETTORI DELLO SPAZIO

7. Integrazione delle funzioni di più variabili (II)

Lezione 2 Teoria dei vettori Sistemi di forze

Controlli automatici

Appunti di Meccanica dei Fluidi M. Tregnaghi

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE. FACOLTA di INGEGNERIA. DIPARTIMENTO di SCIENZE MATEMATICHE

Prodotto Cross. Prodotto Vettoriale ("cross-product", "external product"): Proprietà. Prodotto cross

Funzioni di più variabili a valori vettoriali n t m

che sommato ai vettori v

INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI

Cenni di geometria differenziale delle superfici.

EQUAZIONE DELLA RETTA

Elementi di calcolo vettoriale

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

Vettori, tensori e matrici

CORSO DI COMPLEMENTI DI MECCANICA. Prof. Vincenzo Niola

Geometria nello spazio

Introduzione. Supponiamo di avere una generatore di forza elettromotrice sinusoidale E, dotato di impedenza interna zg, collegato ad un carico z L:

Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 2011/ Docente: Prof. Carlo Isetti

Esercizi commentati sugli schemi a blocchi

COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

Soluzione degli esercizi della seconda prova in itinere di Meccanica del 13/01/2017

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

GRAFICI DI RETTE. Calcolando i valori delle coordinate è possibile trovare i punti e disegnare il grafico di una qualsiasi relazione come y = 2x 5.

LICEO SCIENTIFICO QUESTIONARIO QUESITO 1

Costruzione di Interfacce Lezione 4 Sistemi di riferimento e trasformazioni. cignoni@iei.pi.cnr.it

CINEMATICA a.s.2007/08 Classe III C Scuola Media Sasso Marconi. SINTESI E APPUNTI Prof.ssa Elena Spera

7. Forze elastiche. Nella figura 1 il periodo è T = 2s e corrisponde ad un moto unidimensionale limitato tra i valori x = 0 ed x = 1.

I CAMPI VETTORIALI Antonio Meloni (Per gli studenti di Introduzione alla Fisica della Terra Solida di Roma Tre, AA 05/06)

Lezione 19 Propagazione di onde EM in un plasma freddo in presenza di campo magnetico

Insegnamento di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI (12 CFU) Docente: Ing. Salvatore Sergio Ligarò

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

LE EQUAZIONI DI MAXEWLL (Propedeutiche all Introduzione alle Teorie Dinamo) Antonio Meloni. Geofisica Generale ed Applicata. Univ. Roma Tre,

VETTORI E SCALARI DEFINIZIONI. Si definisce scalare una grandezza definita interamente da un solo numero, affiancato dalla sua unità di misura.

I MOTI NEL PIANO. Vettore posizione e vettore spostamento

= τ MOTO ROTOTRASLATORIO DI UN CORPO RIGIDO. Equazioni cardinali. Prima equazione cardinale:

Processi di Deposizione

17. Elettromagnetismo

Equazione cartesiana della parabola con asse di simmetria parallelo all'asse delle ordinate Siano F(x F; y

Dinamica Rotazionale

LEZIONE 7. k definiamo prodotto scalare di v e w il numero. = v x w x + v y w y + v z w z. w z

LE TRASFORMAZIONI CONFORMI E L EQUAZIONE DI LAPLACE

A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Seconda prova intermedia 13 giugno 2011

Nota sull iperbole equilatera

Vettori. May 24, 2015

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3d (ultima modifica 01/10/2012)

Teoria dei mezzi continui

Capitolo II VETTORI GEOMETRICI E SISTEMI DI RIFERIMENTO

La meccanica quantistica come modello matematico.

Fenomeni di rotazione

Cinematica ed equilibrio del corpo rigido

Sfera in E 3 (R) x 2 +y 2 +z 2 +ax+by+cz+d=0 a,b,c,d R di centro e raggio

Modelli di Dispersione degli Inquinanti in Aria 2011 Richiami di Micrometeorologia

Dinamica del corpo rigido

Lezione 8 Dinamica del corpo rigido

Esercitazione di Analisi Matematica II

Prof. R. Capone Esercitazioni di Matematica IV Corso di studi in Matematica

2

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9

IL PROGETTO DELLE ARMATURE

Coordinate 3D. Coordinate cartesiane. Coordinate 3D. Coordinate cartesiane. Coordinate cartesiane. Sinistrorsa. Destrorsa

Le trasformazioni geometriche nel piano cartesiano. x = ϕ(x', y') τ 1 : G(x', y') = 0. la sua inversa.

Compito di Meccanica Razionale M-Z

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi

MP. Moti rigidi piani

Unità didattica 2. Seconda unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Calcolo vettoriale e cinematica del punto materiale

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1

Cenni sulle coniche 1.

1 Sistemi di riferimento

Formulario di Geometria Analitica a.a

La retta nel piano. Supponiamo che la retta r sia assegnata attraverso un suo punto P 0 (x 0, y 0 ) e un vettore v (l, m) che ne indichi la direzione.

Dinamica dei fluidi viscosi

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche

4.2 Sforzo normale e flessione, (presso-flessione e tenso-flessione)

Risposta La curva r è regolare a tratti per via di quanto succede della sua rappresentazione parametrica nel punto t = 1: pur riuscendo

MOMENTI DI INERZIA PER CORPI CONTINUI

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1

Stati di tensione. Associando un sistema di riferimento e scomponendo secondo di esso i vettori di forze per ogni faccia

TEORIA DELLA CONSOLIDAZIONE DEI TERRENI A GRANA FINE

Esercitazioni di Meccanica Razionale

R. Capone Analisi Matematica Integrali multipli

Lezione 5 Moti di particelle in un campo magnetico

Calcolo vettoriale. Versore: vettore u adimensionale di modulo unitario (rapporto tra un vettore e il suo modulo)

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

2. SIGNIFICATO FISICO DELLA DERIVATA

Descrizione vettoriale dell esperimento di risonanza magnetica

FORZE MAGNETICHE SU CORRENTI ELETTRICHE

C I R C O N F E R E N Z A...

Transcript:

Capitolo III Cenni di cinematica dei flidi III. Elementi caratteristici del moto. Nella descriione del moto di n flido è tile far riferimento a particolari famiglie di cre, nel segito sinteticamente descritte. III..-Traiettorie Per traiettoria di n elemento flido si intende il logo geometrico delle posiioni occpate dall elemento drante il moto. La traiettoria del singolo elemento è data in forma parametrica in fnione del tempo e delle coordinate del pnto occpato dall elemento nell istante iniiale: X Y Z (,,, t) (,,, t) (,,, t) () Le coordinate del pnto iniiale ariano nel dominio descriente la configraione del corpo flido nell istante iniiale, fornendo così la famiglia delle traiettorie del corpo flido considerato. In pratica le traiettorie possono essere ottente a partire dalla definiione del ettore spostamento elementare: d dt. In componenti cartesiane si ha: d dt d dt d dt Le traiettorie si ottengono pertanto integrando le (), a partire dalla posiione iniiale. III..-Linee di flsso Si consideri, in n dato istante t, il campo di elocità del corpo flido, caratteriato in ogni pnto da modlo, direione e erso. Le linee tangenti in ogni loro pnto al ettore elocità sono dette linee di flsso. L eqaione delle linee di flsso è fornita dalla condiione di parallelismo imposta tra il ettore di elocità (di componenti cartesiane,, ) e il ettore elemento d arco ds (di componenti cartesiane d, d, d) della linea di flsso considerata: ds ( 3) Tale condiione, tiliando le componenti cartesiane dei ettori, assme la segente espressione: d d d ( 4) Si ricorda infatti che il prodotto ettoriale tra de ettori, ds pò essere calcolato per componenti tramite lo silppo i j k del determinante: rispetto agli elementi della prima riga. Si ha pertanto: d d d ds ( d d) i ( d d) j ( d d)k. Imponendo che le tre componenti siano nlle si ottiene la condiione (4).

La conformaione delle linee di flsso aria da istante a istante: solo se il moto è permanente, la famiglia delle linee di flsso resta costante e coincide con la famiglia delle traiettorie. III..3-Linee di emissione o di fmo Si consideri n pnto fisso P rispetto al corpo flido in moimento. Ad n dato istante t si consideri il logo geometrico dei pnti occpati dagli elementi flidi passati per il pnto fisso P, negli istanti che precedono t. Tale logo geometrico è detto linea di emissione o di fmo, all istante considerato. La conformaione delle linee di emissione aria da istante a istante. Se il moto è permanente la famiglia delle linee di emissione coincide con la famiglia delle traiettorie. III. Il campo di elocità nell intorno di n pnto. Si consideri n pnto P all interno di n corpo flido, definito dal ettore posiione. Sia la elocità in tale pnto. La elocità nell intorno di P, ossia nella posiione indiidata dal ettore d, di componenti d,d,d, pò essere espressa dalla: ( d, d, d) (,,) d d d () 5 in ci l espansione in serie di Talor iene arrestata al primo ordine e il resto iene trascrato. Per semplicità di notaione si è omessa la dipendena esplicita dal tempo. Si noti che dalla (5) si ricaa la ariaione spaiale del ettore elocità, espressa come na combinaione lineare delle se deriate spaiali con coefficienti le qantità infinitesime d,d,d: d ( d, d, d) (,,) d d d ( 6) d, in qanto è la differena delle elocità agli estremi del segmento d di componenti d,d,d (figra III.) rappresenta fisicamente la ariaione nel tempo di qest ltimo: ossia la elocità con ci si deforma. (d) d P d () d(d)- () (d) -() Figra III. Rappresentaione della ariaione di elocità nell intorno del pnto P. Le componenti cartesiane di d sono date da:

3 7 d d d d d d d d d d d d Le qali possono essere iste come il risltato del prodotto (riga per colonna) della matrice: () 8 per il ettore colonna di componenti d,d,d. La matrice (8) pò essere decomposta nel segente modo, con semplici operaioni di somma e sottraione: (9) Si osseri che la prima matrice a secondo membro è na matrice simmetrica, mentre la seconda matrice a secondo membro è anti-simmetrica: ossia l elemento appartenente alla i ma riga e j ma colonna (con i dierso da j) ha modlo gale e segno opposto all elemento appartenente alla j ma riga e i ma colonna. Gli elementi delle righe della matrice (8) coincidono con le componenti cartesiane del gradiente delle componenti cartesiane della elocità. Tale matrice iene pertanto indicata come grad(). Le matrici a secondo membro della (9) engono indicate rispettiamente con i simboli D,W i ci elementi d ω, si possono ottenere dalle espressioni (9), per confronto:

d, d ω ω, d, d ω, ω ω Si ha pertanto: grad D W espressa dalla: d, d, ω ω d, d d, ω ω. Di consegena la ariaione spaiale di elocità (6) pò essere d Dd Wd d grad Gli elementi d. ω hanno dimensioni fisiche coincidenti con qelle di na elocità per nità di lnghea (s - ). Il loro significato fisico pò essere illstrato considerandone separatamente gli effetti s n corpo flido definito in modo opportno. A tale scopo si consideri n elemento flido piano, di forma circolare, di raggio dr, centrato attorno nell origine degli assi (figra III.). Poichè l elemento flido è piano, non dipende dalla coordinata. ddr cos(α) α ddr sin(α) Figra III.. L elemento flido circolare Si spponga inoltre che l nico coefficiente non nllo sia d e si calcoli l incremento di elocità si pnti della circonferena. Applicando la () e tenendo conto del fatto che: d dr cos α, d dr sin α, si ha: d d d dr cos La ariaione di elocità tende a far contrarre o dilatare l elemento flido nella direione dell asse a seconda che sia: d > o d <. In figra III.3 è rappresentata schematicamente la ariaione di elocità dota ad n d >. Analogo risltato si arebbe ato con d, con na 4

ariaione di elocità diretta come l asse delle, di dilataione o contraione per l elemento, a seconda che: d > o d <. d dr cos Figra III.3. Variaione di elocità di pra dilataione. Si spponga ora che l nico coefficiente non nllo sia d e si calcoli l incremento di elocità si pnti della circonferena. Applicando la () si ottengono le segenti componenti della ariaione di elocità: d d d d d d d d dr sin dr cos ( 3) illstrate schematicamente in figra III.4: d d dr cos d d dr sin Figra III.4. Variaione di elocità di pra distorsione Il campo di elocità (3) tende a far cambiare forma all elemento flido, ma non ne altera il olme: si tratta perciò di n campo di elocità di pra distorsione. 5

Infine si spponga che l nico coefficiente non nllo sia componenti di elocità risltano le segenti: d ω d ω dr sin d ω d ω dr cos ω e che ω < : le ( 4) illstrate schematicamente in figra III.5: d ω dr cos d ω dr sin Figra III.5. Campo di elocità di pra rotaione. L effetto è qello di tendere a far rotare l elemento flido, sena ariarne il olme e la forma. Si tratta perciò dell effetto tipico di n campo di elocità di rotaione rigida. I risltati così ottenti possono essere generaliati: gli elementi d, d, d, generano campi di elocità di pra dilataione o contraione nelle direioni,, ; gli elementi d, d, d, generano campi di elocità di pra distorsione, sena ariaione di olme, si piani,, ; gli elementi ω, ω, ω generano campi di elocità di rotaione di corpo rigido si piani,,; Vale la pena soffermarsi breemente sl contribto dato dalla rotaione rigida. La elocità si pnti esterni dell elemento circolare pò essere definita come il prodotto ettoriale di n ettore elocità di rotaione Ω, perpendicolare al piano, e del ettore posiione d del pnto slla circonferena. Definendo il ettore Ω come: i Ω j k k ( 5) La ariaione di elocità rislta espressa dalla: 6

7 6 d Ω d Il discorso pò essere generaliato al caso di moti tridimensionali, definendo il ettore Ω come: 7 k j i k j i Ω Il ettore Ω, le ci componenti sono definite dalla (7), pò essere isto come la elocità di rotaione rigida definita nel pnto occpato dall elemento flido ed è definito dal prodotto ettoriale del ettore nabla per il ettore elocità o rotore della elocità: 8 Ω Il ettore Ω è detto orticità. Va fatta infine na importante osseraione. Ttti i risltati consegiti, in particolare le definiioni degli elementi delle matrici e delle componenti di Ω algono in n riferimento cartesiano ortogonale. In riferimenti differenti (ad esempio sferico o cilindrico) ciò che si consera è la linearità della relaione tra il campo di elocità nell intorno di n pnto e il ettore spostamento che definisce l intorno del pnto, mentre le espressioni delle singole componenti di D,W e Ω ariano a seconda del sistema di riferimento adottato.