Funzioni... senza limiti

Documenti analoghi
Breve formulario di matematica

CLASSIFICAZIONE DELLE CONICHE AFFINI

1. Scrivi l equazione dell ellisse avente per fuochi i punti ( 2 7;3) e (2 7;3) e passante per il punto (2 6;4).

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE

Nome Cognome. Classe 3D 25 Febbraio Verifica di matematica

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole.

Formulario di Geometria Analitica a.a

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

Geometria analitica piana

[ RITORNA ALLE DOMANDE] 2) Definisci la parabola come luogo geometrico. 1) Che cos è una conica?

PROGRAMMA di MATEMATICA

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB);

Geometria analitica di base. Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA. PROGRAMMA DI Matematica. Classe IIIB. Anno Scolastico

Verifica di Matematica sommativa durata della prova : 2 ore. Punt. attr. Problema

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

4^C - Esercitazione recupero n 4

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

C I R C O N F E R E N Z A...

, per cui le due curve f( x)

LICEO SCIENTIFICO STATALE FILIPPO LUSSANA - BERGAMO. PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s. 2014/15

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

Circonferenza. Matteo Tugnoli. February 26, 2012

La parabola. Tutti i diritti sono riservati.

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE

LA PARABOLA. Parabola con asse di simmetria coincidente con l asse y e passante per l origine. Equazione canonica Vertice V ( 0,0) Fuoco

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che.

Fasci di Coniche. Salvino Giuffrida. 2. Determinare e studiare il fascio Φ delle coniche che passano per A (1, 0) con tangente

1.4 Geometria analitica

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO. Docente : Varano Franco Antonio.

SIMULAZIONE - VERIFICA DI MATEMATICA L IPERBOLE dovendo essere

asse fuoco vertice direttrice Fig. D3.1 Parabola.

Argomento 7. Studio di funzione

SYLLABUS DI MATEMATICA Liceo Linguistico Classe III

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche

LE DISEQUAZIONI IRRAZIONALI RISOLTE CON LA GEOMETRIA ANALITICA. con il conseguente iter risolutivo.

Test sull ellisse (vai alla soluzione) Quesiti

PROGRAMMA DI MATEMATICA APPLICATA Classe III SIA sez. A A.S. 2015/2016

Proprietà focali delle coniche.

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti

Disequazioni di secondo grado

FUNZIONI ALGEBRICHE PARTICOLARI

ARCHI ASSOCIATI EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE

Appunti ed esercizi sulle coniche

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 2^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA I.I.S

Scheda elaborata dalla prof.ssa Biondina Galdi Docente di Matematica

Classificazione delle coniche.

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI ANNO SCOLASTICO INSEGNANTE: MASCI ORNELLA

Quadro riassuntivo di geometria analitica

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010

ESERCIZI SULLO STUDIO DI FUNZIONI

Esercizio 1. f(x) = 4 5x2 x 2 +x 2. Esercizio 2. f(x) = x2 16. Esercizio 3. f(x) = x2 1 9 x 2

La circonferenza nel piano cartesiano

LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI

Liceo Classico D. Alighieri A.S Studio di Funzione. Prof. A. Pisani. Esempio

f(x) = 1 x 2 Per determinare il dominio di f(x) dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero

Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013

Condizione di allineamento di tre punti

EQUAZIONE DELLA RETTA

1) a c - > 0 si ha un ellisse; 2) a c - 4. = 0 si ha una parabola; 3) a c - 4. < 0 si ha un iperbole.

In un triangolo un lato è maggiore della differenza degli altri due, pertanto dal triangolo si ha > dividendo per =1.

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Funzioni elementari: funzioni potenza

CLASSE 3^ A LICEO SCIENTIFICO 31 Agosto 2015 Recupero MATEMATICA

Anno Scolastico:

PROIEZIONI ORTOGONALI: SEZIONI CONICHE

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TECNICO ECONOMICO PER IL TURISMO MATERIA MATEMATICA ANNO DI CORSO CLASSE TERZA

LA CIRCONFERENZA La circonferenza è il luogo geometrico dei punti equidistanti da un punto C, detto centro.

La domanda che ci si deve porre innanzitutto per iniziare a risolvere questa disequazione è la seguente:

PROGRAMMA di MATEMATICA A. S. 2015/16 PRIVATISTI CLASSE PRIMA Aritmetica: Gli insiemi numerici N, Z, Q con le operazioni e le proprietà.

Compito A

PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico

FUNZIONI ELEMENTARI Funzione retta

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

1 Fattorizzazione di polinomi

2ALS. Lavoro estivo in preparazione all esame di settembre per gli studenti con debito formativo in Matematica.

Massimi e minimi di una funzione razionale fratta Francesco Daddi - 18 maggio 2010

PROGRAMMAZIONE III Geometri. ORGANIZZAZIONE MODULARE (Divisa in unità didattiche) MODULO TITOLO DEL MODULO ORE PREVISTE A Richiami di algebra 30

Formule Utili Analisi Matematica per Informatici a.a

GEOMETRIA. Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili. Studio delle figure (nel piano/spazio) Problemi algebrici sulle figure geometriche

il discriminante uguale a zero; sviluppando i calcoli si ottiene che deve essere

valore di a: verso l alto (ordinate crescenti) se a>0, verso il basso (ordinate decrescenti) se a<0;

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze

Parabola ************************* La curva chiamata PARABOLA si rappresenta con la seguente funzione matematica (1)

Precorso CLEF-CLEI, esercizi di preparazione al test finale con soluzioni

MATEMATICA: LAVORO ESTIVO CLASSE 3GTscintifico. PROGRAMMA DI MATEMATICA PER IL RECUPERO / AIUTO CLASSE 3GTSCINTIFICO prof.

Problemi con discussione grafica

Questo paragrafo e quello successivo trattano gli stessi argomenti del capitolo B6 relativo alla soluzione grafica dei sistemi di primo grado.

ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012

CONICHE. Esercizi Esercizio 1. Nel piano con riferimento cartesiano ortogonale Oxy sia data la conica C di equazione

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI

Programmazione per Obiettivi Minimi. Matematica Primo anno

Equazioni e disequazioni algebriche. Soluzione. Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto. (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti

Transcript:

Funzioni... senza limiti Versione del 18 aprile 2007 Propongo, in questa nota, una serie di esempi di grafici di funzioni tracciati per via elementare, senza l uso del calcolo differenziale. Una trattazione abbastanza dettagliata di queste tecniche si può trovare in Grafici tracciabili per via elementare, reperibile all indirizzo /matematica/a_grafelem/ grafelem.htm. Qui si fissa l attenzione in particolare sulle funzioni che possono essere tracciate facendo opportuno uso della teoria delle coniche. Indice 1 Grafici di funzioni razionali fratte usando le iperboli........................ 1 2 Grafici di funzioni irrazionali usando circonferenze, ellissi, e iperboli............... 3 3... quasi senza limiti.......................................... 6 1 Grafici di funzioni razionali fratte usando le iperboli In questo primo paragrafo si considerano funzioni razionali fratte del tipo Scrivendole nella forma f() = a + b c + d = a + b c + d oppure oppure f() = a2 + b + c. d + e = a2 + b + c, d + e riducendo allo stesso denominatore e portando tutto nel primo membro, si verifica immediatamente che si tratta di coniche (equazioni di 2 o grado in due incognite), che, tranne casi degeneri, hanno come grafico iperboli, in quanto dotate di asintoti. Esempio 1. f() = a + b c + d. Se c = 0 si tratta chiaramente di una retta: = a d + b d. 1

Funzioni... senza limiti 2 Se a + b è un multiplo di c + d (il che succede se ad bc = 0), allora la funzione è una retta, privata del punto di ascissa = d /c. La condizione qui considerata si usa esprimere dicendo, anche se in maniera impropria, che il numeratore si semplifica con il denominatore. Per esempio la funzione f() = 2 2 4 ha come grafico quello della retta = 1 /2, privato del punto di ascissa 2. Negli altri casi (cioè nei casi non banali), la funzione ha come grafico una iperbole equilatera di asintoti = a /c, = d /c. Per valutare esattamente se si tratta di un iperbole crescente o di un iperbole decrescente, basta ora trovarne un punto. sservazione Trattandosi di funzione razionale fratta (se c 0) è conveniente, come si dovrebbe sempre fare con questo tipo di funzioni, eseguire la divisione del numeratore per il denominatore, con la nota regola. Questo porta a scrivere la funzione come a +b c + d a ad /c a/c / b ad /c f() = a c + b ad /c c + d = a c + 1 bc ad c c + d, da cui derivano facilmente tutte le caratteristiche sopra riportate. f() = 1 2 Esempio 2. f() = a2 + b + c d + e, a 0. Se d = 0 si tratta chiaramente di una parabola. Se il numeratore è multiplo del denominatore si tratta di una retta, privata del punto = e /d. Negli altri casi si tratta di un iperbole con un asintoto verticale e uno obliquo: per tracciarne il grafico conviene dividere (si tratta di una funzione razionale fratta!) il numeratore per il denominatore.

Funzioni... senza limiti 3 f() = 2 1 2 = + 1 + 1 2. Gli asintoti sono dunque = + 1 (ottenuto dal quoziente della divisione), e = 2 (ottenuto uguagliando a zero il denominatore). La determinazione degli assi dell iperbole è facile: si tratta delle due bisettrici degli angoli individuati dagli asintoti. A questo punto, se si vogliono determinare i vertici, basta trovare le intersezioni tra una delle due bisettrici e la stessa iperbole. Per completezza riporto anche i calcoli per la determinazione delle suddette bisettrici, seguendo la strategia più elementare: le bisettrici sono il luogo geometrico dei punti P (s, t) del piano equidistanti dai lati dell angolo. Per determinare il luogo occorre ricordare la formula per la distanza, d(p, r), tra un punto P (s, t) e una retta r : a + b + c = 0 (scritta in forma implicita), d(p, r) = as + bt + c a2 + b 2. Nel caso in esame le equazioni degli asintoti sono r : +1 = 0 e s: 2 = 0. La condizione d(p, r) = d(p, s) porge allora: s t + 1 = s 2 s t + 1 = ±(s 2). 2 2 Distinguendo i due casi, semplificando e scrivendo e al posto di s e t, si ottengono le equazioni delle bisettrici degli angoli individuati dai due asintoti: (1 2) + 1 + 2 2 = 0, (1 + 2) + 1 2 2 = 0, che risultano (come deve essere!) perpendicolari. 2 Grafici di funzioni irrazionali usando circonferenze, ellissi, e iperboli In questo secondo paragrafo si considerano funzioni irrazionali del tipo f() = a + b + c d 2 + e + f, con d ed e non entrambi nulli, naturalmente con il trinomio di 2 o grado sotto radice non sempre negativo. Scrivendole nella forma si verifica subito che deve essere = a + b + c d 2 + e + f ovvero a b = c d 2 + e + f, a b 0 oppure a b 0, a seconda che c sia positivo o negativo. Scrivendo l opportuna condizione si può elevare al quadrato ambo i membri dell equazione data, ottenendo una conica (equazione di 2 o grado in due incognite), di cui dovremo prendere in considerazione solo una parte (quella che soddisfa la condizione scritta).

Funzioni... senza limiti 4 Esempio 3. f() = 1 2. Seguendo il procedimento indicato si trova che il grafico richiesto coincide con quello delle soluzioni del seguente sistema: { 0 2 = 1 2 2 + 2 = 1. Si tratta dunque della semicirconferenza di centro l origine e raggio 1, situata al disopra dell asse. Con lo stesso procedimento si potrebbe tracciare il grafico della funzione f() = 1 + 1 2, ottenendo { 1 ( 1) 2 = 1 2 2 + ( 1) 2 = 1. Si tratta del grafico della semicirconferenza, già ottenuto, ma traslato di una unità verso l alto. Esempio 4. f() = 1 + 2. Procedendo come nell esempio 3 si trova: { 0 2 = 1 + 2 2 + 2 = 1. Si tratta dunque di una semiiperbole equilatera di centro l origine e semiassi uguali a 1, situata al disopra dell asse. Esempio 5. f() = 2 1. Procedendo come nell esempio 4 si trova:

Funzioni... senza limiti 5 { 0 2 = 2 1 2 2 = 1. Si tratta ancora di una semiiperbole equilatera di centro l origine e semiassi uguali a 1, situata al disopra dell asse. Esempio 6. f() = 2 8 + 7. Procedendo nel modo ormai abituale si trova: { 0 2 = 2 8 + 7. A questo punto conviene considerare due casi, a seconda che l argomento del valore assoluto sia positivo o negativo. Se 2 8 + 7 0 si ottiene: { 0 2 = 2 8 + 7 ( 4) 2 2 = 9. Se 2 8 + 7 < 0 si ottiene: { 0 2 = 2 + 8 7 ( 4) 2 + 2 = 9. Si tratta dell unione tra una semiiperbole equilatera di centro C(4, 0) e semiassi uguali a 3 e una semicirconferenza con lo stesso centro e raggio uguale a 3, entrambe situate al disopra dell asse. Esempio 7. f() = 1 4 2.

Funzioni... senza limiti 6 Seguendo il procedimento solito si trova { 0 2 = 1 4 2 4 2 + 2 = 1 2 + 1/4 2 = 1. Si tratta dunque della semiellisse di centro l origine e semiassi 1 /2 e 1, situata al disopra dell asse. Esempio 8. f() = 2 1. Si trova facilmente: { 2 ( 2) 2 = 1 = 2 + 4 3. Si tratta della semiparabola con asse parallelo all asse delle, concavità verso sinistra, vertice V (1, 2), situata al disotto della retta = 2. 3... quasi senza limiti Il caso di funzioni irrazionali del tipo considerato nel paragrafo 2, con la che compare esplicitamente fuori radice, è più complesso, in quanto una elevazione al quadrato (dopo aver naturalmente posto le opportune condizioni), fa comparire il termine misto: si tratta dunque di una conica con assi di simmetria non paralleli agli assi coordinati. È comunque opportuno ricordare, ai fini di una maggior precisione nel grafico e della ricerca di sue eventuali proprietà geometriche, che si tratta comunque di una parte di conica. In alcuni casi si possono trarre comunque conclusioni senza uno studio approfondito, valutando, per esempio, il comportamento asintotico. Vediamolo su due esempi. Esempio 9. f() = + 1 + 2. La funzione ha come dominio tutto R, dunque sicuramente non si tratta di un ellisse. Inoltre, per +, si comporta come la retta = 2, mentre per si comporta come la retta = 0. Infatti se è molto grande (positivamente o negativamente), 1 + 2 2 e quindi 1 + 2. In sostanza la conica, di cui il grafico di f() è parte, ha due asintoti: si tratta dunque di un iperbole (unica conica con asintoti). A questo punto è molto facile tracciare il grafico, tenendo anche conto che si tratta di una funzione sempre positiva.

Funzioni... senza limiti 7 Esempio 10. f() = + 2 1. La funzione ha come dominio tutto ], 1] [1, + [, dunque sicuramente non si tratta di un ellisse. Inoltre, per +, si comporta come la retta = 2, mentre per si comporta come la retta = 0. Infatti se è molto grande (positivamente o negativamente), 2 1 2 e quindi 1 + 2. In sostanza la conica, di cui il grafico di f() è parte, ha due asintoti: si tratta ancora di un iperbole (unica conica con asintoti). Dobbiamo però tenere conto anche del fatto che la funzione è positiva per gli positivi, negativa per gli negativi.