FUNZIONI COGNITIVE LINGUAGGIO

Documenti analoghi
Disturbi delle funzioni cerebrali superiori e integrative

Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive

Linguistica generale a.a Federica Da Milano.

Parole di contenuto elementi appartenenti alle classi grammaticali maggiori

Funzioni simboliche superiori

APPRENDIMENTO MEMORIA

La consapevolezza visiva

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano

Attività Nervose Superiori

Aspetti anatomici e funzionali del linguaggio: la comunicazione verbaleia

scaricato da

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano.

Funzioni distribuite: Funzioni localizzate: Emisfero non Emisfero dominante:

AFASIA: DISTURBO NELL USO E NELLA COMPRENSIONE DEL LINGUAGGIO.

LE GRANDI SINDROMI NEUROLOGICHE

Le afasie. Corso di Linguistica Applicata aa. 2016/2017 Prof.ssa Giovanna Marotta

VISIONE LATERALE DEL CERVELLO

DISTURBI DELLA CONOSCENZA CORPOREA

PSICOFISIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE UMANA.

LE BASI BIOLOGICHE DEL LINGUAGGIO

LE AFASIE. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Il cervello: due emisferi, ciascuno suddiviso in quattro lobi: frontale, parietale, temporale e occipitale.

ADDENBROOKE S COGNITIVE EXAMINATION ACE-R Versione italiana A. mese. città

VISUO SPAZIALI MAURIZIO GAMBARI BERIO 03/04/2011

Gli stadi dell apprendimento

ADDENBROOKE S COGNITIVE EXAMINATION ACE-R Versione italiana A

Appunti di psicologia

APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA. 4 settembre 2014 Alessandra Scabia

La corteccia cerebrale umana è un grande mantello grigio con estesa superficie

Le strategie di memoria per gli over 60

AFASIA Classificazione tradizionale

LA MEMORIA DI LAVO- RO NELLA MALATTIA DI ALZHEIMER:

ADDENBROOKE S COGNITIVE EXAMINATION ACE-III Versione italiana A

I SISTEMI DI LETTURA E LE DISLESSIE

Le afferenze dai due occhi sono segregate. Esperimenti di Hubel e Wiesel. tracciante radioattivo iniettato nell occhio. trasporto anterogrado

Prerequisiti linguistici e scrittura

UNA MEMORIA, TANTE MEMORIE?

2. I disturbi dell esplorazione visiva.

FORMA (suoni o fonemi) USO (comunicazione/scambio sociale)

Patologia del linguaggio in età evolutiva

I disordini della gestualità: le aprassie. I disordini della gestualità: le aprassie. I disordini della gestualità: le aprassie

cervello e comportamento linguaggio

LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre :00/19:00 Dr.ssa Lucia Donata Nepi

Presidio Ospedaliero Villa Rosa

Il cervello: due emisferi, ciascuno suddiviso in quattro lobi: frontale, parietale, temporale e occipitale.

Tel:

Neuropsicologia. R-Bans

AFASIE. Eloquio: comprende espressione verbale, modalità di esecuzione, capacità di fonazione ed articolazione.

La Demenza, Decadimento Cognitivo e rischio cadute: la corpi di Lewy

La memoria - non ce n è soltanto una

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

Dislessia Disturbo Specifico dell'apprendimento

I DISTURBI PERCETTIVI 1. I

Afasia. Indicazioni consigli VILLA MELITTA. Villa Melitta Via Col di Lana 4,6, Bolzano T F

Aree lesionali e strumenti utilizzati

CORSO DI PSICOLOGIA FISIOLOGICA Prof.ssa Roberta Daini

DIDATTICA DELL ITALIANO (L1-L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

Cognitivismo e neuroscienze cognitive. Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Istituto Comprensivo Nord 1 Brescia. Progetto D.S.A.

Funzioni distribuite: Orientamento Attenzione Memoria Funzioni frontali. Funzioni localizzate:

I disturbi specifici dell apprendimento

IL LINGUAGGIO. - permette di trasmettere informazioni (significati) da un individuo all altro

COME FUNZIONA IL NOSTRO CERVELLO la memoria

La Malattia di Alzheimer. Manuel Soldato

Due cervelli per una mente

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA INDIVIDUALIZZATA (PEI)

Le Funzioni Nervose Superiori

Lesioni dell emisfero sinistro

La Parola e il linguaggio

Elena Bortolotti. L area logico-matematica e le difficoltà

Le aree corticali del linguaggio

Facoltà di Psicologia. Corso di Medicina Sociale. Le Malattie Cardiovascolari: Terapia e Riabilitazione. Prof. Plinio Fabiani 3 Novembre 2008

La Malattia di Alzheimer: approccio neuropsicologico

TRAINING SULLE STRATEGIE DI MEMORIA: ORGANIZZAZIONE DEGLI ESERCIZI

Apprendimento e sviluppo

TRAUMA CRANICO: ESITI E RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA. Dott. Claudio Vassallo

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

PROGETTAZIONE CURRICOLARE

4. I disturbi del pensiero spaziale.

ENCEFALO. L encefalo è costituito da: Tronco encefalico. cervelletto cervello. Bulbo Ponte mesencefalo. Diencefalo. Telencefalo

Epilessia e sindrome epilettica. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CEND UNIMI, Le aree del nostro cervello

La Neuropsicologia nella dimensione diagnostico terapeutica

Percezione dell apparato oculare. Elaborazione corticale del lobo occipitale. Centri corticali del linguaggio. Apparato fonoarticolatorio

possibili difficoltà dei DSA

SCHEDA DI OSSERVAZIONE

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

Magnani Giuseppe*, Santangelo Roberto*, Coppi Elisabetta*, Ferrari Laura*, Pinto Patrizia, Passerini Gabriella, Comi Giancarlo*

Funzioni Nervose Superiori

PARLATO LETTO SCRITTO

PROGRAMMA BASE PER LO SVILUPPO LOGICO E COGNITIVO. Emidio Tribulato. Volume. Livello 1. Centro studi LOGOS - ONLUS - Messina

DISTURBI DI MEMORIA I DEFICIT DI MBT I DEFICIT DI MEMORIA IMPLICITA

I.C. KAROL WOJTYLA Via Concesio n ROMA Scuola A.S.!!!!

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA

Marco Piccinno Introduzione generale ai Disturbi specifici dell apprendimento e alla Dislessia

Transcript:

FUNZIONI COGNITIVE LINGUAGGIO Nel linguaggio sono compresi due aspetti: l'espressione, cioè la traduzione del pensiero in simboli (codificazione) la comprensione, cioè la traduzione del simbolo in pensiero (decodificazione) Occorre considerare un altro aspetto, che è la ripetizione, che non è correlata con i processi di codificazione e decodificazione, in quanto si può ripetere anche ciò di cui non si comprende il significato La comprensione può essere valutata chiedendo al paziente di compiere ordini più o meno complessi L'espressione si valuta con: prove di denominazione su stimolo visivo, mostrando al paziente un oggetto e chiedendogli di denominarlo, e su stimolo verbale, ponendogli semplici domande (ad esempio: come si chiama l'animale che abbaia?) l'esame del linguaggio spontaneo, facendo descrivere al paziente come fa a svolgere un determinato compito (ad esempio come fa a farsi la barba) In tal caso si valuta la fluenza (numero di parole nell'unità di tempo), la lunghezza delle frasi, la presenza di anomie (difficoltà a trovare una parola), circonlocuzioni (utilizzate per compensare l'ostacolo rappresentato dall'anomia), inceppi, difficoltà ad articolare la parola, parafasie

Le parafasie possono essere: semantiche: utilizzo di una parola al posto di un'altra che appartiene alla stessa area semantica (ad esempio tavolo invece che sedia) fonemiche: modificazione della struttura di una parola per inversioni o sostituzioni di sillabe, elisioni, tali da produrre parole deformate, ma ancora riconoscibili, oppure neologismi totalmente privi di significato La ripetizione si valuta facendo ripetere parole o frasi più o meno complesse, o parole prive di significato (logatoni), per escludere l'intervento di processi di codificazione L'afasia è un disturbo acquisito del linguaggio secondario ad una lesione cerebrale L'afasia di Broca, in cui la lesione è situata nel piede della III circonvoluzione frontale dell'emisfero dominante, è caratterizzata da un eloquio poco fluente, con compromissione della ripetizione e della denominazione, e comprensione relativamente conservata

L'afasia di Wernicke, in cui la lesione è situata nel lobo temporale dell'emisfero dominante, è caratterizzata da un eloquio molto fluente, con scarso contenuto informativo, parafasie e neologismi, e compromissione della comprensione, denominazione e ripetizione FUNZIONI VISUOSPAZIALI L agnosia spaziale è caratterizzata da un incapacità di utilizzare le informazioni provenienti dall ambiente esterno Possono essere presenti, in variabile associazione: Disturbi della localizzazione degli oggetti nello spazio, con difficoltà nel valutare le distanze, il centro di un cerchio o la metà di una linea

Disturbi dell orientamento topografico, con impossibilità ad orientarsi in luoghi anche familiari Difetto di esplorazione visiva, ma anche tattile ed uditiva, di metà dello spazio, in genere della metà sinistra, definito emiinattenzione o neglect, che generalmente consegue a lesioni temporo-parietooccipitali dell emisfero destro In questa condizione il paziente ignora quello che è posto alla sinistra del punto centrale della visione: legge solo la parte destra del titolo di un articolo, utilizza nello scrivere solo la parte destra del foglio Spesso si associano turbe dello schema corporeo, come mancato riconoscimento della metà sinistra del corpo (emisomatoagnosia), o negazione o indifferenza nei confronti di un deficit motorio agli arti di sinistra (anosognosia o anosodiaforia)

Per rilevare un eventuale disturbo dello schema corporeo si chiederà al paziente di toccare, su comando, parti del proprio corpo, ad esempio l orecchio sinistro con la mano destra L aprassia costruttiva non è propriamente un disturbo prassico, ma è la conseguenza di disturbi visuo-spaziali E generalmente legata a lesioni del lobo parietale destro E una compromissione della capacità di combinare ed organizzare singole parti in un insieme ordinato, sotto la guida della visione, in assenza di alterazioni della percezione della forma e della discriminazione visiva Si evidenzia quando si chiede al paziente di disegnare o copiare figure RICONOSCIMENTO VISIVO

L agnosia visiva indica l incapacità di identificare un oggetto tramite la vista quando le funzioni visive elementari sono sufficienti e le capacità intellettive normali L oggetto che non è riconosciuto tramite la vista può essere identificato facilmente tramite la manipolazione, ed il suo nome può essere evocato senza difficoltà a partire da una definizione verbale Nell agnosia appercettiva il paziente non arriva ad una rappresentazione strutturata dell oggetto, è incapace di disegnare l oggetto o di confrontare oggetti o immagini identiche L agnosia appercettiva dipende da lesioni bilaterali che coinvolgono le circonvoluzioni temporo-occipitali inferiori Nell agnosia associativa il paziente accede ad una rappresentazione dell oggetto, che può disegnare o confrontare, ma non ne conosce il significato

Non solo non riesce a denominare l oggetto, ma non può nemmeno indicarne l uso o associarlo ad altri oggetti o immagini in funzione di un legame semantico L agnosia associativa origina di solito da lesioni limitate all emisfero dominante La prosopoagnosia è l incapacità a riconoscere le persone note dal loro viso, mentre questo è possibile udendo la loro voce E solitamente la conseguenza di lesioni bilaterali delle zone di confine temporooccipitale Il ruolo dell emisfero non dominante è particolarmente rilevante nell identificazione delle fisionomie, ed una lesione limitata a questo emisfero può comportare prosopoagnosia

ATTENZIONE L attenzione è la capacità di controllare il campo di applicazione dell attività intellettuale L attenzione diffusa è tipica del soggetto che si dispone a recepire le informazioni veicolate da tutti i suoi sensi L attenzione selettiva permette di svolgere un compito cessando di percepire gli stimoli ambientali estranei La corteccia frontale svolge un ruolo importante in questo controllo dell attività nervosa I disturbi dell attenzione si manifestano clinicamente attraverso la distraibilità del soggetto, che non riesce a proseguire un dato compito Per esplorare l attenzione selettiva si può chiedere al paziente di barrare tutte le lettere A che trova in un testo

MEMORIA Nella formazione delle tracce mnesiche si succedono due tappe La prima, di breve durata (memoria a breve termine), è il periodo di registrazione, in cui l informazione, mantenuta sotto la veste di un certo stato funzionale dei circuiti neuronali, è sensibile alle aggressioni (ad esempio traumi cranici) La seconda tappa (memoria a lungo termine) è il risultato di un consolidamento, che corrisponde ad una modificazione fisica duratura (stabile) delle strutture sinaptiche Il consolidamento continua attraverso gli incessanti rimaneggiamenti imposti dalle nuove esperienze e dal ritorno alla coscienza dei ricordi Ciò porta sia ad un approfondimento che ad una semplificazione delle tracce mnestiche L ippocampo, situato nella parte mediale del lobo temporale, svolge un ruolo particolarmente importante per la funzione mnestica

L amnesia anterograda impedisce la registrazione di nuovi ricordi Si manifesta quando si interroga il paziente sui fatti che si sono verificati a partire dall esordio dei deficit mnesici L amnesia anterograda impedisce la ritenzione, dopo un intervallo di tempo, di informazioni verbali o visive Può essere valutata invitando il paziente a ricordare tre parole, e chiedendogli di rievocarle dopo tre minuti, durante i quali lo abbiamo distratto L amnesia retrograda corrisponde all impossibilità di evocare dei ricordi la cui formazione è precedente all esordio della malattia La si evidenzia interrogando il paziente su notizie autobiografiche o su avvenimenti politici o su conoscenze scolastiche Col termine di amnesia lacunare si intende un periodo della vita del paziente che non ha lasciato nessuna traccia nella sua memoria

La confabulazione corrisponde alla rievocazione da parte dei pazienti amnesici di falsi ricordi