delle interazioni accoppiate dell intorno dei due atomi nell ambito della molecola.

Documenti analoghi
CLASSIFICAZIONE DELLE BANDE DI ASSORBIMENTO. Fig. 4

Assorbimenti di alcani (stretching. Corso Metodi Fisici in Chimica Organica Prof. Renzo LUISI Uniba. vietata la vendita

L ONDA ELETTROMAGNETICA UNITA DI MISURA E DEFINIZIONI. ν ν. λ =

Bassa Energia Alta Energia

INTERPRETAZIONE DEGLI SPETTRI IR

LA CHIMICA DEL CARBONIO

Lezione n. 26. Principi generali della spettroscopia IR. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Informazioni che si possono ricavare da uno spettro protonico

H, banda allargata) Stretching C-OC Scarso valore diagnostico

IL LEGAME A IDROGENO

ACIDI CARBOSSILICI Gli acidi carbossilici presentano tre bande caratteristiche dovute al gruppo funzionale COOH

L ONDA ELETTROMAGNETICA UNITA DI MISURA E DEFINIZIONI. ν ν. λ =

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare

LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO

Proprietà della Radiazione Elettromagnetica

Metodi spettroscopici

Legame covalente polare

La radiazione infrarossa si trova nella parte dello spettro elettromagnetico tra le regioni del visibile e delle microonde. La porzione di maggiore

MAGGIORE È LA COSTANTE DI FORZA K, MAGGIORE È LA FREQUENZA DI ASSORBIMENTO MAGGIORE È LA MASSA RIDOTTA, MINORE È LA FREQUENZA

Spettroscopia infrarossa

ESERCIZI SPETTROMETRIA DI MASSA

Corso di Laurea in CHIMICA (L.T.) Esercitazione n. 1 - Struttura delle molecole e modo di scrivere le formule

Composti carbonilici. Chimica Organica II

7.11 Assorbimento UV/visibile dei composti organici

CORSO DI CHIMICA ORGANICA. Testo consigliato: Chimica Organica H.Hart,D.J.Hart, L.E.Craine Zanichelli

Spettroscopia. 05/06/14 SPET.doc 0

CHIMICA DEGLI IONI ENOLATO ED ENOLI LEZIONE 1

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni

Lezione n. 20. Visibile. La spettroscopia UV/Visibile. Antonino Polimeno 1

SPETTROFOTOMETRIA IR

I composti organici. Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H)

Identificazione di un composto organico:

Il legame dativo o coordinativo: lo stesso atomo fornisce i due elettroni di legame.

Identificazione di un composto organico:

PROPRIETA FISICHE DEI COMPOSTI ORGANICI

Composti carbonilici Acidi carbossilici

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9

PIANO DELLE UDA Terzo Anno

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare

Aromaticità. Addizione elettrofila alcheni

Teoria degli orbitali. Lo spazio intorno al nucleo in cui è possibile trovare con la massima probabilità gli elettroni viene chiamato orbitale.

Spettroscopia infrarossa

Esercizi sulle Forze Intermolecolari

Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4

MOLECOLE. 2 - i legami chimici. Prof. Vittoria Patti

IBRIDAZIONE DEL CARBONIO NEGLI ALCANI PREMESSA: COSA SONO GLI ORBITALI IBRIDI.

Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright 2009 The McGraw Hill Companies srl

Esercizi di identificazione di composti incogniti via IR Incognito n.1: formula bruta C 9 H 12

CHIMICA II (CHIMICA ORGANICA)

Gli idrocarburi sono composti organici, che contengono soltanto atomi di carbonio e di idrogeno. Gli atomi di carbonio (C) sono legati tra loro a

Addizioni nucleofile. Addizioni a C=O

INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA CHIMICA ORGANICA

FORZE INTERMOLECOLARI

IBRIDAZIONE. MODELLO DELL ORBITALE di LEGAME

Elettronegatività Elettronegatività

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi

COMPOSTI AROMATICI. Formula C 6 H 6

Tensione di vapore evaporazione

I legami covalenti eteronucleari spostano la carica del legame sull atomo più elettronegativo

La struttura di ioni e molecole

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi

Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare

Introduzione alla Chimica Organica V Ed.

Acidi carbossilici e derivati

ORBITA ORBIT LI ALI MOLECOLARI

FORZE INTERMOLECOLARI o LEGAMI DEBOLI

FORZE INTERMOLECOLARI o LEGAMI DEBOLI

Composti Carbossilici. Acidi Carbossilici

ACIDI CARBOSSILICI. ac. formico ac. acetico ac. benzoico

Lezione n. 22. Molecole poliatomiche Metodo VSEPR Orbitali ibridi Coniugazione π. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Per conoscere le proprietà di una sostanza ne dobbiamo conoscere: * la struttura * il tipo di legame presente tra gli atomi

ACIDI e BASI: evoluzione del concetto

Alcani. Es. CH 3 CH 2 CH 2 CH 3

ACIDI E BASI ORGANICI: pka e ph

Alcheni: struttura e reattività

FENOLI: nomenclatura IUPAC

A.A Laboratorio 3 - Esercizio

Ammine : caratteristiche strutturali

Cos è la chimica organica

Proprietà Chimico-fisiche dei composti organici

Alchini (C n H 2n-2 ) Alcheni: idrocarburi insaturi con uno o più legami carbonio-carbonio doppi.

Chimica Organica. Studio dei composti del CARBONIO

REGOLE DELLA RISONANZA

Forze intermolecolari

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto

NMR e Fenomeni Dinamici

Legame covalente. H 1s un protone e un elettrone

Alcheni: struttura e reattività

Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri

10.9 ANALISI QUALITATIVA Fattori che influenzano la posizione di l max

L effetto del sostituente (induttivo e coniugativo) modifica:

Spettroscopia IR. Spettroscopia IR

Chimica Organica. In passato, i composti chimici erano suddivisi in due grandi gruppi,

ETOILEPEDIA IL LEGAME CHIMICO

Proprietà Chimico-fisiche dei composti organici

Pronti per l Università Liceo Scientifico de Caprariis Atripalda PON F

CAPITOLO 4 STRUTTURE MOLECOLARI

Spettroscopia 13 C NMR

Transcript:

FATTORI CHE INFLUENZANO LA FREQUANZA DI ASSORBIMENTO Torniamo ora alla legge di Hooke: : abbiamo detto che questa relazione ci permette di conoscere la frequenza alla quale assorbirà un oscillatore di tipo X Y. Tuttavia bisogna anche tenere conto : delle interazioni accoppiate dell intorno dei due atomi nell ambito della molecola. Analizziamo quindi i diversi fattori che determinano una variazione del valore della frequenza di assorbimento di un gruppo rispetto al valore teorico. 1

FATTORI CHE INFLUENZANO LA FREQUANZA DI ASSORBIMENTO effetto induttivo ed effetto mesomerico coniugazione effetti di tensione sterica FATTORI INTERNI ALLA MOLECOLA ibridazione formazione di legami idrogeno stato fisico del campione effetto del solvente FATTORI ESTERNI ALLA MOLECOLA 2

1. EFFETTO INDUTTIVO ED EFFETTO MESOMERICO Fattori che influenzano la frequenza di assorbimento Consideriamo ora la serie del gruppo C=O,, prendendo come valore di riferimento 1715 cm - 1, il valore di assorbimento del carbonile chetonico: Aumento dell effetto mesomerico Aumento dell effetto induttivo Rispetto al valore di assorbimento del carbonile chetonico,, vediamo che la banda di stretching del C=O dipende da: effetti induttivo effetto di risonanza (mesomerico( mesomerico) coniugazione 3

Fattori che influenzano la frequenza di assorbimento Nei composti carbonilici,, fatta eccezione per la formaldeide, R è normalmente un gruppo in grado di esercitare effetti induttivi e/o mesomerici O R R' 4

Fattori che influenzano la frequenza di assorbimento 1.1 Effetto induttivo eletronattrattore Se escludiamo i chetoni, in cui R ha solo un debole effetto induttivo di tipo elettrondonatore,, in tutti questi composti l'effetto induttivo è di tipo elettronattrattore: riduce il legame C=O e determina, quindi, un aumento della frequenza vibrazionale del gruppo C=O. Negli esteri prevale l effetto induttivo elettronattrattore,, e quindi ciò riduce la lunghezza del legame C=O. 5

1.2 Effetto mesomerico eletrondonatore Fattori che influenzano la frequenza di assorbimento Al contrario, l'effetto mesomerico è sempre elettrondonatore: aumenta la lunghezza del legame C=O e determina una diminuzione della frequenza vibrazionale... A A + C O O - 1715 cm -1 (chetone) ν. A = elettrondonatore R più basse 6

Fattori che influenzano la frequenza di assorbimento Negli acidi e nelle ammidi l'effetto mesomerico prevale sull'effetto induttivo. La separazione di carica fa perdere la natura di doppio legame del C=O e questo fa diminuire il valore della costante di forza e diminuire la frequenza di assorbimento. Nel caso dell acido però si ha una carica positiva sull ossigeno,, che mal tollera una carenza di elettroni; questo farebbe prevalere la natura di doppio legame, determinando un aumento della costante di forza e quindi della frequenza di assorbimento! 7

Fattori che influenzano la frequenza di assorbimento La frequenza di stretching del gruppo C=O degli alogenuri acilici è superiore a quella dei chetoni.. Negli alogenuri acilici l'effetto induttivo prevale su quello mesomerico; Aumento dell effetto mesomerico Aumento dell effetto induttivo Esteri ed acidi avranno infine valori intermedi risentendo del contributo di entrambi di effetti. 8

Fattori che influenzano la frequenza di assorbimento 3. Coniugazione la coniugazione produce una delocalizzazione degli elettroni π, π riducendo il carattere di doppio legame,, e quindi spostando le frequenze a valori più bassi di circa 10 15 cm -1 Nei composti carbonilici α,β-insaturi la coniugazione determina una diminuzione del carattere di doppio legame di entrambi i gruppi funzionali coniugati (C=O e C=C) con conseguente diminuzione del valore delle relative frequenze vibrazionali. 9

Fattori che influenzano la frequenza di assorbimento Le stesse considerazioni si possono fare anche quando il gruppo carbonilico è coniugato con un anello aromatico: se la frequenza di stretching tipica di un chetone dialchilico è 1715 cm - 1, quella di un chetone alchilarilico è 1680 cm - 1. O R 1680 cm - 1. 10

Fattori che influenzano la frequenza di assorbimento 4. Effetti di tensione d anello In composti con isomeri ramificati o ciclici la tensione dell angolo di legame è variabile, e questo si ripercuote sulla forza di legame. Al crescere della tensione, la frequenza di assorbimento si sposta verso valori maggiori. La variazione del valore dell'angolo di legame provocherà una variazione nell'ibridazione del carbonio. La percentuale con cui gli orbitali p e s entrano nell'orbitale ibrido determina la lunghezza del legame e quindi la frequenza di stretching del legame stesso. Negli alcani lineari, gli orbitali degli atomi di carbonio hanno sempre ibridazione sp 3, mentre nei cicloalcani l'ibridazione dipende dalle dimensioni del ciclo. L'aumento della la componente s nei legami C-H C H provoca un accorciamento del legame e, quindi, 11 un aumento della frequenza di stretching.

Fattori che influenzano la frequenza di assorbimento La tensione d'anello determina un aumento della componente p negli orbitali ibridi che formano i legami C-C del ciclo, mentre aumenta la componente s negli orbitali che formano i legami C-H ed il doppio legame carbonio-carbonio. carbonio. Il legame C=C diviene quindi più corto e la frequenza vibrazionale aumenta al diminuire della dimensione del ciclo. Effetti del tutto analoghi si osservano per r il legame C=O nei chetoni ciclici e negli esteri ciclici (lattoni( lattoni). 12

Fattori che influenzano la frequenza di assorbimento 5. L Ibridizzazione influenza la frequenza di assorbimento C-H: C-C-H 2900 cm -1 C=C H 3100 cm -1 C C-H 3300 cm -1 il legame Csp 3 H ha minor carattere s ed è quindi più lungo il legame Csp 2 H il legame Csp H ha maggior carattere s ed è quindi più corto l'orbitale s è di geometria sferica, a differenza dell'orbitale p che presenta una simmetria bilobale,, direzionale allungata. Nel legame C-H di un alchino si sovrappongono l orbitale sp del carbonio (che ha un forte carattere s) con l orbitale s dell idrogeno Il legame C-H risulta essere più corto e dunque più forte (cioè con energia di legame superiore) rispetto a quello di un -C-H ibridato sp 3 e di un =C-H= ibridato sp 2 (che hanno minore carattere s) 13

Riassumendo abbiamo che: Fattori che influenzano la frequenza di assorbimento l effetto induttivo riduce la lunghezza del legame C=O: aumenta la costante di forza e la frequenza di assorbimento l effetto mesomerico aumenta la lunghezza del legame C=O e riduce la frequenza la coniugazione (O=C C=C C=C )) produce una delocalizzazione degli elettroni π di entrambi gruppi insaturi, riducendo il carattere di doppio legame del C=O L ibridazione. Un n maggior carattere s riduce la lunghezza del legame: aumenta la costante di forza e la frequenza di assorbimento 14

6. LEGAME IDROGENO Fattori che influenzano la frequenza di assorbimento Il legame idrogeno si forma in qualsiasi sistema contenente un gruppo g donatore di protoni (X H)( ) e un gruppo accettore Y X-H.. Y Sia X che Y sono elementi elettronegativi, e Y possiede un doppietto elettronico non condiviso. Gruppi donatori X carbossili, ossidrili, ammine, ammidi Gruppi accettori Y ossigeno,, azoto, alogeni.. O H O..... 15

Fattori che influenzano la frequenza di assorbimento Il legame idrogeno modifica la COSTANTE DI FORZA K di entrambi i gruppi, perciò vengono alterate le frequenze di vibrazione. Si osserva uno spostamento dello stretching del X-H X H a frequenze più basse,, dovuto ad un indebolimento del legame, cosa che porta a bande più intense e allargate. X-H Y H 3650 cm -1 3320 cm -1 16

Fattori che influenzano la frequenza di assorbimento Le molecole all interno di un campione possono instaurare dei legami FRA DI LORO,, e in particolare possono formare dei legami idrogeno, sia intermolecolari (come accade nel caso degli acidi carbossilici), ci), sia intramolecolari. 6.1 LEGAME IDROGENO INTERMOLECOLARE Il legame idrogeno intermolecolare comporta l'associazione di due e o più molecole dello stesso composto. Il legame intermolecolare può produrre specie dimeriche (es. acidi carbossilici) R O H N R N R H O R Ammide secondaria cis 17

6.2 LEGAME IDROGENO INTRAMOLECOLAR MOLECOLARE Fattori che influenzano la frequenza di assorbimento I legami idrogeno intramolecolari si formano quando il donatore di protone e l'accettore sono presenti nella stessa molecola in condizioni spaziali che permettano la necessaria sovrapposizione degli orbitali con, per esempio, formazione di un anello a cinque o sei atomi. H 3 C O H O o-idrossiacetofenone L'effetto della concentrazione sui legami idrogeno intermolecolari ri e intramolecolari è molto differente: Il legame idrogeno intramolecolare si conserva anche a basse concentrazioni, essendo un fenomeno interno alla molecola. 18

Fattori che influenzano la frequenza di assorbimento L'effetto della concentrazione sui legami idrogeno intermolecolari ri e intramolecolari è molto differente: Le bande che derivano da legami idrogeno intermolecolari scompaiono generalmente a basse concentrazioni (al di sotto di circa 0.01 M nei solventi non polari) (A). Il legame idrogeno intramolecolare si conserva anche a basse concentrazioni, essendo un fenomeno interno alla molecola (B). A B H 0,03 M 1 M 0,03 M 1 M 19

20

Fattori che influenzano la frequenza di assorbimento 6.3. STATO FISICO DEL CAMPIONE (modifica la forma delle bande) L effetto dovuto allo stato fisico del campione può essere compreso tenendo conto del fatto che gli spettri IR sono spettri vibro-rotazionali rotazionali e sono perciò influenzati non solo dal comportamento vibrazionale delle molecole, ma anche da quello rotazionale. Le sostanze allo stato gassoso hanno un elevata libertà di movimento e lo spettro IR permette di valutarne la struttura rotazionale fine. Passando allo stato condensato gli spettri appaiono più semplici perché la struttura rotazionale fine viene perduta.. Nei solidi non avvengono rotazioni e nei liquidi le molecole si urtano prima di aver compiuto una rotazione completa. 21

7. SOLVENTE Fattori che influenzano la frequenza di assorbimento Le interazioni soluto-solvente solvente possono rendere lo spettro di una sostanza registrato in soluzione sensibilmente diverso da quello della stessa sostanza registrato allo stato puro. Per questo motivo si utilizzano solventi quanto più possibile inerti. Un solvente polare può formare un legame ad idrogeno tra la porzione che possiede una densità di carica negativa maggiore (cioè l'atomo più elettronegativo) e l'idrogeno acido. 22

L'effetto del solvente polare sul carbonile porterà ad una diminuzione del numero d'onda dovuto all'indebolimento del legame C=O causato dal ponte a idrogeno. Lo stiramento dell'idrogeno acido del fenilacetilene si trova a frequenze minori in soluzione eterea,, per formazione di legami di idrogeno che provocano un leggero allungamento del legame C-H. C C 6 H 5 -C C-H- - - - - -O(C 2 H 5 ) 23

Gli ac.. Carbossilici e gli alcoli possono formare legami idrogeno con eteri (diossano( o THF) ) mostrando l assorbimento dell OH associato. 24

L INTENSITA DEL SEGNALE 25

ordinate 26

L intensità di una banda di assorbimento corrisponde all altezza del picco. Dipende dalla probabilità che avvenga la transizione che provoca l'assorbimento. In base alla loro intensità le bande vengono classificate : forti (s, strong) medie (m, medium) deboli (w, weak) Intensità di un assorbimento IR 27

Intensità di un assorbimento IR La intensità di un assorbimento IR dipende dalla entità della variazione del momento dipolare provocata dalla vibrazione. (grande variazione del momento dipolare = intensità maggiore) Variazione del momento dipolare = Variazione della distribuzione della carica. Maggiore è la variazione della distribuzione della carica più forte è l assorbimento 28

Legami polarizzati Sono intensi gli assorbimenti relativi a vibrazione di legami polarizzati Ad es. il carbonile (C=O) è un gruppo polare il cui momento dipolo può variare sensibilmente e per questo genera bande di assorbimento intense C=O Maggiore è la polarità del legame, tanto maggiore è l intensità 29 dell assorbimento.

LA FORMA delle BANDE DI ASSORBIMENTO 30

Le bande IR possono essere di due forme: strette (sharp( sharp) larghe (broad( broad) La forma è legata all interazione del gruppo funzionale con l intorno; gruppo funzionale isolato = banda stretta gruppo funzionale con forti interazioni = banda larga 31

La forma delle bande dipende, tra l'altro, dall'unità scelta per la registrazione dello spettro: lunghezza d'onda o numero d'onda. Gli spettri del polistirene sotto riportati mostrano come cambia l aspetto delle bande, soprattutto nella zona dell impronta digitale. 32

Spettroscopia IR RIEPILOGO 33

Massa degli atomi Masse, ν C-H C-C C-O C-Cl C-Br C-I 3000 1200 1100 750 600 500 cm -1 Forza di legame: ( k, forza, ν) C-C C=C C C 2150 1650 1200 cm -1 34

Ibridazione: (sp > sp2 > sp3) C-H(sp) C-H(sp2) C-H(sp3) 3300 3100 2900 cm-1 Risonanza: (la coniugazione abbassa l energia di vibrazione) Chetoni isolati chetoni α,β-insaturi chetoni α,β,γ,δ-insaturi 1715 1690 1675 cm -1 35