Associazione Albergatori di Acqui Terme

Documenti analoghi
BARBERA D ALBA D.O.C.

BARBERA D ALBA D.O.C.

Caccin Vini è una realtà che nasce più di 50 anni fa, nel gennaio del

Erbaluce di Caluso o Caluso DOCG

Catalogo prodotti 2013

LANGHE D.O.C. ARNEIS 2015

L'antica Cantina San Severo

TOSCANA LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA ALESSIO PEDRI

Denom. Vini Castel San Lorenzo D.P.C. 6 novembre Riconoscimento della denominazione di origine controllata dei vini «Castel San Lorenzo».

Controguerra DOC Disciplinare di produzione Controguerra DOC

Garda Classico Groppello D.O.C.

SCIACCA D.M. 5/GIUGNO/1998 D.O.C.

Pinot Grigio. Manzoni Bianco. Lison Bianco. Prosecco Spumante Extra Dry. albech

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA VENEZIA. Articolo 1 Denominazione e vini


Via Torino 80/ Canale (CN) tel fax

Scheda tecnica Chardonnay

GARDA DOC VITIGNI: TIPOLOGIE: ZONA DI PRODUZIONE Garda Garganega: Garda Pinot bianco:

Origine: Incrocio Teroldego x Lagrein IASMA ECO 1

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA DEI VINI MAREMMA TOSCANA. Articolo 1 Denominazione dei vini

BONARDA OLTREPÒ PAVESE D.O.C. FRIZZANTE

Disciplinare di produzione dei vini a Denominazione di Origine Controllata SICILIA. Articolo 1. Denominazione e vini

DI MAJO NORANTE CAMPOMARINO CAMPOBASSO

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A NETTUNO

Indicazione Geografica Tipica

SAMBUCA DI SICILIA D.O.C. D.D. 11/LUGLIO/2002

Si consiglia di sturare la bottiglia alcune ore prima di servirlo alla temperatura di C. Disponibile in bottiglia da 0,75 It.

RIESI D.O.C. D.D. 23/LUGLIO/2001

nanà GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20%

Denom. Vini Collio Goriziano o Collio IV.29

divino SFUSO la cantina in città

SangioveSE R 10 R 24. Sangiovese

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA "COLLI D'IMOLA"

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA BRINDISI

Vitigni. Vitigno Croatina

BARBERA D ALBA D.O.C.

I veri intenditori non bevono vini, degustano segreti. Salvador Dalì

PER DARE AL TUO LOCALE UN ETICHETTA DI PRESTIGIO, SCOPRI ROMIO.

DOLCETTO CVT 8. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni

COMUNICATO DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO ORGANIZZAZIONI DI MERCATO E SINERGIE DI FILIERA

Sostituisce il Dpr 1 Giugno 1977 Disciplinare di produzione

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

MINISTERO DELLE RISORSE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI

Natale Contattateci ai seguenti numeri: Oppure inviateci una mail a:

NOTE TECNICHE. Annata: Gradazione: 12,5%

GRIGNOLINO CVT 113. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni

BARBERA DEL MONFERRATO D.O.C. FRIZZANTE

C A N T I N A. San giorgio V I N I D E L P I E M O N T E

VIGNETO Esposizione ed Altimetria Tipologia del Terreno Età Media delle Viti Sistema di Allevamento. UVE Uvaggio

Disciplinare di produzione dei vini a Denominazione di Origine Controllata CONTROGUERRA

I VINI. Le Uve della nostra Terra

LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico

La Vinicola Broni SpA P.Iva Via Circonvallazione 93, Broni (Pavia) - Italy T F

Lo Chardonnay O.P. I quaderni dei vini dell Oltrepò Pavese

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A CORI

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

BRUT. località Pradis n. 20, Cormòns (GO) Italy P. IVA tel fax

FERMO. Abbinamenti. Az. Agr. Blengio

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano -

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A VIGNANELLO

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL VINO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA MATERA ai sensi del decreto 6 luglio 2005 G.U. n.

BRUT. località Pradis n. 20, Cormòns (GO) Italy P. IVA tel fax

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A COLLI ETRUSCHI VITERBESI

Disciplinare di produzione del vino a denominazione di origine controllata Sant Antimo Decreto 18/1/1996 G.U. n 26 del 1/2/1996

CATALOGO PRODOTTI. BASE LINE : art SILVER LINE:art BLACK LINE: art.

10 gioni di macerazione delle uve, fermentazione alcolica e malica in botti d' acciaio a temp.controllata. Affinamento:

Vino in bottiglia. 1kg

Vini Bianchi. ABBINAMENTI Ottimo come aperitivo si abbina ottimamente con pesce e carni bianche.

Denominazione di origine controllata dei vini «Castel del Monte» Disciplinare di produzione. Decreto ministero Risorse agricole del 14 marzo 1997

PROPOSTA DI DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL VINO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA RIVIERA LIGURE DI PONENTE

GRAZIANO AZIENDAAGRICOLA

San Zeno Bianco Veneto I.G.T.

Disciplinare di Produzione dei vini a denominazione di origine controllata GRANCE SENESI. Articolo 1 Denominazione e vini

Bianco IGT Veneto Sengiari

Nasce dalla rielaborazione di un antica formula scritta con il gesso sulle secolari botti ritrovate nelle preziose cantine de «La Cavaliera» villa

SAN FELICE. CHIANTI CLASSICO Docg Vendemmia Tenute dell Agricola San Felice (Castelnuovo Berardenga, Siena)

Vignaioli in Sardegna nel cuore del mar Mediterraneo

MONTÀ - PIEMONTE - ITALIA

SAN VITO - CHIANTI DOCG. Nome. San Vito. Tipologia. Chianti Docg. Uvaggio. Vendemmia. Vinificazione. Affinamento. 12,5% vol.

Selezioniamo le Migliori Cantine, Realizziamo Etichette e Confezioni Esclusive

Terreno: Medio impasto. Resa: 80 Q / Ha

ROBIANO. Varietà di uve Produzione. Colore Profumo Abbinamenti 13% Grado alcolico 18 C. Temperatura di servizio

MINISTERO DELLE RISORSE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI

Lacrima di Morro d Alba Superiore D.O.C.

LETRARI ROVERETO - TRENTO

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A APRILIA

Catalogo delle varietà da tavola resistenti

Alnus Etna Rosato DOC 2012 Scheda tecnica

Valle dell Acate Bidis

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata

alla scoperta di Bric Cenciurio

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA DEI VINI SAN SEVERO. Articolo 1. Denominazione dei Vini

Viti Resistenti. Tipologia: Nome del frutto: Vite. Lilla

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 64 del 27 dicembre 2004

LA NOSTRA STORIA La nostra tradizione e la nostra passione per la terra nascono nel lontano 1868 tra le dolci colline che circondano Gravina in

VENDITA PRODOTTI CRA FNM SELEZIONE VINI

Pacherhof. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco.

POGGIO AI GINEPRI DOC Bolgheri Rosato

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A. CESANESE DI OLEVANO ROMANO o OLEVANO ROMANO

GRUSS EGUISHEIM ALSAZIA - FRANCIA

Transcript:

I Vitigni Vigoria vegetativa: ottima. Produttività : molto buona. Foglia: di grandezza media, pentalobata. Grappolo: di forma conica, con una o due sporgenze alari, con acini leggermente ovali, medi, di colore giallo oro. Epoca di maturazione: seconda metã di settembre. Vini a d.o.c.g.: Gavi o Cortese di Gavi. Vini a d.o.c.: Cortese dellâ Alto Monferrato. Gavi o Cortese di Gavi Vitigno: Cortese. Colore: paglierino, piã¹ o meno tenue. Odore: caratteristico. Sapore: asciutto, gradevole di gusto fresco ed armonico. Gradazione alcolica minima complessiva: 10,5 gradi. Invecchiamento minimo per legge: non prescritto; da bersi giovane. Cortese dellâ Alto Monferrato Vitigno: Cortese. È ammessa la presenza di altri vitigni ad uve bianche, escluse quelle aromatiche, purchã non superiori al 15%. Colore: paglierino chiaro, talvolta tendente al verdolino. Odore: delicato, molto tenue ma persistente. Sapore: asciutto, armonico,â gradevolmente amarognolo. Gradazione alcolica minimaâ complessiva: 10 gradi. Invecchiamento minimo per legge:

non prescritto; si consiglia di consumarlo giovane. Vigoria vegetativa: buona. Produttività : buona e regolare. Foglia: di media grandezza, pentalobata, con dentatura pronunciata. Grappolo: di media grandezza, allungato di forma cilindrico-conica, con acini medi, rotondi, di colore giallo dorato con maculature ambrate. Epoca di maturazione: metã settembre. Vini a d.o.c.g.: Asti o Asti Spumante, Moscato dâ Asti. Asti o Asti Spumante Vitigno: Moscato Bianco. Spuma: fine, persistente. Limpidezza: brillante. Colore: da paglierino a dorato assai tenue. Odore: caratteristico, spiccato, delicato. Sapore: aromatico caratteristico, delicatamente dolce, equilibrato. Gradazione alcolica minima complessiva: 12 gradi, con alcol svolto complessivo nei limiti da 7 a 9,5 gradi. Invecchiamento minimo per legge: non prescritto; si consiglia di consumarlo giovane. Moscato dâ Asti Vitigno: Moscato Bianco. Colore: paglierino piã¹ o meno intenso. Odore: caratteristico. Limpidezza: brillante. Sapore: dolce, aromatico caratteristico. Talvolta vivace o frizzante. Gradazione alcolica minima complessiva: 11 gradi, con alcol svolto complessivo nei limiti da 4,5 a 6,5 gradi. Invecchiamento minimo per legge: non prescritto; si consiglia di consumarlo giovane.

Vigoria vegetativa: leggermente inferiore alla media, richiede quindi una potatura non troppo lunga. Produttività : buona, ma sempre costante. Foglia: piccola, pentalobata, con colorazione rossa in prossimitã dellâ attacco del picciolo. Grappolo: di forma piramidale, lungo, con acini di media grandezza, rotondi e di colore blu, tendente al nero. Epoca di maturazione: metã settembre. Vini a d.o.c.: Dolcetto dâ Acqui, Dolcetto di Ovada, Monferrato Dolcetto. Dolcetto dâ Ovada Vitigno: Dolcetto. Colore: rosso rubino intenso, tendente al granato con lâ invecchiamento. Odore: vinoso, fruttato. Sapore: asciutto, morbido, armonico, gradevolmente mandorlato. Gradazione alcolica minima complessiva: 11,5 gradi. Invecchiamento minimo per legge: non prescritto; qualora perã² abbia una gradazione alcolica complessiva minima di gradi 12,5 e venga invecchiato per almeno un anno, puã² portare in etichetta la qualificazione â œsuperioreâ. Dolcetto dâ Acqui Vitigno: Dolcetto. Colore: rosso rubino intenso con tendenza al rosso mattone con lâ invecchiamento. Odore: vinoso, tenue, fruttato. Sapore: asciutto, morbido, gradevolmente mandorlato o amarognolo. Gradazione alcolica minima complessiva: 11,5 gradi. Invecchiamento minimo per legge: non prescritto; qualora perã² la gradazione alcolica minima complessiva sia di gradi 12,5 ed il vino sia stato sottoposto ad un periodo di invecchiamento di almeno un anno puã² portare in etichetta la qualificazione â œsuperioreâ. Monferrato Dolcetto Vitigno: Dolcetto per almeno lâ 85%; possono concorrere per la restante parte, altri vitigni a bacca rossa non aromatici, â œraccomandatiâ o autorizzati per le province di Asti e Alessandria. Colore: rosso rubino. Odore: vinoso, caratteristico, gradevole.

Sapore: asciutto, gradevolmente amarognolo, di discreto corpo, armonico. Gradazione alcolica minima complessiva: 11 gradi. Vigoria vegetativa: contenuta. Produttività : media. Foglia: di media grandezza, intera o leggermente trilobata. Grappolo: abbastanza serrato, allungato, con acini rotondi, di colore viola scuro, ricchi di pruina. Epoca di maturazione: seconda metã di settembre. Vini a d.o.c.g.: Brachetto dâ Acqui o Acqui. Brachetto dâ Acqui Vitigno: Brachetto 90-100%, Aleatico e Moscato fino al 10%. Colore: rosso rubino di media intensitã e tendente al granato chiaro e rosato. Odore: muschiato, molto delicato. Sapore: dolce, morbido, delicato, frizzante, con spuma piã¹ o meno abbondante e persistente. Gradazione alcolica minima complessiva: 11,5 gradi, di cui almeno 6 in alcole svolto. Invecchiamento minimo per legge: non prescritto; si consiglia di berlo giovane. Vigoria vegetativa: buona. Produttività : costante ed abbondante. Foglia: di grandezza media, pentalobata, con pagina inferiore molto tormentosa. Grappolo: di forma piramidale, molto compatto, con acini medi ovali, di colore blu intenso o maturazione. Epoca di maturazione: inizio ottobre. Vini a d.o.c.: Barbera del Monferrato, Barbera dâ Asti. Barbera del Monferrato Vitigno: Barbera dallâ 85 al 100%; Freisa, Grignolino e Dolcetto, da soli o congiuntamente, fino ad un massimo del 15%. Colore: rosso rubino piã¹ o meno intenso. Odore: vinoso. Sapore: asciutto o leggermente abboccato, mediamente di corpo, talvolta vivace o frizzante.

Gradazione alcolica minima complessiva: 11,5 gradi. Invecchiamento minimo per legge: non prescritto; qualora il vino sia ottenuto da uve aventi una gradazione alcolica complessiva minima naturale di gradi 12,5 e sottoposto ad un periodo di invecchiamento non inferiore a un anno di cui almeno 6 mesi in botti di legno di rovere o di castagno, puã² portare in etichetta la qualificazione â œsuperioreâ. Barbera dâ Asti Vitigno: Barbera dallâ 85 al 100%; Freisa, Grignolino e Dolcetto, da soli o congiuntamente, fino ad un massimo del 15%. Colore: rosso rubino tendente al rosso granato con lâ invecchiamento. Odore: vinoso, con odore caratteristico, tendente allâ etereo con lâ invecchiamento. Sapore: asciutto, tranquillo, di corpo, con adeguato invecchiamento piã¹ armonico, gradevole, di gusto pieno. Gradazione alcolica minima complessiva: 12 gradi. Invecchiamento minimo per legge: non prescritto; qualora il vino sia ottenuto da uve aventi una gradazione alcoolica complessiva minima naturale di gradi 12,5 e sottoposto ad un periodo di invecchiamento non inferiore a un anno di cui almeno 6 mesi in botti di legno di rovere o di castagno, puã² portare in etichetta la qualificazione â œsuperioreâ. Vigoria vegetativa: molto buona. Produttività : buona. Foglia: di grandezza leggermente inferiore alla media, trilobata con lobi poco pronunciati. Grappolo: allungato e spargolo, con acini medi, rotondi, di colore nero bluastro. Epoca di maturazione: inizio ottobre. Vini a d.o.c.: Monferrato Freisa, Freisa dâ Asti. Monferrato Freisa Vitigno: Freisa per almeno lâ 85%; posso-no concorrere per la restante parte, altri vitigni a bacca rossa non aromatici, â œraccomandatiâ o autorizzati per le province di Asti e Alessandria. Colore: rosso rubino talvolta tendente al granato. Odore: caratteristico e delicato. Sapore: asciutto ed amabile, amarognolo, talvolta vivace. Gradazione alcolica minima complessiva: 11 gradi. Freisa dâ Asti Vitigno: Freisa. Colore: rosso granato o cerasuolo piuttosto chiaro, con tendenza a leggero arancione quando invecchia. Odore: delicato, di lampone e di rosa.

Sapore: amabile, fresco con sottofondo assai gradevole, di lampone. Nel tipo secco e, con breve invecchiamento, delicata-mente morbido. Gradazione alcolica minima complessiva: 11 gradi. Invecchiamento minimo per legge: non prescritto; qualora perã² venga invecchiato fino al 1º novembre dellâ anno successivo a quello di vendemmia e sia ottenuto da uve che abbiano una gradazione alcoolica complessiva minima naturale di 11,5 gradi puã² portare in etichetta laâ specificazioneaggiuntiva di â œsuperioreâ.