Applicazioni a problemi piani di deformazione

Documenti analoghi
Carichi critici aste compresse

Lezione 10 - Tensioni principali e direzioni principali

Spostamento virtuale

APPLICAZIONI INDUSTRIALI ELETTRICHE Esercitazione 13

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr.

Elementi finiti trave inflessa con deformazione a taglio Timoshenko

Esercizi svolti su successioni e serie di funzioni

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello)

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

Elettrotecnica II. 1 Materiale didattico

Serie di Fourier / Esercizi svolti

SOLLECITAZIONI SEMPLICI

Inflessione nelle travi

Statistica. Esercitazione 12. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013

Cosa vogliamo imparare?

Soluzione Dai dati di energia libera standard di formazione si può ricavare il G per la reazione:

Le successioni: intro

14. TENSIONI. Le tensioni sono lo strumento della meccanica dei continui per rappresentare lo stato di sforzo in un punto. n,n, n ).

Esercizi di Analisi Matematica A utili per la preparazione all esame scritto. File con soluzioni.

Sommando le (8-13), (8-14), (8-19), (8-20), (8-21), (8-22) e uguagliando a zero si ottiene: V g

Esercizi di Analisi Matematica 1 utili per la preparazione all esame scritto. File con soluzioni.

Geometria analitica: rette e piani

Calcolo differenziale e integrale

ESERCIZI UNITA G SOMMARIO

17. Funzioni implicite

Poiché ricerchiamo metodi A-stabili si considera la l,l sotto l'ulteriore ipotesi che f sia di classe cl in B e che risulti f'(y) < O per ogni y e B.

POLITECNICO di BARI - I Facoltà di INGEGNERIA Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA (Corso B) A.A. 2011/2012. per ogni n N

1 Congruenze. Definizione 1.1. Siano a, b, n Z con n 2, definiamo a b (mod n) se n a b.

DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE

Esercizi proposti. f(x), f(x), f(x), f(x + 1), f(x) + 1. x 2 x 1 se x 1, 4 x se x > 1 2, 2).

1 Congruenze. Definizione 1.1. a, b, n Z n 2, allora definiamo a b (mod n) se n a b.

ALCUNI ESERCIZI SUI TEST DI IPOTESI PARAMETRICHE PARTE 1

Popolazione e Campione

Traccia delle soluzioni degli esercizi del fascicolo 6

Seconda prova d esonero del Tema B

Esercizi di Analisi II

Cerchi di Mohr - approfondimenti

Esercizi sui limiti di successioni

****** FUNZIONI MISURABILI E INTEGRAZIONE ******

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri.

Precorso di Matematica, aa , (IV)

Programma (orientativo) secondo semestre 32 ore - 16 lezioni

RELAZIONE DI CALCOLO DEL SOLAIO

Paolo Perfetti, Dipartimento di matematica, II Università degli Studi di Roma, facoltà di Ingegneria

1. a n = n 1 a 1 = 0, a 2 = 1, a 3 = 2, a 4 = 3,... Questa successione cresce sempre piú al crescere di n e vedremo che {a n } diverge.

Statica dei sistemi meccanici

Riflessione, trasmissione o assorbimento

LASTRE INFLESSE IN C.A.

A8 - Campi vettoriali conservativi e solenoidali

2.5 Convergenza assoluta e non

Le perdite meccaniche per attrito e ventilazione si possono ritenere costanti e pari a 400 W.

I materiali. I materiali. Informatica Grafica per le arti. I materiali. I materiali. I materiali. I materiali

Caratteristiche I-V Qualitativamente, la caratteristica di uscita di un MOSFET è la seguente:

Lezione 4. Gruppi di permutazioni

PROPRIETA DELLE FUNZIONI ARMONICHE

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

Convergenza di variabili aleatorie

Corso di Costruzioni in Zona Sismica

Studio di funzione. Rappresentazione grafica di una funzione: applicazioni

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 42-57

Diottro sferico. Capitolo 2

Diagramma polare e logaritmico

I materiali. Informatica Grafica I. I materiali. I materiali. I materiali. I materiali. I materiali

Distribuzioni di probabilità

Analisi Funzionale 1 - a.a. 2012/2013

ESERCIZI SULLE SERIE

Quarto Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 5 Luglio Soluzioni. z 2 = 3 4 i. a 2 b 2 = 3 4

Pompa di calore a celle di Peltier. ( 3 ) Analisi dei dati

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI

= Pertanto. Per la formula di Navier ( σ = ), gli sforzi normali σ più elevati nella sezione varranno: di compressione);

Il centro di pressione C risulta esterno al nocciolo (e > GX ) (grande eccentricità)

1 Esponenziale e logaritmo.

Esercizi di approfondimento di Analisi IA

Prova scritta di Analisi Matematica I 15/09/2010

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma

Lezione 5. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 5. A. Iodice.

16 - Serie Numeriche

6. Corrente elettrica

n=400 X= Km; s cor =9000 Km Livello di confidenza (1-α)=0,95 z(0,05)=1,96

l B 1. la velocità angolare dell asta un istante prima dell urto; 2. la velocità v 0 ; 3. l energia cinetica dissipata nell urto;

Corso di Laurea Triennale in Matematica Calcolo delle Probabilità I (docenti G. Nappo, F. Spizzichino)

Sviluppi di Taylor. Andrea Corli 1 settembre Notazione o 1. 3 Formula di Taylor 3. 4 Esempi ed applicazioni 5

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi)

(1 2 3) (1 2) Lezione 10. I gruppi diedrali.

Oscillatore controllato in tensione (VCO)

ANALISI MATEMATICA 1. Funzioni elementari

Le Condizioni per l Equilibrio

Una raccolta di esercizi

Unità Didattica N 32 Grandezze geometriche omogenee e loro misura

Riassunto delle Esercitazioni di Analisi Matematica II

C2. Congruenza. C2.1 Figure congruenti. C2.2 Relazione di equivalenza. C2.3 Esempi di relazioni di equivalenza

Politecnico di Milano - Anno Accademico Statistica Docente: Alessandra Guglielmi Esercitatore: Stefano Baraldo

Precorso di Matematica. Parte IV : Funzioni e luoghi geometrici

Campi vettoriali conservativi e solenoidali

Esercitazioni di Statistica

IL PENDOLO REVERSIBILE DI KATER

Programma dettagliato del Corso di Analisi 1

ORDINAMENTO 2010 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

Transcript:

Appicazioi a probemi piai di deformazioe Probemi piai di deformazioe (Leoe Corradi III pag 59) I moti casi o è facie determiare ua souzioe sia staticamete che ciematicamete ammissibie Ci si accoteta di deimitazioi biaterai Si cosideri i caso di soidi ideamete pastici i stato di deformazioe piaa rispetto a asse z Si cosiderao i criteri di Huber Heck-vo Mises e Tresca Le veocità di deformazioe pastiche si sviuppao a voume costate

Appicazioi a probemi piai di deformazioe Essedo stato piao di deformazioe, i meccaismo pastico imporrà che a dissipazioe avviee e piao ε & pz γ& pz γ& pz La codizioe di icompressibiità impica che p & ε & p, p&, p& & + ε p Siao e deformazioi pastiche I s II III pricipai e e tesioi pricipai I, s II, s III z

Appicazioi a probemi piai di deformazioe I criterio di HHvM impica che 1 ( ) ( ) ( ) φ s s + s s + s s 3τ I II II III I III Poiché φ [ ] Si ha che E duque s III 1 s III ( s I + φ s II ) s I s τ II

probemi piao di deformazioe Esempio. 1: Scorrimeto di u bocco rigido Si cosideri o scorrimeto di due bocchi rigidi coegati da uo strato (sottie) di materiae rigido pastico, per cui è immediato otteere ua stima per eccesso µk de motipicatore di coasso. Dissipazioe

Probema piao di deformazioe: puzoe Soo ammesse souzioi co discotiuità e campo degi spostameti: esempio puzoe i figura U ciematismo possibie vede bocco cetrae scorrere co veocità u& metre a deformazioe pastica si cocetra ee strisce adiaceti di arghezza h Sia τ i vaore imite tesioae u& ε& γ& p p h

Probema piao di deformazioe: puzoe Dissipazioe pastica Oss: D o dipede da h Poteza estera D bh τ W et Situazioe imite h u& h Pu bτ & u& µ k 4 µ c u& ε& γ& p p h

Stato piao di deformazioe: Idetazioe di u semispazio Soido ovuque rigidamete vicoato trae su bordo rettiieo. Su ua porzioe piccoa di esso di ampiezza b agisce u puzoe, che trasmette ua forza per uità di spessore pari a Pb. I puzoe è iscio, trasmette soo forze ormai Si utiizza i criterio di Tresca per cui τ

Stato piao di deformazioe: Idetazioe di u semispazio Esempio. : Idetazioe di u semispazio(pradt 19) o fodazioe superficiae Vegoo prima cercate souzioi ciematicamete ammissibii. Quauque meccaismo comporta fuoriuscita di materiae daa superficie ibera de puzoe

Stato piao di deformazioe: fodazioe superficiae Esempio. : Idetazioe di u semispazio(pradt 19) o fodazioe superficiae I Meccaismo: circoi di Bishop i Geotecica Bocco deimitato da ua sup. circoare di raggio b ruota rigidamete co veocità ϕ& Poteza dissipata sua superficie di scivoameto Poteza dissipata da carico

Stato piao di deformazioe: fodazioe superficiae ϕ& Motipicatore ciematico Poteza dissipata sua superficie di scivoameto Poteza dissipata da carico

Stato piao di deformazioe : fodazioe superficiae II Meccaismo I figura è riportato u secodo meccaismo che preseta discotiuità dee veocità: cique bocchi rigidi a forma di triagoo isoscee che scorroo mutuamete La veocità i direzioe ormae ae iee di scivoameto è cotiua metre è discotiua a veocità i direzioe tageziae aa superficie di scivoameto

fodazioe superficiae Leoe Corradi III pag 67

Fodazioe superficiae Leoe Corradi III pag 67 È possibie ricodurre gi atti di moto tra i bocchi aa veocità de bocco cetrae, iotre i probema è simmetrico u&

Fodazioe superficiae Leoe Corradi III pag 67 La poteza dissipata per uità di spessore sue superfici di scorrimeto è La poteza dissipata da carico estero è I motipicatore di questo ciematismo è

Fodazioe superficiae La souzioe può essere migiorata cambiado a forma dei bocchi, per esempio prededo triagoi equiateri si ottiee u uovo ciematismo che comporta u motipicatore ciematico

Fodazioe superficiae Si vuoe ora determiare ua souzioe staticamete ammissibie Si assume che i carico sia sosteuto uicamete da ua cooa compressa sottostate i bocco come i figura È ua souzioe discotiua ma equiibrata La codizioe imite viee raggiuta co I motipicatore è ψ1 1

Fodazioe superficiae La souzioe può essere migiorata se si cosidera che i vicoi cosetoo compressioe i direzioe co < La codizioe di servameto φ 1 Impica che a codizioe imite si raggiuge per Y I motipicatore è ψ Che rispetto a prima è cresciuto

Fodazioe superficiae Si dimostra che a i figura cosete di massimizzare i motipicatore statico ψ3.5 Si è quidi determiato i seguete itervao di deimitazioe per i motipicatore di coasso Oss: L effettivo motipicatore di coasso è

Probema piao di tesioe Si cosideri a astra geerata per trasazioe ugo z de rettagoo di ati, e di spessore t z T τ τ t τ Si assume che sia u pb. piao di tesioe zτzτz E che i vettore di tesioe t appartega a piao medio z Iotre e tesioi soo uiformi eo spessore t

probema piao di tesioe Si itroducoo gi sforzi membraai [F/L] N t N t Nτ t z t Sia N t o sforzo di piea pasticizzazioe Aora itroduciamo e segueti compoeti di sforzo adimesioai N N N N N N τ

probema piao di tesioe t z Defiiamo a poteza estera (cosideriamo soo carichi accidetai, o permaeti; itegrae sua superficie media B W& µ et ( ) ( ) b u& + b v& da + q u& + q v& d B Dove µ motipicatore carichi accidetai Poteza dissipata itera è (se def. Pastiche uiformi spessore): B D it t t ( ε& + ε& + τ γ& ) dz N ε& + N ε& + N γ& p p p p p p

probema piao di tesioe Le equazioi idefiite di equiibrio si scrivoo,,,, + + + + b b τ τ,,,, + + + + b b Le equazioi di equiibrio a bordo si scrivoo q q + + α α τ α τ α α α α α q q + +

Probema piao di tesioe Codizioi di ammissibiità f ( ) Per materiai metaici si assume criterio di Huber-Heck Vo Mises + + + 3τ + 3 Tresca (se 1, sforzi pricipai) ma 1 1 {,, } 1 1

Probema piao di tesioe p h/ h/ timpai Equazioi di equiibrio di campo,, + +,, Equazioi di equiibrio a bordo, ±,, p,, h/ h/

Probema piao di tesioe Cotiuità de vettore di tesioe su ua superficie di ormae (α,α) t t α α + + α α p h/ h/ timpai

Souzioe staticamete ammissibie Cerchiamo ua souzioe staticamete ammissibie, ovvero equiibrata e rispettosa dea coformità pastica Cosideriamo u eemeto fiito Costat Strai Triage (CST) (tesioe/ deformazioe costate) τ c e c 1 c e c e 3 Equazioi idefiite equiibrio soddisfatte Div +b Basta verificare ammissibiità i u puto quauque dato che a tesioe è costate

Probema piao di tesioe Cosideriamo a astra divisa i 4 eemeti fiiti CST p Criterio di Tresca h/ h/ 1 3 4 z SI defiisce ua sequeza di motipicatori statici fuzioi di z Abbiamo 3 icogite (c e 1,c e,c e 3) per 4 eemeti 1 icogite Dispoiamo di 6 codizioi iearmete idip da eq. Bordo 4 codizioi daa cotiuità de vettore t attraverso i cofii eemetari Simmetria dà ua codizioe Rimae u uica icogita i z

Probema piao di tesioe p h/ h/ 1 3 4 z La souzioe varia a variare di h/ Per <h/<.97 µsp(h/) / Per.97<h/<.58 µsp.486h/ Per.58 <h/< µsp1 (schiacciameto)

Teorema ciematico p h/ h/ 4 z -1 1 ϕ& Poteza dissipata Lavoro estero 1. 1. / / h d d D h h ϕ ϕ ϕ & & & e p ) ( p )d ( p L & & & ϕ ϕ ϕ PLV c e c h p p h L D µ µ

Meccaismo per traciameto dea coessioe ai timpai per sopraggiuta crisi i I particoare per i criterio di Tresca Si ha che 1/ Teorema ciematico δ& 1 timpai Poteza dissipata D Lavoro estero L e 1 δ & h p δ & δ& h PLV µ h h µ cp p c

Teorema ciematico µcp 1 Crisi tagio Crisi compressioe.5 Crisi fessioe 1 h/

Atre Souzioi ote Lastre forate Lastre co fori riforzati Tubi spessi Lamiere chiodate