LASER. Proprietà dei fasci laser

Documenti analoghi
LASER PRINCIPI FISICI

TAGLIO E SALDATURA LASER

DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08)

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo

Esercizi selezionati per l esame scritto del corso di Fotonica. Laser

Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche

Diffusione dei raggi X da parte di un elettrone

Emissione spontanea Emissione stimolata

Cavità. Mezzo attivo Radiazione laser. Pompaggio. Lab. Micro-OptoElettronica CdL Fisica A.A. 2006/7

4.5 Polarizzazione Capitolo 4 Ottica

Radiazioni Ottiche Artificiali (ROA) Concetti Generali e Limiti di Esposizione

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Profili di trasmissione dei filtri interferenziali del telescopio PSPT

Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass

sia fa(a la luce, e la luce fu. Genesi, 1,3

Pericoli e danni connessi alla presenza di luce blu

Formulario di onde e oscillazioni

Ottica fisica - Diffrazione

ESPERIMENTO DI YOUNG DOPPIA FENDITURA

Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation

Trasmissione di calore per radiazione

Processi radiativi. Assorbimento Emissione spontanea Emissione stimolata. Gli stati eccitati sono instabili (il sistema non è in equilibrio)

Diffrazione di Raggi-X da Monocristalli A.A Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano

Lezione 22 - Ottica geometrica

specchio concavo Immagine diffusa da una sorgente S

Valutazione mediante calcoli

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

Principi di funzionamento del Laser

LASER. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation. Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO

Corso di Laurea in Astronomia. Laurea Triennale DISPENSE DI ESPERIMENTAZIONI DI FISICA 2

A Cosa serve l'ottica?

Ottica geometrica. H = η 1 u E. S = 1 2 η 1 E 2 u = 1 2 η H 2 u

Elettricità e Fisica Moderna

Effetto Zeeman anomalo

Interazione dei raggi X con la materia

Riassunto lezione 14

La diffrazione. Prof. F. Soramel Fisica Generale II - A.A. 2004/05 1

Onde elettromagnetiche (e dintorni)

Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) +q e q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a. Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo

Appunti della lezione sulla Equazione Differenziale delle Onde

Un immagine digitale. Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Numero finito di pixel Rappresentazione numerica dell energia luminosa

Un immagine. Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Rappresentazione numerica energia luminosa. B(x,y) = intensità luminosa in (x,y)

Il fenomeno luminoso

5.4 Larghezza naturale di una riga

Introduzione al corso Lab. di Fisica dei Laser I. Simone Cialdi

Dispersione modale. Dispersione modale

Risuonatori ottici passivi

Spettro elettromagnetico

Master Class di Ottica. Interferenza

Onde e oscillazioni. Fabio Peron. Onde e oscillazioni. Le grandezze che caratterizzano le onde

= E qz = 0. 1 d 3 = N

Convezione Conduzione Irraggiamento

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE

Bocchi Carlotta matr Borelli Serena matr Lezione del 5/05/2016 ora 8:30-10:30. Grandezze fotometriche ILLUMINOTECNICA

Misure di polarizzazione mediante ricevitori differenziali a microonde

Energia del campo elettromagnetico

Generalità delle onde elettromagnetiche

RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI

Versione 1 Luglio 08 Laser a.a. 2007/08 Parte 5 Versione 1

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

ONDE ELETTROMAGNETICHE

1. l induzione magnetica B in modulo, direzione e verso nel piano ortogonale al filo nel suo punto medio, a distanza r dal filo;

Fenomeni quantistici

POLARIZZAZIONE. I = < (E 0 cos ϕ) 2 > (1) dove < (E 0 cos ϕ) 2 > è il valore mediato nel tempo.

Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA ONDE (ARMONICHE)

Grandezze fotometriche

PRINCIPI DI FISICA DEGLI ULTRASUONI. Renato Spagnolo Torino, 10 Maggio 2012

Metalli alcalini: spettri ottici

LA LUCE A SERVIZIO DEI BENI CULTURALI: IL LASER SCANNER RGB-ITR PRODUZIONE, CALIBRAZIONE E CONDIVISIONE DI MODELLI 3D DI OPERE D ARTE

Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini

TRASMISSIONE DI CALORE PER IRRAGGIAMEMNTO

mentre la legge della rifrazione richiede sin α = n sin α sin β = n sin β. (2) Sostituendo le (1) nella seconda delle (2): sin α + sin

Radiazione di corpo nero

Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass (parte 2)

L irraggiamento termico

FAM. T 1) α ν. (e α ν T 1) 2. (con l ipotesi ν > 0) si ottiene

Fondamenti di fisica

Radiazione di betatrone in plasmi prodotti da LASER

Ottica fisica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Capitolo 8 La struttura dell atomo

I Esonero di Elementi di Ottica del 13/06/2011

Meccanica. 5. Moti Relativi. Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia

Onde. ONDA: Perturbazione di una grandezza fisica che si propaga nello spazio.

Interferometro di Michelson

ENERGIA DI UN ONDA. INTENSITA

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l altro, l inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell autore


Nell'atomo l'energia dell'elettrone varia per quantità discrete (quanti).

LASERTERAPIA LASERTERAPIA

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 12 Gennaio 2017

Teoria Atomica Moderna. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. sorgenti di emissione di luce. E = hν. νλ = c. E = mc 2

Meccanica quantistica (5)

Radiazione ottica coerente e non coerente: norme tecniche di prodotto, certificazione e misure di laboratorio

Sicurezza nel Laboratorio: Radiazioni Ottiche Artificiali

- hanno bisogno di un mezzo elastico per propagarsi

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1

Lo Spettro Elettromagnetico

FAM. 2. Calcola l intensità media Ī nel caso di un onda piana (longitudinale) e nel caso di un onda sferica ad una distanza di 100m dalla sorgente.

Transcript:

LASER Proprietà dei fasci laser

Sorgenti di luce: Proprietà dei fasci laser lampade (alogena, a tungsteno, a kripton, lampadina ad incandescenza): emettono luce bianca e calda su tutto l angolo solido; non esiste controllo della lunghezza d onda ne della direzione della luce. laser: emette onde elettromagnetiche (fotoni) con particolari caratteristiche: monocromaticità, coerenza (fasamento), direzionalità, irradianza, brillanza, fluenza.

Proprietà dei fasci laser 1) Coerenza Coerenza temporale - si può esprimere in tre modi diversi: Emissione incoerente: i fotoni vengono emessi casualmente, in tempi diversi e con fase diverse t c = 1 υ a) Tempo di coerenza t c (tempo necessario che il treno d onda passa nel punto di osservazione). b) Larghezza della riga ν ( λ) c) Lunghezza del treno d onda o lunghezza di coerenza l c c υ = λ λ λ λ Coerenza spaziale un onda è coerente spaziale se esiste una diferenza di fase costante tra qualunque due punti sul fronte d onda l c = = c υ Emissione coerente: i fotoni vengono emessi simultaneamente e con la stessa fase Coerenza temporale: le onde conservano la stessa fase nel tempo Coerenza spaziale: le onde hanno la stessa fase in tutti punti della sezione del fascio

Proprietà dei fasci laser ) Monocromaticità è la proprietà dei laser di emettere fasci di radiazione in un intervallo spettrale molto stretto. è correlata con la coerenza temporale. 3) Direzionalità il laser emette un fascio direzionale, fortemente collimato, però esiste una divergenza intrinseca dovuta alla diffrazione. è correlata con la coerenza spaziale.

3) Irradianza o densità di potenza [W/cm ] è una consequenza della direzionalità per un fascio gaussiano (simmetrico su le asse x, y), irradianza è data da: I ( x, y,z) I exp[ ( x y )/ w ( z) ] = I 0 + I 0 = irradianza max w(z) = raggio del fascio laser z = coordinata per la direzione del fascio Normalmente, irradianza viene analizzata su una sola direzione: [ ] ( x,z) = I exp x / w ( z) 0 Proprietà dei fasci laser per z = 0 ( ) ( I x,0 = I exp x / ) 0 w0 La potenza totale del fascio è: P = Idxdy I p = 0 e x dx = π / (integrale Poisson) P = πw0 I 0 Aria trasversale del fascio laser è definita come: A = πw 0 I 0 = P A

Proprietà dei fasci laser 4) Il parametro più significativo per un fascio laser è brillanza [Wcm - sr -1 ] B = I/ Ω s Distribuzione spaziale di un fascio Gaussiano: I ( ) ( x,0 = I exp x / ) 0 w0 dove Ω S = λ /(w 0 ). - sulle asse del fascio (x = y = 0), I = I 0 B = 8P πλ 5) Fluenza, F [J/cm] è definita come: F = Pτ A τ p è la durata dell impulso laser p F 0 = I 0 τ p

(descrive una iperbole) Waist z = 0 Propagazione di un fascio Gaussiano (z R = distanza Rayleigh = distanza alla quale il fascio viene considerato collimato, equivalente con la distanza dal waist del fascio alla posizione in quale il fascio raggiunge un area doppia rispetto al waist). λ π 0 w z R = Eq. di propagazione nello spazio di un fascio Gaussiano ( che caratterizza il modo trasversale fondamentale TEM 00 ): ( ) + = 0 1 z w z z R λ π raggio del fronte d onda alla distanza z dal waist ( ) 1/ 1/ 0 0 1 1 + = + = R o z z w w z w z w π λ

Divergenza di un fascio Gaussiano Ampiezza del campo Per z >z R l angolo di divergenza è dato dalle asintoti della iperbole ( z) w θ = lim z z w = lim z z 0 0 w 0 λ λ θ = = 0, 64 z πw w R + 0 w z 0 R 1/ = w 0 θ = 0, 64λ Equazione di propagazione di un fascio Gaussiano: w ( z) θ = w0 + z

Propagazione di un fascio reale Qualità del fascio laser M e definita da: M = π λ w 0 R θ sostituendo con θ R w ( ) dalla formula di M R z R 0 R Mw0 fascio gaussiano w 0 θ = λ/π 1 + = w0r M = 1 M : descrive la qualità del fascio (il contenuto dei modi) stabilisce la capacità dei fasci di essere focalizzati in un spot più piccolo possibile determina i valori max per l irradianza Eq. di propagazione nello spazio di un fascio reale: introducendo w R ( z) θr = w0r + z M λz πw 0R w = w ( z) M w ( z) R = e θ λm πw R = = 0R Mθ

LASER Cavità ottiche - Risonatori -

Schema di principio di un LASER R = 100 % R < 100 %

Risonatore

Risonatore passivo d R = 100 % R < 100 % Si usano risonatori con diverse geometrie. Il risonatore è stabile se, in assenza delle perdite, la radiazione potrebe circolare all infinito. f = R/ f R R f

Risonatore passivo - diagramma di stabilità 1 c -1 b 0 1 a Concentrico

Risonatore passivo - diagramma di stabilità Condizione di stabilità: 0 < g 1 g < 1 Parametri di stabilità: Confocale Planare d g = 1+ 1 R 1 d g = 1+ R Concentrico Classificazione risonatori laser: stabili (in area tratteggiata) instabili (fuori della zona tratteggiata)

Diagramma di stabilità divisa in 16 regioni

I II III IV V R 1 >d, R >d R 1 >d, R <0, (R 1 -d)< R VI R 1 >d, R <0, (R 1 -d)> R VII R 1 <0, R >d, (R -d)< R 1 VIII R 1 <0, R >d, (R -d)> R 1 IX X R 1 <0, R <0 d/<r 1 <d, d/<r <d XI XII R 1 +R >d 0<R 1 <d/, d/<r <d R 1 +R <d 0<R 1 <d/, d/<r <d XIII R 1 +R >d d/<r 1 <d, 0<R <d/ XIV R 1 +R <d d/<r 1 <d, 0<R <d/ XV 0<R 1 <d/, 0<R <d/ XVI 0<R 1 <d, R >d 0<R 1 <d, R <0 R 1 >d, 0<R <d R 1 <0, 0<R <d

Risonatore passivo

Risonatore attivo - guadagno cav

Risonatore attivo intensità in uscita α m (I max )

Tolleranza per l allineamento degli specchi L allineamento degli specchi è importante per poter ottenere il modo fondamentale del fascio laser (TM 00 ). -gli angoli θ e φ sono piccoli, quindi tgθ θ, tgφ φ AC B N: tgφ = h 1 /(R d) h 1 = (R d)φ BC B P: tgφ = h /R h = R φ C A C B M: tgφ = C A M/(R 1 + R d) AMC A : sinθ = C A M/R 1 (R 1 + R d)φ = R 1 θ φ = R 1 θ/(r 1 + R d) h 1 R1 = R 1 ( R d ) + R θ d h = R 1 R1Rθ + R d h 1, h gli spostamenti del centro modo sui specchi (se h 1 <h o h 1 >h dipende da qualle dei specchi e più inclinato).

Tolleranza per l allineamento degli specchi h = w = λd π 1 / R ( R1 d ) ( R d )[ R R ( R d )( R d )] 1 1 1 / 4 θ m l angolo massimo di inclinazione per il qualle il modo fondamentale può ancora oscilare (h = w, dove w è il raggio del modo fondamentale sullo specchio noninclinato) θ m λd = π ( R1 + R d ) R ( R1 d ) R R ( R d )[ R R ( R d )( R d )] 1 / 1 / 4 1 1 1 - per R 1 = R = R: θ m = λd π 1 / ( R d ) R R R ( R d ) 1 / 4 Per esempio, per λ = 63,8 nm (laser a He-Ne): a) Risonatore confocale: R 1 = R = R = d per R = 1 m, θ m 0,45 mrad b) Risonatori formati da specchi con raggio grande: R1 = R = R >> d (R = 10d) pentru d = 1 m, θ m 0,13 mrad 1 / θ m è più piccolo per risonatori formati da specchi con raggio grande θ θ m m 1 / λ = R π λ 0, 88 π 1 / d 1 /

Allargamento delle righe g L ( ν ) = ν ν 0 π ν 1+ ν g G ( ν ) exp ν π ( ν ν ) 0 = ν

Profilo della riga ed emissione spontanea

Profilo della riga ed emissione stimolata

Guadagno ottico per la riga allargata

Guadagno allargamento omogeneo

Guadagno allargamento disomogeneo frequenze. Con l aumento dell intensità incidente, il guadagno satura; si riduce solo per le frequenze corrispondenti alla radiazione incidente. Si creano buchi nel profilo del guadagno spettrale in condizioni stazionarie.

Modi laser trasversali e modi longitudinali

Frequenza della radiazione laser

Modi longitudinali Modi longitudinali sono associati con la direzione longitudinale delle onde e.m. n λ = c/ν ν = c m nd n indice di refrazione del mezzo attivo, m il modo longitudinali della cavità, d distanza fra gli specchi

singolo modo Oscillazioni laser allargamento omogeneo

Oscillazioni laser solo frequenze

Oscillazioni laser - esempi

Modi laser trasversali

Modi laser trasversali Modi trasversali sono associati con la distribuzione dell ampiezza (o intensità) del campo e.m. in direzione trasversale. L irradianza non è uniforme sulla sezione del fascio classificazione secondo il Transverse Electromagnetic Mode (TEM) TEM mn dove m e n sono il numero di minimi nella sezione trasversale del fascio nelle direzioni ortogonali x e y (perpendicolari alla direzione di propagazione del fascio).

Rappresentazione tridimensionale in intensità e ampiezza di alcuni modi laser trasversali TEM 00 TEM 10 TEM 1 TEM 11 TEM 10 TEM 11 TEM 1

Le distribuzioni dei modi laser trasversali Cylindrical transverse mode patterns TEM(pl) TEM 01* : è un TEM 01 ruotato attorno a z Rectangular transverse mode patterns TEM(mn) Esempio di distribuzione Multimodo:TEM 00 + TEM 01*