Termodinamica. Ireneo Kikic. DICAMP - SFLAB - University of Trieste

Documenti analoghi
L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

Capitolo 16 L energia si trasferisce

Entropia e secondo principio della termodinamica: prevedere la spontaneità di un processo

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

Corso di Fisica Tecnica Ambientale. Introduzione alla Termodinamica: terminologia

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1)

Lezione 10 Termodinamica

ESERCIZIO (12) ( ) ( ) J ( ) ( )

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Termodinamica. secondo principio. ovvero. principio della impossibilità

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica

Termodinamica: - cenni sui gas perfetti - macchine termiche - secondo principio. 18/12/2013 Macchine termiche e Secondo Principio della Termodinamica

Secondo principio della termodinamica

I PRINCIPI DELLA TERMODINAMICA

Sistema termodinamico: porzione di universo separata da tutto il resto del mondo. Ambiente esterno confini del sistema

1 Ripasso di Termodinamica

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

CAPITOLO 5: SISTEMA SEMPLICE ED EQUAZIONE DI GIBBS

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente.

TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI

Secondo principio della termodinamica: perché????

Capitolo 1 Prima legge 1

Termodinamica e termochimica

CONCETTI FONDAMENTALI

Un problema di grande interesse è la possibilità di prevedere se due o più sostanze poste a contatto sono in grado di reagire.

La macchina termica. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

IL CICLO DI CARNOT. Scambi di energia durante il ciclo

2) Primo principio della Termodinamica

Fisica per scienze ed ingegneria

TERMODINAMICA Per lo studio scientifico di un problema occorre separare idealmente una regione di spazio limitata ( sistema ) da tutto ciò che la

FONDAMENTI CHIMICO FISICI DEI PROCESSI IL SECONDO E IL TERZO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

Energia e Sviluppo Sostenibile

Cap 21- Entropia e II Legge della Termodinamica. Entropia

TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA


relazioni tra il calore e le altre forme di energia.

Dipartimento di Fisica anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente RUI RINALDO

CONVENZIONE SUI SEGNI

Quesiti di Fisica Generale

Fisica. Architettura (corso magistrale a ciclo unico quinquennale) Prof. Lanzalone Gaetano. Lezione 6 maggio 2013

FISICA. isoterma T f. T c. Considera il ciclo di Stirling, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale.

Macchine termiche e frigoriferi

Secondo principio della termodinamica

L ENERGIA CINETICA DELLE MOLECOLE DI UN GAS E LA TEMPERATURA Ogni molecola ha in media un'energia cinetica

5. Energia libera e potenziale chimico

Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni)

Lezione n. 4. Lavoro e calore Misura di lavoro e calore Energia interna. 04/03/2008 Antonino Polimeno 1

Macchine termiche: ciclo di Carnot

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica

Macchine Termiche: Guida schematica agli argomenti trattati a lezione

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

Sistemi termodinamici. I sistemi aperti e chiusi possono essere adiabatici quando non è consentito lo scambio di calore

Per un sistema isolato la somma di energia potenziale ed energia cinetica si mantiene costante.

CAPITOLO 3: SECONDO PRINCIPIO

Secondo principio della termodinamica. Macchine termiche Rendimento Secondo principio della Termodinamica Macchina di Carnot Entropia

CALORIMETRIA E TERMODINAMICA. G. Roberti

Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale.

Esercizi svolti di termodinamica applicata

La seconda legge della termodinamica. In un processo spontaneo l entropia dell universo aumenta

Gas ideale: velocità delle particelle e pressione (1)

Dalla legge dei gas perfetti si ha il rapporto tra il numero di moli dei due gas R T 1 V 2 P V 1. =n 1. RT 2 =V 2 qundi: n 1 = T 2. =n 2.

8 1. Trasformazione AB : ISOBARA 2. Trasformazione BC: ISOCORA 3. Trasformazione CD: ISOBARA 4. Trasformazione DA: ISOCORA. V(l)

RELAZIONE DI MAYER. Per quanto riguarda l ultimo termine, esprimendo V in funzione di p e T si ha: dv dp. dv dt. nrt dt

SCIENZA DEI MATERIALI. Chimica Fisica. VI Lezione. Dr. Fabio Mavelli. Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici

Compito di Fisica Generale I mod. B, Corsi di Laurea in Fisica e in Astronomia, AA 2010/11. Cognome... Nome... Matricola n...

Termodinamica. Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia coinvolte in un processo fisico o chimico

Esploriamo la chimica

Corso di Fisica Generale 1 (mod. B) Esercitazione Giovedì 9 giugno 2011

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 2 settembre 2009

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche.

Sistema Termodinamico

LAVORO DI UN GAS. Espansione di un gas a pressione costante V A V B

FISICA. Un sistema formato da un gas ideale monoatomico(= sistema) alla pressione costante di 110kPa acquista 820J di energia nella modalità calore.

IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e Macchine Termiche

TERMODINAMICA. trasmissione del calore

Tirocinio formativo attivo (TFA)

Trasformazioni reversibili e irreversibili:

Temi di termodinamica

Termodinamica II. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

SISTEMA SEMPLICE SISTEMA CHIUSO

Lecture 4. Text: Motori Aeronautici Mar. 6, Mauro Valorani Univeristà La Sapienza. Equazioni del moto dei fluidi

LEZIONE 5 - TERMODINAMICA

Eventuale post-riscaldamento se la necessitàdi deumidificazione ha comportato una diminuzione eccessiva di temperatura

Calore e Temperatura

Applicazione del principio di conservazione dell energia a sistemi aventi un gran numero di particelle.

Motori e cicli termodinamici

Il lavoro nelle macchine

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 03/11/2010

TRASFORMAZIONI REVERSIBILI E IRREVERSIBILI

Formulario di Termodinamica

Formulario di Meccanica Statistica

Fabio Peron. Termodinamica classica. Elementi di termodinamica. Sistemi termodinamici. Sistemi termodinamici. l universo.

Termodinamica dei sistemi biologici

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 1. Applicazione dell analisi exergetica ai sistemi termici motori. Roberto Lensi

Trasformazioni termodinamiche: Esercizi svolti

Transcript:

ermodinamica Ireneo Kikic DIAM - FLAB - University of rieste IRENEO.KIKI@DIAM.UNI.I

rimo principio della termodinamica alore e lavoro solo quando sono trasferiti tra i corpi Energia uò essere convertita uò essere immagazzinata Energia interna Energia può assumere diverse forme ma la quantità totale è costante Δ(energia del sistema) + Δ(energia dell ambiente) = 0

rimo principio della termodinamica (energia dell ambiente) = ositivi se dall ambiente verso il sistema (energia del sistema) = U t E t k E p Energia interna U t E t k E p pesso in istemi chiusi U t du t d d

rimo principio della termodinamica i riferisce ad una variazione delle caratteristiche del sistema U t ariazioni a livello molecolare ariazione dello stato termodinamico Determinato dalle proprietà termodinamiche ( e ) Altre proprietà termodinamiche non dipendono dalla storia o dal percorso ma solo dallo stato

p p rimo principio della termodinamica d U t Il differenziale (variazione infinitesima) integrato dà una differenza finita Non sono proprietà, tengono conto delle variazioni che avvengono nell ambiente e dipendono dalla natura del processo d e d I differenziali (quantità infinitesime) integrati danno quantità finite

Entalpia t U t t Funzione di stato d du d ( ) Riferiti all unità di massa U ( ) = cost d du d U

II rincipio della termodinamica Evidenze sperimentali impossibilità dell inversione spontanea di processi naturali lavoro convertibile totalmente in calore e non viceversa alore è una sottospecie di energia

II rincipio della termodinamica Evidenze sperimentali impossibilità dell inversione spontanea di processi naturali lavoro convertibile totalmente in calore e non viceversa alore è una sottospecie di energia

II rincipio della termodinamica Enunciati non esiste una macchina che, operando in maniera ciclica, riesca a produrre come solo effetto la conversione completa del calore assorbito in lavoro non esiste nessun processo il cui unico effetto sia il passaggio del calore da una temperatura più bassa ad una temperatura più alta Il massimo rendimento si ha per una macchina reversibile utte le macchine reversibili hanno lo stesso rendimento se operano tra le stesse temperature

II rincipio della termodinamica Macchina di arnot per il gas ideale rendimento

II rincipio della termodinamica Macchina di arnot per il gas ideale rasf. isoterme AB R ln A B D R ln D rasf. adiabatiche B DA B DA U U B DA d d

II rincipio della termodinamica D A B D A B B A D R ln Macchina di arnot per il gas ideale B A B A B A DA D B AB R R R ln ln ln

Entropia 0 vale per un sistema chiuso in un processo ciclico La somma delle variazioni di una proprietà nel ciclo è 0

Entropia ono variazioni di proprietà per gli step isotermi del ciclo Esiste una proprietà d d rev

Entropia d d 0 d rev 0 d rev d Esiste una proprietà intrinseca di un sistema collegata a variabili misurabili che è chiamata entropia. er un processo reversibile essa è data da: d t = d rev

Entropia di un gas ideale d d R R d d R d d d d d d d du d U d d d d du id id rev rev rev ln

Entropia di processi naturali totale totale erbatoi di calore a due temperature diverse > 0

Entropia di processi naturali Allo stesso risultato si arriva anche se si suppone che nel passaggio non ci sia variazione di entropia Il segno di uguaglianza vale per i processi reversibili utti i processi procedono in una direzione tale che la variazione di entropia associata sia positiva e il valore zero è raggiunto solo se il processo è reversibile. Nessun processo è possibile se avviene con diminuzione di entropia.

erza legge della termodinamica OULAO L entropia è nulla per le sostanze allo stato cristallino allo zero assoluto.

Entropia e stato microscopico ontenitore isolato N A vuot o N A Espansione adiabatica con lavoro nullo > 0 rocesso irreversibile N A vuot o N A AO ORDINAO AO IU DIORDINAO

Entropia e stato microscopico Espressione quantitativa del disordine: numero di maniere diverse secondo le quali le particelle microscopiche possono essere distribuite negli stati accessibili. N numero totale particelle N numero di particelle nello stato Nel nostro caso gli stati sono, N = N A e inizialmente le particelle sono in un unico stato Inizialmente le molecole possono essere distribuite solo in un solo modo N N! N/ (N/)! 4 4 6 6 70 3 6 0 8 4030 4 4 70 0 368800 5 0 5 00 9.3E+57 50 3.04E+64.0E+9

Entropia e stato microscopico Il rapporto tra il particolare e la somma di tutti quelli possibili rappresenta la probabilità della particolare distribuzione Equazione di Boltzmann Nel caso considerato: er numeri molto grandi è valida l approssimazione di tirling:

alcolo dell entropia ariazione di entropia da liquido a gas a temperature e pressioni diverse

alcolo dell entropia 4 3 ln R d d G ev L ariazione di entropia da liquido a gas a temperature e pressioni diverse

Relazioni termodinamiche dy y Z dx x Z dz y x Z Z x y, G U A U G A G A U U d d dg d d da d d d d d du

Relazioni termodinamiche x y Z y x Z dy y Z dx x Z dz y x Z Z x y, d d dg d d da d d d d d du

Esempio di applicazione delle relazioni d d d d d d d alcolo di a temperatura costante

alcolo dell energia libera di Gibbs G d R d R R G d d R G d R R G d d R G dg R R G d d d dg f R G, R R G R A R R R U R G R R R G R R G R