Caratterizzazione meccanica dei materiali

Documenti analoghi
IL MOTO NELLA ZONA INSATURA

Ellisse. L ellisse è il luogo geometrico dei punti del piano tali che la somma delle distanze da due punti fissi. definizione. P semidistanza focale

6) Nel 1991 Carl Lewis ha stabilito il record del mondo dei 100 m percorrendoli in 9,86 s. Qual è la velocità media in km/h?

INTEGRALI. 1. Integrali indefiniti

Macchine non completamente specificate. Sintesi Sequenziale Sincrona Sintesi Comportamentale di Reti Sequenziali Sincrone

Funzione esponenziale e logaritmo. Proprietà di esponenziale e logaritmo.

RACCORDI PER APPLICAZIONI SPECIALI GIUNTI ECCENTRICI E CONICI

Elettronica dei Sistemi Digitali Sintesi di porte logiche combinatorie fully CMOS

Circuiti Sequenziali Macchine Non Completamente Specificate

Totti, 37 anni da leggenda. Un monumento vivente. Scritto da Redazione Venerdì 27 Settembre :39 - VALERIA META

I criteri di resistenza (o teorie della rottura) definiscono un legame tra lo stato tensionale e la sua pericolosità.

Matematica 15 settembre 2009

( ) ESERCIZI PROPOSTI. y x. cos x y. x y. c cos. xlog. x y. ctg 2. sin 1. x + 1. ctgx. c sin = + ( ) 1 = + ( ) ( )

CLIMATIZZAZIONE DI AMBIENTI CONFINATI: FUNZIONE COMPENSATRICE DEGLI IMPIANTI

test Di chimica per l accesso alle Facoltà UNiVersitarie

Propulsione Aerospaziale. Cap. 4 Sez. d Ugelli per esoreattori e endoreattori. Esercizi svolti

Studio di funzione. Pertanto nello studio di tali funzioni si esamino:

Corso di Analisi: Algebra di Base 5^ Lezione Logaritmi. Proprietà dei logaritmi Equazioni logaritmiche. Disequazioni logaritmiche. Allegato Esercizi.

Matematica. Indice lezione. (Esercitazioni) dott. Francesco Giannino dott. Valeria Monetti. Funzione esponenziale

ANTON FILIPPO FERRARI

Svolgimento di alcuni esercizi

GEODESIA: PROPRIETA GEOMETRICHE DELL ELLISSOIDE

Sistemi lineari COGNOME... NOME... Classe... Data...

Bar Pasticceria Gelateria

Mutuo accoppiamento fra linee e accoppiatore direzionale Carlo Carobbi, Marzo 2015

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna

Teoria dell integrazione secondo Riemann per funzioni. reali di una variabile reale.

Quaderni del Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Parma. Ottobre 1996 n. 152

DOSSI ARTIFICIALI OMOLOGATI - FIG. 474

Compito di Fisica Generale I (Mod. A) Corsi di studio in Fisica ed Astronomia 4 aprile 2011

Corso di ordinamento - Sessione suppletiva - a.s

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

Corso di Automi e Linguaggi Formali Parte 3

Appunti sulle disequazioni frazionarie

CHIARA ZUCCHELLI. Florenzi, arriva il premio: contratto fino al 2016 e stipendio aumentato. Scritto da Redazione Giovedì 04 Ottobre :31 -

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6.

Corso di Modellistica dei Sistemi Biologici A.A. 2008/09. Cinetiche di Reazione

ANALISI STRUTTURALE sistema STRUTTURA STRUTTURA. I modelli meccanici possono suddividersi in: MODELLI CONTINUI. STRUTTURA = modello meccanico

Modelli equivalenti del BJT

Descrizione prestazionale degli elementi di arredo del progetto MOVIlinea.

Blocchi cilindro ad alte prestazioni

CORSO DI TOPOGRAFIA A - A.A ESERCITAZIONI ALLEGATO al file Esercizi di geodesia. r a. Z c. nella quale

Lampade di. emergenza MY HOME. emergenza. Lampade di

SPERIMENTAZIONE PROGETTO TELELAVORO CUSTOMER SERVICES

e una funzione g ε S f tali che = sup g : g S f tale che h ε f < ε/2; analogamente, per

Capitolo V Applicazioni

Test di autovalutazione

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico Comunicazione Opzione Sportiva Tema di matematica

2. L ambiente celeste

PROVINCIA DI TORINO SERVIZIO LOGISTICA PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

Progetto di cinghie trapezoidali

TIPI TIPI DI DI DECADIMENTO RADIOATTIVO --ALFA

w(r)=w max (1-r 2 /R 2 ) completamente sviluppato in un tubo circolare è dato da wmax R w max = = max

Aquadue Duplo. Guida all utilizzo. click! NEW! ON! c. Collegare il programmatore al rubinetto.

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6.

Minimizzazione degli Stati in una macchina a stati finiti

+ poligoni e l equivalenza di figure piane + triangoli + quadrilateri

Informatica II. Capitolo 5. Alberi. E' una generalizzazione della struttura sequenza

Minimizzazione degli Stati in una Rete Sequenziale Sincrona

INSEGNAMENTO DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI a.a Docente: Paolo Casini

AGENZIA GOVERNATIVA REGIONALE OSSERVATORIO ECONOMICO CONGIUNTURA TURISTICA REGIONALE

1 Derivate parziali 1. 2 Regole di derivazione 5. 3 Derivabilità e continuità 7. 4 Differenziabilità 7. 5 Derivate seconde e teorema di Schwarz 8

0.1. CIRCONFERENZA 1. La 0.1.1, espressa mediante la formula per la distanza tra due punti, diviene:

L ELLISSOIDE TERRESTRE

LE FRAZIONI LE FRAZIONI. La frazione è un operatore che opera su una qualsiasi grandezza e che da come risultato una grandezza omogenea a quella data.

SPOSTAMENTO E RETTIFICA DI CONFINE

a e Tutte le donne del mondo sono produttrici di cibo. Più della metà di loro

tx P ty P 1 + t(z P 1)

MACCHINE TRACCIALINEE ED ACCESSORI

Regimi di cambio. In questa lezione: Studiamo l economia aperta nel breve e nel medio periodo. Studiamo le crisi valutarie.

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Progetto di RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE. del (...)

COMBINAZIONI DI CARICO SOLAI

RISOLUZIONI cap (a) La resistenza termica totale dello scambiatore di calore, riferita all'unità di lunghezza, è

Ulteriori esercizi svolti

Misurazione del valore medio di una tensione tramite l uso di un voltmetro numerico

Esercizi sullo studio di funzione

1. DESCRIZIONE DEL PRODOTTO

SICUREZZA SUL LAVORO SAFETY AT WORK SICUREZZA SUL LAVORO SAFETY AT WORK R R

Corso di Fisica Tecnica (ING-IND/11). 1 anno laurea specialistica in architettura: indirizzo città Docente: Antonio Carbonari

semiconduttori E c E gap E v

VOLUMI, MASSE, DENSITÀ

Test di autovalutazione

ELABORAZIONE di DATI SPERIMENTALI

CALCOLO DEL PESO LIMITE RACCOMANDATO ( D.Lgs. 81/2008) Fase mansione: erogazione del carburante nella misura di capacità Operatore: sesso maschile

Caso prima classe con modesto affollamento arcata superiore e tendenza al morso aperto, risolto senza estrazioni.

Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bologna

Trasformazioni geometriche +sometrie Omotetia e similitudine Teoremi di Euclide e teorema di Talete

CURVE DI PROBABILITÀ PLUVIOMETRICA Le curve di probabilità pluviometrica esprimono la relazione fra le altezze di precipitazione h e la loro durata

Tecniche per la ricerca delle primitive delle funzioni continue

R k = I k +Q k. Q k = D k-1 - D k

È bene attribuire lo stesso verso (orario o antiorario) a tutte le correnti fittizie. E 1 = 6V ; E 4 = 4V ; I o = 2mA. R 1 = R 5 = 2kΩ ; R 4 = 1kΩ

Crisi occupazionale, ammortizzatori sociali e riforma pensionistica Elisabetta Pedrazzoli* La riforma previdenziale Legge n. 214 del 22 dicembre 2011

PROGRAMMA DI RIPASSO ESTIVO

Lemma 2. Se U V é un sottospazio vettoriale di V allora 0 U.

The cost of the material maintenance is averaged over the last 3 years.

Alla temperatura di 300K è ragionevole ritenere che tutto il drogante sia attivato, cioè che ad ogni atomo accettore corrisponda una lacuna, per cui

Spettro roto-vibrazionale di HCl (H 35 Cl, H 37 Cl )

Fisica dello Stato Solido

LA NOSTRA AVVENTURA NEL CREARE UN LIBRO

3 Corso di Formazione per Operatori Volontari per Centri di Primo Soccorso e Centri di Recupero Animali Selvatici Feriti o in difficoltà.

Transcript:

Crttrizzzion mni di mtrili Esist notvol numro di prov mnih tt ll rttrizzzion dl omportmnto strutturl di mtrili /trzion, omprssion, fti, frttur, Lo sopo di isun è dfinir, in isun mito, i limiti di utilizzilità di ogni mtril L prov dvono rispondr normtiv stringnti pr ssr ffidili riptiili Pr ogni tipologi di mtril sistono prov più o mno tt mttrn in rislto prstzioni rttristih spifih Mtlli: trzion, fti, Compositi: dlminzion, urto, Alun tipologi di prov sono dtt tnologih in qunto sono pplit struttur smilvort n mttono in vidnz un insim di rttristih Prov di pigtur di pistr, prov trzion su funi, prov di orrosion, PROVA DI TRAZIONE Prmtri ssnzili d ontrollr Vloità di dformzion Tmprtur

L prov può ssr ondott in ontrollo di rio o in ontrollo di dformzion L diffrnz st s si inrmnt monotonimnt il rio o lo spostmnto imposto Szion rigidmnt ostnt provino Fttori dtrminnti Rordo dll tst di ffrrggio suffiintmnt grdul Cntrggio urto dl provino Misur tipih (Misur gomtrih morfologih fin prov) Avnzmnto trvrs Forz istntn Misur stnsimtri (dform.lol) P Ar Aiio duttil inizil Aiio frgil EP E S U R Sostmnto dll proporzionlità Fin rupro lstio omplto Tnsion di snrvmnto Tnsion l momnto rottur Tnsion mssim misurt

A prt gli ii, ltri mtlli siisono urv di trzion-dformzion simili P Aii duri (frgili) Aii doli (duttili) Si ossrv, dopo l inizio dll plstiità, l insorgr di fnomni di inrudimnto (umnto dl rio supportil on l llungmnto) Rm o lluminio riotto Dl A prtir dll urv rio-spostmnto, oorr dtrminr qull di tnsiondformzion, h rttrizz il mtril di prov Tnsioni dformzioni inggnristih si lolno onsidrndo l dimnsioni inizili dl provino (in trmini di szion rsistnt lunghzz di rifrimnto) ing P S ing DL L Oorr rifrirsi ll grndzz vr (tru) pr grndi dformzioni L L dl i i1 t i L l limit L t ln L L i1 L L Ogni inrmnto di llungmnto vin ioè rpportto ll lunghzz già rggiunt

Riordndo h DL L ing 1 L L t ln 1 ing ing.1.5.1.2.3 vr.995.4879.9532.18232.26236 L formul prdnt onsnt il pssggio tr tnsioni inggnristih (misurt) vr (rivt). Com si vd dll tll, ss diffrisono poo tr loro, finhé non si si in prsnz di dformzioni rilvnti Pr qunto rigurd l tnsioni vr, oorr ggiornr l szion rsistnt (h si ontr durnt l llungmnto). L ontrzion è trsuril ll inizio, m divnt rilvnt in plstiità In plstiità si ipotizz h il mtril fluis snz pprzzili vrizioni di volum, pr ui si lol l tnsion vr imponndo l ostnz dl volum S L SL P PL 1 t ing ing S SL S or si ostruis l urv tnsion dformzion vr i si org h risult smpr (o qusi) rsnt L urv Tns-Df vr è qull h isogn utilizzr nl lolo lsto-plstio gli lmnti finiti

In plstiità il mtril fluis om inomprssiil Coffiint Poisson -.5 ln ; ln ; ln V V V Posto h 2 1.5 si misur dl rpporto tr l llungmnto in dirzion dl rio qullo trsvrsl

Strizion - Clolo ondizioni di rottur (finl) Qundo l urv inggnristi drs si h in gnr il fnomno dll strizion, rttrizzto dl ftto h un szion si rstring, onntrndo su di ss l mssim tnsioni dformzioni TRATTO DE Oltr il punto D non si possono più utilizzr l sprssioni prdnti pr il lolo di vlori vri. Tuttvi, l sm dll szion di rottur onsnt di rivr il punto finl E Si può rr di dtrminr l ultimo punto, f σ f S = Szion inizil / S f = Szion finl.5 Il trtto dll inizio dll strizion l punto f σ f si ottin in gnr strpolndo i dti S S 2 2 f ln S f S F f Sf ult

Vlori pr luni mtlli strutturli lmnti tipii Aii Ghis Lgh rm Lgh lluminio E (MP) 26. (8. 17.) 12. 7..3.25.35.33 G (MP) 8.7 (83. 68.) 44.5 26.3 Non è privo di intrss rilvr om tutti gli ii prsntino un srs vrizion prmtri lstii Ciò h inv vri molto è l prt plsti, fino ll rottur L intr urv tnsion-dformzion vr vin spsso sprss in form nliti ttrvrso du prmtri, nll form dtt di Rmsrg O sgood tot l pl Aii E K K= 1 2 MP n =.1.2 1/ n L inrudimnto dgli ii è spsso un form di grnzi strutturl in qunto fornis un risrv di rio h vit l rottur qundo vng suprto lo snrvmnto Progttr snz tnr onto dll plstiità, oltr h smplifir notvolmnt i loli, v, in qusto snso, fvor di siurzz

Uno di prmtri himii h più influnzno il omportmnto strutturl dgli ii è il tnor di ronio, umntndolo l iio divnt più duro. (si lz l tnsion di snrvmnto diminuis il rpporto snrvmnto / rottur) L vloità di dformzion rnd gli ii più rsistnti m nh più frgili Qulh os di simil si h nh pr fftto dll ssmnto dll tmprtur Dformr frddo un iio dol quivl rndrlo più rsistnt in rgim lstio m diminuis snsiilmnt l su risrv plsti Lo si f ngli ii pr moll / nllo stmpggio dll lmir / ni fili h ostituisono i trfoli dll funi