Sperimentazioni di Fisica I mod. A Lezione 2

Documenti analoghi
Corso di Informatica

GLI INSIEMI NUMERICI

PROPRIETÀ DELLE POTENZE IN BASE 10

3. Calcolo letterale

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

a'. a' e b n y se e solo se x, y, divisi per n danno lo stesso resto.

Algebra delle matrici

Circuiti integrati. Il Livello Logico-Digitale. Usi caratteristici. Famiglie di circuiti integrati. Blocchi funzionali combinatori

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello)

2.5 Convergenza assoluta e non

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

1. a n = n 1 a 1 = 0, a 2 = 1, a 3 = 2, a 4 = 3,... Questa successione cresce sempre piú al crescere di n e vedremo che {a n } diverge.

13/10/16. Codice 1: Italiana 00. Macchina 00 Razzo 01 Aereo 10

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI

Radicali. Esistenza delle radici n-esime: Se n è pari: ogni numero reale non negativo (cioè positivo o nullo) ha esattamente una radice n-esima in R.

Cosa vogliamo imparare?

Soluzioni degli esercizi del corso di Analisi Matematica I

Soluzioni. 2 2n+1 3 2n. n=1. 3 2n 9. n=1. Il numero 2 può essere raccolto fuori dal segno di sommatoria: = 2. n=1 = = 8 5.

1 Congruenze. Definizione 1.1. Siano a, b, n Z con n 2, definiamo a b (mod n) se n a b.

Esercitazioni del corso: STATISTICA

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 31 Gennaio 2018 Soluzioni Scritto

Le successioni: intro

INFORMATICA PER BIOTECNOLOGIE Rappresentazione dell informazione negli elaboratori

Lezione 5. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 5. A. Iodice.

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Elementi di calcolo combinatorio

Precorso di Matematica, aa , (IV)

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni

Preparazione al corso di statistica Prof.ssa Cerbara

Programma (orientativo) secondo semestre 32 ore - 16 lezioni

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di martedì 10 novembre 2015 (4 e 5 ora) Disciplina: MATEMATICA

1. I numeri naturali. 2. Confronto degli interi naturali. 3. Il sistema di numerazione decimale

IL CALCOLO COMBINATORIO

Architettura degli elaboratori

Progetto Matematica in Rete - Numeri naturali - I numeri naturali

Appunti complementari per il Corso di Statistica

NUOVI CRITERI DI DIVISIBILITÀ

1 Congruenze. Definizione 1.1. a, b, n Z n 2, allora definiamo a b (mod n) se n a b.

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 42-57

Appendice A. Elementi di Algebra Matriciale

Esercizi svolti su successioni e serie di funzioni

ESERCIZI SULLE SERIE

SULLE PARTIZIONI DI UN INSIEME

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ

16 - Serie Numeriche

Def. R si dice raggio di convergenza; nel caso i) R = 0, nel caso ii)

Materiale didattico relativo al corso di Matematica generale Prof. G. Rotundo a.a.2009/10

Lezione 4. Gruppi di permutazioni

equazioni e disequazioni

FUNZIONI RADICE. = x dom f Im f grafici. Corso Propedeutico di Matematica. Politecnico di Torino CeTeM. 7 Funzioni Radice RICHIAMI DI TEORIA

a) la funzione costante k. Sia k un numero reale e consideriamo la funzione che ad ogni numero reale x associa k: x R k

Serie di Fourier / Esercizi svolti

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma

Esercizi sui limiti di successioni

Università degli Studi di Padova. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A

Richiami sulle potenze

Congruenze in ; l insieme quoziente / n

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1

,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5

Esercizi sulle Serie numeriche

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride?

Ricerca del saggio di capitalizzazione nel mercato immobiliare

Esame di Stato di Liceo Scientifico- Sessione ordinaria 2003 Corso Sperimentale P.N.I. Tema di MATEMATICA

Radici, potenze, logaritmi in campo complesso.

Esercizi su serie numeriche - svolgimenti

Quarto Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 5 Luglio Soluzioni. z 2 = 3 4 i. a 2 b 2 = 3 4

Consideriamo un insieme di n oggetti di natura qualsiasi. Indicheremo questi oggetti con

5. INDICI DI VARIABILITA'

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Seconda lezione

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di calcolo combinatorio. anno acc. 2009/2010

CALCOLO COMBINATORIO

Statistica. Esercitazione 12. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi)

n 1 = n b) {( 1) n } = c) {n!} In questo caso la successione è definita per ricorrenza: a 0 = 1, a n = n a n 1 per ogni n 1.

Problem solving elementare su dati scalari. Esercizi risolti

Corso di Laurea Triennale in Matematica Calcolo delle Probabilità I (docenti G. Nappo, F. Spizzichino)

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n.

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

Cenni di topologia di R

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr.

Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Architettura UE 1 I NUMERI E LE FUNZIONI REALI. Istituzioni di Matematica 1 (Canale A-L) a.a.

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria. 26 giugno 2012

Esercizi di econometria: serie 2

Studio di funzione. Rappresentazione grafica di una funzione: applicazioni

INTERPOLAZIONE INTERPOLAZIONE

Teorema delle progressioni di numeri primi consecutivi con distanza sei costante

L'ALGORITMO DI STURM Michele Impedovo, Simone Pavanelli

Esame di Probabilità e Statistica del 9 luglio 2007 (Corso di Laurea Triennale in Matematica, Università degli Studi di Padova).

Distribuzioni di probabilità

2T(n/2) + n se n > 1 T(n) = 1 se n = 1

PROPRIETA DELLE FUNZIONI ARMONICHE

Precorso di Matematica. Parte IV : Funzioni e luoghi geometrici

Approfondimento 2.1 Scaling degli stimoli mediante il metodo del confronto a coppie

Argomenti trattati: Stima puntuale e stimatore Proprietà degli stimatori Stima puntuale della media della

DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE

Lezione 14. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 14. A. Iodice. disuguaglianza di Markov

Svolgimento degli esercizi del Capitolo 4

Transcript:

La Rappresetazioe dei Numeri Sperimetazioi di Fisica I mod. A Lezioe 2 Alberto Garfagii Marco Mazzocco Cizia Sada Dipartimeto di Fisica e Astroomia G. Galilei, Uiversità degli Studi di Padova Lezioe II: Numeri Relativi 1. Itroduzioe Complemeto alla Radice Dato u umero x espresso i base-r co u umero di cifre, si defiisce complemeto alla radice R, il umero: C R (x) = R x Allo stesso modo si defiisce il complemeto alla radice R dimiuita di uo, il umero: C R-1 (x) = (R 1) x = R 1 x = (R x) 1 C R e C R-1 soo legati dalla relazioe: C R-1 (x) = C R (x) 1 C R (x) = C R-1 (x) + 1 Complemeti i Base-10 I base-10, si defiiscoo il complemeto a 10 (C 10, complemeto alla radice 10) e il complemeto a 9 (C 9, complemeto alla radice 10 dimiuita di 1). Cosideriamo il umero 873 10 C 10 (873) = 10 3 873 = 1000 873 = 127 C 9 (873) = (10 3 1) 873 = 999 873 = 126 C 10 (873) = C 9 (873) + 1 = 126 +1 = 127 Altro esempio, cosideriamo il umero 75911 10 C 10 (75911) = 10 5 75911 = 100000 75911 = 24089 C 9 (75911) = (10 5 1) 75911 = 99999 75911 = 24088 Complemeti i altre Basi 1. Complemeto alla radice R dimiuita di uo, C R-1 (x) C F (369 16 ) = FFF 16 369 16 = C96 16 C 9 (873 10 ) = 999 10 873 10 = 126 10 C 7 (1551 8 ) = 7777 8 1551 8 = 6226 8 C 1 (1101101001 2 ) = 1111111111 2 1101101001 2 = 0010010110 2 2. Complemeto alla radice R, C R (x) C 16 (369 16 ) = C F (369 16 ) + 1 16 = C96 16 + 1 16 = C97 16 C 10 (873 10 ) = C 9 (873 10 ) +1 10 = 126 10 +1 10 =127 10 C 8 (1551 8 ) = C 7 (1551 8 ) + 1 8 = 6226 8 + 1 8 = 6227 8 C 2 (1101101001 2 ) = C 1 (1101101001 2 ) + 1 2 = 0010010111 2 La Rappresetazioe dei Numeri Lezioe II: Numeri Relativi 2. La Rappresetazioe del Sego 1

Il Sego Il parametro che cotraddistigue due umero co lo stesso valore assoluto è il sego. Il sego può assumere uicamete due valori: + e Per rappresetare l iformazioe-sego è ecessario e sufficiete u bit, ua cifra che possa assumere valori 0 ed 1. Aggiugiamo ua cifra d, che rappreseta il sego d = (d d -1 d -2 d 2 d 1 d 0 ) R dove d i {0, 1, R-1}, i N e d = 0, se il umero è positivo d = 1, se il umero è egativo I Numeri Relativi i Base-2 Iteri Positivi. Si aggiuge uo zero (0) come cifra più sigificativa (d = 0), metre il resto delle cifre rimae ivariato (d d -1 d 1 d 0 ). Iteri Negativi. Ci soo diverse possibili rappresetazioi: 1. Rappresetazioe Modulo e Sego, 2. Rappresetazioe i Complemeto ad Uo, 3. Rappresetazioe i Complemeto a Due. 4. Rappresetazioe i Eccesso-q La Rappresetazioe dei Numeri Lezioe II: Numeri Relativi 3. Rappresetazioe Modulo e Sego Modulo e Sego (I) U primo approccio al problema è di separare ettamete il modulo (valore assoluto) dell itero rappresetato e di riservare il bit più sigificativo per la rappresetazioe del sego. Tale bit avrà valore 0 per i umeri positivi e 1 per i umeri egativi. 19 10 = 110011 2 Fissato il umero di bit dispoibili per la rappresetazioe di u umero, resta idividuato l itervallo di valori rappresetabili. Modulo e Sego (II) Suppoiamo di descrivere u itero co bit, 1 bit sarà riservato al sego e -1 al suo modulo. L itervallo rappresetabile sarà [ 2-1 + 1, 2-1 1] Vediamo u esempio co = 8, [ 2 7 + 1, 2 7 1] = [ 127, +127] Sistema Biario Siged (8-bit) Usiged (8-bit) 10000000 2 0 10 128 10 10000001 2 1 10 129 10 11111111 2 127 10 255 10 Rappresetazioe ridodate per la preseza di due 0 : +0 e 0. Utilizzata iizialmete ei primi computer (IBM 7090). Oggi usata per il sigificate/matissa ei umeri a virgola mobile. La Rappresetazioe dei Numeri Lezioe II: Numeri Relativi 4. Rappresetazioe Complemeto ad Uo 2

Complemeto ad Uo Ricordiamo la defiizioe di complemeto ad uo (alla radice R dimiuita di uo i base-2) di u umero x rappresetato co bit: C R-1 (x R ) = R R 1 R x R C 1 (x 2 ) = 2 2 1 2 x 2 Per passare da u umero al suo egativo, si utilizza l operazioe di complemeto ad uo. La stessa trasformazioe permette di passare da u umero egativo al corrispodete positivo: C 1 (C 1 (x 2 )) = 2 2 1 2 C 1 (x 2 ) 2 = = 2 2 1 2 (2 2 1 2 x 2 ) = = 2 2 1 2 2 2 + 1 2 + x 2 = = x 2 Regola Pratica Itero Positivo: si aggiuge u bit di sego (0) come cifra più sigificativa. Itero Negativo: si cosidera il complemeto ad uo dell itero positivo. 19 10 = C 1 (010011 2 ) = 111111 2 010011 2 = 101100 2 Per trovare la rappresetazioe i complemeto ad uo, ivertire ad uo ad uo tutti i bit della parola. L itervallo di valori rappresetato è lo stesso della rappresetazioe Modulo-Sego: [ 2-1 + 1, + 2-1 1]. Per esempio, per = 8: [-127 10, +127 10 ]. Numeri Rappresetati i C 1 Sistema Biario Siged (8-bit) Usiged (8-bit) 01111101 2 +125 10 125 10 01111110 2 +126 10 126 10 10000000 2 127 10 128 10 10000001 2 126 10 129 10 10000010 2 125 10 130 10 11111101 2 2 10 253 10 11111110 2 1 10 254 10 11111111 2 0 10 255 10 Alcui Icoveieti La rappresetazioe è ridodate per la scrittura dello 0 : 00 00 2 = +0 10 11 11 2 = 0 10 Il complemeto ad uo permetterebbe u desig più semplice dell hardware (es. i circuiti di addizioe e sottrazioe soo più semplici rispetto alla rappresetazioe modulo e sego), ma la duplice rappresetazioe dello 0 può geerare degli icoveieti elle operazioi. Nelle sottrazioi, come vedremo, possoo ioltre verificarsi degli errori se o si cosidera opportuamete il riporto. CDC 6000 e Uivac 1100 utilizzaroo il complemeto ad uo. Successivamete Itel fu tra i primi ad itegrare il complemeto a due (Itel 8080). La scelta fu quidi seguita ache da AMD ed IBM. Addizioe La Rappresetazioe dei Numeri Cosideriamo la somma di A 1 = +121 10 e A 2 = 55 10 A 1 = 121 10 = 1111001 2 A 1 = +121 10 = 01111001 2 A 2 = 55 10 = 110111 2 + A 2 = +55 10 = 00110111 2 A 2 = 55 10 = C 1 (00110111) 2 = 11001000 2 1 1 1 1 1 01111001 2 + A 1 + A 2 = 01000001 2 = 64 10 + 1 10 = 65 10 11001000 2 = ma A 1 + A 2 = 121 10 55 10 = 66 10!!! occorre sommare l overflow per otteere (1)01000001 2 il risultato corretto: 65 10 + 1 2 = 66 10 Lezioe II: Numeri Relativi 5. Rappresetazioe Complemeto a Due 3

Complemeto a Due I problemi relativi alla doppia rappresetazioe dello 0 e del riporto dell overflow elle sottrazioi soo evitati co la rappresetazioe dei umeri egativi i complemeto a due. C R (x R ) = R R x R C 2 (x 2 ) = 2 2 x 2 = C 1 (x 2 ) + 1 Ci soo due regole pratiche per il calcolo del complemeto a due: 1. Calcolare il complemeto ad 1, C 1 (x 2 ), ivertedo tutti i bit, e poi sommare 1 al risultato; C 2 (0101100 2 ) = 1010011 2 + 1 2 = 1010100 2 2. Partedo da destra, copiare tutti i bit fio al primo 1 e poi ivertire tutti i bit a siistra del primo 1 C 2 (0101100 2 ) = 1010100 2 Numeri Rappresetati i C 2 Sistema Biario Siged (8-bit) Usiged (8-bit) 00000000 2 0 10 0 10 01111101 2 +125 10 125 10 01111110 2 +126 10 126 10 10000000 2 128 10 128 10 10000001 2 127 10 129 10 10000010 2 126 10 130 10 11111101 2 3 10 253 10 11111110 2 2 10 254 10 11111111 2 1 10 255 10 Cofroto C 1 e C 2 Sistema Biario C 1 (8-bit) C 2 (8-bit) 00000001 2 +1 10 +1 10 01111101 2 +125 10 +125 10 01111110 2 +126 10 +126 10 01111111 2 +127 10 +127 10 10000000 2 127 10 128 10 10000001 2 126 10 127 10 10000010 2 125 10 126 10 11111110 2 2 10 3 10 11111110 2 1 10 2 10 11111111 2 0 10 1 10 Proprietà i C 2 E il metodo più diffuso ella rappresetazioe dei umeri egativi i iformatica. Si utilizza u uico circuito per addizioe e sottrazioe, permettedo tecologie più semplici e maggior precisioe. Il valore assoluto di u umero egativo si ottiee ivertedo il valore dei sigoli bit e sommado 1 al umero biario risultate (uica eccezioe 10000000 2 = 128 10 ) 5 10 = 11111011 2 C 2 (11111011 2 ) = C 1 (11111011 2 ) + 1 2 = = 00000100 2 + 1 2 = 00000101 2 = 4 10 * 1 10 + 1 10 = 5 10 L itervallo dei umeri rappresetati è [ 2-1, + 2-1 1], per esempio per ua rappresetazioe i = 8 bit: [ 128,127]. C è u uica rappresetazioe dello 0. Addizioe La Rappresetazioe dei Numeri Sommado due umeri di sego diverso, il sego del risultato è determiato automaticamete. 1 1 1 1 1 1 1 1 0000 1111 2 + (+15 10 ) 1111 1011 2 = ( 5 10 ) 0000 1010 2 (10 10 ) +127 0 128 Sommado due umeri dello stesso sego, occorre determiare se il risultato è fuori itervallo. 0 1 1 0100 1011 2 + (+75 10 ) 0100 0010 2 = (+66 10 ) 1000 1101 2 ( 115 10 ) ( 141 10 ) Se gli ultimi due riporti soo diversi, si è verificata ua codizioe di overflow! Lezioe II: Numeri Relativi 6. Rappresetazioe i Eccesso-q 4

Eccesso-q Questa otazioe, detta ache biased, si realizza aggiugedo u valore fissato q (detto eccesso, offset) ai umeri della rappresetazioe. Dato il umero di bit,, della rappresetazioe l eccesso è (geeralmete) q = 2-1 1 Lo 0 è rappresetato dal umero q, metre ua combiazioe di bit tutti ulli rappreseta il umero q. Itervallo: [ 2-1 +1, 2-1 ] Tale otazioe è utilizzata per idicare l espoete ei umeri i virgola mobile. Per esempio, secodo lo stadard IEEE- P754, ei umeri i precisioe sigola (32-bit) l espoete utilizza 8 bit ed è rappresetato i eccesso-127. Nei umeri i precisioe doppia (64-bit), soo riservati 11 bit all espoete rappresetato i eccesso-1023. Numeri Rappresetati i Eccesso-127 Sistema Biario Offset-127 (8-bit) Usiged (8-bit) 00000000 2 127 10 0 10 00000001 2 126 10 1 10 01111101 2 2 10 125 10 01111110 2 1 10 126 10 01111111 2 0 10 127 10 10000000 2 1 10 128 10 10000001 2 2 10 129 10 10000010 2 3 10 130 10 11111110 2 127 10 254 10 11111111 2 128 10 255 10 Cofroto tra le Rappresetazioi (I) Cofroto tra le Rappresetazioi (II) 5