Funzioni goniometriche di angoli notevoli

Documenti analoghi
Risoluzione dei triangoli rettangoli

Test sui teoremi di Euclide e di Pitagora

Funzioni goniometriche

Equazioni goniometriche elementari

Il teorema dei seni. Dopo aver introdotto la convenzione per le notazioni usata in trigonometria, viene enunciato e dimostrato il teorema dei seni.

Il Piano Cartesiano Goniometrico

Equazioni goniometriche riconducibili a quelle elementari

Equazioni goniometriche risolvibili per confronto di argomenti

CORSO ZERO DI MATEMATICA

TRIGONOMETRIA. Un angolo si misura in gradi. Un grado è la novantesima parte di un angolo retto.

APPUNTI DI GONIOMETRIA

Triangolo rettangolo

Appunti di Trigonometria per il corso di Matematica di base

Scopo della trigonometria è la risoluzione di un triangolo a partire da un numero minimo di informazioni sul triangolo steso che come sappiamo è 3.

Test sui triangoli. Vengono presentate 25 domande a risposta multipla, risolte e commentate.

Funzioni elementari: funzioni trigonometriche 1 / 17

Triangolo rettangolo

Trigonometria. Parte della matematica che si occupa di studiare le relazioni tra i lati e gli angoli di un triangolo

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0.

trasformazione grafico Cosa si deve fare Esempio goniometrico

Andamento e periodo delle funzioni goniometriche

DISTANZA TRA DUE PUNTI NEL PIANO CARTESIANO

Problema Un triangolo rettangolo ha l angolo =60. La bisettrice dell angolo msura 6. Calcola il perimetro del triangolo.

FUNZIONI GONIOMETRICHE

Test sulla misura degli angoli in radianti

TRIGONOMETRIA PIANA: I TRIANGOLI QUALUNQUE

Lezione 2 Richiami sui sistemi di riferimento Richiami di trigonometria Vettori Calcolo vettoriale

FUNZIONI GONIOMETRICHE Prof. E. Modica

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

Verifica di Topografia

Geometria euclidea. Alessio del Vigna

CENNI DI TRIGONOMETRIA

FUNZIONI GONIOMETRICHE

C I R C O N F E R E N Z A...

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Corso di Analisi: Algebra di Base. 7^ Lezione

TRIGONOMETRIA E COORDINATE

Copyright Esselibri S.p.A.

Consolidamento conoscenze. 1. Scrivi l enunciato del teorema di Pitagora. In ogni.

MATEMATICA COMPLEMENTI DI MATEMATICA

Applicazioni dei teoremi di Pitagora ed Euclide

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013

I triangoli. In questa dispensa presenteremo brevemente la definizione di triangolo e le proprietà principali.

Matema&ca. TRIGONOMETRIA La trigonometria. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica

CORSO DI PREPARAZIONE AI GIOCHI DI ARCHIMEDE 2015

Problema ( ) = 0,!

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento

D4. Circonferenza - Esercizi

UNITÀ DIDATTICA 3 FUNZIONI GONIOMETRICHE

che ci permette di passare da un sistema di misura all'altro con le:

LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO

FORMULARIO DEI TRIANGOLI

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1949 Settembre, matematicamente.it Settembre 1949, primo problema

Anno 4 Superficie e volume dei solidi

Le grandezze fisiche scalari sono completamente definite da un numero e da una unità di misura.

Repetitorium trigonometriae - per immagini

Considerato un qualunque triangolo ABC, siano D ed E due punti interni al lato BC tali che:

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2007/2008

CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE

Come risolvere i quesiti dell INVALSI - primo

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE G.

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA

Alcune nozioni di trigonometria 1

CAPITOLO 1. Archi e Angoli. 1. Gradi sessaggesimali. 2. Angoli radianti. 3. Formule di trasformazione

Test sugli angoli. In questa dispensa vengono proposti dei test di verifica sulle nozioni di base di geometria piana relative agli angoli.

LE FUNZIONI GONIOMETRICHE Di Pietro Aceti

Determina il terzo vertice A di un triangolo di cui. l ortocentro

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi )

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

Risoluzione algebrica dei problemi geometrici

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

e) A10, ( 1;B6,2 ) ( ) f) A3,42;B12,2

Programma svolto nell'a.s. 2016/2017 Disciplina: Matematica. Classe: 4D Docente: Prof. Ezio Pignatelli Programma sintetico.

Nome.Cognome. 12 Febbraio 2009 Classe 4D. VERIFICA di MATEMATICA

Questo teorema era già noto ai babilonesi, ma fu il matematico greco Pitagora, intorno al 500 a.c., a darne una descrizione precisa.

Angoli formati da due rette parallele tagliate da una trasversale (alterni interni ed esterni, corrispondenti, coniugati).

FUNZIONI TRIGONOMETRICHE

Consolidamento Conoscenze

Teoria in sintesi 10. Teoria in sintesi 14

Come risolvere i quesiti dell INVALSI - secondo

GEOMETRIA ANALITICA

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1948 Luglio, matematicamente.it Luglio 1948, primo problema

Appunti ed esercizi di geometria analitica PRIMA PARTE

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano

Problemi di geometria

POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI A UNA CIRCONFERENZA

TRIGONOMETRIA E RISOLUZIONE DI TRIANGOLI

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

LE FUNZIONI GONIOMETRICHE: SENO, COSENO E TANGENTE

2 di quello dela circonferenza data. Scrivere le

Verifica di Topografia

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. FERRARIS

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Reggio Calabria. PROGRAMMA DI MATEMATICA Per la classe IV sez.d Anno scolastico 2012/13

Trigonometria angoli e misure

LAVORO ESTIVO di MATEMATICA Classi Terze Scientifico Moderno N.B. DA CONSEGNARE ALLA PRIMA LEZIONE DI MATEMATICA DI SETTEMBRE

PROBLEMI DI SECONDO GRADO: ESEMPI

Transcript:

Funzioni goniometriche di angoli notevoli In questa dispensa calcoleremo il valore delle funzioni goniometriche per gli angoli notevoli di 30, 45 e 60. Dopo aver richiamato il concetto di sezione aurea di un segmento, applicheremo le proprietà del decagono regolare nel calcolo delle funzioni goniometriche per l angolo di 18. Copyright 010 Paolo Caramanica Questo documento è rilasciato sotto la licenza Creative Commons.5 Italia by-nc-sa http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/.5/it/ http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/.5/it/legalcode

Funzioni goniometriche di angoli notevoli pag. Introduzione Per poter affrontare i problemi di trigonometria, primo fra tutti quello della risoluzione dei triangoli, è necessario conoscere il valore delle funzioni goniometriche di un angolo qualsiasi, nota la sua ampiezza. Questo problema non si può risolvere in modo elementare, cioè non esistono formule che, dato un angolo qualsiasi, permettano di calcolarne il seno e le altre funzioni goniometriche. Per valutare le funzioni goniometriche di un angolo, si ricorre a dei metodi di approssimazione, come lo sviluppo in serie di Taylor, che esulano dagli scopi di questa dispensa. Esistono tuttavia degli angoli particolari (angoli notevoli) per i quali è facile valutare le funzioni goniometriche ricorrendo a delle considerazioni geometriche, cosa che faremo nei prossimi paragrafi. Angoli di 30, 45 e 60 Per gli angoli di 30, 45 e 60, si può calcolare facilmente il valore delle funzioni goniometriche, tramite l applicazione del teorema di Pitagora. Angolo di 30 Nella seguente figura vediamo rappresentato, secondo le convenzioni usuali, un angolo di 30 su un piano cartesiano con circonferenza goniometrica Dette H e K le proiezioni di P rispettivamente sull asse delle ascisse e delle ordinate, il triangolo OPH, rettangolo in H, ha l angolo in O di 30, per costruzione, quindi ha l angolo in P di 60 : ne deriva che esso è metà triangolo equilatero di lato OP (che ha misura 1, essendo il raggio della circonferenza goniometrica).

Funzioni goniometriche di angoli notevoli pag. 3 Dall applicazione del teorema di Pitagora al triangolo equilatero, segue immediatamente che e che = = 1 = 3 Ricordando che il seno dell angolo è l ordinata di P e il coseno la sua ascissa, segue che sin30 = 1 Per la tangente e la cotangente si ha: cos30 = 3 30 = sin30 cos30 = 1 3 Angolo di 45 30 = cos30 sin30 = 3 Utilizzando la stessa simbologia, rappresentiamo nella figura seguente l angolo di 45 su un piano cartesiano con circonferenza goniometrica.

Funzioni goniometriche di angoli notevoli pag. 4 Si riconosce che il quadrilatero OHPK è un quadrato, la cui diagonale è OP (di misura unitaria). Dall applicazione del teorema di Pitagora, nota la diagonale di un quadrato, possiamo calcolarne il lato, che in questo caso, essendo =1, è pari a. Di conseguenza, per il seno e il coseno si ha: sin45 = = 1 cos45 = = 1 Per l angolo di 45, seno e coseno hanno lo stesso valore; ciò è valido anche per tangente e cotangente, come è facile verificare: Angolo di 60 45 = 45 =1 Nella figura seguente vediamo rappresentato un angolo di 60. Analogamente al caso dell angolo di 30, il triangolo OPH è rettangolo in H ed è la metà di un triangolo equilatero di lato =1; stavolta, però, l altezza del triangolo equilatero è. Applicando ancora una volta il teorema di Pitagora, si ha: sin60 = = = 3

Funzioni goniometriche di angoli notevoli pag. 5 Per la tangente e la cotangente si ha: cos60 = = 1 60 = 3 Angolo di 18 60 = 1 3 Anche per l angolo di 18 è possibile esprimete in forma chiusa i valori delle funzioni goniometriche, ricorrendo a una proprietà del decagono regolare. Prima di tutto, però, è utile richiamare la definizione di sezione aurea di un segmento. La sezione aurea di un segmento Dato un segmento AB, sia C un suo punto interno, che lo divide quindi nei due segmenti AC e CB. Si dice che AC è la sezione (o parte) aurea del segmento AB se il rapporto tra AC e CB è uguale al rapporto tra AB e AC. Si dice anche che la parte aurea di un segmento è il medio proporzionale tra la parte restante del segmento e l intero segmento, cioè vale la seguente proporzione: = Dato un segmento di lunghezza l, per trovare la sua parte aurea, di lunghezza x, si deve quindi risolvere la seguente equazione: Questa equazione ammette una soluzione positiva e una negativa; essendo x la misura di un segmento, ovviamente solo la soluzione positiva è accettabile: = = 5 1 Questa formula ci permette di trovare la sezione aurea di un segmento noto. Funzioni goniometriche dell angolo di 18 Riportiamo, nella seguente figura, insieme all angolo =18, anche il suo opposto = 18.

Funzioni goniometriche di angoli notevoli pag. 6 L angolo è di 36, cioè la decima parte di un angolo giro, quindi PQ è il lato del decagono regolare inscritto nella circonferenza goniometrica. Si può dimostrare che il lato di un decagono regolare, inscritto in una circonferenza, è la sezione aurea del raggio della circonferenza stessa. In questo caso, quindi, PQ è la sezione aurea di OP, che è di misura unitaria; applicando la formula ricavata nel paragrafo precedente, si ha: Essendo =, segue immediatamente che = 5 1 sin18 = = = 5 1 4 Applicando il teorema di Pitagora al triangolo PHO, possiamo ricavare cos18 = = = 10+ 5 4 Noti seno e coseno, si possono infine ricavare tangente e cotangente: 18 = 5 1 10+ 5 18 = 10+ 5 5 1