PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Documenti analoghi
PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s Materia Scienze della Terra. Docente Livia Parisi

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MARTINI - SCHIO. LICEO ARTISTICO - Dipartimento di SCIENZE e CHIMICA

2 Test CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA GRANDI IDEE DELLE SCIENZE DELLA TERRA L UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE

Conoscere le caratteristiche. dei corpi celesti che formano il Sistema solare. Conoscere le leggi che governano il moto dei pianeti.

MATERIA SCIENZE DELLA TERRA

Unità A: Sistema Terra

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE MINERARIO GIORGIO ASPRONI IGLESIAS

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO

SCIENTIFICO-MATEMATICO - MATERIA. SCIENZE INTEGRATE(scienze della terra) - INDIRIZZO SCOLASTICO:

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

PROF. Edoardo Soverini

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

SCIENZE DELLA TERRA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S CLASSI PRIME ODONTOTECNICA - OTTICA SERVIZI SOCIO SANITARI

SCIENZE DELLA TERRA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Indirizzo: TC, TI, PC, PM. Anno scolastico Materia Classi 2013/2014 Scienze Integrate (Scienze della terra,

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Programma (piano di lavoro) preventivo Anno Scolastico 2016/2017

PROGRAMMAZIONE ANNUALE SCIENZE NATURALI della classe 1 A Scienze applicate A.S Prof.ssa Pruna Simonetta

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI. Siena PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Scienze integrate Scienze della terra A.S / 2016

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

IIS ENZO FERRARI - Sede di V. Ferrini A.S PROGRAMMA DI SCIENZE INTEGRATE ( SCIENZE DELLA TERRA) Classe I A commerciale

I.I.S. "PAOLO FRISI"

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Istituto Statale D Istruzione Secondaria Superiore G.V. Gravina Crotone. Analisi della situazione di partenza della classe

Istituto PROFESSIONALE grafico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA. Anno Scolastico 2014/15

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IA Liceo Classico - Scientifico Programmazione di Scienze A.S

IPSIA E. DE AMICIS ROMA SCIENZE DELLA TERRA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S CLASSI PRIME ODONTOTECNICA ED OTTICA

Contratto Formativo Individuale

LICEO GINNASIO STATALE F.PETRARCA Trieste-Via Domenico Rossetti 74 XVII Distretto. Anno Scolastico 2010/ 2011 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

PROGRAMMA DI SCIENZE

Classe prima. Classe seconda

Piano di Lavoro. Di Scienze della Terra. Primo Biennio

LICEO DI SCIENZE APPLICATE B. PASCAL Classe I F a.s

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014/2015

Programma di geografia generale Anno scolastico Professor Armando Golia Classe V

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L AGRICOLTURA E L AMBIENTE PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE. a. s. 2014/2015

MODULI OBIETTIVI COGNITIVI OBIETTIVI OPERATIVI METODI TEMPI

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Scienze,naturali geografia

SCIENZE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Modulo di lavoro Modulo di programmazione percorsi biennali A.S. 2011/2012. UNITÁ FORMATIVA n. 1 Area Scientifica - Tecnologica DATI GENERALI

Programma Didattico Annuale

IPSSAR PIETRO d ABANO. Anno Scolastico PIANO DI LAVORO prof. Gianna M.P. Tecchio. Scienze Integrate ( Scienze della Terra)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO "C. MARCHESI" LICEO CLASSICO - LICEO SCIENTIFICO - TECNICO/BIOCHIMICO MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULARE Anno Scolastico 2017/2018

LICEO CLASSICO STATALE G. GARIBALDI DI PALERMO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE QUINTA COMPETENZA DI CITTADINANZA SAPER FARE PERIODO

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA:

Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

( capitoli dall'1 al 10 e 13 del libro di testo in adozione, Invito alla biologia ed. Zanichelli, vol. A)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENZE APPLICATE SCIENZE NATURALI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE CLASSI SECONDE

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

Liceo Classico T. Lucrezio Caro

ISTITUTO ONNICOMPRENSIVO A. MUSCO CATANIA

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO. codice 210 edizione 1 del

ITCG SALLUSTIO BANDINI SIENA PROGRAMMA SVOLTO

I VULCANI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAMERINO. Percorso didattico TFA A060. Scienze naturali, chimica e geografia, microbiologia.

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

Multipli e sottomultipli delle misure. Notazione scientifica. Grandezze e misure. Grandezze intensive ed estensive.

Piano di Lavoro. Di Scienze della Terra. Primo Biennio

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BANZI-BAZOLI LECCE DIPARTIMENTO DI SCIENZE

SCIENZE. 1/16 Scienze

Meda, 26 / 05 / 2014 Firma prof. Mariantonia Resnati.

DOCENTE : Maria Nives Serravalle MATERIA: Scienze della Terra (2 ore) A.S.: 2014/2015 CLASSE: 1C 1. OBIETTIVI EDUCATIVI E COGNITIVI TRASVERSALI

SCIENZE (LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO MUSICALE) Primo Biennio PROGRAMMA PER ESAMI INTEGRATIVI E DI IDONEITA. CLASSE PRIMA Scienze della Terra

Programmazione didattica di Scienze. Primo biennio Liceo sportivo Anno scolastico

OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME

OBIETTIVI PER LA SUFFICIE ZA DELLE CLASSI PRIME SCIE ZE ATURALI

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse scientifico Unità di apprendimento 1

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

Programmi a.s

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

Scienze Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia. Dimensione Competenza Abilità Conoscenze

Lo studio dell anatomia e della fisiologia umana ha il fine di preparare gli alunni in termini di:

CURRICOLO DI SCIENZE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Programmazione annuale a.s. 2012/2013

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Istituto di Istruzione Superiore Mascalucia. Liceo Classico

Liceo Scientifico G.Castelnuovo Anno scolastico 2014/15 Programma svolto Classe 1A Docente: G.T.D Agostino. Modulo 3

LICEO GALILEI DI SIENA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA SVOLTO

SCIENZE DELLA TERRA. I terremoti e la tettonica delle placche. Osserva le seguenti figure e rispondi alle domande. COGNOME / NOME

Liceo Scientifico L. da Vinci Reggio Calabria Programma di Scienze Natura Classe I H Anno scolastico 2015/2016 L insegnante Antonio Sigilli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI

ISTITUTO PARITARIO CARTESIO 155 DISCIPLINA:

CLASSE PRIMA INDIRIZZO AFM / TUR. DESCRIZIONE Unità di Apprendimento. UdA n. 1 Titolo: FORMA E SUPERFICIE DELLA TERRA

Programma Didattico Annuale

Transcript:

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 Classe 1^Bafm Materia Scienze della Terra Docente Elena Pozzi LIVELLO DI PARTENZA non è stato effettuato un test d ingresso OBIETTIVI DELL APPRENDIMENTO COMPETENZE di base dell Asse scientifico tecnologico Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità. Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall esperienza Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate UNITA DIDATTICA N. 1 Introduzione - L'universo e il sistema solare DURATA: 11 ORE Essere in grado di porsi domande partendo dall osservazione dei fenomeni naturali Comprendere perché la Terra è un sistema Distinguere le stelle dai pianeti Mettere in relazione l evoluzione di una stella con la sua massa Calcolare una distanza astronomica con l unità di misura più adatta Comprendere qual è la «posizione» della Terra nell Universo Saper rappresentare graficamente la struttura del Sole Comprendere la relazione tra la velocità Le sfere della Terra Le tappe del Metodo Scientifico Le costellazioni e i loro movimenti nella volta celeste Le unità di misura delle distanze in astronomia L evoluzione delle stelle nel tempo Nascita ed evoluzione dell universo e come è organizzato La Via Lattea Origine del sistema solare Le caratteristiche e la struttura del Sole Enunciare le leggi di Keplero e la legge di gravitazione universale Conoscere le differenze fra pianeti terrestri

del moto di rivoluzione e la distanza dal Sole; Capire come agisce la forza di gravità in relazione alla legge di gravitazione universale; Riconoscere le differenze e le analogie fra la Terra e gli altri pianeti del sistema solare UNITA DIDATTICA N. 2 La Terra e la Luna DURATA: 8 ORE e gioviani e le principali caratteristiche di tutti i pianeti del sistema solare Comprendere le cause dello schiacciamento polare della Terra Indicare correttamente la posizione di un punto mediante le coordinate geografiche Saper distinguere i moti apparenti da quelli reali Saper riconoscere nella quotidianità le conseguenze dei moti della Terra Mettere in relazione l alternarsi delle stagioni con l inclinazione dell asse di rotazione terrestre Distinguere anno solare e anno civile Comprendere perché varia il riscaldamento della superficie terrestre durante le stagioni Ricavare l ora civile di un luogo conoscendo i fusi orari Sapersi orientare con gli astri o con la bussola Riconoscere e prevedere le fasi lunari Le principali caratteristiche della Terra; Riferimenti sulla superficie terrestre (poli, equatore, paralleli, ecc.) Le coordinate geografiche (latitudine, longitudine, quota) Le caratteristiche del moto di rotazione terrestre e le sue conseguenze Le caratteristiche del moto di rivoluzione terrestre e le sue conseguenze Le posizioni assunte dalla Terra lungo la sua orbita negli equinozi e nei solstizi La suddivisione della superficie terrestre in fusi orari I punti cardinali e i principali metodi di orientamento Le caratteristiche principali e i moti della Luna Il ciclo delle fasi lunari Le condizioni in cui si verificano le eclissi UNITA DIDATTICA N. 3 I minerali, le rocce e il suolo DURATA: 8 ORE Riconoscere alcuni minerali in base alle loro proprietà Comprendere la relazione fra struttura chimica e forma dei cristalli Saper distinguere le rocce magmatiche intrusive da quelle effusive in base alla loro struttura Riconoscere i diversi tipi di rocce sedimentarie in base alla natura dei materiali che le compongono Saper riconoscere la struttura di una La composizione della crosta terrestre Le caratteristiche dei minerali e la loro classificazione Le proprietà dei minerali La formazione e le caratteristiche delle rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche I nomi delle più importanti rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche Il ciclo litogenetico

roccia metamorfica Distinguere tra loro rocce magmatiche, metamorfiche e sedimentarie Riconoscere gli orizzonti di un suolo Distinguere i processi che portano alla formazione e alla degradazione del suolo UNITA DIDATTICA N. 4 Vulcani e terremoti Le modalità di degradazione delle rocce La formazione e le caratteristiche del suolo Le cause e le conseguenze della degradazione del suolo Le funzioni del suolo come risorsa L importanza della tutela del suolo; Comprendere il meccanismo con cui si verifica una eruzione vulcanica Mettere in relazione il tipo di edificio vulcanico al tipo di attività eruttiva; Correlare il rischio vulcanico ai fattori che lo influenzano Comprendere in quale modo le spinte tettoniche producono pieghe e faglie Comprendere in che modo si propaga l energia di un terremoto Saper spiegare il funzionamento dei sismografi Saper distinguere gli effetti di un terremoto dalla quantità di energia liberata; Correlare il rischio sismico ai fattori che lo influenzano Collegare la distribuzione geografica dei vulcani a quella dei terremoti La struttura di un vulcano I tipi di attività vulcanica e i prodotti delle eruzioni I differenti edifici vulcanici La classificazione delle eruzioni I fenomeni dell attività vulcanica secondaria Le caratteristiche dei principali vulcani italiani Le caratteristiche di pieghe e faglie Definizione di terremoto e delle possibili cause I diversi tipi di onde sismiche e le modalità con cui vengono registrate Intensità e magnitudo di un sisma I possibili effetti dei terremoti Rischio vulcanico e rischio sismico La distribuzione delle aree a rischio sismico in Italia La distribuzione geografica di vulcani e terremoti nel globo UNITA DIDATTICA N. 5 La dinamica della Terra Comprendere l origine del magnetismo e del calore interno terrestre Saper spiegare le cause dei movimenti della crosta legati al principio di isostasia Prevedere le strutture che si formano in seguito ai moti delle placche Integrare tra loro i vari fenomeni geologici nell ambito della teoria della tettonica delle placche La struttura e le proprietà dell interno terrestre Le principali caratteristiche dell interno terrestre (magnetismo, calore interno, isostasia) Le caratteristiche e le strutture della crosta continentale (cratoni, orògeni) e di quella oceanica (dorsali, fosse) La teoria della deriva dei continenti e le sue prove La teoria dell espansione dei fondi oceanici e le sue prove La teoria della tettonica delle placche I fenomeni che si verificano e le strutture che si creano ai margini delle placche La possibile causa del moto delle placche

UNITA DIDATTICA N. 6 L atmosfera e il clima Comprendere l importanza dell atmosfera per gli esseri viventi Mettere in relazione le caratteristiche degli strati dell atmosfera con i fenomeni che si verificano al loro interno Leggere le informazioni fondamentali in una carta del tempo; Prevedere le condizioni meteorologiche conoscendo la pressione atmosferica; Distinguere tempo meteorologico e clima; Leggere un diagramma del clima; Distinguere tra loro cause ed effetti delle forme di inquinamento atmosferico comprendere a grandi linee le problematiche relative al cambiamento climatico; adottare comportamenti responsabili per ridurre le emissioni di CO 2. Le caratteristiche e le funzioni principali dell atmosfera Gli strati dell atmosfera In quale modo si riscalda l atmosfera e in che cosa consiste l effetto serra Come si determina la temperatura dell aria e quali fattori la influenzano Come si determina la pressione atmosferica e quali fattori la influenzano; Che cosa sono i venti e come si classificano; La circolazione generale dei venti; Come si determina l umidità dell aria e quali fattori la influenzano Come si formano le nubi, la nebbia e i vari tipi di precipitazioni; I tipi di perturbazioni atmosferiche; Il concetto di clima e i fattori e gli elementi che lo determinano; conoscere le principali forme di inquinamento atmosferico; UNITA DIDATTICA N. 7 Le acque continentali e marine DURATA: 9 ORE Descrivere il ciclo dell acqua Comprendere la differenza fra falde freatiche e falde artesiane; Mettere in relazione i moti delle acque marine agli effetti da essi prodotti; Desumere esempi di strategie per ridurre l inquinamento delle acque; Comprendere perché l acqua è una risorsa da tutelare; Riconoscere gli interventi che danneggiano il territorio e predispongono al dissesto idrogeologico; Comprendere perché l Italia è un Paese caratterizzato da un grave dissesto idrogeologico; Le proprietà dell acqua La distribuzione dell acqua sul pianeta; Il ciclo dell acqua; Le caratteristiche delle acque sotterrane Le diverse caratteristiche delle acque marine I moti (onde, correnti, maree) delle acque marine e le loro cause Le principali forme di inquinamento delle acque e le loro cause Il dissesto idrogeologico e quali forme assume (frane, alluvioni, ecc.); OBIETTIVI MINIMI INDICANTI LA SOGLIA DELLA SUFFICIENZA Distinguere le sfere della Terra Spiegare la differenza fra stelle e pianeti Definire cos è una galassia e una costellazione Descrivere l evoluzione di una stella Descrivere i caratteri generali del Sole e del Sistema Solare Enunciare le leggi di Keplero e la legge di gravitazione universale Conoscere il pianeta Terra (forma, dimensioni, coordinate geografiche) Identificare le conseguenze sul nostro pianeta dei moti di rotazione e rivoluzione della Terra Descrivere la

superficie lunare Riconoscere alcuni minerali e le più comuni rocce Riconoscere gli orizzonti di un suolo e come si forma Conoscere il fenomeno del vulcanesimo Conoscere i caratteri generali di un fenomeno sismico Conoscere il modello a strati della Terra Descrivere il meccanismo di espansione dei fondali oceanici Spiegare la teoria della tettonica delle placche Descrivere la composizione chimica e gli strati dell atmosfera Individuare i fattori che condizionano le caratteristiche fisiche dell atmosfera e conoscere le principali problematiche inerenti l inquinamento Descrivere il ciclo dell acqua e le problematiche relative all inquinamento delle acque continentali e marine METODOLOGIA D INSEGNAMENTO e STRUMENTI DIDATTICI Testo utilizzato: Una introduzione allo studio del pianeta Di Stefano, Pederzoli, Pizzirani Ed. Italo Bovolenta Zanichelli Strumenti: Lezione frontale, lezione interattiva, articolata con interventi, uso di materiale multimediale (presentazioni, animazioni, filmati), lavori di gruppo, schemi e mappe concettuali, documenti o riferimenti di link su notizie d attualità caricati sul registro elettronico, correzione dei quesiti del testo con coinvolgimento di tutta la classe. Esperienze nel laboratorio: osservazione di alcuni campioni di minerali e rocce. Numero di ore settimanale di lezione: 2 Numero di ore totali annuali previste: 66 Strategie di recupero adottate: attività di recupero in itinere VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE Valutazioni formative: correzione dei compiti svolti a casa e risoluzione di esercizi dal posto Valutazioni sommative: due verifiche orali e/o scritte semistrutturate nel trimestre, tre orali e/o scritte semistrutturate nel pentamestre Il Docente ELENA POZZI