Il problema del carico

Documenti analoghi
Teoremi Thevenin/Norton

IL TEOREMA DI THEVENIN

Teoria dei Circuiti Esercitazione di Laboratorio Due-porte e circuiti equivalenti di Thevenin e Norton

Collegamento di resistenze

Liberamente tratto da Prima Legge di Ohm

COLLEGAMENTO SERIE E PARALLELO DI BIPOLI (Resistenze)

LEGGI PER LE ANALISI E LA SINTESI DELLE RETI ELETTRICHE

Multimetri elettronici

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II

La Legge di Ohm (scheda per il docente)

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne

LABORATORIO DI FISICA II Modulo di Circuiti e Misure elettriche

Il condensatore. 14/10/2002 Isidoro Ferrante A.A. 2002/2003 1

Esercizi svolti Esperimentazioni di Fisica 2 A.A Elena Pettinelli

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

Problema 1. la corrente iniziale nel circuito (cioè non appena il circuito viene chiuso)

Appunti di Elettronica I Lezione 4 Stella e triangolo; generatori controllati; generatore equivalente; principio di sovrapposizione degli effetti

DAC Digital Analogic Converter

Il condensatore. 25/10/2002 Isidoro Ferrante A.A. 2004/2005 1

motivi, quali ad esempio: aumento della potenza richiesta dal carico oltre il valore nominale della potenza

3.1 Verifica qualitativa del funzionamento di un FET

= 300mA. Applicando la legge di Ohm su R4 si calcola facilmente V4: V4 = R4

RETI LINEARI R 3 I 3 R 2 I 4

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I

Tensioni e corrente variabili

VERIFICA DELLE PROPRIETÀ E DELLE CARATTERISTICHE DEL CIRCUITO APERTO E DEL CORTO CIRCUITO

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC1. Circuiti in corrente continua

1. Serie, parallelo e partitori. ES Calcolare la

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli

1^ LEGGE di OHM - CONDUTTORI in SERIE e in PARALLELO

1.6 Circuiti resistivi

DETERMINAZIONE DELLA F.E.M. E DELLA RESISTENZA INTERNA DI UNA PILA CON IL METODO POTENZIOMETRICO

Macchine Elettriche. Esercitazione sulla macchina sincrona isotropa

AMPLIFICATORI INVERTENTI A SINGOLO TRANSISTORE

La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti.

MISURA DIRETTA DI RESISTENZE CON IL METODO DIRETTO

COSTRUZIONE DI UN VOLTMETRO A DIVERSE PORTATE; MISURA DELLA RESISTENZA INTERNA E VARIAZIONE DELLA PORTATA DI UN VOLTMETRO

SISTEMI TRIFASE. Nel. Nella forma polare: Nella forma cartesiana o algebrica:

5. Amplificatori. Corso di Fondamenti di Elettronica Fausto Fantini a.a

Elettronica Stella e triangolo; generatori controllati; generatore equivalente; sovrapposizione degli effetti

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo

Elettronica I Leggi di Kirchhoff; risoluzione dei circuiti elettrici in continua; serie e parallelo

consegnare mediamente 8 esercizi a settimana per 7 settimane su 10

Figura 1. Indicando con f la forza elettromotrice della batteria e con I la corrente elettrica che circola nel circuito, si ha

Circuiti con due generatori di tensione esercizio n. 3 metodo dei potenziali di nodo

Potenza (Watt) R = ρ x L/S. V = R x I. Stabilisce il legame tra le grandezze elettriche fondamentali: tensione, corrente, resistenza elettrica

Esercizi sui Circuiti RC

Teoria dei circuiti reazionati

MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _

Figura 1 Figura 2. Dati : f = 45 Hz, V c = 350 V, R = 22 Ω, L 1 = 16 mh, L 2 = 13 mh.

CIRCUITI ELETTRICI. Le grandezze fondamentali nei circuiti elettrici sono:

CIRCUITO DI CONDIZIONAMENTO PER IL TRASDUTTORE DI TEMPERATURA AD590

Misure con l oscilloscopio (e non) su circuiti con amplificatori operazionali

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE

Generatore Agilent 33220A

Piano di Recupero del debito. di STA (Scienze e Tecnologie Applicate) Primo Biennio

Elettrotecnica Esercizi di riepilogo

Elettricità e Fisica Moderna

L amperometro dello strumento universale. Per misurare la corrente si deve interrompere il circuito ed inserirci lo strumento di misura in serie :

Contenuti dell unità + C A0 L

CAPITOLO 2 I disturbi nelle misure Pagina 17

B B B. 5.2 Circuiti in regime sinusoidale. (a) (b) (c)

Misura del coefficiente di Hall per i metalli. Cognome Nome Data

LA CORRENTE ELETTRICA

7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici. Circuiti elementari

Descrizione della cassetta e degli strumenti di misura

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A,

RESISTENZE IN SERIE. Applichiamo un generatore di tensione Vg ai capi di due resistenze collegate in serie. V 2 R2

Misure di potenza. Misure di potenza. Misure di potenza a BF. Misure di potenza a RF Politecnico di Torino 1

CARICA E SCARICA DEL CONDENSATORE Studiare la scarica del condensatore della figura che è connesso

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

CORSO DI FISICA ASPERIMENTALE II ESERCIZI SU RESISTENZE IN SERIE E PARALLELO Docente: Claudio Melis

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio

Verificheremo che a seconda dei valori della resistenza in questione è possibile:

LABORATORIO DI FISICA Lunedì 15 marzo Misura della costante di tempo di un circuito RC

La corrente elettrica

Esempio di Relazione Esperimento rivolto a Istituti di scuola superiore di secondo grado Esperimento N 14 Luigi De Biasi

Trasformatore reale monofase

Regola del partitore di tensione

IL CIRCUITO ELETTRICO RESISTENZE IN PARALLELO

Interazione tra strumenti e sistemi in misura: effetto di carico

Gli alimentatori stabilizzati

Esercizi sui sistemi trifase

Appunti di fisica generale a cura di Claudio Cereda test Olimpiadi della Fisica divisi per argomento


MISURA DI RESISTENZE DI VALORE ELEVATO MEDIANTE LA SCARICA DI UN CONDENSATORE

ELETTROTECNICA T - A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 1

Esperimentazioni di Fisica II. Esercitazione 0 Utilizzo strumentazione di laboratorio. Misure di resistenze.

Operazioni di misura(1) A. Misura di tensione DC e AC (vedi figura 3)

Reti elettriche: definizioni

R u = R i. (48) e la potenza elettrica assorbita dal trasformatore ideale è uguale a zero) vale. R u /n 2 R i ( 1+ R u /n 2 R i ) 2 (49) R u.

Amplificatori Differenziali

LICEO SCIENTIFICO CAVOUR COMPITO DI FISICA PER LA CLASSE 5D Durata della prova 1 ora

ESERCITAZIONE DI ELETTRONICA I L Alimentatore Stabilizzato (Realizzazione Circuitale e Prova Sperimentale)

Uso del tester e del multimetro digitale

Misure voltamperometriche su dispositivi ohmici e non ohmici

Transcript:

Il problema del carico Si consideri un circuito composto (per il momento) da sole resistenze e generatori di tensione. Si immagini di collegare tra due punti A e B del circuito una resistenza c che chiameremo carico. Possiamo porci le seguenti domande: Quanto vale la tensione tra i punti A e B dopo avere aggiunto il carico? Quanto vale la corrente che scorre nel carico? Quanto vale la potenza assorbita dal carico? La risposta alla prima domanda consente di rispondere immediatamente alle altre due: infatti si ha: I = AB c, W = 2 AB c 11/10//2004 Isidoro Ferrante A.A. 2004/2005 1

Quando si presenta? Il problema proposto si presenta quando bisogna collegare assieme due apparecchiature: ad esempio, quando si collega una lampadina ad un generatore, o un altoparlante ad un amplificatore, o un tester a due punti di un circuito, etc, etc. In generale, abbiamo un apparecchio che fornisce energia, corrente, o tensione ad un secondo: il collegamento si effettua ponendo in contatto una coppia di fili che esce dal primo (uscita) con un altra coppia che entra nel secondo (ingresso). In linea di principio, il problema sarebbe estremamente complicato se non ci venisse in soccorso il teorema di Thevenin. 11/10//2004 Isidoro Ferrante A.A. 2004/2005 2

Il teorema di Thevenin Si consideri un circuito complicato, formato però esclusivamente da resistenze e generatori di tensione. Si scelgano due punti del circuito, A e B: si immagini di chiudere il circuito in una scatola da cui escono solamente due fili, collegati rispettivamente ai punti prescelti. Il teorema di Thevenin dice che in questi casi sussiste l equivalenza: Circuito complicato + A th th B Ovvero il circuito è assolutamente equivalente a (e quindi assolutamente indistinguibile da) un circuito composto da un generatore di tensione ideale e da una resistenza in serie ad esso. 11/10//2004 Isidoro Ferrante A.A. 2004/2005 3

Calcolo dei parametri th, th I parametri dell equivalente di Thevenin di un circuito complesso sono calcolabili se e solo se il circuito è conosciuto in dettaglio. In questo caso: Il valore di th è uguale alla differenza di potenziale tra i punti A e B Il valore di th si ottiene sostituendo, nello schema del circuito, tutti i generatori di tensione con dei cortocircuiti e calcolando la resistenza tra i punti A e B nel circuito così ottenuto. Nella maggior parte dei casi, non è possibile accedere direttamente al circuito. In questi casi è però possibile misurare direttamente i parametri in oggetto. 11/10//2004 Isidoro Ferrante A.A. 2004/2005 4

Esempio Ad esempio si consideri il circuito in figura: 1 A 0 + 2 La tensione a vuoto tra i punti A e B è data dalla formula del partitore, mentre sostituendo il generatore con un cortocircuito le resistenza 1 ed 2 vengono viste dai punti A e B in parallelo. Il circuito di Thevenin equivalente è allora il seguente: 1 2 /( 1 + 2 ) B A 0 2 / ( 1 + 2 ) + B 11/10//2004 Isidoro Ferrante A.A. 2004/2005 5

Misura dei parametri th ed th Se non si conosce lo schema del circuito, è comunque possibile misurare i valori di th ed th. Per misurare th, basta collegare un voltmetro tra i punti A e B. La resistenza del voltmetro deve essere però più grande di th, per non turbare la misura. Per misurare th, basterebbe in teoria collegare un amperometro direttamente ai punti A e B: la resistenza th è data dal rapporto tra th ed il risultato di quest ultima misura. 11/10//2004 Isidoro Ferrante A.A. 2004/2005 6

La misura di th in realtà In pratica, non è consigliabile collegare un amperometro direttamente all uscita di un circuito, per evitare sovraccarichi. Si preferisce allora misurare th collegando tra i punti A e B una resistenza di valore noto, e misurando di quanto diminuisce la tensione tra i punti A e B. = th + th th = th Si verifica come la massima sensibilità si ha quando si dimezza rispetto al valore a vuoto, ovvero quando = th. 11/10//2004 Isidoro Ferrante A.A. 2004/2005 7

Impedenza di ingresso e di uscita L importanza del teorema di Thevenin sta nel fatto che la maggior parte dei circuiti elettrici complessi, anche se al loro interno contengono componenti diversi dalle sole resistenze e generatori di tensione, si può approssimare nella zona di lavoro con lo schema di Thevenin. Gli ingressi di solito quando sono staccati non hanno una differenza di potenziale propria: gli apparecchi utilizzatori quindi equivalgono ad una sola resistenza, detta appunto resistenza di carico.. iferendosi alle resistenze di Thevenin, si parla allora di resistenza di ingresso e resistenza di uscita di un circuito. Spesso, invece della parola resistenza, si adopera il termine impedenza, che è più generale e che definiremo in seguito. 11/10//2004 Isidoro Ferrante A.A. 2004/2005 8

Esempio: il generatore di tensione reale Il generatore di tensione ideale è in grado di mantenere costante la d.d.p. tra i suoi estremi indipendentemente dalla corrente fornita. Il generatore reale possiede invece una resistenza interna che fa si che la tensione fornita diminuisca all aumentare della corrente: = 0 int I Nelle batterie, il modello è valido sempre: la scarica di una batteria si può allora modellare come un aumento della resistenza interna in funzione del tempo. 11/10//2004 Isidoro Ferrante A.A. 2004/2005 9

Alimentatori Negli alimentatori, come quello adoperato in laboratorio, esiste una corrente massima che il generatore e in grado di fornire. Alcuni sono protetti automaticamente dai cortocircuiti, per cui appena viene raggiunta la corrente massima la tensione in uscita scende rapidamente a zero. Altri, sono protetti tramite un fusibile, un filo di stagno sottilissimo che in caso di corrente elevata fonde interrompendo il circuito. 11/10//2004 Isidoro Ferrante A.A. 2004/2005 10

Amperometri Un amperometro ideale deve avere resistenza nulla per non turbare il circuito. Un amperometro reale avrà invece una sua resistenza interna, che dev essere la più piccola possibile. La resistenza interna decresce al crescere della scala di lettura: se si ha il dubbio che una misura di corrente possa essere turbata da effetti dovuti alla resistenza interna, si può provare a cambiare scala di lettura per vedere cosa succede. In un amperometro analogico la resistenza interna è dell ordine di qualche centinaio di Ω: nei nostri, ad esempio, è circa 0.1Ω/A fs :per un fondo scala da 100 ma quindi è esattamente di 1 Ω, ma è di 2kΩ per il fondo scala da 50 µa 11/10//2004 Isidoro Ferrante A.A. 2004/2005 11

oltmetri In un voltmetro ideale la resistenza interna deve essere infinita. In un voltmetro reale, la resistenza deve essere la più grande possibile. Un voltmetro digitale ha una resistenza interna che va da 1MΩ a 10MΩ. Un voltmetro analogico ha una resistenza interna di qualche decina o centinaia di kω, che varia col fondo scala: stavolta, un fondo scala alto ha un alta resistenza.. Nei tester di laboratorio, la resistenza è di 20kΩ* fs : vale quindi 20kW nel fondo scala di 1 e 200kW in quello da 10 11/10//2004 Isidoro Ferrante A.A. 2004/2005 12

Adattare l impedenza Si supponga di collegare un ingresso con una uscita. + 0 out in la tensione ai capi dell utilizzatore è la corrente che vi scorre è per massimizzare la tensione, la resistenza di ingresso deve essere molto maggiore della resistenza di uscita per massimizzare la corrente, la resistenza di ingresso deve essere molto minore della resistenza di uscita I in in in + = = 0 out out in + in 0 11/10//2004 Isidoro Ferrante A.A. 2004/2005 13

Potenza assorbita La potenza assorbita dal carico è: W out = 2 in 0 ( in + out ) 2 E massima quando in = out e in tal caso vale W max = 4 2 0 out Quindi per trasferire al carico la massima potenza, la resistenza di ingresso deve essere uguale a quella di uscita. In queste condizioni, però, sulla resistenza interna viene dissipata una quantità di energia pari a quella erogata: il trasferimento ha una efficienza del 50%. 11/10//2004 Isidoro Ferrante A.A. 2004/2005 14