UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

Documenti analoghi
Geometria Analitica Domande e Risposte

La retta nel piano cartesiano

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010

EQUAZIONE DELLA RETTA

Piano cartesiano e Retta

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

Punti nel piano cartesiano

Francesco Zumbo

Quadro riassuntivo di geometria analitica

C I R C O N F E R E N Z A...

B6. Sistemi di primo grado

La retta nel piano cartesiano

Questo paragrafo e quello successivo trattano gli stessi argomenti del capitolo B6 relativo alla soluzione grafica dei sistemi di primo grado.

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole.

Geometria analitica. coppia di numeri equazione di 2 grado. delle equazioni

Geometria analitica di base (seconda parte)

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

1.1 Coordinate sulla retta e nel piano; rette nel piano

PROGRAMMAZIONE III Geometri. ORGANIZZAZIONE MODULARE (Divisa in unità didattiche) MODULO TITOLO DEL MODULO ORE PREVISTE A Richiami di algebra 30

LA CIRCONFERENZA La circonferenza è il luogo geometrico dei punti equidistanti da un punto C, detto centro.

Disequazioni di secondo grado

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO. Materia: Matematica

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA Conoscenze (tutti)

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

Distanza tra punti e punto medio di un segmento. x1 + x 2

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano

Equazioni Polinomiali II Parabola

FUNZIONI ALGEBRICHE PARTICOLARI

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

MATEMATICA LA CIRCONFERENZA GSCATULLO

3. Segni della funzione (positività e negatività)

Un monomio è in forma normale se è il prodotto di un solo fattore numerico e di fattori letterali con basi diverse. Tutto quanto sarà detto di

Sistemi di equazioni di secondo grado

(1;1) y=2x-1. Fig. G4.1 Retta tangente a y=x 2 nel suo punto (1;1).

Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio)

Breve formulario di matematica

Programmazione per Obiettivi Minimi. Matematica Primo anno

valore di a: verso l alto (ordinate crescenti) se a>0, verso il basso (ordinate decrescenti) se a<0;

FUNZIONI LINEARI (Retta, punto di pareggio e relazioni lineari generalizzate)

Note di geometria analitica nel piano

LA CIRCONFERENZA E LA SUA EQUAZIONE

Le Derivate. Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri

Circonferenze del piano

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TECNICO ECONOMICO PER IL TURISMO MATERIA MATEMATICA ANNO DI CORSO CLASSE TERZA

Generalità Introduttive

La circonferenza nel piano cartesiano

Esercizi sulla retta. Gruppo 1 (4A TSS SER, 4B TSS SER, 4A AM )

Funzioni elementari. Funzioni lineari. 13. Funzioni elementari. Funzioni lineari.

Il valore assoluto (lunghezza, intensita )

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi)

Equazione della circonferenza

1 Fattorizzazione di polinomi

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

Equazioni di 2 grado

Ore annue: 132 MODULO 1

Per equazione lineare nelle incognite x, y intendo un equazione del tipo. ax = b,

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A

y = è una relazione tra due variabili, che ad ogni valore della

MATEMATICA LA PARABOLA GSCATULLO

Equazioni lineari con due o più incognite

Esercizi svolti sulla parabola

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE B.BUONTALENTI,V. DE BRUNI, FIRENZE ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone

Soluzione dei sistemi lineari con metodo grafico classe 2H

Esercizi svolti. g(x) = sono una l inversa dell altra. Utilizzare la rappresentazione grafica di f e f 1 per risolvere l equazione f(x) = g(x).

quindi, applicando la legge di annullamento del prodotto, si ottiene l insieme delle soluzioni: x x da cui:

OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI ALGEBRA

In un triangolo un lato è maggiore della differenza degli altri due, pertanto dal triangolo si ha > dividendo per =1.

a rappresenta l intercetta o termine noto della retta, ossia il valore della y quando x = 0.

GEOMETRIA ANALITICA. (*) ax+by+c=0 con a,b,c numeri reali che è detta equazione generale della retta.

CORSO DI RECUPERO DI MATEMATICA PER ALUNNI CLASSI TERZE CON GIUDIZIO SOSPESO

Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza

Prodotto scalare e ortogonalità

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 CORSO DI ORDINAMENTO 2014

Si dice parabola il luogo geometrico dei punti del piano, equidistanti da un punto fisso, detto fuoco, e da una retta fissa, detta direttrice.

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

Appunti ed esercizi sulle coniche

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

CLASSIFICAZIONE DELLE CONICHE AFFINI

PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico

Problema ( ) = 0,!

Anno 3 Equazione dell'ellisse

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti

Sistemi di 1 grado in due incognite

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9

I NUMERI N, Z, Q INSIEMI

Programma di matematica Classe: II BL Docente: Alessandra Mancini Anno scolastico: 2015/2016

il discriminante uguale a zero; sviluppando i calcoli si ottiene che deve essere

Iperbole. L iperbole è il luogo dei punti per i quali la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi rimane costante.

Anno 2. Sistemi di equazioni di secondo grado

Esercitazione per la prova di recupero del debito formativo

Equazioni di 2 grado

Derivate delle funzioni di una variabile.

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

Anno 5 Regole di derivazione

Conoscenze. L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la regola di Ruffini, il teorema. del resto.

Calcolo Algebrico. Primo grado. ax 2 + bx + c = 0. Secondo grado. (a 0) Equazioni e disequazioni in una incognita e coefficienti reali: ax + b = 0

Mugno Eugenio Matematica 2F

Transcript:

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA 5.1 - La retta Equazione generica della retta Dalle considerazioni emerse nel precedente capitolo abbiamo compreso come una funzione possa essere rappresentata da un insieme di operazioni espresse da due variabili (; ) e possa essere rappresentata anche graficamente. Da questo punto in poi ci occuperemo di alcune particolari funzioni che, se rappresentate sul piano degli assi cartesiani, formano delle particolari figure geometriche piane dotate di regolarità che possono essere poi utilizzate per la risoluzione di problemi di geometria piana. La prima funzione di cui ci occupiamo e della quale rappresenteremo e studieremo il diagramma è la retta. Enunciamo innanzitutto il seguente teorema. Teorema: ogni equazione intera di primo grado, nelle due variabili e, rappresenta una retta nel piano degli assi cartesiani. Vi sono due modi in cui esprimere una funzione di primo grado in due incognite: in modo implicito e in modo esplicito. Equazione implicita della retta: a + b +c=0 Le funzioni L equazione a + b + c = 0 dove e sono le due variabili di primo grado e a, b e c sono dei numeri rappresenta una retta. Esempi di funzioni che rappresentano rette possono essere: 6 5 10 = 0 3 + 5 +1 = 0 + = 0 + 5 = 0 31

Non rappresenta invece una retta la seguenti funzioni: = a + b + 5 6 = 0 perché una variabile è di secondo grado che, come vedremo, rappresenterà una parabola Equazione esplicita della retta L equazione esplicita della retta si può ottenere attraverso facili passaggi algebrici, dall equazione implicita della retta, ponendo la al membro di sinistra e tutto il resto a quello destra. La forma esplicita è più utile perché permette di riconoscere subito sue degli elementi fondamentali della retta: il coefficiente angolare (a) il termine noto (c) Naturalmente, prima di dire se una funzione rappresenta una retta bisogna ridurla a forma normale. Esercizio: data la funzione 6 3 + 10 = 6 6 + 1 si dica se essa rappresenta una retta e in tal caso se ne ricavi l equazione esplicita. Prima di tutto trasportando tutti i termini al primo membro e riducendo a forma normale si ottiene l equazione 6 3 + 9 = 0 che rappresenta una retta. Se poi intendo ottenere l equazione esplicita di questa retta basta risolvere equazione rispetto alla e si ottiene: + = + + 3 In questa equazione si può vedere coefficiente della ( + 5 3 ), che prende il nome di coefficiente angolare e il termine noto (+ 3 ).che prende il nome di ordinata dall origine Rappresentazione di rette Proviamo ora a rappresentare graficamente una retta sul piano degli assi cartesiani. Consideriamo la retta dell esercizio precedente nella sua forma esplicita: + = + + 3. Per disegnare sul seguente grafico la funzione basta dare dei valori alla e vedere cosa accade alla. 3

In questo modo si ottiene delle coppie di valori che riportate sul grafico cartesiano forniscono il diagramma della funzione. 1 5 + = ++ 3 7 0 3 6 4-1 0 4 6 Posso scegliere a piacimento il numero di punti da disegnare, ma sapendo che per due punti passa una e una sola retta sono sufficienti due punti qualsiasi per poterla disegnare. Da notare che se assegno alla il valore zero mi rimane solo il termine noto e questo determina il punto dove la retta interseca l asse delle ordinate, vale a dire, l ordinata dall origine. Proviamo ora a rappresentare nel seguente grafico la retta. Formata da una equazione che differisce dalla precedente. Solo per il valore del termine noto: + = + + 5. Dando alcuni valori alla si ottiene alcuni punti necessari. Per disegnare la retta: 1 7 0 5 Si nota come il termine note fornisca la posizione della retta nel piano, in particolare fornisce proprio il punto di intersezione con l asse delle 33

ordinate cioè il valore della quando la =0 per questo motivo il termine noto viene detto ordinata dall origine. + = ++ 5 + = ++ 3 6 4 0 4 Proviamo ora a disegnare la retta formata da una equazione differente dalla precedente solo per il coefficiente angolare. In particolare consideriamo l equazione + = 3 + 5. Disegnando, come al solito, due punti che ci permettano di tracciare la retta ci accorgiamo che ciò che è cambiato è l inclinazione della retta. Mentre prima la retta era inclinata verso destra ora è inclinata nel senso opposto. Si parla nel primo caso di una retta inclinata positivamente, nel secondo caso di una retta inclinata negativamente. 34

Ecco perché il coefficiente della prende il nome di coefficiente angolare e indica l inclinazione della retta rispetto all asse delle ascisse. + = ++ 5 + = 3 + 5 Condizione di parallelismo e di perpendicolarità Dopo aver compreso come una equazione del tipo = a + b rappresenti una retta la cui inclinazione dipende dal coefficiente della e la cui posizione dipende dal termine noto, possiamo fare alcune considerazioni su alcune particolari rette e le relazioni che vi intercorrono. Rette parallele Dalla geometria sappiamo che due rette sono parallele quando non si incontrano mai. Perché ciò accada e immediato osservare che, per essere parallele, le rette debbono avere la stessa inclinazione. 35

Algebricamente questa condizione corrisponde all uguaglianza del cefficiente angolare (che rappresenta, per l appunto, l inclinazione di una retta). = a + b 1 = a + b = a + b 3 La condizione di parallelismo tra (due) rette, quindi, impone alle rette di avere il medesimo coefficiente angolare. Quando le due rette, invece, presentano coefficienti angolari diversi si incrociano in qualche punto del piano e si parta, in questo caso, di rette incidenti. Se oltre ad avere lo stesso coefficiente angolare due rette hanno anche lo stesso termine noto significa che sono due rette che, se disegnate, appaiono una sopra l altra, cioè sono la stessa retta. Si parla in questo caso di rette coincidenti. Rette perpendicolari Due rette sono perpendicolari quando si incrociano formando angoli retti. Questo accade sul piano degli assi cartesiani quando si hanno due rette che rispettano una determinata condizione. In particolare, condizione necessaria e sufficiente affinchè due rette siano perpendicolari è che i loro coefficienti angolari siano fra loro contrari e di segno opposto. 36

Dato a il coefficiente angolare di una certa retta tutte le rette ad essa perpendicolari avranno un coefficiente angolare a 1 = 1 a = 1 a + b = a + b Esempio: data la retta rappresentata dall equazione = 3 + 10 tutte le rette ad essa parallele hanno lo stesso coefficiente angolare, cioè (+3) e tutte le rette ad essa perpendicolari hanno un coefficiente angolare pari al reciproco cambiato di segno. Da queste considerazioni intuiamo che se per due punti passa una e una sola retta per un punto solo passano infinite rette, visto che infiniti sono i possibili coefficienti angolari che possono avere. Si parla in questo caso di un fascio di rette. Retta passante per due punti Considerato che per due punti passa una sola retta saremo ora in grado di determinare l equazione di tale retta, date le coordinate dei due punti. Indichiamo, per esempio, due punti generici del piano come P ; ) e 1( 1 1 P ( ; ). La formula che permette di calcolare l equazione della retta passante per questi due punti è la seguente: 1 = 1 1 1 37

Con questa formula è possibile determinare l equazione di una retta che passa per i punti P ; ) e P ; ). 1( 1 1 ( Esempio: scrivere l equazione della retta passante per i punti: P (3;5 1 ) e P (;7). 5 3 In base alla formula precedente possiamo scrivere che: =. 7 5 3 Cioè, dopo alcuni semplici calcoli: = + 11 come rappresentata nella figura. Nell applicare la formula bisogna fare attenzione ai segni, Per esempio, l equazione della retta passante per i punti P ( 3; 5) e P (; 7). Si ottiene da: + 5 + 3 =. 7 + 5 + 3 1 Retta passante per un punto Sappiamo che per un punto passa un fascio di rette. Se si vuole determinare l equazione che passa per un punto bisogna conoscere il suo coefficiente angolare. 38

1( 1 1 Dato un punto P ; ) la formula che determina l equazione della retta che passa per quel punto e di generico coefficiente angolare m è la seguente: 1 = m( 1 ) Per esempio dato il punto P ( 4;3) l equazione di una retta che passa 1 per quel punto e di coefficiente angolare m = +3 è la seguente: 3 = 3( + 4) Ovvero, dopo facili spostamenti: = 3 + 15. È agevole considerare che questa formula è utilissima per determinare l equazioni di rette parallele o perpendicolare alla retta data. Vediamo due esempi considerando la retta appena vista = 5 + 15. Esempio: determinare la retta perpendicolare e di quella parallela alla retta = 3 + 15 e passante per il punto P (;3 1 ). Conoscendo la condizione di parallelismo e di perpendicolarità tra rette sappiamo che se il coefficiente della retta data è +3 allora il coefficiente di una qualsiasi retta parallela sarà uguale a +3 e quello di una retta 1 perpendicolare sarà m = perciò, l equazione della retta parallela 3 sarà: 1. 3 = 3( ) ; 1. quella della retta perpendicolare sarà 3 = ( ). 3 39

Distanza di un punto da una retta Supponiamo ora di voler calcolare quanto dista un determinato punto 1( 1 1 P ; ) del piano cartesiano da una retta di cui conosciamo l equazione implicita a + b + c = 0. R P 1 Per fare ciò ci serviremo di una formula che ha per numeratore il valore assoluto 1 del valore che assume l equazione implicita della retta nel punto considerato e al denominatore la radice quadrata della somma dei quadrati dei coefficienti della e della nella suddetta retta. Senza soffermarsi sulla descrizione della formula diamone subito una rappresentazione e proviamo ad applicarla: P 1 R = a 1 + b 1 + c a + b Esempio: data una retta 3 + 4-4 = 0 e dato il punto P (3; 1 ) determinare quanto dista il punto dalla retta. Dato che la retta è già in forma implicita possiamo applicare subito la formula sostituendo la retta, i suo coefficienti e i valori della e della del punto. In questo modo otteniamo: P 3 3 + 4 4 9 + 4 4 = 3 + 4 5 R = = 1 9 5 1 Per valore assoluto di un numero si indica il numero col segno positivo sia che il esso sia positivo sia che esso sia negativo. Il modulo si indica con due barre verticali poste lateralmente al numero. Esempio: + 3 = + 3 ; 3 = + 3. La ragione per cui si pone questo vincolo è che non avrebbe senso parlare di una misura negativa, perciò, qualora risultasse tale risultato, se ne cambia il segno. 40

Punto di intersezione tra rette Supponiamo ora di voler determinare il punto di intersezione tra due rette, cosa che è possibile solo tra due rette che sono tra loro incidenti. Date le due rette, ciò che sappiamo è che nel punto di intersezione entrambe le rette presentano la stessa ordinata e la stessa ascissa. Per determinare le coordinate di questo punto è sufficiente risolvere il sistema formato dalle due equazioni. 1 1 Operativamente è facile trovare il punto di intersezione tra le due rette agendo nel modo seguente. Dopo aver trasformato in forma esplicita entrambe le rette, in modo da avere = a + b per la prima retta e = a1 + b1 si pone uguali le due e cioè a + b = a1 + b1. Questa non è altro che una equazione di primo grado che risolta fornisce il valore della, ovvero, la coordinata delle ascisse del punto di intersezione. Per trovare l altra coordinata è sufficiente sostituire questo valore in una qualsiasi delle due rette. Esempio: determinare il punto di intersezione tra le seguenti rette: = 3 e = + 8. Per il ragionamento fatto se è uguale sia a 3 e anche a + 8, posso scrivere che: 3 = + 8 che non è altro che una equazione di primo grado che mi fornisce il valore di, cioè = 6. Poi basta sostituire il valore trovato in una qualsiasi delle due rette e cioè: = 3 6 = 10 41

Perciò il punto di intersezione delle due rette è il punto (6; 10). 4