Alimentazione e Malattie Reumatiche del bambino

Documenti analoghi
Alimentazione: quanto e come può incidere sulla cura?

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin

Principi nutritivi. carboidrati, proteine e grassi.

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno

L alimentazione dello Sportivo

La piramide degli alimenti indica,in maniera semplice e intuitiva, i comportamenti da tenere per una corretta alimentazione. Nella piramide compaiono

Cosa significa dieta?

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base

I Principi Nutritivi

notizie I 10 alimenti più ricchi di ferro 1. Fegato di manzo

IIS. SANTORRE DI SANTAROSA a.s. 2014/2015. Prof.ssa Graziella Donadio Prof.ssa Angela Sciacovelli

LA DIETA MEDITERRANEA dalle origini ad oggi. Dr.ssa Ylenja Persi Dietista Servizio Medicina Sportiva e SIAN USL Modena

l OSTEOPOROSI Con il patrocinio di Con il contributo incondizionato di

La DIETA MEDITERRANEA

Sali minerali negli alimenti

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

LA DIETA MEDITERRANEA...dalle origini a oggi... Dr.ssa Jenny Pinca

Dieta e funzionalità cerebrale. Dott. Giuseppe Muscianisi

I principi nutritivi

Alimentazione. Prof. Giuseppe Sibilani

Osteoporosi Post Menopausale. Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro

VITAMINA D o COLECALCIFEROLO

Alimentazione e sport

CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI IN GRU R P U P P I P I A LIM I E M NT N A T RI

I.C. Rocco-Cav. Cinquegrana Sant Arpino (CE)

OSTEOPOROSI. Poppi 6 dicembre 2014

VEGETARIANA e VEGANA NEGLI SPORTIVI. Acqui Terme Centro Sportivo Mombarone

ALIMENTAZIONE Published on INOFOLIC (

Passaggi per la stesura di una dieta

Stefano Lello Ginecologia Endocrinologica & Fisiopatologia della Menopausa IRCCS-IDI, San Carlo, Roma

Alimentazione. Dieta mediterranea e accenni Dieta zona

LE BUONE VITAMINE PER I BAMBINI

Infertilità: Cause e Prevenzione

L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE

Informazioni per il PAZIENTE Densitometria ossea con tecnica di assorbimento a raggi X

RAZIONE GIORNALIERA. 1 / 3 kg da 70 a / 4 kg da 85 a / 5 kg da 95 a 110. Gatta in gestazione da 120 a 150

NUTRIZIONE & ADOLESCENTI: problematiche attuali. Roberto Marinello Pediatra di Famiglia - Milano

La celiachia è una malattia digestiva di origine genetica. I pazienti che ne sono affetti reagiscono al glutine, contenuto in alcuni cibi.

Indice. Prefazione Salute dalla natura... LA CHIAVE DELLA SALUTE

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

Dieta Senza Glutine:

La lista completa dei semi oleosi e le loro proprietà

Alimentazione del bambino con Sindrome di Prader Willi Dott.ssa Sara Mobilia dietista nutrizionista. Federico II Napoli

Richiami alle conoscenze fondamentali

GLI ALIMENTI. principi energetici, principi non energetici, gruppi di alimenti e loro porzioni standard

I lipidi Informazioni complementari

LA PIRAMIDE ALIMENTARE. Copyright 2017 Madegus s.r.l. vietata la copia e la riproduzione con ogni mezzo

INSIEME CONTRO L OSTEOPOROSI

Modelli alimentari e salute: quanto è mediterranea la nostra dieta? Brescia, 30 marzo 2017

AGNELLO. Riso e Patate

Il cibo ha funzione:

La dieta per l endometriosi

L'ALIMENTAZIONE MODERNA E LO SVILUPPO DELLE MALATTIE INFIAMMATORIE AUTOIMMUNI

LA CORRETTA ALIMENTAZIONE

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale

Metabolismo e alimenti

LA DENSITOMETRIA OSSEA NELLA DIAGNOSI DELL OSTEOPOROSI

Alimentazione sana in pratica

OSTEOPOROSI. conoscere prevenire diagnosticare curare. Con il contributo incondizionato di

ALIMENTIAMO LO SPORT CENTRO DIAGNOSTICO ITALIANO. Dott.ssa Licia Maria Colombo Medico Specialista in Scienza dell Alimentazione e Dietetica

CONOSCERE LA CELIACHIA

RUOLO DEL CIBO A SECONDA DELLE VARIE ETA. Nutrizionale Sociale Comunicazione relazione Psicologico, legato all immagine di se

Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Scienze della Nutrizione Umana. Corso di: Chimica degli Alimenti MINERALI

LISTINO PREZZI CIBO PER CANI PELLETTATO A FREDDO. Frutta

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo

Una dieta corretta: suggerimenti e consigli

L alimentazione giusta per i 50 anni e più Drssa Teresa Chiaradonna - Dietista

L OSTEOPOROSI è. Mario Gallo

RIASSUNTO SUL CAPITOLO EDUCAZIONE ALIMENTARE

CORSO DI TECNOLOGIA IL PROBLEMA ALIMENTARE CLASSI II - SEZIONI A - B - C - D

Impariamo a mangiare bene

Alimenti Olistici Monoproteici

La Farina di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali

NUOVI ALIMENTI E OGM

LOTTO A DIETE PER NUTRIZIONE ENTERALE SOMMINISTRABILI PER SONDA O PER OS

VITAMINA D E DENSITÀ MINERALE OSSEA IN PAZIENTI PEDIATRICI CON MALATTIA INFIAMMATORIA CRONICA INTESTINALE (MICI)

Adeguatezza nutrizionale della dieta senza glutine

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

La lista completa della frutta secca a guscio: pro e contro

Luca FERRARIS SRdS CONI Liguria FMSI, AMS di Genova

Dog Paté. Salmone e Verdure

Corso di educazione alimentare

lo sviluppo del futuro bambino sia durante il periodo pre-concezionale

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base

6.5.4 ALLERGIA AI LEGUMI

Alimentazione corretta

Puppy Paté. Pollo. Formato disponibile: Vaschetta da 150 g

OSTEOPOROSI. CENTRO PREVENZIONE DIAGNOSI e TERAPIA DELL OSTEOPOROSI. *Come prevenirla* *Come curarla* *Consigli pratici* Resp. Dott.

Consigli nutrizionali

Rapporti tra malnutrizione e salute

Perché questo incontro?

U.T.E. Novate M.se. Dr. Lucchesi Giampaolo

TABELLA DIETETICA ESTIVA SCUOLE DEL COMUNE DI PORTO SAN GIORGIO

PROGRAMMA a.s CLASSE III B ENOGASTRONOMIA DISCIPLINA: SCIENZA e CULTURA DELL'ALIMENTAZIONE DOCENTE: Maria Cirelli

DIETA NELLE DIVERSE CONDIZIONI FISIOLOGICHE E TIPOLOGIE DIETETICHE

Prefazione Salute dalla natura. La nuova vitamina dei miracoli? 2 Fonte di salute e benessere 2 Vitamina o ormone? 3

Transcript:

Alimentazione e Malattie Reumatiche del bambino Giorgia Martini Unità di Reumatologia Pediatrica Dipartimento di Pediatria Padova - Padova 12 Aprile 2015 Assemblea annuale

ALIMENTI E MALATTIE REUMATICHE La dieta può influenzare l insorgenza di malattie reumatiche? La dieta può ridurre alcuni aspetti legati all AIG e alle altre malattie reumatiche? Quali disturbi nutrizionali possono avere i bambini con malattie reumatiche?

ALIMENTI E MALATTIE REUMATICHE La dieta può influenzare l insorgenza di malattie reumatiche? La dieta può ridurre alcuni aspetti legati all AIG e alle altre malattie reumatiche? Quali disturbi nutrizionali possono avere i bambini con malattie reumatiche?

INTESTINO E INFIAMMAZIONE -Maggior incidenza di malattie autoimmuni nei Paesi industrializzati in associazione all espansione dei processi di elaborazione industriale dei cibi e consumo di additivi -Alterazione dei meccanismi di tolleranza immunologica con cui l organismo riconosce ciò che è estraneo

IPOTESI -ADDITIVI (conservanti, zuccheri, sali, solventi organici, emulsionanti, addensanti, coloranti ecc) alterano i meccanismi di assorbimento dei nutrienti a livello intestinale -Somiglianza tra ingredienti alimentari e strutture dell organismo -Modifiche della composizione della flora batterica intestinale -Alterazione della struttura dei nutrienti dopo trattamento industriale per cui diventano più immunogenici

INTOLLERANZE ALIMENTARI e Artrite? Alcune segnalazioni di accentuazione dei sintomi articolari dopo assunzione di alcuni alimenti Studi più estesi NON hanno dimostrato una correlazione tra artrite e allergia/intolleranza alimentari

INTOLLERANZE ALIMENTARI e Artrite? Quindi assolutamente da evitare l eliminazione di alimenti dalla dieta che può determinare delle carenze nutrizionali e quindi aggravare la malattia.

UNA SOLA ECCEZIONE Bambini affetti da MORBO CELIACO o CELIACHIA (intolleranza al glutine) Possono sviluppare un artrite che trae beneficio dalla dieta priva di glutine

ALIMENTI E MALATTIE REUMATICHE La dieta può influenzare l insorgenza di malattie reumatiche? La dieta può ridurre alcuni aspetti legati all AIG e alle altre malattie reumatiche? Quali disturbi nutrizionali possono avere i bambini con malattie reumatiche?

DIETA MEDITERRANEA Studi su adulti affetti da Artrite Reumatoide e altre malattie reumatiche hanno evidenziato: -Miglioramento della sintomatologia dolorosa -Miglioramento dello stato infiammatorio e della rigidità mattutina

DIETA MEDITERRANEA

DIETA MEDITERRANEA - Ricchezza in acidi grassi polinsaturi in particolare 3 (olio di oliva, pesce) EFFETTO ANTIINFIAMMATORIO -Ricchezza in vitamine E e C (frutta e verdura) EFFETTO ANTIOSSIDANTE/ANTIINFIAMMATORIO

ALIMENTI E MALATTIE REUMATICHE La dieta può influenzare l insorgenza di malattie reumatiche? La dieta può ridurre alcuni aspetti legati all AIG e alle altre malattie reumatiche? Quali disturbi nutrizionali possono avere i bambini con malattie reumatiche?

Scarsa crescita Disturbi nutrizionali + Infiammazione cronica Osteoporosi Anemia

COME CONTRASTARE la scarsa crescita Controllo farmacologico dell infiammazione Alimentazione varia ricca di: -Cereali (zuccheri complessi) -Frutta e verdura (vitamine, minerali) -Pesce, carne, legumi (proteine) -Zuccheri semplici (energia!!) -Pochi grassi

OSTEOPOROSI Malattia dello scheletro caratterizzata da: - una diminuita massa ossea -da un deterioramento della struttura ossea aumento della fragilità ossea predisposizione alle fratture.

MASSA OSSEA Si accumula nell infanzia con picco intorno ai 20 anni La pubertà è momento di rapida maturazione ossea E geneticamente determinata per il 60-80%, mentre il 20-40% dipende da: - alimentazione, - fattori ambientali - stile di vita (alcol, fumo e sedentarietà)

FATTORI DI RISCHIO Persistente attività di malattia Ridotta mobilità Terapia prolungata con cortisone Insufficiente assunzione di calcio Ridotta esposizione al sole (vitamina D) Ridotto rapporto proteine/calorie

CORTISONE e OSTEOPOROSI Riduce la formazione di tessuto osseo Aumenta il riassorbimento di tessuto osseo Riduce assorbimento di calcio dall intestino

COME SI MISURA la MASSA OSSEA? DEXA o densitometria ossea attraverso un fascio di raggi X misura la massa ossea a livello della colonna lombare e del femore Radiazioni = 1/10 di una radiografia NEI BAMBINI Valutazione dei dati in base all età e al sesso

COME SI PREVIENE L OSTEOPOROSI? Controllo ottimale dell infiammazione cronica Corretta alimentazione Attività motoria regolare Integrazione di vitamina D e calcio se terapia protratta con cortisone Esposizione al sole quando possibile

Alimentazione e osso Un alimentazione adeguata è indispensabile per lo sviluppo normale della massa ossea Essa può inoltre giocare un ruolo essenziale nella prevenzione secondaria e nel trattamento dell osteoporosi Una dieta adeguata contro l osteoporosi dovrebbe coprire il fabbisogno giornaliero di calcio, così come garantire un apporto sufficiente in proteine (per garantire gli aminoacidi necessari alla sintesi della matrice ossea), vitamine (B6, B12, C, D, E, K) ed oligoelementi (magnesio, rame, manganese e zinco)

APPORTO DI CALCIO OTTIMALE IN ETA PEDIATRICA: 1-5 anni 800 mg/dì 6-10 anni 1200 mg/dì 11-24 anni 1500 mg/dì AUMENTARE SE TERAPIA CON CORTISONE!!!

Metabolismo Vitamina D Il calcitriolo (1,25-diidrossi Vit. D) stimola direttamente l attività degli osteoblasti e permette la risposta dell osso allo stimolo del paratormone Presente in alta concentrazione in - pesce (salmone, pesce azzurro) - l olio di fegato di merluzzo, - il tuorlo d uovo, - il burro - i funghi.

Fabbisogno Vit D 400 UI/die Aumenta se terapia cronica con Cortisone (800-1000 UI/die) Fonti naturali di Vit D Esposizione alla luce solare Dieta 90% <10%

COME SI CURA l osteoporosi? Supplementazione di vitamina D e calcio Bifosfonati

ANEMIA E una ridotta concentrazione di globuli rossi ed emoglobina nel sangue Nelle malattie reumatiche, e l AIG in particolare, l infiammazione cronica inibisce l utilizzazione del ferro per fabbricare globuli rossi

COME SI PREVIENE l anemia? Alimenti ricchi di ferro EME: - Carne (cavallo, manzo, tacchino, pollo) - Uova - Frattaglie (cuore, fegato, trippa) - Pesce e crostacei

COME SI PREVIENE l anemia? Alimenti ricchi di ferro NON EME: -Legumi (fagioli, piselli, ceci, lenticchie) -Verdure (spinaci, radicchio, rucola, peperoni, carciofi ecc.) -Cereali -Frutta secca

COME SI CURA l anemia? Supplementazione di ferro: Per bocca Per via parenterale (intramuscolo, e.v)

CONCLUSIONI NON sono giustificate restrizioni dietetiche Una corretta alimentazione (dieta mediterranea) è un valido ausilio alle terapie farmacologiche In caso di terapia cortisonica è utile aumentare l apporto di calcio e vitamina D e incrementare l attività fisica

GRAZIE per l attenzione