Valutazione economica del progetto Corso del prof. Stefano Stanghellini. Elementi di Analisi Costi benefici

Documenti analoghi
Valutazione economico sociale

Valutazione Economica del Progetto Corso del prof. Stefano Stanghellini. Analisi costi ricavi. Contributo didattico di: Sergio Copiello

Beni pubblici e analisi costi benefici

Valutazione economica del progetto Corso del prof. Stefano Stanghellini. Elementi di Economia Pubblica

4 lezione: La struttura di un analisi Costi-Benefici

L ANALISI BENEFICI-COSTI LA CONVENIENZA NEI PROGETTI PUBBLICI

Analisi Costi-Benefici

Valutazione degli investimenti

La valutazione degli investimenti. - Scelte di lungo periodo - VAN e SIR

La stima del valore di trasformazione

Il costo di produzione. Venezia, 8 maggio 2014

Regione del Veneto. Giunta regionale. Nucleo di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici. Scheda

ECONOMIA DELL AMBIENTE

27.IV Corso di Estimo - CLAPE - Prof. E. Micelli - Aa

Il costo di costruzione. Venezia, 24 aprile 2014

Il costo di sostituzione deprezzato e la stima dei beni soggetti a trasformazione

La stima del valore di trasformazione: definizione e stima

Effetti Economici Indiretti degli interventi sul sistema di trasporto

La fattibilità dei progetti

IAS 2 - RIMANENZE DI MAGAZZINO

I criteri di valutazione:

Analisi economico-finanziaria degli investimenti

La contabilità finanziaria

Parere del NVVIP. N. 228 del 4 agosto 2009 Registro NVVIP IL NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE PUGLIA

IAS 2 - RIMANENZE DI MAGAZZINO

Giuseppe Milici Gruppo Hera

La stima del valore di trasformazione

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

Estimo e valore dei beni economici

LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria

6- conti monetari bilancio consuntivo del Comune

Gli accordi pubblico-privato nelle trasformazioni urbane

Economia Applicata Lezione 18. Giorgia Giovannetti

Analisi economico-energetica per la determinazione del livello ottimale in funzione dei costi

Costi e benefici derivanti dalla realizzazione e gestione di un grande parco

OIC 24 - Immobilizzazioni immateriali

MERCATO IMMOBILIARE Scheda di lavoro

Stima del Valore di Mercato la capitalizzazione dei redditi

I costi di insediamento

FINANZA AZIENDALE avanzata anno accademico 2010/2011 revisione relativa al capital budgeting

LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI o Classificazione secondo codice civile o Criteri di valutazione secondo codice civile e principi contabili nazionali

Le rimanenze di magazzino e i lavori in corso su ordinazione II parte

Valutazioni d azienda: soluzioni esercizi

Teoria e metodologia estimativa

La capitalizzazione dei redditi

La capitalizzazione dei redditi

TEMA 3: Il criterio del VAN per la valutazione degli investimenti

Lezione N. 20 Le diverse configurazioni di capitale ed i rapporti tra loro Esercitazione 2

Organizzazione della presentazione. Nell analisi economica quindi: (Markandya, Harou, Bellù e Cistulli, 2002):

L albero nell ambiente urbano

I costi di insediamento

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA II CATTEDRA DI ECONOMIA POLITICA DOCENTE: PROF. CARLO PANICO PROVA DIDATTICA INTERMEDIA DEL CORSO (A) 07/04/2004

Obiettivi macroeconomici

Finanza Aziendale. Interazioni fra struttura finanziaria e valutazione degli investimenti. BMAS Capitolo 19

Laboratorio Tecniche di valutazione dei progetti di trasporto. 2 lezione: Cos è un investimento? Prof. Ing. Gianfranco Fancello A.

Capitolo 16 Le poste in valuta

NOTIFICA DI REGIMI D AIUTO A NORMA DELL ART.88, PAR.3

La stima del valore delle aree

Capitolo 14 Decisioni di pianificazione degli investimenti

DEBITI. o Aspetti definitori e rappresentazione in bilancio secondo il codice civile o Regole IASB

VALUTAZIONE DELL INVESTIMENTO Il calcolo del saggio di rendimento interno attraverso il B.I.M.

Uso razionale dell energia elettrica per l illuminazione di interni


Teoria del Valore economico a.a. 2008/2009 Università degli Studi di Verona. Esercitazione METODO FINANZIARIO

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti

SINTESI DEL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2015


OIC 26 OPERAZIONI IN VALUTA ESTERA. a cura di Andrea Soprani

Capitale di Funzionamento Principio della Prudenza

allegato B alla delibera n. 3/06/CONS ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE

RELAZIONE PIANO ECONOMICO FINANZIARIO

INDICE 1 IL SISTEMA ECONOMICO

Prof. Alessandro Zattoni - Università Parthenope di Napoli

Corso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale: Canale e-learning. Finanza Aziendale. prof. Luca Piras. Lezione 9: la valutazione dei progetti

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

Profili civilistici e fiscali delle rimanenze finali

Programmare i flussi di cassa

LE RETTIFICHE DI CONSOLIDAMENTO

VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI. Docente: Prof. Massimo Mariani

Analisi degli investimenti: Il Valore Attuale Netto

Il Rendiconto Finanziario. Cenni International Accounting Standard 7 (IAS 7)

D.A.I.E. DOCUMENTO DI ANALISI DELL ILLUMINAZIONE ESTERNA

La stima per capitalizzazione dei redditi

Il valore di trasformazione e il giudizio di convenienza

ILLUMINAZIONE PER IL COMUNE DI GAGGIO MONTANO (BO)

Brevi considerazioni sulla manovra della finanziara 2007

STUDIO DI FATTIBILITA' DELLA PRIMA FASE DELLA PIATTAFORMA EUROPA DEL PORTO DI LIVORNO

I crediti nei bilanci 2016

CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO

Corso di InvestmentBanking & RealEstate Finance. 20 febbraio 2012 Lara Maini

IAS 16 IMMOBILI, IMPIANTI E MACCHINARI

Dalla microeconomia alla macroeconomia

Il valore di mercato e il valore di costo

Le conseguenze della crisi per le famiglie e le imprese

Il modello Keynesiano reddito-spesa con settore pubblico. Corso di macroeconomia 2013

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10

GLI EFFETTI DISTORSIVI DELLE IMPOSTE

LA REGOLA DI VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE

COMUNE PERANO. (Provincia di Chieti) GESTIONE INTEGRATA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE

Conto Economico e Stato Patrimoniale pro-forma

Transcript:

Valutazione economica del progetto Corso del prof. Stefano Stanghellini Elementi di Analisi Costi benefici

Dall Acr all Acb L operatore privato decide la realizzazione o meno di un determinato investimento esclusivamente sulla base del proprio utile, cioè considerando la differenza tra costi monetari diretti e benefici (ricavi) monetari diretti. L operatore pubblico deve invece considerare oltre ai costi e ai ricavi (benefici) monetari diretti anche i costi e i benefici sociali, che derivano come conseguenza dalla realizzazione dell opera nei confronti dell ambiente e della collettività. Di norma la convenienza dei progetti dal punto di vista dell operatore pubblico viene valutata attraverso l Analisi Costi Benefici (ACB).

Sulla valutazione economica L analisi costi benefici si prefigge di valutare se una modificazione nell uso delle risorse è efficiente, ossia se produce un aumento del benessere sociale. La valutazione economica (analisi costi benefici, ACB) concentra la propria attenzione sui costi e benefici sociali che possono essere monetizzati. Tuttavia non è sempre condivisibile la scelta di monetizzare tutti i beni e servizi sociali da considerare Esempio: la salute, la vita, la pace, la biodiversità

Sulla valutazione economica Pertanto, in molti casi, è bene evitare di impiegare un approccio che, in quanto prevalentemente basato sulla monetizzazione, può provocare una distorsione dei valori in gioco. In molti casi è meglio usare valutazioni qualitative e redigere quadri descrittivi dei benefici (vantaggi) e costi (perdite) prodotte dal progetto sulla collettività, magari considerando quest ultima articolata in gruppi sociali.

Sulla valutazione economica L analisi degli impatti economico sociali sui diversi gruppi coinvolti è comunque un contributo importante per il decisore pubblico e per la collettività Esempio: La città della Pace per i bambini e la bambine in Basilicata. Analisi degli impatti: quanti bambini e famiglie sono sottratti alle zone di guerra? a quanti bambini è assicurato un percorso formativo? quali beni di pregio storico architettonico possono assolvere alle funzioni richieste (es. servizi generali, attività formative)?

Modalità di utilizzo dell Acb (1) L analisi costi benefici è un analisi di tipo economico, e prende in considerazione solamente quei costi e quei benefici sociali che, direttamente o indirettamente possono essere espressi attraverso valori monetari. Nell analisi costi benefici non vanno considerate tutte quelle voci che, nell ottica della collettività, rappresentano dei trasferimenti (partite di giro), tra cui in particolare tasse e imposte (es. IVA), ma anche sovvenzioni (es. aiuti comunitari); inoltre sono da escludere tutte le voci puramente finanziarie, ovvero che non comportano un effettivo utilizzo di risorse (es. interessi passivi e attivi). La Guida NUVV, al riguardo, indica di moltiplicare i costi finanziari ed i rientri finanziari del progetto per fattori di conversione maggiori o minori di 1, elaborati utilizzando i dati della contabilità nazionale, per depurare i costi ed i rientri finanziari dei trasferimenti (imposte, sovvenzioni).

Modalità di utilizzo dell Acb (2) Nelle applicazioni dell ACB si confrontano: la situazione col progetto la situazione senza progetto progetti alternativi

Costi sociali I costi sociali comprendono: costi diretti, interni, inerenti la realizzazione, manutenzione e gestione dell opera; costi indiretti, esterni, non sostenuti dal promotore del progetto ma a carico della collettività; costi intangibili, costi esterni che non possono essere quantificati, ma solo descritti

Benefici sociali I benefici sociali comprendono: benefici diretti, interni, ricavi derivanti dalla realizzazione,vendita e/o gestione dell opera; benefici indiretti, esterni, non a vantaggio del promotore del progetto, ma della collettività; benefici intangibili, benefici esterni che non possono essere quantificati, ma solo descritti.

Costi e benefici sociali: alcuni esempi Nell ambito di un intervento di riqualificazione urbana, sul versante dei costi: costi diretti costi di riqualificazione degli immobili; costi indiretti disagio sostenuto dai fruitori abituali di quella specifica area urbana; costi intangibili disagio dovuto al rumore e più in generale all inquinamento generato dai cantieri; e per quanto concerne i benefici: benefici diretti incremento di valore degli immobili dopo l intervento di riqualificazione; benefici indiretti miglioramento delle condizioni di sicurezza nell ambito urbano riqualificato; benefici intangibili contributo alla riduzione di fenomeni di degrado sociale.

Costi e benefici per beni senza prezzo Per calcolare costi e benefici diretti e costi e benefici indiretti per i quali non esiste un mercato attivo (es. beni ambientali o beni architettonici di pregio) si ricerca il loro prezzo ombra, ovvero una stima del probabile valore che rispecchi la reale scarsità del bene.

Criteri di decisione Il Valore attuale netto economico (Vane), deve essere maggiore o uguale a zero. Se vi sono molteplici alternative sarà preferito il progetto con il Vane più elevato. Il Saggio interno di rendimento economico (Sire), deve essere maggiore del saggio di soglia. Se vi sono più alternative, è preferibile il progetto che presenta il Sire maggiore. Il Rapporto tra benefici e costi (B/C), risulta ammissibile ogni progetto per il quale il rapporto ed è maggiore di 1 e preferito quel progetto che dà il rapporto più elevato. Il Payback period.

Considerazioni sul tasso sociale di sconto Esistono molteplici soluzioni per la scelta del tasso di sconto da utilizzare nell analisi, tra cui: il tasso di rendimento ottenuto sull investimento privato al netto delle imposte; la media ponderata tra il tasso precedente e il tasso di rendimento del risparmio privato al netto delle imposte. La Guida NUVV suggerisce il tasso convenzionale del 5%. All estremo, alcuni economisti si chiedono se davvero debba essere utilizzato un tasso di sconto, ovvero se il tasso di sconto non vada piuttosto considerato pari a zero, o comunque tendente a zero, considerando con ciò la collettività allargata alle generazioni future.

Un limite dell ACB L ACB può portare a risultati significativi nel caso di valutazione di progetti di singole opere. Esempio: l ampliamento di un Museo In questo caso i costi ed i benefici sociali possono essere stimati in un modo abbastanza soddisfacente, e i criteri di decisione (Vane, Sire, ecc.) possono recare indicazioni utili al decisore.

Un limite dell ACB Invece, quando il progetto è complesso, circostanza questa peculiare dei progetti urbani, l esito della valutazione non è restituibile in termini sintetici (Vane, Sire, ecc ). Esempio: rivitalizzare un Centro Storico come centro commerciale naturale (vs. i nuovi centri commerciali artificiali). In questi casi occorre quantificare, quanto più possibile, ovvero descrivere, i benefici ed i costi per ogni gruppo sociale coinvolto (senza progetto, con il progetto).

Riferimenti bibliografici A. Realfonzo (1994), Teoria e metodo dell estimo urbano, Nis, Roma, capitoli 7 e 9. G. Brosio (1993), Economia e finanza pubblica, Nis, Roma. NUVV (2001, 2003).