AZIENDA USL FERRARA. I risultati di tre anni di attività nell AUSL di Ferrara

Documenti analoghi
UNA NUOVA ORGANIZZAZIONE AMBULATORIALE IL PROGETTO DI MODERNIZZAZIONE DELL AZIENDA USL DI FERRARA

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Innovazione organizzativa nelle cure primarie:

Progetto Modernizzazione N.O.A.

La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì

NUOVA ORGANIZZAZIONE AMBULATORIALE il progetto dell Azienda USL di Bologna e dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

Interazione sui supporti informatici, condivisione degli stessi, formazione Assistenza alla PERSONA, non al sintomo o alla patologia (limite insito

Ruolo dell'infermiere nel percorso assistenziale dello Scompenso Cardiaco

,/352*(77212$1(// $=,(1'$263('$/,(5281,9(56,7$5,$ ',)(55$5$

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

La casa della salute: Il centro del sistema delle cure territoriali

STRUTTURA DEL CENTRO E DEL PERSONALE

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio

IL RUOLO PROATTIVO DEGLI AMBULATORI INFERMIERISTICI PER LA CRONICITÀ

Lo sviluppo della contrattualistica locale della medicina generale in Emilia Romagna

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

La Gestione Integrata del Diabete tipo 2

Alimentazione come causa o prevenzione della malattia RUOLO DEL MEDICO DI FAMIGLIA. 1.Ruolo professionale. 2.Ruolo istituzionale

Percorso Diagnostico Terapeutico del pz affetto da Diabete Mellito tipo 2 Un progetto di Governo Clinico dell AUSL di Piacenza

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

Le motivazioni del progetto Ricerca Finalizzata Ministero della Salute anno 2009 RF

Percorso Diagnostico Terapeutico e Assistenziale per Pazienti con Scompenso Cardiaco Assistenza Territoriale

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

Piano Sanitario Regionale LA SANITA DI INIZIATIVA IN AMBITO TERRITORIALE

Il report di AFT a supporto della governance delle cure primarie

Diabete e teleassistenza Dr. Roberto Norgiolini

La prevenzione in Diabetologia: dall epidemiologia alla gestione delle risorse

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS

Le Case della Salute in Emilia-Romagna: Il Progetto regionale, le azioni di sistema, il confronto con i protagonisti del cambiamento

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

Stato dell arte AFT nell Ulss 4. Dott. Mario Righele Direttore Cure Primarie

L esperienza dell infermiere di transizione e di quello delle AFT (Medicina d iniziativa) Anna Maria Cammilli

L evoluzione del Distretto e le sue prospettive di sviluppo

Il percorso diabetologico

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

MODELLO INTEGRATO DI PRESA IN CARICO DELLA PERSONA CON DEFICIT COGNITIVO E DEMENZA

La Ricerca sui servizi sanitari nelle cure primarie. Antonio Brambilla

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

L'Infermiere di Famiglia e di Comunità

Le Case delle Salute in Emilia-Romagna: COSA SONO

Il raccordo con il territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale

Cosa cambia con la Casa della Salute La presa in carico interprofessionale nella cronicità. Gaetano Bagalà, Leo Orselli, Luciana Pagliarini

ALCUNE RIFLESSIONI. PDTA e AFT

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

Sviluppo del modello assistenziale Case della Salute nel Distretto di Parma

La cornice organizzativa del progetto di prevenzione del suicidio. Il progetto G. Leggieri a Forlì.

Conferenza stampa del 7 ottobre 2010

Proposta di protocollo di gestione dei pazienti diabetici

L esperienza dell ASL Monza e Brianza

REGIONE EMILIA ROMAGNA Cartella Clinica Integrata. Bologna 5 dicembre 2013

La Cardio-Riabilitazione. Riabilitazione: nuova opportunità per i pazienti cardiopatici

Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

Equity audit nei percorsi assistenziali: l'esempio del PDTA BPCO nella ASL RME. Anna Maria Bargagli

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

R. Salvadori, L. Rossi, S.Mantero, M.Bonini, M.Marini, F.Amorini, R.Vannucci, F. Paolacci, S.Briani

Il progetto di G.I. nella provincia di Reggio Emilia Dott. E.Bosi Diabetologo Dott. P.Manotti MMG

La gestione integrata del paziente con diabete tipo 2 a 5 anni dalla sua attivazione

I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione

LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA COME OCCASIONE PER UN CAMBIAMENTO NEGLI STILI DI VITA

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

AMBULATORIO E DAY SERVICE MALATTIE INFETTIVE

Praticare l integrazione tra le Aziende: suggestioni da un esperienza in corso

Bisogni di salute e sviluppo delle competenze avanzate/specialistiche degli infermieri. Patrizia Di Giacomo,RN,PhD Federazione IPASVI

Marco Comaschi Coordinatore Rete delle Cronicità Regione Liguria

)$6,'(/352*(772. &RVWLWX]LRQHGLXQJUXSSRGLSLORWDJJLR aziendale e nomina in ogni sede di sperimentazione di

Progetti della Agenzia Regionale. sulla malattie respiratorie

PIANO FORMATIVO 2017 PROVIDER FENIX ID 331. Corso residenziale

CITTA DELLA SALUTE PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

( B.U. REGIONE BASILICATA n.7 del 05 febbraio 2010 ) Articolo 1 Finalità

La Gestione del Rischio Clinico all interno dei servizi sanitari delle carceri toscane

Piano Sanitario Regionale LA SANITA DI INIZIATIVA IN AMBITO TERRITORIALE

Costermano ottobre 2011 XXIII Congresso CSERMEG ACUZIE E CRONICITÀ NELLE CURE PRIMARIE: ORGANIZZAZIONE, FORMAZIONE E RICERCA

Il Progetto di Gestione Integrata Diabete nella Provincia di Ferrara

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009,

La gestione integrata del Diabete Tipo 2 in Piemonte

SALUTE E PARTECIPAZIONE Il piano regionale sulla malattia diabetica. Nera Agabiti

PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL DIABETE DI TIPO II

Osservatorio Cure Primarie. Andrea Donatini Bologna 27 gennaio 2012

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA

Advanced Screening Program. Progetto di gestione integrata sul territorio del paziente con diabete di tipo 2

9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

Nuovo Sistema Informativo. Bolzano, 29 Febbraio 2016

REGIONE EMILIA-ROMAGNA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 18 dicembre

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici

Il Progetto di G.I nella Provincia di Ravenna

L'esperienza della ASL di Pavia nella gestione della popolazione diabetica tra territorio e ospedale

l inserimento del paziente in dialisi peritoneale: esperienza del centro di Piacenza Paola Chiappini

INFORMAZIONI PERSONALI

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

PERCORSI DI INNOVAZIONE NELLE CURE PRIMARIE Convegno Nazionale Parma, Ottobre 2011

Accoglienza Medica Avanzata per i Disabili

VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC. Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani

L assistenza al Bambino con Disabilità e malattie croniche

Transcript:

Gestione integrata e monitoraggio attivo dei pazienti con patologia cronica nelle case della salute e nelle sedi dei NCP I risultati di tre anni di attività nell AUSL di Ferrara 1 AZIENDA USL FERRARA Cologna Pilastri Ariano Pontelagoscuro Bosco Mesola Casumaro Reno Centese Pontegradella Renazzo Cona Santa Maria Codifiume Longastrino AZIENDA USL di FERRARA 3 DISTRETTI 5 PRESIDI OSPEDALIERI 3400 DIPENDENTI POPOLAZIONE 353.304 Il progetto di Modernizzazione dell Area Vasta Emilia Centro È UN PROGETTO DI DI INNOVAZIONE ORGANIZZATIVA che vede lo studio di un nuovo modello organizzativo con particolare attenzione al ruolo del POLIAMBULATORIO nella rete dei servizi e con l inserimento della FIGURA DEL CARE MANAGER nel poliambulatorio e nel sistema di cure primarie per la gestione integrata di patologie croniche; Le relazioni organizzative tra i diversi setting assistenziali sono presidiate dall infermiere CARE MANAGER svolge questo ruolo - nel Punto di Accoglienza del Poliambulatorio - nei nuclei di cure primarie per gruppi di assistiti selezionati, un attività di monitoraggio dei target fissati e di aderenza al piano assistenziale L infermiere care manager opera in stretta integrazione con lo specialista e il MMG Le due patologie croniche selezionate : lo scompenso cardiaco e il diabete mellito tipo 2 1

I progetti 2010-2012 4 PERCORSO CLINICO ASSISTENZIALE INTEGRATO A FAVORE DI PAZIENTI CON DIABETE MELLITO DI TIPO 2 NELLE CASE DELLA SALUTE DI COPPARO E DI PONTELAGOSCURO OBIETTIVO intercettare precocemente gli assistititi con valori di HbAc suggestivi di iniziale scompenso metabolico che richiede un intervento terapeutico-educazionale NCP COPPARO MMG 34 NCP 1 assicurano la continuità H12 dal settembre 2010 ASSISTITI 34.274 INFERMIERI 6 presenza H12 DIABETICI 1580 in carico ai mmg il 35% (553) HbAc>7,5 2

Aprile 2011- Ottobre2011 Pazienti ARRUOLATI 34 su 553 attesi Valutazione interna del gruppo di progetto Non sufficiente condivisione del percorso con mmg e inf e specialisti: il pz veniva di fatto riaffidato al CAD Non definizione chiara delle responsabilità del medico curante e dell infermiere di nucleo (se non l invio del paziente da parte del medico e il controllo della documentazione da parte dell l infermiere) Scarsa adesione da parte dei pazienti (che non capivano.) Audit 19 dicembre con ristesura del protocollo e attivazione del percorso BPCO 7 NCP BARCO MMG 18 di cui 5 associati in gruppo ASSISTITI 6693 del gruppo INFERMIERI 2 DIABETICI 187 in carico ai mmg il 39,5% (74) HbAc>7,5 8 Luglio 2011- Dicembre 2011 PAZIENTI reclutati 72 su 74 attesi Progetto realizzato in collaborazione con Azienda Ospedaliera Universitaria Scelta di effettuare l intero percorso negli ambulatori del nucleo (compresa la consulenza dello specialista diabetologo) Chiamata attiva da parte dell infermiere dei pazienti segnalati dal medico Accertamento infermieristico e esecuzione delle indagini (prelievo ematico, ECG ev. visita cardiologica) in un unico accesso Presenza della dietista nella sede del nucleo per counselling nutrizionale Predisposizione di una cartella integrata Messa in rete dell ambulatorio infermieristico con gli ambulatori specialistici e accesso alla cartella del mmg 9 3

SPERIMENTAZIONE DI UN PERCORSO CLINICO ASSISTENZIALE INTEGRATO a FAVORE DI PAZIENTI CON SCOMPENSO CARDIACO CASA della SALUTE tipologia GRANDE ASSISTITI 19.000 MMG 16 che, dal settembre 2009, assicurano la continuità assistenziale H 12 POLIAMBULATORIO specialistico con PDA infermieristico per presa in carico dei pazienti che necessitano di approfondimenti diagnostici dal novembre 2010 L ambulatorio PER LO SCOMPENSO CARDIACO è inserito in una rete integrata provinciale di servizi specialistici cardiologici IL PROGETTO: dati principali PDTA basato su linee guida RER Invio dei pazienti da parte dei MMG Visita specialistica(1 valutazione) congiunta cardiologo e infermiere e trasmissione referto con proposta di piano assistenziale al medico curante in modalità SOLE Cartella infermieristica Counselling infermieristico ambulatoriale e trasmissione dell accertamento al medico curante in modalità SOLE Follow up infermieristici telefonici Incontri periodici con i MMG su casi complessi Programmazione degli approfondimenti diagnostici su agende dedicate Competenze organizzative e cliniche dell Infermiere che svolge sia la funzione di raccordo tra i nodi della rete nel PDA che quelle di care manager per i pazienti con scompenso 11 Attività febbraio 2011-maggio 2012 coinvolti tutti i medici del NCP anche se con disomogeità di invio 155 pazienti arruolati su 200 attesi 355 accertamenti medico infermieristici 417 follow up telefonici 142 counselling infermieristici ambulatoriali 90 schede infermieristiche inviate ai mmg in modalità SOLE (due) incontri con gruppi di pazienti questionario sulla qualità percepita Incontri periodici con professionisti e gruppo di progetto per restituzione dati valutazione criticità e azioni correttive 8 pazienti usciti dal percorso 12 4

PAZIENTI ARRUOLATI NEL PROGETTO PERIODO: 24.02.2011 24.05.2012 (15 MESI) GENERE MASCHI FEMMINE TOTALI 89 66 155 ETA 90 80/89 70/79 60/69 50/59 7 65 57 18 8 4.52% 41.94% 36.77% 11.61% 5.16% STADIAZIONE ACC/AHA CLASSIFICAZIONE NYHA A B C D C/D N/S 1 2 3 4 N/S 2 46 101 2 1 3 12 59 66 15 3 1,29% 28,57% 68,91% 1.29% 0.65% 1.94% 7.74% 38.06% 42.58% 9.68% 1.94% RICOVERI OSPEDALIERI DEI 142* PAZIENTI (* ARRUOLATI AL 14/03/2012) DRG 127 SCOMPENSO CARDIACO 2010 2011 POST ARRUOLA MENTO PATOLOGIE CARDIACO CORRELATE 2010 2011 POST ARRUOLA MENTO PAZIENTI CON 1 RICOVERO 12 17 8 PAZIENTI CON 2 RICOVERI 3 5 0 PAZIENTI CON 3 RICOVERI 0 0 0 PAZIENTI CON OLTRE 3 RICOVERI 0 0 0 PAZIENTI CON 1 RICOVERO 19 27 15 PAZIENTI CON 2 RICOVERI 8 7 0 PAZIENTI CON 3 RICOVERI 0 3 0 PAZIENTI CON OLTRE 3 RICOVERI 1 0 0 18 RICOVERI/ 15 PZ 27 8 RICOVERI/ RICOVERI/ 22 PZ 8 PZ 40 RICOVERI/ 28 PZ 50 15 RICOVERI/ RICOVERI 37 PZ /15 PZ ACCESSI IN PS PER PROBLEMATICHE CARDIOLOGICHE 2010 2011 GENNAIO MAGGIO 2012 2011/2012 58 59 36 95 POST ARRUOLAMENTO 2011 2012 2011/2012 19 22 43 AGGIORNAMENTO AL 30.05.2012 15 5

Empowerment dei pazienti: I risultati del counselling infermieristico 45% svolgono una maggior attività fisica 30 % hanno migliorato gli aspetti dietetici suggeriti 29 % hanno migliorato il controllo del proprio peso corporeo 24 % riferiscono una riduzione della dispnea 23% riferiscono riduzione degli edemi declivi 21% hanno appreso l'autorilievo dei parametri vitali e controllano con regolarità i propri valori anche con l aiuto del care giver 10 % hanno migliorato l'aderenza alla terapia prescritta 6 % hanno diminuito notevolmente il consumo di sigarette 4 % hanno ridotto notevolmente il consumo di alcol 16 IL PERCORSO FORMATIVO è stato realizzato con la collaborazione dell Azienda Usl di Imola SONO STATI COINVOLTI I DIVERSI PROFESSIONISTI (specialisti, mmg, infermieri, medici di organizzazione) OBIETTIVI FORMATIVI per i team: 1) chiarire l assetto organizzativo, 2) costruire i Percorsi necessari, 3) condividere le metodologie e gli strumenti di lavoro METODOLOGIA ATTIVA PBL e FORMAZIONE SUL CAMPO Modelli Organizzativi Indicatori di processo e di esito LEZIONI FRONTALI ( MEDICI INFERMIERI) Aspetti clinico assistenziali (scompenso cardiaco cronico e diabete) (INFERMIERI) - Educazione sanitaria ed educazione terapeutica; - Comunicazione e counselling Alcune riflessioni I progetti che introducono cambiamenti radicali nelle organizzazioni dei servizi e dell assistnza necessitano di tempi lunghi Solo nel prossimo periodo sarà possibile valutare se e in che misura l introduzione di nuovi modelli di presa in carico sia in grado di migliorare la qualità dell assistenza e gli esiti clinici: il valore aggiunto è rappresentato dalla capacità di presidiare la continuità delle cure e dalla qualità delle relazioni che si stabiliscono tra servizi ed utenti e tra i professionisti e l assistito. Il Medico di Organizzazione del Dipartimento di Cure Primarie deve supportare quei cambiamenti organizzativi che vanno nella direzione dell elaborazione di obiettivi assistenziali basati sul patrimonio culturale di ogni professione In questa direzione molti processi clinici possono essere ridisegnati, I Profili dei Nuclei di Cure Primarie, forniti alle Aziende dall Assessorato delle Politiche per la Salute della Regione, consentono alle Aziende e ai Dipartimenti di Cure Primarie e ai professionisti di usare un unico strumento di valutazione 6

Alcune riflessioni Il paziente vive la relazione con l infermiere come una relazione fra pari: si sentono seguiti e aumentano le motivazioni al self-care La chiamata attiva dei pazienti si è rilevata una strategia vincente: es. il diabetico cronico con polipatologie ha poca cura di sé e considera il diabete come il minore dei mali La documentazione sanitaria (cartella infermieristica, scheda di accertamento infermieristico trasmessa in modalità SOLE al MMG, possibilità di accedere ai dato del paziente contenuti nella cartella Millewin) ha consentito una comunicazione più efficace con i MMG ed ha rafforzato il ruolo dell infermiere Alcune riflessioni - Accreditamento del care manager da parte del paziente, tendenzialmente orientato ad una relazione diretta con il medico - Accettazione del care manager da parte del medico che potrebbe sentirsi depauperato di qualche ruolo o funzione nei confronti del pazienti La formazione di tutti i professionisti coinvolti è stata una leva importante: MMG e Specialisti hanno compreso il ruolo che l infermiere può svolgere nel monitoraggio attivo del paziente con patologia cronica e hanno potuto verificarne gli effetti positivi sul proprio lavoro e i vantaggi per il paziente L infermiere ha assunto e agito nuove responsabilità cliniche e organizzative 7