Appunti della lezione sulla Equazione Differenziale delle Onde

Documenti analoghi
FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1

Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA ONDE (ARMONICHE)

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

Fondamenti di fisica

Circuiti RC. i(t = 0) = V 0. Negli istanti successivi l equazione per i potenziali risulterà

Appunti sul moto circolare uniforme e sul moto armonico- Fabbri Mariagrazia

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Dinamica del punto materiale

Capitolo 12. Moto oscillatorio

Energia del campo elettromagnetico

8. Energia e lavoro. 2 Teorema dell energia per un moto uniformemente

p e c = ev Å

Diffusione dei raggi X da parte di un elettrone

Formulario di Onde. 2(1 + ν) 3(1 2ν) V V. O.2 Equazione delle onde (equazione di d Alembert) in tre dimensioni

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1

ONDE. Propagazione di energia senza propagazione di materia. Una perturbazione viene trasmessa ma l acqua non si sposta

Meccanica quantistica (5)

Unità didattica 2. Seconda unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009

Fisica per scienze ed ingegneria

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein)

Analisi del moto dei proietti

Dinamica Rotazionale

Errata Corrige. Quesiti di Fisica Generale

nelcasodigasoliquidi,chenonpossiedonoresistenzaelasticaagli dell onda che si propaga, per cui si parla di onde longitudinali;

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011

1) Per quale valore minimo della velocità angolare iniziale il cilindro riesce a compiere un giro completo.

Diffusione da elettroni legati elasticamente

INTRODUZIONE ALLA CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE PROF. FRANCESCO DE PALMA

Corso di Laurea in Astronomia. Laurea Triennale DISPENSE DI ESPERIMENTAZIONI DI FISICA 2

Richiami sulle oscillazioni smorzate

La corrente alternata

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileana Problema 1

COSA E LA MECCANICA? Studio del MOTO DEI CORPI e delle CAUSE che lo DETERMINANO. Fisica con Elementi di Matematica 1

Esercitazione 2. Soluzione

Quando un corpo è in movimento??? Ulteriori attività formative a.a. 2011/12 2

Prova del 6 Marzo, Traccia della soluzione. Problema n. 1. BDA = α 2. sin α α = 1 e che analogamente si dimostra l altro limite notevole tan α

TEORIA DEI SISTEMI SISTEMI LINEARI

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

Formulario Meccanica

Onde elettromagnetiche

Esercizio 1 Meccanica del Punto

2. calcolare l energia cinetica del corpo e tracciare il suo andamento nel tempo;

Formulario di onde e oscillazioni

Le onde. Definizione e classificazione

Introduciamo il sistema di riferimento indicato in figura b) con F 1 = ( f, 0) ed F 2 = (f, 0). Se P = (x, y) la condizione (1) fornisce

MOMENTI DI INERZIA PER CORPI CONTINUI

Elettricità e Fisica Moderna

Derivata materiale (Lagrangiana) e locale (Euleriana)

Introduzione all esperienza sul Tubo di Kundt

Lavoro ed energia cinetica

06. Analisi Armonica. Controlli Automatici. Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Federica Ferraguti

INTERPRETAZIONE CINEMATICA DELLA DERIVATA

Teoria dei mezzi continui

FENOMENI ONDULATORI G. ROBERTI

OSCILLAZIONI SMORZATE E FORZATE

Principio di inerzia

ẋ 1 = 2x 1 + (sen 2 (x 1 ) + 1)x 2 + 2u (1) y = x 1

FUNZIONI. }, oppure la

Simulazionme Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti

Funzioni vettoriali di variabile scalare

ε ε ε ε = L e, applicando Kirchoff, ε IR L = 0 ε L di L dx dx R R R dt R dt x L Rt L Rt L Rt L t

Appunti di Fisica. Le onde meccaniche

Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier p. 2

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

Unità didattica 1. Prima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Fenomeni Oscillatori: Equazioni di Base della Meccanica del Punto Materiale

POLARIZZAZIONE. I = < (E 0 cos ϕ) 2 > (1) dove < (E 0 cos ϕ) 2 > è il valore mediato nel tempo.

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2)

parametri della cinematica

Induzione magne-ca. La legge di Faraday- Neumann- Lenz e l indu7anza

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Il campo magnetico. n I poli magnetici di nome contrario non possono essere separati: non esiste il monopolo magnetico

Teorema dell energia cinetica

Radiazione di corpo nero

Descrizione matematica della propagazione Consideriamo una funzione ξ = f(x) rappresenatata in figura.

e una frequenza = 0 /2 =1/T (misurata in Hertz). Infine è la fase, cioè un numero (radianti) che dipende dalla definizione dell istante t=0.

Esercizio (tratto dal Problema 4.24 del Mazzoldi 2)

MOTO DI UNA PARTICELLA IN UN CAMPO ELETTRICO

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I):

Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sulle onde meccaniche

I seguenti grafici rappresentano istantanee dell onda di equazione:

Lezione 5 MOTO CIRCOLARE UNIFORME

4.5 Polarizzazione Capitolo 4 Ottica

Fisica 2 per biotecnologie: Prova in itinere 26 Maggio 2014

APPENDICE 1 CAMPI CONSERVATIVI CIRCUITAZIONE DI UN VETTORE LUNGO UNA LINEA CHIUSA CORRENTE DI SPOSTAMENTO

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Le derivate parziali

Esercizio (tratto dal Problema 3.35 del Mazzoldi 2)

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

H = H 0 + V. { V ti t t f 0 altrove

MOTO CIRCOLARE VARIO

Robotica industriale. Richiami di statica del corpo rigido. Prof. Paolo Rocco

approfondimento Struttura atomica e conservazione della carica nei fenomeni elettrici

Potenziale elettrostatico

29. Mezzi elastici RELAZIONE SFORZO-DEFORMAZIONE

Compito del 14 giugno 2004

Transcript:

Appunti della lezione sulla Equazione Differenziale delle Onde ultima revisione: 21 giugno 2017 In tutti i casi analizzati precedentemente si osserva che le onde obbediscono alla stessa Equazione Differenziale delle Onde, che nel caso unidimensionale vale x = 1 2 v 2 t, 2 equazione differenziale alle derivate parziali, lineare, del II ordine. La grandezza v è una costante che ha le dimensioni di una velocità. Le soluzioni dell equazione delle onde hanno la forma f(x ± vt). Noi ci limiteremo a dimostrare che f(x ± vt) è una soluzione. Ponendo s = x ± vt, la funzione f = f(s) e possiamo scrivere da cui x = 2 x x = x = t = t x = x = ±v = (/) x = 2 f 2 (/) ) = ±v t = 2 t t = (±v t t = 2 f v2 2 e quindi x = 1 2 v 2 t, 2 Si può anche dimostrare che tutte le soluzioni sono del tipo f(x, t) = f(x±vt). Nel caso tridimensionale l equazione generale delle onde coinvolge le tre direzioni nello spazio e la sua soluzione è del tipo x + 2 f 2 y + 2 f 2 z = 1 2 v 2 t. 2 L equazione qui sopra viene scritta in modo più compatto utilizzando l operatore 2 (nabla quadro), un operatore differenziale (detto Laplaciano ) 2 = x 2 + 1 y 2 + z 2,

che permette di scrivere l equazione generale delle onde come 2 f = 1 2f. v 2 t2 Le onde piane e sferiche sono particolari tipi di onde tridimensionali. Le prime sono onde la cui soluzione e del tipo f (~r ~un ± vt) in cui il versore ~un e perpendicolare alla superficie d onda. Le seconde, nel caso uniforme, sono onde che dipendono solo dalla distanza dalla sorgente e dal tempo, e la cui soluzione e un onda del tipo f (r, t) = φ(r ± vt) r in cui φ(r ± vt) e soluzione dell equazione d onda unidimensionale 2φ 1 2φ =, r2 v 2 t2 Nel seguito degli appunti noi ci limiteremo a studiare il caso dell onda unidimensionale. Cerchiamo di capire il significato fisico di f (x, t) = f (x vt). Consideriamo dapprima la funzione f (x, t), al tempo t = 0, che rappresenta la forma della perturbazione all istante iniziale. Consideriamo un valore X tale che X = x vt1 per cui f (X) rappresenta la forma della perturbazione all istante t = t1. Se ora facciamo un passaggio di coordinate da x a X, la funzione f (X) ha esattamente la stessa forma della funzione f (x, t1 ) ovvero la funzione f (x, t) dopo un tempo t1. f (x vt) rappresenta quindi un onda che si propaga lungo il verso positivo di x con velocita v, senza subire deformazioni. E come una traslazione rigida [fig. 1]. Analogamente, f (x + vt) rappresenta un onda che si propaga lungo il verso negativo di x. Figura 1: Rappresentazione grafica dello spostamento di un onda Quindi, l Equazione Differenziale delle Onde ha in se un parametro v che rappresenta proprio la velocita di propagazione dell onda nella direzione x (nel caso unidimensionale). OSCILLAZIONI ARMONICHE Generiamo ora una perturbazione nel punto x = 0 che sia un oscillazione 2

armonica con pulsazione costante ω. In x = 0, la soluzione generale dell equazione delle onde f(x, t) = f(x ± vt) = f(±vt) deve ricondursi all equazione del moto armonico f(t) = A sin(ωt + φ). La funzione f(x, t) può essere scritta in due modi: f(x, t) = A cos(kx ± ωt + π/2 + φ) ; f(x, t) = A sin(kx ± ωt + φ) con k una grandezza la cui dimensione è l inverso di una lunghezza ed ω è la pulsazione. Parliamo in questo caso di un onda monocromatica di ampiezza A, fase (kx ± ωt(+π/2) + φ) (detta anche fase istantanea), e le due funzioni sono identiche. Scegliamo per semplicità la seconda delle equazioni e poniamo φ = 0. Derivando: d 2 f dx = 2 k2 f(x, t) ; d2 f dt = 2 ω2 f(x, t) e quindi d 2 f dx = 1 d 2 f 2 v 2 dt con v = ω 2 k. v è la velocità di fase mentre k prende il nome di numero d onda. Definiamo λ = 2π/k e T = 2π/ω, avremo f(x, t) = A sin(2π(x/λ ± t/t )). Fissato t, f(x, t) ha lo stesso valore per ogni variazione x = ±nλ; fissato x, f(x, t) ha lo stesso valore per ogni variazione t = ±nt. Quindi λ e T sono rispettivamente il periodo spaziale e temporale dell onda. λ prende il nome di lunghezza d onda e T quello di periodo. Siccome v = ω/k, v = (2π/T )/(2π/λ) = λ/t = λν, dove ν = ω/2π è la frequenza. Bisogna fare molta attenzione in questo punto. La frequenza con cui si propaga l onda ν e uguale a quella della sorgente (ω = 2πν), mentre k è funzione del mezzo in cui si propaga l onda, e quindi a sua volta v = ω/k dipende dal mezzo. Matematicamente, siccome abbiamo dimostrato che f(x vt) rappresenta una traslazione rigida dell onda verso l asse positivo delle x, ciò che si sente a x = 0 è lo stesso in x 0 dopo il corrispondente tempo t 0 = x 0 /v. Pertanto questo significa che variano contemporaneamente sia la velocità v che la lunghezza d onda λ. Il suono quindi non cambia la sua frequenza ma solo la sua velocità (sott acqua le frequenze rimangono le stesse, ma il suono è più veloce). INTENSITA DI UN ONDA SU UNA CORDA Una corda oscillante possiede una certa energia, quella che e necessaria al punto x = 0 per dar luogo al movimento, che si propaga lungo la corda trasportando quindi l energia via dal punto in cui viene scaricata. Si definisce intensità dell onda l energia che attraversa una sezione della corda nell unità di tempo e di superficie. Si misura in Watt/m 2 (e quindi ha la stessa dimensione di una potenza per unità di superficie). Immaginiamo un onda generata da un oscillazione armonica che si propaga nella direzione positiva 3

delle x, la sua equazione è y = y 0 cos(kx ωt). L energia del tratto oscillante, di lunghezza dx, sarà cinetica e potenziale. Quando l energia cinetica è massima, l energia potenziale è minima, cioè nulla (in quanto possiamo sempre scegliere l energia potenziale a meno di una costante). L energia totale quindi e uguale all energia cinetica massima, che corrisponde alla velocità massima della perturbazione (l energia potenziale nel caso della corda non è dovuta alla forza peso, ovviamente, ma alla forza di richiamo della corda che aumenta all aumentare di y ). v y = y/t = y 0 ω sin(kx ωt) per cui v ymax = y 0 ω. L energia cinetica massima della quantità di massa dm nel tratto dx è de = 1 2 dmv2 y max = 1 2 µdxv2 y max = 1 2 µy2 0ω 2 dx con µ densità lineare. Per cui alla fine: de dt = 1 2 µs2 0ω 2 dx dt = 1 2 µy2 0ω 2 v Sappiamo che la densità di energia media (ovvero l energia per unità di volume) dell oscillatore armonico è nel nostro caso E = 1/2ρω 2 y 2 0 per cui essendo µ = Sρ (con S sezione della corda), si ottiene la potenza P : P = de dt = 1 2 ρsy2 0ω 2 v = ESv. Assumendo la superficie perpendicolare al vettore velocità, si ricava il flusso di energia, ovvero l energia trasmessa per unità di tempo e di superficie: I = d2 E dtds = 1 de S dt = Ev e prende il nome di Intensità dell onda e, come già detto, si misura in Watt/m 2. Questa relazione, del tutto generale, si può applicare quindi ad ognuno dei casi visti precedentemente, nei quali basta sostituire a v il valore caratteristico dell onda. Ciò che cambia è la quantità di energia applicata all oscillazione (armonica) iniziale, energia che poi si propaga nello spazio a velocità v. OSSERVAZIONE: l energia trasmessa e la velocità sono proporzionali tra loro. Questo giustifica il fatto che la velocità dell onda sonora sia maggiore nel caso adiabatico piuttosto che in quello isotermo: nel caso adiabatico l energia (calore) trasferita dall onda è maggiore, perché non vi sono scambi con l ambiente esterno, come avviene invece per una trasformazione isoterma. Nell ipotesi in cui l energia trasmessa sia costante nel tempo (P = de/dt = cost), l intensità su una corda risulta costante e proporzionale alla potenza 4

trasmessa (I = P/S). Nel caso di onde che hanno un estensione spaziale, invece, l intensità dell onda diminuisce in quanto la superficie attraversata varia con la distanza. Essendo la velocità costante (il mezzo non cambia), ne risulta che il prodotto ES deve essere costante. Nel caso in cui l onda si propaghi in modo isotropo, possiamo calcolare la superficie della sfera S = 4πr 2 e quindi: ES = 1 2 ρ4πr2 y 2 0ω 2 = cost r 2 y 2 0 = cost y 0 1 r l ampiezza y 0 e l intensità I dell onda diminuiscono linearmente e quadraticamente con r, rispettivamente. In questo caso si utilizza la nozione di energia per unità di tempo e di angolo solido, ovvero al posto della superficie si considera l angolo solido sotteso dω = ds/r 2 ; con quest ultima notazione si osserva che il flusso (per unità di angolo solido) risulta indipendente dalla distanza dalla sorgente Φ(Ω) = d2 E dtdω = d2 E ds dtds dω = r2 Ev = costante 5