l B 1. la velocità angolare dell asta un istante prima dell urto; 2. la velocità v 0 ; 3. l energia cinetica dissipata nell urto;

Documenti analoghi
1. la velocità angolare del sistema nell istante successivo all urto; 2. l impulso della reazione vincolare;

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2)

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2012/2013 Meccanica Razionale

Due incognite ipertstatiche con cedimento elastico lineare sul vincolo

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 )

Esempio di risoluzione di struttura iperstatica col metodo misto. Complemento alla lezione 47/50: Telai a nodi mobili

m h M θ Esercizio (tratto dal problema 7.42 del Mazzoldi 2)

ESERCIZI IN PREPARARZIONE ALLA PROVA PER IL SUPERAMENTO DEL DEBITO DI FISICA. CLASSE 1TGC2

Esercitazione 4 - Forze distribuite

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a

Comportamento meccanico dei materiali Unità 4: Cinematica ed equilibrio del corpo rigido

b) DIAGRAMMA DELLE FORZE

L EQUAZIONE DIFFERENZIALE DELLA LINEA ELASTICA

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 3 DIAGRAMMA DELLE SOLLECITAZIONI INTERNE

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Fisica Generale A 8. Esercizi sui Princìpi di Conservazione

DINAMICA E STATICA RELATIVA

Esercizio (tratto dal Problema 4.24 del Mazzoldi 2)

MOMENTI DI INERZIA PER CORPI CONTINUI

Esercizi di dinamica 2

Prova Scritta del 24/02/2012

1) Per quale valore minimo della velocità angolare iniziale il cilindro riesce a compiere un giro completo.

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1

Figura 1.1. La struttura illustrata in figura risulta essere, dall analisi cinematica, una struttura due volte iperstatica a nodi spostabili.

Esercizio (tratto dal Problema 3.35 del Mazzoldi 2)

Esercizi Quantità di moto ed Urti

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

x -x-2 =3 x 2 x-2 lim

7. Travi appoggiate: metodo generale

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2

Tutorato di Fisica 1 - AA 2014/15

Studio dei vincoli di un solaio

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

Le Condizioni per l Equilibrio

i(t) + v(t) S + + R C

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 8. Generalizziamo, considerando due particelle interagenti.

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.8: Dinamica dei corpi rigidi

Esame scritto del corso di Fisica 2 del Corso di laurea in Informatica A.A (Prof. Anna Sgarlata)

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

R R condizione di rotolamento. per puro rotolamento

Prima esercitazione progettuale Progetto di un capannone industriale in acciaio

Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007

Meccanica dei Manipolatori. Corso di Robotica Prof. Davide Brugali Università degli Studi di Bergamo

Scopo dell esperienza: verificare le leggi del pendolo e la validità dell approssimazione delle piccole oscillazioni.

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà d Ingegneria Meccanica Razionale A.A. 2005/ Appello del 04/07/2006

Esercizi sul corpo rigido.

Massa, temperatura, volume, densità sono grandezze scalari. La forza è una grandezza vettoriale

Esercizi di Statica. Esercitazioni di Fisica per ingegneri - A.A

Secondo Appello Estivo del corso di Fisica del

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

Il vettore velocità angolare (avendo scelto θ come in Figura) si scrive come:

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011

Soluzioni I anno FisMat

Effetto di carichi distribuiti

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio

FISICA GENERALE T-A 25 Luglio 2013 prof. Spighi (CdL ingegneria Energetica)

m1. 75 gm m gm h. 28 cm Calcolo le velocità iniziali prima dell'urto prendendo positiva quella della massa 1: k 1

Esercitazione 05: Statica del corpo rigido vincolato II

Esercizio 1 Meccanica del Punto

URTI: Collisioni/scontro fra due corpi puntiformi (o particelle).

Interazione tra forze verticali e longitudinali: effetti anti 5.5 aggiornato

Figura 6.3.: Il modello di motocicletta considerato nel problema.

I materiali. I materiali. Introduzione al corso. Tecnologia di produzione I materiali La misura della durezza. Le prove meccaniche distruttive

La scala logaritmica

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013

Esame scritto Fisica 1 del 13 settembre soluzione

Organi di collegamento

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012

1 - Dimostrare che i vettori. formano un triangolo rettangolo. 2 - Dimostrare che se a+ b+ c = 0 (cioè se i tre vettori formano un triangolo) allora:

Unità didattica 2. Seconda unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

ESERCIZIO 4 ESERCIZIO 5

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I):

Esercitazioni di Meccanica Razionale

ROTAZIONI DEGLI ESTREMI DI UNA TRAVE PRISMATICA APPOGGIATA ALLE ESTREMITÁ E SOGGETTA AD UN CARICO VERTICALE

Dinamica Rotazionale

Capitolo 7 (10) N.: 7.7, 7.8, 7.10, 7.11, 7.16, 7.17, 7.19, 7.27, 7.31, 7.48

1. Considerare il seguente sistema di vettori applicati:

FISICA GENERALE Ingegneria edile/architettura

CAP.3. P (x,y,z(x,y)) Y O

Esercitazioni di Meccanica Razionale

9. Teoremi dinamici. 1. Impulso. Si definisce impulso elementare dj di una forza F la grandezza: dj = Fdt. (1)

Grafici di particolari funzioni lineari

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila A

Compito del 14 giugno 2004

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (9 gennaio 2015) (C.d.L. Ing. Civile [L-Z] e C.d.L. Ing. Edile/Architettura Prof. A.

CORPO RIGIDO - ROTAZIONI/DINAMICA

15/aprile Esercizi

m O Esercizio (tratto dal Problema 4.29 del Mazzoldi 2)

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

Comportamento Meccanico dei Materiali. Calcolo delle caratteristiche di sollecitazione. Calcolo delle caratteristiche di sollecitazione.

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011.

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012

Transcript:

1 Esercizio (tratto da Probema 8.29 de Mazzodi 2) Un asta di unghezza 1.2 m e massa M 0.5 Kg è incernierata ne suo estremo A ad un perno fisso e può osciare senza attrito in un piano verticae. A istante t 0 asta, che è in quiete in posizione orizzontae, viene asciata ibera di ruotare. Raggiunta a posizione verticae asta urta un piccoo oggetto, iniziamente fermo, di massa m 0.25 Kg, che parte con veocità orizzontae v 0, mentre asta si ferma. Cacoare: 1. a veocità angoare de asta un istante prima de urto; 2. a veocità v 0 ; 3. energia cinetica dissipata ne urto; 4. impuso durante urto. A B m Fabrizio Docini (http://staff.poito.it/fabrizio.docini/) Dipartimento di Scienza Appicata e Tecnoogia, Poitecnico di Torino - Esercitazioni di Fisica I

2 SOLUZIONE Si tratta di un probema di urto vincoato, dato che ne urto tra asta ed i corpo m asta è soggetta a vincoo de perno. Dividiamo schematicamente i moto in tre fasi: a) prima de urto; b) urto; c) dopo urto 1. Consideriamo a fase a) de moto. In tae fase i punto materiae m è fermo, mentre asta è in movimento. Le forze che agiscono su asta sono: forza peso (conservativa); reazione vincoare R de perno (appicata a estremo A de asta che rimane fermo, quindi R non compie avoro e, per quanto riguarda i biancio energetico, è come se non ci fosse E m W R R }{{} d s 0 0 Pertanto ne concudiamo che, in questa prima fase de moto, energia meccanica si conserva. E in m E fin m (1) Tae energia meccanica consiste de energia cinetica e de energia potenziae. L energia potenziae si vauta immaginando tutta a massa de asta concentrata ne suo baricentro (i centro de asta stessa) E p Mgz CM (2) Se consideriamo come atezza z 0 di riferimento quea de piano in cui giace i punto materiae m abbiamo E in p Mgz in CM Mg (3) E fin p Mgz fin CM Mg 2 Energia cinetica si può vautare procedendo in due modi equivaenti. PRIMO MODO I primo modo consiste ne pensare a asta che ruota come un corpo rigido che ruota attorno ad un estremo (perno). Pertanto energia cinetica è data daa soa energia cinetica di rotazione attorno a estremo (4) K 1 2 I pω 2 (5) dove I p è i momento d inerzia de asta rispetto ad un asse perpendicoare a fogio e passante per i perno, e vae I p 1 3 M2 (6) mentre ω è a veocità angoare de asta (che varia ne tempo). Fabrizio Docini (http://staff.poito.it/fabrizio.docini/) Dipartimento di Scienza Appicata e Tecnoogia, Poitecnico di Torino - Esercitazioni di Fisica I

3 SECONDO MODO I secondo modo consiste ne guardare a asta come un corpo rigido i cui moto è caratterizzato da moto trasatorio de centro di massa (in ta caso i centro di massa descrive un cerchio) e da moto rotatorio de asta attorno a suo centro di massa (mentre i CM scende asta deve ruotare attorno ad esso, proprio per far sì che estremo in ato rimanga fisso) K 1 2 Mv2 CM + 1 2 I CMω 2 (7) dove I CM è i momento d inerzia de asta rispetto ad un asse perpendicoare a fogio e passante per i suo centro di massa, e vae I CM 1 12 M2 (8) Si noti che siccome i CM compie esso stesso un moto rotatorio, a veocità v CM de CM è data da v CM ω 2 (9) Inserendo tae espressione in (10) otteniamo ( K 1 ( ) 2 M + I CM) 2 2 ω 2 (10) E facie vedere che i risutato (10) coincide con (5). Osserviamo infatti che, per i teorema di Huygens-Steiner riguardante i momenti d inerzia, abbiamo ( ) 2 I p M + I CM (11) 2 dato che /2 è a distanza tra i perno ed i centro di massa. Pertanto abbiamo K in 0 (12) K fin 1 2 I pω 2 (13) dove con ω abbiamo indicato a veocità angoare immediatamente prima de urto, ossia a veocità angoare finae per questa prima fase. Appicando dunque a conservazione de energia meccanica (1) abbiamo E in m E fin m (14) Mg Mg 2 + 1 2 I pω 2 (15) Mg 1 2 2 I pω 2 (16) Mg ω (17) I p Fabrizio Docini (http://staff.poito.it/fabrizio.docini/) Dipartimento di Scienza Appicata e Tecnoogia, Poitecnico di Torino - Esercitazioni di Fisica I

4 Utiizzando a (6) otteniamo ω Mg I p Mg 1 3 M2 (18) e dunque 3g ω (19) Sostituendo i vaori otteniamo 3 9.81 m s ω 2 1.2 m 4.95 s 1 (20) 2. Consideriamo ora urto. L energia non è conservata ne urto, dato che i probema non precisa espicitamente che si tratti di urto eastico. A contrario, a punto 3., i probema chiede di cacoare energia cinetica dissipata; Consideriamo a quantità di moto de sistema asta + punto. Tae sistema non è un sistema isoato. Infatti asta è vincoata a perno, ed è anche soggetta aa forza peso. La reazione vincoare R de perno e a forza peso M g sono forze esterne a sistema asta + punto. In conseguenza di ciò, a quantità di moto non è conservata. Consideriamo i momento angoare de sistema asta + punto rispetto a poopunto A. I momento angoare varia secondo a egge d L dt M e (21) dove M e è i momento dee forze esterne a sistema, che ne nostro caso sono a reazione vincoare R e a forza peso m g. La reazione vincoare R non esercita acun momento (perchè ha braccio nuo rispetto a tae poo) M perno }{{} r R 0 0 e dunque non infuisce su momento angoare. Tuttavia a forza peso, che è appicata a baricentro de asta, situato a /2 rispetto a poo A, esercita un momento su asta, e dunque cambia in generae i momento angoare d L dt M peso 2 m g Pertanto, in generae i momento angoare L de sistema asta + punto varia ne tempo e dunque non si conserva. Fabrizio Docini (http://staff.poito.it/fabrizio.docini/) Dipartimento di Scienza Appicata e Tecnoogia, Poitecnico di Torino - Esercitazioni di Fisica I

5 A /2 CM mg B Osserviamo tuttavia che urto avviene quando asta si trova in posizione verticae. Precisamente in questa particoare posizione i momento M peso dea forza peso si annua, dato che i braccio /2 e a forza peso m g sono paraei (entrambi diretti verso i basso). Pertanto, a istante de urto (e soo in tae istante) i momento dee forze esterne che agiscono su sistema è nuo, e dunque i momento angoare L si conserva istantaneamente ne urto, ossia dl 0 Lprima L dt dopo (22) tturto Utiizziamo dunque questa egge di conservazione per determinare a veocità de punto materiae dopo urto. Dato che i moto (sia de asta che de punto materiae) avviene ungo i piano verticae, i momento angoare L è diretto nea direzione perpendicoare a fogio. Denotiamo con ˆk i versore entrante ne fogio. Aora abbiamo da cui L prima L dopo (23) L asta prima + L punto prima L asta dopo + L punto dopo (24) I p ω ˆk + 0 0 + mv0ˆk (25) I p ω mv 0 (26) v 0 I pω m 1 M 2 3g 3 m M 3g 3m M m Fabrizio Docini (http://staff.poito.it/fabrizio.docini/) Dipartimento di Scienza Appicata e Tecnoogia, Poitecnico di Torino - Esercitazioni di Fisica I g 3 (27)

6 Sostituendo i vaori otteniamo v 0 0.5 Kg / 9.81 m 1.2 m s 2 0.25 Kg / 3 3.96 m s (28) 3. Cacoiamo ora energia cinetica dissipata ne urto, ossia K K dopo K prima (29) dove L energia cinetica prima de urto è soo dovuta a asta (dato che i punto materiae è fermo) K prima 1 2 I pω 2 (30) L energia cinetica dopo urto è soo dovuta a punto materiae (dato che asta rimane ferma in verticae) Pertanto energia dissipata vae K K dopo K prima K dopo 1 2 mv2 0 (31) 1 2 mv2 0 1 2 I pω 2 [uso ora (27) e (19)] ( 1 ) 2 2 m M g 1 m 3 2 1 3 M2 3g 1 6 M M m g 1 2 Mg 1 2 Mg ( M 3m 1 ) (32) Sostituendo i vaori otteniamo K 1 2 0.5 Kg 9.81 m ( ) 0.5 Kg s 2 1.2 m 3 0.25 Kg 1 0.98 Kg m 2 /s 2 0.98 J (33) Tae variazione negativa di energia impica che energia cinetica dopo urto è minore di quea prima de urto, ossia energia si è dissipata ne urto. Si noti anche che energia potenziae rimane inatertata attraverso urto. 4. L impuso sviuppato ne urto è pari aa variazione dea quantità di moto dove J p dopo p prima (34) Fabrizio Docini (http://staff.poito.it/fabrizio.docini/) Dipartimento di Scienza Appicata e Tecnoogia, Poitecnico di Torino - Esercitazioni di Fisica I

7 L impuso prima de urto è dovuto aa soa asta, ed è data daa quantità di moto de centro di massa de asta. E diretto verso sinistra, ed in moduo è pari a p prima Mv CM Mω 2 uso (19) M 3g 2 M 2 3g (35) L impuso dopo urto è dovuto a soo punto materiae. E diretto verso sinistra e in moduo vae Pertanto impuso vae p dopo mv 0 [uso (27)] m M g m 3 M 3 3g (36) J p dopo p prima M M 3g 3g 3 2 M 6 3g (37) Sostituendo i vaori, vae J 0.5 Kg 3 9.81 m 6 s 2 1.2 m 0.50 Kg m s (38) E dunque diretto nea direzione opposta a quea di p prima e p dopo, ossia è diretto verso destra. Tae impuso è quea parte di quantità di moto iniziae che viene assorbita da perno. Fabrizio Docini (http://staff.poito.it/fabrizio.docini/) Dipartimento di Scienza Appicata e Tecnoogia, Poitecnico di Torino - Esercitazioni di Fisica I