Nome: Nr. Mat. Firma:



Documenti analoghi
Nome: Nr. Mat. Firma:

Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A

Risposta temporale: esercizi

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma:

LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 2011/12 20 settembre Domande Teoriche

Fondamenti di Automatica

La funzione di risposta armonica

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre Prof. L.

Cognome Nome Matricola Corso di Laurea

Fondamenti di Automatica

Una definizione di stabilità più completa di quella precedentemente introdotta fa riferimento ad una sollecitazione impulsiva.

Nome: Nr. Mat. Firma: Info. Elet. Telec. Altro.

5. Per ω = 1/τ il diagramma reale di Bode delle ampiezze della funzione G(jω) =

Nome: Nr. Mat. Firma:

Il luogo delle radici (ver. 1.0)

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

Nome: Nr. Mat. Firma:

Prestazioni dei sistemi in retroazione

SPECIFICHE DI PROGETTO DI SISTEMI DI CONTROLLO

Cognome Nome Matricola Corso

Prova scritta di Controlli Automatici

2.5 Stabilità dei sistemi dinamici funzioni di trasferimento, nella variabile di Laplace s, razionali fratte del tipo:

Richiami: funzione di trasferimento e risposta al gradino

Fondamenti di Automatica. Unità 2 Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI

Nome: Nr. Mat. Firma:

Consideriamo due polinomi

ESERCITAZIONE ( ) Ing. Stefano Botelli

Fondamenti di Automatica

Nome: Nr. Mat. Firma:

Un sistema di controllo può essere progettato fissando le specifiche:

Diagrammi di Bode. delle

Introduzione. Margine di ampiezza... 2 Margine di fase... 5 Osservazione... 6 Margini di stabilità e diagrammi di Bode... 6

Controlli Automatici - Parte A

Esercizi proposti di Fondamenti di Automatica - Parte 4

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica

Controllo di velocità angolare di un motore in CC

Cognome Nome Matricola Corso

Fondamenti di Controlli Automatici

Diagrammi di Bode. I Diagrammi di Bode sono due: 1) il diagramma delle ampiezze rappresenta α = ln G(jω) in funzione

Dalle misure eseguite con un segnale sinusoidale su di un impianto si è verificato che esso:

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro.

Controlli Automatici LA Prova del 29/10/2008 Gruppo A

Controlli Automatici L-B - Cesena Compito del 28 maggio Domande teoriche

Criteri di stabilità (ver. 1.2)

Trasformate di Laplace

Fondamenti di Automatica - I Parte Il progetto del controllore

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione:

Funzioni di trasferimento. Lezione 14 2

Controlli Automatici L-A - Esercitazione

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro.

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO

MATLAB Analisi di Sistemi LTI

Politecnico di Milano. Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Prima prova intermedia 28 Novembre 2014 SOLUZIONE

REGOLATORI STANDARD PID

OUT. Domande per Terza prova di Sistemi. Disegnare la struttura generale di un sistema di controllo. retroazionato. (schema a blocchi)

FONDAMENTI DI AUTOMATICA / CONTROLLI AUTOMATICI

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

A.S. 2008/2009 CLASSE 5BEA SISTEMI AUTOMATICI SINTESI DEL CORSO

Capitolo. La funzione di trasferimento. 2.1 Funzione di trasferimento di un sistema. 2.2 L-trasformazione dei componenti R - L - C

Margine di fase e margine di guadagno

CONTROLLO NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA

CORSO di AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

Controlli Automatici - Parte A

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1

Controlli Automatici - Parte A

Controlli Automatici - Parte A

Differenziazione sistemi dinamici

Controlli Automatici - Parte A

Controlli Automatici

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

Controlli Automatici - Parte A

Controlli Automatici - Parte A

Laboratorio di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettrica Sessione 2/3. Danilo Caporale

CONTROLLORI STANDARD PID. Guido Vagliasindi Controlli Automatici A.A. 06/07 Controllori Standard PID

Stabilità dei sistemi

Esempi di funzione. Scheda Tre

Lezione 5. Schemi a blocchi

analisi di sistemi retroazionati (2)

SEGNO DELLA FUNZIONE. Anche in questo caso, per lo studio del segno della funzione, occorre risolvere la disequazione: y > 0 Ne segue:

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

PROGRAMMA SVOLTO fino al Fine del corso

SINTESI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di

LUOGO DELLE RADICI. G(s) H(s) 1+KG(s)H(s)=0

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro.

Controlli Automatici - Parte A

Controlli Automatici - Parte A

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012

Matematica e Statistica

Esercizi di Matematica. Funzioni e loro proprietà

Calcolo differenziale Test di autovalutazione

Sistema dinamico a tempo continuo

G6. Studio di funzione

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2014

Transcript:

Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 7/8 4 Dicembre 7 - Esercizi Compito A Nr. Nome: Nr. Mat. Firma: a) Determinare la trasformata di Laplace X i (s) dei seguenti segnali temporali x i (t): x (t) = t 4 e 3 t + 5 cos(π t), x (t) = 6 e ( t+4) sin(3 t 6), Soluzione: X (s) = (s + 3) 3+ 5 s s + π, X (s) = f(t) 4 5 8 e s (s + ) + 9, X 3(s) = s [ 4 5e s + e 5s] t b) Calcolare la risposta impulsiva g i (t) delle seguenti funzioni di trasferimento G i (s): G (s) = (s + 3) (s 4), G (s) = 7 (s + 5) 4, G 3(s) = s (s + ) (s 3) (s + 4) Soluzione: g (t) = 49 e 3 t + 49 e4 t 7 t e4 t, g (t) = 7 6 t3 e 5t, g 3 (t) = 3 e t + 35 e3 t 5 4 e 4 t c) Lo schema a blocchi riportato a fianco rappresenta un sistema dinamico del secondo ordine. c.) Utilizzando la formula di Mason, calcolare la funzione di trasferimento G(s) che lega l ingresso X(s) all uscita Y (s): G(s) = Y (s) X(s) = 6 s + s + 6 X(s) s + 6 s Y (s) c.) Relativamente alla funzione di trasferimento G(s) calcolare: ) la parte reale σ e ) la parte immaginaria ω dei poli dominanti del sistema; 3) la pulsazione naturale ω n e 4) il coefficiente di smorzamento δ dei poli dominanti del sistema; 5) il guadagno statico K ; 6) il tempo di assestamento T a del sistema G(s) alla risposta al gradino: ) σ = 3) ω n = 4 5) K = c.3) Sul disegno a quadretti riportato a fianco disegnare l andamento qualitativo della risposta y(t) della funzione di trasferimento G(s) al gradino in ingesso x(t) =. Per quanto è possibile, disegnare l andamento temporale in modo congruente con il valore dei parametri numerici determinati al punto c.). ) ω = 3.96 4) δ =.5 6) T a = 6 3.5 3.5.5.5 risposta nel tempo 4 6 8 4 secondi

d) Sia dato il seguente sistema retroazionato: d(t) r(t) e(t) K G(s) (s + 6 s + 5) y(t) (s + 5)(s ) d.) Determinare per quali valori del parametro K il sistema retroazionato è asintoticamente stabile. Soluzione: l equazione caratteristica del sistema retroazionato è + K (s + 6 s + 5) (s + 5)(s ) = s 3 + (K 5) s + 6K s + 5K + 5 = La corrispondente tabella di Routh è la seguente 3 6K K 5 5 + 5K 6K 5K 5 5 + 5K Dalla riga si ricava K > mentre dalla riga : 6K 5K 5 > K, = 5 ± 35 + da cui: K <.365, K >.8. Dalla riga si ottiene K >.5. K =.8, K =.365 Considerando i valori ammissibili di K ricavati dalle righe, e, si ottiene che il sistema risulta asintoticamente stabile per: K > K =.8 La pulsazione ω corrispondente al valore limite K =.8 è: ω = 6K =.75 d.) Determinare per quale valore positivo del parametro K si ha un errore a regime e (t) <. quando sul sistema agiscono contemporaneamente il disturbo costante d(t) = 3 e il riferimento costante r(t) =. Soluzione: Il valore a regime dell errore è: e = r + G()d + K G() <. Il sistema G(s)è di tipo, ed il suo guadagno statico vale G() =. Sostituendo i valori numerici si ottiene che il valore di K minimo che garantisce l errore a regime richiesto è K = 68. d.3) Disegnare qualitativamente il diagramma di Nyquist completo della funzione di trasferimento G(s). Calcolare esattamente la posizione σ a degli eventuali asintoti, le eventuali intersezioni σ i con l asse reale e i corrispondenti valori delle pulsazioni ω i. Determinare inoltre il margine di ampiezza M α. Soluzione: Il diagramma di Nyquist della funzione G(s) per ω [, ] è mostrato in Fig.. Il sistema é di tipo, percui non esiste nessun asintoto verticale. Esiste un unica intersezione σ con l asse reale. Tale intersezione si determina facilmente dall analisi di Routh svolta al punto d.: σ = K =.435

.4 diagramma di Nyquist.3 5.6 4.7 3.9 3.3 6.8.7.. 8..8.5... 5 8 7 33 39 68 33 5 8 68 56 47..8.68.47.33.5.3.5.4.3.....3.4.5 Figura : Diagramma di Nyquist della funzione G(s) per ω [, ]. Il corrispondente valore di ω è.75 mentre il margine di ampiezza è M a = σ =.8. d.4) In base al criterio di Nyquist, dire se il sistema G(s) posto in retroazione negativa unitaria è stabile o instabile e spiegarne la motivazione. Soluzione: Per K < K il diagramma di Nyquist non circonda il punto -. La presenza di due poli complessi coniugati a parte reale positiva rende il sistema in retroazione instabile. Per K > K il diagramma di Nyquist circonda il punto - due volte in senso antiorario. La presenza di due poli complessi coniugati a parte reale positiva rende il sistema in retroazione asintoticamente stabile. Quindi è possibile affermare che il sistema chiuso in retroazione unitaria è instabile. e) Con riferimento alla funzione di trasferimento G(s) dell esercizio precedente, si risponda alle seguenti domande: e.) Tracciare qualitativamente i diagrammi di Bode delle ampiezze e della fasi della funzione di trasferimento G(s); e.) Posto K =, fornire una stima della larghezza di banda del sistema retroazionato; Soluzione: La banda passante del sistema può essere determinata dal punto di incrocio del diagramma di Bode delle ampiezze con l asse db. Una stima della banda passante del sistema è quindi ω T = rad/s. e.3) Fornire una stima della risposta a regime y (t) del sistema retroazionato quando il disturbo d(t) = e in ingresso è presente il segnale r(t) = 3 + cos(5 t). Soluzione: L uscita del sistema retroazionato risulta essere: y(t) = +.657 cos(5 t +.4). db gradi 3 3 ampiezza fase rad/sec rad/sec

f) Non è richiesto lo svolgimento di questo esercizio agli iscritti ad Ingegneria Ambientale. Con riferimento al sistema descritto nell esercizio d), tracciare qualitativamente il luogo delle radici del sistema retroazionato sia per valori positivi che per valori negativi del parametro K. Determinare esattamente i punti di intersezione con l asse immaginario. Individuare solo qualitativamente la posizione degli eventuali punti di diramazione sull asse reale. Soluzione: vedi figure 5 e 6. 5 luogo delle radici 5 5 5 5 5 5 Figura : Luogo della radici di G(s) per K >. I punti di intersezione con l asse immaginario si ricavano dall analisi fatta con la tabella di Routh fatta al punto d.) e corrispondono ai punti ±j.75. I punti diramazione sull asse reale si verificano in corrispondenza di radici multiple, quindi nel punto per K = e nel punto.774 per K =.555.

5 luogo delle radici 5 5 5 5 5 5 Figura 3: Luogo della radici di G(s) per K <.

Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 7/8 4 Dicembre 7 - Domande Teoriche Compito A Nr. Nome: Nr. Mat. Firma: Per ciascuno dei test a soluzione multipla segnare con una crocetta tutte le affermazioni che si ritengono giuste.. Per ω [, ], il diagramma di Nyquist completo di un sistema G(s) di tipo deve essere chiuso all infinito: con una semicirconferenza percorsa in senso orario; con una semicirconferenza percorsa in senso antiorario; con una circonferenza percorsa in senso orario; con una circonferenza percorsa in senso antiorario.. Un sistema lineare G(s) avente solo poli semplici, tutti posizionati sull asse immaginario è: instabile; semplicemente stabile; stabile ingresso limitato - uscita limitata. 3. Sia G(s) una funzione razionale fratta in s. La scomposizione in fratti semplici della funzione G(s) mediante il metodo dei residui: è sempre possibile; è possibile solo se la funzione G(s) è propria; è possibile solo se la funzione G(s) è strettamente propria. 4. Scrivere la funzione di trasferimento G(s) corrispondente alla seguente equazione differenziale: ÿ(t) + 7 ẏ(t) + 3 y(t) = ẍ(t) + 4 ẋ(t) + x(t) G(s) = Y (s) X(s) = s + 4 s + s + 7 s + 3 5. Il luogo dei punti del piano complesso determinato da poli complessi coniugati di sistemi del secondo ordine con tempo di assestamento costante è formato da: due semirette uscenti dall origine; una retta parallela all asse immaginario; una semicirconferenza nel semipiano reale negativo centrata nell origine; due rette parallele all asse reale. 6. Sia L [f(t)] = F(s) la trasformata di Laplace della funzione f(t). Vale la relazione: [ ] t L f(τ)dτ = F(s); s [ t L L ] f(τ)dτ = F(s); s [ ] t f(τ)dτ = s F(s). 7. Il luogo dei punti del piano complesso determinato da poli complessi coniugati di sistemi del secondo ordine stabili con pulsazione naturale costante è formato da: due semirette uscenti dall origine; una retta parallela all asse immaginario; una semicirconferenza nel semipiano reale negativo centrata nell origine; due rette parallele all asse reale.

8. Un sistema dinamico lineare è asintoticamente stabile se e solo se la sua funzione di trasferimento: ha tutti i poli a parte reale negativa; ha tutti i poli a parte reale strettamente negativa; ha tutti i poli a parte reale positiva; ha tutti i poli a parte reale strettamente positiva. 9. L istante di massima sovraelongazione t M della risposta al gradino di un sistema del secondo ordine con poli complessi coniugati è determinato da: t M = tm = π; ω π ω ; δ π tm = ω n δ ; t M = π ω n.. Sia L [f(t)] = F(s) la trasformata di Laplace della funzione f(t). Il teorema del valore iniziale afferma che: lim t f(t) = lim s sf(s); lim t f(t) = lim s F(s); lim t f(t) = lim s sf(s); limt + f(t) = lim s sf(s).. Un sistema G(s) a fase minima di tipo e con grado relativo presenta nel diagramma asintotico di Bode delle fasi: una fase di π per ω ; una fase di π per ω ; una fase di π per ω ; una fase di 3π per ω.. L errore a regime di un sistema G(s) con ingresso del tipo u(t) = R t si può determinare come e a = R K e, dove K e vale: K e = lim s G(s); K e = lim s s G(s); Ke = lim s s G(s). Non è richiesto lo svolgimento delle seguenti domande agli iscritti ad Ingegneria Ambientale. 3. Il luogo delle radici di un generico sistema dinamico lineare gode delle seguenti proprietà: è simmetrico rispetto all asse reale; è simmetrico rispetto all asse immaginario; ha un numero di asintoti pari al numero di poli del sistema; ha un numero di asintoti pari al grado relativo del sistema. 4. Il teorema del baricentro del luogo delle radici si applica a sistemi dinamici lineari aventi funzione di trasferimento: di tipo maggiore o uguale a due; con grado relativo maggiore o uguale a due; strettamente propria.