Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Documenti analoghi
Sistemi di Riferimento Geocartografici e Trasformazioni di Coordinate

Sistemi di riferimento

COORDINATE E DATUM. Nella geodesia moderna è molto spesso necessario saper eseguire TRASFORMAZIONI:

Operazioni teoriche per la rappresentazione

GPS e sistemi di riferimento

Corso di Topografia I

Operazioni su datum e coordinate

L integrazione di GPS con altri strumenti topografici

Il Sistema di Riferimento GPS (1/4)

Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a.a Cenni di Geodesia

Lo scopo del posizionamento

Roberto Rossi. Padova, 22 settembre 2008 Cenni di Geodesia e Cartografia

CRITICITÀ INERENTI L'UTILIZZO DI DIVERSI SISTEMI DI COORDINATE NELLA RACCOLTA DATI

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LA GEOREFERENZIAZIONE

Unità Didattica 1: CARTOGRAFIA E CATASTO

Modulo 4: Disegno e rappresentazione del territorio e del paesaggio. Elementi di Cartografia

trasformazioni omogenee

Trasformazione rigorosa di coordinate fra sistemi cartografici. ci italiani con gli strumenti di gvsig

Esercitazione 3 Trasformazioni di coordinate

Il rilievo fotogrammetrico

INTRODUZIONE AL CORSO DI TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA

Riferire una posizione sulla superficie terrestre

L ellissoide. piano meridiano di P: il piano contenente l asse di rotazione Z ed il Punto P. meridiano di P: l intersezione del

Conve2014 per la trasformazione delle coordinate cartografiche e della componente altimetrica. Virgilio Cima Venezia, 9 novembre 2015

CORSO DI GENIO RURALE: Topografia

Cartografia Leggere e disegnare una carta ROMA 15 NOVEMBRE 2012

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. GIS Cartography. Syllabus

I sistemi di riferimento geodetici e cartografici utilizzati dall applicativo Conversione di

Modulo 4: Disegno e rappresentazione del territorio e del paesaggio Elementi di fondamentali di topografia

Calcolo vettoriale. Versore: vettore u adimensionale di modulo unitario (rapporto tra un vettore e il suo modulo)

Georeferenziazione. La componente geometrica di un GIS è composta di:

Coordinate spaziali. Geografia sferica e tavole bidimensionali.

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO GEOMATICA

Cenni di cartografia. Tipologie di cartografia e sistemi di riferimento geografico

Lo scopo di una carta geografica è quello di rappresentare sul. piano aree più o meno estese della superficie terrestre che come

Proiezioni cartografiche

1 La forma della Terra (Principi di Geodesia)

Cenni di cartografia. Tipologie di cartografia e sistemi di riferimento geografico. Corso di Sistemi Informativi Territoriali Avanzati - UD04

Esercizi Riepilogativi Svolti. = 1 = Or(v, w)

Vittorio Casella. Trasformazione e accuratezza dei risultati

CARTOGRAFIA 2 V 1 LA CARTA TRADIZIONALE. È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali

La rappresentazione cartografica

Teoria generale delle coniche 1 / 19

Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone

Risoluzioni di alcuni esercizi

Calcolo vettoriale. Grandezze scalari: caratterizzate da un valore numerico in una unità di misura scelta (ex: massa, temperatura, ecc)

IL NUOVO SISTEMA DI RIFERIMENTO DEL VENETO: IL FUSO 12

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Proiezioni cartografiche

1 Distanza di un punto da una retta (nel piano)

3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici

Inquadramento del rilievo topografico

LEZIONE 23. ax 2 + bxy + cy 2 + dx + ey + f

ELEMENTI DI CARTOGRAFIA

Ricordiamo brevemente come possono essere rappresentate le rette nel piano: 1) mediante un'equazione cartesiana. = ( p 1

La composizione di isometrie

Conversione coordinate

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI

LA FORMA DELLA TERRA UNITA X. CARTOGRAFIA - Francesco Gaspare Caputo - 1

GEODESIA. 1. Il campo della gravità

(f g)(x) = f(g(x)), (f (g h))(x) = f(g(h(x))) = ((f g) h)(x).

Elementi di cartografia

DISPENSA D01 - GEODESIA

PROIEZIONI CARTOGRAFICHE parte prima

Geometria analitica: curve e superfici

Corso di Percezione Robotica (PRo) Modulo B. Fondamenti di Robotica

ˆ b, si usa la convenzione di prendere. come verso positivo quello antiorario e come verso negativo quello orario.

la georeferenziazione dell informazione spaziale

Introduzione alle proiezioni cartografiche

RECUPERO LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO CARTESIANO

II Università degli Studi di Roma

SISTEMI DI CONTROLLO CINEMATICA E DINAMICA DEI ROBOT

Corso di Percezione Robotica Modulo B. Fondamenti di Robotica

Le quote dei punti determinati con GPS. Variazioni locali degli scostamenti geoidici in Trentino Alto Adige.

I Sistemi di riferimento. Un sistema di riferimento deve permettere di vincolare tutti i gradi di libertà del quesito.

2. Coordinate omogenee e trasformazioni del piano

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u.

1. Calcolare, giustificandone l esistenza, il seguente integrale: y (1 + x) 2 dxdy, ydxdy. x 2 dxdy,

LE MATRICI NEL PIANO

22 Novembre Sia T α : RP 1 RP 1 la trasformazione proiettiva determinata dalla matrice non

Compito di Meccanica Razionale M-Z

2 Proiezioni cartografiche

LEZIONE 12. Y = f(x) = f( x j,1 f(e j ) = x j,1 A j = AX = µ A (X),

Rappresentazione della superficie terrestre su un piano. corrispondenza ellissoide-piano. rappresentazione parametrica

ANALISI VETTORIALE ESERCIZI SULLE SUPERFICI

> valutazione degli scarti esistenti tra la forma approssimata e quella reale della Terra

MANUALETTO PRATICO DI CARTOGRAFIA. Fabio Zonetti

DIARIO DEL CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE

Corpo affine elastico vincolato

LEZIONE 27. C = { P = (x, y) x 2 /a 2 y 2 /b 2 = 1 }. C si dice iperbole di semiassi a e b (in forma canonica). L equazione

Ing. Alessandro Putaggio

ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GUGLIELMO MARCONI - BARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE. Registro dell'insegnamento

Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006. Matematica 2 (Analisi)

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO

1. Sistemi di coordinate nello spazio

ELEMENTI DI TOPOGRAFIA

CARTOGRAFIA TRADIZIONALE. Superfici di riferimento: Geoide ed Ellissoide. Datum geodetici e altimetrici. Proiezioni e rappresentazioni cartografiche

Transcript:

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2012-2013 Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Trasformazioni di coordinate

TRASFORMAZIONE DI COORDINATE ALL'INTERNO DI UN DATUM 1. Trasformazione diretta (da geografiche a geocentriche) Equazioni parametriche dell'ellissoide: forniscono le coordinate cartesiane di un punto P 0 situato sulla superficie ellissoidica (a e b semiassi), in funzione delle sue coordinate geografiche (φ, ω). Z Greenwich Meridian Earth Mass Center φ P 0 Z X Y X Y ω Equator

Considerando anche l'altezza h del punto rispetto alla superficie ellissoidica Z CTS P h e posto: Greenwich Meridian Earth Mass Center φ Z N = X CTS λ Y X Equator Y CTS le equazioni parametriche diventano:

2. Trasformazione inversa (da geocentriche a geografiche) Soluzione di BOWRING: dove: p è la distanza dall asse polare: e 2 è la seconda eccentricità : θ è un angolo ausiliario:

TRASFORMAZIONE DI DATUM Si affronta la trasformazione di coordinate che si rende necessaria quando si intende passare da un sistema di riferimento geo-cartografico ad un altro. Fasi della trasformazione: Z CTS - conversione delle coordinate geografiche (nel sistema di riferimento I) in coordinate cartesiane nella terna d assi associata all ellissoide di riferimento; - roto-traslazione nello spazio per ottenere le coordinate cartesiane rispetto alla terna del sistema di riferimento II; Greenwich Meridian X CTS Earth Mass Center λ Y h φ Z X Equator Y CTS - conversione, nel sistema II, delle coordinate cartesiane in coordinate geografiche

TRASFORMAZIONE DI DATUM Si affronta la trasformazione di coordinate che si rende necessaria quando si intende passare da un sistema di riferimento geo-cartografico ad un altro. Fasi della trasformazione: Z CTS - conversione delle coordinate geografiche (nel sistema di riferimento I) in coordinate cartesiane nella terna d assi associata all ellissoide di riferimento; - roto-traslazione nello spazio per ottenere le coordinate cartesiane rispetto alla terna del sistema di riferimento II; Greenwich Meridian X CTS Earth Mass Center λ Y h φ Z X Equator Y CTS - conversione, nel sistema II, delle coordinate cartesiane in coordinate geografiche

OSSERVIAMO CHE: - le fasi 1 e 3 riguardano lo stesso ellissoide e sono governate da semplici regole geometriche; - il cambiamento di datum vero e proprio si ha nella fase 2, che richiede la conoscenza dei 6 parametri (3 traslazioni e 3 rotazioni) che definiscono la posizione relativa dei due sistemi cartesiani nello spazio. Z 2 Rz Z 1 h 2 h 1 Z 1 Z 1 X 1 Y 1 X 1 Y 1 X 2 Rx X 1 Ry Y 1 Y 2

ATTENZIONE! Nella realtà fisica, ogni sistema geo-cartografico è definito da una rete di vertici sulla cui determinazione incidono gli errori di misura e che, conseguentemente, è affetta da inevitabili distorsioni. fattore di scala (modella le imperfezioni della rete rispetto allo schema teorico)

Formalizzazione della trasformazione La rototraslazione con variazione di scala, nota anche come trasformazione di HELMERT, viene formalizzata dalla seguente espressione matriciale: nella quale: X 0 è il vettore che conmprende i tre parametri di traslazione X 0, Y 0, Z 0 R è la matrice di rotazione, definita in funzione delle tre rotazioni intorno agli assi Rx, Ry, Rz: k è un fattore di scala

IN CONCLUSIONE: i parametri da stimare per la trasformazione sono sette: - 3 traslazioni - 3 rotazioni - 1 fattore di scala. almeno 3 punti noti nei due sistemi di riferimento

Trasformazione di MOLODENSKY Concettualmente è una trasformazione a sette parametri, che fornisce direttamente gli incrementi da sommare alle coordinate φ, λ e h di partenza. Con: dx 0, dy 0, dz 0, drx, dry, drz, dk parametri di trasformazione da, dα differenze tra i semiassi maggiori e gli schiacciamenti dei due ellissoidi

OSSERVAZIONI sul metodo di Molodensky E' possibile utilizzare separatamente i dati planimetrici e quelli altimetrici (i termini dϕ, dω e dh compaiano ciascuno in una singola equazione). Ciò è utile, ad esempio, quando per alcuni dei vertici di inquadramento non è disponibile o risulta non attendibile il valore della quota ellissoidica; questi vertici potranno ugualmente concorrere alla stima dei parametri facendo uso delle prime due equazioni. Il maggior vantaggio delle espressioni di Molodenskij sta quindi nel poter utilizzare, ai fini del calcolo dei sette parametri, anche punti noti solo in planimetria (ad es. vertici di rete catastale) o solo in quota (ad es. caposaldi di livellazione).

Note Per carte a piccola scala, o per calcoli approssimati e speditivi, si possono utilizzare alcune trasformazioni affini più semplici ottenibili come casi particolari della trasformazione a sette parametri di Helmert: - rototraslazione rigida, senza fattore di scala (k = 0), che non introduce alcuna deformazione ma solo una variazione di orientamento - traslazione semplice con fattore di scala - traslazione semplice senza fattore di scala trasformazione a sei parametri trasformazione a quattro parametri. trasformazione a tre parametri.