Lezione 3: Principi di Conservazione Conservazione della massa per un continuo poroso

Documenti analoghi
Lezione 2: Cinematica dei continui porosi

Lezione 5: Richiami di termomeccanica dei mezzi continui

Lezione 4: Principi di Conservazione Conservazione della quantità di moto e del momento della quantità di moto

Dalla meccanica del continuo alle Equazioni di Lagrange g per i solidi elastici. Dinamica delle Strutture Aerospaziali

Vd Vd Vd Re = Per definire il REGIME di moto si individua il: Numero indice di Reynolds (adimensionale)

Derivata materiale (Lagrangiana) e locale (Euleriana)

EQUILIBRIO DI UN PUNTO MATERIALE, DI UN SITEMA DI PUNTI EDIUNCORPORIGIDO

Enrico Borghi DESCRIZIONI CLASSICHE DEI FENOMENI ELETTROMAGNETICI

Cinematica. Velocità. Riferimento Euleriano e Lagrangiano. Accelerazione. Elementi caratteristici del moto. Tipi di movimento

Teoria dei mezzi continui

TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI

Meccanica dei solidi

= E qz = 0. 1 d 3 = N

Principi della Termodinamica

Diffrazione Enrico Silva - proprietà intellettuale non ceduta

Università degli studi di Trento Corso di Laurea in Enologia e Viticoltura. Prof. Dino Zardi Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica

Il TEOREMA DI TRASPORTO DI REYNOLDS

TRASFORMATA DI LAPLACE

Principio di Conservazione dell Energia

Anna Pandolfi Analisi Strutturale e Termica 4.1

Formulazione delle equazioni del moto per un sistema lineare a tre gradi di libertà. Proprietà delle matrici di rigidezza e di flessibilità

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11

Grandezze cinematiche relative nel sistema L: r 12, v 12 a 12 e nel sistema del centro dimassa (C): r 12 ', v 12 ', e a 12 '

Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD

Meccanica dei Fluidi

Applicazioni (condotti, macchine a fluido, apparati vari parte I)

Elementi di Teoria dei Sistemi. Definizione di sistema dinamico. Cosa significa Dinamico? Sistema dinamico a tempo continuo

Conservazione dell energia

Statica ed equilibrio dei corpi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE. Registro dell'insegnamento

Applicazioni. Ogni corpo immerso in un fluido riceve da questo una spinta dal basso verso l'alto pari al peso del volume di fluido spostato

Introduzione alla Fluidodinamica Computazionale (CFD)

Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale

Fenomeni di rotazione

29. Mezzi elastici RELAZIONE SFORZO-DEFORMAZIONE

UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE

Costruzioni in zona sismica

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1

Introduzione alla Fluidodinamica Computazionale.

Teoria cinetica di un sistema di particelle

Meccanica dei sistemi di punti materiali

Meccanica dei fluidi, dove e cosa studiare

Lezione 4 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna

FISICA TECNICA AMBIENTALE

Marco Panareo. Appunti di Fisica. Meccanica e Termodinamica. Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 8. Generalizziamo, considerando due particelle interagenti.

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

Cinematica dei corpi deformabili. Conservazione della massa

approfondimento Lavoro ed energia

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO. DELLE LEZIONI-ESERCITAZIONI- SEMINARI Anno accademico 2011/12

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma svolto di FISICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A I Prof. Matteo Bonetti. Cinematica

Fondamenti di Meteorologia e Climatologia

Legge di Stevino ( d.c.)

CENNI DI FLUIDODINAMICA

m p 6, j m 1 2 m e 3, j m 1 2 5, m 2 82, N w

Dinamica del punto materiale

Laboratorio di Simulazione Atomistica e Fluidodinamica. Equazione di Stokes e soluzione numerica col metodo degli elementi di contorno

Dinamica Rotazionale

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA

Alcuni utili principi di conservazione

Test Esame di Fisica

SCHEMA DI MEZZO POROSO

UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE

Cosa studia la chimica?

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

GRANDEZZA FISICA. EQUAZIONI DIMENSIONALI controllo omogeneità relazioni COSTANTI FONDAMENTALI

Lecture 18. Text: Motori Aeronautici Mar. 26, Mauro Valorani Università La Sapienza. Analisi dimensionale delle turbomacchine

Lavoro compiuto da una forza :

Elettronica II Grandezze elettriche microscopiche (parte 1) p. 2

Massa 8 giugno 2016 Gli alunni. L insegnante

MECCANICA COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE

Indice. 2 Moto in una dimensione 2.1 Spostamento e velocità Accelerazione Moto uniformemente accelerato 37 2.

1 Cinematica del punto Componenti intrinseche di velocità e accelerazione Moto piano in coordinate polari... 5

UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE

ESERCIZI SULLA DINAMICA DI CORPI RIGIDI:

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S

Meccanica quantistica (5)

TRASMISSIONE DEL CALORE

Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi)

Cap. 2. Le equazioni della fluidodinamica

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 6

IDROSTATICA leggi dell'equilibrio. IDRODINAMICA leggi del movimento

Particella in un campo elettromagnetico

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Robotica industriale. Richiami di statica del corpo rigido. Prof. Paolo Rocco

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013

DINAMICA E STATICA RELATIVA

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE

Lezione 9. Statica dei fluidi

Analisi dei Sistemi Esercitazione 1

Elettronica II L equazione di Schrödinger p. 2

A.A Corso di Fisica I 12 CFU

approfondimento Cinematica ed energia di rotazione equilibrio statico di un corpo esteso conservazione del momento angolare

Costruzioni in zona sismica

Transcript:

Lezione 3: Principi di Conservazione per un continuo poroso Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Perugia Dottorato Internazionale Congiunto Firenze Braunschweig Firenze, 13 14 Febbraio 2014

Sommario 1 Principi di conservazione della MDC: applicazione ai mezzi porosi 2 3 4

Le equazioni governanti dei problemi di MDC Nella risoluzione di un problema di meccanica dei continui (MDC), l obiettivo principale consiste nel determinare le grandezze fisiche fondamentali (spostamenti, velocità, tensioni, etc.) che descrivono lo stato del corpo in esame e la sua evoluzione nel tempo come campi (scalari, vettoriali, tensoriali) definiti su B R (materiali), o su S t R (spaziali).

Le equazioni governanti dei problemi di MDC Le funzioni incognite sono determinate a partire da un sistema di PDE, derivate da: 1 Principi di conservazione, che hanno carattere universale e sono indipendenti dalle specifiche caratteristiche meccaniche del materiale o dei materiali che costituiscono il corpo in esame: i) della massa; ii) della quantità di moto; iii) del momento della quantità di moto; iv) dell energia. 2 Equazioni costitutive, che caratterizzano il comportamento meccanico dei materiali e consentono di distinguerli tra loro. Al sistema di PDE risultante è poi necessario aggiungere le opportune condizioni ai limiti (iniziali e al contorno).

Le equazioni governanti della MMP: principi di Truesdell Nella meccanica dei mezzi porosi (MMP), i principi di conservazione sono formulati a partire dai postulati enunciati da Truesdell (1984): i) All properties of the mixture must be mathematical consequence of properties of its constituents. ii) So as to describe the motion of a constituent, we may in imagination isolate it from the rest of the mixture, provided we allow properly for the actions of other constituents on it. iii) The motion of the mixture is governed by the same equations as is a single body. Le equazioni costitutive di mezzo saturo devono pertanto riguardare: i) il comportamento delle fasi solida e liquida; ii) il comportamento dello scheletro solido; iii) le interazioni esistenti tra le fasi solida e liquida.

Massa, densità Una proprietà fondamentale dei corpi (solidi e liquidi) è che essi sono dotati di massa. In meccanica dei continui (monofase), la massa è distribuita con continuità all interno del mezzo, ed è quindi valutata come integrale di una funzione densità ρ : S t R R. Per ogni parte P t S t si ha dunque: M (P t ) = ρ dv P t

Densità intrinseca delle fasi Siano ρ s e ρ w le densità intrinseche dei grani solidi e dell acqua interstiziale. Per ogni parte P t S t, si ha allora: Per la fase solida: M s (P t ) = ρ s dv s = P s,t (1 n)ρ s dv P t Per la fase liquida: M w (P t ) = ρ w dv w = P w,t nρ w dv P t

Densità apparente delle fasi Tali espressioni possono essere riscritte come: M s (P t ) = ρ s dv P t M w (P t ) = ρ w dv P t dove: ρ s := n s ρ s = (1 n)ρ s ρ w := n w ρ w = nρ w (densità apparente della fase solida) (densità apparente della fase liquida) Le grandezze ρ s e ρ w rappresentano le masse per unità di volume totale delle singole fasi.

Principio di conservazione della massa del solido Il principio di conservazione della massa della fase solida richiede che, per ogni parte P del corpo B, e per ogni deformazione dello scheletro solido: risulti: M s (ϕ t (P)) = ϕ (X, t) = ϕ t (X) : B R S t ϕ t (P) (1 n)ρ s dv = P (1 n)ρ s JdV = cost. (1)

: forma Euleriana La forma Euleriana del PCM della fase solida si ottiene osservando che l eq. (1) può scriversi come: dm s = d (1 n)ρ s dv ϕ t (P) [ ] [ ] = (1 n)ρs dv + (1 n)ρs vs n dv ϕ t (P) t ϕ t (P) { [ ] [ = (1 n)ρs + div (1 n)ρs v s]} dv = 0 t ϕ t (P) Per l arbitrarietà di P e per il teorema di localizzazione, si ha quindi: [ ] [ (1 n)ρs + div (1 n)ρs v s] = 0 x S t = ϕ t t (B) (2)

: forme Euleriane alternative Forme alternative per il PCM della fase solida si ottengono osservando che, dalla definizione di derivata materiale rispetto al moto del solido: d ( ) = t ( ) + grad( )[vs ] Pertanto, l eq. (2) risulta equivalente a: oppure: d [ ] (1 n)ρs + (1 n)ρs div v s = 0 x S t = ϕ t (B) (3) (1 n) dρ s dn ρ s + (1 n) div vs = 0 x S t = ϕ t (B) (4)

: forma Lagrangiana La forma Lagrangiana del PCM della fase solida si ottiene osservando che l eq. (1) può scriversi come: dm s = d [ ] (1 n)ρ s JdV = (J φ)ρs dv = 0 t P Per l arbitrarietà di P e per il teorema di localizzazione, si ha quindi: Oppure: P d [ ] (J φ)ρs = 0 (X, t) B R (5) m s := (J φ)ρ s = (1 n 0 )ρ s0 =: m s0 = cost. (X, t) B R (6) dove m s è la massa solida per unità di volume nella configurazione di riferimento.

Principio di conservazione della massa del liquido Il principio di conservazione della massa della fase liquida richiede che, per ogni parte P w del corpo B w, e per ogni deformazione della fase liquida: risulti: M w (ϕ w,t (P w )) = ϕ w (X w, t) = ϕ w,t (X w ) : B w R S t ϕ w,t (P w ) nρ w dv = nρ w JdV = cost. P w (7)

: forma Euleriana La forma Euleriana del PCM della fase liquida si ottiene osservando che l eq. (7) può scriversi come: d w M w = dw nρ w dv ϕ w,t (P w ) = ϕ w,t (P w ) t (nρ w) dv + nρ w v w n dv ϕ w,t (P w ) { } = t (nρ w) + div (nρ w v w ) dv = 0 ϕ w,t (P w ) Per l arbitrarietà di P w e per il teorema di localizzazione, si ha quindi: t (nρ w) + div (nρ w v w ) = 0 x S t = ϕ t (B) (8)

: forme Euleriane alternative Forme alternative per il PCM della fase liquida si ottengono osservando che: d w ( ) = t ( ) + grad( )[vw ] ; d w ( ) = d ( ) + grad( )[vw v s ] L eq. (8) risulta equivalente a: oppure: d w (nρ w) + nρ w div v w = 0 x S t = ϕ t (B) (9) n d w ρ w dn ρ w + n div vs + div v = 0 x S t = ϕ t (B) (10)

: forma Lagrangiana (riferita a B) La forma Lagrangiana del PCM della fase liquida, riferita alla configurazione di riferimento B dello scheletro solido, si ottiene a partire dalla eq. (9), osservando che: 0 = dw (nρ w) + nρ w div v w = d (nρ w) + grad(nρ w ) (v w v s ) + nρ w div (v w v s ) + nρ w div v s = d (nρ w) + div (m) + nρ w div v s (11) dove m := ρ w v = nρ w (v w v s )

: forma Lagrangiana (riferita a B) Siano: M := JF 1 m (trasformazione di Piola di m) m w := Jnρ w = φρ w (massa del liquido per unità di volume in B) Osservando che: div v s = 1 J dj ; d (nρ w ) = 1 dm w m w dj J J 2 ; div m = 1 J div M L eq. (11) si trasforma in: dm w + div M = 0 (X, t) B R (12)

: forma Lagrangiana (riferita a B) dm w + div M = 0 (X, t) B R Si noti che m w non rimane costante in X B, perchè le particelle fluide che occupano i pori della configurazione B non sono sempre le stesse.

Miscela bifase: forma Euleriana La forma Euleriana del PCM della miscela bifase si ottiene sommando le eq. (2) e (8): t {(1 n)ρ s + nρ w } = div {(1 n)ρ s v s + nρ w v w } Tale relazione può essere posta nella stessa forma della equazione di continuità di un mezzo monofase: ρ t purchè si introducano le seguenti grandezze: = div (ρ v) (13) ρ := (1 n)ρ s + nρ w v := 1 ρ {(1 n)ρ sv s + nρ w v w } = densità della miscela = velocità spaziale media della miscela

Miscela bifase: forma Euleriana alternativa Una forma Euleriana alternativa e più utile del PCM della miscela bifase si ottiene sommando le eq. (4) e (10): 1 n ρ s dρ s + n d w ρ w + div v s + div v = 0 (14) ρ w Caso particolare: Se le fasi solida e liquida sono incompressibili e si è in regime di piccole deformazioni: ρ s = cost. ; ρ w = cost. ; div v s = ɛ v t L eq. (14) si riduce a: div v + ɛ v t = 0

Miscela bifase: forma Lagrangiana La forma Lagrangiana del PCM della miscela bifase si ottiene sommando le eq. (6) e (12): dm + div M = 0 (X, t) B R (15) dove: m := m s + m w = (J φ)ρ s + φρ w In alternativa: dρ 0 + div M = 0 (X, t) B R (16) dove: ρ 0 := Jρ = J {(1 n)ρ s + nρ w }

Varianti del Teorema di Reynolds per la fase solida Teorema Siano ψ(x, t) : S t R R e ψ(x, t) : S t R V due campi spaziali regolari che rappresentano grandezze fisiche definite per unità di massa del solido. Per una qualunque parte P t di S t = ϕ t (B) e ad ogni istante t, si ha: Dimostrazione d (1 n)ρ s ψ dv = P t P t (1 n)ρ s dψ dv d dψ (1 n)ρ s ψ dv = (1 n)ρ s P t P t dv La dimostrazione lasciata come esercizio segue dal teorema di Reynolds e dal principio di conservazione della massa del solido.

Varianti del Teorema di Reynolds per la fase solida Teorema Siano ψ(x, t) : S t R R e ψ(x, t) : S t R V due campi spaziali regolari che rappresentano grandezze fisiche definite per unità di massa del liquido. Per una qualunque parte P t di S t = ϕ t (B) e ad ogni istante t, si ha: Dimostrazione d w d w d w ψ nρ w ψ dv = nρ w dv P t P t d w ψ nρ w ψ dv = nρ w dv P t P t La dimostrazione lasciata come esercizio segue dal teorema di Reynolds e dal principio di conservazione della massa del liquido.