LEGGE GENERALE DI OHM

Documenti analoghi
Leggi e principi fondamentali

Risoluzione dei circuiti elettrici col metodo dei sistemi di equazioni


Circuiti in corrente continua

Liberamente tratto da Prima Legge di Ohm

Resistenza equivalente

5.12 Applicazioni ed esercizi

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

L E Z I O N E 1 E L E T T R O T E C N I C A

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

MODULO C IMPARIAMO A RICONOSCERE I COMPONENTI DI UN IMPIANTO

IL TEOREMA DI THEVENIN

Unità 5. La corrente elettrica continua

Fisica (domande chiuse:tipologia C)

Circuiti con due generatori di tensione esercizio n. 5 metodo dei potenziali di nodo

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne

Le leggi di Kirchhoff

Esercizio. Risolvere poi lo stesso quesito utilizzando la legge di Kirchhoff alle maglie.

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli

1.1 Assenza di generatori di corrente ideali.

ESERCIZI svolti e non

Elettronica Bipoli lineari; nodi e maglie; legge di Ohm; leggi di Kirchhoff

ELETTROTECNICA T - A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 1

Circuiti con due generatori di tensione esercizio n. 2 principi di Kirchhoff

CIRCUITI ELETTRICI. Le grandezze fondamentali nei circuiti elettrici sono:

0 : costante dielettrica nel vuoto

Prodotti Notevoli. 1. Prodotto della somma di due monomi per la loro differenza

Elettronica I Leggi di Kirchhoff; risoluzione dei circuiti elettrici in continua; serie e parallelo

Circuiti con due generatori di tensione esercizio n. 3 metodo dei potenziali di nodo

Collegamento generatori di tensione. Collegamento parallelo. Sia dato il sistema di figura 1: Fig. 1 -

Circuito equivalente

CORRENTI, TENSIONI, MATERIALI

Quando si chiude l interruttore nel punto A, il condensatore inizia a caricarsi seguendo la legge

Collegamento di resistenze

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A,

Fondamenti di Elettronica, Sez.1

Elettronica I Bipoli lineari; legge di Ohm; caratteristica tensione-corrente; nodi e maglie di un circuito

1.6 Circuiti resistivi

Corso di laurea in Informatica Secondo compitino di Fisica Generale Docenti: G. Colò, M. Maugeri 17 giugno 2008

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di Elettrotecnica DUM A.A. 2000/2001 Esame del 12 gennaio 2001

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2012/13. Prova Scritta del 17/02/ NOME

La corrente elettrica

SISTEMI TRIFASE. Nel. Nella forma polare: Nella forma cartesiana o algebrica:

PROBLEMA N.2 Il motorino elettrico

LEGGE DI OHM. Inizieremo a trattare il caso in cui il circuito elettrico risulta schematizzabile con soli parametri in serie :

COLLEGAMENTO SERIE E PARALLELO DI BIPOLI (Resistenze)

Esercizi e problemi su circuiti elettrici elementari

CORSO DI FISICA ASPERIMENTALE II ESERCIZI SU RESISTENZE IN SERIE E PARALLELO Docente: Claudio Melis

Problema n 1 Sulla risoluzione di circuiti applicando i principi di Kirchhoff

Potenza spesa dalla forza per mantenere la carica in moto con velocita` v D. dp dv

Legge di Ohm Legge di Ohm. Capitolo 3

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria

E1=0 E2=0 Ʃ E1=0 E2=0 Ʃ

La legge di Ohm, polarizzazione.

Modellistica dei Sistemi Elettro-Meccanici

Formulario Elettromagnetismo

CARICA E SCARICA DEL CONDENSATORE Studiare la scarica del condensatore della figura che è connesso

Il condensatore. 14/10/2002 Isidoro Ferrante A.A. 2002/2003 1

Conduzione elettrica

L induzione elettromagnetica

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2017/ Appello del 14/6/2018. b) 26.9

1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991)

Dott. Marta Ruspa 0321/ /

Condensatori e Corrente

Tre resistenze in serie

Teoremi delle re* lineari

Elettronica I Serie e parallelo; cortocircuito e circuito aperto; dualità; stella e triangolo; generatori controllati

Lezione 39: la legge di Ohm e i circuiti elettrici

Esercizio svolto 1 Dati: R 1

T 1? [1 livello 2014]

Esercizi aggiuntivi Unità A2 Esercizi svolti Esercizio 1

Campi Elettrici e Magnetici. ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche

Componenti a Semiconduttore

Esercizi svolti Calcolo reazioni vincolari

Circuiti Elettrici + -

DETERMINAZIONE DELLA F.E.M. E DELLA RESISTENZA INTERNA DI UNA PILA CON IL METODO POTENZIOMETRICO

Contenuti dell unità + C A0 L

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

Definizione di circuito, delle grandezze circuitali e classificazione dei bipoli

CAPITOLO 5 CORRENTE ELETTRICA

La capacità del condensatore C è la serie del condensatore formato dalla parte con il liquido e della restante parte in vuoto C 1 =

Regola del partitore di tensione

Laboratorio di Sistemi e Segnali AA 2017/18 Esonero 1, Soluzioni A

FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA

Note sui circuiti a corrente alternata

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria - CdL Ing. Industriale Fisica generale II - a.a. 2007/2008 Prato, 10 Luglio 2008

Moto degli elettroni T ~ 0 0 K E F. exp 1 kt 1.7 2/ 3

Elettrochimica. le trasformazioni redox spontanee (DG < 0) l energia elettrica in celle elettrolitiche per ottenere

Esercizio 1. Amplificatore operazionale configurazione non invertente. Calcoliamo l'uscita Vo

INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM

Il modello circuitale. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 6 Pagina 1

Richiami su grandezze fisiche considerate e convenzioni utilizzate nell analisi di circuiti. Gianluca Susi

1^ LEGGE di OHM - CONDUTTORI in SERIE e in PARALLELO

Determinarelatranscaratteristicav out (v in ) del seguente circuito R. V out. V in V ٧ = 0.7V D Z D V R = 5V. R o V R V Z = -8V

Liceo Scientifico Statale L. Da Vinci. Reggio Calabria

Transcript:

LEGGE GENERALE DI OHM Prendiamo ad esempio il seguente circuito elettrico: La corrente fluisce,anche se ci sono più generatori con azione discorde,in un solo verso che si suppone noto (se non è noto si prende un verso a piacere). Il verso della corrente è quello convenzionale cioè quello contrario al moto degli elettroni. Noto questo verso, risultano note le polarità delle cadute di tensione (c.d.t) sugli elementi resistivi; precisamente la polarità è positiva dove entra la corrente e negativa dove esce : Se ci interessa la differenza di potenziale (d.d.p.) fra M ed N,la si indica con V MN e scrivendo V MN si intende,per convenzione, che il punto M è a potenziale più alto di N; il che equivale a dire che si suppone M positivo rispetto a N. Per tale motivo V MN non equivale a V NM e precisamente V MN = V NM poichè se M è positivo rispetto a N, sarà viceversa N negativo rispetto a M quindi V NM sarà di segno opposto a V MN. 1

Imponiamo ora al nostro circuito il verso destrogiro della corrente: Per il primo generatore di forza elettromotrice (f.e.m.) V 01,la corrente esce dal polo positivo per rientrare nel polo negativo; in tali condizioni la corrente I ha lo stesso verso della forza interna (convenzionale) del generatore. Il secondo generatore di forza elettromotrice V 02 ha la corrente I che entra nel polo positivo per uscire dal polo negativo e cioè contrario a quanto visto sulla generazione della corrente e quindi V 02 non può erogare energia elettrica, ma come vedremo, l assorbe per cui la f.e.m. V 02 non la si può considerare positiva bensì negativa e la si chiama forza contro-elettromotrice f.c.e.m. Di ciò si terrà conto con un segno negativo. A questo punto posso enunciare la Legge di Ohm per un circuito chiuso : La somma delle f.e.m. ( V O ) che agiscono nel circuito,diminuita della somma delle eventuali f.c.e.m. ( V OC ) presenti, devono fare equilibrio a tutte le cadute di tensione ( c.d.t.) nei vari elementi resistivi ( I R) posti lungo il circuito cioè : Nel caso del nostro circuito sarà : V O V OC = I R V 01 V 02 V 03 = R 01 I + R I + R 02 I + R 03 I = ( R 01 + R + R 02 + R 03 ) I Esempio : Se V 01 = 100 V ;V 02 = 30 V ;V 03 = 10 V ; R 01 = 0,1 Ω ; R 02 = 0,4 Ω ;R 03 = 0,5Ω ; R = 9 Ω 100 30 10 I = --------------- = 6 A Avendo trovato un valore positivo per I, significa che il 10 verso assegnato alla corrente I è giusto. Cambiamo ora il verso della corrente : V 01 +V 02 + V 03 = ( R 01 + R + R 02 + R 03 ) I 100 + 30 + 10 I = -------------------- = 6 A ciò significa che il verso assegnato alla corrente I è 10 errato e che quindi la corrente fluisce nell altro verso. 2

Per concludere posso dire che è lecito assegnare arbitrariamente il verso della corrente; sarà poi il segno del risultato che stabilirà se il verso assegnato è giusto od errato. La Legge di Ohm si presta bene anche per conoscere la d.d.p. fra due punti qualsiasi di un circuito. Supponiamo di avere il seguente circuito: La d.d.p. fra M ed N,supposto che la corrente abbia verso da M ad N,sarà la somma della c.d.t. fra quei due punti,cui si dovrà aggiungere le eventuali f.e.m. presenti,prese con il segno + se V o è concorde con la c.d.t V MN e se V o è discorde con V MN. Quindi V MN = R I ± V O Nel nostro caso sarà : Se invece la corrente ha verso da N a M : + V MN - V o = RI + R 0 I V MN = R 0 I + RI + V o = V o + ( R 0 +R) I La V MN sarà ancora la somma delle c.d.t.( che ora sono negative ) cui si dovranno aggiungere le eventuali f.e.m. presenti, prese con il segno negativo se discordi con la V MN e con il segno positivo se concordi con V MN : V MN = + V O ( R + R O ) I perciò la Legge di Ohm si scriverà : V MN = RI ± V O 3

Analogamente per i seguenti circuiti: V MN V O = ( R + R O ) I V MN = + ( R + R O ) I V O V MN = ( R + R O ) I V O Applichiamo quanto detto al circuito di prima,includendo il punto P con la corrente destrorsa : V MN = ( R 01 + R ) I V 01 Viceversa per V MN comprendente Q ho : V MN = V NM = [ ( R 02 + R 03 ) I + V 02 + V 03 ] Si può ora notare che le equazioni che discendono dalla Legge di Ohm per un tronco di circuito si possono interpretare anch esse come espressioni della Legge di Ohm per un circuito chiuso,quando si pensi di sostituire la d.d.p. ai capi del tronco ( tensione V MN ) con un generatore di tensione posto fra gli stessi punti,avente per f.e.m. il valore della d.d.p. considerata ( V MN ) e caratterizzato da resistenza interna nulla. Cioè V MN + V 01 = ( R 01 + R ) I identica a quella già trovata. V MN = ( R 01 + R ) I - V 01 che è l espressione 4

SIGNIFICATO FISICO DELLA LEGGE DI OHM. La Legge di Ohm in corrente continua stabilisce che la d.d.p. ai capi di una resistenza è proporzionale alla corrente che la percorre cioè V = R I o anche I = G V. In sostanza si può dire che la c.d.t. R I che nasce nella resistenza è necessaria per equilibrare quella parte V della tensione V o che il generatore mette a disposizione dell intero circuito. Se nel circuito c è la sola resistenza,questa si prenderà tutta la tensione V o ; se invece nel circuito ho altre resistenze,ognuna di queste si prenderà una porzione di tensione. In conclusione la Legge di Ohm esprime dunque per un circuito elettrico la legge dell equilibrio fra le tensioni ivi presenti. V AB = Vo Ri x I = V R = R x I = V CD V AB = R 1 x I + R 2 x I = V 1 +V 2 V AB = E Ri x I = V R = R x I = V CD V AB = Vo Ri x I = V 1 +V 2 V AB = V CD V AB # V CD V AB = V o -R i I =R 1 I + R 2 I = V 1 + V 2 = V AC + V CD Si potrà pertanto affermare che in un circuito chiuso,in ogni istante, dovrà essere nulla la risultante totale delle tensioni in gioco;oppure che alla risultante algebrica delle tensioni impresse ( azione ) dovrà fare opposizione una uguale risultante di cadute di tensione ( reazione ) dovute alla stessa corrente. 5