Convegno Nazionale GISDI GISDAP Milano maggio 2017

Documenti analoghi
Le dimensioni del problema Inquadramento clinico generale

GLI STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLE DEMENZE NELLA MEDICINA GENERALE

ATTIVITA MOTORIA E DETERIORAMENTO COGNITIVO NELL ANZIANO

Morbo di Alzheimer. Demenza senile non segue il normale deterioramento delle strutture cerebrali o dell invecchiamento.

Dott. Paolo Olivero. Novità nella prognosi e nella terapia della sclerosi multipla: aspetti assicurativi

La Malattia di Alzheimer. Manuel Soldato

Le demenze vascolari riconoscono come momento fisiopatologico comune un danno cerebrale di natura vascolare (ischemico, ipossico, emorragico), che si

Farmaci e Malat al t at i t a i di d i A lz l he h im i e m r

FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE ANZIANO POST-SCA. La valutazione psico-affettiva

La malattia di Alzheimer. Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale

Demenza: istruzioni per l uso. Dott.ssa Sara Monica Angelone Psichiatra

C"# % ' ()*+,,-(./+)0"1. Invecchiamento cerebrale fisiologico

Magnani Giuseppe*, Santangelo Roberto*, Coppi Elisabetta*, Ferrari Laura*, Pinto Patrizia, Passerini Gabriella, Comi Giancarlo*

STRATEGIA TERAPEUTICA DEL DELIRIUM

Il ruolo potenziale dei biomarcatori. delle afasie primarie progressive

Tel:

LE PROTEINE SINTETIZZATE VENGONO SOTTOPOSTE AD UN CONTROLLO DI QUALITA

L AUTISMO: definizione

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

Decadimento intellettivo dementigeno o demenze

CIVITAVECCHIA SALA AUTORITA PORTUALE 29 MARZO 2017 BRACCIANO CENTRO POLIFUNZIONALE 12 APRILE 2017

Invecchiamento Cerebrale e Malattia di Alzheimer

I nuovi percorsi diagnostici

Invecchiamento Fisiologico. e Patologico. Dott.ssa Cristina Ruaro. Psicologo e Medico un approccio multidisciplinare nell ambito della Neuropsicologia

L APPROCCIO CLINICO AL PAZIENTE CON SOSPETTA DEMENZA. Prof. Leonardo Cocito DINOG, Università di Genova

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Evidenze di efficacia nella cura

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

Ambulatorio Malattia di Alzheimer e altre Demenze Degenerative. Codice di esenzione: 011 tutte le demenze non Alzheimer 029 demenza di Alzheimer

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

CORRELAZIONE TRA STATO NUTRIZIONALE E FUNZIONE COGNITIVA IN UNA POPOLAZIONE DI ANZIANI AFFETTI DA DEMENZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Relatore: Annalisa Pelosi

Ruolo dello psicologo in cardiologia

La Demenza, Decadimento Cognitivo e rischio cadute: la corpi di Lewy

MALATTIE NEURODEGENERATIVE

LA PATRIMONIALITA SFUGGENTE. Dr Alessandro Fabiano Psicologo-Psicodiagnosta-Criminologo

INTERVENTI ASSISTITI CON L ANIMALE

Assistenza e diritto alla cura delle persone non autosufficienti

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Premessa generale alla valutazione dei rischi. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica A3.

IMPLICAZIONI PSICOLOGICHE NELLA MALATTIA DI PARKINSON

APPRENDIMENTO MEMORIA

La Somatizzazione, Il problema degli unexplained medical symptoms per il medico di base. Dr Bruno Pacciardi Università di Pisa

Cosa cambia con i nuovi criteri diagnostici? Dr.ssa Laura Bracco

DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO (DSM IV Asse I)

La progressione clinica

I DISTURBI COMPORTAMENTALI NEL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA

Formazione generale dei lavoratori. FORMAZIONE DEI LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO-REGIONI 21/12/2011

SCID II STRUCTURED CLINICAL INTERVIEW FOR DSM-IV AXIS II DISORDERS

Neuropsicologia clinica

NEUROPSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

IL DIABETE COME FATTORE DI RISCHIO DI DETERIORAMENTO COGNITIVO

Depressione resistente e disturbo bipolare nell'anziano Giulia Perini LE FORME DELLA DEPRESSIONE RESISTENTE IN ETA SENILE: UN UPDATE

Mattone 12 Prestazioni residenziali e Semiresidenziali Classificazione dei nuclei erogativi

Problemi di diagnosi cura assistenza. Centro Auto Mutuo Aiuto Alzheimer 22/10/2015

Idrocefalo Normoteso. Sapienza Università di Roma Dipartimento di Neurologia e Psichiatria Neurochirurgia. Paolo Missori

MANIFESTAZIONI NEUROLOGICHE IN CORSO DI INFEZIONE DA HIV

XVII Giornata mondiale Alzheimer

IL DELIRIUM NELL ANZIANO Come si diagnostica

NEUROPSICOLOGIA CLINICA Scienza che riguarda l espressione comportamentale di disfunzioni cerebrali

La Malattia di Alzheimer: approccio neuropsicologico

Dr.ssa Daniela Gragnaniello U.O. Neurologia-Ferrara LA MALATTIA DI ALZHEIMER

Uno sguardo verso il futuro. Conferenza locale salute mentale R.Pioli, G.Rossi Brescia

Psicologia dello sviluppo cognitivo, affettivo, relazionale tipico e atipico SCARTA

Patologia del linguaggio in età evolutiva

MMSE: ISTRUZIONI PER L USO

I disturbi del linguaggio:

DISTURBI SOMATOFORMI

<1%familiare, 99% sporadica Incidenza: 1% tra 65-70anni; 8% > 80anni Durata: variabile (2-20anni) media 4anni

Breve guida ai codici ICF

LA SINDROME DI TAKO-TSUBO

Malattie degenerative, sporadiche ed ereditarie, prevalentemente dementigene

Convegno Nazionale GISDI GISDAP Milano maggio 2017 CONVEGNO NAZIONALE maggio2017 E DANNO ALLA PERSONA IN PSICHIATRIA ***

LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA COMPUTERIZZATA

Malattia di Alzheimer

IL CENTRO DIURNO NELLA DEMENZA: possibili meccanismi implicati nella riduzione dello stress del caregiver

LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA COME MISURA CHIAVE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL DNC LIEVE: L ESPERIENZA DELLA REGIONE PIEMONTE

Cognome Nome Vai Daniela Indirizzo Via Pietra del Gallo, Pino Torinese (To) Cellulare

Percorso per la presa in carico socio-sanitaria sanitaria delle persone con demenza nella ASL 2 Lucca. Marco Vista Marco Farne

Le alterazioni cognitive della SCA 17

RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA

Ictus Acuto: Fase di Ospedalizzazione (Diagnosi) Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE ANNO 2017 Formazione sul Campo GRUPPI DI STUDIO IN NEUROCHIRURGIA PER LA STESURA DEI PROTOCOLLI ASSISTENZIALI

IL DELIRIUM: STRATEGIE DI PREVENZIONE E GESTIONE

CENTRO REGIONALE DI NEUROGENETICA

TRAUMA CRANICO: ESITI E RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA. Dott. Claudio Vassallo

Patologie Neuromotorie

Prevalenza di mutazioni patogenetiche in una serie clinica di pazienti con demenza famigliare

Esistono delle specificità, sia dal punto di vista emotivo, sia dal punto di vista neuropsicologico, nei tumori cerebrali?

ROMANE.qxd:ROMANE.qxd :50 Pagina IX INDICE GENERALE

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Disturbi Cognitivi e della Memoria Guida ai Servizi

Anxiety Sensitivity Index (ASI) Reiss et al., 1986; Peterson e Reiss 1993

Impatto psicologico e comportamentale dopo ricovero in terapia intensiva: il valore di un servizio di follow up post intensivo

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano

CONVEGNO INTERNAZIONALE. La longevità nella disabilità intellettiva. Trento5-6 ottobre 2012

DIFFERITA PROGRAMMATA

L APPROCCIO PSICHIATRICO: DEPRESSIONE E BPSD. Lucio Ghio Clinica Psichiatrica - IRCSS A.O.U. San Martino-IST

Transcript:

LA VALUTAZIONE MEDICO LEGALE NEI SOGGETTI TRAUMATIZZATI AFFETTI DA MORBO DI ALZHEIMER-PERUSINI 12/05/2017 CARLO MORESCHI I DISTURBI NEURO-COGNITIVI (DSM V) DNC LIEVE: EVIDENZA DI UN MODESTO DETERIORAMENTO COGNITIVO DA UN PRECEDENTE LIVELLO DI PRESTAZIONI IN UNO OPIÙ DOMINI COGNITIVI (ATTENZIONE COMPLESSA, FUNZIONE ESECUTIVE, APPRENDIMENTO E MEMORIA, LINGUAGGIO, FUNZIONE PERCETTIVO-MOTORIA O COGNIZIONE SOCIALE) BASATO SU: PREOCCUPAZIONE DELL INDIVIDUO, DI UNA PERSONA INFORMATA ATTENDIBILE O DEL CURANTE CHE CI SIA STATO UN DECLINO SIGNIFICATIVO DELLA FUNZIONE COGNITIVA; E UN SIGNIFICATIVO DETERIORAMENTO DELLA PERFORMANCE COGNITIVA, PREFERIBILMENTE DOCUMENTATA CON UN TEST NEUROPSICOLOGICO STANDARDIZZATO O, NELLA SUA ASSENZA, DI UNA VALUTAZIONE CLINICA QUANTIFICATA. I DEFICIT COGNITIVI NON INTERFERISCONO CON LA VITA QUOTIDIANA I DEFICIT COGNITIVI NON SI VERIFICANO ESCLUSIVAMENTE NEL CONTESTO DI UN DELIRIUM I DEFICIT COGNITIVI NON SONO MEGLIO SPIEGABILI DA UN ALTRO DISTURBO MENTALE (ES. DEPRESSIONE, SCHIZOFRENIA) DNC MAGGIORE: EVIDENZA DI UN SIGNIFICATIVO DETERIORAMENTO COGNITIVO DA UN PRECEDENTE LIVELLO DI PRESTAZIONI IN UNO OPIÙ DOMINI COGNITIVI (ATTENZIONE COMPLESSA, FUNZIONE ESECUTIVE, APPRENDIMENTO E MEMORIA, LINGUAGGIO, FUNZIONE PERCETTIVO-MOTORIA O COGNIZIONE SOCIALE) BASATO SU: PREOCCUPAZIONE DELL INDIVIDUO, DI UNA PERSONA INFORMATA ATTENDIBILE O DEL CURANTE CHE CI SIA STATO UN DECLINO SIGNIFICATIVO DELLA FUNZIONE COGNITIVA; E UN SIGNIFICATIVO DETERIORAMENTO DELLA PERFORMANCE COGNITIVA, PREFERIBILMENTE DOCUMENTATA CON UN TEST NEUROPSICOLOGICO STANDARDIZZATO O, NELLA SUA ASSENZA, DI UNA VALUTAZIONE CLINICA QUANTIFICATA. I DEFICIT COGNITIVI INTERFERISCONO CON L INDIPENDENZA NELLA VITA QUOTIDIANA I DEFICIT COGNITIVI NON SI VERIFICANO ESCLUSIVAMENTE NEL CONTESTO DI UN DELIRIUM I DEFICIT COGNITIVI NON SONO MEGLIO SPIEGABILI DA UN ALTRO DISTURBO MENTALE (ES. DEPRESSIONE, SCHIZOFRENIA) Responsabilità Professionale e Danno alla Persona in Psichiatria 1

TEST NEUROPSICOLOGICI MINI MENTAL EXAMINATION (MMSE) QUESTIONARIO DI RAPIDA SOMMINISTRAZIONE CON 11 ITEM LA SOMMA DEGLI ITEM: PUNTEGGIO DA 0 A 30 VENGONO APPLICATI FATTORI DI CORREZIONE RELATIVI AL LIVELLO DI SCOLARITÀ E ALL ETÀ >24 È NORMALE NELL ALZHEIMER LZHEIMER SERVE A DISTINGUERE I LIVELLI DI GRAVITÀ: 21-26: 26: LIEVE 10-20: MODERATO 10-14: 14: MODERATAMENTE GRAVE <10: GRAVE CLINICAL DEMENTIA RATING SCALE (CDR) VALUTAZIONE DELL INDIPENDENZA NELLE ATTIVITÀ QUOTIDIANE. SIA DIAGNOSTICO CHE GRAVITÀ. VALUTAZIONE DEL DANNO SI BASA SUI PUNTEGGI: DNC STADIO 1: CDR 0-0,50,5 DCN STADIO 2: CDR 1 DCN STADIO 3: CDR 2 DCN STADIO 4: CDR 3 DCN STADIO 5: CDR 4-5 Responsabilità Professionale e Danno alla Persona in Psichiatria 2

IL MORBO DI ALZHEIMER-PERUSINI 60% DI TUTTE LE PATOLOGIE NEURODEGENERATIVE. L INCIDENZA AUMENTA CON L AUMENTARE DELL ETÀETÀ 25% DEGLI OVER 80. PIÙ FREQUENTE NELLE DONNE. ASSOCIAZIONE CON TRAUMI CRANICI E STRESS CRONICO FAMILIARITÀ E GENETICA (EPSILON 4) L ENCEFALO È DIFFUSAMENTE ATROFICO, SOPRATTUTTO IPPOCAMPO EREGIONI PARA- IPPOCAMPALI. L ATROFIA ÈCONSEGUENZA DI UNA neurotossicità DEGENERAZIONE NEURONALE, da risposta ISTOLOGICAMENTE SI EVIDENZIANO: ANGIOPATIA AMILOIDEA: deposito di β amiloide nelle pareti delle arteriole cerebrali e leptomeningee infiammatoria PLACCHE SENILI: deposizione extracellulare di aggregati di β amiloide (prodotto di degradazione della APP) DEGENERAZIONI NEUROFIBRILLARI: inclusioni intraneuronali di filamenti elicoidali appaiati costituiti da proteine tau iperfosforilate Da soli non sufficienti a sviluppare la malattia Responsabilità Professionale e Danno alla Persona in Psichiatria 3

LA MALATTIA DI ALZHEIMER È UNA PATOLOGIA DEGENERATIVA PROGRESSIVA LAVELOCITÀ DI PROGRESSIONE SI MODIFICA DI CASO IN CASO PER LA VALUTAZIONE SI POSSONO UTILIZZARE DEI TEST NEUROCOGNITIVI SERIATI MALATTIA PRECLINICA: il processo patologico è in atto, manonsono presentisintomi. La perdita di memoria è uno dei primi sintomi che possono comparire. MALATTIA LIEVE: coinvolgimento della corteccia cerebrale, oltre che alla perdita di memoria vengono intaccate anche altri domini cognitivi. Solitamente è la fase in cui viene fatta ladiagnosi. Sintomatologia: perdita di memoria, disorientamento, difficoltà nelle attività quotidiane, deficit del giudizio critico, cambiamento della personalità e dell umore. MALATTIA MODERATA: il danno si è diffuso. Sintomatologia: deficit del linguaggio, della comprensione, dell apprendimento, allucinazioni, agitazione, etc. In questa fase è necessaria unasupervisione intensae può divenire necessaria una badante. MALATTIA SEVERA: la patologia è diffusa in tutto l encefalo, i pazienti non riconoscono i familiari e non riescono a comunicare; sonocompletamente dipendenti. Si possono manifestare segni extrapiramidali e mioclonie. Il decesso avviene in stato di marcato decadimento delle condizioni generali, usualmente per complicanze infettive. Responsabilità Professionale e Danno alla Persona in Psichiatria 4

DNC MAGGIORE E LIEVE IEVE DA MALATTIA DI ALZHEIMER (DSM V) A. RISPETTARE I CRITERI PER DISORDINE NEURO COGNITIVO MAGGIORE O LIEVE; B. ESORDIO INSIDIOSO E PROGRESSIONE GRADUALE DEL DETERIORAMENTO DI UNO OPIÙ DOMINI COGNITIVI (PER IL MAGGIORE ALMENO DU AREE); C. RISPETTARE I CRITERI DI DIAGNOSI PROBABILE O POSSIBILE DI MALATTIA DI ALZHEIMER LZHEIMER: PER IDISORDINI NEURO COGNITIVI MAGGIORI: PROBABILE: SE UNO DEI DUE SEGUENTI CRITERI È PRESENTE; ALTRIMENTI LA DIAGNOSI È POSSIBILE. 1. EVIDENZA DI MUTAZIONI GENETICHE NELLA STORIA FAMILIARE CHE PROVOCANO L A ALZHEIMERLZHEIMER O TEST GENETICO; 2. RISPETTATI TUTTI ISEGUENTI CRITERI: a. EVIDENZA CHIARA DI DETERIORAMENTO NELLA MEMORIA ENELL APPRENDIMENTO EALMENO UN ALTRO DOMINIO COGNITIVO (BASATO SU ANAMNESI DETTAGLIATA OTEST NEUROPSICOLOGICI SERIATI) b. GRADUALE DETERIORAMENTO, STABILMENTE PROGRESSIVO, DELLA FUNZIONE COGNITIVA, SENZA UN ESTESO PLATEAU a. NESSUNA EVIDENZA DI EZIOLOGIA MISTA PER IDISORDINI NEURO COGNITIVI LIEVI: PROBABILE: EVIDENZA DI MUTAZIONE GENETICA FAMILIARE DA TEST GENETICO O FAMILIARITÀ; POSSIBILE: NO EVIDENZA DI MUTAZIONE GENETICA E TUTTI ISEGUENTI CRITERI SONO PRESENTI: 1. EVIDENZA CHIARA DI DETERIORAMENTO NELLA MEMORIA ENELL APPRENDIMENTO; 2. GRADUALE DETERIORAMENTO, STABILMENTE PROGRESSIVO, DELLA FUNZIONE COGNITIVA, SENZA UN ESTESO PLATEAU; 3. NESSUNA EVIDENZA DI EZIOLOGIA MISTA; D. IL DISTURBO NON ÈMEGLIO SPIEGABILE DA MALATTIA CEREBROVASCOLARE, UN ALTRA MALATTIA NEURODEGENERATIVA, EFFETT DI SOSTANZE OALTRE MALATTIE. FATTORI ESTERNI PRECIPITANTI Ospedalizzazione Delirium Trauma Cranico Responsabilità Professionale e Danno alla Persona in Psichiatria 5

OSPEDALIZZAZIONE UNO DEI FATTORI PIÙ IMPORTANTI E RICONOSCIUTI DI ACCELERAZIONE DI PROGRESSIONE DELLA MALATTIA. COMPLICAZIONI: DELIRIUM PERDITA DI INDIPENDENZA ISTITUZIONALIZZAZIONE MORTE L L OSPEDALIZZAZIONE DA SOLA È ASSOCIATA AD UN AUMENTATO RISCHIO DI EVENTI AVVERSI EA PROGRESSIONE DEL DECADIMENTO COGNITIVO, PIÙ ACCENTUATO SE ASSOCIATO AL DELIRIUM. DELIRIUM MOLTO COMUNE NEI PAZIENTI ANZIANI CON L ALZHEIMER O ALTRE MALATTIE DEGENERATIVE RICOVERATI IN OSPEDALE: FINO AL 66-89% DEI CASI. DEFINIZIONE DELIRIUM O CONFUSIONE ACUTA ÈUNA SINDROME CAUSATA DA UNA ALTERAZIONE CHE TEMPORANEAMENTE ALTERA IL SISTEMA NERVOSO SI SVILUPPA IN UN BREVE PERIODO (ORE OGIORNI) ED È CLINICAMENTE CARATTERIZZATO DA DISTURBI DELL ATTENZIONE ATTENZIONE, MEMORIA E PERCEZIONE. LADIAGNOSI È SOLAMENTE CLINICA, NON CI SONO TEST DIAGNOSTICI. Responsabilità Professionale e Danno alla Persona in Psichiatria 6

POTENZIALI TRIGGER: OSPEDALIZZAZIONE STRESSS SS ACUTO (SIA FISICO SCOC CHE PSICOLOGICO) SCO OGCO) TRAUMA MALATTIA/TRATTAMENTOTRATTAMENTO MEDICO/COMPLICAZIONICOMPLICAZIONI ANZIANI PARTICOLARMENTE SUSCETTIBILI AUNO SHOCK EMOTIVO SEVERO, SOPRATTUTTO SE IMPROVVISO ED INASPETTATO. I NSORGENZA DEL DELIRIUM PIÙ RAPIDO DECLINO COGNITIVO Indipendentemente dalle covarianti PEGGIORAMENTO DEI RISULTATI DEI TEST COGNITIVI FINO A UNA DIMINUZIONE DEI PUNTEGGI QUASI DEL DOPPIO RISPETTO ACHI NON HA AVUTO IL DELIRIUM Responsabilità Professionale e Danno alla Persona in Psichiatria 7

I L DELIRIUM DURANTE UNA OSPEDALIZZAZIONE ACCELERA PER UN PERIODO DI ALMENO 5 ANNI LA PROGRESSIONE DEL DEFICIT COGNITIVO NELL ALZHEIMER GROSS A.L. et al. The Long-Term Effect of Delirium on the Cognitive Trajectory of Persons with Dementia. Arc Intern Med. 172(17): 1324-1331(2012). TRAUMA CRANICO È UN FATTORE DI RISCHIO NOTO PER LO SVILUPPO DELL ALZHEIMER. ANCHE UN RUOLO NELL ACCELERARE LA PROGRESSIONE DEL DECADIMENTO COGNITIVO. I LTRAUMA CRANICO PRODUCE UNA RISPOSTA INFIAMMATORIA NELLA FASE ACUTA POST-TRAUMA TRAUMA E UN AUMENTO DELL ATTIVITÀ DELLA MICROGLIA, CHE PUÒ PERSISTERE PER LUNGO TEMPO DOPO IL TRAUMA. TALE STATO INFIAMMATORIO SEMBRA FAVORIRE LA DEPOSIZIONE DI ΒETA ETA-AMILOIDE AMILOIDE, HA UN RUOLO NELLA VIA PATOGENETICA DELLE PROTEINE TAU E NELLE VIE NEURODEGENERATIVE. UNO STATO INFIAMMATORIO SI ACUTO CHE CRONICO PUÒ PROVOCARE UN DECADIMENTO COGNITIVO EUNA ACCELERAZIONE DEL DECADIMENTO COGNITIVO. Responsabilità Professionale e Danno alla Persona in Psichiatria 8

IL DANNO NEURO-COGNITIVO NEL PAZIENTE CON L ALZHEIMER Evento Traumafisico Trauma psicologico i Stress acuto Ospedalizzazione Delirium Trauma cranico Danno Accelerazione della progressione della malattia Deterioramento permanente della funzione cognitiva LA VALUTAZIONE MEDICO LEGALE ANAMNESI STATO ATTUALE NESSO DI CAUSA Danno emergente Lucro cessante? Valutazione del danno alla persona Responsabilità Professionale e Danno alla Persona in Psichiatria 9

DANNO EMERGENTE PERDITA AUTONOMIA NECESSITÀ DI ASSISTENZA (BADANTE PER UN NUMERO MAGGIORE DI ORE) MA PER QUANTO TEMPO? MENOMAZIONE prima dell evento: X% EVENTO MENOMAZIONE dopo dell evento: X+Y% Si configurerebbe un DANNO DIFFERENZIALE pari a Y% MA Alzheimer è una MALATTIA DEGENERATIVA PROGRESSIVA QUINDI dopo un certo periodo di tempo il paziente avrebbe raggiunto NATURALMENTE e AUTONOMAMENTE la menomazione X+Y% Responsabilità Professionale e Danno alla Persona in Psichiatria 10

L EVENTO HA CONFIGURATO SOLO UNA ACCELERAZIONE DELLA PROGRESSIONE DELLA MALATTIA BISOGNEREBBE CALCOLARE UNA DANNO UNA ANTICIPAZIONE DEL MA NON È LA PROGRESSIONE DELLA MALATTIA DI ALZHEIMER NON STANDARDIZZATA EUGUALE PER TUTTI È DIVERSA DI CASO IN CASO, IN LETTERATURA CI SONO ALCUNE INDICAZIONI RIGUARDO UNA STIMA DELLA PROGRESSIONE EDEI FATTORI CHE POSSONO INTERVENIRE, MA NULLA DI DEFINITO IL DANNO NON ÈPERCIÒ DEFINIBILE IN MODO PRECISO VALUTAZIONE EQUITATIVA CEREBRINA È PER EVITARE UNA VALUTAZIONE EQUITATIVA CEREBRINA NECESSARIO FORNIRE TUTTE LE INFORMAZIONI SULL ENTITÀ DELLA LESIONE, SO SULLO STATO DI SALUTE DELLA PERSONA, SULLO STADIO DI DETERIORAMENTO COGNITIVO PRECEDENTE E SUCCESSIVO ALL EVENTO EVENTO, SU EVENTUALI FATTORI DI RISCHIO PREESISTENTI PER LA PROGRESSIONE E UNA STIMA DELLA POSSIBILE PROGRESSIONE NELLA STORIA NATURALE DELL A ALZHEIMER Responsabilità Professionale e Danno alla Persona in Psichiatria 11

Convegno Nazionale GISDI GISDAP Milano 11 13 maggio 2017 CASS. CIV CIV.. SEZ. III, SENT., 1313-1111-2014, N. 24204 HA CORRETTAMENTE PRESO IN CONSIDERAZIONE, AI FINI DELLA LIQUIDAZIONE DEL DANNO, LA CONCORRENTE INCIDENZA DI CAUSA LESIVA E PATOLOGIA PREESISTENTE (MORBO DI ALZHEIMER), VALUTANDO L'AGGRAVAMENTO DELLA SECONDA IN CONSEGUENZA DELLE LESIONI DETERMINATE DAL SINISTRO STRADALE, AL CONTEMPO APPREZZANDO L'EVOLUZIONE PROPRIA DELLA MALATTIA, SECONDO CANONI SCIENTIFICI LA CUI INTRINSECA PORTATA E VALIDITÀ NON SONO STATE SCALFITE DALLE CRITICHE DEI RICORRENTI, I QUALI, A TAL RIGUARDO, INSISTONO A FORNIRE UNA LETTURA DELLE EMERGENZE PROBATORIE ALTERNATIVA A QUELLA EFFETTUATA, IN MODO PLAUSIBILE, DAL GIUDICE DEL MERITO, AL QUALE TALE APPREZZAMENTO È ESCLUSIVAMENTE RISERVATO. NE CONSEGUE, DUNQUE, CHE IL CRITERIO EQUITATIVO DI LIQUIDAZIONE (TABELLE MILANESI) UTILIZZATO DALLA CORTE TERRITORIALE HA TROVATO APPLICAZIONE IN FORZA DI UNA VALUTAZIONE COMPLESSIVA DELLA SITUAZIONE DEL DANNEGGIATO (TRA CUI, LA GRAVITÀ DELL'EVENTO LESIVO E LA PREESISTENZA DELLA PATOLOGIA), TENUTO CONTO, NELLA RIDUZIONE DELLE PERCENTUALI DI INVALIDITÀ PERMANENTE SCANSIONATA TEMPORALMENTE, PROPRIO DEL MODO DI EVOLVERSI DEL MORBO DI ALZHEIMER IN SÉ CONSIDERATO E CIOÈ COME SE IL SINISTRO NON SI FOSSE VERIFICATO, ALTRESÌ ESSENDO STATA APPREZZATA L'ACCELERAZIONE STESSA DELL'EVENTO MORTE, DETERMINATA DAL TRAUMA LESIVO PATITO NEL SINISTRO. Self-Portraits William Utermohlen Responsabilità Professionale e Danno alla Persona in Psichiatria 12