LE AFASIE. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Documenti analoghi
Parole di contenuto elementi appartenenti alle classi grammaticali maggiori

Linguistica generale a.a Federica Da Milano.

Le afasie. Corso di Linguistica Applicata aa. 2016/2017 Prof.ssa Giovanna Marotta

AFASIA: DISTURBO NELL USO E NELLA COMPRENSIONE DEL LINGUAGGIO.

Aspetti anatomici e funzionali del linguaggio: la comunicazione verbaleia

Funzioni distribuite: Funzioni localizzate: Emisfero non Emisfero dominante:

FORMA (suoni o fonemi) USO (comunicazione/scambio sociale)

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano.

Funzioni distribuite: Orientamento Attenzione Memoria Funzioni frontali. Funzioni localizzate:

Disturbi delle funzioni cerebrali superiori e integrative

PSICOFISIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE UMANA.

AFASIA Classificazione tradizionale

Lateralizzazione e linguaggio

Patologia del linguaggio in età evolutiva

Patologia del linguaggio in età evolutiva

CREATIVITA (produzione e ascolto) FORMA (suoni o fonemi) USO (comunicazione/scambio sociale)

*Gliomi, meningiomi (extracerebrali), adenomi ipofisari, neurinomi **piu del 10% dei tumori cerebrali originano da Ca polmonari.

LE AFASIE Patrik Fazio&Enrico Granieri

I SISTEMI DI LETTURA E LE DISLESSIE

LE AFASIE Dott. Patrik Fazio Prof. Enrico Granieri

I DISTURBI AFASICI DEL LINGUAGGIO

Il cervello: due emisferi, ciascuno suddiviso in quattro lobi: frontale, parietale, temporale e occipitale.

FUNZIONI COGNITIVE LINGUAGGIO

LE BASI BIOLOGICHE DEL LINGUAGGIO

VISIONE LATERALE DEL CERVELLO

AFASIE. Eloquio: comprende espressione verbale, modalità di esecuzione, capacità di fonazione ed articolazione.

Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive

Le Funzioni Nervose Superiori

cervello e comportamento linguaggio

STROKE. Complesso di problemi fisici, psicologici e sociali EPIDEMIOLOGIA

Funzioni simboliche superiori

PSICOLOGIA FISIOLOGICA. Dr.ssa Daniela Smirni

Aree lesionali e strumenti utilizzati

LINGUAGGIO. agli inizi, lesioni cerebrali. metodologia. recentemente, tecniche di neuroimmagine

Le aree corticali del linguaggio

Funzioni Nervose Superiori

scaricato da

IL LINGUAGGIO. - permette di trasmettere informazioni (significati) da un individuo all altro

Afasia. Indicazioni consigli VILLA MELITTA. Villa Melitta Via Col di Lana 4,6, Bolzano T F

Il cervello: due emisferi, ciascuno suddiviso in quattro lobi: frontale, parietale, temporale e occipitale.

Attività Nervose Superiori

Disturbi dell equilibrio e della coordinazione

MANIFESTAZIONI NEUROLOGICHE IN CORSO DI INFEZIONE DA HIV

Classificazioni dell ictus. Carmelo Labate SC Neurologia AO Ordine Mauriziano Torino

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU)

Strutture coinvolte nella fonazione: Laringe Apparato respiratorio Vocal tract Sistema uditivo Sistema nervoso centrale

LE GRANDI SINDROMI NEUROLOGICHE

La corteccia cerebrale umana è un grande mantello grigio con estesa superficie

I disturbi del linguaggio:

LATERALIZZAZIONE. Col termine lateralizzazione si intende la localizzazione di una funzione principalmente nell uno o nell altro emisfero

Magnani Giuseppe*, Santangelo Roberto*, Coppi Elisabetta*, Ferrari Laura*, Pinto Patrizia, Passerini Gabriella, Comi Giancarlo*

Circolazione cerebrale (cenni sulla vascolarizzazione arteriosa)

Facoltà di Psicologia. Corso di Medicina Sociale. Le Malattie Cardiovascolari: Terapia e Riabilitazione. Prof. Plinio Fabiani 3 Novembre 2008

La Malattia di Alzheimer. Manuel Soldato

Patologia del linguaggio in età evolutiva

Patologie delle vie ottiche postchiamsatiche e della corteccia visiva

scaricato da 1

La Parola e il linguaggio

Il ruolo potenziale dei biomarcatori. delle afasie primarie progressive

Epilessia e sindrome epilettica. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali

Maurizia Rasura. UOS Stroke Unit Azienda Ospedaliera Sant Andrea. Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università, Roma

Neurofisiologia dei nuclei della base e del cervelletto

Lateralizzazione emisferica

LE GRANDI SINDROMI NEUROLOGICHE.

DISTURBI DELLA CONOSCENZA CORPOREA

ABSTRACT DELLA TESI DI LAUREA: IL SISTEMA DEI NEURONI SPECCHIO: QUALI IMPLICAZIONI PER IL LINGUAGGIO. STUDIO DI TRE QUADRI DI AFASIA NON-FLUENTE.

CORSO AGGIUNTIVO PER LE ATTIVITÀ FORMATIVE PER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA SCUOLA A.A. 2014/15. Dr.ssa Giusy Gallo

Tel:

TITOLO CORSO DI FORMAZIONE TAPING NEUROMUSCOLARE - LOGOPEDIA - Modulo 2-3

Esame dell attività psichica superiore

DYSPHAGIA 2015 V edizione Pavia, 8 ottobre 2015 LA DISFAGIA NELLE DEMENZE

NEUROPSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

schede di rilevazione del raggiungimento degli obiettivi del tirocinio

Le demenze vascolari riconoscono come momento fisiopatologico comune un danno cerebrale di natura vascolare (ischemico, ipossico, emorragico), che si

DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO (DSM IV Asse I)

SECS-S/02 A 2 Scienze biologiche, anatomia e fisiologia umana. evidence based medicine

VERTIGINI: GLI ATTORI

Due cervelli per una mente

ENCEFALO. L encefalo è costituito da: Tronco encefalico. cervelletto cervello. Bulbo Ponte mesencefalo. Diencefalo. Telencefalo

I disordini della gestualità: le aprassie. I disordini della gestualità: le aprassie. I disordini della gestualità: le aprassie

VISUALIZZAZIONE DEL CERVELLO IN VIVO. 2 tecniche di visualizzazione: tomografia ad emissione di positroni risonanza magnetica

Fisiopatologia della vigilanza, della coscienza e del sonno

APPRENDIMENTO MEMORIA

La consapevolezza visiva

DISTURBO DEL LINGUAGGIO DSL

Emozione. Emozione. ! DARWIN: molte specie non umane esibiscono manifestazioni affettive simili a quelle osservate negli esseri umani.

RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA

Indice Volume I - Principi di diagnosi e terapia Parte I Approccio ai principali disturbi neurologici

Disturbi ossessivi compulsivi? Sono disturbi invalidanti? Trattamento farmacologico?

INDICE capitolo 1 Anatomia funzionale del sistema nervoso capitolo 2 Neuroni e cellule associate capitolo 3 Potenziali di riposo e d'azione

Midollo Spinale Vie sensitive

Le dimensioni del problema Inquadramento clinico generale

Fondazione Carlo Molo Onlus Laboratorio Sperimentale Afasia

LA COMUNICAZIONE POSSIBILE NELLA DEMENZA DI ALZHEIMER

La malattia di Alzheimer. Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale

Idrocefalo Normoteso. Sapienza Università di Roma Dipartimento di Neurologia e Psichiatria Neurochirurgia. Paolo Missori

Convegno : IL CERVELLO CHE CAMBIA 6 Quella volta che ho sbagliato a... (e perché) Quel deficit di linguaggio che andava e

Transcript:

LE AFASIE Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Dipartimento di Neuroscienze Clinica Neurologica e Neuroriabilitazione Università degli studi di Udine Annacarmen Nilo

Cos è il linguaggio? E una funzione cognitiva complessa che permette di codificare, elaborare e comunicare pensieri ed esperienze attraverso la mediazione di simboli convenzionali (parole, gestualità, espressioni )

Il linguaggio nella sua globalità è una funzione cerebrale diffusa ma diverse aree hanno sottofunzioni diverse sia qualitativamente che quantitativamente. CENNI DI ANATOMIA Dominanza emisferica sinistra per il linguaggio nel 95% dei destrimani Il network neuronale principale è quello cortico-sottocorticale perisilviano: - Input uditivo e sua analisi (area di Wernicke, lobo temporale superiore) - Fascicolo arcuato (capsula esterna, al di sotto della corteccia dell insula) - Output motorio (area di Broca, lobo frontale infero-laterale)

Sistema anteriore: permette una corretta organizzazione degli schemi, evitando perseverazioni fonemiche o verbali, variazioni e imprecisioni semantiche, assicurando coerenza nel discorso e fedeltà all intenzione (Area di Broca) Sistema posteriore: assicura la ritenzione immediata del messaggio uditivo (Area di Wernicke) Questi due sistemi sono incessantemente in relazione tra di loro, così come con le aree di supporto della corteccia temporale, parietale e occipitale.

La nuova anatomia del Linguaggio Catani, Cortex 2005, 2007,

In assenza di deficit visivi e acustici ed in presenza di capacità intellettive nella norma con coscienza sufficientemente conservata, le più comuni alterazioni della voce, dell eloquio e del linguaggio sono: DISFONIA DISARTRIA AFASIA

AFASIA: disturbo dell utilizzo dei simboli del linguaggio, sia nell espressione (parola e scrittura), sia nella comprensione del linguaggio parlato e della lettura. Sedi principali di lesioni: regione perisilviana dell emisfero dominante (aree pre-silviane anteriore e posteriore). DISFONIA: alterazione della qualità della voce, generalmente secondaria ad un danno nervoso periferico (lesione del n. laringeo, del n. facciale e del n. trigemino bilateralmente); può essere osservata anche in corso di lesione centrale, in particolare dei gangli della base. DISARTRIA: turba dell espressione articolatoria di sequenze verbali già programmate, per alterazione dei meccanismi nervosi centrali e periferici che regolano e coordinano l attività delle strutture fonetico-articolatorie periferiche. Può essere tanto grave da compromettere completamente l articolazione della parola come accade nell ANARTRIA, in cui l eloquio risulta incomprensibile. Le alterazioni che provocano disartria possono essere così distinte: - Lesioni delle vie cortico-bulbari - Lesioni del secondo motoneurone - Lesioni dei gangli della base - Lesioni cerebellari (parola abburattata)

AFASIA E un disturbo acquisito della produzione e/ o della comprensione del linguaggio secondario ad una lesione cerebrale NON sono afasie: I disturbi motori che colpiscono gli effettori del linguaggio (disartria, aprassia del linguaggio, disfonia) I disturbi che colpiscono gli organi di senso (sordità) Le alterazioni del linguaggio legate a disturbi del pensiero (schizofrenia, sindrome da conversione)

EZIOLOGIA Ictus cerebrale Tumori (neoplasie cerebrali primitive e secondarie) Malattie neurodegenerative (afasia primaria progressiva, M. di Alzheimer, Demenza Fronto-Temporale) Ascessi cerebrali Malattie infiammatorie (sclerosi multipla ) Traumi cranici

Valutazione del paziente con disturbi del linguaggio Anamnesi (esordio acuto, subacuto, cronico ed orientamento eziologico) ed esame obiettivo neurologico (segni associati, valutazione dello stato mentale) Esame del linguaggio Discorso spontaneo (fluenza, difficoltà d inizio, pause per reperire vocaboli, circumlocuzioni, velocità, lunghezza delle frasi, volume, prosodia, parafrasie, neologismi, articolazione, fonazione) Capacità di denominazione (oggetti/azioni/colori/volti/parti del corpo) Comprensione verbale (esecuzione di comandi a più livelli, comprendenti risposte si/no o azioni motorie basilari come l indicare o domande insensate) Ripetizione (sequenze rapide di consonanti per disartria; frasi grammaticalmente complesse per afasia; facilitazione con frasi familiari ) Lettura (sia a voce alta che per comprensione) Biller J, 2009

Manifestazioni cliniche u u u u u u u Fluente vs. non-fluente (fluente indica che aree frontali sono intatte; non fluente che aree frontali sono lese) Disturbo della comprensione del linguaggio (regioni temporo-parietali) Deficit della ripetizione (afasie perisilviane) Parafasia: sostituzioni di parole; fonemica, semantica o globale; neologismi (senza preciso valore localizzatorio) Anomia (senza preciso valore localizzatorio) Alessia, Agrafia (aree parieto-occipitali) Compensazione della gestualità, del tono e della mimica (disturbi subclinici se non evidenziati in test formali) Biller J, 2009

SINDROMI AFASICHE TIPICHE PERISILVIANE - Afasia di Broca - Afasia di Wernicke - Afasia di conduzione - Afasia globale EXTRASILVIANE - Afasia anomica - Afasia transcorticale motoria - Afasia transcorticale sensitiva - Afasia transcorticale mista Criteri: Fluenza Comprensione Ripetizione Massimo valore localizzatorio dopo 3 settimane dall esordio (in fase acuta ci possono essere edema, penombra ischemica, ecc ) e prima di 3 mesi (neuroplasticità e recupero spontaneo) Almeno il 40% delle afasie sfugge a questa classificazione (lesioni sottocorticali, lesioni complesse, sindromi da disconnessione )

Sindromi cliniche: Afasia di Broca DISCORSO SPONTANEO: non fluente, telegrafico, agrammatico, disartrico ANOMIE: fenomeno della punta della lingua (prima lettera o fonema della parola corretta) COMPRENSIONE: intatta (alcune difficoltà nelle strutture sintattiche più complesse) RIPETIZIONE: compromessa LETTURA: a voce alta spesso compromessa SCRITTURA: virtualmente sempre compromessa Spesso è compromessa un area più vasta della sola area di Broca (giro frontale inf) e vi sono sintomi associati, tipo emiparesi destra Vi è CONSAPEVOLEZZA del disturbo, e quindi un senso di frustrazione ed un alto rischio di depressione Biller J, 2009

Afasia di Broca o NON-FLUENTE

Sindromi cliniche: Afasia di Wernicke DISCORSO SPONTANEO: fluente, spesso logorroico, incomprensibile per frequenti parafasie, neologismi, intrusioni gergali, paragrammatismo, non disartrico, prosodia corretta ANOMIA COMPRENSIONE: compromessa RIPETIZIONE: compromessa LETTURA: variamente compromessa SCRITTURA: paragrafica, gravemente alterata Lesione dell area di Wernicke (parte posteriore del giro temporale superiore) ± lobulo parietale inf. Si può associare emianopsia omonima (quadrantopsia superiore); in genere non emiparesi. Il paziente è INCONSAPEVOLE del disturbo Biller J, 2009

Afasia di Wernicke o FLUENTE

indromi cliniche: Afasia di conduzione DISCORSO SPONTANEO: fluente, qualche esitazione o parafasia fonemica ± ANOMIE COMPRENSIONE: buona, relativamente conservata RIPETIZIONE: severamente compromessa LETTURA: può essere difficile a voce alta SCRITTURA: alterata Giro sopramarginale, fascicolo arcuato Si possono associare emianopsia omonima o emianestesia (meno emiparesi) o aprassia degli arti Biller J, 2009

Sindromi cliniche: Afasia globale Può essere considerata la somma delle afasie di Broca e di Wernicke DISCORSO SPONTANEO: non-fluente, se non assente, anartrico COMPRENSIONE: compromessa CAPACITA di NOMINARE: compromessa RIPETIZIONE: compromessa LETTURA: compromessa SCRITTURA: compromessa La maggior parte dei pazienti presenta emiparesi/plegia, disturbi sensitivi, emianopsia Lesioni vaste, territorio dell arteria cerebrale media pre- e post-rolandiche Biller J, 2009

Sindromi cliniche: Afasia anomica DISCORSO SPONTANEO: fluente, alcune pause, circonlocuzioni, parafasie DENOMINAZIONE: compromessa COMPRENSIONE: conservata RIPETIZIONE: conservata LETTURA: conservata SCRITTURA: conservata Scarso valore localizzatorio (corteccia frontale dorso-laterale, corteccia temporale, temporo-occipitale o talamo) Può essere sintomo d esordio di tumori del lobo temporale Tipico deficit del linguaggio nei pazienti con M. di Alzheimer Rappresenta anche uno stadio di recupero comune a molte sindromi afasiche

Sindromi cliniche: Afasie transcorticali AFASIA TRANSCORTICALE MISTA (o sindrome dell isolamento dell area del linguaggio): non fluente; il paziente ripete; spesso presenta ecolalia; la comprensione è compromessa rara; vasti infarti in territori di confine o demenza AFASIA TRANSCORTICALE MOTORIA: non fluente; comprensione conservata; ripetizione normale lesioni frontali, area supplem. motoria o sue connessioni con l area di Broca AFASIA TRANSCORTICALE SENSITIVA: fluente; comprensione compromessa; ripetizione intatta; parafasie, ecolalia rara; ischemia temporooccipitale sinistra, demenza Il circuito perisilviano è indenne, perciò la ripetizione è conservata Per facilità, le si può intendere come analoghe alle afasie di Broca e di Wernicke ma con RIPETIZIONE NORMALE

Altre afasie SOTTOCORTICALI: - Striato-capsulari (simil-anomica o transcorticale motoria) - Afasia talamica (talamo antero-laterale dominante) ALESSIA PURA (lobo occipitale dominante e splenio del corpo calloso) ALESSIA con AGRAFIA (lobulo parietale inferiore, giro sopramarginale e angolare) SORDITA PURA per le parole (simile all afasia di Wernicke ma rare parafasie e comprensione scritta conservata) A/DIS-PROSODIA: disturbo del timbro (emisfero non dominante)

Gestione del paziente afasico APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE Diagnosi Farmacoterapia di supporto Ricerca INFERMIERE NEUROLOGO NEUROPSICOLOGO Riabilitazione degli specifici deficit del linguaggio TERAPISTA del LINGUAGGIO Terapia comportamentale Riabilitazione cognitiva GRUPPI di SUPPORTO

GRAZIE PER L ATTENZIONE!

EZIOLOGIA Valutazione del paziente con disturbi del linguaggio Manifestazioni cliniche SINDROMI AFASICHE TIPICHE Sindromi cliniche: Afasia di Broca Afasia di Broca o NON-FLUENTE Sindromi cliniche: Afasia di Wernicke Afasia di Wernicke o FLUENTE Sindromi cliniche: Afasia di conduzione