Metodo degli elementi finiti per le equazioni di Navier-Stokes

Documenti analoghi
Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE

Esperienza 1/3: viscosità. della glicerina. Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a. 2012/2013

Introduzione alla Fluidodinamica Computazionale.

( pi + σ ) nds = 0 (3)

Laboratorio di Simulazione Atomistica e Fluidodinamica. Equazione di Stokes e soluzione numerica col metodo degli elementi di contorno

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione n.2. Prof. D. P. Coiro

Introduzione alla Fluidodinamica Computazionale (CFD)

Fluidodinamica. Q=V/Δt=costante

La lezione di oggi. I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento. La resistenza idrodinamica

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006

CORRENTI IN PRESSIONE. Si devono risolvere le equazioni indefinite del moto: Navier, Continuità, Stato, Termodinamica, con condizioni al contorno

Alcuni utili principi di conservazione

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 15

La corrente di un fluido

Che cos è un fluido?

Considerazioni sui regimi di flusso a partire dalle equazioni di Navier-Stokes e da esperimenti

Corso MS FLUSSI VISCOSI. Docente Fabrizio Nicolosi

Vd Vd Vd Re = Per definire il REGIME di moto si individua il: Numero indice di Reynolds (adimensionale)

Applicazioni. Ogni corpo immerso in un fluido riceve da questo una spinta dal basso verso l'alto pari al peso del volume di fluido spostato

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica

IDRODINAMICA. Si chiama portata, il volume di fluido che defluisce attraverso una sezione nell unità di tempo; si indica con il simbolo Q [L 3 /T].

Progetto di Geometria Computazionale: simulazione del movimento ondoso di un fluido utilizzando Kass e Miller

INDICE 1 INTRODUZIONE E CONCETTI DI BASE 1 2 PROPRIETÀ DEI FLUIDI 31

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO

ESERCITAZIONE 1: FLUSSO IN UN CANALE

Fenomeni di rotazione

Valutazione della drag force sulla parete dell arco aortico tramite fluidodinamica computazionale

Cap Fluidi

Metodi di Iterazione Funzionale

Dinamica dei fluidi. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Forze di contatto. Forze. Sistemi in moto relativo. Forze apparenti

a.a. : Ore: 56 Crediti totali: 6 Tipologia di insegnamento: intero Docente: Prof. Emilio Mariotti associato

Applicazione equazione di Bernoulli: stenosi arteriosa(restringimento arteria)

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

Teoria cinetica di un sistema di particelle

Traslazioni. Debora Botturi ALTAIR. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

Università di Roma Tor Vergata

Unità didattica 4. Quarta unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Effetti viscoelastici in un flusso bidimensionale

ANALISI NUMERICA DEL PROCESSO PRODUTTIVO DI LASTRE CERAMICHE: SIMULAZIONE DEI PROCESSI DI DEPOSIZIONE E COMPATTAZIONE DELLE POLVERI

Illustrazione 1: Sviluppo dello strato limite idrodinamico in un flusso laminare interno a un tubo circolare

Localizzazione di una esplosione

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

Strato Limite - Boundary layer

Lezione 9. Statica dei fluidi

Teoria dei mezzi continui

CENNI DI FLUIDODINAMICA

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

Il vento in galleria

In un vaso sanguigno si forma un aneurisma dove la sezione aumenta del 15%. Si calcoli la conseguente variazione percentuale della velocita del sangue

Introduzione elementare al metodo degli Elementi Finiti.

Esperienza del viscosimetro a caduta

Approccio statistico alla classificazione

Eq. bilancio quantità di moto

Capitolo 1 Esercitazioni condotte in aula con Star-CCM+

Universita degli Studi di Ancona - Facolta di Ingegneria Laurea in Ing. Elettronica (VO) Ing. Informatica e Automatica - Ing. delle Telecomunicazioni

FISICA TECNICA AMBIENTALE

Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale

Geotecnica e Laboratorio. L acqua nel terreno Permeabilità delle terre

Scambio termico per convezione

Corso di Matematica per la Chimica. Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a

CAP 2 Flussi viscosi e resistenza aerodinamica

Dall idrostatica alla idrodinamica. Fisica con Elementi di Matematica 1

Forza viscosa. Abbiamo visto che la forza di attrito in un fluido può essere modellizzata come: F A = kv legge di Stokes (1) F = kv 2 v v

FISICA DEL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO

ATTRITO VISCOSO NEI FLUIDI

MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica

1 Schemi alle differenze finite per funzioni di una variabile

I fluidi Approfondimento I

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione N. 3. Prof. D. P. Coiro

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton

Il Metodo Scientifico

σ = (1.1) = = (1.4) Moto in tubi e turbolenza

Cap. 2. Le equazioni della fluidodinamica

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

Introduzione. Capitolo Fluidi e plasmi

Meccanica dei fluidi. ! definizioni; ! statica dei fluidi (principio di Archimede); ! dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli).

Derivazione numerica. Introduzione al calcolo numerico. Derivazione numerica (II) Derivazione numerica (III)

Risoluzione di un problema di diffusione-trasporto-reazione sul Lago di Garda con Elementi Finiti

Corso di Calcolo Numerico

Esempi di esercizi per la preparazione al primo compito di esonero

Corso di Calcolo Numerico

Analisi del moto dei proietti

MECCANICA COMPUTAZIONALE

Lezione 4 Proprietà fondamentali di un plasma II

TECNICHE CENTRIFUGATIVE

COSA E LA MECCANICA? Studio del MOTO DEI CORPI e delle CAUSE che lo DETERMINANO. Fisica con Elementi di Matematica 1

Statica. Basilio Bona. DAUIN-Politecnico di Torino. Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino) Statica / 16

EQUILIBRIO TERMODINAMICO LOCALE. Contents. 1 Variabili termodinamiche locali 2. 2 Quantità di moto 3

TECNICHE COMPUTAZIONALI AVANZATE

5. Dinamica dei fluidi:

Lezione 9. Fluidi in moto. Definizione di portata. Legge di Bernoulli. Effetto Venturi. Viscosità. Legge di Hagen Poiseuille.

ESPERIENZA DELLA BURETTA

Modello dinamico dei robot: approccio di Newton-Eulero

Il problema dei due corpi La dinamica planetaria

Concetti di base. Sistemi ideali Sistemi reali SOLIDI CORPI LIQUIDI/GASSOSI (FLUIDI) SOLIDI DEFORMAZIONE ELASTICA

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = e (x3 +x) y

Transcript:

Metodo degli elementi finiti per le equazioni di Navier-Stokes Francesco Visentin Dottorato di Ricerca in Informatica - XXVIII Ciclo Università degli Studi di Verona

Fluidodinamica Le equazioni di Navier-Stokes (NS) sono le equazioni di base quando si parla di moto dei fluidi. Le equazioni classiche di NS nella loro forma non semplificata non hanno una soluzione generale in forma chiusa, e vengono risolte in tal modo solo con la fluidodinamica computazionale (CFD). A seconda del problema fisico possono essere semplificate in diversi modi. In alcuni casi ciò permette di ottenere una soluzione analitica in forma chiusa.

Fluidodinamica Prima di considerare le equazioni di NS rivediamo qualche definizione utile per i flussi: Fluido comprimibile: quando le variazioni di densità hanno effetti apprezzabili sulla soluzione. In fluidodinamica spesso si considerano problemi in cui i fluidi sono incompressibili. Flusso viscoso: l attrito del fluido ha effetti significativi sulla soluzione del campo fluidodinamico. Per valutare se gli effetti viscosi viene definito il numero di Reynolds. Flusso stazionario: tutte le grandezze risultano essere indipendenti dal tempo. Permettono una forte semplificazione delle equazioni di NS ed hanno applicazione in una grande varietà di problemi. Flusso turbolento: flussi in evoluzione caotica di strutture coerenti, il moto delle particelle del fluido avviene in maniera disordinata, senza seguire traiettorie lineari come nel caso di regime laminare.

Equazioni di Navier-Stokes Equazioni di Navier-Stokes ρu t µ u + ρ(u )u + p = ρ t + (ρu) = 0 f (1) u è il vettore delle velocità, p è la pressione, ρ è la densità del fluido, µ è la viscosità dinamica, f rappresenta le forze che agiscono sul corpo (es. gravità).

Fluido compressibile e non stazionario Partiamo con il considerare il caso che il fluido sia: comprimibile e non stazionario. Ne scriviamo le equazioni in funzione del tempo e per il caso bidimensionale (coordinate cartesiane). ρ u ( 2 t µ u x 2 + 2 u y 2 ρ v ( 2 t µ v x 2 + 2 v y 2 ) + ρu u x ) + ρu v x + ρv u y + p x = 0 + ρv v y + p y = ρg p t + ρu x + ρv y = 0 (2)

Semplificazioni Spesso in fluidodinamica si considerano flussi stazionari in quanto riescono a descrivere una grande varietà di problemi. Possiamo ottenere un modello a partire dall equazione 2. 1 togliamo la dipendenza dal tempo; 2 se assumiamo ρ costante, possiamo inglobare un suo multiplo all interno della velocità; 3 la forza gravitazionale può essere inglobata in p; 4 la pressione p può essere scalata usando ρ; 5 la viscosità dinamica (µ), scalata per ρ da origina alla viscosità cinematica (ν).

Fluido incompressibile e stazionario Caso bidimensionale (coordinate cartesiane) ( 2 ) u ν x 2 + 2 u y 2 + u u x + v u y + p x = 0 ( 2 ) v ν x 2 + 2 v y 2 + u v x + v v y + p y = 0 ρu x + ρv y = 0 (3)

L importaza di ν Nel risolvere le equazioni di NS, la grandezza ν misura il bilanciamento tra il termine di diffusione e quello non lineare della quantità di moto. Se ν va a zero le soluzioni diventano irregolari e i flussi da laminari diventano turbolenti. Computazionalmente l equazione diventa difficile da risolvere; i problemi con dipendenza dal tempo diventano instabili. Possiamo introdurre il numero di Raynold che è una grandezza a-dimensionale usata per stimare il rapporto tra la diffusione e il termine non lineare: Re = ρ u L µ = u L ν (4)

L equazione di Stokes Fluido stazionario e incompressibile Se la viscosità ν è sufficientemente grande, il termine non lineare può essere non considerato. Otteniamo così l equazione di Stokes. ( 2 u ν x 2 + 2 u y 2 ( 2 v ν x 2 + 2 v y 2 ) + p x = 0 ) + p y = 0 ρu x + ρv y = 0 Le equazioni sono lineari in u, v, e p e quindi risulta più semplice lavararci. Risultano molto utili quando si vogliono risolvere le equazioni di NS perché forniscono un valido punto da cui partire. (5)

Soluzioni numeriche La soluzione di questo sistema portano a diverse difficoltá: struttura complicata del fluido mesh molto fini; Re >> 1 si deve raffinare localmente e utilizzare mesh non isotropiche ai bordi; forti effetti non lineari problemi di stabilità; u = 0 soluzioni implicite; quantità facilmente influenzabili mesh adattate alla soluzione Soluzioni accurate richiedono calcolatori potenti in particolare se si passa dal 2D al 3D, oppure da flussi stazionari a non stazionari o se si vogliono risultati quantitativi esatti anziché risultati qualitativi.

Metodi numerici Diversi sono i metodi impiegati per risolvere queste equazioni: Metodo delle differenze Metodo degli elementi finiti Metodo dei volumi finiti Metodi spettrali di Galerkin

Condizione LBB Prima di cominciare... Quando si utilizzano i FEM per risolvere le equazioni di NS non si possono utilizzare funzioni di base qualsiasi. L interazione tra le equazioni del momento e di continuità può causare a problemi di stabilità. Questo problema è legato alle condizioni di Ladyzhenskaya-Babuska-Brezzi (LBB) riguardo alla discretizzazione tramite i metodi di Galerkin. Ci sono molti metodi per risolvere il problema. Quello più usato è quello di utilizzare due funzioni base distinte per la pressione e per la velocità. Uno schema tipico di Taylor-Hood consiste nell utilizzare una base di grado inferiore per la pressione.

Soluzioni con FreeFem++ Due metodi standard per risolvere sistemi non lineari sono: Metodo del punto fisso Metodo di Newton Ci focalizziamo sul secondo metodo in quanto generalmente converge più rapidamente. Implementare il metodo di Newton può essere molto laborioso in quando si deve calcolare l espressione analitica del Jacobiano. Altro problema è quello di ottenere un guess iniziale abbastanza vicino alla soluzione.

Metodo di Newton I passi fondamentali dell algoritmo di Newton sono i seguenti: 1 valutare il Jacobiano DF che soddisfa F (x + δx) = F (x) + DF (x)(δx) 2 scegliere qualche soluzione iniziale x 0 3 trovare δx i tale che DF (x i )δx i = F (x i ), quindi porre x i+1 = x i δx i 4 ripetere (3) fino a che δx i è sufficientemente piccolo

Metodo di Newton Equazioni stazionarie Consideriamo due distinti spazzi V e Π. Siano v VxV e q Π le funzioni test. Formulazione debole del problema: F (u, p) = ((u )u) v + 1 u : v p v q u (6) Re Ω E il suo Jacobiano: DF (u, p)(δu, δp) = Ω ((δu )u) v + ((u )δu) v + 1 δu : v δp v q δu Re Da notate che le variabili in cui l equazione va risolta sono δu e δp; u e p vengono forniti ad ogni passo dell iterazione. (7)

Implementazione in FreeFem++ Equazioni di NS Risolviamo DF (x i )δx i + F (x i ) = 0 problem NSNewton([du1,du2,dp],[v1,v2,q],init=1) = int2d(th)(nu*(grad(du1,du2) *Grad(v1,v2)) + UgradV(du1,du2,u1,u2) *[v1,v2] + UgradV(u1,u2,du1,du2) *[v1,v2] - 1e-8*dp*q - div(du1,du2)*q - div(v1,v2)*dp) - int2d(th)(nu*(grad(u1,u2) *Grad(v1,v2)) + UgradV(u1,u2,u1,u2) *[v1,v2] - div(u1,u2)*q - div(v1,v2)*p) + on(1,2,3,4,du1=0,du2=0); Dove nu è 1 u2, v1 e v2. Re e u e v sono stati suddivisi nelle loro componenti u1,

Implementazione in FreeFem++ Macro macro Grad(u1,u2) [dx(u1),dy(u1), dx(u2),dy(u2) ] // macro div(u1,u2) (dx(u1)+dy(u2)) // macro UgradV(u1,u2,v1,v2) [ [u1,u2] *[dx(v1),dy(v1)], [u1,u2] *[dx(v2),dy(v2)] ] //

Condizioni al bordo Condizioni di Dirichlet: u Ω = (u Ω, v Ω ) nessuna condizione su p Condizioni di Neumann: µ( n n) pn = (γ N,1, γ N,2 ) = σ n Indica la tensione sulle pareti

Condizioni iniziali È necessario fornire una stima iniziale per la distribuzione delle velocità e della pressione. Non sempre possiamo utilizzare il flusso in stato di riposo (u = 0 e p = cost) poiché questa situazione iniziale può non essere compatibile con le condizioni al bordo del problema. Una possibile soluzione è quella di utilizzare come soluzione iniziale le equazioni di Stokes (5).

Implementazione in FreeFem++ Equazioni di Stokes problem stokes([u1,u2,p],[v1,v2,q]) = int2d(th)(nu*grad(u1,u2) *Grad(v1,v2) - 1e-8*p*q - div(u1,u2)*q - div(v1,v2)*p) + on(1,2,4,u1=0,u2=0) + on(3,u1=1,u2=0);

Implementazione in FreeFem++ Esempi Driven cavity problem Kármán Vortex Streets Per entrambi i casi vedremo i risultati per fluidi incompressibili sia nel caso stazionario che non stazionario.