5 di tutti i possibili risultati relativi a un determinato esperimento si chiama spazio probabilistico

Documenti analoghi
La probabilità matematica

Lo spazio degli eventi del lancio di un dado regolare a sei facce è l insieme U U

La PROBABILITA è un numero che si associa ad un evento E ed esprime il grado di aspettativa circa il suo verificarsi.

Probabilità. Ing. Ivano Coccorullo

Matematica con elementi di statistica ESERCIZI: probabilità

Correzione primo compitino, testo A

Introduzione alla probabilità

Per capire qual è l altezza media degli italiani è stato intervistato un campione di 1523 cittadini. La media campionaria dell altezza risulta essere:

p k q n k = p n (k) = n 12 = 1 = ,1208. q = 1 2 e si ha: p 12 (8) =

Matematica e-learning - Corso Zero di Matematica. Gli Insiemi. Prof. Erasmo Modica A.A.

1 L estrazione di radice

ESERCIZI SULLA PROBABILITA

1 Definizione di sistema lineare omogeneo.

La riduzione a gradini e i sistemi lineari (senza il concetto di rango)

0.1 Esercizi calcolo combinatorio

Equazioni lineari con due o più incognite

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0.

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti

Anno 2. Radicali algebrici e aritmetici: condizioni di esistenza

I coefficienti delle incognite sono proporzionali fra loro ma NON coi termini noti, e il sistema è dunque IMPOSSIBILE (si dice anche: INCOMPATIBILE).

1.2 MONOMI E OPERAZIONI CON I MONOMI

RADICALI QUADRATICI E NON Applicazione geometrica 1 (lato di un quadrato)

x 2 + (x+4) 2 = 20 Alle equazioni di secondo grado si possono applicare i PRINCIPI di EQUIVALENZA utilizzati per le EQUAZIONI di PRIMO GRADO.

I vertici e i lati di ogni poligono vengono detti rispettivamente vertici e spigoli del poliedro.

ESPERIMENTO DEL LANCIO DEI DADI

ESERCIZI DI CALCOLO COMBINATORIO

F.1 EVENTI E PROBABILITA

Prof.ssa Laura Pagnozzi Prof. Ivano Coccorullo. Calcolo Combinatorio

Rappresentazioni numeriche

Note di probabilità. Mauro Saita Versione provvisoria, maggio 2014.

ESERCIZI PROBABILITA E CALCOLO COMBINATORIO CON RISULTATI 1. P che estraendo a caso 1 carta da un mazzo di 52 sia una regina?

SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n

m = a k n k + + a 1 n + a 0 Tale scrittura si chiama rappresentazione del numero m in base n e si indica

Anno 2. Risoluzione di sistemi di primo grado in due incognite

Esercizi sui sistemi di equazioni lineari.

PNI QUESITO 1 QUESITO 2

Analizziamo sinteticamente da dove deriva l algoritmo di estrazione della radice quadrata

Indirizzo Giuridico Economico Aziendale

Esercitazioni del Corso di Probabilitá e Statistica Lezione 2: Eventi disgiunti, eventi indipendenti e probabilitá condizionata

1 Esercizio di Riepilogo

ESPONENZIALI E LOGARITMI. chiameremo logaritmica (e si legge il logaritmo in base a di c è uguale a b ).

+2 3 = = =3 + =3 + =8 =15. Sistemi lineari. nelle stesse due incognite. + = + = = = Esempi + =5. Il sistema è determinato

Andamento e periodo delle funzioni goniometriche

Esercizi sulle affinità - aprile 2009

Esame di Statistica (10 o 12 CFU) CLEF 11 febbraio 2016

Prof.ssa Laura Pagnozzi Prof. Ivano Coccorullo. Calcolo Combinatorio

Funzioni Pari e Dispari

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO

9 = Soluzione. Soluzione

Esercizi sulle percentuali

SCOMPOSIZIONE IN FATTORI PRIMI:

ESERCIZI IN PIÙ I NUMERI COMPLESSI

Giovanna Carnovale. October 18, Divisibilità e massimo comun divisore

Studio di funzioni goniometriche. di Carmelo Di Stefano 1

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA

Anno 3. Funzioni esponenziali e logaritmi: le 4 operazioni

Anno 4 Superficie e volume dei solidi

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

Analisi. Calcolo Combinatorio. Ing. Ivano Coccorullo

Dadi, carte, diagrammi e frazioni.

Esercizi di termologia

QUANTITA DI MOTO Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006

Distribuzioni campionarie. Antonello Maruotti

= < < < < < Matematica 1

MICROECONOMIA La teoria della domanda. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

a b a : b Il concetto di rapporto

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE

Probabilità 1, laurea triennale in Matematica I prova scritta sessione estiva a.a. 2008/09

RISOLUZIONE ESERCIZI SUL CALCOLO COMBINATORIO C = =10

Note sull implementazione in virgola fissa di filtri numerici

PROBABILITÀ SCHEDA N. 5 SOMMA E DIFFERENZA DI DUE VARIABILI ALEATORIE DISCRETE

Misure della distanza tra punti e propagazione dell errore

Equazioni, funzioni e algoritmi: il metodo delle secanti

Esercitazione su grafici di funzioni elementari

Il test (o i test) del Chi-quadrato ( 2 )

IL LINGUAGGIO DEGLI INSIEMI Conoscenze

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Un convertitore D/A o digitale/analogico è un dispositivo che ha lo scopo di

Matematica finanziaria

Soluzione dei sistemi lineari con metodo grafico classe 2H

SISTEMI LINEARI MATRICI E SISTEMI 1

FUNZIONI E LORO PROPRIETÀ. V CLASSICO a. s prof. ssadelfino M. G.

Lezione 4. Sommario. L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari. I numeri relativi I numeri frazionari

Distribuzioni di probabilità

Equazioni differenziali Corso di Laurea in Scienze Biologiche Istituzioni di Matematiche A.A Dott.ssa G. Bellomonte

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI

La quantità chimica LA MOLE

Esercitazioni di Metodologia

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) Microeconomia Esercitazione n. 1 - I FONDAMENTI DI DOMANDA E DI OFFERTA

Storia della Probabilità

Test di Matematica di base

IL CALCOLO COMBINATORIO:

Unità Didattica realizzata dalla prof.ssa De Simone Marilena A.S. 2015/16

ELABORAZIONI STATISTICHE Conoscenze (tutti)

Le quattro operazioni fondamentali

1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari

1 Multipli e sottomultipli. Divisibilità

04 - Numeri Complessi

Transcript:

Gli eventi Torniamo ora a occuparci degli eventi. Qualunque sia la concezione utilizzata per determinare la probabilità di un evento, si lavora all'interno di un insieme determinato di casi possibili. \ L'insieme 5 di tutti i possibili risultati relativi a un determinato esperimento si chiama spazio probabilistico o universo. Ogni sottoinsieme A dello spazio probabilistico S si chiama evento: A C S. Possiamo quindi dire che: un evento A e un insieme di possibili risultati. Poiché gli eventi sono insiemi, ogni considerazione relativa a eventi può essere espressa con il linguaggio degli insiemi, pertanto si ha che: un evento A si dice certo se coincide con S; un evento A si dice impossibile se è l'insieme vuoto 0; un evento A si dice elementare se è un insieme con un solo elemento. Analizziamo ora i seguenti esempi. 1. Nel lancio di una moneta determiniamo lo spazio probabilistico S. Lanciando una moneta si può ottenere testa o croce, cioè: T= testa e C = croce L'insieme S= [T, C] ha, quindi, 2 elementi. 2. Nel lancio contemporaneo di due monete, vogliamo calcolare la probabilità che esca la stessa faccia. L'insieme 5 di tutti i casi possibili è dato da tutte le possibili coppie che si possonc formare tra i risultati T e C, cioè: S={(T, T); (T, C); (C, T), (C, C)} L'evento di cui vogliamo calcolare la probabilità è E esce la stessa faccia, cioè: ={(r, Pertanto, tutti i casi possibili sono 4 mentre i casi favorevoli sono 2; dunque la probabilità dell'evento E è: p(e} = 2 1 3. Nel lancio contemporaneo di due dadi, vogliamo calcolare la probabilità che la somma delle due facce sia 6. E = la somma delle due facce dei dadi è 6 79

L'insieme di tutti i casi possibili è dato da tutte le possibili coppie che si possono formare con i numeri naturali compresi tra 1 e 6; per determinarlo possiamo utilizzare un diagramma ad albero: l 2 I e2 (ini l + 2 l 2 Te 2 l + 2 U;3) 0;4) i 2 I e2 l + 2 l 2 I e2 l + 2 mentre quello dei casi favorevoli è 5; Usando le operazioni tra i sottoinsiemi di 5 si ottengono nuovi elementi di S. Dati due eventi f, e E2, appartenenti allo stesso spazio probabilistico, si chiama evento unione E = E, u E2 l'evento E che consiste nel verificarsi dell'evento f, o dell'evento 2, dove la congiunzione o > è da intendersi in senso inclusivo, ossia si possono verificare l'uno o l'altro oppure entrambi gli eventi. \/ Dati due eventi f, e E2l appartenenti allo stesso spazio probabilistico, si chiama evento intersezione E = f, n E2 l'evento f che consiste nel verificarsi dell'evento f, e dell'evento E2l cioè di entrambi gli eventi. 80

Consideriamo il seguente esempio. Estraendo due carte da un mazzo di 52 carte, vogliamo che esca: a) una regina o un 5; Nel caso a} l'evento da considerare è: T- C h = esce una regina o un 5; questo evento è la composizione di due eventi: b) una regina e un 5. ", = esce una regina; E2 = esce il 5. Nel caso b) l'evento da considerare è: E = esce una regina e un 5; questo evento è la composizione di due eventi: r -le esce una regina; 2 = esce il 5. Si può notare che gli eventi El e E2 nei due casi sono gli stessi, ma varia la congiunzione che li lega. La diversa congiunzione definisce i due diversi eventi proposti nell'esempio: l'evento unione relativo all'esempio à}\ l'evento intersezione relativo all'esempio b}. Ci poniamo ora il problema di vedere se è possibile calcolare la probabilità dell'evento unione e dell'evento intersezione partendo dalla probabilità degli eventi che li compongono. La probabilità dell'evento unione Dati due eventi A e B consideriamo l'evento unione C'-A U B = C. B A\JB=C Viene spontaneo chiedersi se la probabilità dell'evento unione di due eventi sia uguale alla somma delle probabilità degli eventi stessi: scopriamolo analizzando i seguenti esempi. 1. Lanciando un vogliamo, ad esempio, calcolare la probabilità che esca un numero maggiore di 2 oppure un numero dispari. E= esce un numero maggiore dì 2 o un numero dispari L'evento E è composto da due eventi E} e E2, più precisamente è un evento unione; quindi E = E{ U E2, dove: EI = esce un numero maggiore di 2;. E2 = esce un numero dispari. 81

Calcoliamo la probabilità di questi due eventi: CP u/i =4 /fwij fì (F \ 4 2 /- 2 o 3 1 Supponendo che p (E) ~ p (,) + p ( 2) si ha che: 2 1 7 3 2 6 i II risultato ottenuto è impossibile perché deve essere O Vediamo che cosa non ha funzionato nel nostro ragionamento analizzando la rappresentazione grafica degli eventi in questione: {3, 4, 5, 6}; 2 = {1, 3, 5}; =, (JE2 = [I, 3, 4, 5, 6} Quindi: p (E) ~ Gli eventi El e E2 hanno due elementi in comune, ossia, O E2 = {3, 5}, quindi quando eseguiamo la somma delle due probabilità questi due elementi vengono contati due volte nei casi favorevoli. Per questo motivo abbiamo ottenuto un risultato impossibile. r Se invece sottraiamo dalla somma la probabilità dell'evento intersezione, cioè: 2 1. otteniamo: p(e] =p(e} U 2) = +p(e2] -p(e, che è proprio il valore della probabilità cercata. 2. Calcoliamo ora la probabilità che lanciando un esca il numero 3 o un numero pari....., Anche in questo caso I evento: E = esce il numero 3 o un numero pari è l'evento unione degli eventi, e 2: El esce il numero 3; Si ha che: E2 esce un numero pari, - {3};, - {2, 4, 6}; E=, U 2 = {2, 3, 4, 6};, D E2 = 0. m Calcoliamo i casi fpossibili e i casi favorevoli dell'evento : 4 82

Calcoliamo ora i casi possibili e Ì casi favorevoli degli eventi E\ E2: Se facciamo la somma delle probabilità otteniamo la probabilità cercata? 1 i 4 2 La risposta alla domanda che ci siamo posti è affermativa. Cosa è cambiato rispetto all'esempio precedente? In questo caso l'intersezione degli insiemi che rappresentano i due eventi è l'insieme vuoto, cioè i due eventi El e E2 non hanno elementi in comune. Prima di generalizzare i risultati ottenuti nei due esempi precedenti, dobbiamo distinguere gli eventi tra compatibili e incompatibili. X. Due eventi si dicono compatibili se si possono verificare contemporaneamente. L'intersezione degli insiemi che rappresentano due eventi compatibili è un insieme non vuoto. Due eventi si dicono incompatibili se il verificarsi dell'uno esclude il verificarsi dell'altro. Gli insiemi che rappresentano due eventi incompatibili sono disgiunti. Eventi El e E2: (. Compatibili Incompatibili Pi E2 = 0 Enunciamo ora i teoremi relativi alla probabilità dell'evento unione. Teorema della probabilità totale, relativo a eventi compatibili Dati due eventi E, e E2 compatibili, la probabilità dell'evento unione E = E, u E2 è uguale alla somma delle probabilità dei due eventi E, e E2, diminuita della probabilità dell'evento intersezione, E, n E2: Teorema della probabilità totale, relativo a eventi incompatibili Dati due eventi E, e E2 incompatibili, la probabilità dell'evento unione E = E, u E2 è uguale alla somma delle probabilità dei due eventi E, e E2: 83

ESEMPI 1. Calcoliamo la probabilità che estraendo a caso una carta da un mazzo di 40 carte questa sia un re o una figura di denari. E esce un re o una figura di denari L'evento E è l'evento unione dei due eventi seguenti: C* E = esce un re; E2 esce una figura di denari; E = EI U E2., Bisogna innanzitutto stabilire se i due eventi sono compatibili o incompatibili. Questi due eventi sono compatibili perché tra le figure di denari c'è anche il re, quindi possiamo applicare il teorema della somma di eventi compatibili: p(e} = H E2 = {re di denari}. Calcoliamo le probabilità da inserire nella formula: C/>,=40 CF, =4 />(,) = p(e^e2} = Pertanto si ha che: p(e) = /»(, U ) =p(e,} + j>(e2] - La probabilità che si verifìchi l'evento E = E} U E2 è r. 20 2. Calcoliamo la probabilità che estraendo a caso una carta da un mazzo di 40 carte questa sia un fante o un 7. E= E} U E2 in cui: E] esce un fante; E2 = esce un 7. E esce un fante o un 7 Poiché i due eventi sono incompatibili, E1C\E2 = 0, possiamo applicare il teorema della somma di eventi incompatibili: p(e)=p(e,\jej =/»(,) +p(e2] Calcoliamo le probabilità degli eventi E{ e E2: CPy - 40 CP, = 4 Per cui si ha: p(e} = La probabilità che esca un fante o un 7 è