A. PARRETTA CORSO DI OTTICA APPLICATA A.A TEORIA DELLE SFERE INTEGRATRICI

Documenti analoghi
Istogrammi e confronto con la distribuzione normale

Approfondimenti Lezione 3. Mara Bruzzi

Funzioni di più variabili Massimi e Minimi una funzione definita in un insieme E. Un punto ( x0, y0)

Quale retta? La retta migliore è quella che più si avvicina all insieme dei 115

Esercitazione 4 del corso di Statistica (parte 1)

LA FUNZIONE DI VEROSIMIGLIANZA

LE MEDIE. Le Medie. Medie razionali. Medie di posizione

y = α + βx + ε Qui ci soffermeremo su un unica classe di modelli, detti modelli statistici lineari. Si veda la seguente figura:

CORSO DI STATISTICA I (Prof.ssa S. Terzi)

Università di Cassino. Esercitazioni di Statistica 1 del 26 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua

Lezione 4. Metodi statistici per il miglioramento della Qualità

Esercitazione 5 del corso di Statistica (parte 1)

SECONDA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA CLEA gennaio 2005 COMPITO C2

Fisica Generale A. Dinamica dei sistemi meccanici. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

dei quali si conoscono solo la media x e la deviazione standard σ e dato un valore reale positivo K, possiamo affermare che:

MEDIA DI Y (ALTEZZA):

Appunti di. Elaborazione dei dati sperimentali

Lezione 4. La Variabilità. Lezione 4 1

( ) ( ) ( ) ( ) Mutua variabilità. n n 1. n n 1. n n 1. n n 1

Descrizione quantomeccanica di un insieme di spin: LA MATRICE DENSITÀ

PROVA SCRITTA DI STATISTICA (COD ) 4 Febbraio 2004 MODALITÀ A APPROSSIMARE TUTTI I CALCOLI ALLA QUARTA CIFRA DECIMALE

Propagazione degli errori

Come descrivere fisicamente con facilità questi eventi?

( ) 2 i 1 X. n(n + 1) a) si determini se sono corretti; b) per quelli non corretti, si calcoli la distorsione d;

Seconda Prova Parziale di STATISTICA Modalità A

Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 2012/13

! # %# & # & # #( # & % & % ( & )!+!,!++

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine)

La media aritmetica. La sua individuazione si basa sulla logica della trasferibilità di un carattere. Se la funzione f( ) corrisponde alla somma:

Facoltà di Economia - STATISTICA - Corso di Recupero a.a Prof.ssa G. Balsamo CONCETTI di BASE Carattere X [o A ] i = 1

Generalmente sia l ampiezza che il valore medio della sollecitazione sono variabili nel tempo.

Modulo di Fisica Tecnica. Differenze finite per problemi di conduzione in regime instazionario

Variabilità = Informazione

Matematica elementare art.1 di Raimondo Valeri

Sommario. Facoltà di Economia. 1 k. 1 1 ε. francesco mola. Lezione n 16. Diseguaglianza di Cebicev. Diseguaglianza di Cebicev

Gas ideali o perfetti

Capitolo 2 Errori di misura: definizioni e trattamento

Classi di reddito % famiglie Fino a Oltre Totale 100

Qual è la velocità lineare di un punto posto sull equatore terrestre (Raggio Terra=6400Km)? Quale è l accelerazione centripeta?

LA MEDIA ARMONICA m A

Lezione 3: Segnali periodici

Esercizi su Rappresentazioni di Dati e Statistica

CORSO DI STATISTICA I (Prof.ssa S. Terzi) 1 STUDIO DELLE DISTRIBUZIONI SEMPLICI. Esercitazione n 3

Lezione 12: Induzione. LEMANS\lenz.htm

Compito A1- Soluzioni

Teoria degli errori. La misura implica un giudizio sull uguaglianza tra la grandezza incognita e la grandezza campione. Misure indirette: velocita

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sulle serie numeriche e sulle successioni e serie di funzioni Dott.

III Esercitazione: Sintesi delle distribuzioni semplici secondo un carattere qualitativo ordinale.

26/08/2010. segnali deterministici. segnali casuali o random. stazionario. periodico. Non stazionario. transitorio

RUMORE NEI RICEVITORI. Sia G(f) il guadagno del blocco funzionale che ha in ingresso una resistenza rumorosa a temperatura Ta. G(f) RUMORE IMPULSIVO

Controlli Automatici A

Analisi Matematica Lezione 30, 4 dicembre 2014 e x2 dx =

è detta soluzione di una ODE se essa riduce l equazione ad una identità quando viene sostituita nell equazione.

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

6. LA CONCENTRAZIONE

Definizione e proprietà dei numeri complessi

6. LA CONCENTRAZIONE

Richiami di segnali aleatori

3. Conduttori. Nei conduttori alcuni elettroni sono liberi di muoversi lungo tutto il cristallo sotto l effetto di un campo elettrico

DATA MINING PER IL MARKETING (63 ore)

Caso studio 12. Regressione. Esempio

2 Θ. d hkl. sen 2 / hkl. sen 2

Caso studio 2. Le medie. Esercizio. La media aritmetica. Esempio

Se il libro viene preso a 1,5m l'energia posseduta in questo punto sarà U= 2x9.8x1.5= 29,4 J

MODELLI DI UTILITÀ ALEATORIA

Meccanica Dinamica del corpo rigido

Modelli di accumulo del danno dovuto a carichi ciclici

Il termine regressione fu introdotto da Francis Galton ( ), antropologo (promotore dell eugenetica).

Volume del cilindroide (, ) , indichiamo con m i. in A i. al cilindroide relativo alla partizione D

IV APP LUG 2018 IV APP LUG 2018

Esercitazione 6 del corso di Statistica (parte 1)

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 9: Covarianza e correlazione

Soluzione degli esercizi del capitolo 11

ρ XY risponde alla domanda esiste un associazione lineare tra le variabili X e Y?

D = ρ 2. a cui possono essere associate, in caso di mezzo isotropo e lineare, le equazioni di materiale: = ε E, 3.

Le strutture in cemento armato. Ipotesi di calcolo

Sottoproblema. Sottoproblema. arrivano L lumens (N palle da tennis ): quante ne riceve un intorno di x? Sottoproblema.

A.A Ingegneria Gestionale 2 appello del 3 Luglio 2013

La distribuzione statistica doppia (o bivariata)

5.1 Controllo di un sistema non lineare

Gli indici sintetici Forma. Un caso studio. Gli indici sintetici. Qualche considerazione. Qualche considerazione. Tendenza centrale Forma

Perchè competere? RETI DI KOHONEN. Competitive Learning & Self Organizing Maps. Mappe sensoriali. Forzare una decisione. Corteccia somato-motoria

Comportamento meccanico dei materiali

CLASSIFICAZIONE SISTEMI DI PUNTI GEOMETRICI

Luogo delle Radici. Andrea Gasparri

Indipendenza in distribuzione

Università degli Studi di Cagliari

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Quarta lezione

Esercitazione 2: Risoluzione

Determinazione del momento d inerzia di una massa puntiforme

Ω : 0 z x 2 y 2 + 5, x 2 + y 2 1. Soluzione: Tenuto conto che. 1 + f 2 x + f 2 y dx dy. riesce, servendosi delle coordinate polari,

di una delle versioni del compito di Geometria analitica e algebra lineare del 12 luglio 2013 distanza tra r ed r'. (punti 2 + 3)

= E qz = 0. 1 d 3 = N

Var iabili aleatorie continue

ESERCITAZIONE 1. Esercitazioni del corso FONDAMENTI DI PROCESSI CHIMICI Prof. Luca Lietti. Dipartimento di Energia Politecnico di Milano = = 100 2

c.l. in Matematica (F7X) - Analisi Matematica 3 - prof. M.Vignati I prova in itinere versione a F (x, y) := e x y+1 + x 2 y

Ellissi di densità costante. Distribuzione normale multivariata. Ellissoidi di isodensità. Esempio isodensità: X~N 2 (μ,σ) Consideriamo

Esercizi sull incertezza di misura

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Gli indici sintetici Forma. Un caso studio. Gli indici sintetici. Qualche considerazione. Qualche considerazione. Tendenza centrale Forma

Transcript:

. PRRTT CORSO D OTTC PPCT.. 0-0 TOR D SFR NTGRTRC

TOR D SFR NTGRTRC

RDNZ D UN DFFUSOR MBRTNO z e Radaza d u dusore lambertao e 0 e π M π π Dusore lambertao 0 cost 0 cos θ Flusso totale emesso: e π 0 Flusso totale emesso: e π Α 0 θ 3

RRDNZ NTRNO D UN SFR NTGRTRC r d θ R s Trasermeto d poteza d d : d cosθ d cosθ d r d θ R O d d d r d d d d ( cos θ Trasermeto d poteza d : 4R 4R d d 4R rradaza su d : area estre / area sera d ( ( d 4R π rradaza sulla parete della sera: π ( metteza della sera: M π ( 4

RDNZ D UN SFR NTGRTRC Dopo la a rlessoe: Flusso: rradaza sulla parete: Dopo la a rlessoe: Flusso: ( rradaza sulla parete: ( Dopo la a rlessoe: Flusso: rradaza sulla parete: Dopo la -ma rlessoe: Flusso: rradaza sulla parete: 3 ( 3 3 ( ( ( ( ( 5

RDNZ D UN SFR NTGRTRC rradaza sulla parete della sera dopo te rlesso (allo stato stazoaro:...... + + [ + ( + ( M π π 3 + + +...... ( [ ( ] ( ( +...... +...] M [ ( ] metteza della sera: [ ( ] Radaza della sera: ( M π π [ ( ] radaza della sera; radaza della parete tera della sera 6

CONFRONTO TR DFFUSOR PNO SFR NTGRTRC Dusore lambertao Sera tegratrce Flusso cdete dstrbuto: Radaza: d ' d π d ' π ( [ ( ] Poamo: ; ( d Normalzzamo d rspetto al lusso e all area: d d d [ d ( π ( ] d π π Poamo: d Μ Μ moltplcatore della sera π M Μ [ ( ] 7

MOTPCTOR D UN SFR NTGRTRC Μ [ ( ] 00 Moltplcatore della sera 50 00 50 M(0.005 M(0.0 M(0.0 M(0.03 M(0.05 M(0. 0 0,90 0,9 0,94 0,96 0,98,00 Rlettvtà parete 8

MOTPCTOR D UN SFR NTGRTRC Μ [ ( ] 40 Moltplcatore della sera 30 0 0 M(0.005 M(0.0 M(0.0 M(0.03 M(0.05 M(0. 0 0,90 0,9 0,94 0,96 0,98 Rlettvtà parete 9

MOTPCTOR D UN SFR NTGRTRC Μ [ ( ] Moltplcatore de ella sera 00 90 80 70 60 50 40 30 0 0 R0.99 R0.98 R0.96 R0.94 R0.9 R0.90 0,00 0,0 0,04 0,06 0,08 0,0 razoe area estre 0

MOTPCTOR D UN SFR NTGRTRC Μ [ ( ] Moltplcatore della sera 00 80 60 40 0 Sera da 40 cm d dametro R0.99 R0.98 R0.96 R0.94 R0.9 R0.90 0 0 3 4 5 6 Raggo estra (cm

RRDNZ SU PRT SU ZON D PRMO MPTTO Flusso totale sulla parete della sera (o drettamete llumata: s pd e tot ( ( rradaza sulla parete della sera (o drettamete llumata: tot ( ( tot tot Flusso totale sulla zoa d prmo mpatto: + + ( (

RRDNZ SU PRT SU ZON D PRMO MPTTO rradaza sulla zoa d prmo mpatto: + ( tot Rapporto tra le due rradaze: > ε 3 < > α ε α ε + + ( ( Metodo MRCO Msurado l rapporto ε, s può rsalre alla rlettvtà della parete della sera: ( ( + ε α

RPPORTO TR DU RRDNZ 70 60 50 sera d0cm spot dcm α0.0;0.0 α0.0;0.03 α0.0;0.05 α0.005;0.0 α0.005;0.03 α0.005;0.05 ε / S 40 30 0 sera d0cm spot dcm 0 0 0,90 0,9 0,94 0,96 0,98,00 Rlettvtà parete, 4

CCOO D RFTTVT D PRT,00 0,95 Rlettvtà parete, 0,90 0,85 sera d0cm spot dcm 0,80 sera d0cm ala0.0;0.0 spot dcm ala0.0;0.03 0,75 ala0.0;0.05 ala0.005;0.0 ala0.005;0.03 0,70 ala0.005;0.05 0,65 0 0 0 30 40 50 ε / S 5

FORMU GNR PR CCOO D RRDNZ NTRNO D UN SFR NTGRTRC ( Rlettaza d prmo mpatto Rlettaza della parete Rlettaza della porta -ma Frazoe d area della porta -ma 4π R rradaza sulla parete della sera Radaza della sera: π ( 6

M ( RFTTNZ MD D UN SFR NTGRTRC spressoe geerale per l Moltplcatore della sera: Rlettaza zale del lusso cdete Rlettaza della parete Rlettaza della porta -ma Frazoe d area della porta -ma 7 + ( a quattà: rappreseta la rlettaza meda della sera l Moltplcatore della sera dveta qud: ( M

NTGRZON SPZ Flusso sulla parete dopo rlesso: ( Frazoe del lusso totale dopo rlesso: 8 (...... ( ( Rportamo la razoe del lusso totale dopo rlesso uzoe della rlettvtà della parete e del attore delle porte:.

NTGRZON SPZ,0 0,8 Radaza a relatva 0,6 0,4 0, 95% 5% 3% % 0,0 0 0 40 60 80 00 Numero d rlesso 9

NTGRZON SPZ,0 0,8 Radaza relatva 0,6 0,4 0, 99% 5% 3% % 0,0 0 50 00 50 00 Numero d rlesso 0

NTGRZON SPZ,0 0.95 Radaza relatva 0,8 0,6 0,4 0, 0.99 0.95/0.05 0.95/0.03 0.95/0.0 0.99/0.05 0.99/0.03 0.99/0.0 0,0 0 0 40 60 80 00 Numero d rlesso

RSPOST TMPOR l segale lumoso uscta dalla sera, corrspodeza ad u mpulso lumoso gresso, s ottee dalla covoluzoe del segale gresso co la rsposta temporale della sera. sso è del tpo: s e t Dove la costate d tempo τ è data da: τ τ 3 D s c l Co: c D s Rlettaza meda della sera Veloctà della luce Dametro della sera tegratrce

SRCZ serczo. : Dervare l equazoe per la costate d tempo relatva alla rsposta temporale della sera. serczo. : Calcolare l rradaza su u campoe posto al cetro d ua sera tegratrce llumata dal lusso ϕ. Rpetere calcol per u campoe posto su ua estra della sera. serczo. 3: Calcolare l cremeto che la radaza d ua superce lambertaa, llumata dal lusso ϕ, subsce a causa della preseza e press d ua superce lambertaa o drettamete llumata. serczo. 4: Calcolare l cremeto che la radaza d ua sera tegratrce, llumata dal lusso ϕ, subsce a causa della preseza e press d ua superce lambertaa o drettamete llumata. 3

SRCTZON PRTCH serctazoe. : a dsposzoe ua sera tegratrce da se pollc. llumare la parete della sera co u asco laser. Osservare gl eett. Osservare l testà lumosa della regoe d prmo mpatto e del resto della superce serca. Osservare come l rapporto tra le due testà sa strettamete legato alla rlettvtà della parete della sera. accare ora u campoe pao qualsas ad ua estra della sera. llumare l campoe co u asco laser. Osservare gl eett. Osservare come l testà lumosa all tero della sera, ovvero la radaza della sera, sa uzoe della rlettvtà della superce del campoe drettamete llumato dal asco laser. Questo è alla base delle msure d rlettaza d ua superce co la sera tegratrce. 4